La sensazione di non appartenere a nessun luogo

Michelle è una delle nostre più eloquenti adottate nel serie di video. È così aperta e onesta riguardo alle sfide e adoro il suo coraggio nel parlare degli argomenti più nascosti nell'adozione: disturbi alimentari, tentativi di suicidio e ciò che sta alla base di questi; e la lotta per trovare un posto a cui appartenere e il bisogno di conoscere la verità delle nostre origini.

Clicca sull'immagine di Michelle per ascoltare il suo video.

Michelle

risorse

Leggi gli altri blog di Michelle: Madre e Lettera al presidente Moon.

Famiglie adottive e recupero dai disturbi alimentari

Rischio di disturbi alimentari negli adottati internazionali: uno studio di coorte che utilizza i registri nazionali svedesi della popolazione

Disturbi del comportamento alimentare nei bambini adottati

Ho disturbi alimentari?

Sintomi comportamentali dei disturbi alimentari tra adolescenti e giovani adulti adottati negli Stati Uniti: risultati del sondaggio Add Health

Il legame tra trauma infantile e disturbi alimentari

Adozione e disturbi alimentari: un gruppo ad alto rischio?

Problemi in allegato che possono contribuire ai disturbi alimentari

Dove appartengo?

di Charisse Maria Diaz, born as Mary Pike Law, cross cultural adoptee born in Puerto Rico

Pote de leche are Spanish words for “milk bottle”. Where I was born, this is how someone is described when they are too white. Yes, too white. That is what I was called at school when bullied. In my teens, I spent many Sundays sunbathing in the backyard of our home. This was one of the many ways I tried to fit in.

My tendency has been to consider myself a transcultural adoptee and not a transracial adoptee, because my adoptive parents were Caucasian like me. Recently, I realized their looks do not make my experience too different from the experience of any transracial adoptee. I was born in Puerto Rico from an American mother and English father and adopted by a Puerto Rican couple. Puerto Ricans have a mix of Native Taino, European and African genes, our skin colors are as varied as the colors of a rainbow. The most common skin tones go from golden honey to cinnamon. For some, I looked like a little milk-colored ghost.

My adoptive mother told me that an effort was made by the Social Services Department, which oversaw my adoption process, to make the closest match possible. She said the only things that did not “match” with her and my adoptive father were my red hair and my parents’ (actually, my natural father’s) religion. I was supposed to be an Anglican but was going to be raised as a Catholic. This was part of the brief information she gave me about my parents, when she confessed that they were not dead as I had been told at 7 years old. She also admitted that I was not born in Quebec, which they also made me believe. I was born in Ponce, the biggest city on the southern shore of the island. She gave me this information when I was 21 years old.

So, at 21 years of age, I discovered that I was a legitimate Puerto Rican born in the island, and also that my natural father was an English engineer and my natural mother was Canadian. I was happy about the first fact and astonished about the rest. Suddenly, I was half English and half Canadian. At 48 years old I found my original family on my mother’s side. Then I discovered this was a misleading fact about my mother. She was an American who happened to be born in Ontario because my grandfather was working there by that time. I grew up believing I was a Québéquois, after that I spent more than two decades believing that I was half Canadian. All my life I had believed things about myself that were not true.

I learned another extremely important fact about my mother. She was an abstract-expressionist painter, a detail that was hidden by my adoptive family in spite of my obvious artistic talent. I started drawing on walls at 2 years old. My adoptive parents believed that art was to be nothing more than a hobby, it was not a worthy field for an intelligent girl who respected herself and that happened to be their daughter. This did not stop me, anyway. After a bachelor’s degree in Mass Communication and a short career as a copywriter, I became a full-time painter at the age of 30. To discover that my mother was a painter, years later, was mind-blowing.

Identity construction or identity formation is the process in which humans develop a clear and unique view of themselves, of who they are. According to Erik Erikson’s psychosocial stages of development, this process takes place during our teen years, where we explore many aspects of our identities. It concludes at 18 years old, or, as more recent research suggests, in the early twenties. By that age we should have developed a clear vision of the person we are. How was I supposed to reach a conclusion about who I was, when I lacked important information about myself?

My search for my original family started when there was no internet, and it took me more than 20 years to find them. I did not arrive in time to meet my mother. A lifelong smoker, she had died of lung cancer. I connected with my half-siblings, all of them older than me. They were born during her marriage previous to her relationship with my father. Two of them were old enough to remember her pregnancy. They had been enthusiastically waiting for the new baby, just to be told that I was stillborn, news that hurt them so much. Before she passed away, my mother confessed to my siblings that I was relinquished for adoption. Through them, I learned what a difficult choice it was for my mother to let me go.

During my search, well-known discrimination against Latinos in sectors of the American culture gave me an additional motive to fear rejection. I didn’t know I had nothing to worry about. My siblings welcomed me with open arms. Reconnecting with them has been such a heartwarming, comforting, life-changing experience. We are united not only by blood, but also by art, music, literature, and by ideas in common about so many things, including our rejection of racism. It was baffling to learn that my opinions about society and politics are so similar to my natural parents’ points of view, which were different, and sometimes even opposite to my adoptive parents’ beliefs.

