di Maya Fleischmann, un adottato transrazziale nato a Hong Kong, adottato in una famiglia adottiva russa ebrea. Autore del libro di fantasia Alla ricerca di Ching Ha, un romanzo.
“Più conosci te stesso, più chiarezza c'è. La conoscenza di sé non ha fine: non si arriva a un risultato, non si arriva a una conclusione. È un fiume infinito».
Jiddu Krishnamurti
Il viaggio alla scoperta di sé
Questa ricerca per scoprire chi siamo veramente sono è la materia di cui sono fatti i romanzi e i film. Sebbene la nostra percezione di sé si trasformi con il tempo, gli eventi, le impostazioni sociali e fisiche che alterano la nostra connessione con persone, gruppi e luoghi diversi, le fondamenta su cui costruiamo la nostra identità rimangono le stesse (sebbene la percezione degli eventi storici possa cambiare) . Come adottato interculturale, i miei inizi sconosciuti sono stati un fondamento instabile nelle esplorazioni della mia identità.
Chi sono? Nel 1972, sono stato adottato da una coppia di espatriati ebrei russi che vivevano a Hong Kong. Avevo tre, o forse quattro anni (i miei genitori adottivi mi avevano detto entrambe le età, quindi vado dal mio falso certificato di nascita che è stato rilasciato quattro anni dopo la mia data di nascita, anch'esso riportato sullo stesso certificato). Sono cresciuto in una famiglia che osservava le tradizioni ebraiche e le festività cinesi e russe, come il capodanno cinese, la Pasqua e il Natale russi. Abbiamo anche celebrato le festività, come il Santo Stefano e il compleanno della regina, che erano osservate dalla mia scuola britannica e dall'allora colonia della corona britannica di Hong Kong. I ricordi dei miei anni prima delle quattro sono una macchia confusa di incubi e sogni, ricordi e fantasie. Non sono più sicuro di quale sia quale, motivo per cui ho scritto Trovare Ching Ha, il mio romanzo su una ragazza cinese che viene adottata da una coppia ebrea russa, come finzione.
Da dove vengo?
Ricordo di aver fatto questa domanda ai miei genitori una, forse due volte, nella loro vita. Ricordo il modo in cui mi guardavano, gli occhi grandi, i denti che affondavano nelle labbra, le dita che giocherellavano con lo sporco immaginario sotto le unghie, e loro distoglievano lo sguardo. Evocava un imbarazzo e un'angoscia, come se li avessi sorpresi a fare sesso, il fatto di non affrontare di nuovo l'argomento dei miei antenati cinesi con loro. Non ho chiesto, e non mi hanno mai detto, cosa o se sapevano del mio passato.
Sebbene il mio background multiculturale sia stato un inizio di conversazione per tutto il tempo che posso ricordare; la mia mancanza di fondamento, e le mie insicurezze sulle mie origini sconosciute, mi rendevano difficile rispondere alle domande e ai commenti che incontravo. Sono sempre stato sconcertato dalle percezioni e dai giudizi espressi dalle persone che negavano i miei inizi, la mia storia, la mia vita. "Oh, non sei ebreo se non sei stato bat mitzvah." "Tu non sei veramente Cinese se non parli cinese.” "La storia russa dei tuoi genitori adottivi non è la tua eredità, perché loro non sono tuoi vero genitori." "Non sei una ragazzina fortunata ad essere stata adottata?" "Chi sa qual è il tuo background?" E ogni commento sulla mia identità mi veniva fatto con nonchalance, come se mi stessero consigliando una voce di menu: “Oh, non ordinare la zuppa. Non ti piacerà".
Crescere con tutte queste dichiarazioni mi ha fatto interrogare sulla mia identità o sulla sua mancanza. Se non avevo diritto alla mia eredità cinese perché ne ero stato adottato, e non avevo diritto a partecipare a nessuna proprietà della storia dei miei genitori perché non ci sono nato, allora chi ero esattamente? Dove appartenevo? Anche l'identità britannica (anche se Hong Kong British) che ho abbracciato di più da bambino, è scomparsa nel 1997 durante il passaggio di Hong Kong dalla Gran Bretagna alla Cina.
