Alla ricerca della mia famiglia in Cina

The following blog series will be dedicated to our Ricerca in adozione internazionale series. These individual stories are being shared from our Carta di prospettiva that was also shared with our Webinar, Searching in Intercountry Adoption by Adoptee Experts.

di Shelley Rottenberg, born in China, raised in Canada, www.shelleyrottenberg.ca

I was adopted from Zhejiang, China to Ontario, Canada in 1996 when I was 8 months old. In one of my adoption documents, it says, “Our institution has looked for her parents and relatives by all means, but no trace can be found.” To this day, I still know nothing about my biological family. 

About 5 years ago I decided to act on my growing curiosity about my birth family. While I know the odds of finding them are very slim, especially because I don’t have any information to go on, I couldn’t help but at least try. The first step was a 23andMe DNA ancestry kit, gifted to me by my mom as a Christmas present. I carefully read the instructions in the box to make sure I did everything correctly, then sent off my saliva sample. My sister, who is also an adoptee from China, did one too. And then we waited. 

I remember being eager to get the results back because of the hope of having a DNA match with someone else in their database. At the time, the waiting period was about 6-8 weeks. Though after 2 months, instead of my results, I got an email with the subject line, “Your 23andMe Analysis was unsuccessful.” I was told that “the concentration of DNA was insufficient to produce genotyping results.” Luckily, I was sent a replacement kit and got a second chance to submit another saliva sample. Having followed the instructions correctly the first time, and without any further guidance on how to do things differently, I repeated the same steps and sent my sample once again. 

After another long 2-month wait, my heart sank as I read the same email subject line as the last one. Except for this time, they would not be sending me another replacement kit. The email explained that because of “the second low DNA failure” and there being “no additional steps that would increase the chance of success,” a full refund would be available to me. I was shocked and saddened by the news and confused too. I had done the exact same thing as my sister, yet she received her results back after the first attempt.

When I told a friend about the situation, she suggested I lightly chew my inner cheeks before spitting into the tube because buccal cells have a higher concentration of DNA. Determined to give it one last shot, I purchased another 23andMe ancestry kit with the refund they gave me and followed my friend’s advice. The saying, “third time’s a charm” held true in these circumstances because, after another 2 months, my third sample was a success!

All this waiting only heightened my anticipation, which probably contributed to my slight disappointment when I saw that I had no close relative DNA matches. It’s been 5 years now, and while I have over 900 distant relatives, all with less than 1% DNA shared, the number of close relatives is still zero. I have also since uploaded my raw data to GEDmatch and still no luck. 

Another search method I’ve tried is adding my information to a birth family search poster specific to the province I was adopted from. I did this 3 years ago through International Child Search Alliance (ICSA), a volunteer group of adoptees and adoptive parents. Their province search posters are shared widely on Chinese social media and in the past, they partnered with Zhejiang Family Seeking Conference and ZuyuanDNA for an in-person event. 

Getting my information added to the poster took about 3 months, partly because of the time it took me to make a WeChat account, gather the necessary information, and translate some of my adoption paperwork. The other reason for the timing was that ICSA’s update schedule for province search posters is three times a year.

Through the WeChat group for my province, I was able to connect with a woman from Zhejiang who wanted to help overseas adoptees. With great thanks to her, I was able to get my information on Baobei Huijia (Baby Come Home), a Chinese site run by volunteers to help find missing children. 

I learned of GEDmatch, ICSA and Baobei Huijia through the online adoptee/adoption community, which I discovered across various Facebook groups in 2018. Connecting with other adoptees and adoptive parents who are further along and more experienced in the birth family search journey has been extremely helpful. 

My mom has also been a huge help in her own efforts of searching for resources and information about birth family searching. Though most of all, her complete support for me throughout this process is what matters most. She hopes that I can find my biological family and relatives because she knows how important it is to me. 

We have discussed taking the next step of hiring a root finder or searcher. Though once I began to seriously consider this method, it didn’t seem like the right time. One searcher that my mom had reached out to in 2020 said that because of the COVID-19 pandemic, foot traffic was not as high as it used to be, and therefore paying for physical posters to be distributed in my city or province in China may have even lower chances of bringing about any success.

Also, the process of hiring a searcher or organisation seemed quite daunting to me because it is hard to know whom to go with and which services to pay for. Packages greatly differ in terms of how in-depth the search process is and prices can easily be hundreds of dollars. And at the end of the day, the odds of finding my birth family, even with professional help, are very low.

I do plan to go back to China one day for a heritage trip and would incorporate searching for birth family into that. While my active search efforts are paused for now, this is a lifelong journey, so I can pick back up whenever I want to. It’s nice to know that through my other initial search methods, the opportunity for a match is always possible, even without me doing anything. 

However, I do worry that by waiting to pursue additional active search methods, I might be making the process more difficult the longer time goes on. I don’t know if my orphanage has any adoption paperwork other than what I currently have and would hate for those documents to be destroyed. I also fear the possibility of birth family members dying, especially biological parents and grandparents. This thought crossed my mind when COVID-19 cases and deaths were high in China. 

On the other hand, I don’t know if I’m emotionally prepared for the can of worms that can come with more intensive searching and then a possible reunion. I know of adoptees who contacted their birth families, only to be rejected. Then there are others who have very complicated reunions and relationships. Though even considering the endless possibilities and the fact that I might never fully be ready, I still think searching and finding something unexpected is better than knowing nothing at all. 

My advice to other adoptees who are considering searching for their birth family is to make sure you have a solid support system to lean on during this process. I also recommend personally reflecting on your motivations for searching and what you want to get out of it. Lastly, do your research on search options and leverage the existing resources and lived experiences of others who are already familiar with this. I recommend joining the CCI Birth Parent Searching and Reunion Group on Facebook for any Chinese adoptees looking to start this journey.

Thanks for reading and best of luck to my fellow searching adoptees!

Coming Next: Searching for my family in Vietnam

risorse

Ricerca e Riunione nell'adozione internazionale

Ricerca nel webinar sull'adozione internazionale da parte di esperti adottati

Il 23 aprile 2023, l'ICAV ha tenuto un webinar di gruppo per offrirti l'esperienza dei nostri professionisti della ricerca in tutto il mondo, condividendo le loro migliori parole di saggezza su cosa considerare durante la ricerca nell'adozione internazionale. Rappresentavano direttamente organizzazioni di adottati di Sri Lanka, Etiopia, Sud Corea, Haiti, Colombia e Grecia.