My siblings remember my father, their stepfather, fondly. With their help I was able to confirm on the Internet that he had passed away too. His life was a mystery not only to me, but to them too. A few years later, I finally discovered his whereabouts. He lived many years in Australia and was a community broadcasting pioneer. A classical music lover, he helped to establish Sydney-based radio station 2MBS-FM and worked to promote the growth of the public broadcasting sector. His contributions granted him the distinction of being appointed OBE by the British government. My mind was blown away for a second time when I learned that he had dedicated his life to a field related to mass communication, which was my career of choice before painting. My eldest half-brother on his side was the first relative I was able to contact. “Quite a surprise!”, he wrote the day he found out that he had a new sister. Huge surprise, indeed. My father never told anyone about my existence. Now I got to know my half-siblings and other family members on his side too. They are a big family, and I am delighted to keep in touch with them.

My early childhood photo

With each new piece of information about my parents and my heritage, adjustments had to be made to the concept of who I am. To be an international, transcultural, transracial adoptee can be terribly disorienting. We grow up wondering not only about our original families, but also about our cultural roots. We grow up feeling we are different from everyone around us, in so many subtle and not so subtle ways… In my case, feeling I am Puerto Rican, but not completely Puerto Rican. Because I may consider myself a true Boricua (the Taino demonym after the original name of the island, Borikén), but in tourist areas people address me in English, and some are astonished to hear me answer in Spanish. More recently, I have pondered if my reserved nature, my formal demeanor, my cool reactions may be inherited English traits. And getting to know about my parents, even some of my tastes, like what I like to eat and the music I love, has made more sense. But in cultural terms I am not American or British enough to be able to wholly consider myself any of these. Where do I belong, then? And how can I achieve completion of my identity under these conditions? It is a natural human need to belong. Many times I have felt rootless. In limbo.

A great number of international adoptees have been adopted into Anglo-Saxon countries, mostly United States and Australia, and many of them come from places considered developing countries. The international adoptee community, which has found in social media a great tool to communicate, receive and give support, and get organized, encourages transracial and transcultural adoptees to connect with their roots. My case is a rare one, because it is the opposite of the majority. I was adopted from the Anglo-Saxon culture to a Latin American culture. I never imagined that this would put me in a delicate position.

Puerto Rico has a 500-year-old Hispanic culture. I am in love with the Spanish language, with its richness and infinite subtleties. I feel so honored and grateful to have this as my first language. We study the English language starting at first grade of elementary school, because we are a United States’ territory since 1898, as a result of the Spanish-American war. We are United States citizens since 1914. We have an independentist sector and an autonomist sector which are very protective of our culture. Historically, there has been a generalized resistance to learning English. In my case, I seem to have some ability with languages and made a conscious effort to achieve fluency, for practical reasons but also because it is the language of my parents and my ancestors.

In 2019 I traveled to Connecticut to meet my eldest half-brother on my mother’s side. That year, a close friend who knew about my reunion with natural family told me that someone in our circle had criticized the frequency of my social media posts in the English language. Now that I am in touch with my family, I have been posting more content in English, and it seems this makes some people uncomfortable. But the most surprising part is that even a member of my natural family has told me that I am a real Boricua and should be proud of it. I was astonished. Who says I am not proud? I have no doubt that this person had good intentions, but no one can do this for me. Who or what I am is for me to decide. But the point is some people seem to believe that connecting with my Anglo-Saxon roots implies a rejection of Puerto Rican culture or that I consider being Puerto Rican an inferior condition, something not far from racism. Nothing could be farther from the truth! I was born in Puerto Rico and love my culture.

Puerto Rico’s situation is complicated, in consequence my identity issues became complicated. I am aware of our island’s subordinated position to a Caucasian English-speaking country; that this circumstance has caused injustices against our people; that our uniqueness needs to be protected and celebrated. Being aware sometimes makes our lives more difficult, because we understand the deep implications of situations. There was a time when I felt torn by the awareness of my reality: being Puerto Rican and also being linked by my ancestry to two cultures which for centuries dedicated their efforts to Imperialism. I am even related through my father to Admiral Horatio Nelson, a historical character that embodies British imperialism. How to reconcile that to my island’s colonial history and situation? Where I was going to put my loyalty? To feel that I was being judged for reconnecting to my original cultures – something every international adoptee is encouraged to do – did not help me in the task of answering these difficult questions.

Even when they were not perfect and made mistakes, my natural parents were good people with qualities I admire. The more I get to know them, the more I love them. The more I know them, the more I see them in me. If I love them, I cannot reject where they came from, which is also a basic part of who I am. Therefore, I have concluded that I cannot exclude their cultures from my identity construction process.

To connect to these cultures until I feel they are also mine is a process. I am not sure if I will ever achieve this, but I am determined to go through this process without any feelings of guilt. To do so is a duty to myself, to be able to become whole and have a real, or at least a better sense of who I am. And it is not only a duty, it is also my right.

America: hai reso difficile essere orgoglioso di essere asiatico-americano

by Mary Choi Robinson, adopted from South Korea to the USA

As I sit down to my laptop it is May 2, the second day of Asian American and Pacific Islander (AAPI) Heritage Awareness Month and I reflect on Alice Wu’s The Half of It I watched last night to commemorate the first day of AAPI month. Watching the movie with my daughter, I thought how I wished it or something like it had been available when I was a teenager or even in my early twenties. To see an entire film focused on the life of a young Asian woman on the cusp of self-discovery and adulthood would have made me feel seen and a part of the fabric of American identity. So while this month is meant to showcase AAPI heritage I am not in fact proud to be Asian-American…yet.

I am sure my previous statement will elicit reactions from disbelief, to shock, to anger, and everything in between from varying groups of identities. So let me explain why I am not proud yet, how America made it nearly impossible for me to be proud, and how I’m gaining pride in my Asianness. As a Korean adoptee, raised by white parents in predominately-white areas, I have always navigated two racial worlds that often oppose each other and forever contradict my identity. The whiteness of my parents did not insulate or protect me from racism and in fact would even appear at home. When I first arrived to the US, my sister, my parent’s biological child, took me in as her show and tell for school with our parents’ blessing. Her all white classmates and teacher were fascinated with me and some even touched my “beautiful silky shiny jet black” hair, something that would continue into my early thirties until I realized I did non have to allow people to touch my hair. Although I start with this story, this is not a piece about being a transracial, transnational adoptee—that is for another day, maybe in November for National Adoption Awareness Month—but to illustrate how my Asian identity exists in America.

As I grew up, I rarely saw other Asians let alone interacted with them. Instead, I lived in a white world full of Barbie, blonde hair and blue eyes in movies, television shows, magazines, and classrooms. The rare times I did see Asians in person were once a year at the Chinese restaurant to celebrate my adoption day or exaggerated or exocticized caricatures in movies and tv shows. Think Mickey Rooney in Breakfast at Tiffany’s, Long Duck Dong in Sixteen Candles, or Ling Ling the “exotic gem of the East” in Bewitched. Imagine instead an America where Wu’s film or To All the Boys I’ve Loved Before o Crazy Rich Asian o Fresh Off the Boat o Kim’s Convenience would have opened up for generations of Asian Americans. Rarely would I spot another Asian in the school halls. However, I could never form friendships with them, heavens no, they were real full Asians and society had taught me they were weird, ate strange smelly things, talked funny, and my inner adolescent warned me association with “them” would only make me more of an outsider, more Asian. In classrooms from K-12 and even in college, all eyes, often including the teacher, turned to me when anything about an Asian subject, regardless of whether it was about China, Vietnam, Korea, etc., as the expert to either verify or deny the material. I always dreaded when the material even had the mention of an Asian country or food or whatever and would immediately turn red-faced and hot while I rubbed my sweaty palms on my pant legs until the teacher moved on, hoping the entire time I would not be called on as an expert like so many times before.

My white family and white friends would lull me into a false sense of belonging and whiteness by association. That false sense of security would shatter when they so easily and spontaneously weaponized my Asianness against me with racial slurs during arguments. Of course, I was used to racist verbal attacks from complete strangers, I had grown up on a diet of it, but it especially pained me from friends and family. The intimacy of those relationships turned the racism into acts of betrayal. That was the blatant racism; the subtle subversive racism caused just as much damage to my sense of pride. As a young professional in my early twenties, a white colleague told me how beautiful I was “for an Asian girl.” A Latina student in one of my courses loudly and clearly stated, “The first day of class, I was so worried I wouldn’t be able to understand you and I’m so glad your English is so good!” And of course I regularly receive the always popular, “Where are you from? No, where are you really from?” Because Asian Americans, whether born here or not, are always seen as foreigners.

AAPI Awareness Month did not even become official until 1992. But anti-Asian sentiment in the US has a long history and was sealed in 1882 with the first national stance on anti-immigration that would be the catalyst for future immigration policies, better known as the Chinese Exclusion Act, coincidentally signed into law also in the month of May. In February 1942, the US rounded up and interned Japanese-Americans and Asian-Americans of non-Japanese decent after the bombing of Pearl Harbor. Now in 2020 amidst the global lockdown of Covid-19, anti-Asian attacks, both verbal and physical, have increased to startling numbers. As recently as April 28, NBC News reported Over 30 percent of Americans have witnessed COVID-19 bias against Asians. Think about that—this is Americans reporting this not Asian Americans. The attacks have been worldwide but this report shows what Asian Americans are dealing with alongside the stress of the pandemic situation in the US. Keep in mind the attacks on Asian Americans are not just from white folks, indeed we’re fair game for everyone as evidenced by Jose Gomez’s attempt to murder an Asian American family including a two-year old child in Midland, Texas in March. Let that sink in—a two-year old child simply because they are Asian! Asians are being spat on, sprayed, e worse by every racial group.

To help combat this current wave of American anti-Asian sentiment, highly visible leader and former presidential candidate, Andrew Yang advised Asian Americans in a Washington Post op-ed to:

“…embrace and show our American-ness in ways we never have before. We need to step up, help our neighbors, donate gear, vote, wear red white and blue, volunteer, fund aid organizations, and do everything in our power to accelerate the end of this crisis. We should show without a shadow of a doubt that we are Americans who will do our part for our country in this time of need.”

My reaction to Mr. Yang’s response bordered on anger at the implication for Asian Americans to continue the perpetuation of the model minority myth. The danger of which, besides reinforcing divides between racial and minority groups, extols the virtue of suffer in silence. Do not make waves, keep your head down, be a “good” American. Sorry Mr. Yang, I am finally gaining pride in my Asianess and I cannot and will not stay silent any longer.

It has taken me my whole life to gain nuggets of pride in my Asian identity. Now I appreciate the color of my tan skin and dark almond-shaped eyes and no longer compare my physical beauty to white women and the standards society has forced on us all. For the first time I actually see myself, and all Asian women and men, as beautiful because of and not in spite of being Asian. I no longer avoid other Asians and cherish friendships with those who look like me. I love to explore the diversity of Asian cuisines, cultures, and traditions and continue to learn about them since, remember, “Asian” is diverse and not a monolith of just one culture. Now I speak up without fear of rejection or lack of acceptance when I witness anti-Asian or any racist behavior and use those moments as teaching opportunities whenever I can. I no longer resent not being able to pass as white. I am becoming proud to be Asian.

Read Mary’s earlier blog My Adoption Day Is An Anniversary of Loss

Un viaggio nella ridefinizione della mia identità

di Maya Fleischmann, un adottato transrazziale nato a Hong Kong, adottato in una famiglia adottiva russa ebrea. Autore del libro di fantasia Alla ricerca di Ching Ha, un romanzo.

“Più conosci te stesso, più chiarezza c'è. La conoscenza di sé non ha fine: non si arriva a un risultato, non si arriva a una conclusione. È un fiume infinito».

Jiddu Krishnamurti

Il viaggio alla scoperta di sé

Questa ricerca per scoprire chi siamo veramente sono è la materia di cui sono fatti i romanzi e i film. Sebbene la nostra percezione di sé si trasformi con il tempo, gli eventi, le impostazioni sociali e fisiche che alterano la nostra connessione con persone, gruppi e luoghi diversi, le fondamenta su cui costruiamo la nostra identità rimangono le stesse (sebbene la percezione degli eventi storici possa cambiare) . Come adottato interculturale, i miei inizi sconosciuti sono stati un fondamento instabile nelle esplorazioni della mia identità.

Chi sono? Nel 1972, sono stato adottato da una coppia di espatriati ebrei russi che vivevano a Hong Kong. Avevo tre, o forse quattro anni (i miei genitori adottivi mi avevano detto entrambe le età, quindi vado dal mio falso certificato di nascita che è stato rilasciato quattro anni dopo la mia data di nascita, anch'esso riportato sullo stesso certificato). Sono cresciuto in una famiglia che osservava le tradizioni ebraiche e le festività cinesi e russe, come il capodanno cinese, la Pasqua e il Natale russi. Abbiamo anche celebrato le festività, come il Santo Stefano e il compleanno della regina, che erano osservate dalla mia scuola britannica e dall'allora colonia della corona britannica di Hong Kong. I ricordi dei miei anni prima delle quattro sono una macchia confusa di incubi e sogni, ricordi e fantasie. Non sono più sicuro di quale sia quale, motivo per cui ho scritto Trovare Ching Ha, il mio romanzo su una ragazza cinese che viene adottata da una coppia ebrea russa, come finzione. 

Da dove vengo?

Ricordo di aver fatto questa domanda ai miei genitori una, forse due volte, nella loro vita. Ricordo il modo in cui mi guardavano, gli occhi grandi, i denti che affondavano nelle labbra, le dita che giocherellavano con lo sporco immaginario sotto le unghie, e loro distoglievano lo sguardo. Evocava un imbarazzo e un'angoscia, come se li avessi sorpresi a fare sesso, il fatto di non affrontare di nuovo l'argomento dei miei antenati cinesi con loro. Non ho chiesto, e non mi hanno mai detto, cosa o se sapevano del mio passato. 

Sebbene il mio background multiculturale sia stato un inizio di conversazione per tutto il tempo che posso ricordare; la mia mancanza di fondamento, e le mie insicurezze sulle mie origini sconosciute, mi rendevano difficile rispondere alle domande e ai commenti che incontravo. Sono sempre stato sconcertato dalle percezioni e dai giudizi espressi dalle persone che negavano i miei inizi, la mia storia, la mia vita. "Oh, non sei ebreo se non sei stato bat mitzvah." "Tu non sei veramente Cinese se non parli cinese.” "La storia russa dei tuoi genitori adottivi non è la tua eredità, perché loro non sono tuoi vero genitori." "Non sei una ragazzina fortunata ad essere stata adottata?" "Chi sa qual è il tuo background?" E ogni commento sulla mia identità mi veniva fatto con nonchalance, come se mi stessero consigliando una voce di menu: “Oh, non ordinare la zuppa. Non ti piacerà".

Crescere con tutte queste dichiarazioni mi ha fatto interrogare sulla mia identità o sulla sua mancanza. Se non avevo diritto alla mia eredità cinese perché ne ero stato adottato, e non avevo diritto a partecipare a nessuna proprietà della storia dei miei genitori perché non ci sono nato, allora chi ero esattamente? Dove appartenevo? Anche l'identità britannica (anche se Hong Kong British) che ho abbracciato di più da bambino, è scomparsa nel 1997 durante il passaggio di Hong Kong dalla Gran Bretagna alla Cina. 

In tenera età, la risposta è stata per me rinnegare il mio background cinese. Notavo sempre di più la mia faccia cinese nella sinagoga, e nei circoli sociali pieni di occidentali, o alle feste dove tutti quelli che mi somigliavano servivano da mangiare o lavavano i piatti. E, con questa consapevolezza, è arrivata la seccatura e la vergogna di essere cinese, non adattandosi al paese della mia nascita, né alla casa della mia nuova famiglia. Anche da adulto, ho evitato le organizzazioni basate sulla mia etnia, per timore che mi chiedessero "come puoi essere nato e cresciuto a Hong Kong, essere cinese e non parlare cantonese?" Invece, mi sono unito a gruppi e ho fatto amicizia sulla base di interessi comuni come leggere, scrivere o essere genitori. 

Man mano che la base dell'esperienza nella vita cresceva, mi sentivo più a mio agio nel mio senso di sé, così come nel soggetto del mio sé mancante. Insieme a Trovare Ching Ha, Ho faticato a trasmettere come Ching Ha si fosse assimilata alle diverse culture della sua nuova vita. Scrivere questo mi ha fatto capire che la mia vergogna infantile e il dubbio su me stessa, i fattori scatenanti di emozioni non identificabili e la mia angoscia nel trovare un'identità nel mosaico delle culture, erano reali e stimolanti. Scrivere il romanzo mi ha aiutato a dare un senso alle mie emozioni crescendo e a venire a patti con alcune di queste complessità. 

Chi sono oggi?

Sono sulla cinquantina adesso. La sensazione di non essere radicata è svanita. Ho creato una storia familiare con mio marito e i miei figli. La mia famiglia feng-shui è intrisa di tradizioni e storie della cultura russa e cinese, delle tradizioni ebraiche e di una spolverata di intuizioni buddiste e stoiche per buona misura. Tuttavia, in una cultura piena di conversazioni controverse sulla razza, dove i confini sono così chiaramente definiti, anche quando ci sono molte persone di razza mista, mi ritrovo ancora a interrogarmi sul mio passato, specialmente quando compilo moduli medici che chiedono informazioni sulla storia familiare. Quindi, una settimana fa, ho deciso di fare un test del DNA. Forse posso conoscere il mio corredo genetico e raccogliere informazioni sulle condizioni mediche attuali e future, o ottenere conferma che sono cinese 100%. In definitiva, il mio profondo desiderio è trovare qualcuno, o qualcosa, che possa placare il sogno e la voce che si chiede se c'è qualcuno che mi sta cercando.

Se tra due settimane i risultati del DNA non rivelano nulla di nuovo, non sarò troppo deluso perché ho trovato familiarità nelle domande senza risposta. Anche se non ci sarà nessuno a raccontarmi la storia delle mie origini, il mio viaggio alla scoperta di me stesso continuerà, perché sono lo scrittore per il resto della mia storia. 

Dalla stesura di questo articolo, Maya ha ricevuto i risultati del suo DNA. Clicca qui per leggere il suo post sul blog e scoprire cosa ha scoperto: https://findingchingha.com/blog/finding-family/

Nata e cresciuta a Hong Kong, Maya Fleischmann è una scrittrice freelance e autrice di Trovare Ching Ha e Se dai un minuto a una mamma. Le sue recensioni di libri sono pubblicate su riviste di settore, come Foreword Magazine, Publishers Weekly, BookPage e Audiofile Magazine. Le sue storie e i suoi articoli sono apparsi su riviste e libri di viaggio e culturali, tra cui Peril e Zuppa di pollo per l'anima della mamma lavoratrice. Puoi scoprire di più su Maya su mayafleischmann.com e findchingha.com. Trovare Ching Ha: Un romanzo, è disponibile in paperback e ebook su Amazon, Mela, Barnes and Noble e Kobo e altre importanti librerie.

Adozione e impatto sui nostri partner

di Brian che è sposato con un'adozione internazionale, che ha vissuto un'adozione internazionale illegale. Abbiamo cambiato i nomi e i luoghi di questa storia per proteggere le identità.

Mi chiamo Brian e sono sposato con un'adozione internazionale. Condivido la mia storia per aiutare le persone a capire quanto sia sensibile e dannosa l'adozione per tutte le persone coinvolte, in particolare per l'adottato.

Raccontare semplicemente la storia dell'adottato non racconta tutta la storia. L'adozione è come la detonazione di una bomba atomica. Le ricadute dell'adozione influiscono negativamente sugli altri che circondano l'adottato.

Come ci siamo conosciuti

Ho conosciuto Melissa nella seconda metà del 1998, nella capitale del suo paese natale. Quando ci siamo incontrati, ero un primo ufficiale (copilota) che pilotava jumbo jet Boeing 747-200. Ho fatto le mie soste nello stesso hotel in cui si trovava Melissa. A quel tempo, era in hotel per essere intervistata da una mischia dei media nella hall dell'hotel. Ero semplicemente curioso di sapere di cosa si trattasse. Due settimane prima, l'avevo vista intervistata in televisione. Ho pensato tra me e me: "Che ragazza dolce, ben parlata e carina. Perché non posso incontrare una come lei". Allora non lo sapevo.

Quindi sapevo che era lì, nella capitale del suo paese natale, per incontrare i suoi genitori biologici. Ma non conoscevo davvero tutti i retroscena dell'adozione di Melissa o le complicazioni e il suo tumulto.

Ho trascorso molti anni volando in tutta l'Asia e rimanendo per periodi di tempo variabili. L'Asia ha così tante culture uniche e ognuna misteriosa. Mi è sempre piaciuto visitare i fumosi templi buddisti, confuciani o taoisti. La mia prima visita in Asia è stata nel 1985 a Hong Kong, dodici anni prima che finisse sotto la falce e martello e il marchio a cinque stelle della Cina comunista. Ho insegnato a Melissa come usare le bacchette.

Detto questo, ero a conoscenza degli affari sporchi, della corruzione ai massimi livelli, dei guadagni e di altre forme di guanxi (关系), dei sorrisi, delle relazioni, del rispetto e di una certa conoscenza delle loro lingue e culture da parte degli stranieri e sapendo che i soldi ottengono le cose fatto. Ad esempio, un visto turistico convertito in un visto di lavoro dal gestore/traduttore di un datore di lavoro.

Melissa e io ci siamo visti nei sei mesi successivi durante i miei soggiorni nella capitale del suo paese natale. A volte potevamo vederci solo per 5 minuti, ma è stato rigenerante e mi ha sostenuto mentre volavo in un'altra parte del mondo. Melissa era sempre nei miei pensieri. Ricordo che le compravo un regalo unico da qualche paese e glielo spedivo per posta. Durante il nostro ultimo incontro, siamo andati al parco dove ho proposto il matrimonio a una scioccata Melissa.

Successivamente, ho iniziato il mio aggiornamento del capitano e l'addestramento di transizione presso Boeing per pilotare nuovi aerei Boeing 747-400. Non ho potuto vedere Melissa e non ho più volato nella capitale del suo paese natale fino a quando non sono diventato Capitano. Non c'era comunque. Era tornata in Australia con i suoi genitori australiani adottivi, John e Jane. 

Alla fine sono riuscito a stare di nuovo con Melissa per continuare la nostra relazione. Ho tentato di arrivare in Australia, ma i nostri piani che abbiamo fatto sono stati frustrati. Quando sono arrivata, sono rimasta scioccata nell'apprendere che Melissa si era trasferita dalla casa dei suoi genitori. Viveva da sola da un po' di tempo. Stava affittando una stanza fredda, umida, sul retro, senza una vera privacy, e tutti i tipi di personaggi sgradevoli in visita, che fumavano e mi sembravano dei drogati. Il padrone di casa di Melissa stava affittando il posto, quindi non sono sicuro che il subaffitto a Melissa fosse legale. Ma questa è la posizione in cui si trovava Melissa. Quando ero a Melbourne, avevo una bella suite in centro. Ho soggiornato lì ogni mese, da allora in poi. Alla fine, tuttavia, ho affittato un appartamento – e sinceramente, era solo un po' meglio di dove era stata lei, ma era il nostro nido ed era comodo per il centro. Avevo anche noleggiato un'auto in modo da poter fare un giro in macchina, visitare i suoi genitori e fare qualunque cosa.

Era un po' sconcertante e riguardava il motivo per cui Melissa se ne andò di casa, ma non ho mai avuto la storia completa.  

Immigrare nel suo Paese adottivo

Qualche tempo dopo il mio arrivo in Australia, ho appreso che le lettere e i pacchi che avevo spedito a Melissa erano stati semplicemente scartati o nascosti da Jane, la madre adottiva di Melissa. Sua sorella minore ne ha recuperati alcuni. Forse Melissa pensava che avessi perso interesse, mentre ero via in altre parti del mondo o quando mi allenavo alla Boeing. Posso assolutamente assicurarti che era sempre nei miei pensieri ed ero ansioso di vederla non appena il mio addestramento fosse completato. Le azioni di Jane sono state ingiuste per entrambi perché hanno lasciato Melissa più vulnerabile.  

Un funzionario dell'immigrazione ha commentato che stavo visitando l'Australia così spesso che avrei dovuto considerare di fare domanda per la residenza permanente, quindi l'ho fatto. Nel luglio 2001, compilando io stesso i documenti e pagando la tassa, mi sono semplicemente fidato del processo perché ero un capitano di un Boeing 747-400, un professionista con un reddito decente, autofinanziato, un ex ufficiale dell'esercito e madrelingua inglese. Pensavo che immigrare in Australia sarebbe stata una passeggiata nel parco. Non fraintendetemi, il Dipartimento dell'Immigrazione è un vero bastardo. Hanno reso la nostra vita un inferno inutilmente. Mi è stato rilasciato un visto per coniuge 820N con divieto di lavoro.

Melissa e io ci siamo sposati il 5 marzo 1997 a Los Angeles. Ho iniziato un contratto con un'altra compagnia aerea, pilotando le versioni precedenti del Boeing 747 come Capitano. Purtroppo ho perso il mio lavoro di Capitano a causa dei giochi sporchi del Dipartimento dell'Immigrazione. Non li perdonerò MAI per questo. Hanno giocato tutti i trucchi sporchi nel loro playbook per vincere. Hanno affermato di aver perso l'intero fascicolo del mio caso (comprese le copie elettroniche?) poco prima di andare al Migration Review Tribunal. Fortunatamente io e il mio agente di migrazione avevamo tutti i documenti e gli invii, in originale o in copia autenticata. Ho finalmente ottenuto la residenza permanente nel 2003 e sono diventata cittadina australiana nel 2005.

Questo è stato un periodo di tempo estremamente stressante sia per Melissa che per me. È stato deliberatamente creato in questo modo, dal Dipartimento dell'Immigrazione. Ho perso la mia carriera. Ho perso la mia dignità. Ho perso il mio reddito. E, credo che, come altre coppie Visa Spouse che abbiamo conosciuto e che non potevano resistere alle stronzate dell'immigrazione, si aspettassero che fallissimo. Quando abbiamo visto quelle coppie separarsi, ci ha fatto preoccupare per il nostro futuro, ma sembrava renderci più resilienti e determinati. Vivevamo in un piccolo appartamento con una camera da letto e guidavamo una vecchia Volvo 244DL. Vivevamo in modo molto frugale. Ho dovuto fare appello al tribunale per il riesame delle migrazioni perché la mia domanda è stata respinta, anche se eravamo legalmente sposati, perché mi mancavano 11 giorni su 12 mesi nel paese e non c'era modo di far loro capire che viaggiare è un grande parte della vita di un capitano di una compagnia aerea internazionale. Erano solo ostruzionisti sanguinari.

Affrontare le dinamiche della famiglia adottiva

Aggiungete a tutto ciò che Melissa ed io eravamo sotto costrizione da sua madre adottiva, Jane. Ricordo telefonate che iniziavano con calma e diventavano polemiche. Melissa sarebbe in lacrime quando ha riattaccato il telefono. L'avrei scoraggiata dal chiamare in futuro, ma Melissa sembrava obbligata. Di solito era la stessa scena quando andava a trovarla. È stato difficile per me starmene seduto lì senza difenderla, ma dovevo farlo. A un certo punto, ho minacciato di intentare una causa se Jane non avesse desistito con il suo bullismo e gli abusi. C'è stato un momento in cui non ero il benvenuto in casa. Mi sedevo fuori, aspettando Melissa nella Volvo. Jane ha sempre avuto una qualche forma di controllo psicologico su Melissa e Melissa sembrava sempre tornare indietro per ulteriori abusi. Quasi un'autoflagellazione. Si sente così bene quando si ferma.

Ho ripreso parzialmente la mia carriera nell'aviazione nel 2006, quando mi è stato offerto un contratto come capitano pilotando un Boeing 737-800 a Hong Kong e poi in Cina. Siamo stati via cinque anni, ma Jane avrebbe chiamato. È persino venuta a trovarci! Anche la Cina non era abbastanza lontana. Quando ho deciso di comprare una casa, ho deciso di comprare una casa nell'Australia occidentale. Sì, è scenografica e amo la mia fotografia, ma è stata una mossa necessaria per togliere Melissa dalle grinfie della madre adottiva. Ma Jane ha già visitato alcune volte. Gli anni da quando Melissa era una tenera ragazza ai giorni nostri sono volati. Ora ha 40 anni, è più forte e tiene testa alla madre adottiva, ma è stata una strada dura, accidentata e in salita.  

Essere solidali e comprensivi non è abbastanza. Trovare il modo per rendere Melissa una persona più forte e avere il coraggio di difendere ciò in cui crede le ha dato un vantaggio che a volte mi taglia. Sento che Melissa non è in grado di andare avanti, verso la normalità. C'è qualcosa che manca. È un conflitto interno. È quasi come una malattia, non la stessa della schizofrenia, ma un po' di distacco dalla realtà, a volte può restare a letto quasi tutto il giorno, non volendo affrontare la giornata o svegliarsi alla sua vita. 

Il razzismo e i suoi impatti

Inoltre, penso che il razzismo innato in Australia abbia avuto una mano nel fatto che Melissa sappia di essere diversa, anche se parla con un naturale accento da ragazza australiana e parla inglese a casa da quando è arrivata in Australia da bambina. La maggior parte dei bianchi non sa distinguere un coreano da un tailandese. E la sua faccia asiatica ha ispirato alcuni razzisti a farsi avanti con "Vai a casa stronza cinese!" Melbourne è casa. L'Australia occidentale è casa. Questo è tutto ciò che ha saputo. Anche quando gli australiani la sentono parlare, non riescono ad andare oltre la faccia asiatica. Il meglio che gli ignoranti possono inventare è "Parli bene l'inglese" invece di affermare correttamente "Parli bene l'inglese" o non dire nulla. Quando lei dice loro che è australiana o di Melbourne o dell'Australia occidentale, gli idioti replicano: "Da dove vieni veramente?" Non possono semplicemente accettare.

Ma c'è di peggio. Durante i cinque anni in cui abbiamo vissuto in Cina, due volte è stata aggredita fisicamente da uomini cinesi perché parlava solo inglese. Anche lì in Cina, non riconoscevano le origini del suo paese di nascita e le chiedevano se fosse giapponese o coreana. Peggio ancora, non riuscivano a convincere la sua adozione. In Cina, dicevano spesso che i cinesi non hanno le lentiggini. Ma in effetti lo fanno. I cinesi sono razzisti quanto gli australiani.

Sento che Melissa non è in una situazione di vittoria. Non è accettata come australiana e non è accettata dal suo paese di nascita. Ciò contribuisce al suo conflitto interno. Ho un accento straniero e ricevo anche commenti discriminatori, ma lo affronto in modo diverso.

Melissa è in conflitto perché ha due coppie di genitori e due versioni di se stessa, nessuna delle due si riconcilia con l'altra. In effetti, ha avuto un test del DNA che non fa che aumentare la confusione. 

Ho trascorso molto tempo a volare in tutta l'Asia, soggiornando per periodi di tempo variabili in tutte le principali capitali. Conosco la realtà dell'Asia, cioè che si verificano affari subdoli, come i suoi documenti falsi. Ricordo che un giorno esaminai i suoi vari documenti di identità e certificato di nascita. Per me, l'informazione sembrava sospetta. Dubiterei del suo nome, data di nascita, dove è nata, ecc. Ma sospettare che queste informazioni siano false ed essere in grado di aiutare Melissa a fare qualsiasi cosa in realtà è molto difficile, perché chi dirà la verità? Saranno i suoi genitori biologici per i quali salvare la faccia è così importante? O i suoi genitori adottivi che probabilmente sapevano che quello che stavano facendo era discutibile? Il traffico di bambini è uno stile di vita ed è risaputo che le figlie non sono apprezzate tanto quanto un figlio nelle culture asiatiche, nemmeno nelle culture occidentali. Sento che Melissa è fortunata che non sia stata semplicemente scartata, lasciata nella spazzatura, annegata o trafficata per uso e abuso da parte di pervertiti. Spesso il trafficante di bambini assicurerà o prometterà falsamente a una madre naturale che il bambino andrà in una buona casa, una coppia senza figli in un'altra città o villaggio. Tutti leggiamo le storie o guardiamo il telegiornale della sera.

Sinceramente, se avessi conosciuto tutte queste complicazioni e la perdita della mia carriera che ho lavorato così duramente per costruire, prima dell'incontro, probabilmente non avrei perseguito una relazione con Melissa per quanto dolce e carina. Ma non avevo una sfera di cristallo, vero? Ho appena resistito.

La mancanza di risposta dell'Australia a un'adozione illegale

Credo che il governo australiano, l'agenzia per le adozioni e i genitori adottivi di Melissa siano stati tutti complici della sua adozione illegale. Non ci sono state indagini approfondite per verificare che tutto fosse autentico. Confronta questo con le rigorose indagini che si sono verificate per farmi diventare un residente permanente australiano e poi un cittadino, eppure ho tutti i tipi di prove di prima classe per dimostrare chi sono. Sembra che il governo australiano abbia deliberatamente chiuso un occhio con l'adozione di Melissa.

Per quanto riguarda la madre adottiva di Melissa, Jane, credo che sia manipolatrice, connivente e abbia i suoi problemi mentali, alcuni dei quali legati all'impossibilità di avere i suoi figli biologici. Ho anche sentito per tutto il tempo che Melissa potrebbe essere stata abusata sessualmente. Suo padre adottivo è un po' senza spina dorsale. Non sembra mai difendere Melissa dagli attacchi e dalle parole cattive di Jane. Anche se non posso provarlo e non ho nulla su cui basarmi, ho i miei sospetti e le mie osservazioni sui comportamenti e le reazioni di Melissa. Una volta Melissa mi ha raccontato una storia, che quando era piccola si avvolgeva i seni per mascherarli. Credo che Jane abbia accelerato tutto.

Sono stati 20 anni di battaglia, per proteggere Melissa dalla madre adottiva. Questo è il motivo per cui viviamo nell'Australia occidentale e non a Melbourne, dove Melissa è cresciuta e dove rimangono i suoi genitori adottivi, anche se si sono separati.

Dopo essere venuta a conoscenza dell'adozione illegale di Melissa e prima di capire davvero lo scontro tra lei e la sua madre adottiva, ho deciso che non avrei portato Melissa nella mia patria. Non volevo separarla dall'unica famiglia che ha conosciuto e anche perché non volevo che cambiasse. Forse è stato un errore. Ritengo anche che sia sbagliato per i genitori adottivi caucasici adottare bambini non caucasici. A mio parere, questo gioca un ruolo importante nell'influenzare l'immagine mentale di sé di un adottato.

Melissa rimane la ragazza più dolce che abbia mai conosciuto e la amo, ma vorrei che non fosse così complicata e conflittuale.

Italiano
%%piè di pagina%%