In tenera età, la risposta è stata per me rinnegare il mio background cinese. Notavo sempre di più la mia faccia cinese nella sinagoga, e nei circoli sociali pieni di occidentali, o alle feste dove tutti quelli che mi somigliavano servivano da mangiare o lavavano i piatti. E, con questa consapevolezza, è arrivata la seccatura e la vergogna di essere cinese, non adattandosi al paese della mia nascita, né alla casa della mia nuova famiglia. Anche da adulto, ho evitato le organizzazioni basate sulla mia etnia, per timore che mi chiedessero "come puoi essere nato e cresciuto a Hong Kong, essere cinese e non parlare cantonese?" Invece, mi sono unito a gruppi e ho fatto amicizia sulla base di interessi comuni come leggere, scrivere o essere genitori.
Man mano che la base dell'esperienza nella vita cresceva, mi sentivo più a mio agio nel mio senso di sé, così come nel soggetto del mio sé mancante. Insieme a Trovare Ching Ha, Ho faticato a trasmettere come Ching Ha si fosse assimilata alle diverse culture della sua nuova vita. Scrivere questo mi ha fatto capire che la mia vergogna infantile e il dubbio su me stessa, i fattori scatenanti di emozioni non identificabili e la mia angoscia nel trovare un'identità nel mosaico delle culture, erano reali e stimolanti. Scrivere il romanzo mi ha aiutato a dare un senso alle mie emozioni crescendo e a venire a patti con alcune di queste complessità.
Chi sono oggi?
Sono sulla cinquantina adesso. La sensazione di non essere radicata è svanita. Ho creato una storia familiare con mio marito e i miei figli. La mia famiglia feng-shui è intrisa di tradizioni e storie della cultura russa e cinese, delle tradizioni ebraiche e di una spolverata di intuizioni buddiste e stoiche per buona misura. Tuttavia, in una cultura piena di conversazioni controverse sulla razza, dove i confini sono così chiaramente definiti, anche quando ci sono molte persone di razza mista, mi ritrovo ancora a interrogarmi sul mio passato, specialmente quando compilo moduli medici che chiedono informazioni sulla storia familiare. Quindi, una settimana fa, ho deciso di fare un test del DNA. Forse posso conoscere il mio corredo genetico e raccogliere informazioni sulle condizioni mediche attuali e future, o ottenere conferma che sono cinese 100%. In definitiva, il mio profondo desiderio è trovare qualcuno, o qualcosa, che possa placare il sogno e la voce che si chiede se c'è qualcuno che mi sta cercando.
Se tra due settimane i risultati del DNA non rivelano nulla di nuovo, non sarò troppo deluso perché ho trovato familiarità nelle domande senza risposta. Anche se non ci sarà nessuno a raccontarmi la storia delle mie origini, il mio viaggio alla scoperta di me stesso continuerà, perché sono lo scrittore per il resto della mia storia.
Dalla stesura di questo articolo, Maya ha ricevuto i risultati del suo DNA. Clicca qui per leggere il suo post sul blog e scoprire cosa ha scoperto: https://findingchingha.com/blog/finding-family/
Nata e cresciuta a Hong Kong, Maya Fleischmann è una scrittrice freelance e autrice di Trovare Ching Ha e Se dai un minuto a una mamma. Le sue recensioni di libri sono pubblicate su riviste di settore, come Foreword Magazine, Publishers Weekly, BookPage e Audiofile Magazine. Le sue storie e i suoi articoli sono apparsi su riviste e libri di viaggio e culturali, tra cui Peril e Zuppa di pollo per l'anima della mamma lavoratrice. Puoi scoprire di più su Maya su mayafleischmann.com e findchingha.com. Trovare Ching Ha: Un romanzo, è disponibile in paperback e ebook su Amazon, Mela, Barnes and Noble e Kobo e altre importanti librerie.
2 Risponde a “A Journey in Re-defining My Identity”