Dove appartengo?

di Charisse Maria Diaz, born as Mary Pike Law, cross cultural adoptee born in Puerto Rico

Pote de leche are Spanish words for “milk bottle”. Where I was born, this is how someone is described when they are too white. Yes, too white. That is what I was called at school when bullied. In my teens, I spent many Sundays sunbathing in the backyard of our home. This was one of the many ways I tried to fit in.

My tendency has been to consider myself a transcultural adoptee and not a transracial adoptee, because my adoptive parents were Caucasian like me. Recently, I realized their looks do not make my experience too different from the experience of any transracial adoptee. I was born in Puerto Rico from an American mother and English father and adopted by a Puerto Rican couple. Puerto Ricans have a mix of Native Taino, European and African genes, our skin colors are as varied as the colors of a rainbow. The most common skin tones go from golden honey to cinnamon. For some, I looked like a little milk-colored ghost.

My adoptive mother told me that an effort was made by the Social Services Department, which oversaw my adoption process, to make the closest match possible. She said the only things that did not “match” with her and my adoptive father were my red hair and my parents’ (actually, my natural father’s) religion. I was supposed to be an Anglican but was going to be raised as a Catholic. This was part of the brief information she gave me about my parents, when she confessed that they were not dead as I had been told at 7 years old. She also admitted that I was not born in Quebec, which they also made me believe. I was born in Ponce, the biggest city on the southern shore of the island. She gave me this information when I was 21 years old.

So, at 21 years of age, I discovered that I was a legitimate Puerto Rican born in the island, and also that my natural father was an English engineer and my natural mother was Canadian. I was happy about the first fact and astonished about the rest. Suddenly, I was half English and half Canadian. At 48 years old I found my original family on my mother’s side. Then I discovered this was a misleading fact about my mother. She was an American who happened to be born in Ontario because my grandfather was working there by that time. I grew up believing I was a Québéquois, after that I spent more than two decades believing that I was half Canadian. All my life I had believed things about myself that were not true.

I learned another extremely important fact about my mother. She was an abstract-expressionist painter, a detail that was hidden by my adoptive family in spite of my obvious artistic talent. I started drawing on walls at 2 years old. My adoptive parents believed that art was to be nothing more than a hobby, it was not a worthy field for an intelligent girl who respected herself and that happened to be their daughter. This did not stop me, anyway. After a bachelor’s degree in Mass Communication and a short career as a copywriter, I became a full-time painter at the age of 30. To discover that my mother was a painter, years later, was mind-blowing.

Identity construction or identity formation is the process in which humans develop a clear and unique view of themselves, of who they are. According to Erik Erikson’s psychosocial stages of development, this process takes place during our teen years, where we explore many aspects of our identities. It concludes at 18 years old, or, as more recent research suggests, in the early twenties. By that age we should have developed a clear vision of the person we are. How was I supposed to reach a conclusion about who I was, when I lacked important information about myself?

My search for my original family started when there was no internet, and it took me more than 20 years to find them. I did not arrive in time to meet my mother. A lifelong smoker, she had died of lung cancer. I connected with my half-siblings, all of them older than me. They were born during her marriage previous to her relationship with my father. Two of them were old enough to remember her pregnancy. They had been enthusiastically waiting for the new baby, just to be told that I was stillborn, news that hurt them so much. Before she passed away, my mother confessed to my siblings that I was relinquished for adoption. Through them, I learned what a difficult choice it was for my mother to let me go.

During my search, well-known discrimination against Latinos in sectors of the American culture gave me an additional motive to fear rejection. I didn’t know I had nothing to worry about. My siblings welcomed me with open arms. Reconnecting with them has been such a heartwarming, comforting, life-changing experience. We are united not only by blood, but also by art, music, literature, and by ideas in common about so many things, including our rejection of racism. It was baffling to learn that my opinions about society and politics are so similar to my natural parents’ points of view, which were different, and sometimes even opposite to my adoptive parents’ beliefs.

My siblings remember my father, their stepfather, fondly. With their help I was able to confirm on the Internet that he had passed away too. His life was a mystery not only to me, but to them too. A few years later, I finally discovered his whereabouts. He lived many years in Australia and was a community broadcasting pioneer. A classical music lover, he helped to establish Sydney-based radio station 2MBS-FM and worked to promote the growth of the public broadcasting sector. His contributions granted him the distinction of being appointed OBE by the British government. My mind was blown away for a second time when I learned that he had dedicated his life to a field related to mass communication, which was my career of choice before painting. My eldest half-brother on his side was the first relative I was able to contact. “Quite a surprise!”, he wrote the day he found out that he had a new sister. Huge surprise, indeed. My father never told anyone about my existence. Now I got to know my half-siblings and other family members on his side too. They are a big family, and I am delighted to keep in touch with them.

My early childhood photo

With each new piece of information about my parents and my heritage, adjustments had to be made to the concept of who I am. To be an international, transcultural, transracial adoptee can be terribly disorienting. We grow up wondering not only about our original families, but also about our cultural roots. We grow up feeling we are different from everyone around us, in so many subtle and not so subtle ways… In my case, feeling I am Puerto Rican, but not completely Puerto Rican. Because I may consider myself a true Boricua (the Taino demonym after the original name of the island, Borikén), but in tourist areas people address me in English, and some are astonished to hear me answer in Spanish. More recently, I have pondered if my reserved nature, my formal demeanor, my cool reactions may be inherited English traits. And getting to know about my parents, even some of my tastes, like what I like to eat and the music I love, has made more sense. But in cultural terms I am not American or British enough to be able to wholly consider myself any of these. Where do I belong, then? And how can I achieve completion of my identity under these conditions? It is a natural human need to belong. Many times I have felt rootless. In limbo.

A great number of international adoptees have been adopted into Anglo-Saxon countries, mostly United States and Australia, and many of them come from places considered developing countries. The international adoptee community, which has found in social media a great tool to communicate, receive and give support, and get organized, encourages transracial and transcultural adoptees to connect with their roots. My case is a rare one, because it is the opposite of the majority. I was adopted from the Anglo-Saxon culture to a Latin American culture. I never imagined that this would put me in a delicate position.

Puerto Rico has a 500-year-old Hispanic culture. I am in love with the Spanish language, with its richness and infinite subtleties. I feel so honored and grateful to have this as my first language. We study the English language starting at first grade of elementary school, because we are a United States’ territory since 1898, as a result of the Spanish-American war. We are United States citizens since 1914. We have an independentist sector and an autonomist sector which are very protective of our culture. Historically, there has been a generalized resistance to learning English. In my case, I seem to have some ability with languages and made a conscious effort to achieve fluency, for practical reasons but also because it is the language of my parents and my ancestors.

In 2019 I traveled to Connecticut to meet my eldest half-brother on my mother’s side. That year, a close friend who knew about my reunion with natural family told me that someone in our circle had criticized the frequency of my social media posts in the English language. Now that I am in touch with my family, I have been posting more content in English, and it seems this makes some people uncomfortable. But the most surprising part is that even a member of my natural family has told me that I am a real Boricua and should be proud of it. I was astonished. Who says I am not proud? I have no doubt that this person had good intentions, but no one can do this for me. Who or what I am is for me to decide. But the point is some people seem to believe that connecting with my Anglo-Saxon roots implies a rejection of Puerto Rican culture or that I consider being Puerto Rican an inferior condition, something not far from racism. Nothing could be farther from the truth! I was born in Puerto Rico and love my culture.

Puerto Rico’s situation is complicated, in consequence my identity issues became complicated. I am aware of our island’s subordinated position to a Caucasian English-speaking country; that this circumstance has caused injustices against our people; that our uniqueness needs to be protected and celebrated. Being aware sometimes makes our lives more difficult, because we understand the deep implications of situations. There was a time when I felt torn by the awareness of my reality: being Puerto Rican and also being linked by my ancestry to two cultures which for centuries dedicated their efforts to Imperialism. I am even related through my father to Admiral Horatio Nelson, a historical character that embodies British imperialism. How to reconcile that to my island’s colonial history and situation? Where I was going to put my loyalty? To feel that I was being judged for reconnecting to my original cultures – something every international adoptee is encouraged to do – did not help me in the task of answering these difficult questions.

Even when they were not perfect and made mistakes, my natural parents were good people with qualities I admire. The more I get to know them, the more I love them. The more I know them, the more I see them in me. If I love them, I cannot reject where they came from, which is also a basic part of who I am. Therefore, I have concluded that I cannot exclude their cultures from my identity construction process.

To connect to these cultures until I feel they are also mine is a process. I am not sure if I will ever achieve this, but I am determined to go through this process without any feelings of guilt. To do so is a duty to myself, to be able to become whole and have a real, or at least a better sense of who I am. And it is not only a duty, it is also my right.

Diviso da due culture

Opera d'arte ospite di Xiaolan Molly Thornton, adottata a 3 anni in Australia dalla Cina.

Xiaolan dice: Quest'opera d'arte descrive come mi sento diviso da due culture. Uno australiano e l'altro cinese. Lo sfondo dovrebbe rappresentare il paesaggio della Cina e ho mescolato aspetti della cultura australiana che ora abbraccio come parte della mia identità.

Questa opera d'arte non può essere riprodotta, condivisa o copiata senza il consenso di Xiaolan.

Abbracciando le nostre origini

In qualità di adottato all'estero dall'era dei primi anni '70, sono stato così assimilato dalla cultura e dal sistema di valori dei bianchi del mio paese adottivo che è stato solo quando ho raggiunto l'età adulta che sono diventato profondamente consapevole di essere disconnesso dalle mie origini intrinseche e intrinseche e volevo fare qualcosa per recuperarli.

In varie fasi del mio percorso di adozione da adulto, ho iniziato a svelare ed esplorare le mie origini che includevano l'esplorazione della lingua, delle religioni, dei cibi, dei costumi e dei sistemi di valori della mia terra natale. Questo può anche includere esplorare e abbracciare i modi in cui la propria cultura di nascita celebra determinate pietre miliari.

Abito da sposa tradizionale vietnamita

Un enorme cambiamento nel tempo per me è stato che quando mi sono sposato, mi sono sentito così totalmente australiano che non ho nemmeno preso in considerazione l'idea di abbracciare le mie origini asiatiche indossando un abito tradizionale vietnamita, il ao dai o facendo in modo che il mio matrimonio abbracci una delle usanze tradizionali vietnamite. Ora, più di un decennio dopo e dopo essere tornato due volte nel mio paese natale, vorrei aver incluso elementi delle mie origini vietnamite nel mio matrimonio.

Una mia amica adottata all'estero dall'India, adottata in Svezia, è disposta a condividere con te i suoi pensieri su cosa significhi abbracciare le sue origini nel giorno del suo matrimonio speciale. Puoi leggere i pensieri di Jessica qui.

Si spera che, condividendo i nostri pensieri, aiuteremo altri adottati internazionali a sentirsi positivi nell'abbracciare ed esplorare le loro origini. È del tutto normale che gli adottati internazionali vogliano farlo anche quando siamo felici nella nostra vita adottiva. È una cosa salutare voler esplorare chi siamo dal punto di vista razziale, da dove veniamo, esplorare i costumi e le tradizioni delle nostre origini, abbracciare gli elementi culturali a cui ci colleghiamo e mostrarli in qualsiasi modo ci sentiamo a nostro agio.

I diritti del bambino

I diritti del bambino
Le verità non dette
Le parole che si dicono
Sono tutti nella sua testa

Ma perché sono diverso?
Si sente piangere
Ma a sei anni
Non riesce a capire perché

Perché i suoi occhi non sono blu?
Come sua madre o suo padre
Perché le loro mani sono così leggere?
E lei è più buia della notte

lei si tiene stretta
Quindi non si spaventa
Del "bianco" che ha nell'occhio della mente
Il riflesso che combatte

Oh come vorrebbe
Che lei era la stessa
E la frase "Sei così fortunato"
Era solo un gioco

I diritti del bambino
Così persa in se stessa
Guarda il sorriso di sua madre
E continua a comporre

nella lotta
La lotta da vedere
Essere ascoltato,
Per deliziare la notte

Invece di
Ok si!
È un oh, NO!
Si è arresa
E non vale la pena combattere

Perché ero troppo scuro
Per poter restare
Tra le braccia di mia madre
Ed è stato regalato

Adozione che vedi
È così molto crudele
Ti perseguita costantemente
E non gioca secondo la regola

Il bambino che guarda
Al bel sorriso di sua madre
E poi al naso ebreo di suo padre
Poi sente il suo ed è tutto bloccato e chiuso

Ma perché ha chiesto?
Perché non abbino?
Neanche vicino
Non nelle dita delle mani o dei piedi

Eppure le autorità hanno scelto
Il mio destino il mio percorso
La mia vita
E tutto il mio cuore

All'età di sei anni quel giorno ho chiesto
E le risposte
Ha fatto diventare il mio cuore tutto buio
E freddo con tristezza

Le risposte mi hanno dato notizie
Che non ero abbastanza per restare
Ma abbastanza fortunato da
essere dato via

La mia pelle color caffè
Semplicemente non si adattava

Eppure ogni giorno sorriderò
dietro i denti stretti
Sorridi a un mondo
è semplicemente una prova
Di perdita di speranza, rifiuto e negazione

Negazione dell'esistenza del mio valore
e persistenza

continuerò a cercare
Per una ragione
Per non arrendersi
E scegli di amare, ridere e continuare a respirare

Mio bellissimo figlio
Tutta bionda e occhi azzurri
Mi ha fatto la mia domanda
Mamma perché sei diversa?

E ho dovuto ascoltare
Al mio cuore spezzarsi nel tempo
Mentre la mia storia si svolge
E cerco di spiegare

Perché i miei genitori sono bianchi?
Ancora e ancora
E le due mamme che ho adesso
Invece di uno solo
Ho due nonne delle tue due mamme?

Oh fanculo la confusione
Per quando avrai sei anni
Tutto è così reale
Ai diritti del bambino
È un grosso problema

E ora sto in piedi
a 43
Ancora deluso
Al mio albero genealogico

Dove lo metto
Cosa faccio
Con la conoscenza
proprio non lo farei

Quindi dico
Abbasso l'adozione
E avanti con il supporto
I diritti del bambino
Per favore non abortire

Le tue idee che una madre
Può essere supportato
Per stare in piedi con il suo bambino
Quindi vengono trasportati

Lontano da una vita piena
Di confusione e dolore
Una vita di "avrebbero potuto essere" ombre
E pioggia costante

Vorrei non riuscire a vedere la differenza tra
Mia madre e mio padre
E perché oh perché?
Semplicemente non mi adattavo

I diritti del bambino
non negherò mai
Il bisogno di essere ascoltati
Visto e osservato

Nella tua ricerca di informazioni
Se ora potessi vedere
Quel giovane di sei anni
Tienila stretta in modo che veda

È amata così com'è
Nonostante si sia perso
È amata così com'è
E il suo cuore potrebbe scongelarsi

Dal dolore che ha avuto
Per la passeggiata a venire
Per trovare il suo posto
Dove si può cantare la sua canzone

Per quelli che ora mi conoscono
Stai vicino al mio cuore
So di essere sgargiante e fiammeggiante
E privato e duro

Con la mia lingua
Che può farti a pezzi
Con la mia rabbia e il mio dolore
Per favore non guizzare

Dai diritti del bambino
non negherò mai
La verità prima di tutto
Verrà in superficie e piangerà

I diritti del bambino
E a tutti i vostri cuori
Vi amo tutti teneramente
Ma sono io da dove devo iniziare

Scritto da CVerite il 12 luglio 2018
un adottato transrazziale con sede nel Regno Unito

Adotta il desiderio di conoscere la Verità

Oggi voglio condividere una potente esperienza di vita di un'adozione internazionale indiana cresciuta in Belgio, membro dell'ICAV, disposta a condividere il suo desiderio di conoscere la verità della sua vita prima dell'adozione.

Essendo adottato dall'India, di solito è molto difficile cercare e trovare la propria famiglia genetica. Ciò è dovuto a una serie di motivi, come le leggi indiane sull'adozione internazionale che fanno poco per promuovere la ricerca e il ricongiungimento, insieme alla mancanza di documentazione e/o alla verità della documentazione del paese di nascita o di adozione.

