di Sabina Söderlund-Myllyharju, adottato da Taiwan alla Finlandia. Traduzione di Fiona Chow. Post originale qui in svedese.
Recentemente il mio feed di notizie di Facebook è stato inondato di importanti notizie provenienti da luoghi come Paesi Bassi, Svizzera e Svezia. I Paesi Bassi hanno sospeso tutte le adozioni dall'estero dopo che un'indagine ha rivelato abusi sistematici e adozioni illegali. Un'indagine simile è stata avviata in Svizzera. In Svezia, gli adulti adottati dal Cile, insieme a quelli di altre nazioni, stanno lottando per un'indagine a livello nazionale da attuare il prima possibile.
Questo accumulo di vapore nel mondo delle adozioni ha iniziato a suscitare sentimenti dentro di me. Da molto tempo osservo una forte opposizione all'adozione da parte di adulti adottati negli ambienti internazionali in cui sono coinvolto sui social media. Ma fermare completamente tutte le adozioni? Mi suonava estraneo. Molti anni fa, la pensavo allo stesso modo, ma da allora mi sono reso conto che questo modo di pensare è un po' troppo radicale. Almeno, non finché ci sono bambini là fuori senza genitori.
L'altra sera, ho ascoltato una discussione in cui un genitore adottivo svedese si è apertamente intrattenuto con i bambini adottati illegalmente che ora chiedono alla Svezia di assumersi la responsabilità. Li ha sostenuti con tutto il cuore, anche se il suo fidanzamento rischia di portare conseguenze negative nella sua stessa vita. Mi ha scaldato il cuore che lei, come genitore adottivo, sia disposta a fare tutto ciò che è in suo potere in modo che i suoi figli in futuro non abbiano bisogno di mettere in discussione il sistema di adozione allo stesso modo dei bambini rubati di oggi.
La mia adozione non è andata come avrebbe dovuto, e questa è stata la fonte di una miriade di emozioni diverse dentro di me. Questi hanno spaziato dalla tristezza di non essere cresciuto con la mia famiglia biologica, alla vera rabbia per un sistema pieno di inadeguatezze. Com'è possibile che io sia stato trasportato da un continente all'altro con l'aiuto di documenti falsificati? Che i colpevoli siano stati ora processati e puniti è ovviamente giusto e giusto, ma perché non c'è mai stato alcun tentativo di riunire me e dozzine di altri bambini con le loro famiglie originali?
Allo stesso tempo, ho provato enormi sensi di colpa anche solo per aver pensato in questo modo, dato che ho avuto una bella vita qui in Finlandia. Chi sono davvero per lamentarmi? In realtà, non si tratta di non essere grati. Sono davvero grato per molte cose, non ultima delle quali ci sono i miei tre figli che stanno crescendo in un paese fantastico come la Finlandia. Tuttavia, sono grato di essere stato separato dalla mia madre biologica? Posso anche smettere di chiedermi perché i miei documenti di identità sono stati falsificati al momento dell'adozione? Sono stato venduto? È questo che voleva davvero mia madre biologica?
Sono passati molti anni dalla mia adozione e all'epoca gli accordi sono stati presi in privato, senza l'aiuto di un'agenzia di adozione, né la protezione che tale agenzia avrebbe fornito. Sono felice che le adozioni finlandesi di oggi siano regolamentate in modo completamente diverso, in modo che possiamo essere certi che le cose siano fatte in modo legale e corretto quando affidiamo i bambini all'adozione internazionale. Questo è il modo in cui è, non è vero? Sicuramente la nostra attenzione è su ciò che è meglio per il bambino, proprio come richiede la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia (UNCRC)? Sicuramente scegliamo di agire senza indugio quando sorgono attività sospette nel campo delle adozioni?
La mia speranza è che gli adottati, i genitori adottivi e gli adottanti possano essere certi che tutti coloro che lavorano con l'adozione in Finlandia siano, con buona coscienza, in grado di dire che tutto funziona come dovrebbe. Spero sinceramente che le agenzie di adozione come Interpedia, Save the Children e la città di Helsinki siano state silenziose per così tanto tempo perché non hanno assolutamente nulla da nascondere.
Allo stesso tempo, difficilmente posso essere l'unica persona a pensare che un'indagine statale indipendente sia attesa da tempo, anche in un paese come la Finlandia.
Mi dà molto meno fastidio oggigiorno che le persone sentano il bisogno di giudicare dove io o l'ICAV siedono nelle discussioni sull'adozione come solo "anti" o "pro" - come se l'adozione potesse essere classificata in uno spettro di adozione lineare!
Sì, mi piace, e incoraggio i miei coetanei, a chiamare e parlare apertamente delle complessità e porre fine alle pratiche non etiche, alla tratta, alla deportazione, al reinserimento, all'abuso .. ma la realtà è, di solito quando gli adottati parlano di questi problemi da queste angolazioni, possiamo facilmente essere etichettati e chiudere!
Personalmente, sento che ci sono così tante sfumature nell'arena delle adozioni. Ad esempio, se sostengo la semplice adozione in teoria rispetto all'adozione plenaria, questo mi rende "anti" o "pro"? Se preferisco l'affidamento e la tutela della parentela a uno di questi, sono "anti" o "pro"? Se preferisco che i bambini siano tenuti nel loro paese di nascita, sono "anti" o "pro"? Se preferisco che i bambini rimangano all'interno della loro famiglia o comunità nucleare ed allargata, sono "anti" o "pro"? Se voglio dare la priorità alla sicurezza di un bambino, sono "anti" o "pro"? Se voglio che una madre mantenga una scelta, sono "anti" o "pro"?
Non è un po' semplicistico sovrapporre uno spettro lineare così ristretto alle nostre opinioni per un argomento così complesso? E cosa succede quando consideriamo l'adozione nazionale con l'adozione internazionale? O l'adozione domestica transrazziale con l'adozione internazionale transrazziale? Le discussioni saranno sempre così complesse con così tante differenze ma anche, così tante somiglianze!
Alla fine della giornata, l'adozione transrazziale, l'adozione locale, l'adozione internazionale, l'affido, la tutela, l'affidamento familiare sono tutte opzioni per situazioni complicate nel benessere dei bambini. Cosa dovremmo fare con i bambini vulnerabili e bisognosi di cure? Come possiamo garantire che abbiano stabilità a lungo termine all'interno di strutture amorevoli e di supporto per il loro lungo viaggio? Le risposte a queste domande ci portano ben oltre una semplice discussione "anti" e "pro". Semplificare queste discussioni su quel tipo di focus non ci porta da nessuna parte se non a dividerci.
Quando semplifichiamo eccessivamente le situazioni complesse, smorza l'ambito mentale e limita le possibili soluzioni.
Quando considero l'adozione internazionale, sostengo la sicurezza del bambino e il rispetto per le famiglie, le etnie e le culture. Questo dovrebbe essere sempre prima di tutto nelle nostre priorità quando consideriamo soluzioni per il bambino. Non sono anti o pro - Il mio scopo è incoraggiare una discussione aperta e sana su questioni complesse che non hanno UN'UNICA soluzione per tutti, ma va discusso caso per caso! Mi piacerebbe se i governi potessero mettere più soldi e concentrarsi nell'aiutare a tenere insieme le famiglie, ove possibile! Riconosco anche che non tutte le famiglie hanno scelto di stare insieme e che le donne dovrebbero avere delle scelte. Quindi il mio punto è che non possiamo sovrapporre UNA soluzione su un intero spettro di situazioni complesse. Ogni bambino con i propri genitori e parenti ha bisogno di considerare la propria situazione in base ai propri meriti. E non dimentichiamo, dobbiamo riconoscere che le soluzioni potrebbero dover cambiare nel tempo.
Il maggiore impatto che l'adozione plenaria crea è che si tratta di una soluzione permanente per quella che spesso è una crisi temporanea oa breve termine. Per alcuni, si spera che restare insieme sia la preferenza e che i governi debbano offrire sufficienti supporti sociali per renderlo possibile. Per altri, se insistono a non essere genitori dei propri figli né a far assumere ai parenti la tutela, mi auguro che si possa passare a un modello migliore come la semplice adozione che garantisca l'integrità dell'identità originale e il mantenimento del legame con i parenti. Non mi piace molto il modo in cui l'adozione plenaria ha inavvertitamente sovrapposto più traumi di quanto dovrebbe aiutare. Le persone sono umane, cambiamo nel tempo. Perché continuiamo a porre ai bambini cambiamenti legali che alterano la vita permanente come soluzioni difficili da cambiare quando in realtà, forse un modo migliore sarebbe tenere conto del fatto che le situazioni e le persone cambiano e consentire soluzioni più flessibili?
Usare etichette semplicistiche e lineari come "anti" e "pro" per discutere di adozione internazionale può essere controproducente. Quanto ci manca quando ci limitiamo a discussioni così lineari?
Riesci a immaginare se uno sconosciuto entrasse in casa tua e iniziasse a fare selfie con tuo figlio, gli facesse regali, lo abbracciasse e lo baciasse, poi se ne andasse? Il giorno dopo un nuovo sconosciuto è entrato in casa tua e ha fatto esattamente la stessa cosa.
Questa è una realtà per la maggior parte dei bambini che vivono negli orfanotrofi di tutto il mondo. Non ci pensiamo due volte quando vediamo persone postare questo tipo di immagini, infatti spesso ci lodiamo a vicenda quando partecipiamo a tali attività. Da quando riesco a ricordare, visitare gli orfanotrofi, posare con gli “orfani”, amare e fare loro regali è stata vista come una cosa buona e accettabile, ma credo che sia ora di rivalutare! In effetti, è passato molto tempo da quando avremmo dovuto realizzare quanto a volte possiamo essere negligenti con la sicurezza e il benessere di questi bambini.
Com'è che quando sono i nostri figli vediamo le cose in modo così diverso? Quando si tratta di nostro figlio, nessuno ha bisogno di dirci gli effetti negativi che tali situazioni potrebbero provocare, ma quando non si tratta di nostro figlio, ma di un bambino in un orfanotrofio, lo priviamo così facilmente della sua individualità e del suo valore. Gli istinti genitoriali che tengono i nostri figli fuori dai guai dovrebbero essere estesi a tutti i bambini, non solo a quelli all'interno della nostra stessa casa. Dobbiamo lavorare per proteggere TUTTI i bambini allo stesso modo.
Anche se c'è sicuramente molto da capire sul motivo per cui esiste questa discrepanza di valore, non è di questo che tratta questo post.
Quello che vorrei discutere è il motivo per cui il volontariato negli orfanotrofi può essere problematico e talvolta causare danni.
La maggior parte dei bambini negli orfanotrofi non sono orfani. In passato, donare e fare volontariato all'interno degli orfanotrofi è stato visto come una cosa buona e nobile, ma con la consapevolezza che 4 bambini su 5 che vivono all'interno di tali istituti non sono orfani, è nostra responsabilità assicurarci di non contribuire al problema. L'atto di visitare e fare volontariato negli orfanotrofi è diventato sempre più popolare nel corso degli anni e, di conseguenza, c'è stato un aumento diretto del numero di orfanotrofi in tutto il mondo. Il desiderio di donazioni può incitare gli orfanotrofi ad andare alla ricerca di bambini per riempire i loro muri, predando le famiglie vulnerabili che sono alla disperata ricerca di aiuto. Di conseguenza, i bambini vengono rimossi dalle famiglie in cui avrebbero potuto essere investiti per restare insieme (il che è veramente nell'interesse del bambino). Per questo motivo, i bambini vengono spesso tenuti all'interno di queste istituzioni per sostenere donazioni continue da parte di volontari e organizzazioni religiose che hanno sviluppato un rapporto personale con quel particolare orfanotrofio.
Non esiste un buon orfanotrofio. Anche se non sto dicendo che non ci siano orfanotrofi gestiti da brave persone che fanno del loro meglio per fornire un ambiente sicuro e nutriente, l'istituzionalizzazione dei bambini non è mai stata considerata "buona" per loro. I bambini non prosperano nelle cure istituzionali, anche nelle migliori condizioni. Il tasso di abusi fisici, emotivi e sessuali all'interno degli orfanotrofi è alto. Se sappiamo che i nostri contributi agli orfanotrofi possono potenzialmente promuovere la creazione di orfani e sappiamo anche quanto sia dannosa l'assistenza istituzionale per un bambino, allora perché mai dovremmo considerare di contribuire a un sistema che istituzionalizza inutilmente i bambini 4 volte su 5? Proprio come è per i nostri figli, è meglio che tutti i bambini stiano con le loro famiglie biologiche, ove possibile. Sarebbe meglio sostenere programmi che si concentrano sul tenere insieme le famiglie o reintegrare i bambini nelle loro famiglie invece di investire quei soldi in sistemi che stanno separando le famiglie.
Solo volontari e professionisti adeguatamente controllati e formati dovrebbero lavorare con i bambini in istituto. Consentire a gruppi di volontari non adeguatamente selezionati e formati di avere accesso ai bambini vulnerabili negli orfanotrofi promuove un ambiente non sicuro per i bambini.
Quando i volontari visitano gli orfanotrofi, anche per un breve periodo di tempo, creano un legame che verrà spezzato una volta che il volontario tornerà a casa. I bambini che si trovano nella sfortunata posizione di essere collocati in un orfanotrofio sono stati esposti a traumi. In primo luogo, c'è il trauma che ha determinato la necessità di assistenza. Potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, da abuso, abbandono, morte in famiglia, povertà, salute mentale di un genitore, perdita del lavoro, corruzione o una moltitudine di altre ragioni. In secondo luogo, c'è il trauma profondo dell'essere separati da tutto e da tutti quelli con cui hanno familiarità. Perdere quel legame e la connessione quotidiana con i membri della propria famiglia è estremamente traumatizzante. Il più delle volte, gli orfanotrofi diventano una porta girevole di persone che entrano, si uniscono ai bambini e poi se ne vanno, esponendo così i bambini al trauma dell'abbandono più e più volte.
Visitare, fare volontariato e donare agli orfanotrofi crea un mercato di domanda e offerta che può portare al traffico di bambini. In molti paesi in via di sviluppo, dove l'infrastruttura del governo è debole, spesso manca un'adeguata supervisione all'interno degli orfanotrofi. Pertanto, è quasi impossibile garantire che la maggior parte di questi orfanotrofi sia gestita legalmente ed eticamente. In molti paesi in cui la crescita degli orfanotrofi è aumentata negli ultimi anni, è diventato un problema enorme da affrontare. Con oltre 500 orfanotrofi senza licenza solo in Uganda, è quasi impossibile donare o fare volontariato all'interno di queste istituzioni, garantendo al tempo stesso che le cose siano gestite in modo etico e che i bambini non vengano sfruttati per ricevere entrate dalle donazioni.
Anche se non sto dicendo che non c'è assolutamente modo di fare volontariato in modo sicuro ed etico in un orfanotrofio, penso che sia importante umiliarsi e assicurarsi che nel nostro tentativo di "fare del bene" non abbiamo in qualche modo partecipato a un sistema che potrebbe sfruttare i bambini. Può essere facile convincersi che se le nostre intenzioni sono buone i risultati delle nostre azioni sono irrilevanti. Le buone intenzioni sono inutili se causano danni. Per molti anni ho inconsapevolmente sottovalutato la vita dei bambini in istituto, tutto in nome della buona volontà. Sono imbarazzato per la mia mancanza di miglior giudizio e ignoranza. Ma riconoscere e ammettere dove ho sbagliato fa parte del cambiamento che voglio vedere in questo mondo.
Possiamo tutti fare meglio ed essere migliori per questi bambini e le loro famiglie.
In ICAV, dal 2007 ti forniamo le voci di coloro che vivono l'esperienza su un argomento specifico tramite i nostri Perspective Papers. Ecco il nostro più recente: Documento prospettico LGBTQT+ ICAV.
Spero che troviate questo articolo illuminante come gli altri. Grazie a chi ha contribuito! Senza le vostre voci, questa preziosa risorsa non esisterebbe.
Queste ultime settimane sono state a dir poco frustranti! Ho ricevuto una lettera ufficiale dal governo australiano – l'ufficio del ministro Tehan, ministro per i servizi sociali, uno dei dipartimenti federali responsabili dell'adozione internazionale. La nostra comunità di stakeholder ha attivamente scritto e contattato il Ministro per richiedere una revisione della decisione di porre fine al finanziamento del nostro servizio di ricerca tanto necessario nell'adozione internazionale. Ma ci è stato negato.
Dopo soli 2 anni, il ISS Australia Servizio di tracciamento e ricongiungimento delle adozioni internazionali (ICATRS) che è stato concesso meno di AUS$500k ogni anno, con un'accoglienza di oltre 200 adulti adottati e famiglie adottive, verrà chiuso e i casi restituiti alle autorità centrali degli Stati/Territorio. Storicamente, i governi degli Stati/Territori hanno fornito risorse minime per il supporto post-adozione nell'adozione internazionale, e ancor meno per la ricerca e la riunificazione. Da quando è diventato firmatario di Convenzione dell'Aia, l'Australia ha ideato il Accordo Stato-Commonwealth che separa le responsabilità tra Stati e Commonwealth. Il Commonwealth possiede le relazioni con i nostri paesi di invio. Ciò significa che, per gli Stati/Territori che valutano ampiamente i futuri genitori, hanno poche comunicazioni quotidiane con i nostri paesi di nascita, quindi non sono sempre in una buona posizione per condurre ricerche per noi - anni/decenni dopo che si è verificata un'adozione.
L'Australia è passata dal fare la storia nel fornire un servizio di ricerca nazionale e gratuito tanto necessario per tutti gli adottati internazionali adulti, per ricongiungersi ora al resto dei governi del mondo che partecipano all'adozione internazionale ma fanno poco, per garantire risultati positivi fornendo una completa adozione post-adozione supporti. È un requisito come firmatario di Convenzione dell'Aia ma nessun paese al mondo si è fatto avanti per fornire un servizio completo, e soprattutto non mirato a supportare le esigenze degli adulti adottati all'estero.
Capirei se il governo federale decidesse di chiudere del tutto l'adozione internazionale E rimuovere il servizio di ricerca, ma continuare a condurre adozioni internazionali senza un supporto completo post-adozione, ai miei occhi non è etico e semplicemente sbagliato!
Dal 2014, il governo federale australiano ha stanziato un budget di AU$33,6 milioni in 5 anni da spendere per facilitare l'adozione internazionale. Di quel budget, poco o niente è stato dato a coloro che sono già qui: gli adulti adottati e le loro famiglie adottive. Per coloro che sono colpiti dalla mancanza di una politica di adozione internazionale dalla fine degli anni '60, i servizi post-adozione sono molto più importanti. Gli adottati della mia generazione sono stati, per la buona maggioranza di noi, adottati con scarsa documentazione e procedure discutibili. Il finanziamento della parte interessata più rumorosa e più potente ha visto una palese inclinazione del denaro dei contribuenti. Chiedo dove sono la coscienza e l'etica del governo australiano? Come possono giustificare la spesa di AU$33.6m in servizi per i futuri genitori ma fare poco o niente per quelli di noi che sono già qui, a chiedere aiuto e sostegno?!
Viviamo in un'era in cui vengono date scuse e le politiche passate riconosciute per il danno fatto. La generazione rubata. Le scuse per l'adozione forzata. Gli australiani dimenticati. Ora la Royal Commission in Sexual Abuse. Ebbene, un giorno, la nostra piccola minoranza di adottati internazionali, che è stata esclusa da tutti questi scenari simili, dovrà essere riconosciuta e riconosciuta. Il nostro giorno della resa dei conti alla fine arriverà. Ma potremmo doverlo forzare invece di parlare gentilmente ed essere educatamente grati per le nostre vite adottate. Siamo adottati in un Paese che ci tratta come un gesto simbolico per “aiutare i meno fortunati”. La politica delle adozioni internazionali si esibisce sotto mentite spoglie come "nell'interesse del bambino". Eppure apertamente – la retorica chiaramente non è vera. Le azioni parlano più forte delle parole. Le azioni sono per coloro che vogliono un figlio, non per il bambino stesso.
Nelle ultime settimane, ho anche inviato una lettera alla Commissione australiana per i diritti umani per il loro rapporto annuale su come l'Australia sta seguendo i diritti dei bambini. Nella mia presentazione, sottolineo le numerose violazioni che si verificano nell'ambito dei diritti dei bambini nell'adozione internazionale dal punto di vista dell'esperienza vissuta. Le pratiche di adozione internazionale passate e attuali e la varietà di risultati risalenti alla fine degli anni '60, vanno contro 13 dei 41 articoli della parte I ai sensi del Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo.
In tutto il mondo, vedo adulti adottati all'estero che parlano a voce alta, MA veniamo continuamente ignorati. Il Gli adottati olandesi ora fanno causa al loro governo olandese per le loro adozioni illegali in cui i loro paesi di nascita riconoscono pratiche illecite. Alla fine, questo è ciò a cui si arriverà. Chiaramente quando chiediamo educatamente, gentilmente, rispettosamente di ascoltare le nostre esperienze e fare la cosa giusta, i governi di tutto il mondo si assumeranno la responsabilità solo quando si tratta della crisi legale. Non sarà fino a quando molti di noi non cominceranno a trovare il modo di cercare giustizia attraverso i contenziosi in tutto il mondo che non saremo più ignorati. Questa è la realtà dell'adozione internazionale.
Osservo da vicino il duro dibattito in corso negli Stati Uniti tra i genitori a favore dell'adozione e le agenzie di adozione che criticano il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per aver implementato controlli più severi nell'accreditamento delle agenzie e degli standard di adozione. Questi gruppi di pressione stanno inviando petizioni per chiedere al presidente degli Stati Uniti di sostenere l'aumento delle adozioni internazionali e stanno attaccando il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per aver introdotto le riforme tanto necessarie per prevenire pratiche illecite. È interessante come questi stessi gruppi di pressione spingeranno per portare più bambini che hanno bisogno di essere salvati in tutto il mondo, ma non fanno nulla per garantire a quelli già qui, la cittadinanza automatica.
Questi gruppi di pressione e agenzie chiaramente non parlano con gli adottati espulsi che sprofondano nella depressione e sono duramente colpiti dall'essere sradicati ancora una volta, senza alcuna scelta propria. Questi gruppi di pressione si assumono la responsabilità per i bambini inseriti in famiglie che non erano adatte ai regimi precedenti con procedure allentate? No. Non parlano dei diritti di questi bambini, ora adulti. A loro non importa che l'America rispedisca queste persone nello stesso modo in cui sono state comprate nel paese. Sì, la mia scelta di parole è corretta. Comprato – significato acquistato. Mostra la verità delle loro motivazioni! I gruppi di lobby e le agenzie di adozione promuovono e difendono i propri bisogni egocentrici, ma allo stesso tempo chiudono opportunamente un occhio su questi stessi bambini (ora adulti) che vengono ignorati, non supportati e trattati in modo non etico. Dov'è la loro pressione per questi bambini che sono cresciuti? Per chi ancora lotta per la cittadinanza automatica, adottata negli USA prima del 1983? Oserei giudicare e dire che non sono interessati ai "bisogni dei bambini" ... solo per soddisfare i propri bisogni e interessi.
Problemi di adozione, pratiche illecite, deportazioni, violazioni dei diritti umani: queste non sono parole che i lobbisti e le agenzie dell'adozione usano o vogliono riconoscere. Suggerisco che prima di promuovere ulteriori adozioni con processi più lassisti, devono sedersi e ascoltare le centinaia di adottati internazionali adulti che incontro ogni anno in tutto il mondo, in ogni paese adottivo, da ogni paese di nascita.
Mi spezza il cuore più e più volte ascoltare le nostre esperienze. Non sono solo storie. Sono le nostre realtà. Siamo una minoranza tra le minoranze. Le nostre esperienze significano poco per i governi che prendono decisioni su ciò che finanzieranno perché non siamo sul loro radar per placare o riconoscere.
Per coloro che pensano ingenuamente che l'ICAV sia un crogiolo per una minoranza di adottati arrabbiati/amareggiati che hanno sofferto nelle loro famiglie adottive, ripensateci. Abbiamo tanti membri che sono stati amati e hanno dato una grande famiglia adottiva come quelli che hanno sofferto in ambienti non così positivi. Non siamo contro le famiglie adottive. Siamo contro i processi di adozione internazionale, i governi, gli stakeholder che prendono decisioni che hanno un impatto sulla nostra vita senza dire la nostra e che scelgono consapevolmente di non imparare dal passato.
Ad una certa età e maturità nel comprendere il fenomeno delle adozioni internazionali e nell'aprirsi ad apprendere le politiche in gioco, molti adulti adottati internazionali e transrazziali non possono fare a meno di chiedersi. Ci chiediamo perché il sistema sia così incline all'adozione senza assumersi alcuna responsabilità sincera per garantire che tutte le persone interessate dall'adozione siano supportate meglio.
I nostri diritti e bisogni rimangono ignorati. Il sentiero del denaro non si estende a noi, i bambini che crescono. È lì solo per coloro che vogliono ottenere un bambino con poca lungimiranza sul fatto che quel bambino abbia un esito positivo o negativo a lungo termine.
Sono in giro da 20 anni ormai, parlando attivamente, sostenendo gli adottati internazionali e creando le risorse necessarie per prevenire la reinvenzione della ruota per molti di noi che hanno difficoltà nel viaggio. Nei miei primi anni eravamo soli. Ora... abbiamo creato qualcosa di completamente diverso. Stiamo sfruttando le nostre energie e lavorando insieme.
Userò questa realtà per continuare a incoraggiare i compagni adottati a continuare a spingere, continuare a chiedere cambiamenti, continuare a provare, continuare a parlare. Un giorno qualcosa dovrà dare e i cambiamenti che chiediamo accadranno.
La verità sull'adozione internazionale non può essere messa a tacere per sempre.