Cinquanta sfumature …

Scommetto che ha attirato il tuo interesse!

…di Giallo.

E ora, sembra una scala di valutazione per la codardia...

di Claire Martin, adottato da Hong Kong in Inghilterra.

Sono stato trovato sulle scale di 61 Berwick Street a Hong Kong il 23 dicembre 1960 circa. Hanno calcolato che avevo circa 2 giorni. La mia nascita è stata registrata dalla matrona di Po Leung Kuk, un orfanotrofio e rifugio per madri. I miei genitori hanno sempre creduto che alla fine fossi a Fanling Babies' Home. I genitori di Sally Rigby (nome cambiato per motivi di privacy) credevano, al contrario, che fossi a St Christopher's. Mi irrita profondamente il fatto di non sapere perché nessuno dei documenti che ho scoperto finora conferma dove mi trovavo. Sono arrivato all'aeroporto di Londra (ora Heathrow) con altri 8 adottati il 20 dicembre 1962. I miei genitori erano stati messi in contatto con i Rigby, anche loro dal Wirral (tra Chester e Liverpool), e hanno viaggiato con l'auto di mio padre per raccogliere Sally e io dall'aeroporto. Il nome sul mio certificato di nascita è Lam Ling Chi. Avevo anche un braccialetto con questo nome. Non so da dove derivi il nome. Pensavo fosse il mio nome originale, ma a molti adottati è stato dato il nome dal direttore dell'orfanotrofio in cui si trovavano.

Mio padre era cinese di seconda generazione, nato a Cardiff nel 1922. I suoi genitori erano così poveri che fu adottato da un uomo chiamato Chin (cognome), in cambio di una lavanderia. Durante la seconda guerra mondiale si incontrò di nuovo con la sua famiglia d'origine a Liverpool. Ha sposato mia madre nel 1951 in un'epoca in cui i matrimoni misti erano estremamente rari e molto disapprovati. Si sono incontrati come assistenti di laboratorio presso la raffineria di petrolio Stanlow di Shell a Ellesmere Port sul Wirral. Non potevano avere figli, quindi mi hanno adottato. Pensavano che "Ling Chi" fosse impronunciabile (in mandarino, è Ling Zhi) così sono diventato Claire Ling Chi Chin.

I parenti di sangue di papà hanno mostrato un enorme interesse per questa adozione e sono stati estremamente di supporto. Come papà, sono nati qui e non parlano affatto cinese. Le sue sorelle, tuttavia, avevano entrambe sposato uomini cinesi che parlavano cantonese e cercarono di comunicare con me. C'erano 2 piccoli problemi. Uno era che ero estremamente traumatizzato e urlavo a squarciagola in presenza di uomini. Il povero papà non poteva avvicinarsi a me per i primi due giorni nel villaggio di Little Sutton dove sono cresciuto. La seconda era che non potevo o non volevo parlare. Un rapporto un po' allarmante sul mio dossier di adozione mi valuta come "estremamente sottosviluppato".

Mia madre è morta improvvisamente per un'emorragia cerebrale quando avevo 12 anni. Non sono mai stata vicina ai pochi parenti che aveva, quindi immagina la mia sorpresa, quando giocavo nel villaggio, alcuni ragazzini inglesi si sono avvicinati a me sostenendo di essere miei cugini. La famiglia era piuttosto a denti stretti sull'intera faccenda e non sono davvero sicuro di quanto la sua parte della famiglia vedesse la nostra situazione piuttosto insolita. Il padre di mamma si è rifiutato di partecipare al matrimonio quando lei ha sposato papà, quindi chissà...

Dei circa 100 di noi che sono stati adottati da famiglie britanniche come parte del Progetto Hong Kong, ero piuttosto unico nell'avere a che fare con i parenti cinesi e la cultura cinese. Ma quanto eravamo davvero cinesi? Papà e la sua famiglia erano BBC, British Born Chinese. Il cibo che mangiavamo era quello che potevamo mettere insieme dai negozi del villaggio e dallo strano viaggio a Chinatown a Liverpool per la salsa di soia. I supermercati non esistevano negli anni '60 come adesso, almeno non sul Wirral. Un amico di scuola inglese mi ha invitato a prendere il tè ed è stato felice di servirmi Vesta Chicken Chow Mein. Non ne avevo mai sentito parlare. Non assomigliava a niente che la mia famiglia avesse mai incontrato.

Ancora più atroce era la visita occasionale ai ristoranti cinesi. Il mio povero padre una volta ha dovuto resistere alla filippica di un cameriere che sosteneva che papà non era affatto cinese. "Non parli cinese, non cammini in cinese, non sembri nemmeno cinese." Immagina cosa hanno fatto di me, con mia madre inglese. Quel che è peggio, in realtà guardo giapponese. Quando sono andato a trovare il fratello minore di papà, che era sfuggito a tutti questi abusi ed era emigrato a Singapore, ho incontrato un'enorme ostilità in Malesia perché ero stato scambiato per giapponese. La conversazione è andata più o meno:

"Lei è cinese, è nostra cugina."

"Non ti assomiglia."

"È stata adottata."

"Come fai a sapere che è cinese, allora?"

Quindi chiaramente ci sono sfumature di giallo e, agli occhi del "cinese vero", sono palesemente all'estremità pallida della scala. Infatti ci chiamano banane alla luce della controversia su Ashley Cole (famoso calciatore britannico di colore) accusato di essere un gelato al cioccolato, ti lascio a riflettere su questo.

Ero determinato a contrastarlo vestendo cinese (solo giacche: devi essere magro come uno stuzzicadenti per indossare un cheong sam) e imparando il cinese. Sono andato alla Durham University e ho studiato mandarino. Avrei dovuto studiare in Cina per un anno, ma esami medici approfonditi hanno portato a scoprire che ero un portatore di epatite B. Ci sono voluti 18 anni prima che venisse fuori qualcosa di orrendo relativo alle mie losche origini, e questo è stato. Significava invece che dovevo andare a Taiwan (la Cina non mi avrebbe fatto entrare).

Non c'erano voli diretti nel 1980, quindi sono andato via Hong Kong, da solo con un'intossicazione alimentare (non chiedere) e solo metà del mio bagaglio (Cathay Pacific ha inviato l'altra metà a Los Angeles). Oh, e avevo imparato il mandarino, non il cantonese (che è quello che parlano a Hong Kong). Così sono finito in spiegazioni ancora più complicate per la mia incapacità di comunicare nella mia lingua. Il che mi porta a come sono percepito dagli inglesi. Uno dei miei buchi di bulloni a Hong Kong era la madre di un'amica di scuola inglese. Ho organizzato un incontro con lei a Victoria Peak, dove viveva. È rimasta scioccata quando mi ha visto. Da qui un'altra conversazione un po' surreale ma spesso incontrata:

"Sei cinese!"

"Sì. Anne non te l'ha detto?"

"Ma al telefono sembravi proprio come una ragazza di Liverpool."

"Sono una ragazza di Liverpool".

Ed è quello che sono. Uno Scouser. Quello che ho scoperto a Taiwan è che non ero così cinese come pensavo. Avevo imparato a parlare cinese, persino a vestirmi in cinese, ma alla fine non riuscivo a recitare in cinese. Ovviamente è stata una grande delusione per la famiglia. Essendo il primo della mia generazione a imparare il cinese ea tornare in Estremo Oriente, si aspettavano che incontrassi e sposassi un cinese.

Sono tornato a Durham parlando cinese molto meglio e ho subito avuto un esaurimento nervoso. In realtà non sapevo di averne uno. All'inizio tutti lo attribuirono all'epatite B, ma dopo essere stati testati per tutto sotto il sole, inclusa la febbre ghiandolare, eravamo tutti molto perplessi. Alla fine lo psicologo universitario venne a sapere di questo dal mio prof che era preoccupato che mi addormentassi durante le sue lezioni. Da qui un'altra di queste strane conversazioni:

"È cinese?"

"Sì"

“I cinesi non riconoscono la depressione. Invece si ammalano".

Era tutto un mistero per me e mio padre, dato che nessuno di noi due si era concesso qualcosa di così esotico come la depressione con la "D" maiuscola. Entrambi abbiamo risolutamente sorriso per il nostro trauma: il povero papà ha perso il fratello maggiore, sua madre e sua moglie in un breve lasso di tempo e ha affermato di non ricordare affatto gli anni '70. Così, quando gli ho chiesto se questa affermazione si applicava ancora al cinese cresciuto qui, ha detto la cosa più straordinaria:

"Sei sempre stato più cinese di me."

Le mie 50 sfumature sono appena diventate più gialle... fino a quando non ho iniziato a frequentarmi. Avevo avuto un discreto interesse da parte di un ragazzo cinese a Taiwan, che essendo molto cinese o molto timido, impiegava così tanto tempo per dichiarare le sue intenzioni che dovevo tornare a casa prima che dicesse qualcosa. Sono uscito con un americano matto di Los Angeles che continuava a dirmi di "calmarmi" ogni volta che diventavo nervoso e si lamentava del fatto che ero troppo inglese e mi ha fatto due volte con una ragazza cinese locale (la signorina Saigon ha rievocato). Tornato a Durham, c'era un tipo dalla Malesia che era interessato, ma procedeva lentamente come il ragazzo cinese a Taiwan. E poi ho incontrato David Martin. Non gliene fregava niente di quanto fossi cinese, dell'epatite B o dell'esaurimento nervoso. Non essendo cinese, non si aggirava neanche lui. Ricordai come la mia padrona di casa a Taiwan era stata trattata dal marito e dalla suocera. Mi sono resa conto che non potevo inchinarmi e grattarmi davanti a un cinese, ecco perché non ne sono sposata. Alla fine ho riconosciuto quanto fossi inglese.

Nel 2000 ho scoperto di non essere solo. Nonostante i loro migliori sforzi, i miei genitori ei Rigby non facevano incontrare me e Sally così spesso. Jasmine (noi adottati di Hong Kong abbiamo accettato di usare solo i nomi di battesimo pubblicamente) e sua mamma giornalista hanno organizzato la prima riunione, ma ho dovuto perderla a causa di un matrimonio di famiglia. Ma io e Sally ci siamo incontrati quell'anno per la prima volta da quando avevamo 7 anni e io e Jasmine ci siamo incontrati a Londra. Ho anche cercato su Google il sito Web di Fanling e ho trovato un sacco di adottati americani di Hong Kong. Kim, che gestisce il sito, mi ha messo in contatto con Debbie, che è stata molto attiva nell'organizzazione di riunioni nel Regno Unito. Ho incontrato Sue a Birmingham, ironia della sorte, visto che viviamo entrambe vicine, poi ci siamo incontrate di nuovo a Londra. Julia Feast, un'assistente sociale britannica, ha lanciato lo studio sull'adozione cinese britannico che ha riunito ancora più persone. Immagina la gioia di incontrare alcuni degli altri bambini nella foto di Heathrow.

È straordinario incontrare altri che hanno vissuto la stessa esperienza. Abbiamo un legame inquietante. È una novità condividere aneddoti e possiamo ridere di quelle strane conversazioni che ho citato perché li abbiamo avuti tutti. Ho incontrato circa 50 di noi ora e siamo come una famiglia. Alcuni di noi hanno cercato di essere cinesi e altri no. Alcuni di noi sono volati in tilt cercando di completare i recenti moduli di censimento: tutto ciò che ci mette in scatole è un incubo perché semplicemente non ci sta da nessuna parte. Poi Lucy, un'altra adottata, è venuta in soccorso. Il suo consiglio: spunta "Altro", inserisci "cinese britannico".

Quindi eccomi qui, Claire Ling Chi Martin, cinese britannico e 50 sfumature di giallo.


Commenti

Una risposta a “Fifty Shades …”

  1. Lettura piacevole! Bene
    Fatto per aver scritto questo!!

lascia un commentoAnnulla risposta

Italiano

Scopri di più da InterCountry Adoptee Voices (ICAV)

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading