Ricerca nell'adozione internazionale da parte di esperti di adottati

On April 23, ICAV will be providing a webinar on some of the complex issues involved in searching in various birth countries, but with specific knowledge of Colombia, Ethiopia, Vietnam, Greece, Korea, and Sri Lanka.

Our webinar will be unique in that we are not only bringing our lived experience as individuals, but also presenting as a global resource, highlighting the adoptee led organisations who provide a formal search and support services. Our panelists hold the dual role of knowing intuitively how complex searching is as individuals having done their own searching and also having decades of experience in providing formal search and support services to the community.

ICAV knows intuitively what the latest ricerca (p231) conducted within the Korean adoptee community shows – i.e.,, that intercountry adoptees find their peers and adoptee led organisations to be the most helpful in their searches. There’s nothing better than those who live it knowing intuitively how to best provide the services we need as a community.

If you’d like to be part of our audience, click here to RSVP.

Our 8 panelists are:

Marcia Engel

Marcia is the creator and operator of Piano Angelo, a nonprofit human rights foundation currently based in Amsterdam, Netherlands. Her organization has a powerful mission: helping Colombian families find their children who were lost to child trafficking and adoption.

For fifteen years now, Plan Angel has grown a strong community with over 1,000 families in Colombia. The foundation helps these families search for their missing adopted children all over the world, hoping to one day reconnect them with each other. Marcia and her foundation have reunited hundreds of families and continue to support them after their reunion.

Linda Carol Forrest Trotter

Linda is a Greek-born adoptee, adopted by American parents and found her biological family in Greece five and a half years ago. She is the founder and president of Il progetto Eftychia, a nonprofit organization that assists and supports, free of charge, Greek-born adoptees searching for their roots and Greek families searching for their children lost to adoption.

In addition to its Search and Reunion program, the Eftychia Project, in collaboration with the MyHeritage DNA company, distributes DNA kits for free to adoptees and Greek families. To date, The Eftychia Project has facilitated the reconnections of 19 adoptees with their Greek families.

The Eftychia Project also actively advocates on behalf of all Greek-born adoptees with the Greek government for their birth and identity rights, including transparency about their adoptions, unfettered access to their birth, orphanage and adoption records, and the restoration of their Greek citizenship.

Kayla Curtis

Kayla is born in South Korea and adopted to South Australia. Kayla has been searching for her Korean birth family for over twenty years. She returned to Korea to do ‘on the ground’ searching using posters, newspapers, local police, and adoptee search organisations. In the absence of having a reunion with birth family, she has built a meaningful relationship with her birth country and Korean culture and proudly identifies as Korean-Australian.  

In her professional life, Kayla works as a Senior Counsellor for the Servizio di sostegno all'adozione internazionale e alle famiglie (ICAFSS) at Relationships Australia.  

Kayla is a qualified Therapeutic Life Story Worker and has a Master’s in Social Work as well as extensive experience working in the area of adoption both in government and non-government, providing counselling, education and training, community development and post adoption support.  In this role, Kayla supports intercountry adoptees with searching and navigating this uncertain and complex process between countries, as well as offering therapeutic support to adoptees, on this journey. 

Trista Goldberg

Trista Goldberg is an international DNA influencer, DNA consultant and founder of Operazione Riuniti after finding her Vietnamese birth family in 2001.  Trista used DNA to verify her family’s biological connection and verified that she was half Vietnamese and half American.

Over the last 20 plus years she helped make DNA mainstream. Operation Reunite became the beta pilot group that launched the autosomal DNA test in 2010. The miracles she has seen in her lifetime has been magnetised with DNA.

Trista believes there are so many blessings when you really know who you are and where you came from. She understands the value of expanding the adoptee network, sharing and educating how we can harness the technology of DNA to help our community.

Benoît Vermeerbergen

Benoît was born in Villers-Semeuse, France under “Sous X”. This means that his parents and especially his mother did not want to be known or found. His birth certificate literally only shows X’s as parents’ names. Growing up Benoît had a lot of questions trying to understand all of this. After his studies, he purposely began working for the ‘Population Services’ in the hope of discovering more information about his birth mother. 

During this process and the years that followed, Benoît helped so many other people in their search (for example, trying to find their biological birth parents), that he made genealogical research his main source of income. It has always been and will always be his greatest passion in life! 

Genealogy and adoption therefore are his field of specialisation. In the past couple of years he has also started working in the field of ‘DNA’. In 2019, he found his biological mother through this method. Today, he cooperates with a lot of genealogical and adoption related authorities (for example, he works at Centro di Afstamming in Belgium) and helps to invent and build many adoption related platforms. Although Belgium is his home country, he also has experience in doing research abroad, i.e. Australia, Mexico, and The Netherlands.

Rebecca Payot

Rebecca is the founder of the association Racines Naissent des Ailes and co-founder of Emmaye Adoptee’s Family Reunion. Adopted in Ethiopia at the age of 5, Rebecca is a graduate in early childhood psychology specialising in adolescents in identity crisis. She has worked for 20 years in international adoption in France as a consultant and speaker on quest of origins. She is the author of her first book entitled “The Quest of Origins, a Miracle Remedy for the ills of the adopted?”

Hilbrand Westra

Hilbrand is a Korean adoptee raised in the Netherlands and has the longest track record, working with and for adoptees in the Netherlands since 1989. Internationally, his name is well known and disputed at the same time by the first generation of intercountry adoptees because he dared to oppose the Disney fairytale of adoption. He is also the first adoptee in the world to receive an official Royal decoration by the King of the Netherlands in 2015 and is Knighted in the Order of Orange Nassau for outstanding work for adoptees and in the field of adoption.

In daily life, Hilbrand runs his own school in systemic work and is a renowned teacher and trainer nationally and his work has sparked great interest in the UK. He spends time bridging the work in this field between the Netherlands and the UK. Hilbrand is a confidant and executive coach for leaders and directors in the Netherlands and also works partly with the Ministry of Defence and the Ministry of Education, Culture and Science.

Celin Fässler

Celin is adopted from Sri Lanka to Switzerland and is the Communications Manager and Board Member at Ritorno alle origini. Back to the Roots is a Swiss NGO founded in 2018 by Sri Lankan adoptees. Its main goal is to raise awareness of the complex search for origins and to support adoptees in their searching process. Since May 2022, Back to the Roots has been funded by the Swiss government and the regional districts in order to provide professional support to adoptees from Sri Lanka to Switzerland.

Sarah Ramani Ineichen

Sarah is adopted from Sri Lankan to Switzerland and is the President of Back to the Roots and may present jointly with Celin in this webinar.

The webinar will be recorded and made available at ICAVs website.

If you have questions you’d like to see addressed in our webinar, please add your comments to this blog or contatto us.

Huge thanks to the Australian Government, DSS for funding this event via our Relationships Australia, Small Grants & Bursaries program.

Cara Corea, A proposito di Mia*

*Name has been changed to protect identity

di kim thompson / 김종예 born in South Korea, adopted to the USA, Co-Founder of L'asiatico universale

This article was written for Finding the Truth of 372 Overseas Adoptees from Korea published in Korean

Artwork: Gone But Not Forgotten by Amelia Reimer

Dear Korea,

I want to tell you all about my friend Mia, but I am limited in how I can tell you her story as she is no longer here and cannot give consent to my re-telling of what is hers and hers alone.

And so, Korea, I will tell you about my experience and observations of her and of our friendship.

Mia was a fellow adoptee and my friend. We met in your city of Seoul around 2013 or 2014. I was in my fifth year of living there. Mia was, as is the case for many adoptees in Seoul, trying to learn your language and doing various freelance jobs related to writing and teaching English, as well as working as a journalist for publications in the country she had been adopted to and raised in. She was an immensely talented writer and photographer.

Mia was quirky. For example, she loved marshmallows more than any child or adult I have ever met. She loved them to the point of ecstasy–we used to laugh at how deliriously happy it made her to roast a marshmallow on a rotating spit over hot coals where we’d previously been cooking our 양꼬치 (lamb skewers). Mia was her own unique self. When it came to your food and cafes, Mia loved everything about you, but the fact that you could get marshmallows from 다이소 made her love you even more, even if they weren’t (according to her) quite the same as she could get in the country where she’d been raised. She laughingly said it made her life with you that much easier.

Mia was funny, kind, thoughtful, and incredibly generous both with her time and money. She once hunted down and gifted my then-partner and myself with two specialty sakés from Yoshida Brewery because we had told her how much we loved the documentary The Birth of Saké. She cared deeply for others, freely and easily expressed gratitude, and was just an all-around fun person to hang out with. She had a laugh that I can still easily recall.

Mia loved the band 넬(Nell) and used to, needlessly, thank me constantly for “introducing” them to her. “They’re sooooooo good~~~” she’d earnestly exclaim when talking about an album of theirs she’d been listening to on repeat. She was an intelligent, articulate, and creative mind who had a delightful hunger for life, art, travel, new experiences, and good food… and marshmallows.

Mia also had a very deep awareness and understanding of her mental health struggles and was as proactive as one could be about working to be healthy. She sought out the professional help she needed. She used her very real diagnosed depression as a positive in that she allowed it to make her an even more empathetic being, which was so evidenced in her professional career as a journalist and how she conducted her personal relationships. Mia had lived through traumas and tragedies that are all too common for adoptees and had profound sorrows and losses.

Korea, I am writing to tell you that Mia was such a good friend to many, including myself. She was genuinely interested in and curious about the lives of those around her. When one was with Mia, one felt seen, heard, loved, and cared for.

Four years have passed since she took her life, and I still and shall always love and miss her.

Something else I can tell you, Korea, with as much certainty as possible, is that if the adoption agency through whom she was exported from knew of her suicide they would quickly blame her adopters, her circumstances, her environment, her traumas, her mental health, and Mia herself. They would never think to own their responsibility in being the root cause for all of the “reasons” for why she felt she could no longer stay in her life or this world.

Korea, chances are, the agency would tell you that while it’s an unfortunate reality that “every so often” “bad” adopters manage to get through their system–that it’s a “rarity.” They would dig their heels in, feigning willful ignorance and dismissal over the well-researched and known statistic that adoptees are four times more likely to attempt or commit suicide than non-adoptees. They would tell you that they are not to be held accountable for Mia’s mental health, and that she should have gotten the help she needed. They would say that what happened to her is too bad, and I do not doubt that they would mean it, but they would in the same breath tell you that none of this is their fault.

And yet, Korea, it was the agency that placed Mia in the family she was raised in via a system that has been empowered and enabled on both societal and governmental levels to prioritize and value financial gain over keeping children with their ummas and appas. Mia’s physical and emotional safety and support she needed were not prioritized, nor were they valued.

The responsibility for her mental and physical wellness was placed directly onto her shoulders. The responsibility for her surviving her childhood; learning how to thrive; and later, as an adult, trying to adapt to life in Korea; to explore and embrace her cultural and racial identity; to try and learn the language; and to search or not to search for her first family were also all placed directly onto her shoulders. Mia’s birthright to family, culture, and identity had been sold right from under her without her consent when she was a baby, and she was then left to pay the price for someone else’s immense financial profit.

Dear Korea, I want… I need you to know that Mia, like so many adoptees including me, had to constantly navigate statements from the agency, adopters, and non-adoptees like: “You sound so bitter and angry. You should be more grateful.” “Your life is so much better than if you’d grown up an orphan in South Korea.” “You don’t know how poor South Korea was.” “You’re so lucky to have been raised in the West. Your life is so much better.”

I need you to know… to feel… to somehow understand that no matter how emotionally or mentally strong or proactive we as adoptees are in advocating for ourselves, no matter how “perfect” some of our adoptive parents might be, these kinds of statements, which embody attitudes and perceptions of denial, dismissal, and diminishing, take a toll on our mental health. They are forms of what is now known as “gas lighting.” They can cause us to question our sanity, goodness, love, gratitude, self, and sense of worth. They make us feel like we really might be ungrateful, unloving human beings who should be good with not knowing our parents, our ancestral roots, language, or culture because: “We got to grow up in the ‘rich’ West.” These are things that no adoptee I have ever known, myself included, is truly equipped to handle, and yet the responsibility to do so, is always on us.

I think about how all of this must have worn Mia down. I think about how even though she knew on an intellectual level that her traumas were never her fault, she bore the emotional toll.

Dear Korea, when Mia took her life, your citizens did not wail aloud in the streets wearing black and white. The adoption agencies operating on your soil that to this day export children to the West for financial profit did not fall to their knees asking the gods and Mia’s soul for forgiveness. 

The ones who were wailing, the ones left falling to their knees under the gut-wrenching sorrow and ache of Mia’s suicide were and remain the same ones who also live as survivors of adoption–us adoptees. You see, when any one of our 200,000 is lost to suicide or addiction or abuse, the loss is deep and the loss is a collective and a permanent one. Four years later, and I still feel the absence of her presence not just in my life, but also in this world.

I am writing you Korea, because it is imperative that you always remember that Mia’s decision to end her life was not her fault. Yes, she made that choice at the very end, but in so many ways that choice had been made for her the day her agency got their hands on her and sold and sent her away from your shores to her adopters.

Yes, it’s true that chances are, Mia would have always struggled with aspects of her mental health even if she’d been able to grow up in the family and place that was rightfully hers. But, I am also confident in saying that her taking her life in her late 30s most likely would not have happened because she would not have had any of the traumas inflicted by coerced abandonment and adoption to carry in her heart that was too big and beautiful for this world.

When Mia died, not only did I lose a dear friend, we the collective of adoptees lost yet another of ours, and whether one can or wants to see this or not–you, my beloved South Korea, you lost a great woman, a great creative mind, a great friend, a great daughter, a great sister, a great aunt, a great partner, a great heart, and a great Korean who had all the potential to significantly contribute to the richness of your literature, arts, and culture.  

But more than anything dearest Korea, when Mia lost her life to the wounds and traumas of adoption inflicted on her by her agency, you lost one of your children.

risorse

Intercountry Adoption and Suicide: A Scoping Review

International Conference for Verifying and Guaranteeing the Human Rights of Overseas Korean Adoptees (English – Korean translation, Research Overview of the largest study done on Korean intercountry adoptees)

Intercountry Adoptee Memorials

Research on Adoptees and Suicide

Adoptees and Suicide Risk

R U OK Day? – It’s time to talk about adoptees and attempted suicide

Il dolore dell'adottato e la meditazione Zen

A Indianapolis, ho recentemente iniziato a praticare la meditazione Zen con un sangha nel lignaggio del Buddismo Mahayana della scuola Zen di Kwan Um, iniziata dal Maestro Zen Seung Sahn. Ho iniziato i miei studi sedendo con una comunità di praticanti presso il Centro Zen di Indianapolis. Le pratiche consistono nella meditazione seduta e camminata, nell'ascolto di letture del Dharma Zen e nella partecipazione a spensierate discussioni sul Dharma nella sala d'attesa.

