Recensione di una donna asiatica adottata di Crazy Rich Asians

pazzi ricchi asiatici.jpg

Ad agosto, Joey ha pubblicato il suo recensione qui di Pazzi e ricchi asiatici. Ho riletto i suoi pensieri e mi sono sentito obbligato ad aggiungerli dal punto di vista di una donna asiatica adottata.

Come Joey, anche io ho visto il film due volte e mi è piaciuto ogni volta! L'ho visto la prima volta da solo per assorbire ciò che potevo come adottato internazionale asiatico. Sono andato di nuovo con mio marito e mia figlia di 8 anni che è metà cinese metà vietnamita. Ho adorato il fantastico casting e il ruolo di modello nel film e volevo che mia figlia lo vedesse! Vorrei che i media mainstream avessero mostrato quel tipo di sfarzo e un'interpretazione positiva delle persone e della cultura asiatiche quando stavo crescendo. Potrebbe avermi aiutato a sentirmi più positivo sull'essere asiatico durante quegli anni critici di sviluppo dell'autostima.

Sono nata in Vietnam e adottata in una famiglia bianca caucasica all'inizio degli anni '70. Ho sposato un cinese australiano di terza generazione. Ho visto il film da una prospettiva diversa da quella di Joey: la mia è quella di "sposarsi" con una famiglia cinese. Potrei relazionarmi totalmente con il ruolo femminile principale perché sono cresciuta nella mentalità bianca a causa della mia famiglia adottiva e ho dovuto imparare i modi culturali e sociali in cui operano le autentiche famiglie asiatiche.

Ho raccontato di sentirmi come l'"invasore" ovvero la "banana" (bianca dentro, gialla fuori) che entra in una famiglia cinese autentica e tradizionale, "togliendo" il primogenito da ciò che "dovrebbe fare" secondo alle aspettative culturali e familiari asiatiche. Ho lottato per i primi anni di matrimonio per capire mia suocera e di certo non avevo familiarità con il livello di vicinanza e ho assunto il "controllo" che una madre asiatica vuole avere sul suo primogenito. Questo è stato chiaramente dimostrato in Pazzi e ricchi asiatici.

Ho anche capito la rappresentazione del sistema familiare asiatico dove ci sono alti livelli di “rispetto” per le figure materne e le generazioni più anziane. Rispetto ai sistemi familiari bianchi caucasici in cui rinchiudiamo le nostre generazioni più anziane in case di riposo, le famiglie asiatiche assumono livelli di rispetto maggiori man mano che invecchiano. Le madri nelle famiglie asiatiche sono anche le matriarche. I bambini temono di perdere la loro approvazione e ci sono sicuramente più aspettative sul primo figlio di ancorare la famiglia, prendere l'iniziativa, essere finanziariamente impegnato/esperto e lavorare sodo. È stato interessante come il padre cinese sia stato ritratto come un maniaco del lavoro totalmente assente. Questo corrisponde alla mia percezione di sposarmi in una famiglia asiatica dove ci sono ruoli tradizionali molto chiari: l'uomo è il fornitore e il ruolo della moglie è quello di essere il cuore e l'anima della famiglia. Deve allevare e crescere i bambini e mantenere la casa. Mi ci sono voluti alcuni anni per comprendere e abbracciare queste differenze culturali perché sono cresciuto con una madre adottiva che era la "donna in carriera" e mio padre adottivo, il genitore "lavoratore a casa".

Sposandosi in una famiglia asiatica, la lotta tra ogni generazione asiatica per mantenere le tradizioni contro diventare moderne e rimanere in contatto con il resto del mondo, è sicuramente un vero dilemma. Vedo i vantaggi e i punti di vista di ogni generazione. Come una delle battute citate durante il film, "La Cina costruisce cose che durano" (ad es. la Grande Muraglia Cinese), mentre la mentalità occidentale bianca, come incarnata in America, pensa solo al qui e ora e punta molto a dare la priorità a ciò che l'individuo vuole. La cultura cinese ha una mentalità di gruppo longitudinale che è molto diversa dalla società bianca. Sono cresciuto nella mentalità bianca, dove ci viene insegnato a vivere per il momento ed essere indipendenti. Dopo il matrimonio, si lascia il nucleo familiare e si avvia il proprio. In confronto, nelle famiglie cinesi, ah ah .. ho imparato che quando ci si sposa, si sposa l'INTERA famiglia – estesa inclusa! Per quanto mi riguarda, sposandomi in una famiglia asiatica, vedo costantemente la differenza tra le due culture: bianca contro asiatica; indipendenza vs gruppo Nelle famiglie cinesi, è sicuramente il gruppo che ha la priorità sui bisogni individuali, mentre nelle famiglie bianche, si tratta dell'individuo che lascia la casa il prima possibile e si crea il proprio percorso nella vita, badando a se stesso.

C'è stato un momento critico nel film che ha tirato le corde del mio cuore adottivo. La parte in cui la protagonista femminile si isola nella stanza della sua amica per giorni dopo una notizia devastante, finché sua madre non entra per confortarla. La mia anima adottiva gridò in quella scena per quanto avrei voluto che mia madre asiatica fosse lì per me, per confortarmi durante i miei momenti più difficili della vita. Quella parte del film era collegata alla mia tristezza per il fatto che non avevo mia madre asiatica che mi rispecchiasse o mi capisse intuitivamente e mi fornisse saggezza. Mi è sempre mancato avere mia madre asiatica anche se non l'ho mai incontrata! Il film ha portato a casa la perdita e la tristezza per mia madre asiatica sepolta nel profondo di me stessa. Invecchiando e guardando crescere i miei figli, mi rendo conto ancora di più di cosa mi sono perso non essendo cresciuto nella mia famiglia asiatica.

Ho anche adorato il modo in cui il film ha ritratto tutte le figure materne come donne asiatiche "forti". È stato contrastato con lo stereotipo che ho ricevuto durante la mia vita, crescendo nell'Australia bianca, ricevendo il messaggio che le donne asiatiche sono sottomesse, deboli e bisognose di aiuto/salvataggio. Vedendo Pazzi e ricchi asiatici durante la mia giovane età adulta mi avrebbe aiutato a superare la mia "vergogna" di essere una donna asiatica per capire che le madri asiatiche sono in realtà come le tigri: feroci, protettive, assertive, con cui non farsi prendere in giro e molto amorevoli con i loro figli. È un tale contrasto con quello che mi è stato detto su mia madre che la ritraeva come incapace di aiutare se stessa o in una posizione vergognosa.

Pazzi e ricchi asiatici mi ha permesso di abbracciare mia madre asiatica in un modo più positivo. Attraverso questo film, potevo immaginare visivamente in una certa misura come sarebbe stato il mio rapporto con mia madre vietnamita se non fossimo stati separati. Non mi riferisco alla prospettiva della ricchezza materiale/economica, ma alla connessione emotiva e alle relazioni che sono evidenti in tutto il film.

Il film si è concluso magnificamente e ha dimostrato su un altro livello quanto le madri asiatiche amino i loro figli. Troppo spesso, da adottata, sento la tipica risposta a coloro che sono stati adottati come: "Ti ha amato così tanto che ti ha abbandonato!" Ma è stato bello vedere sullo schermo la madre asiatica che amava così tanto suo figlio da riuscire a trovare un modo per superare quelle che sembravano difficoltà insormontabili.

Non vedo l'ora di vedere il seguito! Chissà se vedremo qualcosa sui padri asiatici, che erano notevolmente assenti in questo film.. un altro parallelo nell'adozione internazionale!


Commenti

Una risposta a “Asian female adoptee review of Crazy Rich Asians”

  1. Ottima lettura Lynelle, non ho guardato ma la tua intuizione è stata brillante, molto istruttiva come una finestra su un altro mondo.

lascia un commentoAnnulla risposta

Italiano

Scopri di più da InterCountry Adoptee Voices (ICAV)

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading