Ho perso mia madre due volte

di Linzi Ibrahim adottato dallo Sri Lanka in Australia, fondatore di Adozioni dello Sri Lanka.

Mi manchi ogni giorno ma soprattutto oggi.
Il dolore non svanisce mai.
Mi sei stato tolto due volte, ti ho addolorato due volte.
Hai vissuto la vita più dura e sei comunque riuscito a essere l'essere umano più incredibile.
Sei stato gentile, amorevole, divertente, sicuro di te e un cuoco incredibile!
Dal momento in cui sono tornato, sei stata immediatamente una madre amorevole nei miei confronti, riprendendo da dove avevamo lasciato.
Mi sentivo come a casa, mi sono sentito completamente rilassato per la prima volta.
Amma, ho potuto vedere il dolore e il trauma nei tuoi occhi.
So che è stato difficile vedermi e ricordare tutto il trauma che hai provato molti anni fa.
L'avevo sempre sentito anch'io.
Mi manchi!

Linzi e la sua Amma, nata sordomuta. Linzi le è stata rubata e data in adozione.

#amma #adopteevoices #adopteestories #adopteemovement #srilanka #intercountryadoction #interracialadoption

L'adozione è davvero una scelta di madre?

di Yung Fierens adottato dalla Corea del Sud al Belgio.

Questa è Lee Keun Soon, mia madre.

Lee Keun Presto

Nel 1976 e all'età di 26 anni, Lee Keun Soon fu intrappolata in un matrimonio infelice con un marito violento ed era madre di due bambine. Era vittima di bullismo quotidiano da parte di una suocera dominatrice e dispettosa e, secondo la tradizione locale, doveva vivere con lei per servirla e obbedire come nuora rispettosa.

Subito dopo la nascita del figlio più piccolo, non ce la faceva più a sopportare gli abusi, le percosse e gli imbrogli del marito, quindi è scappata.

Non è stato solo un atto di disperazione, influenzato probabilmente dalla depressione post-partum e dall'esaurimento subito dopo il parto, ma soprattutto è stato visto come un atto di aperta ribellione. Tale disobbedienza non era solo leggermente disapprovata in una società paternalistica e gerarchica, ma doveva essere punita nel modo più severo possibile.

Dopo un consiglio di famiglia, guidato dalla nonna del bambino, è stato deciso che la bambina dovesse essere portata in un orfanotrofio e data in adozione. Quando Lee Keun Soon tornò a casa, le dissero che la piccola Yoo Hee era morta perché sua madre l'aveva lasciata indietro. Distrutta dal senso di colpa e dalla vergogna si è rassegnata ad essere la moglie devota e sottomessa e la società madre che si aspettava che fosse e ha avuto altri due figli.

Trent'anni dopo, la suocera morente ammise che il bambino malato che aveva lasciato viveva da qualche parte in un paese lontano, probabilmente con un'identità diversa.

Lee Keun Soon lasciò suo marito, questa volta per sempre e iniziò a cercare la figlia perduta.

Allo stesso tempo, una ragazza da qualche parte in Belgio, stava testando questa nuova cosa chiamata "Internet" e ha inviato un'e-mail all'orfanotrofio da cui proveniva. L'e-mail era solo per dire "Ciao". Non aveva nessun'altra aspettativa poiché era stata indotta a credere di essere un'orfana.

Un anno dopo, madre e figlia si sono finalmente incontrate all'aeroporto di Seoul.

Questa non è solo una storia rara che è accaduta decenni fa in un paese povero e arretrato con pochi mezzi o infrastrutture. Non è un piccolo errore nella storia di un paese che si vanta di un comportamento rispettoso, immacolato e impeccabile nei confronti degli altri.

Jung Yoo Hee, che da allora ha attraversato la vita conosciuta come Tamara Fierens (sono io!), ha visitato lo stesso orfanotrofio in cui sua nonna l'ha abbandonata. In questo orfanotrofio contava 25 bambini piccoli, tra i quali una piccolissima prematura ancora in incubatrice. Questi bambini aspettavano tutti di essere spediti all'estero per vivere una nuova vita con i genitori adottivi.

La loro infermiera mi ha detto che 20 di loro sono stati consegnati all'orfanotrofio dai familiari della madre naturale; principalmente padri, fratelli, zii o nonni.

Quando le ho chiesto se le madri naturali avevano dato il loro consenso all'adozione del bambino, è rimasta in silenzio e ha cambiato argomento. La data era il 20 dicembre 2007.

Leggi qui per Yung Fieren's altro articolo all'ICAV

#mamma

Evacuazione dal Vietnam il 20 aprile

di My Huong Lé, adottato vietnamita cresciuto in Australia, vivendo in Vietnam. Co-fondatore di Vietnam Family Search, un'organizzazione guidata da adottati dedicata ad aiutare a riunire le famiglie in Vietnam.

Il 20 aprile ricorre il 46° anniversario da quando sono stato evacuato su un volo della RAAF in partenza dal Vietnam. Quel giorno ha cambiato il corso della mia vita e i suoi ricordi rimarranno per sempre impressi nella mia mente.

Aprile in generale è un mese significativo per molti adottati vietnamiti in quanto è il mese in cui sono stati evacuati anche oltre 3000 neonati/bambini. Come me, questi bambini sono saliti a bordo di aerei da trasporto militari destinati ad essere adottati da famiglie americane, canadesi, europee e australiane.

I pro ei contro di averlo fatto sono stati discussi. Vorrei dire che non si poteva dire cosa sarebbe stato della mia vita se fossi rimasto, né si poteva dire cosa sarebbe stato della mia vita se fossi stato rimosso. Resta il fatto che sono stato allontanato a 5 anni da una famiglia che conoscevo e collocato in un paese straniero. Questa esperienza è stata molto traumatica e ho perso la mia identità, la lingua, la cultura e tutto ciò che mi era familiare. In Australia ho sperimentato una forma di disagio e difficoltà diversa da quella che avrei vissuto se fossi rimasto.

Fortunatamente, molti che hanno lasciato il Vietnam sono stati adottati in famiglie straniere amorevoli. Non mi è stato concesso questo diritto e sono stato adottato in una famiglia abusiva e disfunzionale. Indipendentemente da quella famiglia che mi ha vestito, nutrito e fornito una buona educazione e sarò sempre loro grato per questo. L'Australia è davvero un paese privilegiato che offre infinite opportunità ed essendo stato rimosso dal Vietnam lacerato dalla guerra come tutti gli adottati ho avuto la possibilità di farmi una vita migliore.

Quello che è successo non posso cambiare, ma quello che ho il potere di cambiare è il mio atteggiamento e il modo in cui reagisco e affronto in tutte le circostanze. So di essere la persona che sono oggi grazie a tutto quello che ho vissuto. Mi ha reso più forte, più indulgente, più comprensivo e più amorevole. Per questo sono grato.

Quello che ho passato è anche in parte ciò che mi ha spinto 17 anni fa a tornare in Vietnam per trovare mia madre naturale e lavorare con bambini orfani e svantaggiati. Senza dubbio la mano di Dio è stata sulla mia vita. Mi ha guidato, protetto, aperto porte e messo delle persone fantastiche nella mia vita. La gratitudine riempie il mio cuore per tutti coloro che hanno avuto un impatto sulla mia vita nel corso degli anni.

In questo mese di anniversario per gli adottati, anche il mio pensiero è molto rivolto alle madri naturali. Molte madri naturali sono tornate negli orfanotrofi per raccogliere i loro figli e se ne erano andate. Questa volta significa una perdita permanente per loro. Ho abbracciato alcune di queste madri e ho visto le loro lacrime. Poiché le lacrime di mia madre sono state asciugate, anch'io spero che queste madri possano riconnettersi con i loro figli.

Leggi l'articolo precedente di My Huong Mia madre.

Mia madre

di My Huong Lé, adottato vietnamita cresciuto in Australia, vivendo in Vietnam. Co-fondatore di Vietnam Family Search, un'organizzazione guidata da adottati dedicata ad aiutare a riunire le famiglie in Vietnam.

Una madre non dovrebbe essere ricordata solo per essere speciale nel giorno della festa della mamma, ma ogni giorno. Poco più di due anni fa mi sono miracolosamente riunito con mia madre. Ogni giorno con lei da allora è stato fantastico, ma in questa festa della mamma voglio onorarla in modo speciale.

Il mio cuore va anche alle madri di tutto il mondo che sono state separate dai loro figli per qualsiasi motivo. Mamme che non si dimenticano!

Questa è la storia di mia madre:

I miei occhi hanno guardato la mia bambina con amore nel momento in cui è nata. Mentre la stringevo il giorno in cui ha esalato il suo primo respiro, una sensazione di immensa gioia è saltata nel tuo cuore. 

Non aveva padre perché mi lasciò quando ero incinta e tornò all'estero dopo aver terminato il servizio militare. Indipendentemente da ciò, ho deciso fin dal concepimento che avrei amato questo bambino come un dono. 

Quando la tenni stretta per la prima volta, la esaminai. Aveva tutte le dita delle mani e dei piedi e con quel sollievo arrivò la realizzazione del suo naso più grande e allungato. 

In pochi istanti tutto si è trasformato in una sfocatura mentre sanguinavo copiosamente. Mentre giacevo privo di sensi, l'infermiera ha avvertito mia madre che sarei morto. Tuttavia, ore dopo, mentre scivolavo dentro e fuori dall'incoscienza, con voce debole ho sussurrato: "Dov'è il mio Huong?". In risposta, mi è stato detto: "Due amici sono venuti a trovarla e hanno preso il tuo bambino per prendersi cura di lei". 

Con un senso di sollievo nel mio cuore, ero grata che il mio neonato fosse al sicuro e mentre giacevo a letto per settimane in uno stato di debolezza, i miei pensieri andavano alla deriva, desiderosi di tenere il mio adorato bambino tra le mie braccia. 

Dopo quasi due mesi in cui ho preso abbastanza forza, sono andata lentamente a piedi a trovare i miei amici per portare mia figlia a casa ….. ma non si vedevano. Le domande iniziarono a vorticare nella mia testa e una sensazione di terrore iniziò a fissarmi come una pietra nel petto quando iniziò la ricerca.

I giorni si sono trasformati in settimane, le settimane in mesi e i mesi in anni. Ho arato i campi sotto il sole cocente d'oro. Con il cuore spezzato, piangevo silenziosamente ogni notte non sapendo cosa fosse successo a My Huong. Ho pregato per la sua sicurezza e desideravo che un giorno sarebbe tornata. Il mio unico desiderio era poter vedere il suo viso una volta prima di morire.

Poi, a metà febbraio 2018, ho ricevuto un messaggio per dire che My Huong era stato visto in TV. La mia mente è tornata indietro a tutti gli anni di desiderio e ho pianto una valle di lacrime. Quella notte quelle lacrime erano lacrime di sollievo - che la possibilità di trovare My Huong ora potesse essere reale. 

Le mie preghiere furono esaudite e due settimane dopo ti trovasti faccia a faccia con me, tua figlia che ti era stata crudelmente rubata. Dopo quasi 48 lunghi anni di lontananza, la sconvolgente realtà di avere tua figlia al tuo fianco ti ha fatto venire voglia di svenire. Mentre le accarezzavi il viso e le baciavi le guance, in quel momento sapeva che eri sua madre.

Mamma, non so come esprimere tutto ciò che significhi per me. Dalla nostra riunione di due anni fa, mi hai mostrato che il tuo amore non finisce mai e hai portato un'immensa gioia nella mia vita e riempito il mio cuore. Sei il dono più grande e ogni giorno sono grato a Dio per il miracolo di averti restituito a me. 

In questa speciale festa della mamma, voglio onorarti. Sono onorato e benedetto di averti come mia madre!

Ti amo con tutto il mio cuore!
Il mio Huong Lé

Per così tanti anni, ho nascosto i miei traumi infantili più profondi sotto una maschera di sorrisi e positività percepita. Ora, sono costretto ad affrontare questi traumi e debolezze del passato, così come il trauma più recente causato dalla rete dell'inganno, che è stato svelato quando sono stato contattato dalla mia vera madre due anni fa. Le ferite della falsa madre e della famiglia sono ancora profonde, ma ogni giorno sto guarendo e sono così grata di avere la mia cara madre che vive con me. È un dono così prezioso e ringrazio Dio per il miracolo di averla nella mia vita.

Per chi fosse interessato alla mia storia potete leggere quanto segue articolo che è stato scritto da Zoe Osborne.

Riflessioni per la festa della mamma

Bacche Agrodolci

Per me è un giorno di domande
è ancora viva,
lei si ricorda di me,
sta lottando,
quanti anni ha lei,
ha vissuto da allora, da sola,
o aveva altri figli,
prima di me o dopo?

la troverò mai,
è in Vietnam o da qualche altra parte nel mondo,
vuole anche essere trovata,
ero parte di una profonda vergogna,
o un risultato d'amore,
cosa le è successo
che sono stato abbandonato,
è stata una sua scelta?

Madre – un concetto che evoca un tale mix di sentimenti,
non è logico per alcuni il motivo per cui voglio sapere chi è,
è solo una spinta innata,
nessun altro può supplire a lei,
Sono per sempre una parte di lei,
il suo DNA è impresso in me,
è falso pensare che un sostituto sia tutto ciò di cui ho bisogno,
Non conoscevo nemmeno il suo nome fino a 3 anni fa!

Se potessi desiderare una nuvola magica
chiederei di incontrare mia madre,
guarda il suo viso, ascolta la sua voce,
essere tenuto tra le sue braccia,
dato risposte alle mie domande,
imparare mi è mancato e non dimenticato.
Ma la realtà non è proprio questa,
e questi sono i sentimenti agrodolci che provo per la festa della mamma.

Per tutti i miei compagni adottati nel mondo,
qui con te in solidarietà,
condividendo il miscuglio di emozioni
che la festa della mamma può evocare!

Non ti scordar di me: recensione

Film documentario di Sun Hee Engelstoft (coreano adottato in Danimarca).

Che documentario emozionante e potente! Molto in linea con la ricerca che ho letto e scritto a recensione per le madri naturali della Corea del Sud nel 2016. Ho versato lacrime in molte parti di questo film perché Sun Hee riesce a porre e a rispondere alle due domande più frequenti che le nostre madri adottive hanno: "Come hai potuto rinunciare a me?" e "Come mai?" Questo è il viaggio di Sun Hee per comprendere la decisione e la situazione di sua madre.

Per coloro che non sono stati adottati, se vuoi dare un'occhiata al dolore che portiamo noi adottati, questo film lo farà. Ritrae accuratamente ciò che si trova nelle parti più profonde della nostra anima (spesso sepolta e sconosciuta per molti anni) e condivisa nel film. Come Sun Hee ha imparato e ritrae, questo dolore e questa tristezza sono ciò che ci lega alle nostre madri.

È stato straziante da guardare. Sentivo che questo poteva essere così facilmente il viaggio mio e di mia madre. Ora so perché il mio dolore è così profondo, perché porto anche il suo dolore. Senza dubbio l'ha tenuto dentro di sé mentre ero in utero. Mi ha cablato. E me lo sono ricordato mentre guardavo questo. Sono sicuro che mia madre sarebbe stata impotente come queste donne, vivendo in situazioni in cui non c'è supporto, nessun potere, nessuna voce, nessuna vera scelta. Non per lei, e spesso nemmeno per lui: i nostri padri, spesso taciuti, invisibili. Lui, lei, noi adottati: siamo solo pedine delle circostanze e delle scelte fatte da altri.

Questo è ciò che riguarda l'adozione, ma di cui raramente si parla. Dubito che ci sarebbe qualche adottato che potrebbe guardare questo film e non essere colpito emotivamente.

Quello che mi ha colpito è il pensiero radicato dei nonni. È stato così illuminante vedere i vari scenari. Solo uno su tutti quelli coperti, manterrebbe il bambino, MA solo alle loro condizioni e ad un prezzo che credo sia emotivamente alto quanto chiedere di mandare via il suo bambino tramite un'agenzia come Holt. Personalmente trovo la cultura asiatica una tale contraddizione: si suppone che apprezzino prima di tutto la famiglia, ma proprio non riesco a capire come possano mandare via il loro nipote? Gli individui al centro di queste situazioni – madre e bambino – vengono trattati come se non importassero. Ma guardando questo film, mi rendo conto che non è la famiglia ad essere apprezzata affatto: è tutto su come tutto appare in superficie, salvare la faccia, la reputazione. La cultura sudcoreana, come altre in tutto il mondo e il modo in cui affrontano la maternità single, mette la reputazione davanti alle nostre anime. È doloroso e sconcertante vederlo svolgersi così chiaramente.

Adoro il modo in cui Sun Hee intreccia la sua ricerca e le sue lotte in questo sguardo onesto sull'industria delle adozioni nel suo insieme. Questo film mette in evidenza la schiacciante mancanza di supporto, comprensione e infrastrutture. Se solo queste giovani madri potessero ribellarsi e sopravvivere da sole senza le loro famiglie! Non vedo l'ora che la Corea del Sud si evolva da sotto le strutture patriarcali che consentono di continuare l'adozione internazionale.

Non ho dubbi che queste madri soffrano all'infinito della loro salute mentale e della loro depressione! L'impatto sulla loro vita è per sempre. È una fantasia dei loro genitori pensare che la figlia andrà avanti con la sua vita come se niente fosse. Le vite degli adottati dimostrano che spesso viviamo una vita di dolore interiore, alcuni di noi riescono a mascherarlo, altri non così bene. Le nostre madri non sono diverse.

Sarebbe interessante continuare a seguire queste madri e questi bambini. Come vanno le loro vite? Lascia che il resto del viaggio della vita, l'impatto della rinuncia, diventi visibile come questo inizio, così meravigliosamente catturato da Sun Hee. Quando parlo con le madri che hanno rinunciato, come con molti adottati, il dolore non finisce mai. Anche se ci riunissimo, non può compensare la vita che non abbiamo mai avuto insieme.

Visita il sito ufficiale di Non ti scordar di mé per saperne di più.

Madre in lutto

di Joey Beyer, adottato dalla Cina negli Stati Uniti.

Falena….errr. Posso dire questa parola senza una pausa? Falena..eerrr. Posso dire questa parola senza che la mia mente corra a cento pensieri diversi? Falena….errrr. Potenzialmente, forse, eppure forse no. Per me è una parola che fa emergere molte connotazioni, alcune buone, le più cattive. Una parola difficile da pronunciare perché la mia voce balbuziente riflette il mio cuore. La purezza della parola mi è persa. Non sono abituato alla parola da sola, ma sempre con un'altra parola davanti, che sia madre naturale, prima madre, madre adottiva, madre vera o madre non vera. Sempre un'altra parola davanti, come se delineasse la mia esperienza in parti, non in un tutto. Ne consegue la confusione e mi gira la testa mentre tutti cercano di dirmi cos'è la falena... ehm e cos'è una vera madre... ehm. Le aspettative e le idealizzazioni della madre si fratturano sotto il peso crescente del controllo e delle esperienze di vita. Invece di chiedere, la gente grida. Questo è ciò che una vera madre fa o non fa, o questo è ciò che significa essere madre. Non vedi che il fatto stesso che le persone discutono significa che c'è qualcosa di non completo in questo? Non c'è da meravigliarsi se non riesco a pronunciare completamente questa parola da solo, stregato dal desiderio e dal dolore, e sentendo appieno la tensione emotiva nella parola. Non posso sfuggirgli. Anche quando fisso negli occhi un partner romantico, i campanelli d'allarme suonano e le sirene gemono. Cosa rende questa donna diversa da una falena... ehm che ha lasciato un figlio? Cosa garantisce che lo stesso non accada di nuovo? La paura primordiale e la reazione viscerale. Falena... eer, cosa mi hai fatto? Mi gira la testa e sta per implodere. 

È strano dirlo da solo, aspettando con impazienza che un'altra parola di accompagnamento si presenti accanto ad essa come un cane che cerca il suo padrone. Un bambino non può avere due madri... sbagli? Eccomi di nuovo. Dannazione. Un'altra falena qualificata... ehm. Per quanto devo addolorarmi per la falena... ehm che si è persa, devo anche addolorare l'idea della falena... err e il fatto che, al momento della rinuncia, la mia idea di falena... ehm è andata in frantumi per sempre, lasciando me, un bambino, per raccogliere i pezzi. Gli adulti hanno cercato di ragionare per i frammenti di falena... ehm che fluttuavano nel mio cuore, eppure, ora sono io adulto che raccoglie i pezzi per ragionare con il bambino me sull'idea della falena.. ehm. Può un uomo nutrire se stesso? Può diventare la sua idea di falena... ehm? Che scelta è rimasta? Sono stanco di persone che definiscono la madre per me. Ne ho un'idea, perché l'ho persa, e ne conosco gli effetti. Eppure da dove si può cominciare a guarire, se non per la prima madre in lutto?

Madri immaginarie: recensione

Sul documentario

Madri Immaginarie è un lungometraggio documentario su quattro madri del Costa Rica: Crescencia Maria Castro Chaves, Helen Xiomara Barrantes Mora, Xinia Sancho Viquez e Doris Benavides Morales. La vita di queste donne è stata cambiata per sempre dall'adozione. Rivelano coraggiosamente l'impatto straziante che la perdita dei loro figli ha avuto sulle loro vite e mentre combattono per riconnettersi con i loro figli, combattono anche contro i miti sulle giovani madri single in America Latina.

Il direttore di Madri Immaginarie, Jacqueline, è un'adozione internazionale del Costa Rica e racconta la storia di sua madre, Angela Arias, che non ha mai perso la speranza di rivederla. Nel realizzare questo film, Jacqueline viene a conoscenza del dolore della sua famiglia costaricana per la sua scomparsa e del loro desiderio di comprendere le vere circostanze dell'adozione.

Questo film mette in luce le circostanze dell'adozione internazionale in America Latina negli anni '80 e '90 e i numerosi segnali di allarme che sono stati ignorati sulla corruzione nell'adozione internazionale.

Questo film non riguarda solo le donne in Costa Rica, ma anche le donne di tutto il mondo che hanno perso i loro figli a causa dell'adozione. Le madri in questo film chiedono il riconoscimento dei torti commessi contro di loro e i loro figli. È la prima volta che queste donne raccontano la loro storia e, così facendo, rivelano una verità universale sulla necessità di redenzione e convalida per le madri in questa situazione. Insieme, queste donne trovano una voce nel film per raccontare le loro storie e incoraggiare il cambiamento sociale e politico.

I pensieri di Lynelle dopo aver visto:

Che viaggio incredibilmente emozionante ha fatto Jacqueline! Posso solo immaginare quanto sia stato difficile provare il dolore delle madri del Costa Rica. La mia anima è ferita per le loro situazioni; così soli senza nessuno che li autorizzi o addirittura faccia loro conoscere i loro diritti, per non parlare delle opzioni o del supporto. Quello che mi ha rattristato è stato vedere come sono ancora trattati. Sono abbastanza oppressi dal passato, ed è terribile quando si presentano desiderosi di conoscere informazioni sul loro bambino e gli vengono negate. Questo mi ha fatto chiedere, da bambino separato alla nascita, come se la cava la mia cara madre. Era anche lei in situazioni come queste madri? È stata una vera rivelazione per capire che probabilmente non ha le risorse per trovarmi e che le strutture nella sua società probabilmente bloccano la strada, anche se volesse trovarmi.

Ho particolarmente apprezzato l'arte nel modo in cui viene presentato questo documentario. Una rappresentazione unica e abile delle madri.

Consiglio di guardare questo documentario a chiunque sia interessato a conoscere le esperienze delle madri in situazioni di adozione internazionale, come il Costa Rica, e le realtà che affrontano, passate e presenti.

Brava Jacqueline! Hai dato un contributo eccezionale per aiutare le persone a comprendere meglio l'adozione internazionale: le iniquità, le ingiustizie, le strutture che rafforzano le madri che spesso hanno poca scelta. Hai catturato bene il loro dolore, rabbia, disperazione, disperazione perché non hanno avuto nessuno che parlasse per loro fino ad ora. Questo documentario è la loro luce, la loro speranza!

Spero davvero che questo documentario sulle madri costaricane apra il cuore delle persone in tutto il mondo, per essere motivate ad aiutare a porre fine alle ingiustizie che le madri amano affrontare. Jacqueline è un'incredibile apripista perché questo è il primo che ho visto che dà voce alle madri del Costa Rica. Jacqueline ha fatto un ottimo lavoro per esporre e dare voce a ciò che sta realmente accadendo per queste madri.

Puoi visitare il pagina Facebook per scoprire come visualizzarlo.

Nessuna madre, nessun bambino

Raramente ascoltiamo o vediamo l'adozione internazionale dal punto di vista della nostra famiglia biologica, ma senza le nostre madri non saremmo noi! Gli adulti adottati all'estero stanno gradualmente diventando consapevoli di come possiamo collaborare con le nostre famiglie biologiche e incoraggiarle a diventare più visibili.

Vorrei presentarvi una di queste adottive, Yennifer Villa, che è stata adottata in Germania e nata in Colombia. Sta per volare nel suo paese natale dove intraprenderà un progetto di 6-9 mesi dal titolo Nessuna madre, nessun bambino per catturare le madri e le loro storie di abbandono attraverso l'arte della fotografia. Ha in programma di mostrare il risultato finale del suo lavoro come una mostra fotografica pop-up che si terrà a Colonia (e forse in tutta Europa) verso la fine del prossimo anno.

Yennifer ha attualmente 29 anni ed è stata adottata a circa 2 anni. La sua età è stimata perché non ha informazioni di nascita ufficiali su se stessa. Da alcuni documenti forniti attraverso il consolato tedesco e l'orfanotrofio in Colombia, sembra che potrebbe essere stata con sua madre per i primi 3 mesi di vita fino a quando non è stata collocata nel suo orfanotrofio. Ad un certo punto, le visite di sua madre si sono fermate e Yennifer non ha mai saputo perché sua madre non sia mai tornata.

Adottata all'estero e cresciuta in una piccola città tedesca con una famiglia adottiva che non parlava mai di adozione per "cercare di rendere le cose più facili", Yennifer è cresciuta sentendo un commento sulla sua madre biologica - "probabilmente era una tossicodipendente e ora è morta”.

Che dura realtà con cui deve fare i conti un giovane adottato! Posso riferirmi al danno che questo ha sulla nostra psiche crescendo perché mi è stata detta una cosa simile sulla mia madre biologica - "probabilmente era una prostituta”.

Da adulti ora, Yennifer e io sappiamo che i nostri genitori adottivi non ci hanno detto cose del genere sulle nostre madri per essere cattive: erano le agenzie di adozione/avvocati/governi propagandistici a cui veniva detto di giustificare il non conoscere le sfumature del motivo per cui dovevamo essere adottato.

Comprendendo le buone intenzioni della sua famiglia adottiva e non volendo essere scortese o irrispettosa, Yennifer si sente in dovere di vedere di persona le verità delle madri in Colombia. Sospetta che le storie della madre siano più complesse e sfumate e attraverso il suo progetto mira ad aprire la porta a una maggiore comprensione del motivo per cui le madri in Colombia rinunciano ai propri figli.

Yennifer sta attualmente studiando Sostenibilità e Design presso Akademie für Gestaltung (Academy for Design) ed è attraverso questo che i fondi che raccoglie le permetteranno di portare a termine il suo progetto. Non ha viaggiato in Colombia da quando è stata adottata in Germania da bambina, quindi questo viaggio sarà memorabile e memorabile. Yennifer ha contatti di pari adottati che la sosterranno durante il suo anno in Colombia prendendo tempo per localizzare le madri, trascorrere del tempo con loro e fotografarle dopo aver appreso delle loro esperienze. Yennifer ha pianificato questo progetto Nessuna madre, nessun bambino negli ultimi 2 anni e si sente molto positivo ed eccitato. L'importanza del suo progetto è cambiare la narrativa di “era solo una drogata” per portare alla luce le realtà e le sfumature di ogni madre che ha dovuto rinunciare attraverso la sua fotografia.

Questo non è il primo progetto di adozione in cui Yennifer è stata coinvolta. Decodifica delle origini, la prima antologia colombiana di adulti adottati è stata completata l'anno scorso e Yennifer ha utilizzato le sue abilità artistiche come capo grafico per il sito web del libro. I proventi della vendita del libro sono stati raccolti per finanziare kit di test del DNA per famiglie biologiche colombiane, alcuni dei quali Yennifer sta portando con sé per la distribuzione alle madri che contribuiscono al suo progetto fotografico.

Leggi il mio recensione di Decoding Origins.

Yennifer vola in Colombia il 10 novembre di quest'anno. Il suo obiettivo è raccogliere $5.500EUR per finanziare le sue spese di attrezzatura, viaggio e soggiorno. È pronta a partire e ha una visione di come potrebbero essere le foto, ma vuole incontrare le mamme, parlare con loro, coinvolgerle e permettere loro di contribuire a definire il progetto in modo che sia davvero su di loro.

Non vediamo l'ora di vedere parte del lavoro di Yennifer su questo progetto nel prossimo anno e speriamo che ispiri altri adottati internazionali a considerare come potremmo collaborare con le nostre famiglie biologiche e incoraggiarli a diventare più visibili nell'arena delle adozioni internazionali.

Recensione del libro: Le madri della nascita in Corea del Sud

Rilasciato oggi, 8 novembre 2016, alle Palgrave-MacMillan

https://www.amazon.com/Birth-Mothers-Transnational-Adoption-Practice/dp/1137538511

Straziante per apprendere le esperienze di vita delle nostre madri biologiche!

Questo libro è una lettura obbligata per coloro che pensano in modo critico all'adozione internazionale. È scritto da un'accademica, Hosu Kim, che è lei stessa coreana nata e si è trasferita negli Stati Uniti negli anni '90. È una sociologa e si considera una studiosa femminista transnazionale. Fornisce una visione straordinaria della storia dell'adozione internazionale della Corea del Sud e, soprattutto, si concentra sulle esperienze delle madri sudcoreane che hanno perso i loro figli a causa dell'adozione internazionale.

Dato che io stesso sono stato adottato all'estero, cresciuto in Australia e adottato dopo la guerra del Vietnam, ho sempre sostenuto di rafforzare e includere le voci delle nostre famiglie originarie per garantire una prospettiva più equilibrata dell'adozione internazionale. L'ICAV è stato determinante nell'aiutare a portare in primo piano le voci e le esperienze degli adottati internazionali. Gli adottati internazionali hanno continuato a evolversi, connettersi e collaborare, parlando ad alta voce in tutto il mondo delle nostre esperienze. In confronto, le nostre madri e i nostri padri sono ancora invisibili e per lo più non considerati quando si tratta di politiche di adozione internazionale e di processo decisionale a tutti i livelli.

Spero che questo libro, essendo il primo del suo genere a ricercare accademicamente sulle esperienze di un certo numero di madri sudcoreane, aiuterà il mondo a compiere passi per l'inclusione delle loro voci ed esperienze!

Informazioni sul libro

Kim conia il termine "maternità virtuale" per descrivere il processo attraverso il quale le madri sudcoreane vengono separate dai loro figli per l'adozione internazionale tramite case di maternità e poi riconnettersi con il loro bambino attraverso processi immaginari o reali come programmi TV, blog su Internet e orali raccolte di storia. Il suo libro dimostra come queste donne sudcoreane inizino come madri nel senso tradizionale, ma non si tratta di un'identità fissa basata esclusivamente sul parto. Invece, fare la madre come una donna sudcoreana che ha rinunciato a suo figlio tramite l'adozione internazionale è un processo transitorio e trasformativo.

Per aiutarci a capire meglio il concetto di maternità virtuale cita frasi di madri come:

“Sono una madre ma non una madre”,

"Ho abbandonato il mio bambino ma non l'ho fatto davvero, non ho abbandonato il mio bambino ma potrei anche averlo",

“Ero vivo ma non si può davvero chiamare vivo”.  

I primi capitoli esplorano l'emergere storico dell'adozione internazionale nel contesto della Corea del Sud del dopoguerra. Spesso assumiamo che le madri rinuncino ai contesti di adozione internazionale a causa della povertà, ma Kim ti offre una visione approfondita di ciò che è accaduto in Corea del Sud. Dimostra i legami diretti tra la guerra, la crisi degli orfani di guerra, la necessità di programmi di soccorso d'emergenza forniti da organizzazioni umanitarie straniere (di solito ONG religiose) che si sono trasformate in istituzioni permanenti di assistenza all'infanzia. L'emergere di queste ONG come case di maternità e quindi agenzie di adozione consente successivamente al governo sudcoreano di evitare la responsabilità di sviluppare infrastrutture di assistenza sociale. Chiudendo un occhio sull'assunzione di responsabilità, insieme a credenze e tradizioni patriarcali di vecchia data, il governo sudcoreano sceglie di sacrificare madri e bambini a spese delle prime priorità del paese: sicurezza nazionale e sviluppo economico.

Leggendo questo libro, ho acquisito informazioni e risposte alla mia domanda a lungo meditata sul perché la Corea del Sud rimane il più grande esportatore di bambini, pur avendo una forte situazione economica. Un'economia forte è stata realizzata a spese dei bambini esportati in enmasse e delle madri a cui non è stata data altra scelta! Come adottato all'estero, questa ingiustizia mi fa arrabbiare! Sento spesso altri adottati internazionali che lottano con lo stesso senso di abbandono, non dalle nostre madri, ma dai nostri paesi che scelgono di dare via la loro responsabilità su di noi.

Il capitolo sul ruolo delle narrazioni televisive di ricerca/riunione è stato perspicace e si adattava a ciò che ho imparato anche dal punto di vista degli adottati. Le palese riunioni orchestrate a “ritraggono la convinzione culturale che l'adozione transnazionale offra una vita migliore” tramite il sogno americano. Il "idealizzazione che i genitori adottivi e la vita in occidente" è meglio. La mancanza di responsabilizzazione delle parti coinvolte. Il primo incontro sensazionale che fa poco per essere reale riguardo alle complessità. La tristezza che avvolge gli adottati e le madri dopo il ricongiungimento. Tutte queste realtà mi hanno colpito a testa alta e hanno evidenziato la disinvoltura di tali programmi di ricerca televisivi!

Kim afferma correttamente gli spettacoli televisivi “linearizzare la perdita di tempo.. appiattire le complessità della perdita”. La durezza delle realtà delle madri biologiche dopo la riunione è qualcosa che vedo rispecchiato nelle vite degli adottati internazionali.. la quasi impossibilità di poter costruire relazioni significative a causa di “lingua, cultura, finanze, barriere burocratiche e differenze” .

Le seguenti dichiarazioni di Kim portano con forza a casa la realtà delle verità di nostra madre:

“è quindi attraverso il ricongiungimento con il suo bambino che la madre naturale finalmente vede e sente la morte metaforica del suo bambino”..

“è il riconoscimento dell'entità e dell'irrecuperabilità di queste perdite”

" .. il ricongiungimento è stato sia una realizzazione finale, un riconoscimento della perdita di tempo, della perdita di un figlio e della perdita della propria maternità".

Mi sono sentito schiacciato dal peso delle esperienze della madre sudcoreana! È stato pesante come avevo percepito nei miei anni in cui sono stato in contatto con gli adottati internazionali e dalle realtà che ho appreso dal nostro ultimo articolo su Ricerca e riunione: impatti e risultati. Gli adottati scoprono la verità sulla loro rinuncia e adozione quando si riuniscono. Come Kim mette in evidenza dalle esperienze di queste madri, spesso non è come l'industria delle adozioni e della televisione cercano di farci credere.

Kim ha usato adeguatamente la frase:

“la morte sociale delle madri naturali non è semplicemente uno stato di invisibilità, ma piuttosto il risultato di processi violenti che coinvolgono .. il dominio e l'umiliazione che svalutano la vita di queste donne”.

Una volta che ci apriamo alla realtà di nostra madre, non si può fare a meno di giudicare severamente l'industria delle adozioni per le sue conseguenze disumanizzanti per madre e figlio. Le nostre madri non avevano davvero scelte e il loro valore è stato schiacciato fin dall'inizio. Allo stesso modo, si riflette anche per gli adottati per cui continuiamo ad avere pochi diritti legali, finanziari, etici o assistenza quando subiamo un'adozione internazionale che non è stata nei nostri interessi, ad esempio tratta aperta o sospetta, deportazione, reinserimento e abuso/morte a nelle mani di genitori adottivi non idonei.

Kim ha scritto delle madri che inevitabilmente finiscono per “estraniati dalla propria vita”. Questo stesso "separazione da se stessi” è una delle questioni fondamentali con cui lottano anche molti adottati. I conti di nostra madre non possono essere ignorati o negati!

La sua perdita la separa dal suo passato e penetra nel suo presente in cui i suoi sentimenti, bisogni e desideri si allontanano da lei; attraverso questo allontanamento, diventa tagliata fuori dal proprio futuro”.

L'adozione internazionale non può essere intrapresa senza riconoscere l'impatto permanente sulle nostre madri che sono state separate da noi, i loro figli. Kim sfida tutti a riconoscere le perdite subite dalle nostre madri e i processi e i mezzi con cui le loro vite sono rese invisibili e svalutate. Questo libro ci chiede di essere coinvolti e toccati da quanto è accaduto in nome dello sviluppo economico.

I miei ringraziamenti speciali ad Hanna Johannson che mi ha collegato a Hosu Kim e alla sua ricerca!

Puoi anche leggere ricerche correlate sulle esperienze di Madri etiopi separate tramite adozione internazionale di Rebecca Demissie e Madri dell'India meridionale che rinunciano all'adozione di Pien Bos.

Nota: ho scelto di usare il termine biologico o semplicemente madre al contrario delle mamme “alla nascita” per rispetto delle innumerevoli mamme che si sentono offese dalla terminologia del settore delle adozioni. Quindi anche io uso il termine adozione internazionale al contrario di “adozione transnazionale” a causa della terminologia giuridica derivata dal Convenzione dell'Aia del 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale

Italiano
%%piè di pagina%%