Guarda il webinar qui:
Nota: se visualizzi in Chrome, fai clic sul pulsante Ulteriori informazioni per guardare il video

Codice temporale

Per coloro che hanno poco tempo e vogliono saltare alle sezioni rilevanti, ecco un timecode per assistere:

00:20 Introduzione, Benvenuto, Scopo
04:30 Introduzione dei relatori
04:39 Marcia Engel
06:48 Rebecca Payot
09:29 Jonas Desir
10:25 Linda Carol Trotter
12:55 Kayla Curtis
15:22 Hilbrand Westra
17:44 Benoît Vermeerbergen
21:00 Celin Fassler

Domande e risposte

23:28 Cosa comporta il processo di ricerca generale? – Kayla
27:30 Cosa devono preparare gli adottati? – Linda, Marzia
35:51 Quali sono alcuni dei risultati? – Jonas, Kayla, Linda
46:50 Qualche possibile barriera da aspettarsi? –Rebecca, Linda
56:51 Quale etica considerare? – Marzia, Kayla
1:06:40 Quanto dovrebbe costare una ricerca? –Rebecca, Linda, Celin
1:11:46 Di chi fidarsi? Hilbrand, Jonas
1:16:16 Quali aspetti considerare nel test del DNA? – Benoît
1:19:18 Quali risultati si possono ottenere con il test del DNA? – Benoît
1:20:40 Quali test del DNA consigliate? Benoït, Marcia
1:23:51 Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un'organizzazione di ricerca guidata da adottati? – Celin, Marcia
1:28:28 Cosa significava diventare un'organizzazione di ricerca finanziata dal governo? – Celino
1:30:36 Cosa serve di più ai Governi per aiutare gli adottati nella nostra ricerca? – Hilbrand, Marzia

Riepilogo dei messaggi chiave

Clic qui per un pdf del nostro Messaggi chiave da ciascun relatore

risorse

Un enorme grazie ai 26 adottati che hanno voluto condividere le loro esperienze di ricerca in modo che altri possano ottenere una comprensione più profonda. Rappresentano esperienze di 13 paesi di nascita (Cina, Colombia, India, Malesia, Marocco, Perù, Filippine, Romania, Russia, Corea del Sud, Sri Lanka, Tailandia, Vietnam), inviate a 9 paesi di adozione (Australia, Belgio, Canada, Francia , Germania, Scozia, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti).

L'ultimo documento prospettico di ICAV su Ricerca in adozione internazionale

Per ulteriori risorse, vedere il nostro Ricerca e riunione pagina

Parliamo di Adozioni Internazionali Illecite e Illecite

There’s a resounding silence around the world from the majority of adoptive parents when adult intercountry adoptees start to talk about whether our adoptions are illegal or illicit. Why is that? Let’s begin the conversation and unpack it a little.

As an intercountry adoptee, I was purchased through illicit and illegal means and it has taken me years to come to terms with what this means and how I view my adoption. I’m not alone in this journey and because of what I hear and see amongst my community of adoptees, I believe it’s really important for adoptive parents to grapple with what they’ve participated in. This system of child trafficking in intercountry adoption is widespread! It’s not just a Guatemalan, Vietnamese, Sri Lankan or Russian issue – it impacts every country we are adopted to and from, beginning back in the 1950s enmasse, through to current day adoptions. The Convenzione dell'Aia del 1993 came about because of the vast number of illegal and illicit adoptions. The Hague could possibly blind adoptive parents into believing their adoptions cannot be illegal or illicit because they went through the “approved” process and authority. But while a Hague adoption is less likely than a pre-Hague private or expatriate adoption to have illegal and illicit practices within, it is no guarantee because the Hague lacks mechanisms to enforce and safeguard against child trafficking.

To date, most adoptive countries have also not curbed or stopped private and expatriate adoptions that bypass the Hague processes. This means illegal and illicit adoptions are very much still possible and facilitated through a country’s immigration pathways and usually the only role an adoptive country will play in these adoptions, is to assess visa eligibility. This remains a huge failing of adoptive countries who assume a birth country has all the checks and balances in place to prevent illegal and illicit practices within private and expatriate adoptions.

If you aren’t grappling with what you’ve participated in as an adoptive parent, you can be sure your adoptees are, at some point in their lives. More so these days, as the world around us changes and country after country (Olanda, Belgio, Norvegia, Svizzera, Svezia, Francia) eventually investigates and recognises the wrongs done historically in intercountry adoption. Germania, Danimarca e Australia are countries where adoptees are currently pushing for their governments to investigate. Support comes from the UN who last year, issued their joint statement on illegal intercountry adoptions.

It’s important we have these discussions and be truthful with adoptees about illegal and illicit practices that are our adoptions. In ICAV, we grapple with the reality, especially when it comes to searching for our origins and finding out the truth. Here’s a seminario Web I co-facilitated two years ago on this topic. As you’ll see from the webinar, we are all impacted by these practices – adoptees, adoptive parents, and our original families.

When I first started ICAV in 1998, I didn’t want to discuss the darker sides of adoption. I blindly mimicked what I’d heard – being grateful for my life in Australia and thankful that my life was so much better than if I’d remained in Vietnam. It’s taken me years to educate myself, listening to fellow adoptees around the world who are impacted and advocating for our rights and for the dark side of adoption to be dealt with. I’ve finally come to understand deeply what the adoption industry is and how it operates.

My adoptive parents couldn’t deal with my questions or comments about being paid for in France, or the questions I had about the Vietnamese lawyer who facilitated my adoption. They jumped to his defence. But there is no evidence I am an orphan and my 40+ years of searching for the truth highlights how illegal my adoption is, to date: no relinquishment document, no birth certificate, no adoption papers from the Vietnam side, only a few personal letters written from lawyer to adoptive family and an exchange of money to a French bank account, then the Victorian adoption authority processed my adoption 16 years after I entered Australia with parents who were questionably “assessed and approved”.

I’m a parent of teenaged children and I know what it’s like to have those tough discussions on topics we aren’t comfortable with. I’m sure many adoptive parents must feel doubts and possibly a sense of guilt looking back in hindsight, for not looking into things more, pushing away doubts about the process, the costs, the facilitators, in their zeal to become a parent at all costs. If you feel guilt or remorse as an adoptive parent, at least you’re being honest about the reality of intercountry adoption. Honesty is a good place to start. What’s worse for adoptees is when our parents deny and defend their actions despite data that indicates there were plenty of signals of illicit practices from that country or facilitator. Being honest will help your adoptee start to trust you can take responsibility for your actions and not pass the buck to the “other” stakeholders who also contribute to trafficking practices. 

