di Cam Lee Piccolo, adottato dalla Corea del Sud negli Stati Uniti, terapista presso TerapiaRiscattato.
Non tutti i bambini possono fare questa domanda prima di diventare adottati. E non tutte le future mamme hanno la possibilità di rispondere.
So che ci sono così tanti tipi di circostanze rappresentate nella nostra comunità, anche mentre stai leggendo questo e mentre contribuisci a questa comunità di adozione molto speciale a cui apparteniamo.
Questa domanda è sorta per me mentre mi chiedevo di mia madre di recente, ed è stata portata ulteriormente in superficie mentre guardavo alcuni clip da Il bambino del karate.
Gli adottanti sperimentano una perdita di scelta e di voce quando si tratta di una tale decisione, di fare da genitore al bambino o di rinunciare all'adozione... e TROPPI adottanti respingono i sentimenti dei loro figli a riguardo. Troppi.
Permettere. Figli. addolorarsi.
Non dire agli adottati che stanno facendo un grosso problema con una cosa così piccola. Chiedi perché le agenzie di adozione e i mediatori di potere all'interno di quelle istituzioni hanno fatto una tale fortuna interrompendo queste sacre relazioni.
Per favore lasciaci addolorarlo. E permettici di chiederci: "E se?" Anche se la risposta è irrisolvibile, quel qualcuno è qui per ascoltarla con noi, per riconoscerne il peso.
Perché di certo non dovevamo portarlo da soli. Possa il nostro messaggio reciproco essere: "Non devi".
Questa è una serie scritta da Tamieka piccolo, adottato dall'Etiopia in Australia.
'Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro, non lasciarti intrappolare dal dogma, che è vivere con i risultati del pensiero di altre persone, non lasciare che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la tua interiorità voce e, cosa più importante, abbi il coraggio di seguire il tuo cuore e il tuo intuito.'
Steve Jobs
Ci sono studi che dimostrano che è comune per gli adottati creare un falso senso di sé - di solito tra due identità - il bambino d'oro perfetto che fa di tutto per l'approvazione delle loro famiglie adottive in modo da non dover mai affrontare il rifiuto, o il ribelle che può rifiutare le loro famiglie prima che possano rifiutarle (ancora). Il bambino d'oro può assomigliare molto allo studente astuto che riversa ore e ore nelle sue classi, ottiene voti positivi, è terrorizzato dall'idea di ottenere qualcosa di meno, qualcuno che non è mai in disaccordo con le opinioni o le ideologie dei genitori e può affermare che non c'è nulla lamentarsi in termini di adozione. Potrebbero finire per essere il tipo in effetti (e ovviamente non devi essere adottato per farlo) ma per vivere la vita che le loro famiglie adottive desiderano per loro. Potrebbero volere che studino per diventare un medico, un chirurgo, uno scienziato, un ingegnere invece di fare ciò che il loro cuore desidera veramente.
Per me personalmente, ero sicuramente uno di quei tipi di falsi sé in cui gli adottati possono tendere a cadere, quelli che hanno risultati eccessivi, i perfezionisti, quelli terrorizzati dalla disapprovazione dei loro genitori o dal deludere i miei insegnanti e mentori. Per me fin da bambino ho sempre voluto essere un artista. Sapevo in fondo che era quello che volevo essere per tutta la mia vita; ei miei genitori ne erano molto consapevoli. Tuttavia, hanno cercato di riportarmi alla realtà; dicendo che dovevo essere il meglio del meglio del settore come Picasso o Van Gogh per arrivare ovunque in quel campo. Lo hanno sottolineato in particolare quando sono arrivato alla fine del liceo e ho dovuto pensare seriamente a cosa volevo fare nella mia vita come carriera.
Ho finito per scegliere la psicologia perché era una scienza, qualcosa di tangibile e strutturato che potevo seguire secondo le aspettative della società. Non fraintendermi: psicologia; la psicologia e il comportamento umano e sociale mi interessa, ma non ha acceso un fuoco o una scintilla dentro di me come fa l'arte. Alla fine ho scelto di studiare Animal Behaviour quando mi sono laureata e sono stata accettata all'università. Quando sono stato esposto al mondo esterno, al mondo reale, mi sono reso conto di quanto della mia vita mi stavo permettendo di essere dettato dai miei genitori. Ho capito che dovevo vivere la mia vita ei miei sogni. E sì, è stato spaventoso affrontare i miei genitori e dire loro che mi stavo trasferendo al Bachelor of Arts e volevo diventare un'artista. Ma ho aperto un percorso nella mia vita di tanta scoperta di me stesso e conoscenza; dove ho incontrato così tante persone meravigliose, con cui mi sono allineato in così tanti modi. Non me ne pento fino ad oggi.
Lasciatemi dire questo per esperienza personale ai compagni adottati; vivi la vita che vuoi vivere, non ciò che la società ti impone di fare; non quello che la tua famiglia o i tuoi amici pensano che dovresti fare - fai cosa tu desiderio, ciò che ti porta gioia, eccitazione, ciò che fa cantare il tuo cuore e il tuo spirito librarsi.
Perché quando la tua famiglia e quegli amici o chiunque non fa più parte della tua vita rimarrai bloccato con la vita e i sogni che hai fatto. Nessun altro deve viverlo tranne te, e sperimenterai la tua felicità o mancanza di felicità, non loro né nessun altro. Sarai tu quello che andrà a letto ogni notte sentendoti realizzato o insoddisfatto delle decisioni che prendi ogni giorno, quindi assicurati di forgiare il tuo percorso, il tuo sogno in modo da poter trovare la vera felicità. Non è facile a volte, ma niente nella vita che valga la pena lo è.
In qualità di adottato all'estero dall'era dei primi anni '70, sono stato così assimilato dalla cultura e dal sistema di valori dei bianchi del mio paese adottivo che è stato solo quando ho raggiunto l'età adulta che sono diventato profondamente consapevole di essere disconnesso dalle mie origini intrinseche e intrinseche e volevo fare qualcosa per recuperarli.
In varie fasi del mio percorso di adozione da adulto, ho iniziato a svelare ed esplorare le mie origini che includevano l'esplorazione della lingua, delle religioni, dei cibi, dei costumi e dei sistemi di valori della mia terra natale. Questo può anche includere esplorare e abbracciare i modi in cui la propria cultura di nascita celebra determinate pietre miliari.
Abito da sposa tradizionale vietnamita
Un enorme cambiamento nel tempo per me è stato che quando mi sono sposato, mi sono sentito così totalmente australiano che non ho nemmeno preso in considerazione l'idea di abbracciare le mie origini asiatiche indossando un abito tradizionale vietnamita, il ao dai o facendo in modo che il mio matrimonio abbracci una delle usanze tradizionali vietnamite. Ora, più di un decennio dopo e dopo essere tornato due volte nel mio paese natale, vorrei aver incluso elementi delle mie origini vietnamite nel mio matrimonio.
Una mia amica adottata all'estero dall'India, adottata in Svezia, è disposta a condividere con te i suoi pensieri su cosa significhi abbracciare le sue origini nel giorno del suo matrimonio speciale. Puoi leggere i pensieri di Jessica qui.
Si spera che, condividendo i nostri pensieri, aiuteremo altri adottati internazionali a sentirsi positivi nell'abbracciare ed esplorare le loro origini. È del tutto normale che gli adottati internazionali vogliano farlo anche quando siamo felici nella nostra vita adottiva. È una cosa salutare voler esplorare chi siamo dal punto di vista razziale, da dove veniamo, esplorare i costumi e le tradizioni delle nostre origini, abbracciare gli elementi culturali a cui ci colleghiamo e mostrarli in qualsiasi modo ci sentiamo a nostro agio.
Uno dei momenti salienti del viaggio nei Paesi Bassi il mese scorso è stato incontrare finalmente di persona Hilbrand Westra, un altro adottato internazionale nato in Corea del Sud e adottato nei Paesi Bassi, con cui ho collaborato e ho lavorato dall'inizio dell'ICAV. Non solo ho avuto modo di incontrarlo di persona, condividere alcuni pasti, ridere e posare per foto come sopra... ma ho anche avuto modo di sentirlo parlare. In precedenza è stato uno dei principali leader adottati nei Paesi Bassi, sostenendo gli adottati internazionali a livello di governo e ha ricevuto il Ordine di Orange-Nassau per i suoi straordinari contributi alla comunità degli adottati.
Negli ultimi anni, è passato in secondo piano nell'advocacy, ma ha rivolto i suoi sforzi all'altra sua passione con gli adottati: fornire supporto emotivo professionale. Come me, ha anche osservato che l'advocacy è meglio farlo quando un adottato ha guarito il proprio io interiore e spesso la più grande barriera a questa guarigione è la mancanza di professionisti che hanno metodi ed esperienza per aiutarci veramente a superare i traumi del passato . Mi piace che Hilbrand si stia ora concentrando sul provvedere a questo divario in ciò di cui abbiamo più bisogno!
Ecco il registrazione video Ho fatto della sua presentazione che ti dà una piccola idea di come opera. È lungo 23,4 minuti, quindi assicurati di avere il tempo di ascoltare per intero. Mi scuso per la leggera sfocatura nella registrazione, devo aver urtato l'obiettivo quando ho ingrandito.
Lavora utilizzando i ben noti modelli europei di costellazione dell'adozione e il lavoro sistemico per aiutare gli adottati (e le persone affidate) a spostarsi attraverso gli strati di traumi che inevitabilmente acquisiamo, a causa dell'abbandono o della rimozione dalle nostre famiglie di origine.
Per coloro che desiderano saperne di più su Hilbrand e sul team di coaching che sta costruendo in Europa per fornire un supporto emotivo vitale e professionale ai compagni adottati, consultare il suo sito web (olandese) o qui (inglese).
Grazie infinite a Adozioni cilene nel mondo che ha ospitato l'evento e invitato Hilbrand, me stesso e altri leader chiave adottati come relatori ospiti. È stata una giornata INCREDIBILE e memorabile!
Lo scorso novembre è stata la prima volta che ho celebrato il Mese delle Adozioni [Inter]Nazionali. In onore di centrando la narrativa dell'adottato, in onore di me, della mia famiglia e della mia famiglia biologica, sono entusiasta di condividere alcuni pensieri. Ecco un po' della mia prospettiva ed esperienza di essere un'adozione internazionale e transrazziale dalla Cina, essendo cresciuta negli Stati Uniti.
Voglio sottolineare che queste sono interamente le mie prospettive e osservazioni, tratte dalla mia vita e relative ad altri adottati [cinesi] con cui ho parlato; Non intendo esprimere opinioni per l'intera comunità degli adottati.
