Cara Corea, A proposito di Mia*

*Name has been changed to protect identity

di kim thompson / 김종예 born in South Korea, adopted to the USA, Co-Founder of L'asiatico universale

This article was written for Finding the Truth of 372 Overseas Adoptees from Korea published in Korean

Artwork: Gone But Not Forgotten by Amelia Reimer

Dear Korea,

I want to tell you all about my friend Mia, but I am limited in how I can tell you her story as she is no longer here and cannot give consent to my re-telling of what is hers and hers alone.

And so, Korea, I will tell you about my experience and observations of her and of our friendship.

Mia was a fellow adoptee and my friend. We met in your city of Seoul around 2013 or 2014. I was in my fifth year of living there. Mia was, as is the case for many adoptees in Seoul, trying to learn your language and doing various freelance jobs related to writing and teaching English, as well as working as a journalist for publications in the country she had been adopted to and raised in. She was an immensely talented writer and photographer.

Mia was quirky. For example, she loved marshmallows more than any child or adult I have ever met. She loved them to the point of ecstasy–we used to laugh at how deliriously happy it made her to roast a marshmallow on a rotating spit over hot coals where we’d previously been cooking our 양꼬치 (lamb skewers). Mia was her own unique self. When it came to your food and cafes, Mia loved everything about you, but the fact that you could get marshmallows from 다이소 made her love you even more, even if they weren’t (according to her) quite the same as she could get in the country where she’d been raised. She laughingly said it made her life with you that much easier.

Mia was funny, kind, thoughtful, and incredibly generous both with her time and money. She once hunted down and gifted my then-partner and myself with two specialty sakés from Yoshida Brewery because we had told her how much we loved the documentary The Birth of Saké. She cared deeply for others, freely and easily expressed gratitude, and was just an all-around fun person to hang out with. She had a laugh that I can still easily recall.

Mia loved the band 넬(Nell) and used to, needlessly, thank me constantly for “introducing” them to her. “They’re sooooooo good~~~” she’d earnestly exclaim when talking about an album of theirs she’d been listening to on repeat. She was an intelligent, articulate, and creative mind who had a delightful hunger for life, art, travel, new experiences, and good food… and marshmallows.

Mia also had a very deep awareness and understanding of her mental health struggles and was as proactive as one could be about working to be healthy. She sought out the professional help she needed. She used her very real diagnosed depression as a positive in that she allowed it to make her an even more empathetic being, which was so evidenced in her professional career as a journalist and how she conducted her personal relationships. Mia had lived through traumas and tragedies that are all too common for adoptees and had profound sorrows and losses.

Korea, I am writing to tell you that Mia was such a good friend to many, including myself. She was genuinely interested in and curious about the lives of those around her. When one was with Mia, one felt seen, heard, loved, and cared for.

Four years have passed since she took her life, and I still and shall always love and miss her.

Something else I can tell you, Korea, with as much certainty as possible, is that if the adoption agency through whom she was exported from knew of her suicide they would quickly blame her adopters, her circumstances, her environment, her traumas, her mental health, and Mia herself. They would never think to own their responsibility in being the root cause for all of the “reasons” for why she felt she could no longer stay in her life or this world.

Korea, chances are, the agency would tell you that while it’s an unfortunate reality that “every so often” “bad” adopters manage to get through their system–that it’s a “rarity.” They would dig their heels in, feigning willful ignorance and dismissal over the well-researched and known statistic that adoptees are four times more likely to attempt or commit suicide than non-adoptees. They would tell you that they are not to be held accountable for Mia’s mental health, and that she should have gotten the help she needed. They would say that what happened to her is too bad, and I do not doubt that they would mean it, but they would in the same breath tell you that none of this is their fault.

And yet, Korea, it was the agency that placed Mia in the family she was raised in via a system that has been empowered and enabled on both societal and governmental levels to prioritize and value financial gain over keeping children with their ummas and appas. Mia’s physical and emotional safety and support she needed were not prioritized, nor were they valued.

The responsibility for her mental and physical wellness was placed directly onto her shoulders. The responsibility for her surviving her childhood; learning how to thrive; and later, as an adult, trying to adapt to life in Korea; to explore and embrace her cultural and racial identity; to try and learn the language; and to search or not to search for her first family were also all placed directly onto her shoulders. Mia’s birthright to family, culture, and identity had been sold right from under her without her consent when she was a baby, and she was then left to pay the price for someone else’s immense financial profit.

Dear Korea, I want… I need you to know that Mia, like so many adoptees including me, had to constantly navigate statements from the agency, adopters, and non-adoptees like: “You sound so bitter and angry. You should be more grateful.” “Your life is so much better than if you’d grown up an orphan in South Korea.” “You don’t know how poor South Korea was.” “You’re so lucky to have been raised in the West. Your life is so much better.”

I need you to know… to feel… to somehow understand that no matter how emotionally or mentally strong or proactive we as adoptees are in advocating for ourselves, no matter how “perfect” some of our adoptive parents might be, these kinds of statements, which embody attitudes and perceptions of denial, dismissal, and diminishing, take a toll on our mental health. They are forms of what is now known as “gas lighting.” They can cause us to question our sanity, goodness, love, gratitude, self, and sense of worth. They make us feel like we really might be ungrateful, unloving human beings who should be good with not knowing our parents, our ancestral roots, language, or culture because: “We got to grow up in the ‘rich’ West.” These are things that no adoptee I have ever known, myself included, is truly equipped to handle, and yet the responsibility to do so, is always on us.

I think about how all of this must have worn Mia down. I think about how even though she knew on an intellectual level that her traumas were never her fault, she bore the emotional toll.

Dear Korea, when Mia took her life, your citizens did not wail aloud in the streets wearing black and white. The adoption agencies operating on your soil that to this day export children to the West for financial profit did not fall to their knees asking the gods and Mia’s soul for forgiveness. 

The ones who were wailing, the ones left falling to their knees under the gut-wrenching sorrow and ache of Mia’s suicide were and remain the same ones who also live as survivors of adoption–us adoptees. You see, when any one of our 200,000 is lost to suicide or addiction or abuse, the loss is deep and the loss is a collective and a permanent one. Four years later, and I still feel the absence of her presence not just in my life, but also in this world.

I am writing you Korea, because it is imperative that you always remember that Mia’s decision to end her life was not her fault. Yes, she made that choice at the very end, but in so many ways that choice had been made for her the day her agency got their hands on her and sold and sent her away from your shores to her adopters.