The difficult part for us all, is that there are rarely any supports or education on this topic from those facilitating adoption or supporting it – either as pre or post adoption organisations. Even less support exists for those who KNOW it was illegal or illicit adoption and no-one guides us as to what we can do about it except our own peer communities. This needs to change! It should not be the responsibility of the impacted community to provide the industry and authorities with education and resources on what it means to be a victim of the process and how to support us.

At ICAV, we have been attempting to fill this gap because the industry continues to fail us in this way. Here is our global paper we compiled of our responses we’d like from governments and authorities. I hope those who feel guilt or remorse will turn that feeling into an action to demand better supports and legislation for impacted people and speaking up to hold governments and agencies accountable. That is how you’ll help us in my humble opinion. The fact that so many parents who participated in trafficking practices are silent is only damning your adoptee to have to fight the system by themselves. 

Thankfully, the work I was involved in, to represent adoptees in the Hague Working Group on Preventing and Addressing Illicit Practices in Intercountry Adoption, has concluded with a published toolkit in which Central Authorities are now provided a template for how they Potevo respond to queries from victims of illegal and illicit adoptions. Sadly, this toolkit, like the 1993 Hague Convention is not enforceable and so, it requires those of us who are impacted to spend much time and energy pushing governments and authorities to respond to us in an appropriate manner.

If you are an Australian and you’d like to support us in our push for an investigation by an independent body into Australia’s history of intercountry adoptions, you can participate in our survey as an adottato or as an adoptive parent. We aim to gather high level data showing the human rights abuse patterns throughout the birth countries and the ongoing lack of adequate responses from the Australian government and authorities. Prior to this, we created a letter with signatures from the community which was sent to every Australian Central Authority, every Minister responsible for Adoption at both State and Federal level, and to our Prime Minister and State Premiers.

For the benefit of many, I felt it important to provide an easy to read document on what an illicit and illegal intercountry adoption is. My heartfelt thanks to Prof David Smolin who did the lion share of creating this easy to read document. I’m honoured to know some incredible adoptive parents like David who spend their lives advocating and working with us to change this global system.

Workshop online contro il razzismo per adottati e genitori transrazziali

L'anno scorso, ho eseguito un seminario Web sulle esperienze che gli adottati internazionali e transrazziali hanno con il razzismo per aiutare a sensibilizzare e dare voce a queste esperienze comuni come comunità. Per affrontare ulteriormente la mancanza di risorse per la nostra comunità in quest'area, ho utilizzato i finanziamenti tramite il Relazioni Australia Programma di piccole sovvenzioni e borse di studio assumere Tinta, una società di esperienza vissuta specializzata in laboratori contro il razzismo. Insieme, Hue e ICAV stanno offrendo uno spazio tanto necessario (separatamente per gli adottati transrazziali e un altro per i genitori adottivi), per discutere, sensibilizzare ed elaborare alcuni di questi problemi coinvolti nella razza, nel razzismo e nell'adozione internazionale / transrazziale.

I nostri seminari sono gratuiti e saranno forniti come una serie in tre parti, come un programma contro il razzismo su misura per gli adottati internazionali e transrazziali australiani e i loro genitori. Gli adottati e i genitori di altri paesi sono invitati a partecipare, comprendendo che il programma viene fornito da una prospettiva australiana (ma comunque rilevante per altri paesi) e in un fuso orario australiano. Ogni workshop è limitato a 35 per garantire il massimo beneficio ai partecipanti.

Entrambi i programmi nel loro primo seminario riguarderanno un'introduzione alla razza e al razzismo, sviluppando la nostra comprensione e il pensiero critico sul razzismo e l'ingiustizia sistemici. Il secondo workshop esplorerà la bianchezza o la cultura dominante bianca e i modi in cui i nostri atteggiamenti e stili di vita sono influenzati da questi sistemi culturali, in particolare in un contesto di adozione internazionale. Gli adottati finiranno con un programma che esplora modi per disimparare e sfidare le convinzioni dannose che interiorizziamo in una cultura dominante bianca, strumenti per la liberazione collettiva e la solidarietà e strumenti per la cura di sé e della comunità. I genitori adottivi completeranno la loro serie con un seminario sull'alleanza, sviluppando abilità per sfidare il razzismo quando lo vedono e sostenendo i loro figli adottivi attraverso le loro esperienze.

Ecco alcune informazioni su Hue e sulla sua facilitatrice, Elsa, con cui ho lavorato per adattare questi workshop alla nostra esperienza comunitaria:

Tinta è un'organizzazione per la giustizia razziale e sociale fondata da due donne di colore che offre una gamma di programmi di formazione accessibili, coinvolgenti e basati sui punti di forza. I loro workshop sono facilitati da persone con esperienza vissuta per fornire esperienze di apprendimento partecipative e sfumate per tutti i livelli di conoscenza. Forniscono inoltre supporto e consulenza continui alle organizzazioni che desiderano implementare cambiamenti significativi nelle loro politiche, processi e cultura del lavoro.

Elsa (lei/lei) è una donna di colore queer, ebrea e cinese. È educatrice, facilitatrice, organizzatrice e performer. È la co-fondatrice di Hue, un'organizzazione contro il razzismo e la giustizia sociale che fornisce formazione e consulenza alle organizzazioni. In precedenza è stata direttrice della formazione presso Democracy in Color e ha servito per due mandati nel consiglio di amministrazione e nel comitato del consiglio QTIBIPOC di Switchboard Victoria. Ha un background in lavoro sociale e psicologia e ha scritto la sua tesi di laurea su come le persone multirazziali provenienti da più patrimoni minoritari interagiscono con le loro identità etniche. Nel 2020 è stata premiata come Out for Australia's 30 under 30, per modelli di ruolo e leader LGBTQIA+ e nel 2022 è stata semifinalista per i 7NEWS Young Achievers Awards for Community Service and Social Impact. È appassionata di platforming dell'esperienza vissuta, costruzione del potere della comunità e guarigione nel processo.

Le date chiave dei workshop per adottati sono: 21 maggio, 4 giugno, 18 giugno a partire dalle 13:00 AEST. Ogni workshop dura 3,5 ore con pause intermedie. L'input e la partecipazione sono incoraggiati tramite breakout in piccoli gruppi. Questo non è un seminario "siediti e ascolta", ma se è quello che ti senti a tuo agio a fare, allora va bene lo stesso.

Se desideri RSVP come adottato internazionale / transrazziale per partecipare al nostro seminario solo per adottati, fai clic sull'immagine gialla RSVP:


Le date principali dei laboratori per genitori adottivi sono: 23 luglio, 6 agosto, 20 agosto a partire dalle 13:00 AEST. Ogni workshop dura 3,5 ore con pause intermedie. L'input e la partecipazione sono incoraggiati tramite breakout in piccoli gruppi. Questo non è un seminario "siediti e ascolta", ma se è quello che ti senti a tuo agio a fare, allora va bene lo stesso.

Se desideri RSVP come genitore adottivo per partecipare al nostro workshop solo per genitori adottivi, fai clic sull'immagine blu RSVP:

Enorme grazie al Governo federale australiano, DSS per averlo reso possibile attraverso il finanziamento attraverso Relationships Australia ICAFSS, Small Grants and Bursaries program.

cari mamma e papà

di Jen Etherington, nato canadese delle Prime Nazioni e adottato da una famiglia australiana

Cari mamma e papà,

Sono passati 34 anni da quando hai lasciato questo pianeta . Quanto ho desiderato per tutta la vita di averti incontrato. Non sono sicuro di quando sia stata l'ultima volta che mi hai visto. Sono sicuro che non pensavi che fosse l'ultima volta che mi avresti mai visto. So che sapevate dove sono finito. So che papà conosceva mio padre che mi ha adottato.

Kerry e Steve (mamma e papà) sono due degli umani più straordinari che potresti mai incontrare. Sono, credo come voi, amati praticamente da tutti quelli che incontrano. Ho avuto un fratellino da Kerry e Steve quando avevo tre anni. Si chiama Josh e andavamo così d'accordo quando eravamo bambini. Abbiamo avuto pochissimi litigi. Mi piace pensare che sia una grande combinazione delle nostre personalità oltre ad essere cresciuto proprio da Kerry e Steve.

Sarai felice di sapere che ho avuto un'infanzia fantastica. Quando avevo 7 anni, abbiamo avuto un altro fratellino di nome Brody. BroBro e io eravamo più simili perché siamo entrambi più socievoli ed estroversi. Josh, Brody e io andavamo molto d'accordo. Kerry e Steve ci hanno cresciuto con grandi valori. Siamo cresciuti e trasferiti vicino al centro di meditazione Theravada sulla costa orientale dell'Australia. Lì ho incontrato dei bambini meravigliosi che considero cugini. Ho pensato che se fossi stato adottato avrei potuto adottare anche la mia famiglia.

Ho avuto alcune difficoltà durante l'infanzia, incluso il bullismo spietato per il razzismo e l'oggettivazione. È sempre stato un ragazzo di nome "Johnno", indipendentemente da dove andassi . Sono stato fortunato ad avere amici forti intorno a me che mi hanno aiutato a non lasciare che distruggesse la mia personalità.

Siamo cresciuti trascorrendo quasi tutte le vacanze con tutta la famiglia perché per loro era importante trascorrere molto tempo in famiglia. Abbiamo trascorso delle vacanze meravigliose in campeggio, soggiornando nei parchi per roulotte sulla spiaggia, siamo andati a fiere importanti come l'expo 88 con la famiglia e abbiamo alloggiato in una casa incantevole. Siamo andati in Canada per molte vacanze perché la mamma di Steve viveva a Victoria. So che il sogno di Kerry per me era incontrarti quando fossi stato pronto. So che aveva il cuore spezzato quando ha sentito la notizia della tua morte. Ero confuso. Sapevo di essere stato adottato fin dall'inizio perché avevo un aspetto diverso da Kerry, Steve, Josh e Brody. Quando mi è stato chiesto se volevo andare al tuo funerale avevo 9 anni e non ero sicuro di come elaborarlo e ora mi pento di non esserci arrivato.

Ho avuto un'esperienza scolastica piuttosto buona a parte il bullismo e gli abusi sessuali. Mi dicono che sono intelligente come papà. Raramente mi sforzo di usare l'intelligenza. Non sono sicuro che sia autoconservazione non distinguersi più di me.

C'era una terza persona che mi ha cresciuto ed è stata fantastica. Era mia zia, Nanette. L'ho amata così tanto ed era una persona incredibile. Anche prima dell'identificazione del chiamante sui telefoni, sapevo sempre quando stava chiamando. Anche Nanette mi ha tradito al mio matrimonio. Il mio matrimonio è stato 20 anni fa due giorni fa. L'uomo che ho sposato non era una brava persona. Ho subito molti abusi da lui. Per fortuna ci siamo separati 10 anni dopo esserci conosciuti. Non ho avuto figli e ho fatto terapia per 12 mesi. Ho lottato per stare bene se avessi mai avuto figli. Non riesco a immaginare come sia stato per te perdermi ed ero così preoccupato di rivivere quell'esperienza e come è stato per te.

Non sono sicuro da dove provenga la mia empatia, ma è una benedizione e una maledizione. Ho avuto due aborti spontanei e solo il secondo ho sentito il battito del cuore. Questa è una mia foto di ieri al lavoro. Hanno organizzato il giorno dell'armonia e hanno messo il nostro totem.

Ho così tante cose che volevo chiederti e dirti. Vi voglio bene mamma e papà. Adesso ho una famiglia meravigliosa: mia madre e mio padre (Kerry e Steve), i miei fratelli, i miei nipoti e il mio compagno James. Mia zia è tristemente morta, ma sono così grata di aver passato del tempo con lei.

Leggi il blog precedente di Jen: I soldi non compensano mai quello che ho perso come canadese delle Prime Nazioni

Risorsa

Prime Nazioni in Canada

Oltre 200 bambini delle Prime Nazioni rubati trovati in una tomba anonima canadese

The Stolen Generations – Canada e Australia: l'eredità dell'assimilazione

Ricerca nell'adozione internazionale da parte di esperti di adottati

On April 23, ICAV will be providing a webinar on some of the complex issues involved in searching in various birth countries, but with specific knowledge of Colombia, Ethiopia, Haiti, Greece, Korea, and Sri Lanka.

Our webinar will be unique in that we are not only bringing our lived experience as individuals, but also presenting as a global resource, highlighting the adoptee led organisations who provide a formal search and support services. Our panelists hold the dual role of knowing intuitively how complex searching is as individuals having done their own searching and also having decades of experience in providing formal search and support services to the community.

ICAV knows intuitively what the latest ricerca (p231) conducted within the Korean adoptee community shows – i.e.,, that intercountry adoptees find their peers and adoptee led organisations to be the most helpful in their searches. There’s nothing better than those who live it knowing intuitively how to best provide the services we need as a community.

If you’d like to be part of our audience, click here to RSVP.