Quello che è stato un punto di svolta nella pratica della meditazione è stato meditare con gli occhi aperti. Ho deciso di provare e sono rimasto colpito dalle sue funzioni e utilità. Sono completamente vigile piuttosto che attraversare vari stadi di meditazione sonnecchiati e sottili con cui di solito trovo la pace interiore. Sono sveglio nella consapevolezza che ottengo con gli occhi chiusi, e ciò che fa avanzare le mie meditazioni è che sviluppo istantaneamente una consapevolezza nella mia vita da sveglio piuttosto che chiudere gli occhi, facendo tutto questo lavoro al buio e successivamente integrandolo con il mondo.

Ciò che è emerso dal mio recente trasferimento in questa nuova città è il dolore vivente in cui sono immerso quando chiudo gli occhi. Lo sento come un oceano feroce e divorante nelle mie meditazioni. E da ciò, c'è una pesantezza nella mia mente. E guardo attraverso quella pesantezza come nebbia o sporcizia su una finestra. Ma è chiaro, cosa che ho ottenuto in frazioni di secondo di chiarezza temporanea. E poi sento l'esatta vividezza nel momento presente, e non ho alcuna mente. Sono solo sveglio nella stanza in cui sono seduto.

Durante un ritiro Zen che ho avuto ieri, ho potuto avere un'intervista con un insegnante. Ho sollevato il mio dolore durante la mediazione e la mia esperienza quando si risolve.

"Dove va?" chiese l'insegnante.

"Scompare", dissi.

"Allora hai una scelta", disse, sorridendo.

Ho descritto il dolore e la pesantezza, il modo in cui può attirarmi e farmi venire sonno, e come i sentimenti di tristezza e questa pesantezza possono oscurare la mia chiarezza, cercando consigli Zen sulla meditazione con queste sensazioni difficili che ruotano quasi come un cerchio. Ho descritto che ho un forte attaccamento ad esso, che avrei potuto renderlo ancora più grande concentrandomi su di esso nelle mie mediazioni nel corso degli anni, concentrando inconsapevolmente la mia mente su di esso e nutrendolo, ma ora guarda come indugia in me con occhi aperti, e posso solo immaginare come possa influenzare inconsciamente anche la mia vita da sveglio. Quindi, ero preoccupato perché tutto questo è come assumermi il mio karma per tutta la vita da adottato, di cui l'insegnante conosce un po' per fortuna.

“Impara da esso”, ha detto, “E quando l'ho sperimentato, lo ringrazierei. L'ho ringraziato per la lezione. Ha descritto le proprie esperienze di vita nel dolore, ha citato un libro intitolato, Come essere amico dei tuoi demoni, e ha detto che è andato via per lui.

Ho sentito un'improvvisa esplosione di speranza in questa conversazione.

“Così posso provare ad apprezzarne la presenza e continuare con la pratica”, gli confermo.

"Devi sentirlo", mi ha detto l'insegnante verso la fine della mia intervista Zen. "Devi possederlo." Lo fissai, comprendendo ora che c'è un modo per praticare lo Zen anche con il dolore. E che c'è un modo per possederlo e non lasciare che abbia il controllo sulla mia vita.

Nel mio nuovo appartamento a Indianapolis, vedo il dolore nella mia vita com'è oggi e la pesantezza che crea, con gli occhi aperti, e scrivo su un diario ciò che mi insegna. Sto ponendo domande critiche in me stesso da ciò che osservo anche se è difficile. Invece di concentrarmi interamente sul mio dolore, sto dando spazio per ringraziarlo e apprezzare la sua presenza nella mia vita e nel mondo della veglia, e tutto ciò che mi insegna. Dalla mia esperienza con il dolore, è un compagno ferito e inebriante per me, specialmente con la morte del mio fratello filippino americano l'anno scorso. Ma ho anche capito che non sto abbandonando il mio dolore apprezzandolo e ricollegandolo all'amore dentro di me.

Leggi il blog precedente di Desiree: Andare avanti in una nuova città

risorse

Trauma nelle risorse per l'adozione

Il tuo dolore è il tuo dono

Imparare a soffrire da bambini

di Paolo Brian Tovey, adottato nel Regno Unito e artista di talento, sostenitore dell'adozione, creatore del 2022 Global Anon Adoptee Survey

Ieri stavo riempiendo le sfumature di un'altra immagine di linea del "Dogpache" che ballava con due Dogohawk e in seguito ho notato un'infiammazione che mi attraversava il corpo e le braccia...

Faccio diverse iterazioni di immagini e spesso producono un profondo viaggio nei sentimenti di Adoptee .. Nel mio caso un trauma fondamentale è l'abuso di minori e l'uso dopo l'adozione ..

Lentamente il viaggio delle immagini riecheggia i miei sentimenti e mostra anche nuovi angoli e prismi che uso per risolvere il dolore. essere quello che vogliono diventare.

Quindi le mie braccia si sono alzate in aria e hanno formato artigli e poi mi sono venute in mente le immagini della mia madre biologica... mi sono sentita come una bambina che si gratta il viso. E l'ho fatto nelle mie "sfere di immagini" e nell'aria... sono abbastanza razionale, pazzo, e va tutto bene... ho una mente creativa ben sviluppata...

La mamma alla nascita mi ha lasciato a 3 anni e quell'area centrale è circondata da un successivo uso improprio del mio corpo .. Conosceva la persona con cui mi ha lasciato fin dal 1940 quando la mamma alla nascita aveva 7 anni .. Ad ogni modo, ho provato sentimenti dolorosi, ma un altro prisma restituito di una bocca bloccata.. Lingue ovattate. Stai al sicuro... NON DIRE NIENTE... Pressione per parlare però...

Alla fine il dolore è esploso dalla mia bocca ululante-bambino-buco in grida risolutive che erano come un bambino fantasma che ulula per la mamma... ? Essendo e diventando se stesso.. Permettendo finalmente di essere, di essere dentro l'essere come se stesso.. Addolorarsi come quella parte del bambino... È la verità sicuramente ritardata ma che può essere rivissuta terapeuticamente...

Fa male ? Quando è negli stadi delle infiammazioni sì… Ci puoi scommettere, perché il corpo nasconde una vecchia “bugia” della mente primordiale che comunque ha cercato di proteggermi dall'orrore..non ho bisogno di protezione adesso (povero autocervello) in effetti ho bisogno di essere tutto me stesso .. Tenuto come me da me .. Questo è tutto ..



Ora sono finalmente abbastanza grande per essere di nuovo giovane e sentire le cose dei vari passati di me perché ho un cervello sviluppato che può contenere tutto. Noto però che è necessario sfogare il dolore di: “Chi doveva esserci e non c'era”…

Questo è il punto nel ridurre il bisogno insoddisfatto (per la mamma) in dolore e pianto risolvibili... "Mammammeeeeeee"... "HOwlllll". .. È per questo che faccio ancora amicizia con i mostri nell'arte e li faccio piangere e anche i paesaggi ululano ..

OWWWWWLLLL OWWWOOOOOO …. Adoro gli ululati che liberano la mia prima anima primordiale che era incatenata a prigioni emotive dissociative... Ho imparato a piangere da bambino a cui è stato impedito di soffrire... Sono qui in me stesso... sono arrivato... sono a casa nella mia pelle meglio ed è triste in un modo più positivo semplicemente perché la tragedia è...  

Nuovi obiettivi da adottato in una nuova città

Saluti! Sono arrivato a Indianapolis, nell'Indiana. Ricapitolando: nei miei recenti blog ICAV, scrivevo da Oahu, che è stata la mia casa per mezzo decennio. Dopo che il mio fratello filippino americano, un precedente residente a Honolulu, è morto improvvisamente l'anno scorso, la mia vita è cambiata per me. E dopo quell'estate, sapevo di aver finito il mio tempo alle Hawaii. Tutto sommato, ero pronto a sistemarmi. Era tempo di coltivare le mie radici come adottato.

Dopo molte ricerche e consigli, ho scelto Indianapolis per il suo costo della vita accessibile. Questa città era nel Midwest e mi mancava il Midwest da quando sono cresciuto nel Wisconsin. Mi mancavano gli alberi del Midwest e le quattro stagioni, soprattutto dopo aver vissuto in Arizona e alle Hawaii per la maggior parte della mia vita.

Per trasferirmi sulla terraferma, mi sono trasferito dalle Hawaii all'Arizona meridionale per stare vicino alla mia famiglia adottiva in modo da poter fare visita ai miei nonni. Per un duro semestre scolastico, sostituii l'insegnamento, feci visite a Phoenix e vissi la morte di mia nonna. Dopo questa perdita, ho acquisito più chiarezza sul trasferimento a Indianapolis. Con disinvoltura, mi sono assicurato alcuni concerti di insegnamento part-time in città. Ho trovato e contattato un Centro Zen per risiedere e praticare lo Zen in centro. Erano gli ultimi giorni del mio contratto di locazione quando ho iniziato a guidare verso l'Indiana. Perché in qualche modo a quel punto riuscii a trovare un lavoro a tempo pieno alla Biblioteca Pubblica di Indianapolis.

Facendo un atto di fede, ho guidato con tutti i miei averi racchiusi nella mia nuova Kia Soul. Dopo aver vissuto all'Indianapolis Zen Center per una settimana e aver iniziato i miei studi Zen, ho trovato un grazioso appartamento a pochi chilometri di distanza in una pittoresca zona pedonale chiamata Broad Ripple, e ho fatto un trasloco definitivo. Alberi secolari circondavano il mio patio. Ho arredato la mia casa con abbastanza mobili per uno e mi sono sistemato con Pualani, il mio gatto che ho portato dalle Hawaii. Dopo qualche altro giorno, ho portato piante tropicali. Ho ricominciato il mio diario spazzatura e la creazione di lettere, ho comprato cibo dai mercati degli agricoltori locali e ho persino iniziato a fare amicizia con la comunità di adottati filippini e asiatici qui.

I miei obiettivi per il prossimo anno a Indianapolis: Spero di acquistare una casa piccola ed essenziale dove poter avere una stufa a legna. Voglio essere in grado di bruciare legna e accendere fuochi ogni giorno per me stesso. Immagino di avere un cagnolino in modo che Pualani abbia compagnia. In questa piccola casa avrò per lo più mobili e piante riutilizzati. Sarò per sempre da solo, lavorerò a tempo pieno fino alla pensione. Avrò vacanze dove posso viaggiare e insegnare l'inglese in altri paesi. Scatterò foto e forse pubblicherò i miei diari visivi un giorno, dal collage che ho fatto a scopo terapeutico. E condurre una vita semplice e tranquilla.

Augurami buona fortuna! E per favore segui i miei viaggi di vita, meditazioni, media misti e creazione di lettere su http://www.instagram.com/starwoodletters.

Webinar per gli adottati internazionali nel Regno Unito

Il 30 gennaio 2023, un piccolo gruppo di adottati internazionali nel Regno Unito ha partecipato a un webinar per condividere i propri pensieri ed esperienze con l'organizzazione dei genitori adottivi, AdozioneUK.

In questo webinar incontrerai Sarah Hilder adottata dallo Sri Lanka, Joshua Aspden adottato dall'Ecuador, Emma Estrella adottata dal Brasile, Meredith Armstrong adottata dalla Cina e Claire Martin adottata da Hong Kong. Insieme rispondiamo ad alcune domande che i genitori adottivi a AdozioneUK chiedere.

Guarda il webinar e di seguito troverai un timecode, messaggi chiave e risorse pertinenti.

Codice temporale webinar

00:20 Introduzione da AdoptionUK
01:03 Introduzione da Lynelle dell'ICAV
02:44 Sarah Hilder
03:35 Chiara Martin
05:34 Meredith Armstrong
07:39 Emma Estrella
09:39 Joshua Aspden
12:17 Come proteggermi dai truffatori durante la ricerca della famiglia – Linelle
17:23 Suggerimenti per avvicinarsi al lavoro sulla storia della vita – Meredith
20:54 Pensi che la vita sarebbe stata migliore se fossi stato adottato da una famiglia nel tuo paese natale?
21:27 Giosuè
24:56 Emma
28:00 Cosa vorremmo che i genitori adottivi sapessero quando iniziano un'adozione internazionale?
28:24 Chiara
32:25 Meredith
35:12 Sara
38:24 Emma
40:24 Giosuè
43:34 Linelle
45:30 Cosa ti lega di più alla tua eredità?
45:45 Sara
48:23 Chiara
49:30 Giosuè
51:07 Stai pianificando di visitare la famiglia affidataria, qualche consiglio o suggerimento per gestire le grandi emozioni che sorgeranno per l'adottato?
51:30 Meredith
52:24 Emma
54:25 Linelle
56:24 Jo finisce e grazie

Riepilogo dei messaggi chiave del webinar

Clicca qui per un PDF documento

Risorse rilevanti

Possiamo ignorare o negare che il razzismo esiste per gli adottati di colore?

Entrare in contatto con persone di colore non è automatico per gli adottati transrazziali

Risorse di corsa per i genitori adottivi

Risorse culturali per i genitori adottivi

Elenco globale di supporto post adozione specifico per gli adottati internazionali

L'importanza del supporto pre e post adozione

Risorse di ricerca e riunione

Pensieri per i genitori adottivi

Olivia Atkocaitis non è solo un titolo da tabloid

di Maya Xian Hewitt, adottato dalla Cina al Regno Unito.

Sono sicuro che la maggior parte dei lettori conoscerà e comprenderà la “storia” di Olivia Atkocaitis.
Sono sicuro che abbia scatenato emozioni e sentimenti troppo pesanti e difficili da pensare ed elaborare. O nella mente di altre persone, forse è troppo lontana dalla loro realtà e dalle loro esperienze di adozione per essere presa in considerazione. So che quando Lynelle mi ha chiesto questo articolo, non avevo davvero la capacità emotiva per sedermi e pensare a questo, figuriamoci, scriverne. Ma ho capito che non stava chiedendo un servizio giornalistico e i titoli, come sopra, sono sufficienti per capire la gravità di quello che Olivia ha passato e non è solo una storia per lei, è la sua vita. In qualità di adottati internazionali, il quadro più ampio e la chiamata a promuovere le nostre voci sono sempre più importanti, perché guarda chi sta promuovendo questa narrazione, guarda come vengono titolate queste "storie". Le nostre voci, le nostre esperienze, le nostre narrazioni, meritano di più di essere solo parte di una storia da tabloid che venderà astronomicamente come una meraviglia a colpo singolo. E l'attenzione che queste storie ottengono, stanno provocando le domande sbagliate, dirigendo l'indignazione verso la lente microscopica della specificità, che questi articoli scandalistici offrono.

Il problema con il sensazionalismo nel giornalismo è che non solo manca di accuratezza, precisione e dettaglio, ma estrapola da un quadro più ampio, prende una storia dal contesto più ampio e la fa sembrare così inverosimile che diventa quasi un tutt'uno. -hit meraviglia in termini di una notizia. E proprio come quegli artisti che sono diventati famosi con la loro melodia orecchiabile, sono memorabili, occasionalmente riappaiono per aria e poi diventano una nota familiare su "dove sono adesso". La natura stessa dell'adozione è transazionale e ho scritto molto sull'argomento, eppure ogni giornalista che ho incontrato mi ha chiesto delle mie esperienze, sia che si tratti del mio ricongiungimento con il mio paese natale, della ricerca della mia famiglia biologica, della mia esperienze come britannico-cinese nel Regno Unito, non hanno mai offerto un compenso finanziario per il mio lavoro emotivo e non vogliono sentire l'autenticità, vogliono una notizia. E così ho deciso nel 2018, nessuno avrebbe scritto la mia narrativa per me, sono perfettamente in grado di scrivere la mia.

Inviti all'azione, inviti alla rabbia, inviti a evidenziare i fallimenti del sistema delle adozioni, non bastano. Come adottati internazionali e transrazziali, ci sono abbastanza contenuti là fuori per essere notati e ascoltati, ma perché preoccuparsi di parlare quando nessuno sta ascoltando. Lynelle ha ragione, Olivia merita il suo posto nella nostra comunità, uno spazio per sostenere, uno spazio per inquadrare la propria narrativa e non mi siederò qui a inquadrarlo per lei. E non ho intenzione di chiamare all'azione, alla rabbia o al cambiamento, questo è un appello all'empatia. Un invito a sederti qui e ad ascoltare gli adottati internazionali e transrazziali. Il problema è che le parole "adottato" o "adottato" già da sole connotano l'infantilizzazione degli adulti e le persone ci parlano come se non sapessimo cosa sia meglio per noi. Oppure le parole "fortunato" o "gratitudine" vengono lanciate e ci viene detto che "poteva andare peggio!" Come hai potuto spingere la gratitudine su persone come Olivia, persone come Huxley Stauffer o Devonte Hart? Come puoi assumere un quadro completo senza conoscere nessuno dei dettagli? E questo è il potere che White Supremacy gioca nell'adozione. Questi sistemi non sono stati costruiti per persone come noi. I titoli di Olivia Atkocaitis, Huxley Stauffer, Devonte Hart sono volutamente sensazionalistici e progettati per escludere qualsiasi dettaglio reale o qualsiasi informazione reale perché chi puoi ritenere responsabile per le persone che cadono nelle fessure quando il lettore è sceso nel caos, nell'indignazione e nel fuoco rabbia?

Potrei sedermi qui tutto il giorno e parlare dei difetti del sistema e dei difetti dell'adozione internazionale. Potrei sedermi e provocare polemiche, proprio come i tabloid notano scintille, ma questo non è un appello all'indignazione o alla rabbia, questo è un appello all'empatia. Dietro le notizie, dietro la rabbia, dietro i sistemi rotti, ci sono persone come Olivia che meritano di meglio nella loro vita e come puoi avere compassione per le persone se le riduci a una notizia? Come puoi ascoltare qualcuno quando il tuo monologo interiore è già inquadrato e narrato dal sensazionalismo dei tabloid, approfittando di queste esperienze? Le fonti primarie ci sono, hanno solo bisogno di essere ascoltate, non solo quando siamo il sapore del mese perché è successo qualcosa di clamoroso. La rappresentazione non consiste solo nel vedere i nostri volti sullo schermo o in spazi che non ci sono stati concessi. Si tratta di occupare quello spazio e reclamarlo per noi stessi; le persone come Olivia non hanno bisogno di patrocinio, non hanno bisogno di compensazioni eccessive. Meritano un posto.

Riferimenti

Una donna di origine cinese fa causa ai genitori adottivi per presunta chiusura in cantina, schiavitù forzata e trattamento razzista

La donna accusa i genitori adottivi di morire di fame, picchiandola e rinchiudendola in una prigione sotterranea che puzzava di rifiuti umani

Una donna, 19 anni, fa causa ai genitori adottivi per "averla tenuta in prigione e averla usata come schiava".

Olivia Atkocaitis - trattenuta contro la sua volontà per più di 12 anni da genitori adottivi (video)

La polizia di New Boston dice di aver salvato una ragazza che dice di essere stata ridotta in schiavitù

Rispondere in modo sensibile ai timori di abbandono

di Lyla M, Chinese adoptee raised in the USA

“What’s that key around your neck?” – I get that question as much as I get questioned about where I’m from.