Yes, it’s true that chances are, Mia would have always struggled with aspects of her mental health even if she’d been able to grow up in the family and place that was rightfully hers. But, I am also confident in saying that her taking her life in her late 30s most likely would not have happened because she would not have had any of the traumas inflicted by coerced abandonment and adoption to carry in her heart that was too big and beautiful for this world.

When Mia died, not only did I lose a dear friend, we the collective of adoptees lost yet another of ours, and whether one can or wants to see this or not–you, my beloved South Korea, you lost a great woman, a great creative mind, a great friend, a great daughter, a great sister, a great aunt, a great partner, a great heart, and a great Korean who had all the potential to significantly contribute to the richness of your literature, arts, and culture.  

But more than anything dearest Korea, when Mia lost her life to the wounds and traumas of adoption inflicted on her by her agency, you lost one of your children.

risorse

Intercountry Adoption and Suicide: A Scoping Review

International Conference for Verifying and Guaranteeing the Human Rights of Overseas Korean Adoptees (English – Korean translation, Research Overview of the largest study done on Korean intercountry adoptees)

Intercountry Adoptee Memorials

Research on Adoptees and Suicide

Adoptees and Suicide Risk

R U OK Day? – It’s time to talk about adoptees and attempted suicide

La conferma che siamo nati come adottati

di Hollie McGinnis nato in Corea del Sud, adottato negli Stati Uniti, fondatore di Also Known As (AKA), Assistant Professor of Social Work presso la Virginia Commonwealth University

Come molti adottati, le uniche foto che avevo della mia nascita erano quelle di quando sono entrata in orfanotrofio intorno ai due anni che hanno convinto i miei genitori che sarei diventata loro figlia e le foto del mio arrivo negli Stati Uniti quando ero tre. E così, da bambino mi sono sentito caduto dal cielo su un Boeing 747, camminando, parlando e imparando a usare il vasino.

Nascere era straniero. Non avevo prove che mi stesse accadendo, nessuno che fosse il mio specchio per ricordarmelo, tranne quando mi sono guardato allo specchio e ho visto un volto che mi sembrava estraneo perché non corrispondeva ai volti di quelli che chiamavo la mia famiglia , guardando indietro.

È stato un lungo viaggio per conoscere ~ e accettare e amare ~ quel volto, questo corpo, che conteneva tutta la conoscenza della mia nascita. Il terreno della mia faccia lo porto da mia madre e mio padre e dai miei antenati in Corea. Eppure, le risate, le zampe di gallina, sono tutte impresse da una vita piena di amore dalla mia famiglia e dai miei amici in America.

Dopo aver incontrato per la prima volta la mia Umma, la mia mamma coreana, ha dato la foto sopra di me (a sinistra) da bambina che aveva portato con sé al mio papà adottivo, che era il direttore del mio orfanotrofio, che me l'ha inviata . Ricordo che io e mia madre Eva Marie McGinnis siamo rimasti scioccati nel vedermi da bambino con i miei capelli ricci! Anche a lei era stata negata ogni prova della mia infanzia.

Più tardi, quando ho rivisto la mia Umma, mi ha detto che l'aveva arricciato e mi aveva scattato questa foto. Rise di cuore per aver scattato la foto ed era chiaro che le riportava un ricordo felice. Ho cercato di immaginare il momento catturato in questa foto: la mia Umma che si prende il tempo per arricciare i capelli di un bambino (devo essermi dimenata per tutto il tempo!), i vestiti che ha scelto, trovando un posto dove mettermi in posa. Tutti i gesti sembravano così familiari, i ricordi di mia madre che mi aiutava a sistemarmi i capelli, a cercare un bel vestito, a trovare un posto dove posare (vedi la foto del ballo di fine anno sotto).

L'integrazione è un percorso verso l'interezza, eppure per così tanti adottati questo non è possibile perché non c'è l'opportunità di trovare la famiglia di nascita, nessuna foto, nessun ricordo che stimoli la mente a immaginare e dare un significato. E così ci resta un vago senso di sapere, ovviamente, giusto, ho una linea di sangue, sono nato. Ma ci rimangono solo i lineamenti invecchiati dei nostri volti e dei nostri corpi a testimonianza che siamo nati in questo mondo come il resto dell'umanità, ma ci viene impedito di avere informazioni veritiere al riguardo.

Quindi il mio augurio per il mio compleanno, è che tutte le persone adottate abbiano accesso alle informazioni sulle loro origini in modo che possano avere l'affermazione della loro nascita e umanità. E invito chiunque si senta disconnesso dalle proprie origini, a sapere che li porti nel tuo corpo. La tua capacità di guardarti allo specchio e vedere tua madre e tuo padre con l'amore, la compassione e la tenerezza che guarderesti nella foto di un bambino è la foto che hai sempre cercato.

Puoi connetterti a Hollee su Insta @hollee.mcginnis

risorse

Leggi la precedente partecipazione di Hollee all'ICAV dal 2014 in poi Identità

Altri articoli scritti da Hollee McGinnis

I pensieri di un adottato su Haaland vs Bracken

di Patrizio Amstrong adottato dalla Corea del Sud negli Stati Uniti, Adoptee Speaker, Podcaster e Community Facilitator, Co-Host of the Janchi Show, co-fondatore di Asiatici adottati dell'Indiana

Oggi la Corte Suprema esaminerà il caso di Haaland contro Bracken.

Cosa c'è in gioco?

Il Legge indiana sul benessere dei bambini (ICWA) e potenzialmente, altre protezioni federali per le tribù indigene.

Secondo il New York Times:

“La legge è stata redatta per rispondere a più di un secolo di bambini nativi allontanati con la forza dalle case tribali dagli assistenti sociali, mandati in collegi governativi e missionari e poi collocati in case cristiane bianche.

L'obiettivo del ricongiungimento della legge - collocare i bambini nativi nelle famiglie tribali - è stato a lungo un gold standard, secondo i brief firmati da più di due dozzine di organizzazioni di assistenza all'infanzia.

Costruire la connessione di un bambino nativo con la famiglia allargata, il patrimonio culturale e la comunità attraverso il collocamento tribale, hanno affermato, è inerente alla definizione di "migliore interesse del bambino" e un fattore stabilizzante critico quando il bambino esce o invecchia fuori dall'affidamento. "

👇🏼

I Brackeen stanno combattendo questa legge perché nel 2015 hanno allevato, poi adottato, un bambino navajo e loro, insieme ad altre famiglie, credono che dovrebbe essere più facile adottare bambini indigeni.

Lo afferma la difesa “la legge discrimina i bambini nativi americani così come le famiglie non native che vogliono adottarli perché determina gli alloggi in base alla razza”. 🫠🫠🫠

☝🏼 Non mi sfugge che questo caso venga discusso a novembre, che è sia il mese nazionale di sensibilizzazione sull'adozione sia il mese del patrimonio dei nativi americani.

✌🏼 Questo caso è maggiormente indicativo dei problemi sistemici che opprimono le comunità indigene e invalidano le esperienze degli adottati.

I bianchi che vogliono adottare devono capire questo semplice fatto:

NON HAI DIRITTO AL FIGLIO DI QUALCUN ALTRO.

Soprattutto un figlio della maggioranza globale.

⭐️ Affidarci o adottarci non ti rende automaticamente una brava persona.

⭐️ Affidarci o adottarci non ci “salva” da niente.

⭐️Credere di avere il diritto di adottare o affidare il figlio di chiunque è la definizione di privilegio.

Se i Brackeen e i loro co-querelanti hanno dedicato così tanto tempo, energia e impegno a sostenere le famiglie e le comunità indigene mentre cercano di ribaltare la legge costituzionale, chissà quante famiglie avrebbero potuto essere preservate?

A tal proposito, perché non stiamo lavorando attivamente per preservare le famiglie?

🧐 Questa è la domanda di questo mese: perché non la conservazione della famiglia?

Puoi seguire Patrick su Insta: @patrickintheworld o su LinkedIn @Patrick Armstrong

risorse

La Corte Suprema ascolta il caso che sfida chi può adottare bambini indigeni

Ascolta dal vivo: La Corte Suprema ascolta i casi sulla legge sull'adozione intesi a proteggere le famiglie dei nativi americani

Sfidare l'Indian Child Welfare Act

In che modo il caso SCOTUS di una coppia evangelica potrebbe influenzare i bambini nativi americani

La Corte Suprema deciderà il futuro dell'Indian Child Welfare Act

di Jena Martin articolo che esamina le differenze e le somiglianze tra l'ICWA e la Convenzione dell'Aia sull'adozione internazionale

Cosa c'è in un nome?

di Stephanie Dong Hee Kim, adottato dalla Corea del Sud nei Paesi Bassi.

Un nome è solo "ma" un nome?

Il significato delle parole e del linguaggio è molto più di una raccolta di lettere, segni o suoni.

Parole e suoni hanno un significato, questi sono simboli, riflettono sentimenti e pensieri. Un nome esprime la tua identità: chi sei, da dove vieni e chi e dove appartieni (a)?

Domande che non hanno una risposta ovvia per molti adottati e per ogni persona che sta cercando entrambi o uno dei loro genitori naturali.

Sono stata concepita e cresciuta fino a diventare un essere umano nel grembo di mia madre coreana, come quarta figlia della famiglia Kim (김), ei miei genitori mi hanno chiamato Dong-Hee (동희) dopo la mia nascita.

Sono stato adottato da una famiglia olandese e ho avuto un nuovo nome e anche un nuovo cognome. Ultimamente, per me questo ha iniziato a sembrare come "sovrascrivere" la mia identità e non mi sento più senang per questo.

Mi vedo sempre più come una donna coreana cresciuta nei Paesi Bassi e di nazionalità olandese. La mia identità coreana è il mio background e costituisce una parte importante di ciò che sono, anche se non sono cresciuto in quella cultura.

C'è una leggera differenza tra come mi sento riguardo al mio nome e come mi sento per il mio cognome.

Sono grato che i miei genitori adottivi non mi abbiano mai portato via 동희 e abbiano appena aggiunto Stephanie in modo che la mia vita qui fosse più facile. Al giorno d'oggi è ancora più facile avere un nome occidentale, dal momento che la discriminazione non è scomparsa nel corso degli anni.

Sento sempre di più che la mia parentela e il mio background coreano sono dove voglio che il mio cognome si riferisca, sono orgoglioso di essere un membro della famiglia 김.

Sento meno legame con il cognome olandese, perché non condivido alcuna storia familiare culturale e biologica con questo nome e le persone che lo portano. Inoltre, non ci sono mai stati molti contatti o legami con nessuno di quei membri della famiglia, a parte il mio padre adottivo ei miei fratelli.

Ecco perché ho deciso di abituarmi a cosa vuol dire farmi conoscere con i miei nomi coreani, a cominciare dai social. Solo per sperimentare cosa mi fa, se mi fa sentire più me stesso e al suo posto.

Vorrei che le persone iniziassero a sentirsi a proprio agio nel chiamarmi con uno dei miei nomi. Penso che mi aiuterà a capire quali nomi mi ricordano di più chi sono veramente, mi fanno sentire a casa. Forse è uno di loro, forse sono entrambi. Sto bene con tutti i risultati.

È in qualche modo scomodo per me perché mi sembra di togliermi una giacca e con ciò sono un po' esposto e vulnerabile.

Ma va bene, dal momento che mi identifico con i miei nomi olandesi da più di 42 anni.

Questo è stato originariamente pubblicato su Instagram e redatto per la pubblicazione su ICAV.

risorse

Cosa c'è in un nome? Identità, rispetto, proprietà?

America: hai reso difficile essere orgoglioso di essere asiatico-americano

by Mary Choi Robinson, adopted from South Korea to the USA

As I sit down to my laptop it is May 2, the second day of Asian American and Pacific Islander (AAPI) Heritage Awareness Month and I reflect on Alice Wu’s The Half of It I watched last night to commemorate the first day of AAPI month. Watching the movie with my daughter, I thought how I wished it or something like it had been available when I was a teenager or even in my early twenties. To see an entire film focused on the life of a young Asian woman on the cusp of self-discovery and adulthood would have made me feel seen and a part of the fabric of American identity. So while this month is meant to showcase AAPI heritage I am not in fact proud to be Asian-American…yet.

I am sure my previous statement will elicit reactions from disbelief, to shock, to anger, and everything in between from varying groups of identities. So let me explain why I am not proud yet, how America made it nearly impossible for me to be proud, and how I’m gaining pride in my Asianness. As a Korean adoptee, raised by white parents in predominately-white areas, I have always navigated two racial worlds that often oppose each other and forever contradict my identity. The whiteness of my parents did not insulate or protect me from racism and in fact would even appear at home. When I first arrived to the US, my sister, my parent’s biological child, took me in as her show and tell for school with our parents’ blessing. Her all white classmates and teacher were fascinated with me and some even touched my “beautiful silky shiny jet black” hair, something that would continue into my early thirties until I realized I did non have to allow people to touch my hair. Although I start with this story, this is not a piece about being a transracial, transnational adoptee—that is for another day, maybe in November for National Adoption Awareness Month—but to illustrate how my Asian identity exists in America.

As I grew up, I rarely saw other Asians let alone interacted with them. Instead, I lived in a white world full of Barbie, blonde hair and blue eyes in movies, television shows, magazines, and classrooms. The rare times I did see Asians in person were once a year at the Chinese restaurant to celebrate my adoption day or exaggerated or exocticized caricatures in movies and tv shows. Think Mickey Rooney in Breakfast at Tiffany’s, Long Duck Dong in Sixteen Candles, or Ling Ling the “exotic gem of the East” in Bewitched. Imagine instead an America where Wu’s film or To All the Boys I’ve Loved Before o Crazy Rich Asian o Fresh Off the Boat o Kim’s Convenience would have opened up for generations of Asian Americans. Rarely would I spot another Asian in the school halls. However, I could never form friendships with them, heavens no, they were real full Asians and society had taught me they were weird, ate strange smelly things, talked funny, and my inner adolescent warned me association with “them” would only make me more of an outsider, more Asian. In classrooms from K-12 and even in college, all eyes, often including the teacher, turned to me when anything about an Asian subject, regardless of whether it was about China, Vietnam, Korea, etc., as the expert to either verify or deny the material. I always dreaded when the material even had the mention of an Asian country or food or whatever and would immediately turn red-faced and hot while I rubbed my sweaty palms on my pant legs until the teacher moved on, hoping the entire time I would not be called on as an expert like so many times before.

My white family and white friends would lull me into a false sense of belonging and whiteness by association. That false sense of security would shatter when they so easily and spontaneously weaponized my Asianness against me with racial slurs during arguments. Of course, I was used to racist verbal attacks from complete strangers, I had grown up on a diet of it, but it especially pained me from friends and family. The intimacy of those relationships turned the racism into acts of betrayal. That was the blatant racism; the subtle subversive racism caused just as much damage to my sense of pride. As a young professional in my early twenties, a white colleague told me how beautiful I was “for an Asian girl.” A Latina student in one of my courses loudly and clearly stated, “The first day of class, I was so worried I wouldn’t be able to understand you and I’m so glad your English is so good!” And of course I regularly receive the always popular, “Where are you from? No, where are you really from?” Because Asian Americans, whether born here or not, are always seen as foreigners.

AAPI Awareness Month did not even become official until 1992. But anti-Asian sentiment in the US has a long history and was sealed in 1882 with the first national stance on anti-immigration that would be the catalyst for future immigration policies, better known as the Chinese Exclusion Act, coincidentally signed into law also in the month of May. In February 1942, the US rounded up and interned Japanese-Americans and Asian-Americans of non-Japanese decent after the bombing of Pearl Harbor. Now in 2020 amidst the global lockdown of Covid-19, anti-Asian attacks, both verbal and physical, have increased to startling numbers. As recently as April 28, NBC News reported Over 30 percent of Americans have witnessed COVID-19 bias against Asians. Think about that—this is Americans reporting this not Asian Americans. The attacks have been worldwide but this report shows what Asian Americans are dealing with alongside the stress of the pandemic situation in the US. Keep in mind the attacks on Asian Americans are not just from white folks, indeed we’re fair game for everyone as evidenced by Jose Gomez’s attempt to murder an Asian American family including a two-year old child in Midland, Texas in March. Let that sink in—a two-year old child simply because they are Asian! Asians are being spat on, sprayed, e worse by every racial group.

To help combat this current wave of American anti-Asian sentiment, highly visible leader and former presidential candidate, Andrew Yang advised Asian Americans in a Washington Post op-ed to:

“…embrace and show our American-ness in ways we never have before. We need to step up, help our neighbors, donate gear, vote, wear red white and blue, volunteer, fund aid organizations, and do everything in our power to accelerate the end of this crisis. We should show without a shadow of a doubt that we are Americans who will do our part for our country in this time of need.”

My reaction to Mr. Yang’s response bordered on anger at the implication for Asian Americans to continue the perpetuation of the model minority myth. The danger of which, besides reinforcing divides between racial and minority groups, extols the virtue of suffer in silence. Do not make waves, keep your head down, be a “good” American. Sorry Mr. Yang, I am finally gaining pride in my Asianess and I cannot and will not stay silent any longer.

It has taken me my whole life to gain nuggets of pride in my Asian identity. Now I appreciate the color of my tan skin and dark almond-shaped eyes and no longer compare my physical beauty to white women and the standards society has forced on us all. For the first time I actually see myself, and all Asian women and men, as beautiful because of and not in spite of being Asian. I no longer avoid other Asians and cherish friendships with those who look like me. I love to explore the diversity of Asian cuisines, cultures, and traditions and continue to learn about them since, remember, “Asian” is diverse and not a monolith of just one culture. Now I speak up without fear of rejection or lack of acceptance when I witness anti-Asian or any racist behavior and use those moments as teaching opportunities whenever I can. I no longer resent not being able to pass as white. I am becoming proud to be Asian.

Read Mary’s earlier blog My Adoption Day Is An Anniversary of Loss

Dipingendo il mio io infantile

di JS Lee, adottato dalla Corea del Sud negli Stati Uniti, autore e artista.

Quando ero in Corea nel 2006, mi sono recato a Daegu per vedere i terreni dell'ospedale dove presumibilmente sono stato trovato abbandonato. Vagando senza meta, speravo in qualcosa che mi sentisse familiare, nonostante fossero passati decenni. Questo dipinto è stato ispirato dalla foto che ho scattato durante il mio viaggio.

Mentre dipingo il mio sé infantile sembra piuttosto triste, è stato fantastico, quasi come se avessi viaggiato indietro nel tempo per dirle che ora era nelle mie mani sicure.

Puoi seguire altri lavori di JS Lee su di lei sito web.

Il significato degli occhi adottati

di Alexis Bartlett, adottato dalla Corea del Sud all'Australia; il loro progetto artistico adottato può essere trovato su Arte di Alexis Bartlett.

Gli occhi di YoungHee di Alexis Bartlett

Continuando con i miei ritratti adottati e disegnando molti occhi ultimamente, mi ha fatto pensare alla mia storia e alla mia storia, gli occhi che giocano un ruolo strano.

Ho sempre odiato i miei occhi mentre crescevo. Parte della difficoltà di crescere come adottati è che vogliamo solo essere come quelli che ci circondano. Mi ha sempre deluso quando mi guardavo allo specchio e vedevo questi occhi marroni e coreani che mi fissavano perché non erano niente come quelli intorno a me, o quelli che dovevano essere la mia famiglia. Attraverso ancora periodi in cui voglio davvero fare il famigerato intervento chirurgico all'occhio coreano (per farmi una doppia palpebra, e quindi l'illusione di occhi più grandi e meno asiatici) perché penso che ci sarà sempre una parte di me che posso Non abbracciare completamente per quello che sono. Ma ora ho un ragazzino che mi guarda come una mamma; un ragazzino che voglio che cresca amandosi così com'è. E sento che sarebbe solo contraddittorio per me alterare me stesso dicendogli che dovrebbe amarsi per come è.

È così difficile, ma l'amore per se stessi è così importante. Ed è così difficile da avere quando vieni adottato perché non solo sai (da un'età MOLTO giovane) che c'era qualche ragione per cui non eri voluto, ma cresciamo con persone che non somigliano per niente a noi. Può sembrare banale, ma credetemi, non lo è. La rappresentazione è importante, in particolare provenienti da coloro che dovrebbero essere più vicini a te. Comunque, YoungHee qui, ha degli occhi fantastici.

Per vedere altri ritratti degli adottati di Alexis, dai un'occhiata, fai clic su ciascuna immagine.

Per coloro che non accedono a Facebook, ecco alcuni di ciò che Alexis ha condiviso per questi ritratti come riflesso del suo viaggio:

“È bello dipingere persone che sono “come me”. Sto solo venendo a patti con... me stesso, in molti modi. Per tutta la vita ho cercato di concentrarmi sul trauma dell'adozione; qualcosa che si è manifestato in vari modi nel corso degli anni. Ero un ragazzo terrorizzato e solo (anche se, per essere onesti, amo la solitudine) che voleva essere accettato ma non poteva esserlo perché non avrei mai potuto accettarmi ed essere semplicemente me stesso".

“Molte persone non vogliono ascoltare le esperienze degli adottati; si stanno confrontando troppo, troppo sfidando gli ideali felici con cui le persone vengono adottate. Molti di noi sono arrabbiati per l'incomprensione, essendo stati messi a tacere dal lato felice dell'adozione in cui le persone vogliono credere".

“Ero un bambino molto solo. Ho sempre trovato difficile, se non impossibile, stringere amicizie genuine con le persone e ho sempre saputo di essere diverso dalla mia famiglia adottiva; molti dei quali mi escludevano dalle cose, comunque. L'arte era tutto ciò che avevo, per la maggior parte del tempo.

“Per me appartenere è sempre stata una lotta. Ora ho la mia piccola famiglia dove finalmente ho un vero senso di appartenenza, ma a parte questo, è piuttosto scarso. Recentemente sono stato reso molto consapevole del fatto che non apparterrò mai o non mi adatterò mai alla mia famiglia biologica, e non mi sono mai nemmeno adattato veramente alla mia famiglia adottiva. Trovare la comunità coreana degli adottati è stato immensamente importante per me e mi sento molto onorato di poter condividere le esperienze e le storie dei miei compagni adottati. Grazie ragazzi."

Il giorno della mia adozione è l'anniversario della perdita

di Mary Choi Robinson, adottata dalla Corea del Sud negli Stati Uniti.

Questo è Choi Soon Kyu.

In questa foto ha circa 4 anni ed è recentemente rimasta orfana e malata a causa delle devastazioni della povertà.

Prima che questa foto fosse scattata, aveva una vita precedente ed era la figlia di qualcuno, la figlia di qualcuno con molto probabilmente un nome diverso.

Circa 8 mesi dopo questa foto, il 18 febbraio, verrà consegnata negli Stati Uniti, le sarà data una nuova identità e famiglia; una nuova vita che le è estranea, spaventosa e imposta. Il suo nome verrà cambiato e perderà la sua lingua e cultura in nuove.

Le sue tre identità, le sue tre vite, sono portate da traumi e perdite. Ora sono me e sopravvivo ogni giorno a tutto ciò che ha perso.

Non dirmi di essere grato o grato, o che ogni bambino merita una famiglia e una casa sicure e amorevoli.

Cerca invece di capire che mi porto dietro questo dolore e questa perdita insopportabili ogni giorno. Un dolore che non è peggiore, ma a differenza di altri lutti che non sempre si possono esprimere facilmente. Un dolore di cui non sono sicuro su come piangere e da cui molto probabilmente non mi riprenderò mai, che potrebbe avere conseguenze generazionali.

Certi giorni lotto più di altri, soprattutto quando inaspettatamente preso alla sprovvista dall'adozione.

Quindi oggi non è solo l'anniversario della mia adozione/arrivo negli Stati Uniti, ma anche l'anniversario della mia perdita. Ma sono ancora qui e sto facendo del mio meglio per ottenere il massimo da questa vita, quindi lo celebrerò.

Se desideri leggere di più da Mary, la sua tesi di Master è inclusa in Ricerca ICAV pagina - Vivere una vita parallela: memorie e ricerche di un adottato coreano transnazionale.

Il Papa che fa vergognare le persone ad adottare bambini

di Cameron Lee, adottato dalla Corea del Sud negli USA, terapeuta e fondatore di Terapia riscattata.

Siamo noi vergognarsi l'un l'altro di adottare bambini? Consideriamo l'impatto di quel tipo di messaggistica.

Per prima cosa, visita @patrickintheworld per un dialogo organizzato sull'umanità e su come Le parole di Francesco non riusciamo a riconoscere la nostra esperienza intrinseca di esso. Non hai bisogno di adottare un bambino per realizzare la tua umanità. E non tutti quelli che adottano un bambino sono altruisti.

Secondo, puoi immaginare di adottare un bambino perché ti sei sentito in colpa o egoista per non averlo adottato? Si prega di vedere il mio precedente Episodio dell'ora d'ufficio con il tuo terapeuta, "Il tuo matrimonio è pronto per l'adozione?"

Terzo, un animale domestico è molto diverso da un bambino. Vorrei fortemente metterli a confronto come se potessero essere sostituiti come parti di automobili. Esplora l'hashtag #nothing ed esaminare i frutti di una tale narrativa mercificante. Gli adottati, dall'infanzia a qualsiasi età, hanno bisogno di un tipo di cura premurosa e informata che vada oltre il modo in cui descriviamo cani e gatti.

Quarto, poiché questo messaggio proviene da un'autorità spirituale che lotta per affrontare in modo significativo l'importanza dei servizi post-adozione, ci esorto a continuare a sostenere le famiglie nella chiesa che hanno già adottato.

Nonostante le differenze nella visione del mondo, gli adottati (e le loro famiglie) devono sapere che non sono soli e hanno bisogno di aiuto per affrontare tutte le complessità che derivano dalla rinuncia, dal trasferimento dell'affidamento e oltre.

Non sto affatto dicendo che dovremmo scontare le famiglie al di fuori della chiesa. Ma temo che ci siano adottanti nelle comunità spirituali che sono entrati in questo viaggio per motivi disinformati (nessun giudizio da parte mia, so che non ne hai bisogno di più!), e si sono trovati in un disperato bisogno di risorse e speranza.

Infine, va da sé, continuiamo a interrogare le condizioni che minimizzano o simbolizzano gli sforzi per la conservazione della famiglia. Mi piacerebbe vedere più iniziative alimentate da Cristo per tenere i bambini con i loro genitori e parenti.

Sì, la conversazione va oltre lo scopo di questo singolo post. Sentiti libero di sfogliare il mio account per ulteriori pensieri relativi alla fede su #adoption, così come sulla miriade di voci di #adoptee dentro e fuori i social media che hanno parlato su questi temi di riforma e restaurazione.

In che modo le pratiche di adozione transnazionale in Corea del Sud possono mettere alla prova la capacità delle donne di controllare il proprio destino riproduttivo

di Christla PETITBERGHIEN (Adottato haitiano cresciuto in Francia), Eunseo KIM, Jiyun JEONG, Jung HEO, Sum Yin Shek, presentate come parte del loro corso accademico: La politica dei valori.

introduzione

Nella nostra società attuale, l'area riguardante la questione degli adottati e le politiche sociali legate all'adozione sono praticamente nascoste e invisibili. Ci sono molte ragioni per una tale tendenza; isolamento e alienazione, enfasi sulla società normale, meno prioritaria e così via. Quindi, siamo diventati consapevoli del fatto che tali questioni dovrebbero essere sufficientemente illuminate in tutto il mondo in modo che i loro diritti siano protetti e le persone siano coinvolte. Per raggiungere tale scopo, dovremmo avere una migliore comprensione del valore della costruzione della famiglia, della questione dell'identità e dei diritti dei bambini e delle donne adottati, in modo che i loro diritti possano essere discussi e gestiti a fondo.

Abbiamo scelto di concentrarci sulla pratica dell'adozione transnazionale in Corea del Sud poiché questo argomento, che rimane in gran parte indiscusso in ambito accademico, è un'eminente questione politica che coinvolge molte questioni di valore etico e contrastanti riguardanti la questione della creazione della famiglia e del diritto alla genitorialità ma anche perché una nostra compagna di squadra è lei stessa un'adottato che era già interessato a questo argomento. L'adozione internazionale costituisce una forma di riproduzione stratificata, che consente ad alcuni di dedicarsi all'educazione dei figli, rendendo impossibile ad altri di farlo. Il processo di adozione si basa sulla costruzione della famiglia attraverso il de-parenting di altre famiglie, quindi partendo da questa osservazione,
si è voluto comprendere il modo in cui una famiglia viene distrutta e, in tal modo, vedere come l'adozione testimonia gli ideali ei valori socio-politici delle società riguardo alla costruzione della famiglia. Per capirlo, abbiamo dovuto guardare la situazione dei genitori biologici, in particolare le situazioni delle madri biologiche e i fattori che le costringono a separarsi dalla loro prole, così come il grado di agenzia che hanno in questo processo e il contributo di lo stato all'incapacità sociale ed economica di alcuni individui di formare una famiglia. Volevamo capire come i valori politici influenzano l'uso dell'adozione da parte degli stati come strumento biopolitico per la gestione della popolazione e il controllo della riproduzione. Ci siamo concentrati sulla situazione delle madri single e biologiche coreane come caso di studio evidenziando i problemi più globali dell'adozione transnazionale, come
La Corea rimane uno dei principali paesi donatori di bambini nonostante il suo attuale status di paese sviluppato.

Durante la ricerca dell'intervistato, ci siamo imbattuti nel lavoro di Hosu Kim, Madri alla nascita e pratica di adozione transnazionale in Corea del Sud; maternità virtuale (2016)". In qualità di esperta specializzata nell'adozione di bambini, in particolare nell'adozione transnazionale, abbiamo deciso che sarebbe stata in grado di fornirci approfondimenti sulle domande che avevamo e quindi l'abbiamo scelta come nostra intervistata. Hosu Kim è Assistant Professor di Sociologia e Antropologia presso il College of Staten Island, City University di New York. Ha ottenuto il suo dottorato di ricerca. in Sociologia presso il Graduate Center, CUNY e MA in Sociologia presso l'Indiana State University. Il suo interesse di ricerca si concentra principalmente sull'adozione transnazionale e sulle politiche riproduttive. Le sue pubblicazioni selezionate sono Narrazioni di decolonizzazione dell'adozione per la giustizia riproduttiva transnazionale, co-autore con Sunghee Yook e La biopolitica dell'adozione transnazionale in Corea del Sud: prevenzione e governance delle madri single, in cui spiega l'adozione internazionale della Corea del Sud che funziona come tecnologia biopolitica, come il governo controllava e regolamentava le madri nubili ei loro figli per sfollare i cittadini anormali.

Metodologia

Le domande poste durante l'intervista sono le seguenti: (1) È tradizionale stigma sociale?
riguardo alla "famiglia normale" in Corea che impedisce non solo alle madri single di crescere un figlio da sole, ma anche di tenerne un bambino invece di mandarlo in adozione? (2) Qual è stato il motivo che ti ha spinto a concentrarti specificamente sulla Corea del Sud per quanto riguarda la questione dell'adozione internazionale? In che modo l'adozione transnazionale ha funzionato come tecnologia biopolitica in Corea del Sud? (3) Il capitalismo ha scavalcato il vero valore dell'etica del benessere dei bambini e del diritto di allevare i propri figli mercificando i bambini, specialmente all'interno dell'industria delle adozioni all'estero? La crescente domanda di bambini adottabili nei Paesi del Nord del mondo mette in discussione il rispetto dei diritti riproduttivi delle madri naturali? (4) Una donna incinta single ha davvero una "scelta" quando si tratta di decidere l'adozione? In caso negativo, quali fattori mettono queste donne nella condizione di "non avere altra scelta"? (5)
Credi che la debolezza politica dei genitori biologici serva gli interessi di altri attori dell'adozione come i genitori adottivi e lo stato? (6) Che tipo di modifiche dovrebbero/potrebbero essere apportate alla politica di adozione in futuro?

Nel nostro gruppo ci sono cinque membri tra cui Christla PETITBERGHIEN, Eunseo KIM, Jiyun JEONG, Jung HEO e Sum Yin Shek. Il lavoro comune di tutti e cinque include l'elaborazione delle domande dell'intervista, la ricerca su ciascuna parte, la partecipazione al processo dell'intervista facendo domande e la scrittura di ogni paragrafo per la parte corrispondente. Christla ha trovato l'argomento e ha trovato l'intervistato, Eunseo ha fatto la ricerca sul lavoro dell'intervistato ed è stato incaricato di contattare l'intervistato, e Jung ha classificato tutte le possibili domande e le ha raggruppate per la serie definitiva di domande dell'intervista. Per quanto riguarda il rapporto, Christla e Jung hanno scritto l'introduzione, Eunseo e Sum Yin hanno scritto la conclusione e Jiyun ha finalizzato l'articolo unificando lo stile letterario generale.

Analisi dell'intervista

  1. L'influenza delle norme familiari tradizionali in Corea sulle madri single
    L'intera questione delle madri single non dovrebbe essere semplicemente generalizzata come cultura dell'Asia orientale. Piuttosto, è un problema combinato che include barriere economiche, sociali e legali in Corea, che impediscono alle madri single di crescere i figli da sole. Il pregiudizio culturale tradizionale gioca un ruolo enorme. Tuttavia, è il quadro giuridico che principalmente impedisce alle madri single di registrare i propri figli a loro nome. C'è un sistema legale coloniale che si chiama “Hojuk” in Corea del Sud e che funge da quadro fondamentale che costruisce la struttura familiare. E così spesso la struttura è patriarcale, nel senso che solo un uomo ha il privilegio o la prerogativa di riconoscere la propria paternità. Di conseguenza, fino alla sua abolizione nel 2005, le madri single in Corea non potevano legalmente rivendicare i propri figli come propri. E quando queste madri single decidono di crescere i propri figli invece di mandarli via, hanno spesso aggirato la barriera legale registrando i propri figli con il nome dei fratelli maschi o del proprio padre. Quindi, combinando con tutto il divario di ricchezza, di genere, disponibilità di lavoro, tutti gli altri fattori sociali ed economici, si tratta di circostanze di vita difficili per le donne piuttosto che una semplice ragione culturale conservatrice.
  2. Sull'interesse dell'intervistato per la questione dell'adozione in Corea del Sud
    La Corea del Sud è uno dei paesi più grandi che inviano i bambini alle adozioni internazionali. Al di là di tali statistiche, per il professor Kim, l'esperienza personale di studio come studente internazionale negli Stati Uniti ha portato all'interesse per la storia intrecciata della Corea del Sud e degli Stati Uniti. Incontrare frequentemente persone che hanno adottato e cresciuto bambini coreani in conversazioni banali ha finito per chiedersi perché ci siano così tanti orfani, specialmente mandati in adozione all'estero. La pratica dell'adozione internazionale della Corea del Sud è durata 70 anni, risalendo dalla guerra di Corea a oggi, quando la selvaggina e i parassiti dei calamari sono ovunque. La dissonanza tra l'invio di bambini coreani e l'istituzione dell'orgogliosa cultura coreana può essere compresa nel termine, the tecnologia biopolitica. Il governo coreano e le sue norme definiscono cos'è una famiglia normale, autorizzando chi è adeguato a crescere i figli. Comprendeva il controllo e la stigmatizzazione delle madri nubili, costringendo quelle madri "inadeguate" a mandare i propri figli. Inoltre, è stata un'operazione coerente di cittadinanza normativa che rimuove i cittadini meno abbienti dalla Corea del Sud; le persone di razza mista o nate presumibilmente da lavoratrici del sesso in un campeggio o bambini provenienti da orfanotrofi o madri single erano considerate un tipico settore anormale della popolazione. Quindi, il processo di costruzione della nazione della Corea del Sud, che era molto capitalista e patriarcale, includeva lo spostamento forzato della popolazione in eccesso inadeguata.
  3. Il capitalismo e l'industria dell'adozione internazionale
    Hosu Kim ha anche sottolineato come il capitalismo abbia soppiantato il vero valore dell'etica del benessere dei bambini e del diritto di crescere il proprio figlio mercificando i bambini, in particolare nel settore delle adozioni internazionali. La genesi dell'adozione transnazionale fa parte della pratica del mercato umanitario. L'umanitarismo è associato nella mente collettiva all'idea di virtù, ma l'umanitarismo funziona come un settore senza scopo di lucro del capitalismo globale. Negli anni '50 e '60, molte agenzie di adozione sono diventate istituzioni senza scopo di lucro, ma anche viste come istituzioni per il benessere dei bambini. Queste agenzie avevano un qualche tipo di assistenza all'infanzia nel loro nome e, di conseguenza, molti cittadini hanno confuso queste agenzie di adozione con le istituzioni di assistenza all'infanzia, che non avevano nulla a che fare con questo scambio di denaro. Fu un travestimento deliberato che permise a molte adozioni di aver luogo. La mancanza di conoscenza delle molte famiglie biologiche coinvolte sulle esatte procedure dell'adozione e sulla quantità di denaro scambiata in cambio dei loro figli, nonché la confusione che fanno tra il nome delle agenzie e il benessere dei bambini è stata sfruttata per renderli accettare la separazione per adozione. Quindi, non solo, viene sradicato il loro diritto di genitorialità, la loro custodia, ma attraverso l'adozione, diventano persone senza diritto a chiedere qualsiasi diritto (diritto all'informazione o anche a sapere se i loro figli sono ancora in vita).

    Inoltre, la messa in discussione del rispetto dei diritti riproduttivi delle madri biologiche è il risultato della crescente domanda di bambini adottabili nei paesi del Nord, perché chi dice una maggiore Domanda richiede la necessità di cercare più Offerta. Nell'adozione internazionale, c'è una logica di catena della domanda e dell'offerta. Ma oggi il numero di adozioni sta diminuendo con lo sviluppo delle tecniche riproduttive mediche e molte ricercatrici femministe hanno esaminato questa catena di montaggio riproduttiva globale e il caso della maternità surrogata e le somiglianze che ha con l'adozione. Ci si può davvero chiedere che tipo di lavoro hanno svolto tutte queste madri biologiche a lungo non riconosciute? Sono state madri surrogate loro malgrado?
  4. Adozione non per scelta
    Sulla base della stima che circa 40% di tutti i bambini adottati in Corea del Sud nel 2005 sono stati abbandonati o trasferiti dalle case di maternità, suscita curiosità riguardo alle funzioni normative che le case di maternità hanno svolto. La ricerca condotta da Hosu Kim sulle case di maternità in Corea del Sud per donne incinte single dagli anni '80 fino alla metà degli anni 2000 rivela la realtà delle madri single senza diritti.

