Lettera all'agenzia per le adozioni

da Clara, nata in Romania e adottata in Francia.

"In termini molto cinici, un americano mi ha detto: "Ma non capisci, amico, che questo è l'ultimo serbatoio di bambini caucasici nel mondo?"[1]

Caro Carol,

L'anno scorso ho deciso di prendere un appuntamento con la tua agenzia per leggere il mio dossier di adozione. Sono arrivato il giorno dell'appuntamento e tutti sembravano sorpresi di vedermi. Quando ho spiegato perché ero lì, ti hanno chiamato Carol perché non ti sei presentato. Quella sera hai scritto un'e-mail dicendo che ti dispiaceva di aver "dimenticato" il mio appuntamento. Se ne è occupata la tua collega Amelia. Amelia era simpatica, era giovane, non aveva mai lavorato con il mio paese natale. Amelia non ha spiegato come funzionano le adozioni per gli adottanti, per i bambini o per la tua bella agenzia. Come avrei dovuto sapere. Ha letto ad alta voce i pochi documenti che ha visto nel mio fascicolo. Ha fatto una copia di quelli che volevo portare con me. C'è un foglio che non ho chiesto e che vorrei avere. Amelia non è stata in grado di dirmi cosa fosse un "abbandono giudiziario" né come fossero le condizioni di vita all'orfanotrofio, per quanto tempo sono rimasta, o perché sono stata messa lì in primo luogo. Amelia ha deciso di leggermi l'indagine sociale che la tua agenzia ha fatto sui miei genitori adottivi, probabilmente perché le dispiaceva per me. Ha anche sottolineato che mio padre adottivo era: "Tollerante e di mentalità aperta, gli piaceva meditare, è scritto proprio qui". Della mia vita precedente non c'era niente. "Dovresti chiedere ai tuoi genitori adottivi", ha detto. “All'epoca non eravamo così scrupolosi quando archiviavamo le carte”. Quanti bambini sono colpiti da metodi di archiviazione che non erano così "accurati" come lo sono ora? Quando me ne sono andato, ero amareggiato, frustrato e arrabbiato. Ho pensato: "Quelle persone sono responsabili del processo che ha cambiato la mia vita per sempre e non sanno nulla".

Sono arrivato in Francia in aereo

Quest'anno ti ho contattato di nuovo Carol, per chiederti come entrare in contatto con l'intermediario che ha portato i bambini dalla Romania in Francia. Ho un ricordo chiaro di lui da quando è andato in vacanza con la mia famiglia in Francia per diversi anni. Mi hai dato due indirizzi di posta elettronica e mi hai inviato il link di un'associazione di adottati rumeni. Potrebbero aiutarmi a trovare possibili fratelli o sorelle, hai detto. Pensavo che la tua bellissima agenzia aiutasse gli adottati a "trovare le proprie radici". Non era un “tema centrale” per le agenzie di adozione? Voi “invest[ed] sempre di più su […] la ricerca delle proprie origini” e “la tua competenza in questo particolare riguardo [era] ben nota”… Giusto? Ho anche trovato un articolo su questo con grafici belli e colorati in una delle tue riviste. L'associazione di adottati che mi hai presentato in seguito mi ha detto che li hai chiamati per informarti sul processo di ricerca nel mio paese di nascita perché non avevi idea di come procedere da solo. L'unica cosa che ha fatto la tua bellissima agenzia è stata darmi una copia del mio file, che è il minimo indispensabile. In alcuni casi, hai dato agli adottati un file che non conteneva niente o quasi, o con le foto di un altro bambino. Come abbiamo visto l'anno scorso (non tu, visto che non ti sei presentato), lo psicologo che avrebbe dovuto darmi "sostegno" ha semplicemente letto ad alta voce le carte che ho potuto leggere io stesso, ha fatto un complimento sul mio padre adottivo senza conoscerlo e mi ha detto: "Scusa, non c'è altro che possiamo dirti".

Grazie per avermi fatto conoscere l'associazione degli adottati rumeni perché il loro sito Web è davvero un gioiello. Dovresti andare a controllarlo. Ho selezionato alcune sezioni per te[2]. “Dal 1980, il numero di persone dei paesi ricchi che vogliono adottare un bambino è stato dieci volte superiore al numero di bambini adottabili nei paesi poveri”. “Tra il 1990 e il 2000: oltre 30 000 bambini rumeni sono adottati all'estero”. “Le “casa de copii” (letteralmente “case dei bambini”) erano istituzioni statali dove asili nido, alloggio, cibo e cure mediche venivano offerti ai bambini le cui madri o genitori non erano finanziariamente e/o psicologicamente in grado di farlo, per il tempo necessario ai genitori per guarire e riprenderseli”. Interessante. Lo sapevi che una “casa de copii” (l'istituto che ho frequentato) non era un orfanotrofio? “Gli “orfani rumeni” non erano tutti orfani, tutt'altro! Potrebbe essere stato conveniente pensarlo, ma 97% dei bambini aveva una madre che era molto viva e la cui identità era nota e alcuni bambini avevano anche un padre. Più di 50% di madri sono venute a trovare i propri figli. Alcuni su base regolare, altri meno frequentemente e altri solo durante le festività religiose”. Nel 1993, il governo rumeno approva una legge che dice che un bambino che non è stato visitato dai suoi genitori per sei mesi può essere dichiarato “abbandonato” dal tribunale e quindi diventare adottabile. Le madri di solito non avevano mezzi di trasporto e il trucco era spostare il bambino in un orfanotrofio che distava più di 50 km (30 miglia) e lì ce l'avevi. Questa è la legge che è stata usata nel mio caso.

Ero curioso di questa legge del 1993, quindi l'ho cercata. Ho scoperto che per regolare il caos delle adozioni dopo la caduta del regime comunista, una legge richiedeva che gli adottanti lavorassero con un'agenzia autorizzata a trattare le adozioni da parte delle autorità francesi e rumene[3]. Nel 1993, il Congresso degli Stati Uniti stava discutendo il diritto della Romania di ottenere la clausola della nazione più favorita (un accordo commerciale). “Gli Stati Uniti avevano fatto del miglioramento della situazione dei bambini rumeni una condizione per questo accordo commerciale, ed è stato in quel contesto che la Romania ha adottato la cosiddetta “legge sull'abbandono”. […] Nel 1991 si sono avute un numero incredibile di adozioni internazionali, le stime erano più di 10.000. Molti bambini non sono stati adottati dagli orfanotrofi, ma acquistati direttamente da famiglie povere. Nel 1991 è stata adottata una nuova legge che limita le adozioni internazionali ai bambini negli orfanotrofi e negli orfanotrofi. Ma i direttori degli orfanotrofi non darebbero quei bambini perché non erano legalmente adottabili, più spesso i genitori dei bambini sarebbero stati conosciuti e avrebbero fatto visita ai loro figli. A causa di questa limitazione, le adozioni sono diminuite enormemente nel 1992. E così, sotto il travestimento di voler migliorare le condizioni di vita dei bambini istituzionalizzati e disabili, il congresso degli Stati Uniti ha spinto per una legge sull'abbandono, una legge che rendesse i bambini adottabili”.[4]

Queste due leggi, “La legge 11/1990 e la legge 47/1993 sull'abbandono dei minori hanno istituito il quadro giuridico per l'emergere di un mercato dell'adozione internazionale rumeno dopo il 1994. Queste due leggi creano[d] l'offerta – i bambini legalmente dichiarati abbandonati e preparati per l'adozione. Per avere un mercato operativo, è necessario creare la domanda e stabilire i prezzi”.[5]

Quando un bambino è stato abbandonato, il che non era così sistematico come vorresti farmi credere, in quali circostanze i genitori hanno dato il loro consenso? Quando vivi in condizioni di estrema povertà, quando sei fragile, isolato, quando affronti pressioni sociali e familiari a volte opprimenti, puoi davvero prendere una decisione informata? Quando tutti vogliono che tu creda che l'unico modo per assicurarti che tuo figlio sopravviva, è darlo via per sempre, puoi davvero prendere una decisione informata? Quando nessuno ti dice che non vedrai mai più tuo figlio, quando ti viene chiesto di firmare un foglio che non sai nemmeno leggere, quando nessuno ti dice come le nuove leggi potrebbero influenzare te e tuo figlio, quando nessuno, nemmeno le autorità del tuo paese, ti offre un supporto, anche temporaneo, puoi prendere una decisione informata? Quando hai appena partorito un bambino e non hai idea di come ce la farai fino a domani, puoi prendere una decisione informata?