Our 8 panelists are:

Marcia Engel

Marcia is the creator and operator of Piano Angelo, a nonprofit human rights foundation currently based in Amsterdam, Netherlands. Her organization has a powerful mission: helping Colombian families find their children who were lost to child trafficking and adoption.

For fifteen years now, Plan Angel has grown a strong community with over 1,000 families in Colombia. The foundation helps these families search for their missing adopted children all over the world, hoping to one day reconnect them with each other. Marcia and her foundation have reunited hundreds of families and continue to support them after their reunion.

Linda Carol Forrest Trottatore

Linda is a Greek-born adoptee, adopted by American parents and found her biological family in Greece five and a half years ago. She is the founder and president of Il progetto Eftychia, a nonprofit organization that assists and supports, free of charge, Greek-born adoptees searching for their roots and Greek families searching for their children lost to adoption.

In addition to its Search and Reunion program, the Eftychia Project, in collaboration with the MyHeritage DNA company, distributes DNA kits for free to adoptees and Greek families. To date, The Eftychia Project has facilitated the reconnections of 19 adoptees with their Greek families.

The Eftychia Project also actively advocates on behalf of all Greek-born adoptees with the Greek government for their birth and identity rights, including transparency about their adoptions, unfettered access to their birth, orphanage and adoption records, and the restoration of their Greek citizenship.

Kayla Curtis

Kayla is born in South Korea and adopted to South Australia. Kayla has been searching for her Korean birth family for over twenty years. She returned to Korea to do ‘on the ground’ searching using posters, newspapers, local police, and adoptee search organisations. In the absence of having a reunion with birth family, she has built a meaningful relationship with her birth country and Korean culture and proudly identifies as Korean-Australian.  

In her professional life, Kayla works as a Senior Counsellor for the Servizio di sostegno all'adozione internazionale e alle famiglie (ICAFSS) at Relationships Australia.  

Kayla is a qualified Therapeutic Life Story Worker and has a Master’s in Social Work as well as extensive experience working in the area of adoption both in government and non-government, providing counselling, education and training, community development and post adoption support.  In this role, Kayla supports intercountry adoptees with searching and navigating this uncertain and complex process between countries, as well as offering therapeutic support to adoptees, on this journey. 

Jonas Desir

Jonas

Jonas is a Haitian adoptee raised in Australia who has spent many years assisting his fellow Haitian adoptees to search for their families in Haiti. He was adopted from Haiti at 6 years old and eventually was able to find his mother in Haiti. Today he is happily married with children and works a lot to help mentor other younger adoptees and help adoptive families.

Benoît Vermeerbergen

Benoît was born in Villers-Semeuse, France under “Sous X”. This means that his parents and especially his mother did not want to be known or found. His birth certificate literally only shows X’s as parents’ names. Growing up Benoît had a lot of questions trying to understand all of this. After his studies, he purposely began working for the ‘Population Services’ in the hope of discovering more information about his birth mother. 

During this process and the years that followed, Benoît helped so many other people in their search (for example, trying to find their biological birth parents), that he made genealogical research his main source of income. It has always been and will always be his greatest passion in life! 

Genealogy and adoption therefore are his field of specialisation. In the past couple of years he has also started working in the field of ‘DNA’. In 2019, he found his biological mother through this method. Today, he cooperates with a lot of genealogical and adoption related authorities and helps to invent and build many adoption related platforms. Although Belgium is his home country, he also has experience in doing research abroad, i.e. Australia, Mexico, and The Netherlands.

Rebecca Payot

Rebecca is the founder of the association Racines Naissent des Ailes and co-founder of Emmaye Adoptee’s Family Reunion. Adopted in Ethiopia at the age of 5, Rebecca is a graduate in early childhood psychology specialising in adolescents in identity crisis. She has worked for 20 years in international adoption in France as a consultant and speaker on quest of origins. She is the author of her first book entitled “The Quest of Origins, a Miracle Remedy for the ills of the adopted?”

Hilbrand Westra

Hilbrand is a Korean adoptee raised in the Netherlands and has the longest track record, working with and for adoptees in the Netherlands since 1989. Internationally, his name is well known and disputed at the same time by the first generation of intercountry adoptees because he dared to oppose the Disney fairytale of adoption. He is also the first adoptee in the world to receive an official Royal decoration by the King of the Netherlands in 2015 and is Knighted in the Order of Orange Nassau for outstanding work for adoptees and in the field of adoption.

In daily life, Hilbrand runs his own school in systemic work ed è un rinomato insegnante e formatore a livello nazionale e il suo lavoro ha suscitato grande interesse nel Regno Unito. Trascorre del tempo collegando il lavoro in questo campo tra i Paesi Bassi e il Regno Unito. Hilbrand è un confidente ed executive coach per leader e direttori nei Paesi Bassi e lavora anche in parte con il Ministero della Difesa e il Ministero dell'Istruzione, della Cultura e della Scienza.

Celin Fassler

Celin è stato adottato dallo Sri Lanka in Svizzera ed è responsabile delle comunicazioni e membro del consiglio di amministrazione di Ritorno alle origini. Back to the Roots è una ONG svizzera fondata nel 2018 da adottati dello Sri Lanka. Il suo obiettivo principale è quello di sensibilizzare alla complessa ricerca delle origini e di supportare gli adottati nel loro processo di ricerca. Da maggio 2022, Back to the Roots è finanziato dal governo svizzero e dai distretti regionali per fornire supporto professionale agli adottati dallo Sri Lanka alla Svizzera.

Sarah Ramani Ineichen

Sarah è stata adottata dallo Sri Lanka alla Svizzera ed è la presidente di Back to the Roots e potrebbe presentare insieme a Celin in questo webinar.

Il webinar sarà registrato e reso disponibile sul sito web dell'ICAV.

Se hai domande che vorresti vedere affrontate nel nostro webinar, aggiungi i tuoi commenti a questo blog o contatto noi.

Enorme grazie al Governo australiano, DSS per aver finanziato questo evento tramite il nostro Relationships Australia, Programma di piccole sovvenzioni e borse di studio.

Cara Corea, A proposito di Mia*

*Il nome è stato cambiato per proteggere l'identità

di kim thompson / 김종예 nato in Corea del Sud, adottato negli Stati Uniti, co-fondatore di L'asiatico universale

Questo articolo è stato scritto per Finding the Truth of 372 Oversea Adoptees from Korea pubblicato in coreano

Opera d'arte: andato ma non dimenticato da Amelia Reimer

Cara Corea,

Voglio raccontarti tutto della mia amica Mia, ma sono limitato nel come posso raccontarti la sua storia perché lei non è più qui e non può dare il consenso al mio racconto di ciò che è suo e solo suo.

E così, Corea, ti racconterò la mia esperienza e le mie osservazioni su di lei e sulla nostra amicizia.

Mia era una compagna adottata e mia amica. Ci siamo conosciuti nella tua città di Seoul intorno al 2013 o 2014. Vivevo lì da cinque anni. Mia, come nel caso di molti adottati a Seoul, cercava di imparare la tua lingua e svolgeva vari lavori freelance legati alla scrittura e all'insegnamento dell'inglese, oltre a lavorare come giornalista per pubblicazioni nel paese in cui era stata adottata e cresciuta Era una scrittrice e fotografa di immenso talento.

Mia era eccentrica. Ad esempio, amava i marshmallow più di qualsiasi bambino o adulto che abbia mai incontrato. Li amava fino all'estasi: ridevamo di quanto la rendesse delirantemente felice arrostire un marshmallow su uno spiedo rotante sui carboni ardenti dove in precedenza avevamo cucinato i nostri 양꼬치 (spiedini di agnello). Mia era il suo io unico. Quando si trattava del tuo cibo e dei tuoi caffè, a Mia piaceva tutto di te, ma il fatto che tu potessi ottenere dei marshmallow da 다이소 la faceva amare ancora di più, anche se non erano (secondo lei) proprio come poteva entrare nel paese in cui era cresciuta. Ha detto ridendo che ha reso la sua vita con te molto più facile.

Mia era divertente, gentile, premurosa e incredibilmente generosa sia con il suo tempo che con i suoi soldi. Una volta ha dato la caccia e ha regalato a me e al mio compagno di allora due sak specialiéè della Yoshida Brewery perché le avevamo detto quanto ci piacesse il documentario La nascita di Saké. Si preoccupava profondamente per gli altri, esprimeva gratitudine liberamente e facilmente ed era solo una persona divertente a tutto tondo con cui uscire. Aveva una risata che ricordo ancora facilmente.

Mia adorava la band 넬(Nell) e mi ringraziava costantemente, inutilmente, per averglieli “presentati”. “Sono davvero bravi~~~” esclamava seriamente quando parlava di un loro album che ascoltava ripetutamente. Era una mente intelligente, articolata e creativa che aveva una deliziosa fame di vita, arte, viaggi, nuove esperienze e buon cibo... e marshmallow.

Mia aveva anche una consapevolezza e una comprensione molto profonde delle sue lotte per la salute mentale ed era proattiva quanto si potrebbe essere nel lavorare per essere in salute. Ha cercato l'aiuto professionale di cui aveva bisogno. Ha usato la sua vera depressione diagnosticata come positiva in quanto le ha permesso di renderla un essere ancora più empatico, che è stato così evidenziato nella sua carriera professionale di giornalista e nel modo in cui ha condotto le sue relazioni personali. Mia ha vissuto traumi e tragedie fin troppo comuni per gli adottati e ha avuto profondi dolori e perdite.

Corea, ti scrivo per dirti che Mia è stata una così buona amica per molti, me compreso. Era sinceramente interessata e curiosa della vita di coloro che la circondavano. Quando si era con Mia, ci si sentiva visti, ascoltati, amati e curati.

Sono passati quattro anni da quando si è tolta la vita, e ancora e sempre la amerò e mi mancherà.

Un'altra cosa che posso dirti, Corea, con la massima certezza possibile, è che se l'agenzia di adozione attraverso la quale è stata esportata sapesse del suo suicidio, incolperebbero rapidamente i suoi adottanti, le sue circostanze, il suo ambiente, i suoi traumi, i suoi problemi mentali salute e Mia stessa. Non avrebbero mai pensato di assumersi la propria responsabilità nell'essere la causa principale di tutte le "ragioni" per cui sentiva di non poter più restare nella sua vita o in questo mondo.

Corea, è probabile che l'agenzia ti direbbe che mentre è una sfortunata realtà che "ogni tanto" "cattivi" adottanti riescano a superare il loro sistema, è una "rarità". Avrebbero puntato i piedi, fingendo un'ostinata ignoranza e licenziamento per il statistica ben studiata e conosciuta che gli adottati hanno quattro volte più probabilità di tentare o commettere suicidio rispetto ai non adottati. Ti direbbero che non devono essere ritenuti responsabili per la salute mentale di Mia e che avrebbe dovuto ottenere l'aiuto di cui aveva bisogno. Direbbero che quello che le è successo è troppo brutto, e non dubito che lo direbbero sul serio, ma ti direbbero nello stesso respiro che niente di tutto questo è colpa loro.

Eppure, la Corea, è stata l'agenzia che ha collocato Mia nella famiglia in cui è cresciuta attraverso un sistema che è stato autorizzato e abilitato sia a livello sociale che governativo a dare priorità e valorizzare il guadagno finanziario rispetto al mantenere i bambini con i loro umma e app. La sicurezza fisica ed emotiva di Mia e il supporto di cui aveva bisogno non avevano la priorità, né erano apprezzati.

La responsabilità del suo benessere mentale e fisico è stata posta direttamente sulle sue spalle. La responsabilità per la sua sopravvivenza alla sua infanzia; imparare a prosperare; e più tardi, da adulto, cercando di adattarsi alla vita in Corea; esplorare e abbracciare la sua identità culturale e razziale; cercare di imparare la lingua; e anche cercare o non cercare la sua prima famiglia erano tutti posti direttamente sulle sue spalle. Il diritto di nascita di Mia alla famiglia, alla cultura e all'identità era stato venduto proprio da sotto di lei senza il suo consenso quando era piccola, ed è stata poi lasciata a pagare il prezzo per l'immenso profitto finanziario di qualcun altro.

Cara Corea, voglio... ho bisogno che tu sappia che Mia, come tanti adottati incluso me, ha dovuto costantemente navigare in dichiarazioni dell'agenzia, adottanti e non adottati come: “Sembri così amareggiato e arrabbiato. Dovresti essere più grato. "La tua vita è molto migliore che se fossi cresciuto orfano in Corea del Sud." "Non sai quanto fosse povera la Corea del Sud." “Sei così fortunato ad essere cresciuto in Occidente. La tua vita è molto migliore.

Ho bisogno che tu sappia... che tu senta... che in qualche modo comprendi che non importa quanto noi adottati siamo emotivamente o mentalmente forti o proattivi nel difendere noi stessi, non importa quanto "perfetti" possano essere alcuni dei nostri genitori adottivi, questo tipo di affermazioni, che incarnano atteggiamenti e percezioni di negazione, licenziamento e diminuzione, mettono a dura prova la nostra salute mentale. Sono forme di ciò che oggi è noto come "illuminazione a gas". Possono indurci a mettere in discussione la nostra sanità mentale, bontà, amore, gratitudine, noi stessi e senso del valore. Ci fanno sentire come se potessimo davvero essere esseri umani ingrati e non amorevoli che dovrebbero essere bravi a non conoscere i nostri genitori, le nostre radici ancestrali, la lingua o la cultura perché: "Dobbiamo crescere nel 'ricco' Occidente". Queste sono cose che nessun adottato che abbia mai conosciuto, me compreso, è veramente attrezzato per gestire, eppure la responsabilità di farlo è sempre su di noi.

Penso a come tutto questo deve aver sfinito Mia. Penso a come, anche se sapeva a livello intellettuale che i suoi traumi non erano mai stati colpa sua, ne sopportava il tributo emotivo.

Cara Corea, quando Mia si è tolta la vita, i tuoi cittadini non si sono lamentati ad alta voce per le strade vestiti di bianco e nero. Le agenzie di adozione che operano sul vostro suolo e che ancora oggi esportano bambini in Occidente a scopo di lucro, non si sono inginocchiate chiedendo perdono agli dei e all'anima di Mia. 

Quelli che piangevano, quelli rimasti cadendo in ginocchio sotto il dolore straziante e il dolore del suicidio di Mia erano e rimangono gli stessi che vivono anche come sopravvissuti all'adozione: noi adottati. Vedete, quando uno dei nostri 200.000 viene perso per suicidio, dipendenza o abuso, la perdita è profonda e la perdita è collettiva e permanente. Quattro anni dopo, e sento ancora l'assenza della sua presenza non solo nella mia vita, ma anche in questo mondo.

Ti scrivo in Corea, perché è imperativo che tu ricordi sempre che la decisione di Mia di porre fine alla sua vita non è stata colpa sua. Sì, ha fatto quella scelta proprio alla fine, ma in tanti modi quella scelta era stata fatta per lei il giorno in cui la sua agenzia le ha messo le mani addosso e l'ha venduta e mandata via dalle vostre coste ai suoi adottanti.

Sì, è vero che è probabile che Mia avrebbe sempre lottato con aspetti della sua salute mentale anche se fosse stata in grado di crescere nella famiglia e nel posto che le spettava di diritto. Ma sono anche fiducioso nel dire che molto probabilmente non si sarebbe tolta la vita alla fine degli anni '30 perché non avrebbe avuto nessuno dei traumi inflitti dall'abbandono forzato e dall'adozione da portare nel suo cuore che era troppo grande e bello per questo mondo.

Quando Mia è morta, non solo io ho perso un caro amico, noi del collettivo di adottati abbiamo perso ancora un altro dei nostri, e che uno possa o voglia vederlo o no, tu, mia amata Corea del Sud, hai perso una grande donna, una una grande mente creativa, una grande amica, una grande figlia, una grande sorella, una grande zia, un grande partner, un grande cuore e un grande coreano che aveva tutto il potenziale per contribuire in modo significativo alla ricchezza della tua letteratura, arte e cultura.  

Ma più di ogni altra cosa carissima Corea, quando Mia ha perso la vita a causa delle ferite e dei traumi dell'adozione inflittile dalla sua agenzia, tu hai perso uno dei tuoi figli.

risorse

Adozione internazionale e suicidio: una revisione dell'ambito

Conferenza internazionale per la verifica e la garanzia dei diritti umani degli adottati coreani d'oltremare (Traduzione inglese-coreano, panoramica della ricerca del più grande studio condotto sugli adottati internazionali coreani)

Memoriali internazionali di adottati

Ricerca su adottati e suicidio

Adottati e rischio di suicidio

RU OK Giorno? – È ora di parlare di adottati e tentato suicidio

Il dolore dell'adottato e la meditazione Zen

A Indianapolis, ho recentemente iniziato a praticare la meditazione Zen con un sangha nel lignaggio del Buddismo Mahayana della scuola Zen di Kwan Um, iniziata dal Maestro Zen Seung Sahn. Ho iniziato i miei studi sedendo con una comunità di praticanti presso il Centro Zen di Indianapolis. Le pratiche consistono nella meditazione seduta e camminata, nell'ascolto di letture del Dharma Zen e nella partecipazione a spensierate discussioni sul Dharma nella sala d'attesa.

Quello che è stato un punto di svolta nella pratica della meditazione è stato meditare con gli occhi aperti. Ho deciso di provare e sono rimasto colpito dalle sue funzioni e utilità. Sono completamente vigile piuttosto che attraversare vari stadi di meditazione sonnecchiati e sottili con cui di solito trovo la pace interiore. Sono sveglio nella consapevolezza che ottengo con gli occhi chiusi, e ciò che fa avanzare le mie meditazioni è che sviluppo istantaneamente una consapevolezza nella mia vita da sveglio piuttosto che chiudere gli occhi, facendo tutto questo lavoro al buio e successivamente integrandolo con il mondo.

Ciò che è emerso dal mio recente trasferimento in questa nuova città è il dolore vivente in cui sono immerso quando chiudo gli occhi. Lo sento come un oceano feroce e divorante nelle mie meditazioni. E da ciò, c'è una pesantezza nella mia mente. E guardo attraverso quella pesantezza come nebbia o sporcizia su una finestra. Ma è chiaro, cosa che ho ottenuto in frazioni di secondo di chiarezza temporanea. E poi sento l'esatta vividezza nel momento presente, e non ho alcuna mente. Sono solo sveglio nella stanza in cui sono seduto.

Durante un ritiro Zen che ho avuto ieri, ho potuto avere un'intervista con un insegnante. Ho sollevato il mio dolore durante la mediazione e la mia esperienza quando si risolve.

"Dove va?" chiese l'insegnante.

"Scompare", dissi.

"Allora hai una scelta", disse, sorridendo.

Ho descritto il dolore e la pesantezza, il modo in cui può attirarmi e farmi venire sonno, e come i sentimenti di tristezza e questa pesantezza possono oscurare la mia chiarezza, cercando consigli Zen sulla meditazione con queste sensazioni difficili che ruotano quasi come un cerchio. Ho descritto che ho un forte attaccamento ad esso, che avrei potuto renderlo ancora più grande concentrandomi su di esso nelle mie mediazioni nel corso degli anni, concentrando inconsapevolmente la mia mente su di esso e nutrendolo, ma ora guarda come indugia in me con occhi aperti, e posso solo immaginare come possa influenzare inconsciamente anche la mia vita da sveglio. Quindi, ero preoccupato perché tutto questo è come assumermi il mio karma per tutta la vita da adottato, di cui l'insegnante conosce un po' per fortuna.

“Impara da esso”, ha detto, “E quando l'ho sperimentato, lo ringrazierei. L'ho ringraziato per la lezione. Ha descritto le proprie esperienze di vita nel dolore, ha citato un libro intitolato, Come essere amico dei tuoi demoni, e ha detto che è andato via per lui.

Ho sentito un'improvvisa esplosione di speranza in questa conversazione.

“Così posso provare ad apprezzarne la presenza e continuare con la pratica”, gli confermo.

"Devi sentirlo", mi ha detto l'insegnante verso la fine della mia intervista Zen. "Devi possederlo." Lo fissai, comprendendo ora che c'è un modo per praticare lo Zen anche con il dolore. E che c'è un modo per possederlo e non lasciare che abbia il controllo sulla mia vita.

Nel mio nuovo appartamento a Indianapolis, vedo il dolore nella mia vita com'è oggi e la pesantezza che crea, con gli occhi aperti, e scrivo su un diario ciò che mi insegna. Sto ponendo domande critiche in me stesso da ciò che osservo anche se è difficile. Invece di concentrarmi interamente sul mio dolore, sto dando spazio per ringraziarlo e apprezzare la sua presenza nella mia vita e nel mondo della veglia, e tutto ciò che mi insegna. Dalla mia esperienza con il dolore, è un compagno ferito e inebriante per me, specialmente con la morte del mio fratello filippino americano l'anno scorso. Ma ho anche capito che non sto abbandonando il mio dolore apprezzandolo e ricollegandolo all'amore dentro di me.

Leggi il blog precedente di Desiree: Andare avanti in una nuova città

risorse

Trauma nelle risorse per l'adozione

Il tuo dolore è il tuo dono

Webinar per gli adottati internazionali nel Regno Unito

Il 30 gennaio 2023, un piccolo gruppo di adottati internazionali nel Regno Unito ha partecipato a un webinar per condividere i propri pensieri ed esperienze con l'organizzazione dei genitori adottivi, AdozioneUK.

In questo webinar incontrerai Sarah Hilder adottata dallo Sri Lanka, Joshua Aspden adottato dall'Ecuador, Emma Estrella adottata dal Brasile, Meredith Armstrong adottata dalla Cina e Claire Martin adottata da Hong Kong. Insieme rispondiamo ad alcune domande che i genitori adottivi a AdozioneUK chiedere.

Guarda il webinar e di seguito troverai un timecode, messaggi chiave e risorse pertinenti.
Nota: se visualizzi in Chrome, fai clic sul pulsante Ulteriori informazioni per guardare il video

Codice temporale webinar

00:20 Introduzione da AdoptionUK
01:03 Introduzione da Lynelle dell'ICAV
02:44 Sarah Hilder
03:35 Chiara Martin
05:34 Meredith Armstrong
07:39 Emma Estrella
09:39 Joshua Aspden
12:17 Come proteggermi dai truffatori durante la ricerca della famiglia – Linelle
17:23 Suggerimenti per avvicinarsi al lavoro sulla storia della vita – Meredith
20:54 Pensi che la vita sarebbe stata migliore se fossi stato adottato da una famiglia nel tuo paese natale?
21:27 Giosuè
24:56 Emma
28:00 Cosa vorremmo che i genitori adottivi sapessero quando iniziano un'adozione internazionale?
28:24 Chiara
32:25 Meredith
35:12 Sara
38:24 Emma
40:24 Giosuè
43:34 Linelle
45:30 Cosa ti lega di più alla tua eredità?
45:45 Sara
48:23 Chiara
49:30 Giosuè
51:07 Stai pianificando di visitare la famiglia affidataria, qualche consiglio o suggerimento per gestire le grandi emozioni che sorgeranno per l'adottato?
51:30 Meredith
52:24 Emma
54:25 Linelle
56:24 Jo finisce e grazie

Riepilogo dei messaggi chiave del webinar

Clicca qui per un PDF documento

Risorse rilevanti

Possiamo ignorare o negare che il razzismo esiste per gli adottati di colore?

Entrare in contatto con persone di colore non è automatico per gli adottati transrazziali

Risorse di corsa per i genitori adottivi

Risorse culturali per i genitori adottivi

Elenco globale di supporto post adozione specifico per gli adottati internazionali

L'importanza del supporto pre e post adozione

Risorse di ricerca e riunione

Pensieri per i genitori adottivi

Un privilegio, non un diritto

di Sala Kamina, un nero, transrazziale, adottato in ritardo negli Stati Uniti

Dicono che è loro diritto, loro diritto creare e possedere una vita,
È interessante notare che questa è una percezione vecchia quanto l'acquisto di una moglie.
Non siamo altro che bestiame, da commerciare e vendere?
O siamo la luce dell'Universo, inviata attraverso il suo grembo, più preziosa dell'oro?

Interessante la quantità di studio e fatica che serve per ottenere lauree,
Eppure, quando si forma la vita, ognuno e tutti possono fare ciò che vogliono.
Hai cambiato idea, hai sbagliato colore o semplicemente sei troppo giovane? 
Con il tocco di una penna, quella nuova anima passa di mano e la loro vita si disfa.

Conoscevo il battito del tuo cuore, la tua voce, il tuo odore, tutto prima di vedere la tua faccia,
Anche se le loro braccia avrebbero potuto tentare di rimpiazzarti, nessuno ha mai preso il tuo posto.
C'era un oscuro vuoto sbadigliante nella mia anima che non avrei mai saputo esistesse,
Droghe, sesso, alcol e autosabotaggio; tuttavia la follia persisteva.

Dichiariamo con fermezza che non puoi possedere una vita e crearla non è un tuo diritto,
L'anima è semplicemente sotto la tua cura, in prestito dall'Universo, fino a quando non può combattere la propria battaglia.
Prendi sul serio le implicazioni e le increspature che lasci cadere nello stagno della vita quando crei,
Bambini che siamo solo per un momento, l'adulto ci vede con cumuli di traumi sedativi.

Puoi seguire Kamina sul suo canale Youtube – Kamina il Koach
Leggi i post degli altri ospiti di Kamina all'ICAV:
Guarire come adottante transrazziale
Il tuo dolore è il tuo dono

Italiano
%%piè di pagina%%