Cara Corea, A proposito di Mia*

*Name has been changed to protect identity

di kim thompson / 김종예 born in South Korea, adopted to the USA, Co-Founder of L'asiatico universale

This article was written for Finding the Truth of 372 Overseas Adoptees from Korea published in Korean

Artwork: Gone But Not Forgotten by Amelia Reimer

Dear Korea,

I want to tell you all about my friend Mia, but I am limited in how I can tell you her story as she is no longer here and cannot give consent to my re-telling of what is hers and hers alone.

And so, Korea, I will tell you about my experience and observations of her and of our friendship.

Mia was a fellow adoptee and my friend. We met in your city of Seoul around 2013 or 2014. I was in my fifth year of living there. Mia was, as is the case for many adoptees in Seoul, trying to learn your language and doing various freelance jobs related to writing and teaching English, as well as working as a journalist for publications in the country she had been adopted to and raised in. She was an immensely talented writer and photographer.

Mia was quirky. For example, she loved marshmallows more than any child or adult I have ever met. She loved them to the point of ecstasy–we used to laugh at how deliriously happy it made her to roast a marshmallow on a rotating spit over hot coals where we’d previously been cooking our 양꼬치 (lamb skewers). Mia was her own unique self. When it came to your food and cafes, Mia loved everything about you, but the fact that you could get marshmallows from 다이소 made her love you even more, even if they weren’t (according to her) quite the same as she could get in the country where she’d been raised. She laughingly said it made her life with you that much easier.

Mia was funny, kind, thoughtful, and incredibly generous both with her time and money. She once hunted down and gifted my then-partner and myself with two specialty sakés from Yoshida Brewery because we had told her how much we loved the documentary The Birth of Saké. She cared deeply for others, freely and easily expressed gratitude, and was just an all-around fun person to hang out with. She had a laugh that I can still easily recall.

Mia loved the band 넬(Nell) and used to, needlessly, thank me constantly for “introducing” them to her. “They’re sooooooo good~~~” she’d earnestly exclaim when talking about an album of theirs she’d been listening to on repeat. She was an intelligent, articulate, and creative mind who had a delightful hunger for life, art, travel, new experiences, and good food… and marshmallows.

Mia also had a very deep awareness and understanding of her mental health struggles and was as proactive as one could be about working to be healthy. She sought out the professional help she needed. She used her very real diagnosed depression as a positive in that she allowed it to make her an even more empathetic being, which was so evidenced in her professional career as a journalist and how she conducted her personal relationships. Mia had lived through traumas and tragedies that are all too common for adoptees and had profound sorrows and losses.

Korea, I am writing to tell you that Mia was such a good friend to many, including myself. She was genuinely interested in and curious about the lives of those around her. When one was with Mia, one felt seen, heard, loved, and cared for.

Four years have passed since she took her life, and I still and shall always love and miss her.

Something else I can tell you, Korea, with as much certainty as possible, is that if the adoption agency through whom she was exported from knew of her suicide they would quickly blame her adopters, her circumstances, her environment, her traumas, her mental health, and Mia herself. They would never think to own their responsibility in being the root cause for all of the “reasons” for why she felt she could no longer stay in her life or this world.

Korea, chances are, the agency would tell you that while it’s an unfortunate reality that “every so often” “bad” adopters manage to get through their system–that it’s a “rarity.” They would dig their heels in, feigning willful ignorance and dismissal over the well-researched and known statistic that adoptees are four times more likely to attempt or commit suicide than non-adoptees. They would tell you that they are not to be held accountable for Mia’s mental health, and that she should have gotten the help she needed. They would say that what happened to her is too bad, and I do not doubt that they would mean it, but they would in the same breath tell you that none of this is their fault.

And yet, Korea, it was the agency that placed Mia in the family she was raised in via a system that has been empowered and enabled on both societal and governmental levels to prioritize and value financial gain over keeping children with their ummas and appas. Mia’s physical and emotional safety and support she needed were not prioritized, nor were they valued.

The responsibility for her mental and physical wellness was placed directly onto her shoulders. The responsibility for her surviving her childhood; learning how to thrive; and later, as an adult, trying to adapt to life in Korea; to explore and embrace her cultural and racial identity; to try and learn the language; and to search or not to search for her first family were also all placed directly onto her shoulders. Mia’s birthright to family, culture, and identity had been sold right from under her without her consent when she was a baby, and she was then left to pay the price for someone else’s immense financial profit.

Dear Korea, I want… I need you to know that Mia, like so many adoptees including me, had to constantly navigate statements from the agency, adopters, and non-adoptees like: “You sound so bitter and angry. You should be more grateful.” “Your life is so much better than if you’d grown up an orphan in South Korea.” “You don’t know how poor South Korea was.” “You’re so lucky to have been raised in the West. Your life is so much better.”

I need you to know… to feel… to somehow understand that no matter how emotionally or mentally strong or proactive we as adoptees are in advocating for ourselves, no matter how “perfect” some of our adoptive parents might be, these kinds of statements, which embody attitudes and perceptions of denial, dismissal, and diminishing, take a toll on our mental health. They are forms of what is now known as “gas lighting.” They can cause us to question our sanity, goodness, love, gratitude, self, and sense of worth. They make us feel like we really might be ungrateful, unloving human beings who should be good with not knowing our parents, our ancestral roots, language, or culture because: “We got to grow up in the ‘rich’ West.” These are things that no adoptee I have ever known, myself included, is truly equipped to handle, and yet the responsibility to do so, is always on us.

I think about how all of this must have worn Mia down. I think about how even though she knew on an intellectual level that her traumas were never her fault, she bore the emotional toll.

Dear Korea, when Mia took her life, your citizens did not wail aloud in the streets wearing black and white. The adoption agencies operating on your soil that to this day export children to the West for financial profit did not fall to their knees asking the gods and Mia’s soul for forgiveness. 

The ones who were wailing, the ones left falling to their knees under the gut-wrenching sorrow and ache of Mia’s suicide were and remain the same ones who also live as survivors of adoption–us adoptees. You see, when any one of our 200,000 is lost to suicide or addiction or abuse, the loss is deep and the loss is a collective and a permanent one. Four years later, and I still feel the absence of her presence not just in my life, but also in this world.

I am writing you Korea, because it is imperative that you always remember that Mia’s decision to end her life was not her fault. Yes, she made that choice at the very end, but in so many ways that choice had been made for her the day her agency got their hands on her and sold and sent her away from your shores to her adopters.

Yes, it’s true that chances are, Mia would have always struggled with aspects of her mental health even if she’d been able to grow up in the family and place that was rightfully hers. But, I am also confident in saying that her taking her life in her late 30s most likely would not have happened because she would not have had any of the traumas inflicted by coerced abandonment and adoption to carry in her heart that was too big and beautiful for this world.

When Mia died, not only did I lose a dear friend, we the collective of adoptees lost yet another of ours, and whether one can or wants to see this or not–you, my beloved South Korea, you lost a great woman, a great creative mind, a great friend, a great daughter, a great sister, a great aunt, a great partner, a great heart, and a great Korean who had all the potential to significantly contribute to the richness of your literature, arts, and culture.  

But more than anything dearest Korea, when Mia lost her life to the wounds and traumas of adoption inflicted on her by her agency, you lost one of your children.

risorse

Intercountry Adoption and Suicide: A Scoping Review

International Conference for Verifying and Guaranteeing the Human Rights of Overseas Korean Adoptees (English – Korean translation, Research Overview of the largest study done on Korean intercountry adoptees)

Intercountry Adoptee Memorials

Research on Adoptees and Suicide

Adoptees and Suicide Risk

R U OK Day? – It’s time to talk about adoptees and attempted suicide

Imparare a soffrire da bambini

di Paolo Brian Tovey, adottato nel Regno Unito e artista di talento, sostenitore dell'adozione, creatore del 2022 Global Anon Adoptee Survey

Ieri stavo riempiendo le sfumature di un'altra immagine di linea del "Dogpache" che ballava con due Dogohawk e in seguito ho notato un'infiammazione che mi attraversava il corpo e le braccia...