Nel 2007, Roelie Post ha descritto come Holt, un'agenzia americana, è stata incaricata dall'Unicef Romania di aiutare a prevenire gli abbandoni. Ecco come quelle persone affascinanti stavano facendo pressioni sulle giovani madri provenienti da ambienti poveri per rinunciare al loro bambino: “Discutiamo con la madre la possibilità di acconsentire all'adozione subito dopo la nascita. Aspettiamo che passino i 45 giorni obbligatori e poi lei firma. Aspettiamo altri 30 giorni, durante i quali potrebbe cambiare idea, e poi, il file di adozione va al DCP [Dipartimento della protezione dell'infanzia]”.[6] Che bel modo per prevenire gli abbandoni, davvero. Se le tattiche usate nei paesi poveri per far adottare i bambini fossero usate nei paesi più ricchi, la gente sarebbe indignata. Tutti denunceremmo la violazione dei diritti umani fondamentali, dei diritti dei bambini, dei diritti delle donne. Quando sai che la stragrande maggioranza dei bambini veniva mandata in adozione per motivi economici, ti viene da chiederti, Carol. Con solo un po' di aiuto, quanti genitori sarebbero stati in grado di mantenere i propri figli? Solo nel 2009 la povertà non è più stata ritenuta un motivo legittimo per allontanare un bambino dalla propria famiglia.[7] Per quanti decenni questo è stato l'unico motivo utilizzato per rimuovere un bambino dalla sua famiglia? Sono uno di quei bambini a cui è stato detto, "I tuoi genitori erano troppo poveri per allevarti, ecco perché sei stato adottato."

Ho letto la tua bella rivista, Carol, quella del tuo sito web. Ho notato che hai scritto un articolo sulla ricerca delle proprie origini. Ero entusiasta di leggere quello che avevi da dire sull'argomento. Si scopre che in realtà hai un'esperienza molto breve lavorando su quel lato delle adozioni e fino ad ora hai aiutato principalmente gli adottanti. Ma c'era una sezione che ho trovato particolarmente spaventosa.  "Cosa vogliono? Cosa stanno cercando? Si permettono, nei nostri uffici, che è un luogo simbolico, di tornare ad essere il bambino o la bambina che erano una volta e che è stato lasciato sul ciglio della strada”. È questo quello che vedi davanti a te, Carol? Figli? Persone che hanno ancora l'età che avevano quando hanno "passato attraverso" la tua agenzia? Credi che sia venuta fino a Parigi per "consentirmi di essere la bambina che è stata lasciata sul ciglio della strada"?

Il tuo problema Carol, e il problema di tutte quelle persone che vogliono farci credere che l'adozione sia una favola (adottatori, psicologi, "specialisti dell'adozione", o anche il vecchio zio che incontri al matrimonio del tuo migliore amico), è che ti rifiuti di vedere che le persone più colpite dall'adozione non sono più bambini e che hanno le capacità intellettuali per chiedere spiegazioni, per mettere in discussione i processi, le pratiche e l'intero sistema. Rifiuti anche di vedere che siamo assolutamente legittimi nel farlo, perché per diventare figlio di qualcun altro (per le adozioni internazionali), dobbiamo perdere la nostra famiglia naturale (genitori, fratelli, sorelle e l'intera famiglia allargata), noi dobbiamo perdere il nostro paese, la nostra lingua, la nostra cultura, la nostra religione e, soprattutto, perdere la nostra identità. Dato che eravamo l'oggetto della transazione in quel momento (un oggetto passivo, che in nessun momento era d'accordo con esso), capiamo meglio di chiunque altro come ci si sente, a perdere tutte quelle cose e come ci si sente ad essere adottati . Puoi mantenere la tua simpatia.

Quest'anno la tua bella agenzia ha fatto notizia perché adottati da un altro paese, molto lontano dal mio, ti hanno accusato di aver ingannato le loro famiglie naturali per farli adottare in Francia. “Non siamo noi, non sappiamo niente”, hai affermato. Come potrebbe un'agenzia che sembra non sapere mai nulla ottenere la benedizione delle autorità francesi per portare bambini da tutto il mondo nel paese per oltre 40 anni? Questo mi ha incoraggiato a continuare a scavare. Ricordi che c'è un documento che ho dimenticato di chiedere l'anno scorso? Grosso errore, ma non avevo idea di che tipo di persone avessi a che fare in quel momento.

Sei stato difficile da contattare Carol, ho dovuto aspettare più di due mesi prima che tu ricevessi il mio file. Hai fissato un appuntamento telefonico. Quando ho chiesto se pensavi fosse normale che il mio file contenesse così poche informazioni sulla parte rumena del processo, hai inventato una scusa piuttosto schifosa. "Sai, non sappiamo in quali condizioni sono stati creati i file nei paesi di nascita." “Forse i paesi di nascita non hanno chiesto nulla ai genitori, forse nessuno ha chiesto nulla quando il bambino è stato lasciato all'orfanotrofio, forse non sono stati molto precisi”. Eccolo di nuovo, Carol, il tuo motto: "Non siamo noi, non sappiamo niente." Con una nuova piccola aggiunta: "È colpa del paese di nascita".

Se non lo sapevi, se non eri veramente sicuro, perché elaborare le adozioni dalla Romania? L'Unione Europea ha chiesto alla Romania di fermare le adozioni abbastanza a lungo da creare un sistema di protezione dell'infanzia a causa di tutte le pratiche scorrette del passato. E pensi che questo sia successo perché il sistema di adozione in Romania non era fraudolento? Pensi Carol, che la Romania fosse definita un "bazar dei bambini"[8] o un “ex supermercato per adozioni”[9] per nessuna ragione? Theodora Bertzi, ex direttrice del Comitato per le adozioni della Romania ha usato questo termine per riferirsi alle adozioni in Romania, aggiungendo: “I bambini venivano mandati all'estero come pacchi. C'erano un sacco di soldi coinvolti. Erano bianchi e sani e le adozioni venivano elaborate molto rapidamente. I bambini erano diventati oggetti usati per rispondere ai bisogni emotivi degli adulti.[10]” Secondo Yves Denechères, professore francese di storia contemporanea, e Béatrice Scutaru, “Tra il gennaio 1990 e il luglio 1991, […] gli orfanotrofi hanno aperto [ndr] la loro porta ma
il numero di bambini adottabili si è dimostrato insufficiente di fronte all'esplosione
domanda nei paesi ricchi. Molti candidati all'adozione “hanno tentato la fortuna in
Romania". “Così sono entrate in vigore le regole di un mercato di scarsità del dopoguerra: tutto era
in vendita e tutto si poteva comprare” (Trillat, 1993, p.20).
[11]

Il rapporto indirizzato nel marzo 2002 al primo ministro Adrian Năstase quando fu decisa la moratoria sulle adozioni (citata in precedenza), afferma chiaramente che le adozioni fino a quella data erano un mercato. Le parole "mercato delle adozioni” sono usati 6 volte in questo rapporto.[12] E mi dirai, Carol, che la tua bellissima agenzia non ne aveva idea? Bene, una cosa è certa, avete continuato a fare acquisti lì per oltre dieci anni!

Torna alla telefonata. Ti ho chiesto come mai la tua agenzia non sapeva di più delle adozioni che hai elaborato in Romania. Ti sentivi impotente, mi hai detto. “Prova a capire”. “L'intermediario non risponde”. Se era l'unico a sapere cosa stava succedendo, non è un po' preoccupante? "Le persone che lavoravano in Romania all'epoca sono morte, o ora sono vecchie signore". E: “Se ne sapessi di più, te lo direi, ma non posso. Cerca di capire quanto mi sento impotente”. Non sei stato trasportato in un altro paese, non ti è stato detto "quelle persone ora devono essere chiamate "mamma" e "papà", non hai dovuto imparare di nuovo la tua lingua madre per capire che mucchio di carte indecifrabili dici che non dovevi cercare le leggi sulla famiglia, la tutela dei minori e l'abbandono per capire cosa ti era successo, eppure, dal tuo comodo ufficietto, mi dicevi di capire come impotente tu provato. Non pretendo di essere uno psicologo, ma non stavi invertendo i ruoli lì?

Mi hai poi chiesto con voce irritata di cosa volessi parlare esattamente: il mio abbandono? So che sei molto attaccato al concetto di “abbandono” perché dà una base giuridica e una giustificazione morale all'allontanamento dei bambini dai loro paesi di nascita, e all'irrevocabile rottura legale ed emotiva dei legami familiari con i loro genitori naturali (nel caso delle adozioni chiuse, che sono la maggioranza in Francia). La tua bella agenzia si guadagna da vivere grazie agli abbandoni, dopotutto. La stessa parola “abbandono” sta scaricando l'intera responsabilità di quanto accaduto sulle madri naturali che non sono lì a difendersi. Come se avessero una scelta. Così i loro figli non li vogliono più cercare perché pensano di essere stati “abbandonati” da una madre che non li amava e non li voleva nella sua vita. Ma questo non lo sappiamo. Non c'è modo di dimostrarlo. Capita solo che sia davvero conveniente giustificare le adozioni. Se fossimo un po' più onesti, parleremmo di “separazione” perché c'è stata una o più separazioni, scelte o meno.

L'importanza della famiglia allargata durante l'infanzia.

In realtà non c'erano così tanti bambini veramente abbandonati. Quando c'era un abbandono, la coercizione, la manipolazione, la menzogna, il ricatto e altre tattiche spaventose venivano spesso usate per ottenere il bene desiderato: un bambino, il più giovane possibile. Ti ho già detto tutto questo. Agenzie di adozione che hanno ricoperto la carica direttamente in maternità[13], infermiere che si rifiutavano di far partire la giovane madre con il suo bambino o di restituirglielo dopo la nascita, bambini che venivano dichiarati morti subito dopo la nascita per essere poi esportati in adozione[14], direttori di orfanotrofi – o orfanotrofi – che si rifiutavano di far vedere i propri figli alle famiglie[15] (che sono stati collocati lì, non abbandonati), i servizi sociali che hanno spostato i bambini per impedire alle loro famiglie di vederli, e le autorità che hanno tenuto gli orfanotrofi aperti e pieni di bambini appositamente per l'adozione internazionale erano tutte realtà, Carol. In un articolo pubblicato sull'Irish Times nel 2002, Serban Mihailescu, ministro rumeno per l'infanzia, ha dichiarato: "L'effetto delle adozioni straniere è stato "estremamente negativo" e ha incoraggiato i funzionari a mantenere le istituzioni piene di bambini". Il numero dei bambini negli istituti è aumentato perché sempre più stranieri volevano adottare bambini rumeni e sempre più personale negli istituti lavorava come spacciatore e spingeva i bambini per l'adozione internazionale. È come un business, un business da $100 milioni”.[16]

Incolpare solo la Romania sarebbe troppo facile. Senza una domanda così alta, non ci sarebbe stata un'offerta così alta di "orfani" creati artificialmente da "salvare". La pressione affrontata dalle autorità rumene dai maggiori paesi importatori (Stati Uniti, Francia, Spagna, Italia, Israele) è stata enorme e la risposta delle lobby a qualsiasi tentativo di regolare le adozioni è stata feroce. Nel 2002, dopo la decisione della moratoria sulle adozioni internazionali, le agenzie per le adozioni di quei paesi accettavano ancora i fascicoli dei potenziali adottanti e le richieste venivano ancora inviate al Comitato per le adozioni rumeno, sperando che fossero costretti a concederle. Quando sono iniziati i negoziati per l'integrazione della Romania nella NATO, "i funzionari statunitensi […] hanno avvertito il governo rumeno che un divieto continuo potrebbe compromettere l'accettazione della Romania per l'adesione alla NATO".[17] Sai come lo chiamo? Ricatto dell'adozione.

 Vedi, Carol, durante i quasi tre mesi che mi hai chiesto di aspettare per riavere il mio file, mi sono istruita sulle adozioni dalla Romania negli anni '90. E ho solo altre domande ora. Voglio sapere come sono stati contati i sei mesi senza visita della famiglia di un bambino. Chi ha contato i giorni? C'era un registro? C'era una traccia scritta di quelle visite? Qualcuno ha firmato un documento per dimostrare che la visita era avvenuta? L'identità dei visitatori era controllata? Dove sono quei fogli Carol? Voglio spiegazioni chiare su questo “abbandono” perché in questo momento non ho nulla che lo dimostri. E capirai che non mi fido molto di te o della tua agenzia visto quanto avevi e devi ancora guadagnare da tutti quei cosiddetti “abbandoni”.

Qualche settimana dopo, dopo un'altra telefonata inutile, un'altra e-mail, hai finito per accettare di inviarmi i documenti che non ho ricevuto la prima volta. Per e-mail. Finalmente. Benvenuti al 21ns secolo. Ho trovato più incongruenze che ancora una volta non sei riuscito a spiegare. "Non siamo noi, non lo sappiamo". Nel frattempo, ho continuato a lavorare sul fascicolo inviatomi dalle autorità francesi (che contiene documenti che lei sosteneva di non avere) e mi sono reso conto che c'erano documenti di abbandono del tribunale della mia regione natale. Sono riuscito a leggere l'indirizzo dei miei genitori naturali in quel momento. Ho trovato alcune date. Forse questi dettagli non sono veri, o forse non li sto interpretando bene. Ma erano proprio lì dall'inizio, in un documento che né la tua agenzia né i miei genitori si sono mai presi la briga di decifrare e di tradurre perché la verità è che non ti importava. Quello che importava alla tua bellissima agenzia e ai miei genitori era avere un figlio, cancellare la sua identità, seppellire il suo passato. E vissero felici e contenti, con i poveri orfani abbandonati che avevano salvato da una vita di miseria.

 Vedi Carol, nessuno mi ha detto che avere a che fare con te sarebbe stata la parte più impegnativa e snervante dell'intero processo. Immagina com'è per le persone che non hanno abbastanza supporto, tempo, energia o spazio mentale per fare tutto questo. Non posso fare a meno di pensare che tu e la tua agenzia trattiate gli adottati in quel modo apposta perché se fosse più facile, forse più persone inizierebbero a fare domande. Nella rivista della tua agenzia scrivi che hai un “ruolo simbolicamente importante come intermediario tra le famiglie originarie e adottive, come custode delle storie preadottive e adottive dell'adottato”. Questo riassume magnificamente tutte le bugie di cui la tua agenzia ha scritto sul suo "aiuto" nella ricerca delle radici da parte degli adottati. Sei davvero l'intermediario. Ma la famiglia originale non è nemmeno nominata. Viene cancellato, reso invisibile, come se non fossero mai esistiti. Dici di non sapere nulla, il che dimostra che eri incompetente, che stavi guardando dall'altra parte o che non ti sei preoccupato di controllare cosa stava succedendo e in ogni caso è estremamente allarmante. Non si indaga sulla storia pre-adozione prima dell'adozione, e di certo non dopo una volta che l'adottato è maggiorenne. Fai promesse che non puoi e non manterrai per dare legittimità alle tue azioni e lucidare la tua reputazione di agenzia rispettosa della legge e delle persone. Quello che ho imparato da questa esperienza è che rispetti tutti tranne quelli che dici di salvare.

Clara


[1] Bogdan Baltazar, portavoce del governo rumeno, in un'intervista al canale televisivo CBS.

https://selectnews.ro/cristian-burci-patronul-prima-tv-adevarul-intermediat-vanzari-de-copii-din-orfelinate/?fbclid=IwAR3f4CJBtzfHoFFZfUBJ2l34gIfy0ZGKXAU42ndhBWFoJqhfLbUsUniotxg

[2] http://orphelinsderoumanie.org/ladoption-en-roumanie-dans-le-contexte-international-des-annees-1980-1990/

[3] Legge sulle adozioni 11/1990 modificata l'8 luglio 1991.

[4] Roelie Post, Romania For Export Only: la storia non raccontata degli “orfani” rumeni, P. 66

[5] Riorganizzazione del sistema internazionale di adozione e protezione dell'infanzia, marzo 2002, IGIAA (Gruppo indipendente per l'analisi dell'adozione internazionale).

[6] Roelie Post, Romania For Export Only: la storia non raccontata degli “orfani” rumeni  P. 200

[7] “Le direttive sulle misure alternative per la protezione dell'infanzia, approvate dall'ONU nel 2009, vietano di affidare un bambino solo perché i suoi genitori sono poveri. È preferibile invece offrire un sostegno adeguato alla famiglia”. Intervento di Nigel Cantwell, durante una conferenza MAI, 16 ottobre 2018

[8] Articolo del New York Times del 24 marzons 1991, di Kathleen Hunt:

https://www.nytimes.com/1991/03/24/magazine/the-romanian-baby-bazaar.html

«Un giovane ginecologo in un importante ospedale di Bucarest afferma di essere stato avvicinato da tre avvocati separati per tenerli informati di eventuali bambini abbandonati alla nascita. “Mi hanno offerto $100 per ogni bambino che potevo produrre e $200 se lo presentavo già con il consenso della madre per darlo in adozione.””

[9] Articolo di Le Monde del 20 ottobre 2006 di Mirel Bran: https://www.lemonde.fr/a-la-une/article/2006/10/20/roumanie-ex-supermarche-de-l-adoption_825807_3208.html

[10] Articolo di Le Monde del 20 ottobre 2006 di Mirel Bran: https://www.lemonde.fr/a-la-une/article/2006/10/20/roumanie-ex-supermarche-de-l-adoption_825807_3208.html  “La Roumanie était devenue le supermarché des adozioni, s'insurge Theodora Bertzi. Les enfants étaient envoyés comme des colis à l'étranger avec beaucoup d'argent à la clé. Ils étaient blancs et en bonne santé et l'adoption allait très vite. L'enfant était devenu un objet destiné à satisfaire les besoins émotionnels des adultes.

[11] Adozione internazionale di bambini rumeni e
L'ingresso della Romania nell'Unione Europea
(1990-2007), Yves Denechere, Béatrice Scutaru, Eastern Journal of European Studies, Volume 1, Issue 1, giugno 2010

[12] Riorganizzare il sistema internazionale di adozione e protezione dell'infanzia
Marzo 2002, IGIAA (Gruppo Indipendente per l'Analisi delle Adozioni Internazionali)

[13] Roelie Post, Romania For Export Only: la storia non raccontata degli “orfani” rumeni P. 200 « Dopo il tour della maternità, l'Unicef Romania ha guidato Mariela a Holt, una delle più grandi agenzie di adozione degli Stati Uniti, che ha sede nella clinica per la maternità”.

[14] «Nel corso di un anno, all'ospedale di Ploiesti, infermieri e medici avevano detto a 23 madri i cui bambini erano nati prematuri che i loro bambini erano morti, quando in realtà furono messi in incubatrici, ben nutriti ed esportati per sei mesi dopo". Emma Nicholson, eurodeputata e relatrice speciale per il Parlamento europeo (1999-2004) http://orphelinsderoumanie.org/ladoption-en-roumanie-dans-le-contexte-international-des-annees-1980-1990/

[15] Roelie Post, Romania For Export Only: la storia non raccontata degli “orfani” rumeni P. 130.

[16] " Incassare il "salvataggio del bambino", articolo dell'Irish Times pubblicato il 24 maggio 2002

[17] Articolo dell'Irish Times del 2002.


Commenti

Una risposta a “Letter to Adoption Agency”

  1. Joy Smith – costa sud-occidentale della Scozia – Sono una donna di quasi 60 anni, che ha trascorso gran parte della sua carriera nella professione sanitaria. Ho 20 anni di Infermieristica come Infermiera Generale al mio attivo, prima di trasferirmi nel settore della Sanità Complementare. Per prima cosa ho conseguito una qualifica in Massaggio e Aromaterapia, prima di intraprendere il percorso di McTimoney Chiropratica. Mi sono qualificato nel 1998 e da allora ho lavorato nella mia clinica "Aligned with Joy" dal momento della qualifica. In questo periodo mi sono reso conto che la nostra salute fisica riflette spesso la nostra salute emotiva e ho aiutato molte persone a superare ostacoli che erano un ulteriore vantaggio per affrontare il loro dolore fisico. Attualmente sto intraprendendo ulteriori studi, questa volta con l'Upledger Institute per diventare un terapista cranio-sacrale. Sono anche a metà della scrittura di un libro o due. Il primo è un ricordo della mia vita lavorando come chiropratico McTimoney, il secondo è la mia vita di venire a patti con l'adozione. Ora sto dedicando la mia vita a portare più Gioia nella vita delle persone. Puoi unirti alla community di Aligned with Joy su Facebook https://www.facebook.com/groups/alignedwithjoycommunity/

    In quanto adottato nel Regno Unito, posso solo immaginare il dolore e il dolore che le adozioni internazionali e intercontinentali portano a ciascuno di voi interessati. Benedizioni a tutti voi e che possiate ottenere le risposte che meritate. Benedizioni & Gioia x

lascia un commentoAnnulla risposta

Italiano

Scopri di più da InterCountry Adoptee Voices (ICAV)

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading