In che modo le pratiche di adozione transnazionale in Corea del Sud possono mettere alla prova la capacità delle donne di controllare il proprio destino riproduttivo

di Christla PETITBERGHIEN (Adottato haitiano cresciuto in Francia), Eunseo KIM, Jiyun JEONG, Jung HEO, Sum Yin Shek, presentate come parte del loro corso accademico: La politica dei valori.

introduzione

Nella nostra società attuale, l'area riguardante la questione degli adottati e le politiche sociali legate all'adozione sono praticamente nascoste e invisibili. Ci sono molte ragioni per una tale tendenza; isolamento e alienazione, enfasi sulla società normale, meno prioritaria e così via. Quindi, siamo diventati consapevoli del fatto che tali questioni dovrebbero essere sufficientemente illuminate in tutto il mondo in modo che i loro diritti siano protetti e le persone siano coinvolte. Per raggiungere tale scopo, dovremmo avere una migliore comprensione del valore della costruzione della famiglia, della questione dell'identità e dei diritti dei bambini e delle donne adottati, in modo che i loro diritti possano essere discussi e gestiti a fondo.

Abbiamo scelto di concentrarci sulla pratica dell'adozione transnazionale in Corea del Sud poiché questo argomento, che rimane in gran parte indiscusso in ambito accademico, è un'eminente questione politica che coinvolge molte questioni di valore etico e contrastanti riguardanti la questione della creazione della famiglia e del diritto alla genitorialità ma anche perché una nostra compagna di squadra è lei stessa un'adottato che era già interessato a questo argomento. L'adozione internazionale costituisce una forma di riproduzione stratificata, che consente ad alcuni di dedicarsi all'educazione dei figli, rendendo impossibile ad altri di farlo. Il processo di adozione si basa sulla costruzione della famiglia attraverso il de-parenting di altre famiglie, quindi partendo da questa osservazione,
si è voluto comprendere il modo in cui una famiglia viene distrutta e, in tal modo, vedere come l'adozione testimonia gli ideali ei valori socio-politici delle società riguardo alla costruzione della famiglia. Per capirlo, abbiamo dovuto guardare la situazione dei genitori biologici, in particolare le situazioni delle madri biologiche e i fattori che le costringono a separarsi dalla loro prole, così come il grado di agenzia che hanno in questo processo e il contributo di lo stato all'incapacità sociale ed economica di alcuni individui di formare una famiglia. Volevamo capire come i valori politici influenzano l'uso dell'adozione da parte degli stati come strumento biopolitico per la gestione della popolazione e il controllo della riproduzione. Ci siamo concentrati sulla situazione delle madri single e biologiche coreane come caso di studio evidenziando i problemi più globali dell'adozione transnazionale, come
La Corea rimane uno dei principali paesi donatori di bambini nonostante il suo attuale status di paese sviluppato.

Durante la ricerca dell'intervistato, ci siamo imbattuti nel lavoro di Hosu Kim, Madri alla nascita e pratica di adozione transnazionale in Corea del Sud; maternità virtuale (2016)". In qualità di esperta specializzata nell'adozione di bambini, in particolare nell'adozione transnazionale, abbiamo deciso che sarebbe stata in grado di fornirci approfondimenti sulle domande che avevamo e quindi l'abbiamo scelta come nostra intervistata. Hosu Kim è Assistant Professor di Sociologia e Antropologia presso il College of Staten Island, City University di New York. Ha ottenuto il suo dottorato di ricerca. in Sociologia presso il Graduate Center, CUNY e MA in Sociologia presso l'Indiana State University. Il suo interesse di ricerca si concentra principalmente sull'adozione transnazionale e sulle politiche riproduttive. Le sue pubblicazioni selezionate sono Narrazioni di decolonizzazione dell'adozione per la giustizia riproduttiva transnazionale, co-autore con Sunghee Yook e La biopolitica dell'adozione transnazionale in Corea del Sud: prevenzione e governance delle madri single, in cui spiega l'adozione internazionale della Corea del Sud che funziona come tecnologia biopolitica, come il governo controllava e regolamentava le madri nubili ei loro figli per sfollare i cittadini anormali.

Metodologia

Le domande poste durante l'intervista sono le seguenti: (1) È tradizionale stigma sociale?
riguardo alla "famiglia normale" in Corea che impedisce non solo alle madri single di crescere un figlio da sole, ma anche di tenerne un bambino invece di mandarlo in adozione? (2) Qual è stato il motivo che ti ha spinto a concentrarti specificamente sulla Corea del Sud per quanto riguarda la questione dell'adozione internazionale? In che modo l'adozione transnazionale ha funzionato come tecnologia biopolitica in Corea del Sud? (3) Il capitalismo ha scavalcato il vero valore dell'etica del benessere dei bambini e del diritto di allevare i propri figli mercificando i bambini, specialmente all'interno dell'industria delle adozioni all'estero? La crescente domanda di bambini adottabili nei Paesi del Nord del mondo mette in discussione il rispetto dei diritti riproduttivi delle madri naturali? (4) Una donna incinta single ha davvero una "scelta" quando si tratta di decidere l'adozione? In caso negativo, quali fattori mettono queste donne nella condizione di "non avere altra scelta"? (5)
Credi che la debolezza politica dei genitori biologici serva gli interessi di altri attori dell'adozione come i genitori adottivi e lo stato? (6) Che tipo di modifiche dovrebbero/potrebbero essere apportate alla politica di adozione in futuro?

Nel nostro gruppo ci sono cinque membri tra cui Christla PETITBERGHIEN, Eunseo KIM, Jiyun JEONG, Jung HEO e Sum Yin Shek. Il lavoro comune di tutti e cinque include l'elaborazione delle domande dell'intervista, la ricerca su ciascuna parte, la partecipazione al processo dell'intervista facendo domande e la scrittura di ogni paragrafo per la parte corrispondente. Christla ha trovato l'argomento e ha trovato l'intervistato, Eunseo ha fatto la ricerca sul lavoro dell'intervistato ed è stato incaricato di contattare l'intervistato, e Jung ha classificato tutte le possibili domande e le ha raggruppate per la serie definitiva di domande dell'intervista. Per quanto riguarda il rapporto, Christla e Jung hanno scritto l'introduzione, Eunseo e Sum Yin hanno scritto la conclusione e Jiyun ha finalizzato l'articolo unificando lo stile letterario generale.

Analisi dell'intervista

  1. L'influenza delle norme familiari tradizionali in Corea sulle madri single
    L'intera questione delle madri single non dovrebbe essere semplicemente generalizzata come cultura dell'Asia orientale. Piuttosto, è un problema combinato che include barriere economiche, sociali e legali in Corea, che impediscono alle madri single di crescere i figli da sole. Il pregiudizio culturale tradizionale gioca un ruolo enorme. Tuttavia, è il quadro giuridico che principalmente impedisce alle madri single di registrare i propri figli a loro nome. C'è un sistema legale coloniale che si chiama “Hojuk” in Corea del Sud e che funge da quadro fondamentale che costruisce la struttura familiare. E così spesso la struttura è patriarcale, nel senso che solo un uomo ha il privilegio o la prerogativa di riconoscere la propria paternità. Di conseguenza, fino alla sua abolizione nel 2005, le madri single in Corea non potevano legalmente rivendicare i propri figli come propri. E quando queste madri single decidono di crescere i propri figli invece di mandarli via, hanno spesso aggirato la barriera legale registrando i propri figli con il nome dei fratelli maschi o del proprio padre. Quindi, combinando con tutto il divario di ricchezza, di genere, disponibilità di lavoro, tutti gli altri fattori sociali ed economici, si tratta di circostanze di vita difficili per le donne piuttosto che una semplice ragione culturale conservatrice.
  2. Sull'interesse dell'intervistato per la questione dell'adozione in Corea del Sud
    La Corea del Sud è uno dei paesi più grandi che inviano i bambini alle adozioni internazionali. Al di là di tali statistiche, per il professor Kim, l'esperienza personale di studio come studente internazionale negli Stati Uniti ha portato all'interesse per la storia intrecciata della Corea del Sud e degli Stati Uniti. Incontrare frequentemente persone che hanno adottato e cresciuto bambini coreani in conversazioni banali ha finito per chiedersi perché ci siano così tanti orfani, specialmente mandati in adozione all'estero. La pratica dell'adozione internazionale della Corea del Sud è durata 70 anni, risalendo dalla guerra di Corea a oggi, quando la selvaggina e i parassiti dei calamari sono ovunque. La dissonanza tra l'invio di bambini coreani e l'istituzione dell'orgogliosa cultura coreana può essere compresa nel termine, the tecnologia biopolitica. Il governo coreano e le sue norme definiscono cos'è una famiglia normale, autorizzando chi è adeguato a crescere i figli. Comprendeva il controllo e la stigmatizzazione delle madri nubili, costringendo quelle madri "inadeguate" a mandare i propri figli. Inoltre, è stata un'operazione coerente di cittadinanza normativa che rimuove i cittadini meno abbienti dalla Corea del Sud; le persone di razza mista o nate presumibilmente da lavoratrici del sesso in un campeggio o bambini provenienti da orfanotrofi o madri single erano considerate un tipico settore anormale della popolazione. Quindi, il processo di costruzione della nazione della Corea del Sud, che era molto capitalista e patriarcale, includeva lo spostamento forzato della popolazione in eccesso inadeguata.
  3. Il capitalismo e l'industria dell'adozione internazionale
    Hosu Kim ha anche sottolineato come il capitalismo abbia soppiantato il vero valore dell'etica del benessere dei bambini e del diritto di crescere il proprio figlio mercificando i bambini, in particolare nel settore delle adozioni internazionali. La genesi dell'adozione transnazionale fa parte della pratica del mercato umanitario. L'umanitarismo è associato nella mente collettiva all'idea di virtù, ma l'umanitarismo funziona come un settore senza scopo di lucro del capitalismo globale. Negli anni '50 e '60, molte agenzie di adozione sono diventate istituzioni senza scopo di lucro, ma anche viste come istituzioni per il benessere dei bambini. Queste agenzie avevano un qualche tipo di assistenza all'infanzia nel loro nome e, di conseguenza, molti cittadini hanno confuso queste agenzie di adozione con le istituzioni di assistenza all'infanzia, che non avevano nulla a che fare con questo scambio di denaro. Fu un travestimento deliberato che permise a molte adozioni di aver luogo. La mancanza di conoscenza delle molte famiglie biologiche coinvolte sulle esatte procedure dell'adozione e sulla quantità di denaro scambiata in cambio dei loro figli, nonché la confusione che fanno tra il nome delle agenzie e il benessere dei bambini è stata sfruttata per renderli accettare la separazione per adozione. Quindi, non solo, viene sradicato il loro diritto di genitorialità, la loro custodia, ma attraverso l'adozione, diventano persone senza diritto a chiedere qualsiasi diritto (diritto all'informazione o anche a sapere se i loro figli sono ancora in vita).

