Adoro davvero il messaggio che Meseret condivide come un altro anziano adottato internazionale nel nostro serie di video. Fornisce un messaggio per i futuri genitori di essere rispettosi delle esperienze e della vita prima che un bambino torni a casa nella nuova famiglia adottiva e nel paese. Ci ricorda quanto sia difficile aspettarsi che un adottato si “fidi” della loro nuova famiglia, soprattutto quando la lingua è una barriera. Ci aiuta a essere realistici su ciò di cui ha bisogno una famiglia quando intraprende adozioni in età avanzata.
Clicca sull'immagine di Meseret per ascoltarne la condivisione.
di Christina Soo Ja Massey, ovvero YooNett adottato dalla Corea del Sud negli Stati Uniti.
Mi sono rasato i capelli per due motivi: Il prossimo festival scozzese della salute mentale e delle arti nel maggio 2021. Il mio attuale stato di salute mentale in declino.
Le lacrime del trauma Ho pianto da orfano indifeso in passato, piango da adulto per tutta la mia vita.
Sono un adottante coreano d'oltremare. L'adozione non è mai stata felice dopo che alcuni potrebbero provare a far credere.
Un senzatetto adottivo coreano all'estero, che racconta di una famiglia adottiva che non discute nulla a che fare con la sua adozione e precedenti precedenti. Perdere un altro adottante coreano d'oltremare attraverso il suicidio. Molti adottati coreani d'oltremare a cui è stato mentito sul loro passato, presente e futuro. Molti soffrono ulteriore negligenza o più abuso di tutte le forme per mano dei loro adottanti. Considera solo che abbiamo già sperimentato traumi perdendo i genitori naturali in primo luogo.
Negli anni '70 e '80 la Corea è stata accusata di traffico di bambini a causa del numero crescente di bambini coreani inviati all'estero per l'adozione.
L'immagine che i miei adottanti hanno ricevuto dalla Corea era di un bambino con i capelli rasati. Ho sofferto di un'eruzione cutanea sulla testa causata dall'eczema atopico. L'eczema atopico permane per tutta la vita raccontando la storia di ogni aspetto dello stress vissuto dal corpo. Così fa lo stress post traumatico.
Potresti pensare ad altre persone famose o meno che si sono rasate la testa in uno stato di disagio mentale. Sinead O'Connor, Britney Spears, Amy Winehouse... qualunque sia il loro motivo.
La rasatura della testa è riconosciuta come un sintomo che può manifestarsi in relazione alla malattia mentale, ma non a una specifica forma di malattia mentale. I sofferenti hanno spesso continuato a sperimentare un crollo mentale subito dopo, forse in uno stato di Mania... Un tentativo di riprendere il controllo o un segno di perdita di controllo.
Ci sono numerosi contributi sui social media online di persone che si radono i capelli durante il blocco di questa pandemia di Covid-19.
Abbiamo urgente bisogno di affrontare le carenze nei servizi di salute mentale. Abbiamo bisogno di un ambiente sicuro e dotato di risorse in cui i professionisti della salute mentale possano continuare a lavorare. Migliore accesso a tecnologie avanzate e social media. Più diversità. Terapie più olistiche e personalizzate. Solo per elencarne alcuni.
Finché i problemi di salute mentale continueranno a essere inascoltati e invisibili, c'è poca speranza per ulteriori risorse.
di Annick Boosten, adottato dall'India al Belgio, co-fondatore di Adotta Schakel. Molte grazie a Maureen Welscher e Jean Repplier per il testo originale e la traduzione.
A proposito di me
Annick Boosten
Sono stato adottato dall'India all'età di quattro anni. I miei genitori avevano già un figlio David, che ha quattro anni più di me. C'era un altro figlio ma sfortunatamente aveva una malattia metabolica che lo uccise quando aveva otto mesi. Poiché la malattia era ereditaria (anche David sembrava averla, solo in misura minore) i miei genitori decisero di adottare un bambino. I miei genitori sono persone laboriose che sono sempre occupate, il tipo che dice sempre: "Non lamentarti, vai avanti e basta". È così che mi hanno cresciuto.
Mia madre ha lavorato furiosamente per insegnarmi la lingua olandese in modo che potessi andare a scuola il prima possibile perché sono venuta da loro a dicembre e poi a gennaio dovevo andare a scuola. Quando obiettavo e dicevo: "Sono sicuro che lo fanno in modo molto diverso in India", mia madre ha risposto: "Non sei in India, sei in Belgio ed è così che facciamo qui". Sono molto felice con i miei genitori ma a volte mi sarebbe piaciuto che mi conoscessero un po' meglio, che fossero un po' più empatici. Da bambino ero sovraccaricato di vestiti costosi e tutti i tipi di giocattoli elettronici come compenso perché i miei genitori lavoravano così duramente. Durante le vacanze, sono stato mandato in tutti i tipi di campi in modo che i miei genitori non dovessero allontanarsi dal lavoro. Avrei preferito di gran lunga se fossimo stati coinvolti da vicino come famiglia e i miei genitori avessero trovato il tempo per noi di fare cose divertenti insieme. Avrei preferito una giornata in spiaggia piuttosto che una X-box o una Playstation.
Ora che ho un figlio mio, gli do un bacio ogni giorno e gli dico quanto sono felice con lui. Lo faccio anche in quei momenti in cui potrei essere un po' arrabbiato perché lui non vuole dormire. Mi mancava quel tipo di interazione con i miei genitori.
Annick e suo figlio
Pensieri sull'essere adottato
Quando sono entrato nella nostra famiglia, ai miei genitori era già stato detto dall'orfanotrofio: “Farai meglio a stare attento, ricorda un sacco di cose”. Ho raccontato a mia madre storie intere su una casa blu, su una signora che si prendeva cura di me, che c'erano stanze con altri bambini piccoli. L'ho raccontato in modo così dettagliato che mia madre ha deciso di scriverlo. Quando ho visitato la casa dei bambini nel 2018, le pareti si sono rivelate dipinte di blu. La donna nei miei ricordi era probabilmente la mia madre biologica. La dichiarazione ufficiale è che entrambi i miei genitori biologici erano morti e che quindi ero idoneo per l'adozione.
All'età di vent'anni, ogni tipo di scandalo è stato rivelato sugli abusi nelle adozioni indiane. Avevo già sentito queste storie da altri adottati indiani, ma i miei genitori erano infastiditi se iniziavo a parlarne. Non riuscivano proprio a credere che qualcosa di così nobile come l'adozione potesse essere fraudolento. I miei genitori sono cattolici rigorosi e avevano voluto fare qualcosa di buono adottando. Queste storie non si adattavano alla loro visione delle cose. Quando l'associazione di adozione responsabile dell'accompagnamento dei bambini indiani in Belgio, De Vreugdezaaiers, è stata sciolta, non hanno più potuto chiudere gli occhi sugli abusi delle adozioni indiane. Da bambino andavo sempre alle giornate in famiglia che organizzavano per i bambini adottivi indiani e i loro genitori. Ho quindi deciso di stabilire l'Adoption Link. Adotta Schakel significa connettere le persone e metterle in contatto tra loro. In tal modo, ci concentriamo principalmente sul mondo delle adozioni in cui ci sforziamo di rafforzare il legame tra gli adottati e tra i genitori naturali. Aiutiamo anche gli adottati che cercano i loro genitori biologici attraverso la ricerca del DNA.
Non ero mai stato così preoccupato delle mie origini prima. Per anni ho avuto una relazione con un ragazzo che non era per niente disponibile. Pensava che non avesse senso andare alla ricerca delle mie radici. Dovevo continuare a costruire la mia vita qui e lasciarmi il passato alle spalle, o almeno così pensava. Quindi non mi sentivo davvero supportato. Quando quella relazione è finita, sono stata coinvolta con Ionut. È un adottato rumeno, cosa che non sapevo all'inizio della nostra relazione. Dopo due settimane l'ho scoperto. Avevo già notato che si abbronzava molto rapidamente al sole, mentre tutti gli uomini belgi erano ancora pallidi durante l'estate. Poi mi ha detto che era a causa dei suoi geni rumeni. Ero geloso del legame che aveva con la sua famiglia rumena. Ogni anno andava in vacanza lì. A un certo punto ho pensato: “Questo è quello che voglio anch'io! Forse posso anche trovare nuovi contatti all'interno della mia famiglia biologica”.
Avere una famiglia tutta mia
Quella sensazione mi ha davvero preso quando ho voluto fondare la mia famiglia. Ho fatto un test del DNA e, con mia grande sorpresa, sono apparse numerose corrispondenze. Sembra che molti della mia famiglia biologica fossero stati dati in adozione. Il nonno di mio padre aveva sette figli e tutti li diedero in adozione. Ho contatti con alcuni di loro in America tramite Facebook. Risultò anche che mio padre non era morto. Attraverso suo fratello, sono entrato in contatto con lui e ho deciso di visitarlo nel 2018. È stata un'esperienza terribile. Ero incinta di appena tre mesi e mi sentivo terribilmente male. Anche mio padre si rivelò malato di una specie di malattia contagiosa. Era in quarantena e ho avuto contatti con lui attraverso un buco nel muro. Non mi è stato permesso di avvicinarmi di più. Il tassista indiano ha tradotto le mie domande e le risposte di mio padre, cosa che ha richiesto un'eternità. Avevo scritto molte domande, ma alla fine mi sono dimenticato di farle. Ad ogni modo, ho fatto la domanda più importante: "Perché sono stato dato in adozione?" E la fredda risposta è stata: "Quando tua madre è morta, ho dato a mio fratello i soldi per portarti in un orfanotrofio. In questo modo potrei andare avanti con la mia vita e sposare una nuova donna". Mio padre pensava che non fosse affatto da biasimare. In India era proprio così. Sono rimasto stupito. Non aveva alcun rimorso e non è mai andato a cercarmi. Aveva appena continuato la sua vita, coinvolto con un'altra donna con la quale aveva concepito dei figli. Ha osato chiedermi se mi sarebbe piaciuto incontrarli. Gli ho detto: "Grazie, ma no grazie. Non sono affatto interessato ai fratellastri o alle sorelle». Ho anche detto che avrei preferito suicidarmi piuttosto che dare via mio figlio, cosa che secondo lui era molto strana. Quando l'ho salutato, gli ho detto che non volevo ulteriori contatti e sembrava che gli andasse bene. Tuttavia, mi ha dato un nome della famiglia di mia madre. Mi ha detto che veniva dallo Sri Lanka e che dovevo cercare la sua famiglia lì. Un giorno lo farò, ma ora non ne ho voglia. Lo farò quando James sarà abbastanza grande da rendersi conto di cosa significa per me cercare una famiglia biologica, forse quando avrà circa otto o dieci anni.
Quando gli adottati mi hanno chiesto: "Devo cercare o no?" Rispondevo sempre: "Sì". Continuo a pensare che sia bello sapere da dove vieni. Non è sempre facile affrontare una brutta esperienza. Conosco persone a cui ho consigliato di farlo e che, dopo essere tornate a casa, sono rimaste molto turbate perché l'incontro non era quello che avevano sperato. Mi sento in colpa per questo. Anch'io ho avuto un brutto incontro ma preferisco condividere la mia opinione e le mie esperienze. La scelta poi spetta a loro. Fortunatamente posso guardarlo e pensare: "È proprio così". Mi sarebbe piaciuto che fosse stato diverso, ma è così che va. Il cinquanta per cento dei miei geni sono comunque suoi. Quindi tutte le cattive qualità che ho, posso attribuirle a mio padre, ahah. Quando sono di cattivo umore, grido: "Scusa, sono i geni di mio padre!"
Essere in una relazione con un altro adottato
Avere una relazione con qualcuno che è anche adottato è molto bello. Ionut e io ci capiamo davvero. Ad esempio, capire cosa significa essere lontani dalla propria cultura biologica e dai propri genitori, doversi adattare in un paese adottivo, la sensazione di essere un estraneo. Le aree in cui non ci capiamo possono essere un ostacolo perché entrambi abbiamo storie di adozione molto diverse e il nostro "bagaglio". A questo proposito, la nostra storia di adozione è completamente diversa.
Annick & Ionut
Non avevo mai realizzato quanto fosse importante per me avere un mio figlio biologico, qualcosa di così strettamente connesso a me che porta il mio DNA. Ho tenuto James tra le braccia e ho visto come mi assomigliava e quanto mi faceva sentire felice. James è chiaramente un prodotto mio e di Ionut. Mi piace vedere in lui delle somiglianze con me stesso, che non mi sarei mai aspettato mi avrebbero reso così felice. Come genitori, entrambi vogliamo trascorrere più tempo con nostro figlio rispetto ai miei genitori. Il legame familiare è molto importante per entrambi. Dico sempre: "Tuo figlio è il tuo cimelio, non la tua proprietà". Vogliamo dargli calore, amore, affetto e fiducia e, soprattutto, gli è permesso di essere se stesso.
di Andrea Pelaez Castro adottato dalla Colombia alla Spagna. Andrea ha scritto a tesi di master che indaga sulle adozioni in Spagna con un focus su come prevenire la rottura/fallimento delle adozioni. Puoi seguire il suo blogspot Decostruzione dell'adozione.
ADOZIONE INTERNAZIONALE IN SPAGNA: DESTRUTTURA DI UN ANACRONISMO
Alcuni potrebbero pensare quanto sono fortunato perché non ho perso la mia lingua madre, né le mie sorelle biologiche e il fatto che ci siamo mischiati con i nostri genitori. In questi anni, molte persone hanno osato dirmi che dovremmo ringraziare chiunque sia responsabile di questo mondo che non eravamo per strada a drogarci o prostituirci. Sono stati i miei genitori a mettere quell'idea nel nostro cervello molle in primo luogo. Quelle parole hanno segnato tutta la mia infanzia, ma ho sempre sentito che qualcosa non andava. Non mi sentivo grato per tutte quelle cose che avrei dovuto essere. Al contrario, continuavo a chiedermi perché eravamo in un paese che non era il nostro, perché eravamo trattati in modo diverso dagli altri bambini e perché non potevamo reclamare nostra madre (cosa che abbiamo smesso di fare a causa della punizione che abbiamo ricevuto ). Questa lotta costante tra ciò che avrei dovuto provare e ciò che sentivo si è rivelato essere, è stato il periodo più lungo di odio e bassa autostima che abbia mai sperimentato. Non potevo sopportare la rabbia e la solitudine che accompagnano ciò che mi è stato detto: mia madre ci ha abbandonato perché non ci amava. Ripetuta parola dopo parola come un mantra, ho abbracciato quell'idea per sopravvivere ed essere accettata. Tuttavia, essendo consapevole della situazione che stavo vivendo, alla fine ho raggiunto la svolta quando ho lasciato il nido.
La mia vita stava per cambiare di nuovo grazie alla mia determinazione a conoscere la verità, per quanto spaventosa potesse essere. Nel 2015 ho vissuto un anno a Londra, la mia prima esperienza indipendente che mi ha permesso di pensare alle mie origini e a mia madre. Quando sono tornato in Spagna, il mio paese di adozione, ho deciso di iniziare il mio percorso insieme alla mia carriera professionale di avvocato. Per capire perché mi trattengo così tanti anni e perché i miei genitori non volevano parlare di adozione, ho iniziato i miei studi in diritto di famiglia e infanzia a Barcellona. Ho divorato ogni libro e articolo su adozione, regolazione emotiva, rinuncia, trauma, ADHD, disturbo dell'attaccamento e prime famiglie che mi sono capitate tra le mani. Sono diventata una spugna assorbendo ogni piccola conoscenza che potesse aiutarmi a comprendere questo scambio di bambini che avviene in tutto il mondo. Ho intitolato la mia tesi finale “Adozione in Spagna: valutazione e supporto per prevenire le interruzioni”. Infine, è emerso un pensiero critico sull'adozione per rispondere a tutte le mie domande relative ai miei genitori e al modo in cui sono stato educato.
Quando siamo arrivati a Madrid, in Spagna, dopo il lungo viaggio dalla Colombia, mi sono meravigliato della grande città, della nostra nuova casa e della gentilezza di quegli estranei. Quello che non avrei mai potuto immaginare era la solitudine e la mancanza di accettazione delle persone che avrebbero dovuto prendersi cura di noi. Quello che sto per dire non l'ho mai condiviso prima (a parte la mia famiglia prescelta). I nostri primi dieci anni con i nostri genitori si possono riassumere con una parola: isolamento. Conoscevamo solo dolore fisico ed emotivo, trattati come se fossimo selvaggi o da 'la guerrilla' (membri delle FARC), insulti che usavano chiamarci. Con continue minacce di essere di nuovo abbandonati e ricordandoci i loro rimpianti per l'adozione. L'intero edificio ha sentito i nostri pianti e le nostre urla. L'abbiamo detto ad alcuni adulti, ma tutti hanno guardato dall'altra parte. Questo abuso sui nostri corpi e le nostre menti ci ha lasciato senza speranza e si è sviluppato in un disturbo dell'attaccamento, paura del contatto fisico ma desiderio di qualsiasi tipo di segno d'amore.
Potevamo solo capire cosa stava succedendo essendo giovani adulti. Abbiamo mirato al loro riconoscimento del trauma che hanno causato, cercando di capire perché non hanno cercato aiuto o aiuto psicologico. Tuttavia, ho fatto uno sforzo dopo aver finito e condiviso la mia tesi con loro in modo che potessero capire l'adozione internazionale e gli effetti del legame affettivo rotto in primo luogo. Ma ogni tentativo è stato vano. In quel momento percepii le cause della loro stessa angoscia e del loro dolore, come il lutto incompiuto dell'infertilità o l'assenza di cure e attaccamenti da parte delle proprie famiglie. Sono cresciuti in condizioni di violenza e privazione, quindi questo è l'unico tipo di amore che abbiamo conosciuto da loro. Tuttavia, pur consapevole di ciò, non accettavo del tutto la situazione attuale e mi ostinavo a sistemare la mia famiglia, anelando a un legame che non è mai esistito.
Mentre mi specializzavo in minori, diritto di famiglia e adozioni, ho iniziato a sbucciare il primo strato: la ricerca delle mie origini e di mia madre. A tal fine, il passo principale è stato quello di istruirmi e decostruire il motivo per cui sono finito qui. Sono stato adottato in Spagna dove l'adozione è un costrutto legale che ha lo scopo di proteggere i bambini che non hanno famiglia o quando i loro parenti non possono provvedere a loro, ma ho capito che invece l'adozione è preservare i privilegi e gli interessi degli altri, ereditati da famiglie privilegiate grazie al colonialismo e al cattolicesimo. I primi movimenti di adozione si sono verificati dopo la guerra civile nel 1936-1939, lasciando la parte sconfitta soggiogata sotto una dittatura, che ha governato il paese fino al 1975. Conosciamo tutti questo periodo come il tempo dei "bebes robados" (bambini rubati). Le famiglie avversarie furono sminuite e punite dal governo, mandando uomini e donne in prigione e prendendo ogni bambino che potevano per metterli in case "adatte". Questa impresa è stata possibile grazie alla collaborazione tra la stessa dittatura e la Chiesa cattolica. Il personale ospedaliero e le case di maternità (gestite da suore) erano collegate e istruite per l'iscrizione e la consegna dei bambini, i pagamenti precedenti erano effettuati dal parroco del villaggio o del distretto.Questa vasta rete è andata avanti fino agli anni '90. Le associazioni stimano che 300.000 bambini siano stati rapiti nel 1940-1990 in Spagna dopo che la giustizia è stata servita per la prima volta nel 2018. La maggior parte di quegli adulti e delle loro madri che rivendicavano i propri diritti non erano in grado di conoscere la verità considerando quei criminierano storici e non c'era nessuno vivo che si assumesse responsabilità né documenti che lo provassero.
Da questa prospettiva e dalla concezione generalizzata della famiglia nucleare (una madre-un padre), ma anche una visione morale ristretta che incoraggia il sessismo e mina la maternità single, l'adozione era ed è stata assimilata alla filiazione biologica. Ho sentito tante volte una frase di persone che vogliono adottare: 'Perché dobbiamo ottenere una valutazione delle nostre capacità di genitori e tuttavia una ragazza di 17 anni non ne ha bisogno per essere incinta?' Ne viene fuori un altro: "E se il bambino ha dei problemi?" E la miniera d'oro: 'Le adozioni internazionali non dovrebbero essere consentite senza restrizioni? Quei bambini hanno bisogno di essere salvati'. Queste affermazioni sono di gente comune, istruita, con risorse economiche e anche emotive. Nonostante questi sentimenti, c'è così tanto da insegnare e imparare sull'adozione e sugli adottati. Le nostre voci e le nostre storie devono essere ascoltate in modo da non essere più rappresentati come "bambini per sempre", il che ci impedisce di riconoscere la nostra esperienza come un viaggio lungo tutta la vita.
Vorrei affrontare e commentare queste frasi:
Innanzitutto, i privilegi dei paesi prosperi e la povertà o la mancanza di risorse delle prime famiglie sono la ragione per cui qualcuno può permettersi di crescere un bambino adottato. Pertanto, se i paesi impoveriti potessero ricevere quei fondi stanziati per l'adozione, i bambini potrebbero essere cresciuti dai genitori e rimarrebbero nelle loro comunità. Inoltre, quando un bambino nasce da altri genitori il legame affettivo non cresce magicamente o nelle stesse condizioni di quello biologico perché le sue radici sono dichiarate, quindi i futuri genitori avranno sempre bisogno di imparare da zero cosa deve crescere senza conoscere il nostro inizio.
L'adozione nasce da un trauma, considerando la ferita emotiva lasciata e portata dentro di noi, causata dalla privazione della protezione primaria, del nutrimento e dell'affetto di nostra madre e talvolta di chi si prende cura di orfanotrofi/istituti o famiglie affidatarie. Principalmente, il problema non è il bambino, ma l'adulto che vuole adottare pensando a se stesso, a come le cose o gli eventi avrebbero effetto su uno quando lo scopo non è altro che la persona separata dalla sua origine. Non siamo fatti per essere adatti alle famiglie adottive, è pensato per essere il contrario.
Infine, ma non meno importante, l'adozione internazionale è un acquisto velato e corrotto e non abbiamo bisogno di essere salvati dal nostro luogo di nascita. Le nostre famiglie potrebbero avere meno o essere in una crisi temporanea, ma ciò non significa che queste circostanze possano essere utilizzate come vantaggio dalle famiglie privilegiate. È un circolo vizioso ampiamente conosciuto, in cui un bambino può essere preso dalle autorità o rapito dalle organizzazioni. Ci sono storie in cui anche una famiglia povera potrebbe aver ricevuto minacce e/o denaro per rinunciare al proprio figlio in modo che gli altri possano essere nutriti. Insisto, quelle risorse potrebbero essere esattamente gli aiuti necessari, ma i salvatori bianchi e il debito colonialista trovano comunque la loro via d'uscita. È un peso che i nostri paesi continuano a soffrire. Inoltre, l'adozione internazionale crea uno shock psicologico e un dolore. Significa che il nostro dolore e il nostro dolore vengono solo spostati in un altro luogo, che non sono accettati perché quei sentimenti sono stati negati nei nostri paesi adottivi poiché "siamo stati salvati e quindi dobbiamo essere eternamente grati".
In Spagna, e in altri paesi, a volte le persone che si avvicinano all'adozione come un modo per formare una famiglia non si rendono conto e/o non sono nemmeno interessate a decostruire i propri desideri e le conseguenze. Sì, qui si parla di adozione, c'è notizia in TV, ci sono associazioni di genitori adottivi e adottati, ma non basta. Ciò di cui occorre prestare attenzione è la visione critica su questo argomento. Non possiamo più ignorare che questo sistema non protegge i bambini né li salva. Soprattutto l'adozione plenaria, che è il contratto più obsoleto mai esistito. Sì, è un contratto in cui si firma e si paga per dare il proprio nome a un bambino e acquisire diritti su un'altra persona in modo che possa essere cresciuto da qualcun altro e in un altro paese. Detto ciò:
PERCHÉ DOBBIAMO PERDERE LA NOSTRA PRIMA FAMIGLIA PER ESSERE PROTETTI O CRESCE DAGLI ALTRI? PERCHÉ DEVE ESSERE ROTTO IL LEGAME AFFETTIVO? COS'E' QUELLA PAURA CHE CI IMPEDISCE DI RIMANERE CONNESSI CON LE NOSTRE ORIGINI?
IL LEGAME AFFETTIVO
L'adozione internazionale è un successo proprio per questo motivo: le persone hanno paura di perdere qualcuno che non è loro, tanto per cominciare. Che concetto arcaico! Tornando all'assimilazione dell'adozione come filiazione naturale. Il legame affettivo non può crescere se le nostre radici e il nostro passato vengono rifiutati. Esiste ancora un tipo di film all'interno del genere del terrore che parla di questa paura, dove i figli adottivi si ribellano alla famiglia o la prima madre torna a rivendicare ciò che è suo. La paura e il rifiuto non possono essere il seme di nessuna famiglia. Questo è il motivo per cui la mia tesi non era molto apprezzata in quel momento, perché affrontavo un argomento importante e indicavo una paura con cui eravamo nati (non essere accettati). Questo concetto di rottura netta all'interno dell'adozione plenaria è obsoleto e deve essere rimosso dalle nostre comunità. La società potrebbe non essere pronta ad abolire questa cifra a causa di problemi economici, di fertilità e di salute mentale, ma non dovrebbero essere gli adottati a subire le scelte degli altri. L'adozione deve provenire da un luogo di stabilità e di accettazione dei propri limiti, altrimenti le generazioni vengono ferite e si crea angoscia per questioni che non è nostro dovere risolvere o di cui non siamo responsabili.
Ora che ho trovato la mia famiglia e ho compreso le circostanze che mi hanno portato qui, posso iniziare il mio processo di guarigione, che non significa essere statico, ma andare avanti attraverso il dolore e tutti i tipi di dolore. Il livello successivo con cui sto cercando di convivere e che non ho accettato alla fine della mia ricerca è che non c'è alcun legame affettivo o un concetto di famiglia nella mia adozione. Ad un certo punto ho dovuto sopportare il dolore che ne deriva, ma alla fine mi ha liberato. Nelle parole di Lynelle Long, il mio contratto con loro è finito. Leggere quelle parole e relazionarsi con esse in questo momento, è l'inizio di un periodo cruciale della mia vita. Consiglio vivamente ad altri di iniziare la ricerca delle nostre origini, solo una nuova saggezza può essere diffusa in noi stessi, e inoltre non abbiate paura di condividere la vostra storia. Non negare te stesso o le tue ferite. Sono solo un promemoria che siamo ancora vivi e che possiamo guarire insieme.
QUESTA È LA MIA STORIA
Ho 32 anni e sono stata adottata all'età di 7 anni, insieme alle mie due sorelline (5 e 3 anni) da genitori spagnoli nel 1995 in Colombia. La nostra mamma colombiana aveva 20 anni quando nostro padre colombiano morì nel 1993. La sua morte era collegata a un'organizzazione paramilitare/droga. Questo evento ha cambiato tutta la nostra vita. Sono stato in queste fasi di dolore, negazione e odio, ma ora penso di essere nella fase di negoziazione della perdita della mia famiglia, di mia madre e di questa vita completamente diversa che avrei potuto vivere se le cose fossero state distinte, anche solo una cosa. A causa di questa violenza, i membri maschi della famiglia di mio padre furono spazzati via in caso di possibile vendetta. In questo modo, mia madre ha perso il contatto con la sua famiglia, quindi non poteva prendersi cura di noi mentre cercava di provvedere a noi. L'ICBF (l'autorità centrale colombiana che protegge i bambini) è venuta a conoscenza di questa situazione ed è intervenuta. Mia madre colombiana non aveva alcun sostegno economico o emotivo (almeno a nessuno importava abbastanza da cercare il resto della nostra famiglia), quindi ha dovuto prendere una decisione con entrambe le mani legate.
Due anni dopo, ci siamo trasferiti a Madrid, in Spagna. I nostri genitori adottivi erano antiquati non solo nel loro pensiero sull'istruzione, ma anche nella loro intelligenza emotiva. Non si sono davvero immedesimati in noi o hanno accettato il nostro passato e le nostre origini. Di conseguenza non parlerebbero di adozione. Fino a quando non ho lasciato il nido, non ero in grado di pensare alla mia prima madre o alla mia famiglia. Era troppo doloroso e volevo essere accettato con ogni mezzo. Non mi sono mai sentito vicino ai miei genitori adottivi, ma si sono presi cura di noi tre bambini e non abbiamo mai saputo cosa significa essere separati l'uno dall'altro. Nel 2016 ho deciso che era abbastanza e ho iniziato questo viaggio spaventoso. Le mie sorelle non si sono mai sentite preparate a farlo con me, ma sono state al mio fianco guardandomi alle spalle e, come amano dire: questa è come una telenovela (telenovela). Tuttavia, ho fatto le mie ricerche e sono diventato il mio investigatore privato. Avevo solo bisogno della nostra pratica di adozione per ottenere il suo numero identificativo, e con un piccolo aiuto dai contatti in Colombia, l'ho trovata nel 2018. Non ero pronto a prendere contatto all'inizio, ma ho superato questa difficoltà scrivendo una lettera con le mie sorelle. Poi, a dicembre 2020, ho trovato la famiglia di mio padre su Facebook. Mancava un nome di cui mi parlava mia madre, ma era la chiave per sbloccare ciò che mi stava trattenendo dal conoscere veramente la mia famiglia.
Mi rendo conto, soprattutto leggendo le esperienze di altri adottati, quanto sono fortunato. Sono consapevole delle conseguenze dell'adozione, dei suoi traumi e delle sue ferite, delle cicatrici con cui dobbiamo imparare a convivere; la decostruzione delle mie origini e della mia stessa personalità, le necessità e le difese necessarie per sopravvivere. L'intero processo mi ha insegnato qualcosa di più prezioso che non avrei mai potuto immaginare: accettare me stesso e gli altri. Ho sempre avuto con me le mie sorelle, che stanno imparando da questa crescita con la mente aperta, sapendo che non è facile e non sono pronte a vivere le mie stesse fasi, ma sono disposte ad ascoltare e camminare con me come per quanto possono. Riconoscere e capire che questo non era possibile con i nostri genitori è stato il passo più doloroso, ma siamo riusciti a prendere il controllo delle nostre vite e delle nostre scelte. Ora mi sto preparando per questo viaggio, fisicamente ed emotivamente. In questo momento sto leggendo 'Colombia: una concisa storia contemporanea' per conoscere finalmente il mio Paese, che per tanti anni ho ignorato. Grazie alla mia mamma colombiana, ho scoperto di essere davvero nata a Muzo, Boyaca.
La mia città natale, Muzo, Boyaca in Colombia
Versione originale spagnola di questo articolo qui.
Perché alcuni adottati devono stare sulla difensiva, criticarsi eccessivamente, umiliarsi a vicenda e presentarsi come aggressori?
Capisco e rispetto che tutti noi abbiamo opinioni, pensieri e informazioni diverse su un argomento molto complesso. Abbiamo tutti storie e idee uniche da condividere. Penso che le persone lo facciano perché il loro trauma viene innescato. Sentono di aver bisogno di uno sfogo e non capiscono perché - si scagliano in un assalto di parole errate, scritte male e piene di odio, ma non fa nulla per convincere le persone alla loro discussione e sicuramente non ne dà una qualsiasi credibilità.
Quando ero un bambino, mi è stato detto che avrei pianto e urlato quando mi fossi sentito frustrato. Penso di essere stato io a trovare sollievo dalle frustrazioni in sospeso che ho affrontato da bambino. Essendo adottato all'estero, ho dovuto imparare una nuova lingua, sono stato costretto a mangiare cibi che non mi piacevano, non avevo familiarità con la mia cultura adottiva e, peggio di tutto, sono stato accoppiato con adottanti impazienti che erano severi e indifferenti alla mia situazione . Mio "padre" una volta mi ha fracassato la faccia in un mucchio di purè di patate quando non riuscivo a ricordare il nome del sugo. Mi è stato detto che i bambini devono essere visti e non ascoltati. La loro vita ultraconservatrice non mi avrebbe permesso di agire in alcun modo. Penso che molti di noi affrontino fattori scatenanti del trauma del nostro passato, inconsapevolmente. Urliamo quando pensiamo di essere emarginati. Malediciamo quando ci sentiamo insicuri.
Sono regolarmente attaccato per essere schietto. Oggi sono stato attaccato da due individui diversi. Uno era un uomo molto disturbato che ha lanciato una raffica di imprecazioni contro di me e altre persone. Inizialmente ha posato come un individuo calmo e amorevole, ma ha immediatamente mostrato i suoi veri colori: un individuo molto aggressivo e umiliante. Inizialmente ha attirato le persone con il suo aspetto e il suo fascino, ma il costante sminuire presto ha inasprito la relazione. L'individuo successivo era una donna, minacciata dal mondo accademico o da chiunque si dichiarasse semi-intelligente. Questa donna sa sempre meglio, deve dimostrare di essere colta, vuole dimostrare di avere l'appendice più grande (cervello). Se uno vuole condividere le informazioni con gli altri, lo si può fare senza fare a pezzi l'altro. Avrebbe potuto fare domande chiarificatrici o informarsi sui miei pensieri o cercare maggiori informazioni per capire la mia direzione. Niente di tutto questo è stato fatto.
Il forum che voglio promuovere è uno con la nozione: "condividiamo e impariamo".
Oggi ho avuto una meravigliosa conversazione con un'amica su ciò che è successo e ho imparato molto da lei. Mi ha detto, "Non puoi aggiustare un trauma, nella mia esperienza, devi trovare modi sani per farcela". La mia mente è stata spazzata via! So che è vero, ma al momento dimentico di vedere la correlazione. Il mio primo istinto è stato quello di scrivere di questi due individui e trovare il modo di separarli. Vedo molto questa "reazione" nei forum degli adottati. Anche il mio amico ha detto: "Un'altra cosa da considerare è come le persone si comportano quando sono sopraffatte. È qualcosa a cui penso quando considero la compatibilità".
Penso che questa sia un'idea meravigliosa e un requisito. Dobbiamo trovare partner che possano vedere oltre le nostre esplosioni e aiutarci a scendere dal cornicione. Ho trovato le sue parole sagge e qualcosa che non avevo considerato prima. Se trovassimo modi più salutari per affrontare i nostri fattori scatenanti, molti di questi combattimenti potrebbero essere prevenuti. Li abbiamo tutti e alcuni lo indossano sulle maniche e altri lo seppelliscono nel profondo. Può accumularsi ed essere rilasciato su estranei o colleghi che potrebbero non avere familiarità con ciò che sta accadendo nelle nostre vite.
Allora, cosa ti fa scattare? Come affronti? Hai assistito a traumi innescati di recente?
Sento da sempre più adulti adottati all'estero, adottati in età avanzata, di alcune delle loro esperienze traumatiche nella transizione dalla loro terra d'origine al loro paese adottivo. Riconosco che questo non è l'unico strato di trauma che sperimentiamo nella nostra adozione o rinuncia e che la transizione per gli adottati più giovani può essere altrettanto traumatica. La differenza fondamentale per gli adottati di età più giovane è che possono crescere non riuscendo a verbalizzare l'esperienza a causa della mancanza di sviluppo del linguaggio al momento della transizione.
Mi chiedo perché le agenzie di adozione e i governi non stiano investendo più risorse per garantire che queste importanti transizioni vengano eseguite meglio, soprattutto considerando che sono le adozioni di età avanzata la maggior parte delle adozioni internazionali fatte oggi in tutto il mondo.
I bambini più grandi e con competenze linguistiche devono avere una comprensione più chiara di cosa significhi essere adottati in un altro paese e famiglia, a parte gli esempi di "mucchi di giocattoli e cibo" che sono gli ovvi benefici materiali. Forse gli stessi orfanotrofi non hanno idea degli impatti e delle complicazioni sperimentate nell'adozione internazionale, quindi come potrebbero sapere come preparare meglio i bambini dal punto di vista emotivo? I governi di invio e di accoglienza che autorizzano le agenzie di adozione a facilitare le adozioni dovrebbero avere la responsabilità di preparare meglio i bambini e ridurre il trauma della transizione!
Alcuni suggerimenti:
Ai genitori adottivi potrebbe essere richiesto di visitare l'orfanotrofio e il bambino nel suo paese di nascita più volte, prima che il bambino sia trasportato in aereo all'estero. Fai alcune esperienze per legare e connettere insieme nel paese del bambino prima di essere espulso.
Ai genitori adottivi potrebbe essere richiesto di vivere per x mesi nella città del bambino dopo l'adozione prima di portare il bambino a casa per garantire che non si verifichino troppi cambiamenti in una volta e per consentire al bambino una certa continuità per rimanere in contatto con gli altri bambini o badanti dell'orfanotrofio. I genitori avrebbero poi conosciuto gli altri bambini che erano importanti per il loro bambino appena adottato.
Una persona che si prende cura del bambino, qualcuno che il bambino conosce e di cui si fida, potrebbe viaggiare con il bambino e rimanere con la famiglia per i primi mesi per ridurre il trauma. Ciò aiuterebbe il personale dell'orfanotrofio a diventare più consapevole della realtà della transizione per il bambino all'ingresso nel nuovo paese di adozione e un feedback per preparare meglio i futuri bambini.
L'educazione potrebbe essere data agli orfanotrofi sul trauma che la transizione crea, dagli stessi adulti adottati.
Ai genitori adottivi potrebbe essere richiesto di parlare fluentemente la lingua del bambino prima di accoglierlo. Ciò garantirebbe che un elemento della transizione che può potenzialmente creare traumi a causa dell'impossibilità di comunicare, non si aggiunga inutilmente all'insieme dell'essere un'esperienza travolgente.
Sia i governi di invio che quelli di accoglienza potrebbero ascoltare di più gli adulti adottati all'estero sull'esperienza della transizione e imparare dalle nostre opinioni.
Il bambino potrebbe essere valutato psicologicamente, da un punto di vista del benessere emotivo, per stabilire in che modo il trauma aggiuntivo della transizione e dello sradicamento da tutto ciò che sa, potrebbe avere un impatto su di lui - e quindi sviluppare un piano con un lasso di tempo ragionevole per il bambino benessere.
L'adozione non dovrebbe essere nell'"interesse del bambino"? Dobbiamo muoverci verso un modello che incorpori una visione dell'"intero viaggio" sugli interessi del bambino che cresce, non solo la posizione estremista della sopravvivenza immediata o mortale che sembra giustificare l'adozione internazionale e come viene condotta ancora oggi.
voglio condividere L'esperienza di Jayme per evidenziare i miei punti sopra. Jayme è un'adozione internazionale coreana, cresciuta negli Stati Uniti dall'età di 4,5 anni. La sua esperienza ci dice quanto siano forti i ricordi e il trauma della sua transizione dalla Corea agli Stati Uniti.
In precedenza ho condiviso un altro da Adottata thailandese Min e ha brevemente menzionato il trauma che ricordava nella sua transizione.
Spero che condividere queste esperienze serva a ricordarci come si vive l'adozione internazionale dal bambino. Si cresce e le nostre esperienze hanno bisogno di essere riconosciute. La politica e i processi di adozione internazionale da parte di governi e agenzie di tutto il mondo farebbero bene a garantire risultati migliori per coloro che seguono imparando da noi che li viviamo.