I wear a golden key around my neck. I’ve been wearing it that way for ten years.

It says, “Togetherness is love, 10.02.62” on one side and “M. T.” on the other.

My mom, being a rebel, decided to skip school with a childhood best friend. They wandered the streets of New York City. They found the key. They tried to find the owner/place it went to. However, it had been thrown into the middle of street, so they were unsuccessful. My mom and best friend always thought it was a lover’s quarrel. Key thrown away in anger.

Fast forward to when my mom adopted me.

When I was little, I had a fear my parents would not come home to me after a date night.

My mom would say, “Take this golden key from this tower, keep it with you. We’ll be home when you’re sleeping and you can personally give it to me in the morning.” It gave me a sense of security. Like my mom and dad were with me and would return.

When I graduated high school, I had chosen to attend college out of state. As a gift, my mom had the golden key strung and gave it to me as a gift, as a promise to always be with me, that my mom and dad would always be there, at home, waiting for me to come home, key in hand (or around neck, to be precise).

A little story about a key shaped like a heart in honour of Valentine’s Day.

Un privilegio, non un diritto

di Sala Kamina, un nero, transrazziale, adottato in ritardo negli Stati Uniti

Dicono che è loro diritto, loro diritto creare e possedere una vita,
È interessante notare che questa è una percezione vecchia quanto l'acquisto di una moglie.
Non siamo altro che bestiame, da commerciare e vendere?
O siamo la luce dell'Universo, inviata attraverso il suo grembo, più preziosa dell'oro?

Interessante la quantità di studio e fatica che serve per ottenere lauree,
Eppure, quando si forma la vita, ognuno e tutti possono fare ciò che vogliono.
Hai cambiato idea, hai sbagliato colore o semplicemente sei troppo giovane? 
Con il tocco di una penna, quella nuova anima passa di mano e la loro vita si disfa.

Conoscevo il battito del tuo cuore, la tua voce, il tuo odore, tutto prima di vedere la tua faccia,
Anche se le loro braccia avrebbero potuto tentare di rimpiazzarti, nessuno ha mai preso il tuo posto.
C'era un oscuro vuoto sbadigliante nella mia anima che non avrei mai saputo esistesse,
Droghe, sesso, alcol e autosabotaggio; tuttavia la follia persisteva.

Dichiariamo con fermezza che non puoi possedere una vita e crearla non è un tuo diritto,
L'anima è semplicemente sotto la tua cura, in prestito dall'Universo, fino a quando non può combattere la propria battaglia.
Prendi sul serio le implicazioni e le increspature che lasci cadere nello stagno della vita quando crei,
Bambini che siamo solo per un momento, l'adulto ci vede con cumuli di traumi sedativi.

Puoi seguire Kamina sul suo canale Youtube – Kamina il Koach
Leggi i post degli altri ospiti di Kamina all'ICAV:
Guarire come adottante transrazziale
Il tuo dolore è il tuo dono

Il tuo dolore è il tuo dono

di Sala Kamina, un nero, transrazziale, adottato in ritardo negli Stati Uniti

Non si è mai trattato di te, mia cara dolce bambina, 
La tua anima ha sempre avuto uno scopo, anche se hai temuto che si contaminasse.
Lei ti ha abbandonato, il dolore è valido e oh-così-reale,
Ma questo non è per sempre, questo non è il tuo per sempre, i sentimenti sono lì per noi da provare.

Così, addolorati, cara anima, mio fratello in amore e luce,
Lascia che la tristezza e il dolore ti travolgano, ma non crogiolarti troppo a lungo nei torti e nei diritti.
Tratta le tue emozioni come visitatori, accoglile a braccia aperte e prenditi cura di loro con gentilezza,
Quindi, salutali, ringraziali per essere venuti e non sottometterti mai a loro ciecamente.

Guarda il tuo dolore, la ferita, il dolore, la rabbia e la paura,
Chiedi loro quali lezioni hanno per te, ma rifiuta di permettere loro di interferire.
La tua anima ha scelto questo percorso, questo stesso viaggio, per uno scopo,
Quindi guarda ai tuoi sentimenti con curiosità, non identità, poiché esistono solo per allertarci.

Tutto ciò che desideri risiede dentro di te in questo preciso istante,
Non sei incompleto o difettoso; quindi sii forte e rifiuta di sentirti minacciato.
La famiglia, la madre, l'amore non detto,
Niente e nessuno detiene l'amore per te come stai diventando, con le braccia spalancate.

Quindi addolorati anima bella; addolora ciò che è stato perso,
Ricorda che hai scelto questo percorso, anche se comporta il costo più prezioso.
Hai scelto questo percorso più difficile per condividere il tuo amore, la tua luce e la tua anima,
Sei qui per far risplendere la tua luce per la resa dei conti e per prendere parte al renderci integri.

Puoi seguire Kamina sul suo canale Youtube – Kamina il Koach

Italiano
%%piè di pagina%%