Dicevo alla gente che non avevo problemi a parlare di adozione perché per me andava tutto bene. A un livello superficiale [e immensamente privilegiato] lo era. Sono sempre stato molto socievole ed estroverso. Ero orientato a stringere quante più amicizie possibili. Ero *quel ragazzo del campo che cercava di rimanere in contatto un po' troppo a lungo*. Ho detto alle persone che stavo bene a parlare di adozione – anche che non c'era niente di cui parlare – perché era successo in passato.
Ma ora sono più grande e mi ci è voluto un po' per capire esattamente come e perché l'adozione ha avuto un tale impatto su di me.
Essere adottato è strano, e onestamente sono costantemente in soggezione in questi giorni, imparando nuovi modi in cui è strano e come mi situa in relazione alla maggior parte degli altri, dentro e fuori le mie comunità.
Penso che tutti affrontiamo l'abbandono e la perdita, e la paura di queste cose, in modi diversi. Personalmente non mi sento arrabbiato con la mia famiglia d'origine a questo punto, ma anche così, mi rendo conto che essere abbandonato (anche se non lo ricordo) è davvero presente, ed è stato presente per tutta la vita. Sento che è importante nominare questo fenomeno di la paura di essere abbandonati, poiché non è davvero qualcosa che penso che qualsiasi adottato possa mai davvero scuotere, non importa quanto siano consce o inconsce queste paure. Ho lavorato molto per capire come questa paura mi colpisce e come potrei reagire inconsciamente ad essa anche se non mi rendo conto, se sta perdendo un amico del campo all'età di 12 anni o il modo in cui comunico in le mie relazioni.
___
Ho passato molto tempo a capire cosa significasse essere letta come una donna asiatica. Mi sentivo completamente estraneo a questa identità che assumevo pubblicamente. Sono cresciuto dentro e intorno ai bianchi e alla cultura bianca, come fanno molti adottati dalla Cina. Mi sentivo come un bambino bianco in un corpo asiatico. Scoprirai che questo (o versioni di esso) non è raro per i giovani adottati cinesi internazionali e transrazziali.
Di seguito sono riportati, ad esempio, due esempi di commenti che ho ricevuto da bambino:
"Non ti vedo come asiatico, sei solo normale!"
"Vedi bene?"
Questi commenti erano ovviamente intrisi di razzismo, xenofobia e l'essenza dell'identità emarginata, contro la costruzione della "normalità". Mi hanno fatto meravigliare cos'era che la gente mi vedeva come e perché era così diverso rispetto a chi mi sentivo di essere. Mi sentivo "normale", che di per sé era un sentimento orribilmente razzista e xenofobo che ero stato socializzato a portare.
Il sociologo Robin DiAngelo descrive Privilegio bianco come “Essere percepito come individuo, non essere associato a nulla di negativo a causa del colore della tua pelle.”
C'erano due cose che continuo a disfare lì. Mentre ero socializzato nella cultura bianca negli Stati Uniti, anch'io ho imparato a leggere gli "asiatici" come "anormali". Altrettanto bene, ho scoperto di essere letto come anormale, e anche fuori posto.
La mia cultura familiare ebrea bianca e queer ha giocato un ruolo importante nella mia socializzazione e costituisce una parte enorme della mia identità e personalità. Ma c'è quest'altro pezzo che si pone come un nebuloso punto interrogativo, che incombe sempre su di me:
Da dove vengo? Da chi vengo? Quali sono le lotte, le gioie e le storie del mio popolo – biologicamente e culturalmente?
Man mano che continuo a capire la situazione, mi sembra sempre più che il mio diritto di nascita mi sia stato tolto: il diritto di conoscere la mia cultura, lingua e antenati: le storie e le realtà che potrei non ascoltare mai e che non saranno mai completamente una parte di me. Sento anche di essere stato rubato alla mia famiglia; c'erano pressioni molto reali e sistemiche che li spingevano a tradirmi.
La situazione dell'adozione è intrinsecamente sia profondamente personale e individuale, sia globale e sistemica. Coinvolge i ruoli di genere cinesi, la famiglia, la cultura, la disuguaglianza/classismo di reddito, combinati con l'eredità cristiana bianca occidentale/americana dell'imperialismo, del salvatore e altro ancora.
Gran parte della mia esperienza è stata caratterizzata sia dalla sensazione di Essere diversi e che nulla mi appartiene pienamente/che non appartengo pienamente a nessuno (nemmeno alla mia famiglia). Questo ha causato in me una profonda dissonanza. Questa socializzazione di fondo mi ha spinto a cercare costantemente di trovare l'appartenenza in gruppi, e attraverso le singole persone come meccanismo di sopravvivenza. Questo è anche intrinsecamente motivato dalla paura di ulteriori perdite e abbandoni.
Anche se alcune di queste domande sulle mie origini potrebbero non avere mai una risposta, credo che le difficoltà che mi sono state date dall'essere adottata mi abbiano spinto a essere resiliente, consapevole di sé, con i piedi per terra e perseverante nel connettermi con gli altri. Sono così orgoglioso di essere un adottato per questi motivi. Non lo cambierei con niente perché penso che una delle cose più preziose nella vita sia essere in grado di amare e connettersi con gli altri, in tutti i modi possibili.
___
Per lo più ho odiato che mi venga chiesto da dove vengo perché mi dice che la persona che chiede riconosce che devo essere di provenienza altrove. Questa domanda implica che non appartengo veramente e devo avere una spiegazione per essere su questa terra (interessante, senti di appartenere a questa terra, bianchi americani?)
Tuttavia, sto cominciando a trovare che sia anche una domanda che dà potere!