Ciò che dimostra la storia di Serafina è che, poiché era disposta a mettere in discussione tutto ciò che le veniva detto, a volte l'esito è inaspettato.

Buona lettura La storia di Serafina per scoprire di persona come si è svolto il suo viaggio e il messaggio che desidera condividere!

La verità sull'adozione internazionale

Queste ultime settimane sono state a dir poco frustranti! Ho ricevuto una lettera ufficiale dal governo australiano – l'ufficio del ministro Tehan, ministro per i servizi sociali, uno dei dipartimenti federali responsabili dell'adozione internazionale. La nostra comunità di stakeholder ha attivamente scritto e contattato il Ministro per richiedere una revisione della decisione di porre fine al finanziamento del nostro servizio di ricerca tanto necessario nell'adozione internazionale. Ma ci è stato negato.

Dopo soli 2 anni, il ISS Australia Servizio di tracciamento e ricongiungimento delle adozioni internazionali (ICATRS) che è stato concesso meno di AUS$500k ogni anno, con un'accoglienza di oltre 200 adulti adottati e famiglie adottive, verrà chiuso e i casi restituiti alle autorità centrali degli Stati/Territorio. Storicamente, i governi degli Stati/Territori hanno fornito risorse minime per il supporto post-adozione nell'adozione internazionale, e ancor meno per la ricerca e la riunificazione. Da quando è diventato firmatario di Convenzione dell'Aia, l'Australia ha ideato il Accordo Stato-Commonwealth che separa le responsabilità tra Stati e Commonwealth. Il Commonwealth possiede le relazioni con i nostri paesi di invio. Ciò significa che, per gli Stati/Territori che valutano ampiamente i futuri genitori, hanno poche comunicazioni quotidiane con i nostri paesi di nascita, quindi non sono sempre in una buona posizione per condurre ricerche per noi - anni/decenni dopo che si è verificata un'adozione.

L'Australia è passata dal fare la storia nel fornire un servizio di ricerca nazionale e gratuito tanto necessario per tutti gli adottati internazionali adulti, per ricongiungersi ora al resto dei governi del mondo che partecipano all'adozione internazionale ma fanno poco, per garantire risultati positivi fornendo una completa adozione post-adozione supporti. È un requisito come firmatario di Convenzione dell'Aia ma nessun paese al mondo si è fatto avanti per fornire un servizio completo, e soprattutto non mirato a supportare le esigenze degli adulti adottati all'estero.

Capirei se il governo federale decidesse di chiudere del tutto l'adozione internazionale E rimuovere il servizio di ricerca, ma continuare a condurre adozioni internazionali senza un supporto completo post-adozione, ai miei occhi non è etico e semplicemente sbagliato!

Dal 2014, il governo federale australiano ha stanziato un budget di AU$33,6 milioni in 5 anni da spendere per facilitare l'adozione internazionale. Di quel budget, poco o niente è stato dato a coloro che sono già qui: gli adulti adottati e le loro famiglie adottive. Per coloro che sono colpiti dalla mancanza di una politica di adozione internazionale dalla fine degli anni '60, i servizi post-adozione sono molto più importanti. Gli adottati della mia generazione sono stati, per la buona maggioranza di noi, adottati con scarsa documentazione e procedure discutibili. Il finanziamento della parte interessata più rumorosa e più potente ha visto una palese inclinazione del denaro dei contribuenti. Chiedo dove sono la coscienza e l'etica del governo australiano? Come possono giustificare la spesa di AU$33.6m in servizi per i futuri genitori ma fare poco o niente per quelli di noi che sono già qui, a chiedere aiuto e sostegno?!

Viviamo in un'era in cui vengono date scuse e le politiche passate riconosciute per il danno fatto. La generazione rubata. Le scuse per l'adozione forzata. Gli australiani dimenticati. Ora la Royal Commission in Sexual Abuse. Ebbene, un giorno, la nostra piccola minoranza di adottati internazionali, che è stata esclusa da tutti questi scenari simili, dovrà essere riconosciuta e riconosciuta. Il nostro giorno della resa dei conti alla fine arriverà. Ma potremmo doverlo forzare invece di parlare gentilmente ed essere educatamente grati per le nostre vite adottate. Siamo adottati in un Paese che ci tratta come un gesto simbolico per “aiutare i meno fortunati”. La politica delle adozioni internazionali si esibisce sotto mentite spoglie come "nell'interesse del bambino". Eppure apertamente – la retorica chiaramente non è vera. Le azioni parlano più forte delle parole. Le azioni sono per coloro che vogliono un figlio, non per il bambino stesso.

Nelle ultime settimane, ho anche inviato una lettera alla Commissione australiana per i diritti umani per il loro rapporto annuale su come l'Australia sta seguendo i diritti dei bambini. Nella mia presentazione, sottolineo le numerose violazioni che si verificano nell'ambito dei diritti dei bambini nell'adozione internazionale dal punto di vista dell'esperienza vissuta. Le pratiche di adozione internazionale passate e attuali e la varietà di risultati risalenti alla fine degli anni '60, vanno contro 13 dei 41 articoli della parte I ai sensi del Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo.

In tutto il mondo, vedo adulti adottati all'estero che parlano a voce alta, MA veniamo continuamente ignorati. Il Gli adottati olandesi ora fanno causa al loro governo olandese per le loro adozioni illegali in cui i loro paesi di nascita riconoscono pratiche illecite. Alla fine, questo è ciò a cui si arriverà. Chiaramente quando chiediamo educatamente, gentilmente, rispettosamente di ascoltare le nostre esperienze e fare la cosa giusta, i governi di tutto il mondo si assumeranno la responsabilità solo quando si tratta della crisi legale. Non sarà fino a quando molti di noi non cominceranno a trovare il modo di cercare giustizia attraverso i contenziosi in tutto il mondo che non saremo più ignorati. Questa è la realtà dell'adozione internazionale.

Osservo da vicino il duro dibattito in corso negli Stati Uniti tra i genitori a favore dell'adozione e le agenzie di adozione che criticano il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per aver implementato controlli più severi nell'accreditamento delle agenzie e degli standard di adozione. Questi gruppi di pressione stanno inviando petizioni per chiedere al presidente degli Stati Uniti di sostenere l'aumento delle adozioni internazionali e stanno attaccando il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per aver introdotto le riforme tanto necessarie per prevenire pratiche illecite. È interessante come questi stessi gruppi di pressione spingeranno per portare più bambini che hanno bisogno di essere salvati in tutto il mondo, ma non fanno nulla per garantire a quelli già qui, la cittadinanza automatica.

Questi gruppi di pressione e agenzie chiaramente non parlano con gli adottati espulsi che sprofondano nella depressione e sono duramente colpiti dall'essere sradicati ancora una volta, senza alcuna scelta propria. Questi gruppi di pressione si assumono la responsabilità per i bambini inseriti in famiglie che non erano adatte ai regimi precedenti con procedure allentate? No. Non parlano dei diritti di questi bambini, ora adulti. A loro non importa che l'America rispedisca queste persone nello stesso modo in cui sono state comprate nel paese. Sì, la mia scelta di parole è corretta. Comprato – significato acquistato. Mostra la verità delle loro motivazioni! I gruppi di lobby e le agenzie di adozione promuovono e difendono i propri bisogni egocentrici, ma allo stesso tempo chiudono opportunamente un occhio su questi stessi bambini (ora adulti) che vengono ignorati, non supportati e trattati in modo non etico. Dov'è la loro pressione per questi bambini che sono cresciuti? Per chi ancora lotta per la cittadinanza automatica, adottata negli USA prima del 1983? Oserei giudicare e dire che non sono interessati ai "bisogni dei bambini" ... solo per soddisfare i propri bisogni e interessi.

Problemi di adozione, pratiche illecite, deportazioni, violazioni dei diritti umani: queste non sono parole che i lobbisti e le agenzie dell'adozione usano o vogliono riconoscere. Suggerisco che prima di promuovere ulteriori adozioni con processi più lassisti, devono sedersi e ascoltare le centinaia di adottati internazionali adulti che incontro ogni anno in tutto il mondo, in ogni paese adottivo, da ogni paese di nascita.

Mi spezza il cuore più e più volte ascoltare le nostre esperienze. Non sono solo storie. Sono le nostre realtà. Siamo una minoranza tra le minoranze. Le nostre esperienze significano poco per i governi che prendono decisioni su ciò che finanzieranno perché non siamo sul loro radar per placare o riconoscere.

Per coloro che pensano ingenuamente che l'ICAV sia un crogiolo per una minoranza di adottati arrabbiati/amareggiati che hanno sofferto nelle loro famiglie adottive, ripensateci. Abbiamo tanti membri che sono stati amati e hanno dato una grande famiglia adottiva come quelli che hanno sofferto in ambienti non così positivi. Non siamo contro le famiglie adottive. Siamo contro i processi di adozione internazionale, i governi, gli stakeholder che prendono decisioni che hanno un impatto sulla nostra vita senza dire la nostra e che scelgono consapevolmente di non imparare dal passato.

Ad una certa età e maturità nel comprendere il fenomeno delle adozioni internazionali e nell'aprirsi ad apprendere le politiche in gioco, molti adulti adottati internazionali e transrazziali non possono fare a meno di chiedersi. Ci chiediamo perché il sistema sia così incline all'adozione senza assumersi alcuna responsabilità sincera per garantire che tutte le persone interessate dall'adozione siano supportate meglio.

I nostri diritti e bisogni rimangono ignorati. Il sentiero del denaro non si estende a noi, i bambini che crescono. È lì solo per coloro che vogliono ottenere un bambino con poca lungimiranza sul fatto che quel bambino abbia un esito positivo o negativo a lungo termine.

Sono in giro da 20 anni ormai, parlando attivamente, sostenendo gli adottati internazionali e creando le risorse necessarie per prevenire la reinvenzione della ruota per molti di noi che hanno difficoltà nel viaggio. Nei miei primi anni eravamo soli. Ora... abbiamo creato qualcosa di completamente diverso. Stiamo sfruttando le nostre energie e lavorando insieme.

Userò questa realtà per continuare a incoraggiare i compagni adottati a continuare a spingere, continuare a chiedere cambiamenti, continuare a provare, continuare a parlare. Un giorno qualcosa dovrà dare e i cambiamenti che chiediamo accadranno.

La verità sull'adozione internazionale non può essere messa a tacere per sempre.

Le voci di coloro che hanno avuto il maggior impatto sull'adozione

Il sito web dell'ICAV fornisce molte informazioni per una varietà di pubblico: compagni adottati internazionali e transrazziali, genitori adottivi/potenziali e professionisti. Uno dei nostri obiettivi principali è fornire una piattaforma in modo da poter ascoltare le persone più colpite, gli adottati. Dico "ha colpito di più” perché noi siamo l'unico partito tra tutti (genitori biologici, genitori adottivi, avvocati, assistenti sociali, dipendenti pubblici) che di solito non è adulto al momento delle decisioni di rinuncia e adozione. Siamo influenzati dal fatto stesso che siamo bambini senza una voce matura per noi stessi o senza comprensione di ciò che sta accadendo.

Qui forniamo le nostre voci in un'età in cui parliamo per noi stessi. Condividiamo i nostri viaggi onestamente nella speranza che aiutino gli altri a capire meglio quanto sia complesso cercare la nostra identità e trovare il nostro posto in questo mondo.

Sul sito dell'ICAV, in Storie individuali sezione, forniamo una meravigliosa raccolta di esperienze personali. Potrebbe non essere lo stesso dei nostri genitori, ma è la nostra prospettiva unica.

Oggi voglio portare l'attenzione sul nostro ultimo contributo. È un pezzo ben scritto da un adottato vietnamita, Paul Bonnell, cresciuto come americano in Malesia, Filippine e Stati Uniti.

Ecco il pezzo artisticamente espresso di Paul con parole e immagini dal nome Ri-immaginare (il) lavoro nella/della letteratura.

Paul Bonnell

Un viaggio nello spazio, un viaggio diviso

Di Sunny Reed, coreano adottato all'estero.

Gli adottati internazionali parlano spesso del ritorno al loro paese di nascita, un tempo definito dalla ricerca e dal ritrovamento. Il post recente di Lynelle mi ha fatto considerare il mio rapporto con la Corea, la terra che, oltre tre decenni fa, mi ha rilasciato in un paese fatto di sogni. Parliamo del “ritorno” come di un viaggio di guarigione, confronto e conflitto. Oggi condivido il mio punto di vista su cosa significhi per me "il ritorno" e su come questa frase sia contrapposta alla mia esperienza con l'adozione e ai miei genitori.

Un oceano e diversi continenti occupano la distanza tra me e un passato invisibile. Un passato che mi subisce la sua opacità ogni volta che sento la parola Corea.

Per molti anni, la Corea è stata una parolaccia, qualcosa sputato fuori, un sostantivo formato in fondo alla gola dove si raccoglieva il catarro. Era vergognoso. Era brutto. Era pieno di persone con facce piatte e occhi strabici e capelli scuri e ruvidi come me. Ma la Corea era il paese, la mia casa solo in senso metaforico, che mi era stato ordinato di abbracciare.

Molte famiglie incoraggiano gli adottati internazionali a torna indietro, per trovare il luogo che li ha lasciati andare, suggerire un viaggio di ritorno cancellerà il malcontento e l'alterità di un adottato e l'esperienza con il razzismo. Un viaggio in patria potrebbe sostituire a quei mali la soddisfazione di una curiosità soddisfatta. Forse questo aiuta alcuni adottati. Li sostengo sicuramente e spero che un viaggio serva a questi scopi e altro ancora. Lo ha fatto, per molti, e sono orgoglioso di loro. Ma non sono mai tornato, né per mancanza di denaro né per voglia. Ecco perché.

Sul letto di morte, mia madre mi ha esortato a Go in Corea. Aveva spinto per questo viaggio per tutta la vita, spingendomi a tornare mentre cose come Ti prenderò a calci gli occhi dritti e I cinesi non possono essere punk gareggiato per lo spazio nella mia immagine di sé in via di sviluppo. Mia madre mi ha spinto contro la Corea mentre la mia asiaticità diventava un peso, intrecciando la sua richiesta errata nel crescente divario della nostra relazione.

Un tardo pomeriggio, mia madre si sedette di fronte a me nella nostra cucina ventilata, appollaiata sul suo sgabello imbottito senza schienale mentre io facevo i compiti e mi lamentavo della vita da adolescente. In qualche modo sono emerse o l'adozione o la razza, argomenti per i quali rientravamo nei criteri ma sui quali noi stessi ci vantavamo di ignoranza. Ha fissato i suoi luminosi occhi azzurri su di me e in quella cucina spalancata ha chiesto Perché non ti piace la Corea? È perché ti ha rinunciato?

Raccolsi le mie cose e mi precipitai nella mia camera da letto. I suoi ritratti di famiglia appesi con cura tremarono quando sbattei la porta. Il mio io adolescente non riusciva ad articolare altro che rabbia in risposta alla sua domanda accusatoria. Oggi capisco la mia reazione.

Dal punto di vista di mia madre, la mia mancanza di curiosità era un difetto. È morta senza rendersi conto che non potevo accettare un paese non perché mi avesse “abbandonato” ma perché anni di condizionamenti esterni mi avevano insegnato a odiarlo.

Ma possiamo rimediare a questo danno. I genitori adottivi desiderosi di cambiare la narrativa unilaterale dell'adozione del pubblico possono supportare gli adottati che lottano per trovare il loro posto, per accettare quali frammenti di un patrimonio raccolgono come propri. Dobbiamo consentire agli adottati che la stanza cresca in qualunque cultura scelgano, o meno, di abitare. O forse un adottato abbraccerà la propria libertà di fluttuare liberamente tra i mondi, contento dell'indipendenza, traendo forza dall'ambiguità.

Alla fine, non importa. Finché l'adottato fa la scelta di visitare la propria terra, dobbiamo considerarlo degli esseri umani indipendenti. Possiamo operare separatamente dalle nostre adozioni, ritrovandoci su percorsi che finalmente ci siamo forgiati. Se questo accade con o senza una visita in patria, è perché l'adottato ha scelto quella strada.


Sunny J. Reed è uno scrittore con sede nel New Jersey. Il suo lavoro principale si concentra sull'adozione transrazziale, le relazioni razziali e la famiglia americana. Oltre a contribuire a Voci degli adottati internazionali e Cara adozione, Sunny utilizza la saggistica creativa per raggiungere un pubblico più ampio. Il suo primo flash memoir ("i fortunati") è stato pubblicato su Tilde: un diario letterario. Il suo secondo pezzo ("fantasma del parco giochi") uscirà entro Rivista letteraria del Parhelion nell'aprile 2018. Attualmente è al lavoro su un libro di memorie letterarie.

Ritorno al paese natale

Sono appena tornato da un viaggio di andata e ritorno di oltre 3 settimane nel mio paese di nascita, il Vietnam. Questo viaggio attesta il mantra “l'adozione è un viaggio che dura tutta la vita“! Il mio ritorno in patria è stato un altro disfacimento dei molti strati nell'esplorazione di chi sono e dove appartengo.

Questo viaggio è stato un tale contrasto con il primo che ho fatto 18 anni fa. Nel 2000 sono tornato per la prima volta in Vietnam. Avevo circa 20 anni. Avevo appena iniziato a svegliarmi per capire che avevo "adozione" e "rinuncia" problemi. Certamente non avevo idea di avere una massa di dolore e perdita seduta sotto la superficie della mia vita quotidiana.

Quando sono arrivato in Vietnam per la prima volta nel 2000, sono stato colpito da sentimenti travolgenti che non sapevo esistessero. Ricordo il profondo, intenso lutto che sorse dentro di me mentre stavamo atterrando all'aeroporto. Emozioni travolgenti mi hanno inondato e ho passato la prima settimana a piangere ea cercare di capire perché stavo piangendo e cosa significasse tutto questo.

Quel viaggio finì per essere abbastanza liberatorio, una visita meravigliosa e molto salutare. Il momento più memorabile è stata la donna del posto nel delta del Mekong che mi ha chiesto in un inglese esitante da dove venissi. Nel mio inglese stentato ho spiegato molto semplicemente che avevo lasciato il paese da bambina e che ero stata cresciuta da australiani bianchi perché non conoscevo mia madre o mio padre. Avendo vissuto quasi 3 decenni ascoltando la risposta delle persone, “Oh, quanto sei fortunato"Apprendimento del mio stato di adozione, questa donna nel Delta del Mekong era stata la prima a comprendere immediatamente le mie perdite. Ha detto la mia verità che ha risuonato dentro quando ha risposto: "Oh, ti sei perso così tanto!”

18 anni dopo, sono una Lynelle diversa, non più frammentata e confusa. Ora sono molto consapevole degli impatti della rinuncia e dell'adozione. Sono trascorsi 20 anni da quando si parla e si incoraggiano gli altri adottati a diventare proattivi e a condividere i problemi che affrontiamo. Questa volta sono tornato e mi sono sentito così radicato di essere tornato nella mia terra natale e di conoscere il mio luogo, l'ora e la data di nascita. Mi sono divertito di essere tornato nel mio distretto e ospedale di nascita. Mi è piaciuto mimetizzarmi tra le persone che mi somigliano. Ho sentito una naturale affinità con il luogo e le persone. Adoro la vivacità di Ho Chi Minh City! io Potere ora chiamalo casa perché il mio certificato di nascita è stato trovato e conosco alcune verità basilari su me stesso!

Chiaramente non ero solo io a sentire che mi sentivo a casa. Mio marito è un cinese australiano di terza generazione e mi ha detto: "Wow, ho appena realizzato di essere sposato con una donna vietnamita!"È stato uno di quei momenti divertenti, ma sotto la superficie, la verità in ciò che ha detto era profonda. io sono in realtà vietnamita e sento di aver finalmente recuperato quella parte di me che mancava. Non mi sento più solo una ragazza australiana, lo sono Vietnamita – Australiana. Questa seconda visita mi ha messo in luce i tanti aspetti di chi sono, sono fondamentalmente, molto vietnamita!

La connessione con la madre terra, il rispetto per la natura e la cura delle cose sono sempre stati dentro di me, ma è diventato evidente durante i miei viaggi in Vietnam che questo è un modo di essere molto vietnamita. Ho viaggiato da sud a nord e ovunque andassi, in città o in campagna, c'erano tanti appezzamenti di terra con campi coltivati a ortaggi, fiori, riso o altro. Le vie della città in Vietnam non hanno ancora dimenticato il legame tra madre natura e i nostri bisogni umani.

Il desiderio innato in me di costruire e far parte di una comunità, l'ho visto riflesso anche nello stile di vita vietnamita. In Vietnam solo l'esempio di come si muovono l'uno intorno all'altro sulle strade è sorprendente. Le persone e il traffico si limitano a scorrere l'uno intorno all'altro, permettendo l'un l'altro di andare per la propria strada senza aggressività, invadenza o competizione. C'è un modo naturale per "lavorare insieme” nell'armonia che risuona dentro di me.

Sono per natura una persona molto amichevole, sempre interessata a scoprire gli altri a un livello più profondo. Ho trovato questo riflesso in molti dei locali vietnamiti che ho incontrato e con cui ho trascorso molto tempo. Il mio tassista Hr Hien mi ha portato a fare un viaggio di 12 ore ai mercati galleggianti. Mi ha abbracciato, un estraneo davvero, come il suo piccolo”sorella“. Si scopre che in realtà siamo nati nello stesso ospedale con lui che aveva solo 7 anni in più. Mi ha protetto e protetto tutto il giorno. Avrebbe potuto facilmente abusare della sua posizione di potere, dato che non parlo vietnamita e avrebbe potuto derubarmi e scaricarmi nel mezzo del delta del Mekong. Invece, mi ha preso per l'intera giornata e mi ha trattato con rispetto, accogliendomi nella sua vita condividendo i suoi pensieri e le sue opinioni sulla vita, la cultura, la famiglia, le leggi e i modi vietnamiti. Quando acquistavamo le cose, diceva: "Non dire una parola, dirò loro che sei mia sorella tornata dall'Australia che è partita da piccola per spiegare perché non parli vietnamita“. Poi avrebbe negoziato per noi e avrebbe ottenuto il "tariffa locale“. Sono state esperienze come questa che mi hanno mostrato l'anima del popolo vietnamita con cui mi relaziono – il senso di prendersi cura degli altri, di essere gentili e generosi nello spirito.

Tornando a visitare il War Remnants Museum, mi è tornato in mente lo spirito vietnamita di resilienza, perdono e capacità di andare avanti nonostante una storia terribile e brutta di guerre e atrocità. Attributi che ho visto nel mio essere e ora capisco da dove derivano. È il mio spirito vietnamita, il mio DNA vietnamita! Sono programmato per essere sopravvissuto e prosperare, nonostante le avversità.

Per me, tornare alla terra natale è stato così importante per abbracciare tutti gli aspetti di chi sono. Sono un prodotto di rinuncia e adozione, tra due culture, terre e persone. Crescendo nel mio paese adottivo, ero stato completamente australiano senza capire o abbracciare la mia vietnamita. Ora, a metà degli anni '40, sento di essere tornato in me stesso. Sono orgogliosamente entrambe le mie due culture e terre. Amo gli aspetti vietnamiti che vedo in me stesso e amo anche la mia cultura e identità australiana. Non mi sento più diviso, ma mi sento a mio agio nell'essere entrambi allo stesso tempo.

Ci sono voluti anni di consapevolezza attiva per abbracciare la mia identità, cultura e origini perdute, ma è un viaggio che volevo fare. Mi ero reso conto verso la fine dei vent'anni che l'adozione aveva comportato la negazione di gran parte di ciò che ero, nel profondo del mio cuore.

Non vedo l'ora di futuri ritorni in Vietnam. Spero che un giorno sarà per ricongiungersi con la mia famiglia natale vietnamita. Sarà un fantastico percorso di scoperta che aprirà ulteriori sfaccettature nella scoperta di chi sono!

Posso così immedesimarmi nel loto, il fiore nazionale del Vietnam!

Ai vietnamiti, loto è noto come an squisito fiore, che simboleggia la purezza, la serenità, l'impegno e l'ottimismo del futuro poiché è il fiore che cresce nell'acqua fangosa e si erge sopra la superficie per sbocciare con straordinaria bellezza.

Clic qui per la mia raccolta di foto di questo viaggio e qui per le foto dell'anno 2000 visita di ritorno.

Non il mio salvatore bianco: recensione


L'autrice, Julayne Lee, è un'adozione internazionale nata in Corea del Sud e cresciuta negli Stati Uniti. Essendo un avido lettore ma non specificamente appassionato di poesia, mi è piaciuto molto il libro di Julayne perché ho potuto relazionarmi con ciò che condivide sul suo viaggio e la più ampia esperienza sociopolitica come adottata all'estero. La sua voce è una delle centinaia di migliaia di adottati coreani (KAD) da esportare dal loro paese di nascita attraverso l'adozione internazionale.

Non il mio salvatore bianco è una lettura profondamente coinvolgente, emotiva, inquietante e onesta. Julayne descrive così tanti angoli dell'esperienza degli adottati internazionali, riflettendo il nostro lungo viaggio di una vita nel tentativo di dare un senso ai nostri inizi e chi siamo come prodotto della nostra rinuncia e adozione. Amo le immagini create dalle sue parole. Ammiro che non abbia lasciato nulla di intentato con il suo coraggio di parlare dei molti aspetti non così meravigliosi dell'esperienza dell'adottato.

Alcuni dei miei pezzi preferiti con cui ho avuto particolare risonanza erano la sua lettera alle sue madri, i capelli razzisti, la mappa del corpo e i titoli della patria.

Per quegli adottati internazionali che sono morti per i complessi traumi vissuti nelle loro vite adottive, saluto Julayne per aver commemorato i loro nomi per sempre in un modo così potente. Attraverso il suo libro, le loro vite non saranno dimenticate né per niente.

Inoltre, dà pugni pesanti al suo paese natale e non risparmia empatia o scuse per rinunciare a così tanti dei suoi figli. Le sue parole a pezzi, come La potente Corea ICA – Campi di internamento dei rapimenti sono un modo potente per spiegare l'esperienza traumatica dei KAD nell'elaborare i molteplici livelli di perdita e abbandono, non solo dalle loro famiglie di nascita, ma anche dal loro paese di nascita. Ho amato l'irriverenza e la verità catturate nel Salmo per i salvatori bianchi.

Non essendo un KAD, poiché sono stato adottato dal Vietnam, ho trovato questo libro educativo su parte della storia dell'esportazione di bambini della Corea del Sud di cui prima non ero a conoscenza.

Nel complesso, consiglio vivamente la lettura di questa raccolta di poesie a chiunque sia aperto a pensare in modo critico sull'adozione internazionale dall'esperienza vissuta.

Bravo Julayne!

Non il mio salvatore bianco è in vendita il 13 marzo e può essere preordinato qui.

Italiano
%%piè di pagina%%