Una vita è stata vissuta prima dell'adozione

Adoro davvero il messaggio che Meseret condivide come un altro anziano adottato internazionale nel nostro serie di video. Fornisce un messaggio per i futuri genitori di essere rispettosi delle esperienze e della vita prima che un bambino torni a casa nella nuova famiglia adottiva e nel paese. Ci ricorda quanto sia difficile aspettarsi che un adottato si “fidi” della loro nuova famiglia, soprattutto quando la lingua è una barriera. Ci aiuta a essere realistici su ciò di cui ha bisogno una famiglia quando intraprende adozioni in età avanzata.

Clicca sull'immagine di Meseret per ascoltarne la condivisione.

Meseret

risorse

Trauma di transizione per gli anziani adottati

The Walk: una storia vera di Meseret Cohen

Recensione del libro antologico adottato dalla Bolivia

Sono stato davvero entusiasta quando ho sentito che c'era un libro creato da una rete globale di adottati boliviani! AMO che ci sentiamo da loro perché, sebbene non siano così numerosi come le coorti colombiane o cilene di adottati internazionali, fanno parte del gran numero che è stato mandato fuori dal Sud America da bambini. La loro voce, come tutti i gruppi di adottati internazionali, è davvero importante!

Mi è piaciuto molto leggere Storie comunali di sfollamento e adozione. Copre un'ampia gamma di 20 esperienze di adozione boliviane inviate in paesi in Europa (Italia, Svizzera, Germania, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Norvegia), Stati Uniti e Canada. Ciò a cui ho immediatamente risposto è stata la bellissima opera d'arte che ti attira visivamente, fornendo un senso del colorato e vibrante cuore e anima boliviana all'interno di queste vite, nonostante gli effetti dello spostamento e dell'adozione.

Sento che la scelta della parola “spostamento” nel titolo è molto progressiva, un riflesso del più ampio percorso di risveglio dell'adottato. Ci sono voluti molti decenni alla comunità globale degli adottati per venire a patti e trovare la nostra voce sull'essere i prodotti dell'adozione forzata, cioè essere rimossi dai nostri paesi senza scelta. L'adozione è qualcosa che ci accade, non abbiamo voce in capitolo e non sempre nel nostro migliore interesse, come alcuni di noi attestano a distanza di decenni, e alcune di queste voci includono questo sentimento in questo libro.

Ciò che mi piace anche è che questo libro è finanziato dal Centro di supporto per l'adozione del Belgio – Steunpunt adotta, un'organizzazione senza scopo di lucro sovvenzionata dal governo belga. Sono principalmente responsabili dei servizi post-adozione e negli ultimi anni supportano gli adottati attraverso il loro bando annuale per progetti guidati dagli adottati. La Rete degli adottati boliviani ha ricevuto due finanziamenti: per la prima riunione degli adottati boliviani a Bruxelles nel 2019; e poi per il libro nel 2020. Speriamo che questo incoraggi altri paesi del mondo a fornire finanziamenti per progetti guidati dagli adottati come questa antologia!

Il libro è una piacevole lettura breve (98 pagine) con un'ampia gamma di stili di scrittura. Se hai una o due ore libere e vuoi capire meglio l'esperienza vissuta delle voci degli adottati boliviani, ti consiglio vivamente di prenderne una copia!

Puoi acquistare il libro a questo collegamento.

risorse

Gruppo Facebook per Rete di adottati boliviani

Risorsa correlata: Recensione del libro dell'antologia degli adottati colombiani

Abby Forero-Hilty alla Commissione speciale dell'Aia

di Abby Forero Hilty, adopted from Colombia to the USA; Co-founder of Colombian Raíces; author of Decodificare le nostre origini
Speech for Day 3, Session 1: Introductory Post Adoption Matters Panel

Artwork by Renée S. Gutiérrez, co-author of Decoding Our Origins

Top 3 Areas of Concern based on the Post-Adoption Services Discussion Paper with excerpts in italics.

1. (2.4.2. Raising awareness of post-adoption services)

Points to Consider:

The best way to ensure that adopted people are receiving relevant, targeted, and high-quality post-adoption services is by having trauma- and adoption-informed adult intercountry adoptees working with the adoptee community to compile a list of such services. These adult adoptees would be PAID for their services. Intercountry adoptees, especially those who are trauma- and adoption-informed, are the only true experts in the needs of intercountry adoptees. Their expertise must be recognised, financially compensated, and required in the provision of any and all post-adoption services. We recognise the paucity in the number of trained, licensed, and qualified intercountry adoptee providers and therefore acknowledge that qualified non-intercountry adoptee providers can also be beneficial (with significant trauma- and adoption-informed training).

Recommendations:

  • All post-adoption services should be provided free of charge to the adopted person (and family of birth) throughout their lifetime, recognising that each adopted person is different and that some individuals may request/require support starting early in life, while others might only start on this journey decades after their adoption.
  • Adoptive families should be assigned a trained, trauma and adoption-informed intercountry adoptee who can serve as a single point of contact for the adopted person, to ensure they have confidential access to these services when they need them.
    – The State should ensure that the adopted person knows how to – and is able to – access this person
  • Access to full birth records and identifying information on the adopted person’s mother and father
    – Birth records must be easy and confidential for the adopted person to access at any point in their lifetime
  • Assistance in translating and understanding the birth records and other associated adoption paperwork (as each country is different, this must be country-specific assistance)
  • Preparation and education on race and racism (in cases of transracial adoption, the White adoptive parents cannot equitably provide the necessary social and cultural preparedness to adopted children of colour as they are not members of the adopted child’s racial and cultural community. White adoptive parents in White dominated spaces do not have lived experiences of being targets of micro-aggressions and racism.
  • Reculturation, or the process by which intercountry adoptees reclaim their original cultural heritage, should be supported through education and immersive experiences such as birth country trips to their country of origin.
  • DNA testing and databases are models of adoptee support in several countries with problematic adoption practices. DNA testing and country sponsored databases should be promoted, supported, and maintained at no cost to adoptees or first family members.
  • Citizenship (country of birth) re-acquisition support and processes should be offered to adoptees who desire to become dual or full citizens of their countries of birth.

Psychological, emotional, and mental health support via psychotherapy and counselling modality/modalities as chosen by the adopted person and offered by trauma and adoption-informed providers.

2. The right of the adoptee to obtain information about their origins is well established in international law, in particular in the United Nations Convention on the Rights of the Child (UNCRC, Arts 7 and 8) as well as in the 1993 Adoption Convention (Art. 30).

Questions:

  • How is the collection of true and accurate information on the identities of the natural mother and father ensured?
  • When and by whom is that information checked and confirmed in both the sending and receiving countries?
  • What procedure is in place to absolutely ensure that that information is preserved and can be given directly to the adopted person – without having to go through the adoptive parents?

Recommendations:

  • There should be no barriers in place (such as minimum age requirement, consent of birth and/or adoptive parents, etc.) in order for the adopted person to easily and confidentially access their own familial information.
    – Some central authorities require adoptees to provide a psychological referral and proof of ongoing counselling (presumably paid for by the adoptee) when the adoptee contacts the central authority for birth family information and search. This practice is unfair and must end.
  • The desire for confidentiality on the identity of the birth parents, either by the birth family or adoptive family, should never be a reason to deny the adopted person their identity. They have the right to their identity. That right should supersede any other party’s desire for secrecy. The secrecy in adoption must end.
  • Central Authority websites must have a clearly marked section for adoptees of all ages to access information on birth family search and reunion:
    – There must be a transparent and simple procedure for accessing this information that is clearly presented on the website;
    – This information must be presented not only in the language of the country of origin, which most transnational adoptees will not be able to read and understand, but also in a language the adoptees themselves can read and understand, e.g., English or German;
    – This information must be made accessible to adoptees with vision and/or hearing impairments
  • What is truly in the “best interest” of the adopted person must be prioritized.
    – Denying someone the truth of their identity is never in anyone’s best interest.

3. Regarding the professionals involved in the post-adoption services, some States arrange for the same professionals to prepare prospective adoptive parents (PAPs) and provide post-adoption services, 30 while in other States the professionals are different ones. 31 For other States, the professionals involved depend on the region and / or the case at hand

Questions:

  • What qualifications do “professionals” have?
  • Who determines who a “professional” is?
  • There is a major conflict of interest when the “professional” is “preparing” the Prospective Adoptive Parents AND providing post-adoption services to those displaced by adoption.
    – How can the “professional” who is responsible for facilitation adoptions also be providing adoptees with post-adoption services? There is substantial mistrust in the adoptee community of “adoption professionals” who facilitate adoptions – and rightfully so.

Recommendations:

  • In some instances, professionals who both facilitate adoptions and also provide post adoption services may be engaged in dual roles with adoptees and their adoptive families, creating an ethical dilemma. Hence post-adoption services should be provided by separate parties and entities than the adoption service providers.
  • Intercountry adoptees, who are often transracial as well, who have undergone training in the social service field and or are licensed mental health providers, are poised to be in the best position to lead and guide post-adoption services given their lived experiences and extensive training. Ideally, post adoption service providers will represent a broad array of birth/first countries to better serve adoptees from various sending countries.
  • Although we strongly recommend that qualified intercountry adoptees are at the frontlines of facilitating and providing direct post-adoption services, we recognise the need for quality post-adoption services exceeds the potential numbers of professionally trained intercountry adoptees available. Therefore, we would be supportive of non-intercountry adoptee post-adoption service providers if they are licensed mental health providers, have evidence of adoption-informed training to include significant education and understanding of culturally responsive strategies as they apply to intercountry adoptees.

Read our previous post: Adottivi presso la Commissione speciale dell'Aia

Qual è il futuro dell'adozione internazionale?

Questo è stato presentato da Lynelle Long al webinar Child Identity Protection (CHIP) venerdì 18 febbraio 2022, l'argomento del webinar era: Rispettare il diritto all'identità del minore nell'adozione internazionale (alle 2:49:30 sulla registrazione video).

Nella mia modesta prospettiva, credo che il futuro dell'adozione internazionale stia lentamente volgendo al termine. Personalmente ne sono felice, così come lo sono un vasto numero di adulti adottati internazionali in tutto il mondo. Riconosco però che non tutti gli adottati sono d'accordo con la mia felicità né vogliono vedere la fine dell'adozione internazionale. L'argomento che pongono è probabilmente che abbiamo guadagnato e beneficiato molto e perché dovremmo impedire agli altri di avere lo stesso?

Sostengo che stiamo derubando attivamente i paesi della loro risorsa più preziosa – i loro figli – quando approfittiamo, con i nostri privilegi e risorse, per trarre vantaggio dalle loro vulnerabilità. Dobbiamo fare di meglio: fare ciò che è eticamente giusto, quando sappiamo con il senno di poi che gli esiti positivi casuali non giustificano l'enorme quantità di traumi che è stata inflitta a così tanti.

Abbiamo visto alcuni paesi in Europa iniziare ad assumersi la responsabilità indagando in modo indipendente sulla storia dell'adozione internazionale e venire a patti con i torti fatti a così tanti. Il COVID ha anche creato un freno naturale al commercio di bambini, ma negli ultimi decenni gli sforzi degli adottati internazionali e dei nostri alleati sono aumentati fino a culminare in un riconoscimento mondiale che l'adozione internazionale come esperimento sociale non ha avuto lo stesso successo di molti sperato che.

Se dovessi chiedermi come sarà il futuro dell'adozione internazionale, non potrei mentire e fingere di sostenere la fantasia che molti sembrano avere con l'adozione. Dal punto di vista della vita, troppi di noi adottati internazionali hanno lottato e sofferto per tutta la vita le conseguenze di essere stati derubati delle nostre origini, dei nostri parenti, del nostro paese, della cultura e della lingua.. è tempo di dare uno sguardo onesto e critico a ciò che è internazionale l'adozione lo fa davvero. È l'UNICA opzione di accoglienza alternativa che recide in modo proattivo il nostro diritto all'identità e alle relazioni familiari, tranne nei casi di alcuni paesi (Vietnam, Belgio e Francia) che consentono Adozione semplice esistere.. ma in realtà è estremamente raro avere una semplice adozione internazionale. 

Posso solo valutare il futuro e ciò che porta, da dove ci siamo spostati e spostati negli ultimi 24 anni in cui sono stato attivamente coinvolto. Ho visto il grande cambiamento che ha subito la mia comunità di adottati nei 24 anni in cui sono stato coinvolto:

  • Dall'essere completamente isolati l'uno dall'altro, all'essere massicciamente connessi ora!
  • Dall'essere nella nebbia, al totalmente risvegliato alla realtà delle strutture che hanno creato le nostre vite.
  • Dall'affidarsi a scartoffie fabbricate ingannevoli, all'abbracciare la tecnologia del DNA perché non mente.
  • Dal non voler impegnarsi nella politica, all'impegnarsi completamente e cercare / esigere un impegno con il governo e le autorità.
  • Dal non comprendere i nostri diritti, al trovare ora percorsi per difendere i nostri diritti attraverso le leggi e chiedere giustizia e riparazione. 

Questo è ciò che mi eccita di più .. vedere i tanti adottati che chiedono giustizia che sono ispirati dal successo dei pionieri prima di loro – adottati come Patrick Noordoven che hanno combattuto la mancanza di percorso legale, studiato le leggi, affrontato i tribunali e ha creato un percorso legale per chiedere giustizia e l'accesso alla nostra verità: il nostro diritto all'identità. Abbiamo bisogno che più di questo accada in massa in tutto il mondo!

Quindi quello che stiamo iniziando a vedere proprio ora, negli ultimi anni, è che alcuni governi stanno riconoscendo la necessità di proteggersi meglio perché si stanno rendendo conto che stanno partecipando a un'attività e a un sistema che ci deruba attivamente dei nostri diritti: il nostro diritti di identità, origini e famiglia. Una volta che i governi si renderanno conto del rischio che corrono, credo che vedremo l'adozione internazionale diventa quasi inesistente perché è troppo rischioso, troppo costoso!

L'adozione internazionale è sempre stata una questione di soldi: chi ce l'ha, chi no, chi non vuole perderlo, chi non può permettersi di correre il rischio. Sebbene il rischio di adozione internazionale fosse storicamente considerato basso, i governi e le autorità hanno sostenuto la domanda di bambini, ma la marea su quel sentimento è cambiata e non si può tornare indietro! Credo che un giorno guarderemo indietro storicamente a questo enorme esperimento sociale chiamato adozione internazionale e alla fine sarà riconosciuto su scala globale che non è mai stato nel nostro migliore interesse essere rimossi dal nostro paese, dalla nostra cultura e dalle nostre origini e aggiungersi ai nostri traumi.

Di pari passo con questo, sono entusiasta di vedere alcuni governi iniziare a riconoscere i nostri bisogni e diritti di adottati! In Australia siamo stati uno dei pochi paesi a ricevere un finanziamento gratuito servizio di consulenza per la salute mentale e abbiamo avuto un servizio gratuito di ricerca e riunione. Entrambi questi dovrebbero essere un servizio minimo e obbligatorio in tutto il post adozione per ogni paese di adozione e di invio. Alcuni paesi mi stanno parlando del nostro modello australiano e so che altri paesi stanno iniziando a fornire uno o entrambi questi servizi.

Ma mentre celebro i cambiamenti in alcuni paesi progressisti, non dimentichiamo che le nostre famiglie perse hanno ancora a malapena diritti e di solito non hanno accesso a consulenza gratuita o a un servizio di ricerca. Spero che in futuro inizieremo a vedere questo cambiamento. La voce delle nostre famiglie di origine è ancora in gran parte inascoltata, ignorata, negata. Dobbiamo cambiarlo!

Spero che l'adozione internazionale diventi solo un'opzione di ultima istanza, come originariamente previsto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia (UNCRC).

Lettura consigliata

La tesi di Patrick Noordoven: Adozione internazionale e diritto all'identità

JD condivide su Adoptee Rabbia

Questa è una serie su Adoptee Anger dall'esperienza vissuta, per aiutare le persone a capire cosa c'è sotto la superficie e perché gli adottati a volte possono sembrare arrabbiati.

di JD Glienna, adottato dalle Filippine negli Stati Uniti. JD è co-fondatore di Adopteekwentokwento, un canale Youtube che condivide le voci degli adottati filippini.

Di tanto in tanto mi arrabbio. Sono arrabbiato per tutte le bugie che devo vagliare per arrivare alla verità. Sono arrabbiato perché il sistema mi ha dato dei genitori violenti. Sono arrabbiato per il fatto che non ci sia stato alcun processo per proteggermi o educarli al miglioramento. Sono arrabbiato perché devo costantemente elaborare i brutti ricordi. Sono arrabbiato perché ascolto le bugie di quanto sia stata brava una mamma, o commenti come "Questo è il mio bambino" quando dannatamente bene erano bugie. Sono arrabbiato perché un bambino doveva essere il pugile per le insicurezze di qualcun altro.

Potrei non essere sempre arrabbiato, ma di tanto in tanto bolle. Sono arrabbiato perché alcuni vogliono una trama invece di assumersi la responsabilità. Sono arrabbiato per il fatto che gli adottati siano l'ultima parte della triade da considerare dietro l'agenda dei genitori adottivi, il sistema di governo e poi la madre naturale. Sono arrabbiato per la mancanza di supporto per gli adottati in fase di adozione. Sono arrabbiato per coloro che sperimentano che sono una bugia per qualcuno e che devono rimanere una bugia. Sono arrabbiato per tutti gli adottati che vogliono far parte di una famiglia, adottati o biologici e vengono costantemente rifiutati.

Puoi seguire JD
@lakad.co
@Adottateekwentokwento

Adozione e impatto sui nostri partner

di Brian che è sposato con un'adozione internazionale, che ha vissuto un'adozione internazionale illegale. Abbiamo cambiato i nomi e i luoghi di questa storia per proteggere le identità.

Mi chiamo Brian e sono sposato con un'adozione internazionale. Condivido la mia storia per aiutare le persone a capire quanto sia sensibile e dannosa l'adozione per tutte le persone coinvolte, in particolare per l'adottato.

Raccontare semplicemente la storia dell'adottato non racconta tutta la storia. L'adozione è come la detonazione di una bomba atomica. Le ricadute dell'adozione influiscono negativamente sugli altri che circondano l'adottato.

Come ci siamo conosciuti

Ho conosciuto Melissa nella seconda metà del 1998, nella capitale del suo paese natale. Quando ci siamo incontrati, ero un primo ufficiale (copilota) che pilotava jumbo jet Boeing 747-200. Ho fatto le mie soste nello stesso hotel in cui si trovava Melissa. A quel tempo, era in hotel per essere intervistata da una mischia dei media nella hall dell'hotel. Ero semplicemente curioso di sapere di cosa si trattasse. Due settimane prima, l'avevo vista intervistata in televisione. Ho pensato tra me e me: "Che ragazza dolce, ben parlata e carina. Perché non posso incontrare una come lei". Allora non lo sapevo.

Quindi sapevo che era lì, nella capitale del suo paese natale, per incontrare i suoi genitori biologici. Ma non conoscevo davvero tutti i retroscena dell'adozione di Melissa o le complicazioni e il suo tumulto.

Ho trascorso molti anni volando in tutta l'Asia e rimanendo per periodi di tempo variabili. L'Asia ha così tante culture uniche e ognuna misteriosa. Mi è sempre piaciuto visitare i fumosi templi buddisti, confuciani o taoisti. La mia prima visita in Asia è stata nel 1985 a Hong Kong, dodici anni prima che finisse sotto la falce e martello e il marchio a cinque stelle della Cina comunista. Ho insegnato a Melissa come usare le bacchette.

Detto questo, ero a conoscenza degli affari sporchi, della corruzione ai massimi livelli, dei guadagni e di altre forme di guanxi (关系), dei sorrisi, delle relazioni, del rispetto e di una certa conoscenza delle loro lingue e culture da parte degli stranieri e sapendo che i soldi ottengono le cose fatto. Ad esempio, un visto turistico convertito in un visto di lavoro dal gestore/traduttore di un datore di lavoro.

Melissa e io ci siamo visti nei sei mesi successivi durante i miei soggiorni nella capitale del suo paese natale. A volte potevamo vederci solo per 5 minuti, ma è stato rigenerante e mi ha sostenuto mentre volavo in un'altra parte del mondo. Melissa era sempre nei miei pensieri. Ricordo che le compravo un regalo unico da qualche paese e glielo spedivo per posta. Durante il nostro ultimo incontro, siamo andati al parco dove ho proposto il matrimonio a una scioccata Melissa.

Successivamente, ho iniziato il mio aggiornamento del capitano e l'addestramento di transizione presso Boeing per pilotare nuovi aerei Boeing 747-400. Non ho potuto vedere Melissa e non ho più volato nella capitale del suo paese natale fino a quando non sono diventato Capitano. Non c'era comunque. Era tornata in Australia con i suoi genitori australiani adottivi, John e Jane. 

Alla fine sono riuscito a stare di nuovo con Melissa per continuare la nostra relazione. Ho tentato di arrivare in Australia, ma i nostri piani che abbiamo fatto sono stati frustrati. Quando sono arrivata, sono rimasta scioccata nell'apprendere che Melissa si era trasferita dalla casa dei suoi genitori. Viveva da sola da un po' di tempo. Stava affittando una stanza fredda, umida, sul retro, senza una vera privacy, e tutti i tipi di personaggi sgradevoli in visita, che fumavano e mi sembravano dei drogati. Il padrone di casa di Melissa stava affittando il posto, quindi non sono sicuro che il subaffitto a Melissa fosse legale. Ma questa è la posizione in cui si trovava Melissa. Quando ero a Melbourne, avevo una bella suite in centro. Ho soggiornato lì ogni mese, da allora in poi. Alla fine, tuttavia, ho affittato un appartamento – e sinceramente, era solo un po' meglio di dove era stata lei, ma era il nostro nido ed era comodo per il centro. Avevo anche noleggiato un'auto in modo da poter fare un giro in macchina, visitare i suoi genitori e fare qualunque cosa.

Era un po' sconcertante e riguardava il motivo per cui Melissa se ne andò di casa, ma non ho mai avuto la storia completa.  

Immigrare nel suo Paese adottivo

Qualche tempo dopo il mio arrivo in Australia, ho appreso che le lettere e i pacchi che avevo spedito a Melissa erano stati semplicemente scartati o nascosti da Jane, la madre adottiva di Melissa. Sua sorella minore ne ha recuperati alcuni. Forse Melissa pensava che avessi perso interesse, mentre ero via in altre parti del mondo o quando mi allenavo alla Boeing. Posso assolutamente assicurarti che era sempre nei miei pensieri ed ero ansioso di vederla non appena il mio addestramento fosse completato. Le azioni di Jane sono state ingiuste per entrambi perché hanno lasciato Melissa più vulnerabile.  

Un funzionario dell'immigrazione ha commentato che stavo visitando l'Australia così spesso che avrei dovuto considerare di fare domanda per la residenza permanente, quindi l'ho fatto. Nel luglio 2001, compilando io stesso i documenti e pagando la tassa, mi sono semplicemente fidato del processo perché ero un capitano di un Boeing 747-400, un professionista con un reddito decente, autofinanziato, un ex ufficiale dell'esercito e madrelingua inglese. Pensavo che immigrare in Australia sarebbe stata una passeggiata nel parco. Non fraintendetemi, il Dipartimento dell'Immigrazione è un vero bastardo. Hanno reso la nostra vita un inferno inutilmente. Mi è stato rilasciato un visto per coniuge 820N con divieto di lavoro.

Melissa e io ci siamo sposati il 5 marzo 1997 a Los Angeles. Ho iniziato un contratto con un'altra compagnia aerea, pilotando le versioni precedenti del Boeing 747 come Capitano. Purtroppo ho perso il mio lavoro di Capitano a causa dei giochi sporchi del Dipartimento dell'Immigrazione. Non li perdonerò MAI per questo. Hanno giocato tutti i trucchi sporchi nel loro playbook per vincere. Hanno affermato di aver perso l'intero fascicolo del mio caso (comprese le copie elettroniche?) poco prima di andare al Migration Review Tribunal. Fortunatamente io e il mio agente di migrazione avevamo tutti i documenti e gli invii, in originale o in copia autenticata. Ho finalmente ottenuto la residenza permanente nel 2003 e sono diventata cittadina australiana nel 2005.

Questo è stato un periodo di tempo estremamente stressante sia per Melissa che per me. È stato deliberatamente creato in questo modo, dal Dipartimento dell'Immigrazione. Ho perso la mia carriera. Ho perso la mia dignità. Ho perso il mio reddito. E, credo che, come altre coppie Visa Spouse che abbiamo conosciuto e che non potevano resistere alle stronzate dell'immigrazione, si aspettassero che fallissimo. Quando abbiamo visto quelle coppie separarsi, ci ha fatto preoccupare per il nostro futuro, ma sembrava renderci più resilienti e determinati. Vivevamo in un piccolo appartamento con una camera da letto e guidavamo una vecchia Volvo 244DL. Vivevamo in modo molto frugale. Ho dovuto fare appello al tribunale per il riesame delle migrazioni perché la mia domanda è stata respinta, anche se eravamo legalmente sposati, perché mi mancavano 11 giorni su 12 mesi nel paese e non c'era modo di far loro capire che viaggiare è un grande parte della vita di un capitano di una compagnia aerea internazionale. Erano solo ostruzionisti sanguinari.

Affrontare le dinamiche della famiglia adottiva

Aggiungete a tutto ciò che Melissa ed io eravamo sotto costrizione da sua madre adottiva, Jane. Ricordo telefonate che iniziavano con calma e diventavano polemiche. Melissa sarebbe in lacrime quando ha riattaccato il telefono. L'avrei scoraggiata dal chiamare in futuro, ma Melissa sembrava obbligata. Di solito era la stessa scena quando andava a trovarla. È stato difficile per me starmene seduto lì senza difenderla, ma dovevo farlo. A un certo punto, ho minacciato di intentare una causa se Jane non avesse desistito con il suo bullismo e gli abusi. C'è stato un momento in cui non ero il benvenuto in casa. Mi sedevo fuori, aspettando Melissa nella Volvo. Jane ha sempre avuto una qualche forma di controllo psicologico su Melissa e Melissa sembrava sempre tornare indietro per ulteriori abusi. Quasi un'autoflagellazione. Si sente così bene quando si ferma.

Ho ripreso parzialmente la mia carriera nell'aviazione nel 2006, quando mi è stato offerto un contratto come capitano pilotando un Boeing 737-800 a Hong Kong e poi in Cina. Siamo stati via cinque anni, ma Jane avrebbe chiamato. È persino venuta a trovarci! Anche la Cina non era abbastanza lontana. Quando ho deciso di comprare una casa, ho deciso di comprare una casa nell'Australia occidentale. Sì, è scenografica e amo la mia fotografia, ma è stata una mossa necessaria per togliere Melissa dalle grinfie della madre adottiva. Ma Jane ha già visitato alcune volte. Gli anni da quando Melissa era una tenera ragazza ai giorni nostri sono volati. Ora ha 40 anni, è più forte e tiene testa alla madre adottiva, ma è stata una strada dura, accidentata e in salita.  

Essere solidali e comprensivi non è abbastanza. Trovare il modo per rendere Melissa una persona più forte e avere il coraggio di difendere ciò in cui crede le ha dato un vantaggio che a volte mi taglia. Sento che Melissa non è in grado di andare avanti, verso la normalità. C'è qualcosa che manca. È un conflitto interno. È quasi come una malattia, non la stessa della schizofrenia, ma un po' di distacco dalla realtà, a volte può restare a letto quasi tutto il giorno, non volendo affrontare la giornata o svegliarsi alla sua vita. 

Il razzismo e i suoi impatti

Inoltre, penso che il razzismo innato in Australia abbia avuto una mano nel fatto che Melissa sappia di essere diversa, anche se parla con un naturale accento da ragazza australiana e parla inglese a casa da quando è arrivata in Australia da bambina. La maggior parte dei bianchi non sa distinguere un coreano da un tailandese. E la sua faccia asiatica ha ispirato alcuni razzisti a farsi avanti con "Vai a casa stronza cinese!" Melbourne è casa. L'Australia occidentale è casa. Questo è tutto ciò che ha saputo. Anche quando gli australiani la sentono parlare, non riescono ad andare oltre la faccia asiatica. Il meglio che gli ignoranti possono inventare è "Parli bene l'inglese" invece di affermare correttamente "Parli bene l'inglese" o non dire nulla. Quando lei dice loro che è australiana o di Melbourne o dell'Australia occidentale, gli idioti replicano: "Da dove vieni veramente?" Non possono semplicemente accettare.

Ma c'è di peggio. Durante i cinque anni in cui abbiamo vissuto in Cina, due volte è stata aggredita fisicamente da uomini cinesi perché parlava solo inglese. Anche lì in Cina, non riconoscevano le origini del suo paese di nascita e le chiedevano se fosse giapponese o coreana. Peggio ancora, non riuscivano a convincere la sua adozione. In Cina, dicevano spesso che i cinesi non hanno le lentiggini. Ma in effetti lo fanno. I cinesi sono razzisti quanto gli australiani.

Sento che Melissa non è in una situazione di vittoria. Non è accettata come australiana e non è accettata dal suo paese di nascita. Ciò contribuisce al suo conflitto interno. Ho un accento straniero e ricevo anche commenti discriminatori, ma lo affronto in modo diverso.

Melissa è in conflitto perché ha due coppie di genitori e due versioni di se stessa, nessuna delle due si riconcilia con l'altra. In effetti, ha avuto un test del DNA che non fa che aumentare la confusione. 

Ho trascorso molto tempo a volare in tutta l'Asia, soggiornando per periodi di tempo variabili in tutte le principali capitali. Conosco la realtà dell'Asia, cioè che si verificano affari subdoli, come i suoi documenti falsi. Ricordo che un giorno esaminai i suoi vari documenti di identità e certificato di nascita. Per me, l'informazione sembrava sospetta. Dubiterei del suo nome, data di nascita, dove è nata, ecc. Ma sospettare che queste informazioni siano false ed essere in grado di aiutare Melissa a fare qualsiasi cosa in realtà è molto difficile, perché chi dirà la verità? Saranno i suoi genitori biologici per i quali salvare la faccia è così importante? O i suoi genitori adottivi che probabilmente sapevano che quello che stavano facendo era discutibile? Il traffico di bambini è uno stile di vita ed è risaputo che le figlie non sono apprezzate tanto quanto un figlio nelle culture asiatiche, nemmeno nelle culture occidentali. Sento che Melissa è fortunata che non sia stata semplicemente scartata, lasciata nella spazzatura, annegata o trafficata per uso e abuso da parte di pervertiti. Spesso il trafficante di bambini assicurerà o prometterà falsamente a una madre naturale che il bambino andrà in una buona casa, una coppia senza figli in un'altra città o villaggio. Tutti leggiamo le storie o guardiamo il telegiornale della sera.

Sinceramente, se avessi conosciuto tutte queste complicazioni e la perdita della mia carriera che ho lavorato così duramente per costruire, prima dell'incontro, probabilmente non avrei perseguito una relazione con Melissa per quanto dolce e carina. Ma non avevo una sfera di cristallo, vero? Ho appena resistito.

La mancanza di risposta dell'Australia a un'adozione illegale

Credo che il governo australiano, l'agenzia per le adozioni e i genitori adottivi di Melissa siano stati tutti complici della sua adozione illegale. Non ci sono state indagini approfondite per verificare che tutto fosse autentico. Confronta questo con le rigorose indagini che si sono verificate per farmi diventare un residente permanente australiano e poi un cittadino, eppure ho tutti i tipi di prove di prima classe per dimostrare chi sono. Sembra che il governo australiano abbia deliberatamente chiuso un occhio con l'adozione di Melissa.

Per quanto riguarda la madre adottiva di Melissa, Jane, credo che sia manipolatrice, connivente e abbia i suoi problemi mentali, alcuni dei quali legati all'impossibilità di avere i suoi figli biologici. Ho anche sentito per tutto il tempo che Melissa potrebbe essere stata abusata sessualmente. Suo padre adottivo è un po' senza spina dorsale. Non sembra mai difendere Melissa dagli attacchi e dalle parole cattive di Jane. Anche se non posso provarlo e non ho nulla su cui basarmi, ho i miei sospetti e le mie osservazioni sui comportamenti e le reazioni di Melissa. Una volta Melissa mi ha raccontato una storia, che quando era piccola si avvolgeva i seni per mascherarli. Credo che Jane abbia accelerato tutto.

Sono stati 20 anni di battaglia, per proteggere Melissa dalla madre adottiva. Questo è il motivo per cui viviamo nell'Australia occidentale e non a Melbourne, dove Melissa è cresciuta e dove rimangono i suoi genitori adottivi, anche se si sono separati.

Dopo essere venuta a conoscenza dell'adozione illegale di Melissa e prima di capire davvero lo scontro tra lei e la sua madre adottiva, ho deciso che non avrei portato Melissa nella mia patria. Non volevo separarla dall'unica famiglia che ha conosciuto e anche perché non volevo che cambiasse. Forse è stato un errore. Ritengo anche che sia sbagliato per i genitori adottivi caucasici adottare bambini non caucasici. A mio parere, questo gioca un ruolo importante nell'influenzare l'immagine mentale di sé di un adottato.

Melissa rimane la ragazza più dolce che abbia mai conosciuto e la amo, ma vorrei che non fosse così complicata e conflittuale.

In memoria di Seid Visin

Di Mark Hagland, Adottato internazionale sudcoreano cresciuto negli USA, co-fondatore di Prospettive di adozione transrazziale (un gruppo di genitori adottivi per imparare dall'esperienza vissuta), e autore di Viaggio straordinario: il percorso permanente dell'adottato transrazziale

Cosa stiamo imparando

Nei giorni scorsi, da quando, il 4 giugno, è trapelata la notizia che il ventenne Seid Visin si era suicidato, la stampa italiana ed europea hanno pubblicato articoli e trasmettere segmenti sulla sua morte, con una buona dose di incredulità e confusione. Ci sono una serie di ragioni per la confusione, alcune delle quali giornalistiche - domande sulla dichiarazione che aveva apparentemente fatto un paio di anni fa al suo terapeuta, rispetto a ciò che potrebbe essere successo nella sua vita più di recente - ma soprattutto, a causa delle dichiarazioni rilasciate dai suoi genitori Walter e Maddalena.

Walter e Maddalena adottarono Seid all'età di sette anni; è cresciuto nella loro casa a Nocera Inferiore, un sobborgo di Napoli. Posso capire che sono profondamente confusi da quello che è successo; ma mi è anche chiaro che, nonostante le loro buone intenzioni, non hanno alcuna comprensione della sua angoscia per il razzismo che ha continuato a sperimentare. Ho appena visto un'intervista con un programma televisivo italiano chiamato "Approfondimento Focus", in cui continuavano a ripetere quanto fosse felice, come i suoi recenti problemi psicologici fossero collegati al blocco COVID, che incolpavano della sua recente depressione e come non aveva alcun interesse per il suo background etiope. Hanno anche ripetutamente negato che il razzismo avesse qualcosa a che fare con il disagio emotivo del figlio.

Quest'ultima serie di dichiarazioni da parte dei genitori di Seid mi ha davvero colpito in molti modi diversi, soprattutto visti gli stralci del testo di quella lettera al suo terapeuta di (apparentemente) un paio di anni fa, che sono stati rilasciati. Per questo, il Corriere della Sera ha ottenuto una lettera che Seid Visin ha scritto al suo terapeuta due anni fa, e Rolling Stone Italia l'ha pubblicata. In esso, Seid ha scritto che: "Ovunque io vada, ovunque io sia, sento il peso degli sguardi scettici, prevenuti, disgustati e spaventati delle persone sulle mie spalle come un macigno". Scriveva che si vergognava “di essere nero, come se avessi paura di essere scambiato per un immigrato, come se dovessi dimostrare a chi non mi conosceva, che ero come loro, che ero italiano, bianco." Questa sensazione lo portava a fare “scherzi di cattivo gusto su neri e immigrati (…) come a sottolineare che non ero uno di loro. Ma era paura. La paura dell'odio che ho visto negli occhi della gente verso gli immigrati”.

Come ha scritto un giornalista sportivo su Le Parisien, “La sua morte ha suscitato grande emozione in Italia. Nel 2019 il giovane ha fatto notare il razzismo di cui era vittima, scrivendo un post sui social in cui esprimeva il suo disagio. "Alcuni mesi fa sono riuscito a trovare un lavoro, che ho dovuto lasciare perché troppe persone, per lo più anziane, si sono rifiutate di essere servite da me", ha detto. Mi hanno anche accusato del fatto che molti giovani italiani non riuscivano a trovare lavoro. I genitori adottivi della vittima, però, hanno voluto fornire dettagli. 'Il gesto di Seid non deriva da episodi di razzismo', hanno detto alla stampa italiana”.

Ecco il testo della lettera; la sua data esatta non è certa, e c'è confusione su quando sia stato scritto - o molto recentemente, o circa due anni fa - ma in ogni caso, eccolo qui:

“Non sono un immigrato, ma sono stato adottato da bambino. Ricordo che tutti mi amavano. Ovunque andassi, tutti si rivolgevano a me con gioia, rispetto e curiosità. Ora, quell'atmosfera di pace idilliaca sembra molto lontana. Sembra misticamente. tutto era invertito. Adesso, ovunque io vada, sento sulle spalle il peso di sguardi scettici, disgustati e spaventati. Ero riuscita a trovare un lavoro che dovevo lasciare perché troppe persone, soprattutto anziani, si rifiutavano di essere accuditi da me. E come se non mi bastasse, mi accusavano di essere responsabile di molti giovani italiani (bianchi) che non trovavano lavoro. Dopo questa esperienza, qualcosa è cambiato dentro di me. Come se mi vergognassi di essere nero, come se avessi paura che qualcuno mi scambiasse per un immigrato. Come se dovesse dimostrare a persone che non sapeva di essere come loro, di essere italiano.

Ho persino fatto battute sgradevoli su neri e immigrati, come per sottolineare che non ero uno di loro. L'unica cosa che spiegava il mio comportamento era la paura. La paura dell'odio che vedeva negli occhi della gente verso gli immigrati. La paura del disprezzo che ho provato sulla bocca delle persone, anche dei miei parenti, che malinconicamente invocavano Mussolini e il 'capitano Salvini'. Non voglio implorare compassione o pietà. Voglio solo ricordare a me stessa il disagio e la sofferenza che sto vivendo. Sono una goccia d'acqua accanto all'oceano di sofferenza che sta vivendo chi preferisce morire per continuare a vivere nella miseria e nell'inferno. Quelle persone che rischiano la vita, e quelle che l'hanno già persa, solo per curiosare in giro, per assaporare quella che chiamiamo semplicemente 'vita'”.

Un paio di note molto importanti qui. In primo luogo, è abbastanza significativo che Seid faccia esplicito riferimento non a Mussolini, ma anche a Matteo Salvini, ex vicepresidente del Consiglio e ancora attuale senatore al Parlamento italiano, che è segretario della Lega Nord, che è un diritto -ala razzista, partito politico xenofobo, i cui sostenitori sono praticamente l'equivalente dei sostenitori di Donald Trump negli Stati Uniti. Negli ultimi quindici anni in Italia c'è stata una massiccia ondata di espressioni di razzismo e xenofobia in Italia, e la xenofobia razzista è esplosa negli ultimi anni, in particolare perché molte migliaia di neri africani sono entrati in Italia come rifugiati di guerra , conflitti e povertà in Africa. In secondo luogo, nella lettera di cui sopra, ha chiarito in modo estremamente chiaro che era profondamente angosciato dal razzismo che stava vivendo.

È interessante notare che sua madre Maddalena, in quell'intervista trasmessa sul programma "Approfondimento Focus", continuava a sottolineare che Seid era stato recentemente depresso a causa dell'isolamento imposto a lui e ad altri durante il lockdown di questa primavera. Ovviamente, raramente c'è una sola causa di suicidio. Seid avrebbe potuto certamente essere depresso durante il blocco nazionale in Italia questa primavera. Ma ciò non nega assolutamente la sua estrema angoscia per la sua esperienza vissuta di razzismo.

Riflettendo su tutto questo, vedo una situazione tragicamente classica per un giovane adulto transrazziale, adottato all'estero, un giovane che era razzialmente e socialmente isolato, che stava vivendo un continuo razzismo e i cui genitori, da quello che possiamo dire, negavano il razzismo che stava vivendo e il disagio che stava vivendo a causa di esso.

Un'altra tragica perdita dell'ennesima vita di adottati transrazziali internazionali.

Condivido un post di La Repubblica, con un link a un selfie-video (che da allora è stato rimosso, quindi posto questo uno invece) in cui Seid si diverte a ballare.

Possa il ricordo di Seid e della sua vita essere una benedizione.

Risorse correlate

Pagina commemorativa dell'ICAV

Leggi il contributo di Mark Hagland all'altro post di ICAV: Possiamo ignorare o negare che esiste il razzismo per gli adottanti del colore?

Dobbiamo parlare del suicidio degli adottati, ora

Italiano
%%piè di pagina%%