Ho iniziato a trovare la bellezza in questo presupposto che non sono di qui e nel riconoscimento che in realtà vengo da qualche parte. Sono il prodotto di generazioni e generazioni di persone che hanno vissuto la loro vita dall'inizio dei tempi. Queste persone, anche se non le conosco, sono nel mio sangue e nel mio DNA, mostrandomi come sopravvivere ogni giorno!
Com'è triste che in qualche modo, il riconoscimento da cui provengo altrove è stato in gran parte, per me e per altri adottati transrazziali, una fonte di sentirsi fuori luogo, ed è uno strumento di esclusione sociale implicita e talvolta esplicita.
E che benedizione che mi sia stata posta questa domanda e che ho, e ho intenzione di continuare, di esplorare e scoprire da dove vengo.
L'adozione transrazziale e internazionale mi ha fatto sentire intrinsecamente di non appartenere a nessun luogo, a nessun gruppo o comunità. Mi ha fatto sentire un po' più un estraneo praticamente in ogni comunità di cui ho fatto parte. Mentre tutte queste cose - il sentimento di questa domanda "da dove vieni", lo sguardo di sorpresa quando le persone sentono che sono ebreo, la sensazione di essere "alterato" da persone che considero mie, hanno causato conflitti nella mia identità in molti modi, mi hanno anche chiesto di approfondire cosa significa costruire ponti e continuare a condividere, connettere e dipendere dalla comunità.
La mia adozione mi ha portato a chiedermi: "Beh, che cosa e chi sono le mie radici? Cosa e chi mi importa?"
Anche se ci è voluto così tanto tempo per arrivare qui, anche se potrei non conoscere mai i miei antenati biologici e aver perso l'opportunità e il privilegio di connettermi con la mia gente originale, conosco la bellezza, l'importanza e l'imperativo di capire come connettermi profondamente alle mie storie, antenati e comunità date. So che posso persino scegliere le mie comunità e che ho quell'agenzia, qualcosa che tutti gli adottati meritano di conoscere e praticare.
Questa cultura suprematista bianca detiene in gran parte il potere convincendo inesorabilmente i suoi abitanti a essere insensibili e a raffreddarsi alle proprie lotte e, intrinsecamente, alle lotte degli altri. Ci viene insegnato che essere forti è rimanere stoici. Questo incoraggia l'isolamento, che è l'antitesi della comunità. Aprendomi al mio dolore e comprendendo la situazione della mia adozione, trasformo le realtà dolorose in curiosità e infine compassione. Condividendo questo dolore con gli altri, costruisco relazioni in cui posso dare e ricevere supporto, e sentirmi compreso e conosciuto, nonostante mi senta sempre invisibile in certi modi. Per me, questo è l'aspetto della resilienza e della guarigione.
Ed è stata un'esperienza profondamente potente, ma non senza dolore. Mi ha insegnato a radicarmi in me, e fidarmi della mia capacità di costruire relazioni/comunità con amore, curiosità e determinazione attraverso l'ascolto, la fiducia e la vulnerabilità.
____
Anche se crescere con due mamme ebree bianche e gay non è mai stato utile per farmi sentire "normale", è stato anche un privilegio straordinario che non avrei scambiato con nient'altro. Le culture del giudaismo e della queerness che le mie mamme hanno incarnato e con cui mi hanno cresciuto, mi hanno salvato in tanti modi. Parlo specificamente dell'ebraismo bianco e del queerness perché le esperienze di mia madre sono state bianche. Essendo ebrei e queer crescendo, i miei genitori hanno entrambi imparato meccanismi di sopravvivenza e resilienza dalle loro lotte, famiglie e comunità. Queste comunità, in modi diversi, hanno ciascuna i propri traumi sociali da affrontare, passati e presenti. Pertanto, incorporati nel tessuto e nella pratica delle loro identità ebraiche e queer, mi hanno cresciuto con queste strategie intrinseche di adattamento e guarigione. Le loro strategie si basano tutte sull'amore incondizionato e sul supporto attraverso la raccolta e l'elaborazione, per mantenere un posto per il dolore e non fuggire da esso. Mi hanno insegnato l'importanza della famiglia scelta perché loro stessi lo sanno.
Ho avuto il privilegio e l'opportunità di imparare da comunità e individui di colore che hanno condiviso e articolato le loro strategie di resilienza e guarigione, per tornare alla vera forza e all'amore. Molti adottati all'estero crescono all'interno di comunità omogenee – in gran parte spazi cristiani bianchi e non hanno realmente l'accesso, in molteplici modi, per affrontare le loro identità e il loro dolore. Ecco perché sento che è così importante condividere la mia esperienza.
Le persone di colore lo sanno profondamente attraverso le moltitudini di emarginazione, disumanizzazione e lotta che abbiamo sperimentato a livello globale. Siamo, e dobbiamo essere, intrinsecamente più connessi alla nostra gente. Lo sappiamo nel profondo anche se non è articolato; dobbiamo saperlo, vivendo la supremazia bianca. Sappiamo come amare e come connetterci, come dipendere e come entrare in empatia. Abbiamo storie di resilienza e pratiche di guarigione, sia collettivamente che nel nostro sangue.
Per me, i miei sono adottati cinesi.
Noi adottati abbiamo montagne da scalare. Ma siamo in grado di connetterci l'un l'altro attraverso la nostra esperienza condivisa di sentirci slegati e slegati; non abbastanza "abbastanza" per appartenere pienamente a qualsiasi gruppo, siamo i nostri.
Abbiamo così tanto lavoro da fare. Dobbiamo imparare ancora e ancora che siamo degni, dopo che una moltitudine di cose ci ha fatto sentire che non lo siamo. Dobbiamo conoscere il nostro peculiare e particolare svantaggio sistemico, analizzare il razzismo implicito e la partecipazione all'imperialismo occidentale dei nostri genitori (in gran parte bianchi) (e dei nostri). Dobbiamo imparare come collocarci come asiatici nei nostri paesi adottivi e setacciare i luoghi sociali di privilegio ed emarginazione/oppressione che sperimentiamo. Come asiatici, siamo usati come uno strumento per sostenere la supremazia bianca e perpetuare l'anti-nero. Tutto ciò è mappato su di noi ovunque andiamo e dobbiamo imparare a navigare in modo appropriato.
Spero che questo post dia una prospettiva ad alcuni aspetti della mia comunità attraverso la mia storia. Dacci un po' di spazio e tempo per capire noi stessi. Cerca di metterti nella prospettiva di sentirti letteralmente come se non facessi mai parte della maggioranza, di non sentirti mai pienamente compreso e di sentire una strana e sempre presente dissonanza tra il modo in cui ti presenti e chi sei realmente.
Chiedi a quelli di noi che sono disposti a condividere le nostre esperienze. (Preparati anche se la risposta è no. Nessuno ti deve una spiegazione della propria vita!) Molto spesso, la narrativa dell'adottato è messa in ombra dalle voci dei genitori adottivi, quindi parliamo e cerchiamo di comprendere ciò che diciamo, Per favore!
Ah anche! Non eeeeeeeevvvvvver dirci che noi “dovrei essere grato" o “sono fortunato” che i nostri genitori ci hanno adottato! Pur dicendo questo non ha assolutamente alcuna relazione con i miei profondi sentimenti di gratitudine e amore per i miei genitori (avendo più a che fare con chi sono come genitori e non il semplice fatto che mi hanno adottato), ognuna delle nostre storie, difficoltà ed eredità è diverso. Dopo aver perso la famiglia originale/biologica, nessuno dovrebbe contare sulla “fortuna” o sulla “buona volontà” per ricevere amore e cure. Questo tipo di commento ci mette in una situazione di perenne compensazione di un favore, come se fossimo indegni di quel tipo di amore – qualcosa che troppi adottati sperimentano dai propri genitori adottivi.
Forse non so come fare il genitore, ma so che l'obiettivo di avere un figlio, adottato o di sangue, non può essere per realizzare i propri sogni. Quando hai problemi con tuo figlio a diventare un umano autonomo che è Diverso da te, questa è una bellissima (e difficile!) opportunità per connettersi attraverso la differenza! E inizia a lasciar andare quell'impulso di controllare chi e come è tuo figlio. Non far mai sentire tuo figlio come se stesse ancora compensando l'adozione o il tuo bisogno di essere visto come Buono e caritatevole! Questo è abbastanza applicabile a tutti i genitori, però, penso.
Inoltre, attenzione gente di astrologia (sì, questo significa voi, millennial queer!):
Sono contento che ami l'astrologia ed è la tua religione, ma prima di inveire/urlare sulla luna e sui segni zodiacali delle persone, forse prova a riconoscere che alcune persone non CONOSCONO quei dettagli! Comunque non è reale! Sì, sono salato! preferisco di gran lunga il enneagramma!
In realtà, la mia amarezza verso gli adoratori dell'astrologia è solo un grido per la gente a presta attenzione alle persone intorno a te, in più modi. Sai per certo che le persone intorno a te saprebbero esattamente dove e quando sono nate? Leggi di nuovo l'intero post se sei confuso o turbato per essere stato chiamato in causa, o ti stai chiedendo perché sollevare qualcosa come non conoscere il tuo compleanno, l'ora, il luogo o la famiglia reali ecc., potrebbe essere difficile per alcune persone.
Questo concetto di sensibilità, però, può essere generalizzato. Tutti facciamo confusione e comunichiamo male e il meglio che possiamo fare è controllare l'uno con l'altro le nostre particolari sensibilità.
Sono davvero grato di poter condividere alcune delle intuizioni che la mia identità e la mia situazione mi hanno offerto. Spero che anche tu possa trovarli utili. Grazie per il coinvolgimento.
Escursionismo nel sentiero "W" della Patagonia, Las Torres Del Paine in Cile
*Ho usato il concetto "(k)new", combinando l'idea del "conosciuto" e del "nuovo" nel titolo. Mi sono imbattuto in questo quasi-antonimo attraverso l'articolo "Il contesto dentro: il mio viaggio nella ricerca" di Manulani Aluli Meyer: utilizza "modi indigeni di conoscere" per comprendere il concetto di conoscenza attraverso l'esperienza, connotando la conoscenza che è simultaneamente "conosciuto" e "nuovo."
Ad agosto, Joey ha pubblicato il suo recensione qui di Pazzi e ricchi asiatici. Ho riletto i suoi pensieri e mi sono sentito obbligato ad aggiungerli dal punto di vista di una donna asiatica adottata.
Come Joey, anche io ho visto il film due volte e mi è piaciuto ogni volta! L'ho visto la prima volta da solo per assorbire ciò che potevo come adottato internazionale asiatico. Sono andato di nuovo con mio marito e mia figlia di 8 anni che è metà cinese metà vietnamita. Ho adorato il fantastico casting e il ruolo di modello nel film e volevo che mia figlia lo vedesse! Vorrei che i media mainstream avessero mostrato quel tipo di sfarzo e un'interpretazione positiva delle persone e della cultura asiatiche quando stavo crescendo. Potrebbe avermi aiutato a sentirmi più positivo sull'essere asiatico durante quegli anni critici di sviluppo dell'autostima.
Sono nata in Vietnam e adottata in una famiglia bianca caucasica all'inizio degli anni '70. Ho sposato un cinese australiano di terza generazione. Ho visto il film da una prospettiva diversa da quella di Joey: la mia è quella di "sposarsi" con una famiglia cinese. Potrei relazionarmi totalmente con il ruolo femminile principale perché sono cresciuta nella mentalità bianca a causa della mia famiglia adottiva e ho dovuto imparare i modi culturali e sociali in cui operano le autentiche famiglie asiatiche.
Ho raccontato di sentirmi come l'"invasore" ovvero la "banana" (bianca dentro, gialla fuori) che entra in una famiglia cinese autentica e tradizionale, "togliendo" il primogenito da ciò che "dovrebbe fare" secondo alle aspettative culturali e familiari asiatiche. Ho lottato per i primi anni di matrimonio per capire mia suocera e di certo non avevo familiarità con il livello di vicinanza e ho assunto il "controllo" che una madre asiatica vuole avere sul suo primogenito. Questo è stato chiaramente dimostrato in Pazzi e ricchi asiatici.
Ho anche capito la rappresentazione del sistema familiare asiatico dove ci sono alti livelli di “rispetto” per le figure materne e le generazioni più anziane. Rispetto ai sistemi familiari bianchi caucasici in cui rinchiudiamo le nostre generazioni più anziane in case di riposo, le famiglie asiatiche assumono livelli di rispetto maggiori man mano che invecchiano. Le madri nelle famiglie asiatiche sono anche le matriarche. I bambini temono di perdere la loro approvazione e ci sono sicuramente più aspettative sul primo figlio di ancorare la famiglia, prendere l'iniziativa, essere finanziariamente impegnato/esperto e lavorare sodo. È stato interessante come il padre cinese sia stato ritratto come un maniaco del lavoro totalmente assente. Questo corrisponde alla mia percezione di sposarmi in una famiglia asiatica dove ci sono ruoli tradizionali molto chiari: l'uomo è il fornitore e il ruolo della moglie è quello di essere il cuore e l'anima della famiglia. Deve allevare e crescere i bambini e mantenere la casa. Mi ci sono voluti alcuni anni per comprendere e abbracciare queste differenze culturali perché sono cresciuto con una madre adottiva che era la "donna in carriera" e mio padre adottivo, il genitore "lavoratore a casa".
Sposandosi in una famiglia asiatica, la lotta tra ogni generazione asiatica per mantenere le tradizioni contro diventare moderne e rimanere in contatto con il resto del mondo, è sicuramente un vero dilemma. Vedo i vantaggi e i punti di vista di ogni generazione. Come una delle battute citate durante il film, "La Cina costruisce cose che durano" (ad es. la Grande Muraglia Cinese), mentre la mentalità occidentale bianca, come incarnata in America, pensa solo al qui e ora e punta molto a dare la priorità a ciò che l'individuo vuole. La cultura cinese ha una mentalità di gruppo longitudinale che è molto diversa dalla società bianca. Sono cresciuto nella mentalità bianca, dove ci viene insegnato a vivere per il momento ed essere indipendenti. Dopo il matrimonio, si lascia il nucleo familiare e si avvia il proprio. In confronto, nelle famiglie cinesi, ah ah .. ho imparato che quando ci si sposa, si sposa l'INTERA famiglia – estesa inclusa! Per quanto mi riguarda, sposandomi in una famiglia asiatica, vedo costantemente la differenza tra le due culture: bianca contro asiatica; indipendenza vs gruppo Nelle famiglie cinesi, è sicuramente il gruppo che ha la priorità sui bisogni individuali, mentre nelle famiglie bianche, si tratta dell'individuo che lascia la casa il prima possibile e si crea il proprio percorso nella vita, badando a se stesso.
C'è stato un momento critico nel film che ha tirato le corde del mio cuore adottivo. La parte in cui la protagonista femminile si isola nella stanza della sua amica per giorni dopo una notizia devastante, finché sua madre non entra per confortarla. La mia anima adottiva gridò in quella scena per quanto avrei voluto che mia madre asiatica fosse lì per me, per confortarmi durante i miei momenti più difficili della vita. Quella parte del film era collegata alla mia tristezza per il fatto che non avevo mia madre asiatica che mi rispecchiasse o mi capisse intuitivamente e mi fornisse saggezza. Mi è sempre mancato avere mia madre asiatica anche se non l'ho mai incontrata! Il film ha portato a casa la perdita e la tristezza per mia madre asiatica sepolta nel profondo di me stessa. Invecchiando e guardando crescere i miei figli, mi rendo conto ancora di più di cosa mi sono perso non essendo cresciuto nella mia famiglia asiatica.
Ho anche adorato il modo in cui il film ha ritratto tutte le figure materne come donne asiatiche "forti". È stato contrastato con lo stereotipo che ho ricevuto durante la mia vita, crescendo nell'Australia bianca, ricevendo il messaggio che le donne asiatiche sono sottomesse, deboli e bisognose di aiuto/salvataggio. Vedendo Pazzi e ricchi asiatici durante la mia giovane età adulta mi avrebbe aiutato a superare la mia "vergogna" di essere una donna asiatica per capire che le madri asiatiche sono in realtà come le tigri: feroci, protettive, assertive, con cui non farsi prendere in giro e molto amorevoli con i loro figli. È un tale contrasto con quello che mi è stato detto su mia madre che la ritraeva come incapace di aiutare se stessa o in una posizione vergognosa.
Pazzi e ricchi asiatici mi ha permesso di abbracciare mia madre asiatica in un modo più positivo. Attraverso questo film, potevo immaginare visivamente in una certa misura come sarebbe stato il mio rapporto con mia madre vietnamita se non fossimo stati separati. Non mi riferisco alla prospettiva della ricchezza materiale/economica, ma alla connessione emotiva e alle relazioni che sono evidenti in tutto il film.
Il film si è concluso magnificamente e ha dimostrato su un altro livello quanto le madri asiatiche amino i loro figli. Troppo spesso, da adottata, sento la tipica risposta a coloro che sono stati adottati come: "Ti ha amato così tanto che ti ha abbandonato!" Ma è stato bello vedere sullo schermo la madre asiatica che amava così tanto suo figlio da riuscire a trovare un modo per superare quelle che sembravano difficoltà insormontabili.
Non vedo l'ora di vedere il seguito! Chissà se vedremo qualcosa sui padri asiatici, che erano notevolmente assenti in questo film.. un altro parallelo nell'adozione internazionale!
In ICAV, dal 2007 ti forniamo le voci di coloro che vivono l'esperienza su un argomento specifico tramite i nostri Perspective Papers. Ecco il nostro più recente: Documento prospettico LGBTQT+ ICAV.
Spero che troviate questo articolo illuminante come gli altri. Grazie a chi ha contribuito! Senza le vostre voci, questa preziosa risorsa non esisterebbe.
Ecco il nostro ultimo documento prospettico ICAV, una raccolta di risposte dei membri ICAV di tutto il mondo, che hanno voluto contribuire e fornire risposte alla domanda:
Questa raccolta viene fornita a poco più di un decennio da quando l'ICAV ha compilato il nostro primo lotto di risposte a questa domanda. Mi ha incuriosito vedere se le nostre opinioni sono cambiate nel tempo mentre procediamo e maturiamo nella nostra comprensione dell'adozione.
Leggere le nostre opinioni ti dà alcuni pensieri da considerare su questa domanda da parte di coloro che hanno vissuto l'esperienza. Accogliamo con favore le tue opinioni e puoi farlo commentando questa pagina.
Da adulto adottato internazionale, essendo stato schietto ormai da 20 anni in ICAV, mi sono spesso chiesto se la mia adozione internazionale fosse legittima o meno. Ciò significa porsi domande del tipo: i miei genitori vietnamiti hanno davvero capito il concetto legale di "adozione" e rinuncia? Sono stati offerti altri tipi di supporto per tenermi? Dato che sono uscito dal Vietnam lacerato dalla guerra, il mio status di vero orfano era davvero senza genitori o famiglia sopravvissuti? È stato tentato il ricongiungimento familiare e parentale anche prima che venissi adottato in Australia? E per quanto riguarda i tentativi di mettermi prima nel mio paese d'origine? Un giorno spero di trovare le risposte a queste domande se avrò la fortuna di ricongiungermi con la mia famiglia biologica.
Sono sicuro che altri compagni adottati all'estero si pongono domande simili a un certo punto della loro vita. Queste sono le realtà che affrontiamo quando invecchiamo, maturiamo nella nostra comprensione delle complessità dell'adozione internazionale e ci sforziamo per integrare le nostre realtà con la politica mondiale che ha creato le nostre vite, come le conosciamo oggi.
Considerarsi trafficati come adottati all'estero è una sfida a causa della definizione legale che ci esclude e non consente alcun ambito legale per agire contro gli autori.
Tratta di esseri umani è il movimento illegale di persone, all'interno dei confini nazionali o internazionali, allo scopo disfruttamento sotto forma di sesso a scopo di lucro, servizi domestici o lavoro manuale.
La tratta di adozioni internazionali esiste certamente, ma non possiamo intraprendere azioni legali a causa del fatto che non esiste alcuna legge o quadro internazionale che ci permetta di essere legalmente considerati "trafficati" a meno che non dimostriamo di soddisfare i criteri di "sfruttamento per sesso o lavoro" .
Tuttavia, all'interno delle adozioni internazionali, i livelli in cui possiamo essere oggetto di tratta possono variare enormemente. C'è chi ha:
falsificazione totale della documentazione e sono stati rubati alle loro famiglie di origine, venduti in adozione internazionale a scopo di lucro, dove è stata avviata un'azione legale contro coloro che hanno profittato ed è stato dimostrato in tribunale che era trapelato il torto.
documentazione che potrebbe apparire sospetta ma al momento non ulteriormente messa in discussione; dimostrato anni dopo essere incoerente o scorretto.
scartoffie che appaiono legittime, ma al ricongiungimento decenni dopo, la storia dei genitori naturali non corrisponde in alcun modo alla documentazione fornita dall'agenzia di adozione / facilitatore.
non esistono documenti di identità a causa dell'essere stato un bambino "perso" e con pochi tentativi di ricongiungimento con la famiglia, siamo stati venduti/trattati tramite adozione internazionale.
Dove inizia o dove finisce lo spettro di essere stati "trattati per adozione internazionale"? Difficile da discutere quando il concetto non può esistere in diritto. Anche gli insegnamenti delle migliori pratiche di ISS International da questi tipi di scenari non lo etichettano come "traffico", ma lo chiamano "adozioni illegali” nel loro Manuale. E al di fuori delle conclusioni e raccomandazioni in quel manuale, bisogna chiedersi quanti dei firmatari dell'Aia hanno un processo per consentire alla famiglia biologica, ai genitori adottivi o agli adulti adottati che sospettano pratiche illecite (ad es. di supporto o processo – finanziariamente, legalmente o emotivamente?
Il 7 dicembre 2017, l'ICAV ha facilitato un piccolo gruppo di 7 adottati internazionali in rappresentanza di India, Taiwan e Sri Lanka per richiedere al governo federale australiano, tramite il Dipartimento dei servizi sociali (DSS), di considerare di fornire un sostegno finanziario a coloro che sono stati vittime di tratta vari gradi. Per questi adottati, nessuna somma di denaro potrà mai compensare le perdite e i traumi causati direttamente dal grado di traffico che hanno subito. Per non parlare della loro famiglia biologica! Ma possiamo almeno chiedere che alcune forme di giustizia riparativa siano fornite dai poteri forti che facilitano le adozioni e le permettono di continuare.
Non c'è modo di risolvere definitivamente il dilemma causato dal traffico di adozioni internazionali perché l'adozione è legalmente vincolante, nonostante l'esistenza di casi di successo del procedimento contro coloro che hanno falsificato i documenti.
Purtroppo, l'unico caso legale che può essere fatto in caso di adozione internazionale per traffico noto è per falsificazione di documenti. I colpevoli ricevono uno schiaffo sul polso, un po' di carcere e una piccola multa (rispetto a quanto hanno guadagnato). In confronto, cosa ottiene l'adottato o la famiglia biologica? Niente. Nemmeno i servizi per aiutarli a superare e superare questo trauma non necessario.
Voglio aumentare la consapevolezza degli impatti che la tratta ha su quegli adottati che devono viverla, per sempre. Le loro voci sono inascoltate e sminuite da coloro che sostengono l'adozione. Le loro esperienze trascorrono senza che noi impariamo dagli errori e mettiamo in atto processi e leggi internazionali tanto necessari per prevenire ulteriori ingiustizie come le loro. Per loro, anche quando l'autore è punito dalla legge, in quanto adottati sono lasciati a vivere le conseguenze senza alcun riconoscimento di ciò che hanno dovuto sopportare. Non c'è giustizia per loro.
Si prega di leggere La storia di Roopali. Il suo è un esempio di come vivere le conseguenze per tutta la vita di un'adozione in cui sembra che i suoi primi genitori non abbiano acconsentito volontariamente, né fosse una vera orfana, ed era abbastanza grande per essere ascoltata e data una scelta. La sua storia dà voce alle sfide extra subite direttamente a causa dell'essere stata "trafficata" in una certa misura. È stata abbastanza coraggiosa da condividere la sua storia con il governo australiano con l'ICAV nel 2015, quando abbiamo incontrato i Senior Advisor del Primo Ministro. Non c'era un solo occhio secco nella stanza, eravamo tutti così colpiti dall'evidente trauma che lei sopporta giorno per giorno. Il traffico di bambini vulnerabili tramite l'adozione internazionale deve cessare!
Spero che la storia di Roopali incoraggi gli altri a parlare ea chiedere ai loro governi che sia necessaria un'azione verso il riconoscimento legale della "tratta" attraverso l'adozione internazionale E la giustizia riparativa.
Ho fatto "Rose” da vecchie riviste in un momento della mia vita in cui mi sentivo perso. Strappavo e ritagliavo la carta velina da progetti artistici precedenti, da pagine di libri e fogli di album scartati. Ho assemblato la tecnica mista su supporto quadrato. La parola "eredità" era incollato sullo sfondo.
Le rose sono diventate il punto focale. Questi si sono rivelati più chiari e prominenti nel pezzo, che non era stato affatto pianificato.
Quando comincio a scrivere un blog per conto di questioni relative agli orfani e all'adozione internazionale, mi rendo conto che quest'arte che sto facendo ruota attorno all'avere un'identità orfana, che cercherò di affrontare con la mia prospettiva in questo post.
Nel complesso, ci sono molte cose difficili da affrontare con questa disposizione anche prima che possa iniziare la guarigione. Nella mia esperienza, ho dovuto confrontarmi con come sono nata, il che significava accettare la parte più difficile del passato che aveva subito il trauma di un grave dislocamento. Successivamente, ho dovuto riparare il trauma con continui sforzi personali di ricostruzione e il potere della fede.
Una risoluzione che ho trovato nell'avere un'identità orfana è la promessa di un nuovo giorno. Una promessa che il sole sorgerà. Che nel complesso panorama della nostra vita c'è una rosa che cresce in mezzo. E se ci concentriamo su ciò che sta sbocciando, potremmo essere in grado di tendere a questa nuova crescita.
A coloro che hanno un passato orfano, che hanno sperimentato lo spostamento definitivo dove non si può tornare indietro, posso riferirmi.
La mia sensazione su questo è che è qui che si può iniziare ad andare avanti.
Passo dopo passo, giorno dopo giorno, possiamo ricostruire le nostre vite e cosa significa il patrimonio per noi, oggi e con ogni nuovo giorno davanti a noi.