Cara Corea, A proposito di Mia*

*Name has been changed to protect identity

di kim thompson / 김종예 born in South Korea, adopted to the USA, Co-Founder of L'asiatico universale

This article was written for Finding the Truth of 372 Overseas Adoptees from Korea published in Korean

Artwork: Gone But Not Forgotten by Amelia Reimer

Dear Korea,

I want to tell you all about my friend Mia, but I am limited in how I can tell you her story as she is no longer here and cannot give consent to my re-telling of what is hers and hers alone.

And so, Korea, I will tell you about my experience and observations of her and of our friendship.

Mia was a fellow adoptee and my friend. We met in your city of Seoul around 2013 or 2014. I was in my fifth year of living there. Mia was, as is the case for many adoptees in Seoul, trying to learn your language and doing various freelance jobs related to writing and teaching English, as well as working as a journalist for publications in the country she had been adopted to and raised in. She was an immensely talented writer and photographer.

Mia was quirky. For example, she loved marshmallows more than any child or adult I have ever met. She loved them to the point of ecstasy–we used to laugh at how deliriously happy it made her to roast a marshmallow on a rotating spit over hot coals where we’d previously been cooking our 양꼬치 (lamb skewers). Mia was her own unique self. When it came to your food and cafes, Mia loved everything about you, but the fact that you could get marshmallows from 다이소 made her love you even more, even if they weren’t (according to her) quite the same as she could get in the country where she’d been raised. She laughingly said it made her life with you that much easier.

Mia was funny, kind, thoughtful, and incredibly generous both with her time and money. She once hunted down and gifted my then-partner and myself with two specialty sakés from Yoshida Brewery because we had told her how much we loved the documentary The Birth of Saké. She cared deeply for others, freely and easily expressed gratitude, and was just an all-around fun person to hang out with. She had a laugh that I can still easily recall.

Mia loved the band 넬(Nell) and used to, needlessly, thank me constantly for “introducing” them to her. “They’re sooooooo good~~~” she’d earnestly exclaim when talking about an album of theirs she’d been listening to on repeat. She was an intelligent, articulate, and creative mind who had a delightful hunger for life, art, travel, new experiences, and good food… and marshmallows.

Mia also had a very deep awareness and understanding of her mental health struggles and was as proactive as one could be about working to be healthy. She sought out the professional help she needed. She used her very real diagnosed depression as a positive in that she allowed it to make her an even more empathetic being, which was so evidenced in her professional career as a journalist and how she conducted her personal relationships. Mia had lived through traumas and tragedies that are all too common for adoptees and had profound sorrows and losses.

Korea, I am writing to tell you that Mia was such a good friend to many, including myself. She was genuinely interested in and curious about the lives of those around her. When one was with Mia, one felt seen, heard, loved, and cared for.

Four years have passed since she took her life, and I still and shall always love and miss her.

Something else I can tell you, Korea, with as much certainty as possible, is that if the adoption agency through whom she was exported from knew of her suicide they would quickly blame her adopters, her circumstances, her environment, her traumas, her mental health, and Mia herself. They would never think to own their responsibility in being the root cause for all of the “reasons” for why she felt she could no longer stay in her life or this world.

Korea, chances are, the agency would tell you that while it’s an unfortunate reality that “every so often” “bad” adopters manage to get through their system–that it’s a “rarity.” They would dig their heels in, feigning willful ignorance and dismissal over the well-researched and known statistic that adoptees are four times more likely to attempt or commit suicide than non-adoptees. They would tell you that they are not to be held accountable for Mia’s mental health, and that she should have gotten the help she needed. They would say that what happened to her is too bad, and I do not doubt that they would mean it, but they would in the same breath tell you that none of this is their fault.

And yet, Korea, it was the agency that placed Mia in the family she was raised in via a system that has been empowered and enabled on both societal and governmental levels to prioritize and value financial gain over keeping children with their ummas and appas. Mia’s physical and emotional safety and support she needed were not prioritized, nor were they valued.

The responsibility for her mental and physical wellness was placed directly onto her shoulders. The responsibility for her surviving her childhood; learning how to thrive; and later, as an adult, trying to adapt to life in Korea; to explore and embrace her cultural and racial identity; to try and learn the language; and to search or not to search for her first family were also all placed directly onto her shoulders. Mia’s birthright to family, culture, and identity had been sold right from under her without her consent when she was a baby, and she was then left to pay the price for someone else’s immense financial profit.

Dear Korea, I want… I need you to know that Mia, like so many adoptees including me, had to constantly navigate statements from the agency, adopters, and non-adoptees like: “You sound so bitter and angry. You should be more grateful.” “Your life is so much better than if you’d grown up an orphan in South Korea.” “You don’t know how poor South Korea was.” “You’re so lucky to have been raised in the West. Your life is so much better.”

I need you to know… to feel… to somehow understand that no matter how emotionally or mentally strong or proactive we as adoptees are in advocating for ourselves, no matter how “perfect” some of our adoptive parents might be, these kinds of statements, which embody attitudes and perceptions of denial, dismissal, and diminishing, take a toll on our mental health. They are forms of what is now known as “gas lighting.” They can cause us to question our sanity, goodness, love, gratitude, self, and sense of worth. They make us feel like we really might be ungrateful, unloving human beings who should be good with not knowing our parents, our ancestral roots, language, or culture because: “We got to grow up in the ‘rich’ West.” These are things that no adoptee I have ever known, myself included, is truly equipped to handle, and yet the responsibility to do so, is always on us.

I think about how all of this must have worn Mia down. I think about how even though she knew on an intellectual level that her traumas were never her fault, she bore the emotional toll.

Dear Korea, when Mia took her life, your citizens did not wail aloud in the streets wearing black and white. The adoption agencies operating on your soil that to this day export children to the West for financial profit did not fall to their knees asking the gods and Mia’s soul for forgiveness. 

The ones who were wailing, the ones left falling to their knees under the gut-wrenching sorrow and ache of Mia’s suicide were and remain the same ones who also live as survivors of adoption–us adoptees. You see, when any one of our 200,000 is lost to suicide or addiction or abuse, the loss is deep and the loss is a collective and a permanent one. Four years later, and I still feel the absence of her presence not just in my life, but also in this world.

I am writing you Korea, because it is imperative that you always remember that Mia’s decision to end her life was not her fault. Yes, she made that choice at the very end, but in so many ways that choice had been made for her the day her agency got their hands on her and sold and sent her away from your shores to her adopters.

Yes, it’s true that chances are, Mia would have always struggled with aspects of her mental health even if she’d been able to grow up in the family and place that was rightfully hers. But, I am also confident in saying that her taking her life in her late 30s most likely would not have happened because she would not have had any of the traumas inflicted by coerced abandonment and adoption to carry in her heart that was too big and beautiful for this world.

When Mia died, not only did I lose a dear friend, we the collective of adoptees lost yet another of ours, and whether one can or wants to see this or not–you, my beloved South Korea, you lost a great woman, a great creative mind, a great friend, a great daughter, a great sister, a great aunt, a great partner, a great heart, and a great Korean who had all the potential to significantly contribute to the richness of your literature, arts, and culture.  

But more than anything dearest Korea, when Mia lost her life to the wounds and traumas of adoption inflicted on her by her agency, you lost one of your children.

risorse

Intercountry Adoption and Suicide: A Scoping Review

International Conference for Verifying and Guaranteeing the Human Rights of Overseas Korean Adoptees (English – Korean translation, Research Overview of the largest study done on Korean intercountry adoptees)

Intercountry Adoptee Memorials

Research on Adoptees and Suicide

Adoptees and Suicide Risk

R U OK Day? – It’s time to talk about adoptees and attempted suicide

Suicidio tra adottati

di Hilbrand Westra, nato in Corea del Sud e adottato nei Paesi Bassi, fondatore di Adoptee & Foster Care (AFC) Paesi Bassi

ATTENZIONE AL SUICIDIO TRA GLI ADOTTATI

Cinque volte superiore alla media

Quasi nessuno vuole davvero saperlo, e le persone non ne parlano facilmente, per non parlare dell'attenzione degli adottati quando succede. Solitamente l'attenzione va ai genitori #adottivi e gli adottati sono spesso soli sotto la pioggia.

La scorsa settimana è stato presentato il libro della madre adottiva Rini van Dam #donderdagen in Sneek. Le introduzioni dei relatori si sono giustamente concentrate sull'autore, ovviamente, ma uno degli argomenti per cui è stato creato il libro è stata la morte di Sannison. Un'adottata coreana che ha posto fine alla sua vita prima dei 17 anni e il suo servizio funebre è stato il cinque novembre, il mio compleanno. Aveva appena rotto con un compagno adottato poco prima. Era il 1991, l'anno in cui l'associazione per i coreani adottati, Arierang, tenne il suo primo grande incontro nazionale. L'anno in cui gli amori sono sbocciati e allo stesso tempo sono esplosi. L'anno in cui mi sono reso conto di cosa e dolore e dolore erano in agguato sotto tutti noi.

Due anni dopo, Julia, una coreana adottata dal Belgio che ha lasciato la vita poco prima di compiere 21 anni, è morta e il suo servizio funebre è stato il 5 novembre, il mio compleanno. I suoi genitori adottivi, tuttavia, non volevano adottati al servizio funebre.

Alcuni anni dopo, avrei perso mia sorella, Joo Min, mentre era di stanza come soldato delle Nazioni Unite in Bosnia. Non sappiamo davvero perché abbia scelto di salvare due ragazzi nella loro caduta nelle Alpi francesi italiane quando doveva aver saputo che le sarebbe stato fatale lei stessa.

Ieri mi è tornato in mente quanto sopra. Un confronto doloroso ma forse il più necessario con la mia storia personale per imparare attraverso questa dura strada che non riuscivo più a distogliere lo sguardo dal mio sviluppo interiore. Da allora, ho lavorato duramente per la sofferenza degli adottati in tutto il mondo. Ma invece di lodi e sostegno, ho ricevuto minacce e genitori adottivi arrabbiati sul mio cammino. Alcuni hanno persino minacciato di volermi uccidere. Ma anche gli adottati arrabbiati e gli scienziati di #, soprattutto dai Paesi Bassi, hanno cercato di togliere il mio messaggio dall'aria. Fino a quando la ricerca svedese di Anders Hjern, Frank Lindblad, Bo Vinnerljung è uscita nel 2002 e ha confermato le mie esperienze e sospetti.

Il trauma esistenziale del suicidio mostra una relazione con il processo di lacerazione creato dalla rinuncia e #adoption. Da allora, tali risultati sono emersi in tutto il mondo tranne che nei Paesi Bassi. Ai Paesi Bassi piace ancora indulgere nella storia di Walt Disney e qualsiasi rumore contrario su questo fenomeno viene opportunamente respinto dalla ricerca statistica, che, sebbene accreditata Evidence Based, riesce a respingere convenientemente questo problema.

La scienza preferisce lasciare a se stessi la sofferenza di molti adottati perché ciò che non compare nelle statistiche non esiste secondo il governo e le agenzie di adozione.

Originale in olandese

AANDACHT VOOR #ZELFDODING ONDER #GEADOPTEERDEN

Vijf keer hoger dan gemiddeld

Bijna niemand wil het echt weten, en men spreekt er niet makkelijk over, laat staan dat de geadopteerden de aandacht krijgen als het gebeurt. Meestal gaat de aandach naar de #adoptieouders en staan de geadopteerden vaak alleen in de regen.

Gisteren era de boekuitreiking van het boek #donderdagen van adottatimoeder Rini van Dam in Sneek. De inleidingen van sprekers waren natuurlijk terecht gericht op de schrijfster, maar een van de onderwerpen waarom het boek is ontstaan is de dood van Sannison. Een mede Koreaanse geadopteerde die voor haar 17e een eind maakte aan haar leven en haar rouwdienst was op vijf novembre, mijn verjaardag. Ze aveva kort daarvoor net de prille verkering met een medegeadopteerde uitgemaakt. Era il 1991, het jaar dat vereniging voor geadopteerde Koreanen, Arierang, haar eerste grote landelijke bijeenkomst achter de rug had. Het jaar waar zowel liefdes opbloeiden, maar ook uit elkaar spatten. Het jaar dat ik mij gewaar werd welk en pijn en verdriet onder ons allen schuil ging.

Twee jaar later, overleed Julia, een Koreaanse geadopteerde uit België die net voor haar 21e het leven verliet en haar rouwdienst was op vijf novembre, mijn verjaardag. Haar adoptieouders echter wilden geen geadopteerden bij de rouwdienst.

Enkele jaren più tardi zou ik mijn eigen zus, Joo Min, verliezen terwijl ik gestationeerd era als VN soldaat in Bosnia. Weten niet echt waarom ze verkoos om twee jongens in hun val in de Frans Italiananse Alpen te redden terwijl ze geweten moet hebben dat het haar zelf noodlottig zou worden.

Gisteren werd ik aan het bovenstaande herinnerd. Een pijnlijke, maar wellicht de meest noodzakelijke confrontatie met mijn persoonlijke historie om via deze harde weg te leren dat ik niet langer weg kon kijken van mijn innerlijke ontwikkeling. Sindsdien heb ik mij hard gemaakt voor het leed van geadopteerden over de hele wereld. Maar inplaats van lof e understeuning ontving ik bedreigingen en boze adoptieouders op mijn pad. Sommigen dreigden mij zelfs om te willen brengen. Maar ook boze geadopterden en #wetenschapper, vooral uit Nederland, probeerden mijn boodschap uit de lucht te halen. Totdat het Zweedse onderzoek van Anders Hjern, Frank Lindblad, Bo Vinnerljung nel 2002 è stato scritto in diversi passaggi.

Het existentiële trauma tot zelfdoding laat een relatie zien met het verscheurende proces dat ontstaat door afstand en 1TP4Adoptie. Sindsdien zijn over de hele wereld dergelijke uitkomsten opgedoken behalve in Nederland. Nederland laaft zich nog graag aan het Walt Disney verhaal en elk tegengesteld geluid over dit fenomeen wordt handig weggewerkt door statistisch onderzoek, dat weliswaar Evidence Based geaccrediteerd is, maar dit onderwerp handig weet weg te werken.

De wetenschap laat het lijden van veel geadopteerden liever aan henzelf over want wat niet in de statistieken opduikt bestaat niet volgens de overheid en de hulpverlening.

risorse

ICAV Pagina commemorativa con collegamenti Suicide Awareness e altre risorse su questo argomento

La disumanizzazione di un adottato

di Kayla Zheng adottato dalla Cina negli Stati Uniti.

Sarei così audace nel dire che la stragrande maggioranza, se non tutte, le adozioni sono l'atto egoistico di coloro che vogliono o hanno già adottato. Il risultato dell'adozione lascia l'adottato in uno stato perpetuo di disumanizzazione. Se guardiamo alla parola disumanizzazione definita dall'Oxford Dictionary, significa “il processo di privazione di una persona o di un gruppo di qualità umane positive”. Per il pubblico e gli individui che non sono esperti in adozione, il complesso industriale dell'adozione e le sue pratiche, questo può essere piuttosto confuso e la rappresentazione dell'adozione e degli adottati è stata, per la maggior parte, un colpo di scena sensazionale glamour o una forma di sviluppo del personaggio. Eppure, qui sta uno dei tanti modi in cui gli adottati, sia sullo schermo che fuori, vengono disumanizzati e descritti come privi di qualsiasi pensiero o esperienza critica. 

L'adozione, come rappresentata dai social media e dai film, mostra costantemente i genitori adottivi (spesso bianchi) come coppie filantropiche disinteressate le cui uniche intenzioni sono di adorare e riversare amore su un bambino povero (che sono spesso BIPOC), spingendo sempre la narrativa del bianco salvatori. La bontà coerente e intrinseca e la natura altruistica della bianchezza spostano di default sia il potere che le dinamiche razziali a favore della bianchezza e il dipendente, che ha bisogno di essere salvato, è impotente senza l'onnipotente e consapevole bianchezza conferita al figlio di colore. Quando questi modelli di adozione diventano rappresentativi e possono essere consumati dalla società, disumanizza l'adottato per essere semplicemente un burattino senza attributi positivi intrinseci di per sé. Ogni potenziale è legato e associato alle persone che li hanno adottati, lasciando l'adottato come un guscio vuoto usato per restringere i riflettori sui genitori adottivi. Attraverso il cinema e la TV, l'adozione è lo spogliamento di un adottato (di nuovo, prevalentemente BIPOC), l'illuminazione dei genitori adottivi (e, ancora, prevalentemente bianchi), come può la società vederci come esseri umani quando viviamo nell'ombra di coloro chi ci ha adottato? Come possiamo essere visti con un potenziale intrinseco, con i successi dei nostri antenati che scorre nel nostro sangue e sogni che riflettono il nostro vero io quando ci viene costantemente mostrato che non siamo nulla senza adozione? Che non siamo niente senza bianchezza?

Nella continua rappresentazione cinematografica e televisiva dell'adozione e degli adottati, gli adottati sono sempre messi l'uno contro l'altro. Quando pensi ad alcuni dei tuoi film o personaggi preferiti che sono adottati, chi sono? Sono Loki, Frodo Baggins, Black Widow, Batman, The Joker, Lord Voldemort? Il paradosso del fascino e dell'indifferenza della società per gli orfani è distruttivo, la domanda di adottati (e quindi di adozione) è binaria e costringe gli adottati a soddisfare il duplice desiderio di salvare adottati/orfani e di maltrattare un adottato/orfano. La perdita della connessione biologica e della perdita di identità è fantasticata per creare una trama più contestualizzata. La necessità dell'adozione per contribuire al trauma e alla fantasia per la formazione del carattere è molto ricercata. Questa è la doppia disumanizzazione degli adottati attraverso il cinema e la tv.

Il pericolo con i retroscena artificiali e deboli è che incarta gli adottati e gli orfani in forme ristrette e aggrava lo stigma e le aspettative che circondano la nostra esistenza. Questo ruolo forzato di cattivo o eroe non fornisce un'esperienza realistica di incorporazione coesa di rabbia montana, dolore gravoso, gioia trasudante e amore. Ciò che Hollywood e i media progettano di adottati/orfani “cattivi” o “buoni” li limita e li spoglia della loro individualità, autonomia e umanità. L'adottato "danneggiato e distrutto" o l'orfano "vincitore ed eroe" sono ruoli imprecisi e sono una realtà debole che è lontana dalla vita sfumata che un'adottato/orfano vive che richiede un fardello troppo pesante da portare. Il cinema e la TV spogliano la nostra umanità e gli adottati non hanno il privilegio di esistere come noi stessi. Siamo solo per il consumo e lo spazio limitato fornitoci nei tropi binari romanticizza il nostro trauma, limita le nostre capacità e ci riduce per adattarsi al palato di un consumatore. Non apparteniamo mai a noi stessi. Se non possiamo avere la proprietà sulle nostre storie e vite, siamo anche in grado di essere pienamente umani? 

Nella mia esperienza, la più grande forma di disumanizzazione si verifica per un adottato all'interno della chiesa. Cresciuto in un ambiente tutto bianco e fortemente coinvolto in una chiesa bianca che predicava il cristianesimo bianco, ho dovuto sopravvivere in un ecosistema di bianchezza che richiedeva gratitudine ai buoni cristiani bianchi che mi hanno salvato dalla grande, cattiva, pagana Cina comunista. Mi ritroverei, più di una volta, a essere portato in giro in segno di bontà cristiana e bianca. Di come "il Signore opera in modi miracolosi" e mi ha dato "l'opportunità e il privilegio di essere adottato da una famiglia cristiana in un paese cristiano dove ho imparato a conoscere Cristo". Ciò che mi diceva forte e chiaro era che la Cina era irredimibile a meno che non fosse sotto il potere della chiesa cristiana bianca o attraverso l'adozione da parte dei bianchi. In altre parole, non possedevo un potenziale intrinseco e tratti positivi senza che l'uomo bianco mi liberasse e mi fornisse l'accesso al successo sotto la guida del cristianesimo bianco. 

La disumanizzazione è continuata, poiché nei miei primi anni durante le conferenze venivo portato di fronte a una congregazione o fatto salire sul palco accanto ai miei genitori adottivi, e discutevano di come l'adozione fosse un bel regalo che ha toccato la loro vita. Altre volte, i leader dei giovani discutevano apertamente di come la mia adozione sia una metafora di come i cristiani vengono "adottati" nella famiglia di Cristo. E come la mia adozione mi ha dato un nuovo padre – abbiamo un nuovo padre attraverso Gesù! Diverse varianti e versioni di questi scenari hanno afflitto la mia giovinezza e hanno ulteriormente banalizzato la mia esistenza in una metafora di cui altri potrebbero beneficiare. Nessuno si è mai chiesto se l'adozione fosse un dono per me, se essere portato via dalla mia patria abbia toccato la mia vita in un modo bello o no, o essere stato sradicato due volte prima dei tre anni con un gruppo di sconosciuti bianchi mi abbia giovato o potesse sostituire un senso di famiglia per me.

Avere la tua storia raccontata attraverso una lente bianca come persona di colore che protegge l'uomo bianco mentre diminuisce la tua autonomia e le sfaccettate complessità della tua esistenza, è una delle lamentele più disumanizzanti che possono capitare. L'adozione attraverso i media mainstream e la chiesa mi ha dato poco spazio per sentirmi umano, ma invece ha fatto sentire ogni spazio come una pubblicità su cui gli altri potevano proiettare il loro valore, a proprio vantaggio. I vincitori hanno il privilegio di scrivere la storia o parlarne sul palco. I perdenti, quelli a cui non viene data la stessa possibilità di raccontare la propria storia, quelli che vengono comprati... sono disumanizzati. 

Gli articoli più popolari di Kayla: Decolonizzare Mosè & Conseguenze di Atlanta

Recensione di Fare i conti con la ferita primordiale

Rebecca e Jill

Fare i conti con la ferita primordiale è un film condotto da adottati creato da Rebecca Autumn Sansom e sua madre naturale Jill. Insieme esplorano ciò che Ferita Primordiale è e come ha influenzato le loro vite.

Questo film parla davvero del viaggio di Rebecca per venire a patti con chi è; dare un senso all'essere adottati; comprendere il profondo dolore e la perdita che ha provato nella sua vita; esplorando come non sia solo il suo viaggio ma anche molti altri adottati; venire a patti con l'ascolto del viaggio della sua madre naturale e la comprensione che questa esperienza ha temi universali.

Penso che sia una fantastica esplorazione degli impatti profondi creati quando si separano una madre e un bambino; ascoltare e vedere l'esperienza vissuta da entrambi i lati: l'adottato e la sua madre naturale. È anche perspicace nel dimostrare la realtà comune di come i genitori adottivi facciano fatica a comprendere il significato e a venire a patti con il trauma da cui hanno costruito la loro famiglia. 

Spesso durante la riunione noi adottati siamo presi nel mezzo di problemi emotivi in competizione e a volte possiamo assumerci troppa responsabilità di tenere lo spazio per tutti. Personalmente ho sentito che il film di Rebecca è un modo così potente per mantenere lo spazio per se stessa e raccontare la sua storia, bravo!

Amo la gamma di esperti all'interno di questo documentario, in particolare tutta l'esperienza vissuta e il modo in cui i professionisti si intrecciano tra le storie personali. È così importante capire l'enorme rete di persone interconnesse in adozione, i ruoli che svolgono, come siamo tutti influenzati. È stato particolarmente toccante vedere il viaggio longitudinale di riconnessione facilitato dall'assistente sociale di Jill, a cui chiaramente importava molto.

Alla fine questo film mi ha colpito per la sua verità e convalida per tutti gli adottati che non possono semplicemente "andare avanti" e agire come se la separazione dalle nostre madri naturali non avesse alcun impatto su di noi. Nel complesso, il messaggio per me suona vero: che affinché avvenga una guarigione profonda nell'adozione, è necessario che ci sia un profondo calcolo degli impatti causati dalla separazione di una madre dal bambino e il riconoscimento che questi sono per tutta la vita.

Per saperne di più sul documentario, puoi visitare Rebecca's sito web.

ICAV è in esecuzione adottato eventi online questo settembre, dove gli adottati avranno accesso per vedere il documentario e successivamente partecipare a un gruppo online per una discussione post film.

Ho perso mia madre due volte

di Linzi Ibrahim adottato dallo Sri Lanka in Australia, fondatore di Adozioni dello Sri Lanka.

Mi manchi ogni giorno ma soprattutto oggi.
Il dolore non svanisce mai.
Mi sei stato tolto due volte, ti ho addolorato due volte.
Hai vissuto la vita più dura e sei comunque riuscito a essere l'essere umano più incredibile.
Sei stato gentile, amorevole, divertente, sicuro di te e un cuoco incredibile!
Dal momento in cui sono tornato, sei stata immediatamente una madre amorevole nei miei confronti, riprendendo da dove avevamo lasciato.
Mi sentivo come a casa, mi sono sentito completamente rilassato per la prima volta.
Amma, ho potuto vedere il dolore e il trauma nei tuoi occhi.
So che è stato difficile vedermi e ricordare tutto il trauma che hai provato molti anni fa.
L'avevo sempre sentito anch'io.
Mi manchi!

Linzi e la sua Amma, nata sordomuta. Linzi le è stata rubata e data in adozione.

#amma #adopteevoices #adopteestories #adopteemovement #srilanka #intercountryadoction #interracialadoption

Solo uomini adottati online

di Niels Ernest Lam, adottato in modo transrazziale nei Paesi Bassi con retaggio africano e olandese; adozione / lgbti / life coach at Semplicemente Niels e con AFC.

A fine marzo ho partecipato alla prima edizione di Solo uomini online. Questo è stato creato da Adoptee & Foster Coaching (AFC) perché sempre più uomini adottati sono aperti ad approfondimenti in termini di rinuncia e adozione. Olv. Hilbrand Westra (정운석) e Sandor Penninga hanno incontrato un certo numero di adottati nazionali e stranieri.

Devo confessare che prima ero abbastanza teso perché fino a poco tempo prima non avevo parlato solo con uomini della mia rinuncia e adozione. In precedenza, ho sempre partecipato a gruppi che includono principalmente donne. E l'ho trovato anche eccitante perché a causa della mia omosessualità non sapevo come avrebbe reagito il gruppo. La mia ipotesi è che le donne lo accettino più facilmente degli uomini "veri". Tuttavia, la tensione, creata da me, è presto scomparsa come neve al sole. L'apertura e la vulnerabilità di tutti gli uomini presenti mi hanno fatto sentire non meno o diverso dal resto. Il mio orientamento sessuale non contava affatto.

La mattinata è volata, si è discusso molto. C'era riconoscimento nella storia di tutti. Ciò ha reso per la connessione.

Ancora una volta, vorrei ringraziare gli uomini che erano lì per quello che sono. E per quello a cui hanno contribuito questa mattina.

Post originale in olandese

Porta, Niels Ernest Lam

Afgelopen zaterdag è stata la prima edizione di Men Only Online. Dit is in het leven geroepen omdat steeds meer geadopteerde mannen openstaan voor verdieping op het gebied van afstand en adoptie. olv. Hilbrand Westra (정운석) en Sandor Penninga ging een aantal binnen- en buitenlands geadopteerde met elkaar in gesprek.

Ik moet bekennen dat ik van tevoren best gespannen was omdat ik tot voor kort niet eerder met alleen maar mannen over mijn afstand en adoptie heb gepraat. Voorheen nam ik altijd deel aan groepen waar voornamelijk vrouwen bij zitten. En ook vond ik het spannend omdat ik vanwege mijn homoseksualiteit niet wist hoe de groep erop zou reageren. Mijn aanname is dat vrouwen dit makkelijke accepteren dan 'echte' mannen. De spanning, door mijzelf gecreëerd, verdween echter al gauw als sneeuw door de zon. De openheid en kwetsbaarheid van alle aanwezige mannen maakten dat ik mij niet minder of anders dan de rest voelde. Mijn seksuele geaardheid speelde helemaal geen rol.

De ochtend voorbijvloog, is er veel besproken. Er era herkenning in een ieders verhaal. Dat zorgde voor de verbinding.

Ik wil nogmaals de mannen, die erbij waren, bedanken voor wie ze zijn. En voor wat ze hebben bijgedragen aan deze ochtend.

Gli adottati hanno bisogno di servizi di salute mentale

di Christina Soo Ja Massey, ovvero YooNett adottato dalla Corea del Sud negli Stati Uniti.

Mi sono rasato i capelli per due motivi:
Il prossimo festival scozzese della salute mentale e delle arti nel maggio 2021.
Il mio attuale stato di salute mentale in declino.

Le lacrime del trauma Ho pianto da orfano indifeso in passato, piango da adulto per tutta la mia vita.

Sono un adottante coreano d'oltremare.
L'adozione non è mai stata felice dopo che alcuni potrebbero provare a far credere.

Un senzatetto adottivo coreano all'estero, che racconta di una famiglia adottiva che non discute nulla a che fare con la sua adozione e precedenti precedenti. Perdere un altro adottante coreano d'oltremare attraverso il suicidio. Molti adottati coreani d'oltremare a cui è stato mentito sul loro passato, presente e futuro. Molti soffrono ulteriore negligenza o più abuso di tutte le forme per mano dei loro adottanti.
Considera solo che abbiamo già sperimentato traumi perdendo i genitori naturali in primo luogo.

Negli anni '70 e '80 la Corea è stata accusata di traffico di bambini a causa del numero crescente di bambini coreani inviati all'estero per l'adozione.

L'immagine che i miei adottanti hanno ricevuto dalla Corea era di un bambino con i capelli rasati. Ho sofferto di un'eruzione cutanea sulla testa causata dall'eczema atopico. L'eczema atopico permane per tutta la vita raccontando la storia di ogni aspetto dello stress vissuto dal corpo.
Così fa lo stress post traumatico.

Potresti pensare ad altre persone famose o meno che si sono rasate la testa in uno stato di disagio mentale. Sinead O'Connor, Britney Spears, Amy Winehouse... qualunque sia il loro motivo.

La rasatura della testa è riconosciuta come un sintomo che può manifestarsi in relazione alla malattia mentale, ma non a una specifica forma di malattia mentale. I sofferenti hanno spesso continuato a sperimentare un crollo mentale subito dopo, forse in uno stato di Mania... Un tentativo di riprendere il controllo o un segno di perdita di controllo.

Ci sono numerosi contributi sui social media online di persone che si radono i capelli durante il blocco di questa pandemia di Covid-19.

Abbiamo urgente bisogno di affrontare le carenze nei servizi di salute mentale. Abbiamo bisogno di un ambiente sicuro e dotato di risorse in cui i professionisti della salute mentale possano continuare a lavorare. Migliore accesso a tecnologie avanzate e social media. Più diversità. Terapie più olistiche e personalizzate. Solo per elencarne alcuni.

Finché i problemi di salute mentale continueranno a essere inascoltati e invisibili, c'è poca speranza per ulteriori risorse.

Partecipa e sensibilizza. Grazie.

#salute mentale
#la salute mentale è importante
# malattia mentale
# consapevolezza della malattia mentale
# sopravvissuto
#seeme
#orte
1TP3Crostataesalutementale
1TP3Crostateefestival della salute mentale
#coreano
#asiano
#tedesco
#asianlivesmatter
#internazionale
#adoptee
1TP3Adozione all'estero
#suicidio
#atopiceczema
#orphan
#ptsd
#bpd
#gravedepressione
1TP3 Ideazione suicidaria
1TP3Disturbo di personalità instabile emotivo
#ambivalente attacco
#trustissues
#relazioni difficili
#violenza domestica
#abuso sessuale
#tratta di esseri umani

Il dolore per la madre dura per sempre

di Melanie Kleintz adottato dal Perù in Germania.

Tra il 24 dicembre 2020 e il 1 gennaio 2021, un totale di 6 adottati dall'Europa si sono tolti la vita, a Settimana nera in Europa per gli adottati. Il numero di casi non denunciati è decisamente più alto. Tutti non riuscivano a chiarire le loro origini, il loro dolore era troppo forte e non trovavano altro modo per rendere sopportabile il dolore.

È così infinitamente triste, doloroso e insopportabile sentirne parlare. Lavoro con genitori adottivi e futuri genitori adottivi da 10 anni e ho tenuto conferenze sull'argomento. Evito anche abbastanza felicemente l'argomento di quanto gli adottati siano vicini alla morte, anche se ne so meglio.

Quante volte negli ultimi anni ho sentito dire che gli adottati dovrebbero essere contenti di essere stati salvati. Negli ultimi mesi una bambina mi ha fatto capire quanto sia importante lavorare con gli adottati, i bambini in affido e il sistema che li circonda. All'esterno tutto sembra così semplice. Il bambino ha nuovi genitori e “è buono“.

Il dolore dei bambini non è permesso dal mondo esterno per tutta la vita. Il dolore per la loro prima “madre” dura tutta la vita. I bambini che conoscono la loro nuova mamma non possono capire il loro dolore. Ieri mio figlio l'ha spiegato bene. Questi bambini hanno un “vuoto nel cuore e anche se ridono, sono sempre tristi”.

C'è ancora molto lavoro educativo da fare con gli adottati traumatizzati e i bambini in affido. Il lavoro di prevenzione e i servizi post adozione sono per me le caratteristiche più importanti!

Se avessi un desiderio, vorrei che ogni adottato potesse chiarire le proprie origini e che nessun ostacolo fosse posto sulla loro strada. I documenti per l'adozione sarebbero stati completi e i genitori adottivi avrebbero sempre offerto supporto in tutto.

Sono così infinitamente triste che questi 6 non abbiano trovato altra via d'uscita e spero solo che gli adottati, i genitori adottivi o altre persone vicine agli adottati, cerchino aiuto e sostegno in una fase iniziale.

Noi adottati possiamo sostenere questo problema all'interno dei nostri gruppi. Il “più caro” della vita ci è stato tolto e chi non capisce quanto ci manca la nostra prima madre, ha bisogno di capire un po' di più il desiderio di chi è stato adottato.

Non possiamo impedire agli adottati di prendere le loro decisioni. L'hanno pianificato. È stata una loro decisione, con la speranza che la loro situazione fosse tollerabile.

Conosco un tedesco adottato che si è tolto la vita a Natale qualche anno fa. Ci è stato detto che è morto e non importa dove è stato detto, tutti i suoi coetanei sapevano che si era suicidato. Tutti sapevano della sua situazione ma nessuno poteva aiutarlo perché non sapevano come.

Sono così orgoglioso dei membri dei miei gruppi. Ci scambiamo idee, impariamo a parlare della propria adozione e ci sosteniamo a vicenda. Negli ultimi mesi del 2020, ho sentito davvero una bella unione nel gruppo. Sensibile e attento! Gli incontri online sono andati allo stesso modo. Vorrei mantenerlo e mantenerlo.

Cari amici adottati, siete persone forti e coraggiose. Non vedo l'ora che arrivi il prossimo incontro che potremo trascorrere insieme.

Adottato in Spagna

di Andrea Pelaez Castro adottato dalla Colombia alla Spagna. Andrea ha scritto a tesi di master che indaga sulle adozioni in Spagna con un focus su come prevenire la rottura/fallimento delle adozioni. Puoi seguire il suo blogspot Decostruzione dell'adozione.

ADOZIONE INTERNAZIONALE IN SPAGNA: DESTRUTTURA DI UN ANACRONISMO

Alcuni potrebbero pensare quanto sono fortunato perché non ho perso la mia lingua madre, né le mie sorelle biologiche e il fatto che ci siamo mischiati con i nostri genitori. In questi anni, molte persone hanno osato dirmi che dovremmo ringraziare chiunque sia responsabile di questo mondo che non eravamo per strada a drogarci o prostituirci. Sono stati i miei genitori a mettere quell'idea nel nostro cervello molle in primo luogo. Quelle parole hanno segnato tutta la mia infanzia, ma ho sempre sentito che qualcosa non andava. Non mi sentivo grato per tutte quelle cose che avrei dovuto essere. Al contrario, continuavo a chiedermi perché eravamo in un paese che non era il nostro, perché eravamo trattati in modo diverso dagli altri bambini e perché non potevamo reclamare nostra madre (cosa che abbiamo smesso di fare a causa della punizione che abbiamo ricevuto ). Questa lotta costante tra ciò che avrei dovuto provare e ciò che sentivo si è rivelato essere, è stato il periodo più lungo di odio e bassa autostima che abbia mai sperimentato. Non potevo sopportare la rabbia e la solitudine che accompagnano ciò che mi è stato detto: mia madre ci ha abbandonato perché non ci amava. Ripetuta parola dopo parola come un mantra, ho abbracciato quell'idea per sopravvivere ed essere accettata. Tuttavia, essendo consapevole della situazione che stavo vivendo, alla fine ho raggiunto la svolta quando ho lasciato il nido.

La mia vita stava per cambiare di nuovo grazie alla mia determinazione a conoscere la verità, per quanto spaventosa potesse essere. Nel 2015 ho vissuto un anno a Londra, la mia prima esperienza indipendente che mi ha permesso di pensare alle mie origini e a mia madre. Quando sono tornato in Spagna, il mio paese di adozione, ho deciso di iniziare il mio percorso insieme alla mia carriera professionale di avvocato. Per capire perché mi trattengo così tanti anni e perché i miei genitori non volevano parlare di adozione, ho iniziato i miei studi in diritto di famiglia e infanzia a Barcellona. Ho divorato ogni libro e articolo su adozione, regolazione emotiva, rinuncia, trauma, ADHD, disturbo dell'attaccamento e prime famiglie che mi sono capitate tra le mani. Sono diventata una spugna assorbendo ogni piccola conoscenza che potesse aiutarmi a comprendere questo scambio di bambini che avviene in tutto il mondo. Ho intitolato la mia tesi finale “Adozione in Spagna: valutazione e supporto per prevenire le interruzioni”. Infine, è emerso un pensiero critico sull'adozione per rispondere a tutte le mie domande relative ai miei genitori e al modo in cui sono stato educato.

Quando siamo arrivati a Madrid, in Spagna, dopo il lungo viaggio dalla Colombia, mi sono meravigliato della grande città, della nostra nuova casa e della gentilezza di quegli estranei. Quello che non avrei mai potuto immaginare era la solitudine e la mancanza di accettazione delle persone che avrebbero dovuto prendersi cura di noi. Quello che sto per dire non l'ho mai condiviso prima (a parte la mia famiglia prescelta). I nostri primi dieci anni con i nostri genitori si possono riassumere con una parola: isolamento. Conoscevamo solo dolore fisico ed emotivo, trattati come se fossimo selvaggi o da 'la guerrilla' (membri delle FARC), insulti che usavano chiamarci. Con continue minacce di essere di nuovo abbandonati e ricordandoci i loro rimpianti per l'adozione. L'intero edificio ha sentito i nostri pianti e le nostre urla. L'abbiamo detto ad alcuni adulti, ma tutti hanno guardato dall'altra parte. Questo abuso sui nostri corpi e le nostre menti ci ha lasciato senza speranza e si è sviluppato in un disturbo dell'attaccamento, paura del contatto fisico ma desiderio di qualsiasi tipo di segno d'amore.

Isolamento da George Papadimitriou

Potevamo solo capire cosa stava succedendo essendo giovani adulti. Abbiamo mirato al loro riconoscimento del trauma che hanno causato, cercando di capire perché non hanno cercato aiuto o aiuto psicologico. Tuttavia, ho fatto uno sforzo dopo aver finito e condiviso la mia tesi con loro in modo che potessero capire l'adozione internazionale e gli effetti del legame affettivo rotto in primo luogo. Ma ogni tentativo è stato vano. In quel momento percepii le cause della loro stessa angoscia e del loro dolore, come il lutto incompiuto dell'infertilità o l'assenza di cure e attaccamenti da parte delle proprie famiglie. Sono cresciuti in condizioni di violenza e privazione, quindi questo è l'unico tipo di amore che abbiamo conosciuto da loro. Tuttavia, pur consapevole di ciò, non accettavo del tutto la situazione attuale e mi ostinavo a sistemare la mia famiglia, anelando a un legame che non è mai esistito.

Mentre mi specializzavo in minori, diritto di famiglia e adozioni, ho iniziato a sbucciare il primo strato: la ricerca delle mie origini e di mia madre. A tal fine, il passo principale è stato quello di istruirmi e decostruire il motivo per cui sono finito qui. Sono stato adottato in Spagna dove l'adozione è un costrutto legale che ha lo scopo di proteggere i bambini che non hanno famiglia o quando i loro parenti non possono provvedere a loro, ma ho capito che invece l'adozione è preservare i privilegi e gli interessi degli altri, ereditati da famiglie privilegiate grazie al colonialismo e al cattolicesimo. I primi movimenti di adozione si sono verificati dopo la guerra civile nel 1936-1939, lasciando la parte sconfitta soggiogata sotto una dittatura, che ha governato il paese fino al 1975. Conosciamo tutti questo periodo come il tempo dei "bebes robados" (bambini rubati). Le famiglie avversarie furono sminuite e punite dal governo, mandando uomini e donne in prigione e prendendo ogni bambino che potevano per metterli in case "adatte". Questa impresa è stata possibile grazie alla collaborazione tra la stessa dittatura e la Chiesa cattolica. Il personale ospedaliero e le case di maternità (gestite da suore) erano collegate e istruite per l'iscrizione e la consegna dei bambini, i pagamenti precedenti erano effettuati dal parroco del villaggio o del distretto. Questa vasta rete è andata avanti fino agli anni '90. Le associazioni stimano che 300.000 bambini siano stati rapiti nel 1940-1990 in Spagna dopo che la giustizia è stata servita per la prima volta nel 2018. La maggior parte di quegli adulti e delle loro madri che rivendicavano i propri diritti non erano in grado di conoscere la verità considerando quei crimini erano storici e non c'era nessuno vivo che si assumesse responsabilità né documenti che lo provassero.

Da questa prospettiva e dalla concezione generalizzata della famiglia nucleare (una madre-un padre), ma anche una visione morale ristretta che incoraggia il sessismo e mina la maternità single, l'adozione era ed è stata assimilata alla filiazione biologica. Ho sentito tante volte una frase di persone che vogliono adottare: 'Perché dobbiamo ottenere una valutazione delle nostre capacità di genitori e tuttavia una ragazza di 17 anni non ne ha bisogno per essere incinta?' Ne viene fuori un altro: "E se il bambino ha dei problemi?" E la miniera d'oro: 'Le adozioni internazionali non dovrebbero essere consentite senza restrizioni? Quei bambini hanno bisogno di essere salvati'. Queste affermazioni sono di gente comune, istruita, con risorse economiche e anche emotive. Nonostante questi sentimenti, c'è così tanto da insegnare e imparare sull'adozione e sugli adottati. Le nostre voci e le nostre storie devono essere ascoltate in modo da non essere più rappresentati come "bambini per sempre", il che ci impedisce di riconoscere la nostra esperienza come un viaggio lungo tutta la vita.

Vorrei affrontare e commentare queste frasi:

  • Innanzitutto, i privilegi dei paesi prosperi e la povertà o la mancanza di risorse delle prime famiglie sono la ragione per cui qualcuno può permettersi di crescere un bambino adottato. Pertanto, se i paesi impoveriti potessero ricevere quei fondi stanziati per l'adozione, i bambini potrebbero essere cresciuti dai genitori e rimarrebbero nelle loro comunità. Inoltre, quando un bambino nasce da altri genitori il legame affettivo non cresce magicamente o nelle stesse condizioni di quello biologico perché le sue radici sono dichiarate, quindi i futuri genitori avranno sempre bisogno di imparare da zero cosa deve crescere senza conoscere il nostro inizio.
  • L'adozione nasce da un trauma, considerando la ferita emotiva lasciata e portata dentro di noi, causata dalla privazione della protezione primaria, del nutrimento e dell'affetto di nostra madre e talvolta di chi si prende cura di orfanotrofi/istituti o famiglie affidatarie. Principalmente, il problema non è il bambino, ma l'adulto che vuole adottare pensando a se stesso, a come le cose o gli eventi avrebbero effetto su uno quando lo scopo non è altro che la persona separata dalla sua origine. Non siamo fatti per essere adatti alle famiglie adottive, è pensato per essere il contrario.
  •  Infine, ma non meno importante, l'adozione internazionale è un acquisto velato e corrotto e non abbiamo bisogno di essere salvati dal nostro luogo di nascita. Le nostre famiglie potrebbero avere meno o essere in una crisi temporanea, ma ciò non significa che queste circostanze possano essere utilizzate come vantaggio dalle famiglie privilegiate. È un circolo vizioso ampiamente conosciuto, in cui un bambino può essere preso dalle autorità o rapito dalle organizzazioni. Ci sono storie in cui anche una famiglia povera potrebbe aver ricevuto minacce e/o denaro per rinunciare al proprio figlio in modo che gli altri possano essere nutriti. Insisto, quelle risorse potrebbero essere esattamente gli aiuti necessari, ma i salvatori bianchi e il debito colonialista trovano comunque la loro via d'uscita. È un peso che i nostri paesi continuano a soffrire. Inoltre, l'adozione internazionale crea uno shock psicologico e un dolore. Significa che il nostro dolore e il nostro dolore vengono solo spostati in un altro luogo, che non sono accettati perché quei sentimenti sono stati negati nei nostri paesi adottivi poiché "siamo stati salvati e quindi dobbiamo essere eternamente grati".

In Spagna, e in altri paesi, a volte le persone che si avvicinano all'adozione come un modo per formare una famiglia non si rendono conto e/o non sono nemmeno interessate a decostruire i propri desideri e le conseguenze. Sì, qui si parla di adozione, c'è notizia in TV, ci sono associazioni di genitori adottivi e adottati, ma non basta. Ciò di cui occorre prestare attenzione è la visione critica su questo argomento. Non possiamo più ignorare che questo sistema non protegge i bambini né li salva. Soprattutto l'adozione plenaria, che è il contratto più obsoleto mai esistito. Sì, è un contratto in cui si firma e si paga per dare il proprio nome a un bambino e acquisire diritti su un'altra persona in modo che possa essere cresciuto da qualcun altro e in un altro paese. Detto ciò:

PERCHÉ DOBBIAMO PERDERE LA NOSTRA PRIMA FAMIGLIA PER ESSERE PROTETTI O CRESCE DAGLI ALTRI? PERCHÉ DEVE ESSERE ROTTO IL LEGAME AFFETTIVO? COS'E' QUELLA PAURA CHE CI IMPEDISCE DI RIMANERE CONNESSI CON LE NOSTRE ORIGINI?

IL LEGAME AFFETTIVO

L'adozione internazionale è un successo proprio per questo motivo: le persone hanno paura di perdere qualcuno che non è loro, tanto per cominciare. Che concetto arcaico! Tornando all'assimilazione dell'adozione come filiazione naturale. Il legame affettivo non può crescere se le nostre radici e il nostro passato vengono rifiutati. Esiste ancora un tipo di film all'interno del genere del terrore che parla di questa paura, dove i figli adottivi si ribellano alla famiglia o la prima madre torna a rivendicare ciò che è suo. La paura e il rifiuto non possono essere il seme di nessuna famiglia. Questo è il motivo per cui la mia tesi non era molto apprezzata in quel momento, perché affrontavo un argomento importante e indicavo una paura con cui eravamo nati (non essere accettati). Questo concetto di rottura netta all'interno dell'adozione plenaria è obsoleto e deve essere rimosso dalle nostre comunità. La società potrebbe non essere pronta ad abolire questa cifra a causa di problemi economici, di fertilità e di salute mentale, ma non dovrebbero essere gli adottati a subire le scelte degli altri. L'adozione deve provenire da un luogo di stabilità e di accettazione dei propri limiti, altrimenti le generazioni vengono ferite e si crea angoscia per questioni che non è nostro dovere risolvere o di cui non siamo responsabili.

Ora che ho trovato la mia famiglia e ho compreso le circostanze che mi hanno portato qui, posso iniziare il mio processo di guarigione, che non significa essere statico, ma andare avanti attraverso il dolore e tutti i tipi di dolore. Il livello successivo con cui sto cercando di convivere e che non ho accettato alla fine della mia ricerca è che non c'è alcun legame affettivo o un concetto di famiglia nella mia adozione. Ad un certo punto ho dovuto sopportare il dolore che ne deriva, ma alla fine mi ha liberato. Nelle parole di Lynelle Long, il mio contratto con loro è finito. Leggere quelle parole e relazionarsi con esse in questo momento, è l'inizio di un periodo cruciale della mia vita. Consiglio vivamente ad altri di iniziare la ricerca delle nostre origini, solo una nuova saggezza può essere diffusa in noi stessi, e inoltre non abbiate paura di condividere la vostra storia. Non negare te stesso o le tue ferite. Sono solo un promemoria che siamo ancora vivi e che possiamo guarire insieme.

QUESTA È LA MIA STORIA

Ho 32 anni e sono stata adottata all'età di 7 anni, insieme alle mie due sorelline (5 e 3 anni) da genitori spagnoli nel 1995 in Colombia. La nostra mamma colombiana aveva 20 anni quando nostro padre colombiano morì nel 1993. La sua morte era collegata a un'organizzazione paramilitare/droga. Questo evento ha cambiato tutta la nostra vita. Sono stato in queste fasi di dolore, negazione e odio, ma ora penso di essere nella fase di negoziazione della perdita della mia famiglia, di mia madre e di questa vita completamente diversa che avrei potuto vivere se le cose fossero state distinte, anche solo una cosa. A causa di questa violenza, i membri maschi della famiglia di mio padre furono spazzati via in caso di possibile vendetta. In questo modo, mia madre ha perso il contatto con la sua famiglia, quindi non poteva prendersi cura di noi mentre cercava di provvedere a noi. L'ICBF (l'autorità centrale colombiana che protegge i bambini) è venuta a conoscenza di questa situazione ed è intervenuta. Mia madre colombiana non aveva alcun sostegno economico o emotivo (almeno a nessuno importava abbastanza da cercare il resto della nostra famiglia), quindi ha dovuto prendere una decisione con entrambe le mani legate.

Due anni dopo, ci siamo trasferiti a Madrid, in Spagna. I nostri genitori adottivi erano antiquati non solo nel loro pensiero sull'istruzione, ma anche nella loro intelligenza emotiva. Non si sono davvero immedesimati in noi o hanno accettato il nostro passato e le nostre origini. Di conseguenza non parlerebbero di adozione. Fino a quando non ho lasciato il nido, non ero in grado di pensare alla mia prima madre o alla mia famiglia. Era troppo doloroso e volevo essere accettato con ogni mezzo. Non mi sono mai sentito vicino ai miei genitori adottivi, ma si sono presi cura di noi tre bambini e non abbiamo mai saputo cosa significa essere separati l'uno dall'altro. Nel 2016 ho deciso che era abbastanza e ho iniziato questo viaggio spaventoso. Le mie sorelle non si sono mai sentite preparate a farlo con me, ma sono state al mio fianco guardandomi alle spalle e, come amano dire: questa è come una telenovela (telenovela). Tuttavia, ho fatto le mie ricerche e sono diventato il mio investigatore privato. Avevo solo bisogno della nostra pratica di adozione per ottenere il suo numero identificativo, e con un piccolo aiuto dai contatti in Colombia, l'ho trovata nel 2018. Non ero pronto a prendere contatto all'inizio, ma ho superato questa difficoltà scrivendo una lettera con le mie sorelle. Poi, a dicembre 2020, ho trovato la famiglia di mio padre su Facebook. Mancava un nome di cui mi parlava mia madre, ma era la chiave per sbloccare ciò che mi stava trattenendo dal conoscere veramente la mia famiglia.

Mi rendo conto, soprattutto leggendo le esperienze di altri adottati, quanto sono fortunato. Sono consapevole delle conseguenze dell'adozione, dei suoi traumi e delle sue ferite, delle cicatrici con cui dobbiamo imparare a convivere; la decostruzione delle mie origini e della mia stessa personalità, le necessità e le difese necessarie per sopravvivere. L'intero processo mi ha insegnato qualcosa di più prezioso che non avrei mai potuto immaginare: accettare me stesso e gli altri. Ho sempre avuto con me le mie sorelle, che stanno imparando da questa crescita con la mente aperta, sapendo che non è facile e non sono pronte a vivere le mie stesse fasi, ma sono disposte ad ascoltare e camminare con me come per quanto possono. Riconoscere e capire che questo non era possibile con i nostri genitori è stato il passo più doloroso, ma siamo riusciti a prendere il controllo delle nostre vite e delle nostre scelte. Ora mi sto preparando per questo viaggio, fisicamente ed emotivamente. In questo momento sto leggendo 'Colombia: una concisa storia contemporanea' per conoscere finalmente il mio Paese, che per tanti anni ho ignorato. Grazie alla mia mamma colombiana, ho scoperto di essere davvero nata a Muzo, Boyaca.

La mia città natale, Muzo, Boyaca in Colombia

Versione originale spagnola di questo articolo qui.

(madre)

Eomeoni

di Michelle YK Piper adottato dalla Corea del Sud in Australia.

Opera di Michelle Piper, 2021

Due anni oggi mi hanno detto che eri morto.

15 anni dal giorno in cui ho compiuto 18 anni fino al giorno in cui ho iniziato ufficialmente quel temuto, esasperante, disumanizzante, doloroso processo di tentativo di rintracciarti; 15 anni di costante conflitto interno, una feroce guerra che infuria all'interno.

Rimani fedele alla famiglia, alla società, alla cultura e al paese a cui ero stato abbandonato; rimanere obbediente al processo di assimilazione forzata, senza mai mettere in discussione o chiedere perché? (almeno mai ad alta voce) e SEMPRE “grati” per il privilegio di essere vivi e di vivere in uno dei più grandi paesi del mondo (Australia); continuare a ignorare la consapevolezza sempre più profonda dell'angosciante tumulto e del dolore che consumano la mia anima nata dal vuoto, senza radici del mio passato cancellato.

O…
Affronta ciò che ho sempre così disperatamente evitato.

Domande…
Tutte quelle domande.
Tante, tante domande.
Impossibile dar voce anche a me stesso in segreto e in solitudine, ma impossibile silenzio entro le mura confinate della mia Psiche.

15 anni per accumulare abbastanza coraggio per cercarti; Ho cercato, e un anno dopo ho ricevuto "la chiamata". Una chiamata che aspettavo costantemente, un anno in cui controllavo ripetutamente le mie e-mail e il telefono. Veniva da uno sconosciuto in un ufficio governativo, che era appena stato trasferito al mio caso. Un trasferimento di cui non mi è stato chiesto né informato.

Sul 2ns Gennaio 2019, una voce strana e sconosciuta ha spiegato chi era e perché stava chiamando.
Eri morto.
Sei morto Esattamente 2 mesi dopo il mio 23rd Compleanno.
Sei morto il 6ns luglio 2009.
2009, ero in ritardo di 10 anni.
Mio padre non poteva o non voleva essere trovato.
Era così.

Per oltre 30 anni essere adottata non significava nulla, o almeno mi dicevo che non significava nulla. Solo una parola per spiegare gli inevitabili sussurri di confusione quando le persone ci hanno incrociato.
“L'hanno appena chiamata mamma?”, “Forse il papà è asiatico…? Però non sembrano metà/metà.”
Ero abituato a questi commenti, tutta la mia vita è stata costellata di razzismo, alcuni per ignoranza, altri senza dubbio intenzionali.
Ma essere adottato non era qualcosa su cui soffermarsi, semplicemente un fatto; accettato e riconosciuto solo quando inevitabile.
Ma l'inevitabile è diventato impossibile.

Quella chiamata, quella dannata chiamata; per quanto ferocemente avessi reagito, avrei demolito le fondamenta di ogni muro che avevo stabilito; una miriade di muri che formavano l'incomprensibile e impenetrabile labirinto di protezione in cui mi ero completamente circondato e mi ero perso.

15 anni per trovare il coraggio di cercarti, ma una vita intera a chiederti...

Sono mai stato nei tuoi pensieri?
Hai mai pensato a me?
Il giorno della mia nascita? Quando quella data inevitabile è tornata al punto di partenza, una data che segnerà per sempre ogni anno che abbiamo trascorso separati.
Un altro anno è andato; un altro anno di vita perso. Un altro anno di quella che è stata una vita di separazione.
Mi hai pensato a Natale?
In momenti di feste familiari, culturali e tradizionali, quando si sarebbero dovuti raggiungere dei traguardi. Quando ricette, segreti e le storie dei nostri antenati sarebbero dovute passare di Madre in Figlia.
Ti sei mai chiesto come faccio adesso se o quanto ci somigliamo e siamo simili?

Ti ha consumato lo stesso irrevocabile vuoto, solitudine, dolore e disprezzo di te stesso?
…..Ho significato qualcosa per te?

Tu, il giorno in cui hai partorito, ti sei semplicemente allontanato e non ti sei mai voltato indietro? Cancellando ogni ricordo, ogni momento, ogni emozione. Cancellandomi.
Mi hai rifiutato dal momento in cui abbiamo smesso di essere una cosa sola, rifiutando di riconoscere la vita che avevi portato così dolorosamente in questo mondo?
Anche una volta mi hai tenuto tra le tue braccia?
La mia esistenza è sempre stata una vergogna?
Una corruzione nel flusso e nella purezza delle stirpi. Il prodotto del peggior tipo di offesa che si possa commettere contro una cultura e un popolo i cui sistemi sociali, etici, politici e legali sono fondamentalmente radicati nei principi del Confucianesimo.
Sono sempre stato percepito come un abominio?
Un'ignominia, una conseguenza ripugnante di sfidare ciò che è così veementemente indottrinato nel nostro popolo dalla nascita, così fieramente apprezzato e atteso da ogni bambino di ogni generazione.
Obbedienza. Rispetto.
Rispetto del tuo anziano e assoluta obbedienza nel seguire le direttive. Conosci il tuo posto, nella famiglia, nella casa e nella società, nella cultura e nel paese. non rispettare; uscire dalle norme sociali ed essere condannati a una vita contaminata per sempre dalla vergogna, dal rifiuto e dal disonore.

Oppure, il giorno in cui hai partorito, il tuo sguardo è caduto su di me, disperato di memorizzare ogni dettaglio che il tempo avrebbe permesso?
Le tue braccia mi hanno trovato, abbracciandomi, stringendo il tuo abbraccio? Hai memorizzato il mio profumo, quel meraviglioso, dolce profumo di bambino mentre la tua mente ha iniziato un assalto; ricordi vividi dei 9 mesi trascorsi?
Il dolore, il terrore, l'amore, lo smarrimento e la confusione. La lotta interna di una decisione impossibile da prendere ma impossibile da ignorare.
La tua mente ti ha imposto i ricordi dei miei primi movimenti che hai sentito dentro? Prova innegabile della vita che cresce dentro?
Ti ricordi tutte le volte che ti sei ritrovato a maledirmi per la nausea mattutina, o quando è diventato impossibile muoverti liberamente?

Ricordi tutte le volte che mi avevi parlato e mi avevi consolato? Accarezzandoti lo stomaco e sorridendo con gioia e contentezza quando la mia irrequietezza cessò al suono della tua voce?
Ti sei ricordato di tutte le conversazioni unilaterali che hai avuto con me, ammonendomi per il tuo aumento di peso, le caviglie gonfie, il bisogno costante di fare pipì e il disagio generale?
Ti ricordi di aver pensato che nessuna di queste cose aveva importanza quando finalmente hai visto il volto di tua figlia appena nata di fronte a te?
Ricordi e conservi questi momenti preziosi con la stessa disperazione che ho fatto io il giorno in cui è nata mia figlia?
Sono rimasto figlio unico? O c'erano bambini futuri che erano ritenuti "degni" di mantenere?

Hai lasciato infinite domande senza risposte definitive, nemmeno nella morte.
L'agenzia che mi ha venduto insiste che tu sia morto, mentre il governo stesso non sembra confermarlo.

Cosa dovrei fare con quello? Per favore , dimmi.

Mi aggrappo alla speranza che in qualche modo tu sia ancora vivo..?
Aggrappati disperatamente al sogno infantile e ingenuo che FORSE, solo forse, sei?
che forse sei not morto, ma cercando me, forse io era uno di quei bambini che non si è mai arreso di sua spontanea volontà.
O prendere la parola dell'agenzia che mi ha trafficato, mandato all'estero e accettare che te ne sei andato?

Sarà mai possibile guarire se mi dico che sei morto?
Come dovrei piangerti?
Come si piange per un volto che non si ricorda?
Come posso liberarmi di qualcuno che, non importa quanto tempo e distanza è stato posto tra di noi, è ancora tutto ciò che sono, eppure tutto ciò che non so?
Come posso essere libero quando la tua forma senza volto perseguita i miei sogni? Quando ogni giorno sono colpito da una rinnovata ondata di dolorosa comprensione di tutto ciò che è stato rubato. Tutto ciò che è stato perso. Per tutto ciò che è stato cancellato.
Per i miei genitori che rimarranno per sempre degli estranei senza volto, genitori che non avrò mai l'opportunità di conoscere o incontrare. Per i fratelli e le sorelle non lo saprò mai. Per la zia e gli zii, i cugini e i nonni.
Per la storia del mio popolo, sono rimasto così ignorante fino ad ora; per la storia straziante e brutale del nostro Paese; ancora in guerra dopo 70 anni, divisa, letteralmente lacerata in due, avvelenata dalla corruzione politica, dai colpi di stato militari e dalla schiavitù. Di bambini trafficati, The Forgotten Generation; una generazione che ha combattuto, è morta e ha ricostruito il nostro Paese, che ora languisce nella povertà spinta ai margini della società che vive nell'isolamento e nello squallore, timorosa di chiedere aiuto per paura di “gravare” il Paese che hanno combattuto e sono morti per proteggere. Per il conforto delle donne schiavizzate, violentate, torturate e uccise dai giapponesi. Per la tragedia del traghetto Sewol, che ha iniziato ad affondare la mattina del 16ns aprile 2014, dove 304 dei 476 passeggeri a bordo, di cui 250 studenti, sono morti; intrappolato su un traghetto che affonda, mentre il capitano e l'equipaggio sono fuggiti, dicendo ai passeggeri a bordo di rimanere dov'erano. Obbedendo agli anziani (quel pregiato attributo radicato fin dalla nascita), gli studenti riponevano la loro fiducia negli ordini impartiti, restavano dov'erano, in attesa di essere soccorsi. Un salvataggio che non è mai stato tentato, un salvataggio che non è mai arrivato.
Genitori, famiglia, insegnanti, compagni di classe e sopravvissuti allo stesso modo isterici, bloccati sulla battigia, ancora ricevendo messaggi dagli studenti rimasti intrappolati all'interno che erano ancora vivi in quella che era una nave quasi completamente sommersa. I genitori non possono fare altro che guardare mentre l'ultima sezione visibile della nave è affondata davanti a loro.
E poi niente.
Silenzio, mentre iniziava lo shock e l'ampiezza della tragedia che si era appena svolta davanti a loro.
Un momento di silenzio incredulo davanti alle grida gutturali e raccapriccianti che solo un genitore che ha appena perso il figlio può fare.
Filmati successivamente rilasciati, hanno rivelato al mondo gli ultimi 20 minuti di alcuni studenti intrappolati all'interno. I cui ricordi mi perseguiteranno per sempre, volti che non dimenticherò mai. Messaggi d'amore e scuse ai propri cari, che producono ancora dolore fisico da ascoltare.

Guardare la mia gente soffrire, morire nei modi più orribili, sentire l'indignazione travolgente e il dolore insopportabile che hanno consumato la nostra nazione più e più volte, ma non essere in grado di essere lì con loro, di soffrire con loro; non hai mai considerato quanto sarebbero stati dolorosi questi momenti?
Hai mai immaginato quanta agonia provocherebbe solo osservare la mia lingua madre? Quando tutto appare, suona e sembra così naturale, finché non lo ricordi, niente di tutto ciò ha senso per te. Non puoi decifrarlo. Non lo capisci. Non puoi parlarlo.
Hai mai considerato quanto alto avrebbe pagato la tua bambina, per quella vita "migliore" che eri così sicuro che avrebbe fatto?
Se tu, mia Madre, non riuscivi a trovarmi in te stessa per allevarmi, sia per la vergogna, il disonore, o solo per essere un "bastardo" (SI, i miei documenti di adozione usano proprio questa parola!), se hai temuto per me, per il pregiudizio, la discriminazione e lo stigma che avrei sopportato se fossimo rimasti insieme in Corea, come potresti pensare che gettarmi in un mondo di bianchi dove sono stato forse uno dei 5 asiatici per oltre 18 anni della mia vita sarebbe stato a mio vantaggio ? Pensavi onestamente che quelli del mondo occidentale non mi avrebbero rifiutato? Umiliarmi, usare il mio status di adottato coreano contro di me nei modi più umilianti e degradanti concepibili? Se tu; mia madre, la mia famiglia, la mia gente e il mio paese mi consideravano nient'altro che un prodotto da esportare, perché avrebbe dovuto farlo qualcun altro?

Se sei effettivamente morto nel 2009, sei morto all'età di 46 anni.

So che non mi hai mai cercato, non hai mai provato a scoprire dove fossi.
E ora te ne sei andato, (forse), non lo so.
Il fatto di non sapere mi fa infuriare, mi consuma con una disperata disperazione e disperazione.
Ma, se te ne sei andato...
Come hai potuto andartene e non dire mai addio?
Come hai potuto andartene senza mai allungare la mano, senza nemmeno cercare di trovarmi?
Non ti importava come stavo o dove sono finito?
Come hai potuto lasciarmi con così tante domande senza risposta?
Nessuna foto per me per ricordarti, per studiare il tuo viso, per memorizzare.
Nessuna ultima parola di saggezza o consiglio.
Nessuna lettera di spiegazione.
Niente.
Solo un infinito, vuoto silenzio.

E così, dentro l'ormai adulta, rimane ancora la bambina spaventata, confusa, respinta, abbandonata, che non crescerà mai. Chi non saprà mai perché non l'hai voluta, perché non l'hai tenuta? Quello che hai visto in lei che ti ha tanto ripugnato l'hai gettata da parte e attraverso i mari; mantenendo l'esistenza della bambina che hai portato tanti anni fa come un vergognoso segreto, hai letteralmente portato con te nella tomba.

Michelle ha pubblicato altri articoli sulla sua esperienza come adottata internazionale coreana su trimestrale coreano.

Italiano
%%piè di pagina%%