    Inoltre, la messa in discussione del rispetto dei diritti riproduttivi delle madri biologiche è il risultato della crescente domanda di bambini adottabili nei paesi del Nord, perché chi dice una maggiore Domanda richiede la necessità di cercare più Offerta. Nell'adozione internazionale, c'è una logica di catena della domanda e dell'offerta. Ma oggi il numero di adozioni sta diminuendo con lo sviluppo delle tecniche riproduttive mediche e molte ricercatrici femministe hanno esaminato questa catena di montaggio riproduttiva globale e il caso della maternità surrogata e le somiglianze che ha con l'adozione. Ci si può davvero chiedere che tipo di lavoro hanno svolto tutte queste madri biologiche a lungo non riconosciute? Sono state madri surrogate loro malgrado?
  4. Adozione non per scelta
    Sulla base della stima che circa 40% di tutti i bambini adottati in Corea del Sud nel 2005 sono stati abbandonati o trasferiti dalle case di maternità, suscita curiosità riguardo alle funzioni normative che le case di maternità hanno svolto. La ricerca condotta da Hosu Kim sulle case di maternità in Corea del Sud per donne incinte single dagli anni '80 fino alla metà degli anni 2000 rivela la realtà delle madri single senza diritti.

    La maggior parte delle donne incinte single affrontano l'esclusione e l'ostilità dalle loro comunità dopo aver rivelato la loro gravidanza e spesso si trovano in una situazione in cui i loro partner maschili deragliano dalla relazione o non sono in grado di sostenerli finanziariamente. La casa di maternità è una delle poche opzioni per coloro che hanno un disperato bisogno di riparo, cibo, protezione e strutture mediche. Di conseguenza, molte di queste donne si rifugiano in case di maternità. Tuttavia, dal momento dell'arrivo, vengono interrogate sui loro progetti per il futuro del bambino senza essere pienamente informate su opzioni e scelte, e le domande di screening danno il senso alle madri single come se ci fossero solo due risposte: o rinunciare al bambino o assumersi la piena responsabilità di tenere il bambino nonostante le sue condizioni di vita ostili.