Faccio diverse iterazioni di immagini e spesso producono un profondo viaggio nei sentimenti di Adoptee .. Nel mio caso un trauma fondamentale è l'abuso di minori e l'uso dopo l'adozione ..

Lentamente il viaggio delle immagini riecheggia i miei sentimenti e mostra anche nuovi angoli e prismi che uso per risolvere il dolore. essere quello che vogliono diventare.

Quindi le mie braccia si sono alzate in aria e hanno formato artigli e poi mi sono venute in mente le immagini della mia madre biologica... mi sono sentita come una bambina che si gratta il viso. E l'ho fatto nelle mie "sfere di immagini" e nell'aria... sono abbastanza razionale, pazzo, e va tutto bene... ho una mente creativa ben sviluppata...

La mamma alla nascita mi ha lasciato a 3 anni e quell'area centrale è circondata da un successivo uso improprio del mio corpo .. Conosceva la persona con cui mi ha lasciato fin dal 1940 quando la mamma alla nascita aveva 7 anni .. Ad ogni modo, ho provato sentimenti dolorosi, ma un altro prisma restituito di una bocca bloccata.. Lingue ovattate. Stai al sicuro... NON DIRE NIENTE... Pressione per parlare però...

Alla fine il dolore è esploso dalla mia bocca ululante-bambino-buco in grida risolutive che erano come un bambino fantasma che ulula per la mamma... ? Essendo e diventando se stesso.. Permettendo finalmente di essere, di essere dentro l'essere come se stesso.. Addolorarsi come quella parte del bambino... È la verità sicuramente ritardata ma che può essere rivissuta terapeuticamente...

Fa male ? Quando è negli stadi delle infiammazioni sì… Ci puoi scommettere, perché il corpo nasconde una vecchia “bugia” della mente primordiale che comunque ha cercato di proteggermi dall'orrore..non ho bisogno di protezione adesso (povero autocervello) in effetti ho bisogno di essere tutto me stesso .. Tenuto come me da me .. Questo è tutto ..



Ora sono finalmente abbastanza grande per essere di nuovo giovane e sentire le cose dei vari passati di me perché ho un cervello sviluppato che può contenere tutto. Noto però che è necessario sfogare il dolore di: “Chi doveva esserci e non c'era”…

Questo è il punto nel ridurre il bisogno insoddisfatto (per la mamma) in dolore e pianto risolvibili... "Mammammeeeeeee"... "HOwlllll". .. È per questo che faccio ancora amicizia con i mostri nell'arte e li faccio piangere e anche i paesaggi ululano ..

OWWWWWLLLL OWWWOOOOOO …. Adoro gli ululati che liberano la mia prima anima primordiale che era incatenata a prigioni emotive dissociative... Ho imparato a piangere da bambino a cui è stato impedito di soffrire... Sono qui in me stesso... sono arrivato... sono a casa nella mia pelle meglio ed è triste in un modo più positivo semplicemente perché la tragedia è...  

Olivia Atkocaitis non è solo un titolo da tabloid

di Maya Xian Hewitt, adottato dalla Cina al Regno Unito.

Sono sicuro che la maggior parte dei lettori conoscerà e comprenderà la “storia” di Olivia Atkocaitis.
Sono sicuro che abbia scatenato emozioni e sentimenti troppo pesanti e difficili da pensare ed elaborare. O nella mente di altre persone, forse è troppo lontana dalla loro realtà e dalle loro esperienze di adozione per essere presa in considerazione. So che quando Lynelle mi ha chiesto questo articolo, non avevo davvero la capacità emotiva per sedermi e pensare a questo, figuriamoci, scriverne. Ma ho capito che non stava chiedendo un servizio giornalistico e i titoli, come sopra, sono sufficienti per capire la gravità di quello che Olivia ha passato e non è solo una storia per lei, è la sua vita. In qualità di adottati internazionali, il quadro più ampio e la chiamata a promuovere le nostre voci sono sempre più importanti, perché guarda chi sta promuovendo questa narrazione, guarda come vengono titolate queste "storie". Le nostre voci, le nostre esperienze, le nostre narrazioni, meritano di più di essere solo parte di una storia da tabloid che venderà astronomicamente come una meraviglia a colpo singolo. E l'attenzione che queste storie ottengono, stanno provocando le domande sbagliate, dirigendo l'indignazione verso la lente microscopica della specificità, che questi articoli scandalistici offrono.

Il problema con il sensazionalismo nel giornalismo è che non solo manca di accuratezza, precisione e dettaglio, ma estrapola da un quadro più ampio, prende una storia dal contesto più ampio e la fa sembrare così inverosimile che diventa quasi un tutt'uno. -hit meraviglia in termini di una notizia. E proprio come quegli artisti che sono diventati famosi con la loro melodia orecchiabile, sono memorabili, occasionalmente riappaiono per aria e poi diventano una nota familiare su "dove sono adesso". La natura stessa dell'adozione è transazionale e ho scritto molto sull'argomento, eppure ogni giornalista che ho incontrato mi ha chiesto delle mie esperienze, sia che si tratti del mio ricongiungimento con il mio paese natale, della ricerca della mia famiglia biologica, della mia esperienze come britannico-cinese nel Regno Unito, non hanno mai offerto un compenso finanziario per il mio lavoro emotivo e non vogliono sentire l'autenticità, vogliono una notizia. E così ho deciso nel 2018, nessuno avrebbe scritto la mia narrativa per me, sono perfettamente in grado di scrivere la mia.

Inviti all'azione, inviti alla rabbia, inviti a evidenziare i fallimenti del sistema delle adozioni, non bastano. Come adottati internazionali e transrazziali, ci sono abbastanza contenuti là fuori per essere notati e ascoltati, ma perché preoccuparsi di parlare quando nessuno sta ascoltando. Lynelle ha ragione, Olivia merita il suo posto nella nostra comunità, uno spazio per sostenere, uno spazio per inquadrare la propria narrativa e non mi siederò qui a inquadrarlo per lei. E non ho intenzione di chiamare all'azione, alla rabbia o al cambiamento, questo è un appello all'empatia. Un invito a sederti qui e ad ascoltare gli adottati internazionali e transrazziali. Il problema è che le parole "adottato" o "adottato" già da sole connotano l'infantilizzazione degli adulti e le persone ci parlano come se non sapessimo cosa sia meglio per noi. Oppure le parole "fortunato" o "gratitudine" vengono lanciate e ci viene detto che "poteva andare peggio!" Come hai potuto spingere la gratitudine su persone come Olivia, persone come Huxley Stauffer o Devonte Hart? Come puoi assumere un quadro completo senza conoscere nessuno dei dettagli? E questo è il potere che White Supremacy gioca nell'adozione. Questi sistemi non sono stati costruiti per persone come noi. I titoli di Olivia Atkocaitis, Huxley Stauffer, Devonte Hart sono volutamente sensazionalistici e progettati per escludere qualsiasi dettaglio reale o qualsiasi informazione reale perché chi puoi ritenere responsabile per le persone che cadono nelle fessure quando il lettore è sceso nel caos, nell'indignazione e nel fuoco rabbia?

Potrei sedermi qui tutto il giorno e parlare dei difetti del sistema e dei difetti dell'adozione internazionale. Potrei sedermi e provocare polemiche, proprio come i tabloid notano scintille, ma questo non è un appello all'indignazione o alla rabbia, questo è un appello all'empatia. Dietro le notizie, dietro la rabbia, dietro i sistemi rotti, ci sono persone come Olivia che meritano di meglio nella loro vita e come puoi avere compassione per le persone se le riduci a una notizia? Come puoi ascoltare qualcuno quando il tuo monologo interiore è già inquadrato e narrato dal sensazionalismo dei tabloid, approfittando di queste esperienze? Le fonti primarie ci sono, hanno solo bisogno di essere ascoltate, non solo quando siamo il sapore del mese perché è successo qualcosa di clamoroso. La rappresentazione non consiste solo nel vedere i nostri volti sullo schermo o in spazi che non ci sono stati concessi. Si tratta di occupare quello spazio e reclamarlo per noi stessi; le persone come Olivia non hanno bisogno di patrocinio, non hanno bisogno di compensazioni eccessive. Meritano un posto.

Riferimenti

Una donna di origine cinese fa causa ai genitori adottivi per presunta chiusura in cantina, schiavitù forzata e trattamento razzista

La donna accusa i genitori adottivi di morire di fame, picchiandola e rinchiudendola in una prigione sotterranea che puzzava di rifiuti umani

Una donna, 19 anni, fa causa ai genitori adottivi per "averla tenuta in prigione e averla usata come schiava".

Olivia Atkocaitis - trattenuta contro la sua volontà per più di 12 anni da genitori adottivi (video)

La polizia di New Boston dice di aver salvato una ragazza che dice di essere stata ridotta in schiavitù

Rispondere in modo sensibile ai timori di abbandono

di Lyla M, Chinese adoptee raised in the USA

“What’s that key around your neck?” – I get that question as much as I get questioned about where I’m from.

I wear a golden key around my neck. I’ve been wearing it that way for ten years.

It says, “Togetherness is love, 10.02.62” on one side and “M. T.” on the other.

My mom, being a rebel, decided to skip school with a childhood best friend. They wandered the streets of New York City. They found the key. They tried to find the owner/place it went to. However, it had been thrown into the middle of street, so they were unsuccessful. My mom and best friend always thought it was a lover’s quarrel. Key thrown away in anger.

Fast forward to when my mom adopted me.

When I was little, I had a fear my parents would not come home to me after a date night.

My mom would say, “Take this golden key from this tower, keep it with you. We’ll be home when you’re sleeping and you can personally give it to me in the morning.” It gave me a sense of security. Like my mom and dad were with me and would return.

When I graduated high school, I had chosen to attend college out of state. As a gift, my mom had the golden key strung and gave it to me as a gift, as a promise to always be with me, that my mom and dad would always be there, at home, waiting for me to come home, key in hand (or around neck, to be precise).

A little story about a key shaped like a heart in honour of Valentine’s Day.

Un privilegio, non un diritto

di Sala Kamina, un nero, transrazziale, adottato in ritardo negli Stati Uniti

Dicono che è loro diritto, loro diritto creare e possedere una vita,
È interessante notare che questa è una percezione vecchia quanto l'acquisto di una moglie.
Non siamo altro che bestiame, da commerciare e vendere?
O siamo la luce dell'Universo, inviata attraverso il suo grembo, più preziosa dell'oro?

Interessante la quantità di studio e fatica che serve per ottenere lauree,
Eppure, quando si forma la vita, ognuno e tutti possono fare ciò che vogliono.
Hai cambiato idea, hai sbagliato colore o semplicemente sei troppo giovane? 
Con il tocco di una penna, quella nuova anima passa di mano e la loro vita si disfa.

Conoscevo il battito del tuo cuore, la tua voce, il tuo odore, tutto prima di vedere la tua faccia,
Anche se le loro braccia avrebbero potuto tentare di rimpiazzarti, nessuno ha mai preso il tuo posto.
C'era un oscuro vuoto sbadigliante nella mia anima che non avrei mai saputo esistesse,
Droghe, sesso, alcol e autosabotaggio; tuttavia la follia persisteva.

Dichiariamo con fermezza che non puoi possedere una vita e crearla non è un tuo diritto,
L'anima è semplicemente sotto la tua cura, in prestito dall'Universo, fino a quando non può combattere la propria battaglia.
Prendi sul serio le implicazioni e le increspature che lasci cadere nello stagno della vita quando crei,
Bambini che siamo solo per un momento, l'adulto ci vede con cumuli di traumi sedativi.

Puoi seguire Kamina sul suo canale Youtube – Kamina il Koach
Leggi i post degli altri ospiti di Kamina all'ICAV:
Guarire come adottante transrazziale
Il tuo dolore è il tuo dono

Il tuo dolore è il tuo dono

di Sala Kamina, un nero, transrazziale, adottato in ritardo negli Stati Uniti

Non si è mai trattato di te, mia cara dolce bambina, 
La tua anima ha sempre avuto uno scopo, anche se hai temuto che si contaminasse.
Lei ti ha abbandonato, il dolore è valido e oh-così-reale,
Ma questo non è per sempre, questo non è il tuo per sempre, i sentimenti sono lì per noi da provare.

Così, addolorati, cara anima, mio fratello in amore e luce,
Lascia che la tristezza e il dolore ti travolgano, ma non crogiolarti troppo a lungo nei torti e nei diritti.
Tratta le tue emozioni come visitatori, accoglile a braccia aperte e prenditi cura di loro con gentilezza,
Quindi, salutali, ringraziali per essere venuti e non sottometterti mai a loro ciecamente.

Guarda il tuo dolore, la ferita, il dolore, la rabbia e la paura,
Chiedi loro quali lezioni hanno per te, ma rifiuta di permettere loro di interferire.
La tua anima ha scelto questo percorso, questo stesso viaggio, per uno scopo,
Quindi guarda ai tuoi sentimenti con curiosità, non identità, poiché esistono solo per allertarci.

Tutto ciò che desideri risiede dentro di te in questo preciso istante,
Non sei incompleto o difettoso; quindi sii forte e rifiuta di sentirti minacciato.
La famiglia, la madre, l'amore non detto,
Niente e nessuno detiene l'amore per te come stai diventando, con le braccia spalancate.

Quindi addolorati anima bella; addolora ciò che è stato perso,
Ricorda che hai scelto questo percorso, anche se comporta il costo più prezioso.
Hai scelto questo percorso più difficile per condividere il tuo amore, la tua luce e la tua anima,
Sei qui per far risplendere la tua luce per la resa dei conti e per prendere parte al renderci integri.

Puoi seguire Kamina sul suo canale Youtube – Kamina il Koach

Come salvare e aiutare veramente un bambino

di Jessica Davis, USA madre adottiva in Uganda figlia restituita alla famiglia biologica, fondatrice di Kugatta.

Verso Natale e il nuovo anno, vedo la mia figlia precedentemente adottiva e la sua famiglia e ogni volta mi viene in mente tutto ciò che era quasi perduto. Li vedo insieme, felici e fiorenti e mi viene in mente quanto possa essere potente investire nella vita degli altri.

Come persona che ha partecipato e assistito agli impatti negativi dell'adozione internazionale, oltre a gestire un'organizzazione no profit che aiuta le famiglie che sono state separate dalla persona amata tramite questa pratica, posso dirti che ha causato un'incredibile quantità di danni. La maggior parte delle famiglie ugandesi viene ingannata o costretta a separarsi dal figlio. Di solito è quando una famiglia sta attraversando un momento difficile che viene chiesto di mettere temporaneamente il proprio bambino in un orfanotrofio (mentre si rimette in piedi) solo per non rivedere mai più il proprio bambino. Dopo la separazione il benessere e la sussistenza della famiglia non sono mai migliorati e il trauma della separazione è insormontabile. Il danno inflitto all'adottato dall'essere collocato in un orfanotrofio, separato dalla famiglia, dalla cultura e dal paese, provoca danni irreparabili e il dolore inflitto ai membri della famiglia che sono stati ingannati è prepotente.

Sulla carta credevamo che Namata dovesse essere adottata, ma quei documenti erano pieni di bugie. Il tipo di bugie che si trovano nella maggior parte dei documenti sulle adozioni internazionali. Bugie che incitano emozioni intense che fanno sì che i potenziali genitori adottivi distruggano inconsapevolmente (e talvolta consapevolmente) una famiglia che non avrebbe mai dovuto essere separata in primo luogo. Ogni volta che vedo Namata e la sua famiglia, vedo com'è davvero mettersi al fianco di una famiglia bisognosa. Portare via Namata dalla sua famiglia non ha aiutato nessuno. Tenerli insieme ha aiutato in ogni modo immaginabile.

Tante persone affermano di adottare a livello internazionale per aiutare un bambino bisognoso, ma dobbiamo essere disposti ad andare oltre. Quando scopri che 4 bambini su 5 che vivono negli orfanotrofi hanno famiglie da cui potrebbero tornare a casa, perché la nostra prima azione non è cercare di riunire o sostenere una famiglia? Riesci a immaginare se le nostre chiese chiedessero donazioni per il sostegno alle famiglie e non donazioni per gli orfanotrofi? Potete immaginare l'impatto? Posso perché l'ho visto. Ho visto anche la devastazione della mancanza di volontà di ascoltare e cambiare in questo senso.

Se ti preoccupi veramente dei bambini vulnerabili nei paesi in via di sviluppo, farai il duro lavoro per garantire che i bambini vulnerabili crescano nella famiglia in cui sono nati. Se vuoi investire nella vita delle famiglie che sono vulnerabili alla separazione inutilmente, considera la possibilità di donare a organizzazioni che si impegnano a preservare le famiglie. Ho iniziato Kugatta con il mio collega in Uganda proprio per questo motivo.

Non sto dicendo che tutte le adozioni siano cattive o sbagliate, ma dirò che il sistema di adozioni internazionali sta causando molti più danni di quanto non aiuti. Dobbiamo chiederci costantemente se il "bene" che stiamo facendo sta effettivamente causando danni e quando ce ne rendiamo conto, fermati e cambia ciò che stiamo facendo. Quando sappiamo meglio, facciamo meglio.

Namata e sua madre mi hanno dato il permesso di condividere queste foto. Sono appassionati quanto me nel diffondere il messaggio della conservazione della famiglia. La loro storia ne è una potente rappresentazione. Come per tutte le cose, non voglio sensazionalizzare il ricongiungimento più di quanto non voglia vedere sensazionalizzata l'adozione. Una volta che una famiglia è stata fatta a pezzi, il trauma inflitto non può essere rimosso. Sì, può esserci guarigione e sì, gran parte di ciò che è stato perso può essere ripristinato, ma le cicatrici di ciò che è accaduto in passato rimangono.

Il ricongiungimento è un passo importante e necessario nella giusta direzione ma non sempre è possibile e non è certo sempre facile o “bello” ed è sempre complesso. Gestisco un'organizzazione no profit 501 c3 registrata che lavora per riconnettere, preservare e responsabilizzare le famiglie e gli adottati in e dall'Uganda. Se sei interessato a donare per il lavoro che svolgiamo, segui il link qui fare così.

Essere adottato

di Marcella Moslow nato in Colombia e adottato negli Stati Uniti; terapista del trauma

Le pesanti realtà che gli adottati devono affrontare sono sbalorditive e complesse. I vuoti che portiamo con noi sono enormi e non importa quanto amore riceviamo, spesso sembra che non sia abbastanza. La connessione e la sintonizzazione che cerchiamo, la cultura a cui abbiamo diritto, l'attaccamento per cui eravamo cablati ci vengono strappati, lasciando dietro di noi profonde ferite. Questo è devastante per il sistema di un individuo e porta nelle generazioni future. Siamo alle prese con la realtà che non solo ci è successo qualcosa, ma siamo anche stati privati di così tanto di ciò di cui avevamo bisogno. Il trauma può essere entrambi: ciò che ci accade e ciò che non ci accade.

Segui Marcella su Insta @marcellamoslow

Il suo nuovo podcast può essere trovato @adopteesdishpodcast

Ripristino della mia cittadinanza coreana

di Stephanie Don Hee Kim, adottato dalla Corea del Sud nei Paesi Bassi.

Domanda per il ripristino della cittadinanza coreana

Oltre a ripristinare legalmente il mio cognome di nascita, ho speso parecchie energie per completare la mia domanda per il ripristino della mia cittadinanza coreana.

Il governo coreano consente la doppia cittadinanza dal 2011, principalmente per gli adottati. Era obbligatorio presentare la domanda in loco in Corea presso l'ufficio immigrazione di Seoul. Si pensa che questo sia stato un grosso ostacolo per molti adottati, dal momento che viaggiare in Corea non è economico né molto facile da organizzare.

Dal 2021 la procedura è cambiata e ora è consentito presentare la domanda presso l'Ambasciata coreana nel Paese di cui si è cittadini. Un compagno coreano adottato lo ha fatto per la prima volta l'anno scorso e molti altri hanno seguito il suo esempio.

Non è una strada facile da percorrere, ma almeno il governo coreano ci concede questa opportunità. Si spera che sarà un primo passo per garantire e sostenere i diritti degli adottati: il diritto di bilanciare sia i nostri diritti di nascita che i diritti che abbiamo acquisito come persona adottata nei paesi che ci hanno nutrito.

Sono molto grato per il sostegno dei miei buoni amici e compagni di adozione e anche per la pazienza e l'aiuto del mio traduttore. Mi sento fortunato e grato per la mia fantastica famiglia coreana che mi ha accettato come uno di loro, nonostante il mio strano comportamento europeo e le mie abitudini sconosciute. Mi hanno sostenuto nel mio viaggio per far fluire più forte il mio sangue coreano.

E soprattutto, sono così felice con il mio #ncym 'blije ei' (mi dispiace, non riesco a pensare a una corretta traduzione in inglese) Willem, che non mi giudica né dubita mai dei miei sentimenti, desideri e desideri. Che salta con me sugli aeroplani per incontrare la mia famiglia e si gode il cibo della mia patria.

Sarà sicuramente una strada rocciosa da percorrere, poiché ci saranno senza dubbio molti più ostacoli burocratici lungo il percorso.

Spero di poter essere reinserito nell'anagrafe di famiglia di mia mamma, 4° in fila dopo le mie 3 sorelle e sopra il nostro fratello-Benjamin. Se tutto va bene, vedere il mio nome inserito nel suo registro guarirà un po' di senso di colpa e rimpianto nel cuore di mia madre.

Mi sembra strano che probabilmente riceverò la mia cittadinanza coreana prima che il governo olandese mi permetta di cambiare il mio cognome. C'è sempre qualche sistema burocratico che ne supera un altro, giusto?

Dolore in adozione

di Cosette Eisenhauer adottato dalla Cina negli Stati Uniti, co-fondatore di Navigare nell'adozione

Il dolore è un concetto strano. Mi aspetto di addolorare le persone che conosco, la famiglia e gli amici che sono morti. Quelle volte ha senso addolorarsi per la perdita di una persona cara. Li conosco e li ho amati. Sono in grado di addolorare una persona che ho incontrato, una persona che ha avuto un impatto sulla mia vita per un motivo o per l'altro. Le persone si addolorano anche quando ci sono eventi tragici, molte volte questo deriva dal conoscere i loro nomi e volti.

Il lutto per i miei genitori biologici e per la vita che avrei potuto avere in Cina è uno strano tipo di dolore. Persone in lutto che non ho mai incontrato e una vita che non ho mai avuto è un tipo di dolore confuso. Non c'è persona da guardare, non c'è nome che si associ al dolore. Poi c'è il dolore e l'intorpidimento quando si tratta di addolorarsi per informazioni che non conosco. Il dolore in generale come adottato all'estero è un concetto strano, è una parola strana.

C'è sempre stato un vuoto nel mio cuore per la mia famiglia biologica. Un mio sogno era quello di avere la mia famiglia biologica al mio matrimonio e man mano che il giorno si avvicina, diventa più reale la comprensione che probabilmente non realizzerò quel sogno. Il dolore è stato così reale, è stato sopraffatto. A volte il dolore che ho arriva e non mi rendo nemmeno conto che sia dolore fino a quando non sto lottando in quel momento. È lo stesso concetto di lutto per qualcuno che conosco personalmente, non c'è nome, né volto per queste persone. Non ho mai conosciuto la loro voce o il loro stile di vita. Sta addolorando qualcuno che non ho mai incontrato.

Ho imparato che va bene soffrire, sono un essere umano. Ogni singola persona ha perso qualcuno che conosce e ha attraversato il processo del lutto. Le persone soffrono in modi diversi. Non paragono il modo in cui soffro con il modo in cui qualcun altro soffre. Non c'è una tempistica su quando dovrei smettere di soffrire. Potrei pensare di aver finito, e poi ricomincia.

Puoi seguire Cosette su:
Instagram: https://www.instagram.com/_c.eisenhauer_/ LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/cosette-e-76a352185/ Navigazione adozione Sito web: https://www.navigatingadoption.org/home

Italiano
%%piè di pagina%%