Questo pezzo è stato scritto per la newsletter Benevolent Society: Post Adoption Resource Center. Il loro centro fornisce supporto post adozione agli adottati nel New South Wales (NSW), in Australia.
Alla fine degli anni '90, avevo circa 20 anni e cercavo supporto come adottato nato all'estero, fuori dall'Australia. A quel tempo, non avevo nemmeno la lingua per capire come l'adozione mi avesse influenzato, sapevo solo che avevo lottato e stavo cercando di trovare supporto da qualche parte. Mi sono imbattuto nel Centro risorse post adozione (PARC) nella mia ricerca, ma inizialmente avevo provato i programmi di tipo AA, pensando che ci dovesse essere un "Adottato anonimo" da qualche parte a cui partecipare. Non c'era, quindi quando ho trovato il PARC guidato da Sarah Armstrong, sono andato e mi sono unito a uno dei loro giorni di adozione in cui ci si incontra faccia a faccia e si parla. PARC ci ha portato attraverso sessioni guidate. L'ho trovato davvero utile, ma la cosa più grande che ho notato è che non c'era nulla sul fatto di sembrare diverso dalla propria famiglia/comunità, nulla sulla ricerca e il ritorno in un paese d'oltremare, e certamente nulla sul razzismo o sui problemi che ho vissuto come persona di colore adottata in una società bianca. Quindi ho parlato con il team PARC in seguito e ho chiesto se c'era qualcosa di più specifico per la mia esperienza. Allora non conoscevo nemmeno il termine “adozione internazionale”. Tutto quello che sapevo era che mi piaceva incontrare gli adottati, ma erano tutti nati in Australia tranne me. Quindi mi sentivo ancora diverso e abbastanza solo. Ho chiesto se ci fossero altri adottati come me che hanno contattato PARC. Mi hanno detto di sì, ogni tanto. Ho detto: "Beh, se mai gestirai qualcosa per noi, mi piacerebbe saperlo e se hai quegli adottati che vogliono entrare in contatto con qualcuno come loro, per favore condividi loro il mio nome e i miei contatti".
E così, qualche tempo dopo, PARC mi ha contattato. Mi hanno chiesto se volevo essere coinvolto nel loro nuovo progetto di libro in cui noi come adottati transrazziali potremmo condividere le nostre storie per aiutare le persone a comprendere meglio la nostra esperienza vissuta. Ho detto ovviamente e ho colto al volo l'opportunità. Ricordo di aver cercato di capire di cosa avrei scritto, ma una volta iniziato, tutto scorreva.
È stato un processo piuttosto lungo per pubblicare, completare e lanciare il nostro progetto di libro. Penso che siano passati circa 3 anni dall'inizio alla fine? Ma durante quel processo ho finito per essere onorato di incontrare i compagni adottati che hanno anche condiviso il nostro libro, Il colore della differenza. Partecipare al libro ha cambiato la mia vita e PARC aveva condiviso il mio nome/contatti con gli adottati proprio come me, quindi nel tempo, una volta terminato il progetto, ho deciso di fare volontariato e di continuare dalle connessioni che avevamo stabilito, formare una rete per sostenersi a vicenda.
Quindi dai quasi 30 adottati dal progetto e da quei primi giorni, ho costruito quello che allora era conosciuto come il Rete di supporto per gli adottanti interpaese (ICASN). Ci siamo concentrati sulla condivisione delle nostre storie, sul collegamento tra loro e sull'incontro faccia a faccia nelle capitali. Avevamo rappresentanti statali per facilitare il contatto sociale e rappresentanti del paese di origine per aiutare gli adottati con le risorse e le esigenze specifiche del loro paese di nascita. Da quei primi giorni siamo entrati in stretto contatto con le varie organizzazioni post-adozione in tutta l'Australia e abbiamo partecipato a eventi educativi, utilizzando la nostra esperienza vissuta per aiutare a informare le future adozioni.
Il libro era stato anche parte del finanziamento del Dipartimento dei servizi alla comunità del NSW (DoCS) guidato da March Griffin all'epoca. Mi sono messo in contatto con Mary Griffin e il suo team di assistenti sociali e alla fine mi è stato chiesto di parlare e condividere la mia storia con il loro team per la formazione. È stato il giorno più vulnerabile della mia vita, ma l'adorabile assistente sociale del PARC, Petrina Slaytor, è venuta con me come mio supporto e ho raccontato la mia storia per la prima volta a persone che non erano state adottate, ma professionisti. Wow, è stata un'esperienza così potenziante ricevere la loro convalida e incoraggiamento a continuare a fare quello che stavo facendo: condividere la mia storia, entrare in contatto con gli altri adottati, fornire uno spazio di supporto tra pari. Ho ancora l'adorabile Petrina e Mary nella mia vita oggi e sono state alcuni dei miei più incredibili sostegni per tutta la mia vita.
Nel 2014, dopo aver avuto un paio d'anni di pausa a causa della mia giovane famiglia, ho deciso di continuare da ICASN e di rifocalizzarlo e rinominarlo InterCountry Adoptee Voices (ICAV). Ciò doveva riflettere la nuova attenzione non solo dal supporto tra pari, ma ora iniziare a sostenere attivamente a livello di governo i nostri bisogni e diritti e chiedere che le nostre voci siano incluse in tutte le discussioni politiche e legislative. Non potevo più ignorare i problemi globali molto visibili che sentivo quotidianamente, dopo che centinaia di adulti adottati internazionali si univano all'ICASN da tutto il mondo. Mi sono reso conto di non essere assolutamente solo nel mio viaggio, ma che le nostre esperienze sono state replicate in tutto il mondo per gli adottati internazionali.
Nel 2016, durante consultazione del governo a livello federale, la mia idea di avere un seguito è stata ripresa dal nostro governo australiano. Hanno finanziato un sequel del nostro libro Il colore della differenza, attraverso Servizi sociali internazionali (ISS) Australia che era stato finanziato per fornire il nostro tanto necessario servizio di ricerca e riunione. Nel 2017 abbiamo lanciato il libro di follow-up, Il colore del tempo per dimostrare come le nostre storie siano cambiate nell'arco di 15 anni dalla nostra pubblicazione Il colore della differenza.
Avanti veloce fino ad oggi nel 2022, l'ICAV rappresenta ora per conto degli adottati internazionali di tutto il mondo a livello internazionale - L'Aia e il Nazioni Unite (ONU). Stiamo difendendo i nostri diritti e bisogni e stiamo assicurando che le nostre voci siano incluse nelle discussioni politiche e legislative che determinano il futuro di altri adottati internazionali. Di recente mi rivolgo ai Comitati delle Nazioni Unite sul tema delle adozioni illegali e illecite per esperienza vissuta. È un tale onore lavorare in collaborazione con così tanti adottati internazionali da tutto il mondo.
Quindi, da un progetto di libro avviato da PARC 24 anni fa, ICAV è cresciuta fino a diventare una delle principali reti internazionali di advocacy degli adottati a livello internazionale.
Chi l'avrebbe mai detto di collegarsi al PARC, condividendo la mia storia nel libro Il colore della differenza, avrebbe avuto un tale impatto su di me, per poi riversarsi su tutti gli adottati che oggi sono entrati a far parte dell'ICAV. Che effetto a catena!
Grazie infinite a PARC per aver reso tutto questo possibile! E sono così entusiasta di vedere il nostro libro essere nuovamente stampato e reso disponibile in versione cartacea! È incredibile sentire i genitori adottivi delle nuove generazioni che condividono con me la differenza che ha fatto per loro e per i loro adottati leggere i nostri libri, Il colore della differenza, Il colore del tempo, che aiuta a normalizzare il nostro cammino ed educare coloro che vogliono comprendere meglio la nostra esperienza vissuta.
Per ottenere una copia cartacea di questi libri, puoi contattare:
PARCO per Il colore della differenza;
o ICAV per Il colore della differenza e/o Il colore del tempo.