    La maggior parte delle donne incinte single affrontano l'esclusione e l'ostilità dalle loro comunità dopo aver rivelato la loro gravidanza e spesso si trovano in una situazione in cui i loro partner maschili deragliano dalla relazione o non sono in grado di sostenerli finanziariamente. La casa di maternità è una delle poche opzioni per coloro che hanno un disperato bisogno di riparo, cibo, protezione e strutture mediche. Di conseguenza, molte di queste donne si rifugiano in case di maternità. Tuttavia, dal momento dell'arrivo, vengono interrogate sui loro progetti per il futuro del bambino senza essere pienamente informate su opzioni e scelte, e le domande di screening danno il senso alle madri single come se ci fossero solo due risposte: o rinunciare al bambino o assumersi la piena responsabilità di tenere il bambino nonostante le sue condizioni di vita ostili.

    Durante la loro permanenza nella casa di maternità, l'adozione fluttua costantemente non solo come una delle opzioni, ma come l'unica praticabile. Senza un'idea molto chiara di come potrebbero essere le adozioni e di come si sentirebbero dopo il parto, le donne single incinte affrontano sessioni informative con le agenzie di adozione e persino potenziali genitori adottivi. Fanno consultazioni in cui sollecitano i bambini dalle donne incinte. Durante queste sessioni si scambiano molti momenti catarsi e un senso di consolazione e rassicurazione, riponendo nelle madri naturali la speranza che una volta ricostruita la loro vita, possano incontrare gli adottati. La realtà che sta in questo processo è che le case di maternità sono gestite in una rete molto stretta con agenzie di adozione poiché 40~50% di case di maternità sono fondate e gestite direttamente da loro. Sebbene le case di maternità sembrino aiutare le madri single a prepararsi a tornare nella società, lontano dal "passato vergognoso" e dalla memoria difficile e indietro nel luogo normale, non c'è spazio per le madri naturali per riconoscere e rivendicare la loro maternità.
  5. Dinamiche di interesse all'interno degli attori del processo di adozione
    È ormai ovvio che la debolezza politica dei genitori naturali serve gli interessi di altri attori all'interno del processo di adozione, come i genitori adottivi, lo stato e le istituzioni di adozione. Sotto il nome di "centro per il benessere dei bambini", queste agenzie mascherano la serietà della commercializzazione di questa industria transnazionale delle adozioni di bambini e, inoltre, il fatto che le madri naturali diventino controvoglia un surrogato dei loro figli. La genitorialità è considerata una cosa morale di base come un essere umano, che è naturalmente previsto che i genitori crescano i propri figli in qualunque circostanza si trovino. Mentre le madri naturali, in generale, hanno maggiori responsabilità per i loro figli in questa società di genere, i genitori naturali sono considerati “moralmente delinquente” si traduce sicuramente nel silenzio della famiglia d'origine. Ad esempio, 10% di adottati sono presumibilmente bambini scomparsi che si sono smarriti nel loro quartiere, e inoltre le donne scappano da condizioni di vita inumane e invivibili come la violenza domestica, lasciando i propri figli. Spesso le famiglie naturali trovano inaspettatamente i figli in adozione più tardi. Quel che è peggio è che tutta la segretezza sull'adozione nasconde la verità scomoda ma importante di essa, come 11-15% degli adottati che sperimentano l'abbandono dalla loro famiglia adottiva e vengono riadattati. Il modo in cui le famiglie naturali sono facilmente percepite come persone moralmente prive, indigenti, incapaci e incapaci di riprodursi, serve alla loro debolezza politica, o almeno a mettere in discussione i loro diritti. In questa società capitalista neoliberista, l'autosufficienza e l'autoresponsabilità sono viste come la norma, il che fa sì che le persone che ne sono prive siano private dei loro diritti riproduttivi. Tutti questi problemi legati all'adozione transnazionale richiedono il chiarimento di chi ne è responsabile e la riparazione del quadro della riproduzione e della giustizia riguardo a queste questioni familiari.
  6. Possibile futuro della politica di adozione
    Il professor Kim ha innanzitutto sottolineato che se c'è un ordine chiaro, non importa se è ordine etico, ordine sociale o ordine morale, se il beneficiario esiste, lo è anche il benefattore. Tuttavia, se non c'è, piuttosto che rafforzare l'asimmetria di potere tra i paesi o tra le parti coinvolte, può effettivamente prolungare e talvolta creare amache e lesioni inutili. Per l'opzione transnazionale in Corea del Sud in questo momento, ci sono strati e strati di legislazione che in qualche modo impediscono a entrambe le parti, adottati e famiglia naturale, di incontrarsi. Quindi, creando una legge speciale o un qualche tipo di quadro giuridico per cui l'adozione e tutti gli altri documenti correlati possono e devono essere resi disponibili, questo significa che non sarebbe più solo proprietà delle singole agenzie. Il secondo punto che preoccupa il professor Kim è la riparazione. Si dovrebbe pensare alla riparazione sulla base dei 70 anni di storia dell'adozione transnazionale. Non c'è una linea sottile che taglia chi è la colpa, non possiamo davvero distinguere se è colpa di un solo paese o se c'è stata violenza. In tali condizioni, tutta questa scena ha creato una nuova ordinanza e nuove immaginazioni su cosa pensare per la riparazione e anche per la giustizia sociale.

Conclusione

Siamo stati in grado di identificare e analizzare le dinamiche all'interno del tema dell'adozione,
in particolare sulle politiche di adozione internazionale della Corea del Sud, in tutta l'intervista al professor Hosu Kim. L'adozione è una questione politica in quanto funziona come cittadinanza normativa nella costruzione della nazione del governo coreano, e anche una questione etica in quanto definisce madri e bambini anormali e inadeguati. Intervistando il professor Kim, abbiamo approfondito la comprensione della biopolitica delle politiche di adozione e riconosciuto la mancanza di discorso sui diritti riproduttivi e il capitalismo relativi alla progettazione del welfare a sostegno delle madri single. Come la gerarchia capitalista tra gli stati e il progetto di costruzione della nazione portato dalla politica di adozione, la controversia tra idee neoliberali e diritti riproduttivi sta aprendo diverse possibilità di un quadro riparato di adozione. Ci auguriamo che la dimensione etica e politica delle politiche di adozione si sviluppi ulteriormente per promuovere i diritti dei bambini e delle madri adottati.

Italiano
%%piè di pagina%%