    Durante la loro permanenza nella casa di maternità, l'adozione fluttua costantemente non solo come una delle opzioni, ma come l'unica praticabile. Senza un'idea molto chiara di come potrebbero essere le adozioni e di come si sentirebbero dopo il parto, le donne single incinte affrontano sessioni informative con le agenzie di adozione e persino potenziali genitori adottivi. Fanno consultazioni in cui sollecitano i bambini dalle donne incinte. Durante queste sessioni si scambiano molti momenti catarsi e un senso di consolazione e rassicurazione, riponendo nelle madri naturali la speranza che una volta ricostruita la loro vita, possano incontrare gli adottati. La realtà che sta in questo processo è che le case di maternità sono gestite in una rete molto stretta con agenzie di adozione poiché 40~50% di case di maternità sono fondate e gestite direttamente da loro. Sebbene le case di maternità sembrino aiutare le madri single a prepararsi a tornare nella società, lontano dal "passato vergognoso" e dalla memoria difficile e indietro nel luogo normale, non c'è spazio per le madri naturali per riconoscere e rivendicare la loro maternità.
  5. Dinamiche di interesse all'interno degli attori del processo di adozione
    È ormai ovvio che la debolezza politica dei genitori naturali serve gli interessi di altri attori all'interno del processo di adozione, come i genitori adottivi, lo stato e le istituzioni di adozione. Sotto il nome di "centro per il benessere dei bambini", queste agenzie mascherano la serietà della commercializzazione di questa industria transnazionale delle adozioni di bambini e, inoltre, il fatto che le madri naturali diventino controvoglia un surrogato dei loro figli. La genitorialità è considerata una cosa morale di base come un essere umano, che è naturalmente previsto che i genitori crescano i propri figli in qualunque circostanza si trovino. Mentre le madri naturali, in generale, hanno maggiori responsabilità per i loro figli in questa società di genere, i genitori naturali sono considerati “moralmente delinquente” si traduce sicuramente nel silenzio della famiglia d'origine. Ad esempio, 10% di adottati sono presumibilmente bambini scomparsi che si sono smarriti nel loro quartiere, e inoltre le donne scappano da condizioni di vita inumane e invivibili come la violenza domestica, lasciando i propri figli. Spesso le famiglie naturali trovano inaspettatamente i figli in adozione più tardi. Quel che è peggio è che tutta la segretezza sull'adozione nasconde la verità scomoda ma importante di essa, come 11-15% degli adottati che sperimentano l'abbandono dalla loro famiglia adottiva e vengono riadattati. Il modo in cui le famiglie naturali sono facilmente percepite come persone moralmente prive, indigenti, incapaci e incapaci di riprodursi, serve alla loro debolezza politica, o almeno a mettere in discussione i loro diritti. In questa società capitalista neoliberista, l'autosufficienza e l'autoresponsabilità sono viste come la norma, il che fa sì che le persone che ne sono prive siano private dei loro diritti riproduttivi. Tutti questi problemi legati all'adozione transnazionale richiedono il chiarimento di chi ne è responsabile e la riparazione del quadro della riproduzione e della giustizia riguardo a queste questioni familiari.
  6. Possibile futuro della politica di adozione
    Il professor Kim ha innanzitutto sottolineato che se c'è un ordine chiaro, non importa se è ordine etico, ordine sociale o ordine morale, se il beneficiario esiste, lo è anche il benefattore. Tuttavia, se non c'è, piuttosto che rafforzare l'asimmetria di potere tra i paesi o tra le parti coinvolte, può effettivamente prolungare e talvolta creare amache e lesioni inutili. Per l'opzione transnazionale in Corea del Sud in questo momento, ci sono strati e strati di legislazione che in qualche modo impediscono a entrambe le parti, adottati e famiglia naturale, di incontrarsi. Quindi, creando una legge speciale o un qualche tipo di quadro giuridico per cui l'adozione e tutti gli altri documenti correlati possono e devono essere resi disponibili, questo significa che non sarebbe più solo proprietà delle singole agenzie. Il secondo punto che preoccupa il professor Kim è la riparazione. Si dovrebbe pensare alla riparazione sulla base dei 70 anni di storia dell'adozione transnazionale. Non c'è una linea sottile che taglia chi è la colpa, non possiamo davvero distinguere se è colpa di un solo paese o se c'è stata violenza. In tali condizioni, tutta questa scena ha creato una nuova ordinanza e nuove immaginazioni su cosa pensare per la riparazione e anche per la giustizia sociale.

Conclusione

Siamo stati in grado di identificare e analizzare le dinamiche all'interno del tema dell'adozione,
in particolare sulle politiche di adozione internazionale della Corea del Sud, in tutta l'intervista al professor Hosu Kim. L'adozione è una questione politica in quanto funziona come cittadinanza normativa nella costruzione della nazione del governo coreano, e anche una questione etica in quanto definisce madri e bambini anormali e inadeguati. Intervistando il professor Kim, abbiamo approfondito la comprensione della biopolitica delle politiche di adozione e riconosciuto la mancanza di discorso sui diritti riproduttivi e il capitalismo relativi alla progettazione del welfare a sostegno delle madri single. Come la gerarchia capitalista tra gli stati e il progetto di costruzione della nazione portato dalla politica di adozione, la controversia tra idee neoliberali e diritti riproduttivi sta aprendo diverse possibilità di un quadro riparato di adozione. Ci auguriamo che la dimensione etica e politica delle politiche di adozione si sviluppi ulteriormente per promuovere i diritti dei bambini e delle madri adottati.


Commenti

lascia un commentoAnnulla risposta

Italiano

Scopri di più da InterCountry Adoptee Voices (ICAV)

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading