di Bina Mirjam de Boer adottato dall'India ai Paesi Bassi, condiviso per il mese di sensibilizzazione sull'adozione di novembre a Bina Coaching.

Nel momento in cui gli adottati sperimentano di aver perso una parte di sé a causa della rinuncia e/o dell'adozione, entrano improvvisamente in un processo di lutto. Una sorta di lutto che loro stessi, ma anche l'ambiente circostante, spesso non riescono a comprendere o contenere.

Un evento speciale come una gravidanza, la nascita di un (nipote) o un matrimonio può improvvisamente perdere colore o brillare. Una morte, la perdita del lavoro o un trasloco possono diventare improvvisamente l'evento più drammatico e prevalente nella vita di un adottato.

Viene innescata la precedente perdita che fino a quel momento era assopita nell'inconscio. Improvvisamente l'inconscio si risveglia nel conscio e ributta l'adottato nel precedente trauma della perdita con il corrispondente cambiamento comportamentale. Le emozioni che ne derivano sembrano assorbire tutto, le strutture ei controlli scompaiono e il caos prevale.

Spesso gli adottati che in precedenza si consideravano “fortunatamente adottati” sentono improvvisamente il vuoto e cercano di riempirlo cercando se stessi, la propria identità e/o la propria madre. Ma il vuoto, la tristezza e la paura non si dissolvono durante questa ricerca o nella riunificazione. Rimane spesso la storia, i segreti, il senso di colpa e la vergogna tra entrambi.

A causa del fatto che questa forma di perdita e lutto non è riconosciuta nella nostra società, le persone adottate non hanno la possibilità (es. periodo di congedo) di piangere, dare un senso alla loro perdita o vivere un rituale di addio come un funerale dei loro genitori adottivi . E spesso non hanno ricordi dei loro primogeniti con cui consolarsi. Per questo spesso rimarrà una storia infinita e la ferita rimarrà aperta.

Una separazione tra madre e figlio provoca una perdita permanente, che portiamo nel nostro corpo fino alla fine della nostra vita e viene trasferita anche alle generazioni successive.

Ecco perché è importante aumentare la consapevolezza per la perdita e il trauma durante la rinuncia e l'adozione e l'impatto della mancanza dei dati sui nostri discendenti. Gli adottati dovrebbero avere tanto diritto al sostegno nel loro processo di lutto quanto quelli non adottati.


risorse

Immagina di perdere i tuoi genitori due volte!
Dimentica il tuo passato


Commenti

lascia un commentoAnnulla risposta

Italiano

Scopri di più da InterCountry Adoptee Voices (ICAV)

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading