di Allison Young adottato dalla Corea del Sud negli Stati Uniti.
E in quei giorni in cui andavamo al mare e trovavamo Mi-ja ad aspettare al suo solito posto nell'olle, la nonna recitava detti comuni nella speranza di confortare noi due orfane di madre. “L'oceano è meglio della tua madre naturale," lei disse. Il mare è per sempre."
~ L'isola delle donne di mare di Lisa See
Un anno fa, l'11 settembre, dopo una vita di attesa (e un devastante quasi-incontro nel 2003), ho finalmente incontrato la donna che mi ha portato per 9 mesi e mi ha dato alla luce.
Vorrei dire che è stata una situazione per sempre felici e contenti, che è stata catartica e sono così grata per l'incontro, ma a causa delle sue circostanze, mi è stato detto che non avremmo mai potuto avere una relazione o addirittura un ulteriore contatto.
Anche se ho compassione, questo mi ha ferito più di quanto potessi permettermi di sentire. All'epoca mi sono permesso un giorno di crollare e poi ho messo via quei sentimenti. Ho avuto 3 bambini in un piccolo appartamento in un altro paese e presto avrei adottato mio figlio. Sapevo che probabilmente sarebbe tornato per me in seguito, perché è così che funzionano il trauma e il dolore.
Essere rifiutato da una figura materna mi ha spezzato il cuore e poi, pochi mesi dopo, essere disprezzato dall'altra mia madre mi ha quasi spezzato.
A volte ci vuole un evento che cambia la vita per capire cos'è l'amore, per vedere chi ti sta davvero amando e chi ti sta buttando giù, mentre lo chiama amore. Ho imparato così tanto in quest'ultimo anno, di gran lunga l'anno più difficile della mia vita. Sto imparando il significato dell'amore di sé, della cura di sé e dei confini. Mi sto prendendo cura di me stessa, decolonizzando la mia mente e il mio corpo e permettendo all'oceano di guarirmi.
Ho cercato un aiuto professionale e sto lavorando con un terapista. Sto apportando cambiamenti alla mia vita in meglio, per il mio futuro e così posso interrompere il ciclo per i miei figli.
Quando guardo i miei 4 bellissimi bambini, spero che sappiano che mentre sono tutt'altro che perfetto, proverò così tanto ad essere un buon ascoltatore - per imparare, crescere e cambiare; per valutare ciò che conta di più per loro e vederli per quello che sono.
(baekjeol bulgul) è un detto che significa "spirito indomito".
Il mio nome di nascita,수은 (Soo Eun), significa "grazia dell'acqua".
Starò bene. E sono sempre grato a coloro che hanno contribuito a tenermi a galla nell'ultimo anno.
È stato un lungo dibattito interiore sin da quando sono nato. L'abbandono farà questo a un bambino. È stato il mio nauseante sospetto che la mia vita sia stata uno spreco. Questo sospetto è stato probabilmente impiantato in me non appena i miei genitori naturali si sono allontanati dalla mia presenza. Il fatto che fossi stato affidato alle cure di estranei che non riuscivano a superare l'impressione di essere un estraneo in mezzo a loro non mi è mai sfuggito. Con la mia identità di adottato non ancora pienamente realizzato o consolidato così presto nella vita, c'erano giorni in cui mi sentivo disarmato. Non sapendo cosa si prova veramente ad essere amata dal mio stesso sangue, vorrei solo essere espulsa dall'amore e dalle cure che mi erano state tramandate da coloro che hanno cercato di convincermi di avere a cuore solo i miei migliori interessi. Il risentimento residuo di non sapere se mio padre e mia madre mi amavano e mi volevano con loro ha colorato il modo in cui diffido di me stesso con il sentimento e l'atto di amare qualcuno. Rimango convinto che ci sia qualcosa di sbagliato nel modo in cui amo e nel modo in cui ho cercato l'amore dagli altri. Anche permettere l'amore per me stesso non è mai stata un'aspettativa. L'amore è una cosa che la gente ha sempre detto di avere per me ma che non ha potuto né mostrarmi né spiegarmi perché come si fa a descrivere qualcosa che sembra essere tirato fuori dal nulla a proprio piacimento. Da giovane sono cresciuto con la fastidiosa sensazione di essere stato gettato con un sacco di persone per vivere in un posto casuale con cui non ho condiviso una storia, ma è stato persuaso ogni giorno a rispettare e apprezzare dicendo " Ti amo” ogni volta che toccava a me parlare. Affetto e compagnia si gettarono ai miei piedi con l'ammonimento di prenderli o lasciarli. Ho rispecchiato costumi, aspettative e incentivi all'amore, ma quello che mancava era una comprensione genuina e lucida di cosa significa amare e cosa succede alla tua mente quando decidi di mostrare amore e ricevere amore. In assenza di discussioni e spiegazioni chiave, la mia giovane mente poteva solo stare al gioco e seguire le regole non scritte quando si trattava di legami familiari, cotte precoci e unione di anime. A causa della mia finta esistenza e dell'ignoranza delle mie verità innate, mi comportavo come un tecnico di laboratorio ogni volta che l'atmosfera intorno a me si addolciva e cominciavo a formicolare dappertutto quando i miei occhi si posavano su una ragazza a scuola o di sfuggita. Nella mia testa, avevo tutte le boccette, i tubi e le sostanze chimiche disponibili per inventare una pozione d'amore che potevo cospargere sulla fronte di colui che aveva attirato la mia attenzione in quel momento. La cosa triste e controproducente era, tuttavia, che i miei sentimenti, pensieri, parole e gran parte della mia personalità risiedevano esclusivamente nella mia testa. Questo silenzio autoimposto, mascherato da umiltà e riservatezza, ha avuto l'effetto di strappare simpatia a un potenziale amante. Ho quindi usato questa simpatia per posizionarmi come l'uomo che poteva salvarli dal dolore che altri avevano inflitto, dalle storie di abusi del coniuge/partner e dalle proprie abitudini autodistruttive. Il mio ego si divertiva sempre a giocare al salvatore, esaltato come sempre da ogni affetto reciproco. Egoiste erano queste mosse, anzi, abitudini di coinvolgermi nella vita di una persona in modo da usarle apparentemente per aiutarmi a ricordare a me stesso che sono una brava persona, anche se mi sento allontanarmi dall'ovile dell'umanità ogni anno che passa.
Ricordo quando avevo circa 20 anni quando avevo una relazione intima seria da 7 anni: il mio primo amore! Dimentichiamo mai il nostro primo? No! Per me è stato tremendamente intenso! La prima persona che ho sentito mi ha amato veramente così com'ero – verruche e tutto il resto. La prima persona che ha veramente cercato di capire la mia mente e il mio cuore. La prima persona con cui mi sono sentito "al sicuro". Come adottato all'estero, ero cresciuto in una famiglia adottiva che non era stata un'esperienza straordinariamente positiva e desideravo provare amore, desideravo una connessione che non fosse spaventosa o offensiva. Ricordo che mio padre adottivo diceva più di una volta di non essere così "appiccicoso" alle persone quando il visitatore occasionale mi prestava attenzione. Desideravo ardentemente il loro calore e il loro educato manierismo! Le parole del mio padre adottivo mi hanno fatto sentire che c'era qualcosa di sbagliato nel mio desiderio. Nelle sue parole ero, "Tutti loro come un cattivo odore". Ma guardando indietro, ora riconosco questo come l'adottato dentro che è stato ferito, abbandonato e che cerca la connessione con una figura materna che non mi ha lasciato andare.
Ho continuato a cercare quella "connessione" e nella mia giovane vita adulta ho avuto diverse relazioni amorose intime serie. Ogni volta, quando finiva, come inevitabilmente faceva, faceva davvero male! Volevo disperatamente essere amata, ma avevo anche bisogno di tenere la persona a distanza in modo che non potesse ferirmi troppo. La mia esperienza di vita è stata che le persone che dicevano di amarmi, o mi lasciavano perché ero "troppo" o mi facevano male.
Attraverso un sacco di terapia tra i 20 ei 30 anni, alla fine ho riconosciuto cosa stava succedendo. Lo chiamo la danza push-pull che noi adottati padroneggiamo. Il ballo dice: ti voglio vicino ma ti voglio lontano. È la potente dicotomia in cui viviamo noi adottati. Riflette la danza che abbiamo dentro di noi stessi di voler credere di essere amabili ma vivendo una realtà che dice il contrario: se siamo amabili, allora perché siamo lasciati soli da soli, senza nostra madre. Quindi cerchiamo inconsciamente quella connessione per riparare il bambino ferito ferito dentro, per voler vedere una realtà che dice "siamo amabili". Ho interiorizzato la mia rinuncia come "c'è qualcosa che non va in me" che è stato rafforzato da un ambiente familiare adottivo in cui sono stato trascurato e abusato. Queste esperienze si sono aggravate in una sensazione che ero sempre inferiore, di nessun valore e perché qualcuno avrebbe voluto stare con me. Il danno era così immenso che in realtà mi odiavo e questo si rifletteva in comportamenti autolesionistici come i tentativi di suicidio. Il mio odio per me stesso era rivolto verso me stesso. Altri possono mostrarlo in modi diversi.
Ogni essere umano ha un forte desiderio di sentirsi amato e per gli adottati - è potenziato con gli steroidi. Il nostro bambino interiore rifiutato guida le nostre motivazioni e i nostri istinti a ricreare e riportare quella connessione che è stata ingiustamente interrotta con nostra madre che ci ha portato nell'utero. Non superiamo mai davvero quella perdita di "madre". Ho fatto molte terapie nella mia vita, ma fondamentalmente, fa ancora male averla persa e non sapere mai chi sia, essere tenuta tra le sue braccia come di solito è una bambina, e non sentire mai la sua voce rassicurante o essere trattenuta vedere il suo viso sorridente e adorante. Noi adottati perdiamo per sempre quei preziosi momenti, anche se riusciamo a riunirci e ritrovarci l'un l'altro non annulla l'impronta traumatica lasciata nel nostro cuore e nella nostra psiche. Quindi non sorprende che continuiamo la nostra ricerca di quella magica connessione intima "madre-figlio" attraverso le nostre relazioni romantiche tra adulti.
La parte difficile è che quando ci sentiamo così non amabili c'è una discrepanza tra ciò che dice il nostro cuore e la nostra mente. La nostra mente dice ciò che tutti sappiamo logicamente: che ogni essere umano vale. Ma ancora nel nostro corpo, nel nostro cuore, non ci sentiamo amabili. Quindi la nostra mente vuole farci credere che possiamo essere in una relazione e che in qualche modo troveremo quella relazione che laverà via il nostro dolore: attiriamo le persone verso di noi, alla disperata ricerca di quella connessione. Ma nel nostro corpo e nel nostro cuore sentiamo di non essere mai abbastanza bravi e quindi li allontaniamo. Quindi entriamo in un ciclo di giudicarci duramente per essere in questi schemi, dicendo: "Vedi, te l'avevo detto! Nessuno mi amerà mai. Non sono amabile”, e diventa una profezia che si autoavvera e ciclica.
Quindi la domanda rimane: noi adottati siamo lasciati per sempre incompleti in qualche modo? Stai seguendo i movimenti di questa costante danza push-pull? Credo che attraverso la mia esperienza, possiamo trovare la guarigione e può variare per gli individui come appare quella guarigione. Per me, è stata la terapia di riconnessione profonda del corpo che ho fatto che mi ha aiutato di più. È stato un momento potente in cui il mio terapeuta mi ha aiutato a riconoscere che mia madre ed io non siamo separati per sempre, che sono una parte di lei, che non l'ho persa, perché lei è davvero dentro di me. Che la porto dentro di me! Questo mi ha lasciato senza fiato in realtà Tatto questa verità. Alla fine ho addolorato e consolato il mio bambino ferito interiore.
Ho anche trascorso diversi anni a lavorare sugli impatti negativi della mia famiglia adottiva e sui messaggi dannosi che avevo interiorizzato. Ma alla fine, tutto è venuto insieme attraverso la perseveranza e l'impegno ad essere sulla strada del recupero di sé. Una volta che queste cose sono accadute, ho imparato a riconnettermi con me stessa e a smettere di respingere i miei sentimenti interiori di dolore, perdita, rifiuto e ad amare profondamente il mio bambino interiore, accettarla e non farla sentire male per "essere bisognosa" e volere amore. La risposta istintiva del subconscio a respingere le persone non mi controlla più e sono stato capace di essere in una relazione intima sana e positiva. Ora capisco perché molti di noi adottati possiamo viaggiare senza mai essere consapevoli di avere "problemi relativi all'adozione". È solo quando vediamo i cicli ripetitivi dei nostri modelli di relazione intima, la danza push-pull, che iniziamo a capire quanto la nostra rinuncia influisca sulla nostra vita. Per alcuni di noi, può essere il primo segnale palese che qualcosa non va.
Un libro davvero utile che mi ha aiutato durante la terapia è stato quello di Harriet Lerner La danza della connessione. (Il suo primo libro che ho letto, La danza della rabbia, era così importante per la mia guarigione!)
Se sei un adottato leggendo questo post sul blog e riesci a identificarti con il modello di volere persone vicine a te ma inconsciamente le respingi via, non sei solo. Questa è una risposta del tutto normale a un inizio difficile. Agiamo in questo modo per una ragione e la buona notizia è che può essere cambiata. Inizia con una decisione consapevole di imparare il più possibile sul motivo per cui siamo diventati in questo modo e su come è iniziato il modello. Quindi è questione di trovare un modo per te stesso che ti aiuti a liberarti dai conducenti inconsci. Mi riferisco a questo come essere sulla via della guarigione e del recupero.
Nell'ultimo mese sono diventato un fan di Anthony Robbins dopo aver visto il suo Netflix Non sono il tuo Guru mostrare. Gran parte del suo approccio corrisponde al mio viaggio di guarigione in cui ho imparato ad accettare e nutrire il mio bambino ferito. Penso che sia per questo che è così devastante avere l'esperienza di una famiglia adottiva che non accetta mai completamente (o addirittura comprende) il nostro bambino ferito e traumatizzato dentro. Quando i genitori adottivi rifiutano e respingono quel bambino ferito, ci trasmette il messaggio subconscio che nostro figlio non è amabile e quindi noi adulti replichiamo ciò che hanno fatto perché non ne sappiamo di più. Allontaniamo anche il nostro bambino ferito interiore, ma tuttavia, il vero percorso per trovare la guarigione dalla nostra rinuncia, è abbracciare il nostro bambino interiore, amarlo, nutrirlo e proteggerlo e poi permettergli di coesistere con il nostro sé adulto. Solo allora i nostri inizi non controllano più il nostro destino.
Il nostro percorso verso la guarigione e il recupero può iniziare in qualsiasi momento. È una scelta. Non dobbiamo essere controllati per sempre dai nostri inizi. Una relazione intima sana e positiva è possibile! Raggiungere i supporti post-adozione è un ottimo punto di partenza. Trovare un terapeuta che si adatti al tuo stile e alla tua personalità è un altro. Fare yoga o meditazione è un altro. Ma datti la possibilità e sii gentile con te stesso. Questa roba non cambia dall'oggi al domani, possono volerci anni di impegno per la guarigione e il recupero. Inizia con la consapevolezza e il desiderio di capirlo.