AntiRacism Online Workshops for Transracial Adoptive Parents

L'anno scorso, ho eseguito un seminario Web sulle esperienze che gli adottati internazionali e transrazziali hanno con il razzismo per aiutare a sensibilizzare e dare voce a queste esperienze comuni come comunità. Per affrontare ulteriormente la mancanza di risorse per la nostra comunità in quest'area, ho utilizzato i finanziamenti tramite il Relazioni Australia Programma di piccole sovvenzioni e borse di studio assumere Tinta, a lived experience company who specialises in anti-racism workshops. Together, Hue and ICAV are offering a much needed space for adoptive parents to discuss, raise awareness, and process some of these issues involved in race, racism, and intercountry / transracial adoption.

Our workshops are free and will be provided as a three part series, as an anti-racism program tailored specifically to Australian intercountry and transracial adoptive parents. Parents from other countries are welcome to join, understanding that the program is being delivered from an Australian perspective (but still relevant to other countries) and in an Australian timezone. Each workshop is capped at 40 to ensure maximum benefit for participants.

The first workshop in the program will cover an introduction to race and racism, developing our understanding and critical thinking around systemic racism and injustice. The second workshop will explore whiteness or white dominant culture, and the ways that our attitudes, and ways of life are impacted by these cultural systems, particularly in an intercountry adoption context. Adoptive parents will complete their series with a workshop on allyship, developing skills for challenging racism when they see it, and supporting their adoptive children through their experiences.

Ecco alcune informazioni su Hue e sulla sua facilitatrice, Elsa, con cui ho lavorato per adattare questi workshop alla nostra esperienza comunitaria:

Tinta è un'organizzazione per la giustizia razziale e sociale fondata da due donne di colore che offre una gamma di programmi di formazione accessibili, coinvolgenti e basati sui punti di forza. I loro workshop sono facilitati da persone con esperienza vissuta per fornire esperienze di apprendimento partecipative e sfumate per tutti i livelli di conoscenza. Forniscono inoltre supporto e consulenza continui alle organizzazioni che desiderano implementare cambiamenti significativi nelle loro politiche, processi e cultura del lavoro.

Elsa (lei/lei) è una donna di colore queer, ebrea e cinese. È educatrice, facilitatrice, organizzatrice e performer. È la co-fondatrice di Hue, un'organizzazione contro il razzismo e la giustizia sociale che fornisce formazione e consulenza alle organizzazioni. In precedenza è stata direttrice della formazione presso Democracy in Color e ha servito per due mandati nel consiglio di amministrazione e nel comitato del consiglio QTIBIPOC di Switchboard Victoria. Ha un background in lavoro sociale e psicologia e ha scritto la sua tesi di laurea su come le persone multirazziali provenienti da più patrimoni minoritari interagiscono con le loro identità etniche. Nel 2020 è stata premiata come Out for Australia's 30 under 30, per modelli di ruolo e leader LGBTQIA+ e nel 2022 è stata semifinalista per i 7NEWS Young Achievers Awards for Community Service and Social Impact. È appassionata di platforming dell'esperienza vissuta, costruzione del potere della comunità e guarigione nel processo.

Le date principali dei laboratori per genitori adottivi sono: 23 luglio, 6 agosto, 20 agosto a partire dalle 13:00 AEST. Ogni workshop dura 3,5 ore con pause intermedie. L'input e la partecipazione sono incoraggiati tramite breakout in piccoli gruppi. Questo non è un seminario "siediti e ascolta", ma se è quello che ti senti a tuo agio a fare, allora va bene lo stesso.

If you would like to RSVP as an adoptive parent to participate in our workshop for adoptive parents only, please click on the RSVP image:

Enorme grazie al Governo federale australiano, DSS per averlo reso possibile attraverso il finanziamento attraverso Relationships Australia ICAFSS, Small Grants and Bursaries program.

Rispondere in modo sensibile ai timori di abbandono

di Lila M, adottata cinese cresciuta negli USA

"Cos'è quella chiave che hai al collo?" – Ricevo questa domanda tanto quanto mi viene chiesto da dove vengo.

Indosso una chiave d'oro al collo. Lo indosso così da dieci anni.

Dice, "Insieme è amore, 10.02.62” da un lato e “MT" dall'altra.

Mia madre, essendo una ribelle, ha deciso di saltare la scuola con una migliore amica d'infanzia. Hanno vagato per le strade di New York City. Hanno trovato la chiave. Hanno cercato di trovare il proprietario / il luogo in cui è andato. Tuttavia, era stato gettato in mezzo alla strada, quindi non hanno avuto successo. Mia madre e la mia migliore amica hanno sempre pensato che fosse una lite tra innamorati. Chiave buttata via con rabbia.

Avanti veloce a quando mia madre mi ha adottato.

Quando ero piccolo, avevo paura che i miei genitori non tornassero a casa da me dopo un appuntamento notturno.

Mia madre diceva: “Prendi questa chiave d'oro da questa torre, tienila con te. Saremo a casa quando dormirai e potrai darmelo personalmente domattina. Mi ha dato un senso di sicurezza. Come se mia madre e mio padre fossero con me e sarebbero tornati.

Quando mi sono diplomato al liceo, avevo scelto di frequentare il college fuori dallo stato. Come regalo, mia madre fece infilare la chiave d'oro e me la diede come regalo, come promessa di essere sempre con me, che mia madre e mio padre sarebbero stati sempre lì, a casa, ad aspettare che tornassi a casa, chiave in mano (o attorno al collo, per essere precisi).

Una piccola storia su una chiave a forma di cuore in onore di San Valentino.

Gabby Malpas sul razzismo

Il 3 aprile 2022, un gruppo di 19 adottati internazionali australiani ha partecipato a una consultazione dell'ICAV per la Commissione australiana per i diritti umani (AHRC) che hanno sviluppato un Carta concettuale per un Quadro nazionale contro il razzismo. We believe intercountry/transracial adoptees are under represented in race discussions in almost every adoptive country and wanted to make sure we had a say. Gabby’s input below is included in our full papers qui which we submitted to the AHRC.

di Gabby Malpas, born in New Zealand of Chinese origins and transracial adoptee, ICAV Representative, artist at Gabby Malpas.

Colourblind by Gabby Malpas; watercolour painting

I was born in 1966 in Auckland New Zealand. I am 100% Chinese and at the time of writing, I am 56 years old. I started coming out of the adoption fog at 48 years of age, after meeting my birth mother in 2004. It seems old but to clarify, at 48, I finally connected with other Asian adoptees and found validation, support and the language to express my feelings around my life experience.

I have a huge respect for parents. I am a step parent but have not done the heavy lifting that parents do. It’s hard being a parent. Throw adoption or fostering into the mix and that becomes very hard. Throw transracial adoption into that mix and the challenges become even more so. These are my thoughts around racism. All of our experiences are different.

I am very happy. I see the value of good relationships with friends, peers and family, and acknowledge that all of us have experienced trauma at some point in our lives. However, I have struggled with racism my entire life with my difference pointed out almost daily by classmates, co-workers and friends. Not too regularly, I have also been attacked and harassed on the street and was bullied badly throughout my school years.  Jokes and micro-aggressions seem harmless and it took me decades to understand why I was constantly angry: an innocent question about my name/my origins/my nationality seems innocuous, but day after day, often from complete strangers makes a person exhausted, wary and sad/angry. I often withdraw.

I have this to say – I could not tell you this at age 12, 18, 25, 30 or even 40. It took decades to begin to process, understand and articulate what I am feeling.

Dear adoptive parents

Here is what I would like you to know about my life experience as a transracial adoptee:

  • Please understand my life experience is, was and will always be different to that of my white peers, siblings and parents. Like it or not, quite often we transracial adoptees are treated very differently to our white siblings and peers. I noted a big change in people’s behaviour towards me when they saw one of my parents come into view. Racists are sneaky – they are not going to say stuff with you around. And it comes in many subtle forms: how many brown kids are watched like a hawk as soon as they enter a store? How many brown girls are told they talk too much or are too loud/naughty when their white classmates are termed ‘enthusiastic’ or ‘confident’ for the same behaviour?
  • I was raised colourblind. It was the 60s, 70s and 80s. We knew no better. I was 55 years old when the penny finally dropped about my own family’s response to my experience with racism. An older sister said, “But we just assumed you were one of us,” (therefore, it was impossible for you to experience racism). Another piece of the puzzle solved. However, my 7 year old me would not thank my family for the dismissal, harsh words or outright denial that anything had taken place. Things are different now. We have resources and so much information available.
  • If you are triggered by the terms: white privilege, white fragility and wilful ignorance then think long and hard before adopting a child of different race to you. We are looking to you to teach us, to have our backs and stand up for us. And this includes your circle of friends, your own family and peers. I was raised in the age where children were seen and not heard. I accepted outright racist comments/acts from neighbours, friends, extended family, and later, colleagues because I felt that it was my lot or I was undeserving of better. But think about what that does to someone over a lifetime! Is it any wonder that we adoptees are 4 times more likely to have substance abuse or suicide? Let’s try to change that.
Ching Chong by Gabby Malpas, watercolour painting
  • Believe us. I was 5 or 6 years old when I reported my first racist incident to my parents (and this was because I was scared. I didn’t report the ‘ching chong’ chants, the pulling back of eyes and harsher treatment by certain nuns because I was brown and clearly born of sin – those were a daily occurrence). Two much larger and older boys cornered me and pulled down my pants to see if ‘my bum was the same as the other girls’. Horrific and it still haunts me to this day. In response to sharing what happened, I was punished and told not to lie. So I stopped. It was clearly not safe for me to speak up and I didn’t want to be punished for it (to be fair I think it was the mention of private parts that had them more outraged). I left NZ for good in 1988. I put distance between myself and my family because of the above and some bonds were sadly broken for a while. Do you want this for your own family? If your children do not trust you to have their back they may be reticent to report more serious stuff like abuse, bullying and even date rape/domestic violence.
  • Just because we don’t tell you doesn’t mean it doesn’t happen. I finally found the courage to speak up in the last two years. I cut friends, extended family members and suppliers for my own mental health and sanity but also I finally understood that I didn’t have to engage with such people.
  • Words hurt. And the hurt lasts a lifetime. So those jokes you make about other races — their food, shopping habits, hoarding, driving skills … all those lazy stereotypes that the Australian media like to peddle – well, your kids are listening.  When we see racist incidents reported be dismissed or downplayed by the media (especially if it is a footy star/ celebrity accused), how do you think that makes us feel?  We don’t need to hear:
    ‘They weren’t racist to me – are you sure it happened?’
    ‘What did you do to make them act in this way?’
    ‘Rise above it!’
    ‘Ignore it!”
    ‘Can’t you take a joke?’
    ‘I’m sure Xxxx didn’t mean to be offensive…’
    This ain’t it. Do better.
  • Quite often we are rejected by our own race – we are seen as ‘too white’, too culturally ignorant, and our names are white. This can be very confronting.
    We grow up, study, work and socialise generally in white spaces. We adapt to our environments to fit in but can be treated very harshly by our own race because of this.  A heritage camp and trip once a year can’t help with this and if we are living in a white country – it is understandable that we just want to fit in/fade into the background like everyone else. But we can’t. Don’t shame us for trying to survive in our own environments.
  • Racism is hard to process when the perpetrator looks like a member of your own family. An Asian child who grows up with their own cultural background watches how their parents react and behave when they are faced with racist incidents. They see how their parents behave and speak to the offender. Nothing may be said but there is a shared experience within the family and younger members can learn from their elders – and even grow up to challenge passive responses.

Check out Gabby’s amazing Art Mentoring that she does as a volunteer with younger Chinese adoptees.

Adozione e impatto sui nostri partner

di Brian che è sposato con un'adozione internazionale, che ha vissuto un'adozione internazionale illegale. Abbiamo cambiato i nomi e i luoghi di questa storia per proteggere le identità.

Mi chiamo Brian e sono sposato con un'adozione internazionale. Condivido la mia storia per aiutare le persone a capire quanto sia sensibile e dannosa l'adozione per tutte le persone coinvolte, in particolare per l'adottato.

Raccontare semplicemente la storia dell'adottato non racconta tutta la storia. L'adozione è come la detonazione di una bomba atomica. Le ricadute dell'adozione influiscono negativamente sugli altri che circondano l'adottato.

Come ci siamo conosciuti

Ho conosciuto Melissa nella seconda metà del 1998, nella capitale del suo paese natale. Quando ci siamo incontrati, ero un primo ufficiale (copilota) che pilotava jumbo jet Boeing 747-200. Ho fatto le mie soste nello stesso hotel in cui si trovava Melissa. A quel tempo, era in hotel per essere intervistata da una mischia dei media nella hall dell'hotel. Ero semplicemente curioso di sapere di cosa si trattasse. Due settimane prima, l'avevo vista intervistata in televisione. Ho pensato tra me e me: "Che ragazza dolce, ben parlata e carina. Perché non posso incontrare una come lei". Allora non lo sapevo.

Quindi sapevo che era lì, nella capitale del suo paese natale, per incontrare i suoi genitori biologici. Ma non conoscevo davvero tutti i retroscena dell'adozione di Melissa o le complicazioni e il suo tumulto.

Ho trascorso molti anni volando in tutta l'Asia e rimanendo per periodi di tempo variabili. L'Asia ha così tante culture uniche e ognuna misteriosa. Mi è sempre piaciuto visitare i fumosi templi buddisti, confuciani o taoisti. La mia prima visita in Asia è stata nel 1985 a Hong Kong, dodici anni prima che finisse sotto la falce e martello e il marchio a cinque stelle della Cina comunista. Ho insegnato a Melissa come usare le bacchette.

Detto questo, ero a conoscenza degli affari sporchi, della corruzione ai massimi livelli, dei guadagni e di altre forme di guanxi (关系), dei sorrisi, delle relazioni, del rispetto e di una certa conoscenza delle loro lingue e culture da parte degli stranieri e sapendo che i soldi ottengono le cose fatto. Ad esempio, un visto turistico convertito in un visto di lavoro dal gestore/traduttore di un datore di lavoro.

Melissa e io ci siamo visti nei sei mesi successivi durante i miei soggiorni nella capitale del suo paese natale. A volte potevamo vederci solo per 5 minuti, ma è stato rigenerante e mi ha sostenuto mentre volavo in un'altra parte del mondo. Melissa era sempre nei miei pensieri. Ricordo che le compravo un regalo unico da qualche paese e glielo spedivo per posta. Durante il nostro ultimo incontro, siamo andati al parco dove ho proposto il matrimonio a una scioccata Melissa.

Successivamente, ho iniziato il mio aggiornamento del capitano e l'addestramento di transizione presso Boeing per pilotare nuovi aerei Boeing 747-400. Non ho potuto vedere Melissa e non ho più volato nella capitale del suo paese natale fino a quando non sono diventato Capitano. Non c'era comunque. Era tornata in Australia con i suoi genitori australiani adottivi, John e Jane. 

Alla fine sono riuscito a stare di nuovo con Melissa per continuare la nostra relazione. Ho tentato di arrivare in Australia, ma i nostri piani che abbiamo fatto sono stati frustrati. Quando sono arrivata, sono rimasta scioccata nell'apprendere che Melissa si era trasferita dalla casa dei suoi genitori. Viveva da sola da un po' di tempo. Stava affittando una stanza fredda, umida, sul retro, senza una vera privacy, e tutti i tipi di personaggi sgradevoli in visita, che fumavano e mi sembravano dei drogati. Il padrone di casa di Melissa stava affittando il posto, quindi non sono sicuro che il subaffitto a Melissa fosse legale. Ma questa è la posizione in cui si trovava Melissa. Quando ero a Melbourne, avevo una bella suite in centro. Ho soggiornato lì ogni mese, da allora in poi. Alla fine, tuttavia, ho affittato un appartamento – e sinceramente, era solo un po' meglio di dove era stata lei, ma era il nostro nido ed era comodo per il centro. Avevo anche noleggiato un'auto in modo da poter fare un giro in macchina, visitare i suoi genitori e fare qualunque cosa.

Era un po' sconcertante e riguardava il motivo per cui Melissa se ne andò di casa, ma non ho mai avuto la storia completa.  

Immigrare nel suo Paese adottivo

Qualche tempo dopo il mio arrivo in Australia, ho appreso che le lettere e i pacchi che avevo spedito a Melissa erano stati semplicemente scartati o nascosti da Jane, la madre adottiva di Melissa. Sua sorella minore ne ha recuperati alcuni. Forse Melissa pensava che avessi perso interesse, mentre ero via in altre parti del mondo o quando mi allenavo alla Boeing. Posso assolutamente assicurarti che era sempre nei miei pensieri ed ero ansioso di vederla non appena il mio addestramento fosse completato. Le azioni di Jane sono state ingiuste per entrambi perché hanno lasciato Melissa più vulnerabile.  

Un funzionario dell'immigrazione ha commentato che stavo visitando l'Australia così spesso che avrei dovuto considerare di fare domanda per la residenza permanente, quindi l'ho fatto. Nel luglio 2001, compilando io stesso i documenti e pagando la tassa, mi sono semplicemente fidato del processo perché ero un capitano di un Boeing 747-400, un professionista con un reddito decente, autofinanziato, un ex ufficiale dell'esercito e madrelingua inglese. Pensavo che immigrare in Australia sarebbe stata una passeggiata nel parco. Non fraintendetemi, il Dipartimento dell'Immigrazione è un vero bastardo. Hanno reso la nostra vita un inferno inutilmente. Mi è stato rilasciato un visto per coniuge 820N con divieto di lavoro.

Melissa e io ci siamo sposati il 5 marzo 1997 a Los Angeles. Ho iniziato un contratto con un'altra compagnia aerea, pilotando le versioni precedenti del Boeing 747 come Capitano. Purtroppo ho perso il mio lavoro di Capitano a causa dei giochi sporchi del Dipartimento dell'Immigrazione. Non li perdonerò MAI per questo. Hanno giocato tutti i trucchi sporchi nel loro playbook per vincere. Hanno affermato di aver perso l'intero fascicolo del mio caso (comprese le copie elettroniche?) poco prima di andare al Migration Review Tribunal. Fortunatamente io e il mio agente di migrazione avevamo tutti i documenti e gli invii, in originale o in copia autenticata. Ho finalmente ottenuto la residenza permanente nel 2003 e sono diventata cittadina australiana nel 2005.

Questo è stato un periodo di tempo estremamente stressante sia per Melissa che per me. È stato deliberatamente creato in questo modo, dal Dipartimento dell'Immigrazione. Ho perso la mia carriera. Ho perso la mia dignità. Ho perso il mio reddito. E, credo che, come altre coppie Visa Spouse che abbiamo conosciuto e che non potevano resistere alle stronzate dell'immigrazione, si aspettassero che fallissimo. Quando abbiamo visto quelle coppie separarsi, ci ha fatto preoccupare per il nostro futuro, ma sembrava renderci più resilienti e determinati. Vivevamo in un piccolo appartamento con una camera da letto e guidavamo una vecchia Volvo 244DL. Vivevamo in modo molto frugale. Ho dovuto fare appello al tribunale per il riesame delle migrazioni perché la mia domanda è stata respinta, anche se eravamo legalmente sposati, perché mi mancavano 11 giorni su 12 mesi nel paese e non c'era modo di far loro capire che viaggiare è un grande parte della vita di un capitano di una compagnia aerea internazionale. Erano solo ostruzionisti sanguinari.

Affrontare le dinamiche della famiglia adottiva

Aggiungete a tutto ciò che Melissa ed io eravamo sotto costrizione da sua madre adottiva, Jane. Ricordo telefonate che iniziavano con calma e diventavano polemiche. Melissa sarebbe in lacrime quando ha riattaccato il telefono. L'avrei scoraggiata dal chiamare in futuro, ma Melissa sembrava obbligata. Di solito era la stessa scena quando andava a trovarla. È stato difficile per me starmene seduto lì senza difenderla, ma dovevo farlo. A un certo punto, ho minacciato di intentare una causa se Jane non avesse desistito con il suo bullismo e gli abusi. C'è stato un momento in cui non ero il benvenuto in casa. Mi sedevo fuori, aspettando Melissa nella Volvo. Jane ha sempre avuto una qualche forma di controllo psicologico su Melissa e Melissa sembrava sempre tornare indietro per ulteriori abusi. Quasi un'autoflagellazione. Si sente così bene quando si ferma.

Ho ripreso parzialmente la mia carriera nell'aviazione nel 2006, quando mi è stato offerto un contratto come capitano pilotando un Boeing 737-800 a Hong Kong e poi in Cina. Siamo stati via cinque anni, ma Jane avrebbe chiamato. È persino venuta a trovarci! Anche la Cina non era abbastanza lontana. Quando ho deciso di comprare una casa, ho deciso di comprare una casa nell'Australia occidentale. Sì, è scenografica e amo la mia fotografia, ma è stata una mossa necessaria per togliere Melissa dalle grinfie della madre adottiva. Ma Jane ha già visitato alcune volte. Gli anni da quando Melissa era una tenera ragazza ai giorni nostri sono volati. Ora ha 40 anni, è più forte e tiene testa alla madre adottiva, ma è stata una strada dura, accidentata e in salita.  

Essere solidali e comprensivi non è abbastanza. Trovare il modo per rendere Melissa una persona più forte e avere il coraggio di difendere ciò in cui crede le ha dato un vantaggio che a volte mi taglia. Sento che Melissa non è in grado di andare avanti, verso la normalità. C'è qualcosa che manca. È un conflitto interno. È quasi come una malattia, non la stessa della schizofrenia, ma un po' di distacco dalla realtà, a volte può restare a letto quasi tutto il giorno, non volendo affrontare la giornata o svegliarsi alla sua vita. 

Il razzismo e i suoi impatti

Inoltre, penso che il razzismo innato in Australia abbia avuto una mano nel fatto che Melissa sappia di essere diversa, anche se parla con un naturale accento da ragazza australiana e parla inglese a casa da quando è arrivata in Australia da bambina. La maggior parte dei bianchi non sa distinguere un coreano da un tailandese. E la sua faccia asiatica ha ispirato alcuni razzisti a farsi avanti con "Vai a casa stronza cinese!" Melbourne è casa. L'Australia occidentale è casa. Questo è tutto ciò che ha saputo. Anche quando gli australiani la sentono parlare, non riescono ad andare oltre la faccia asiatica. Il meglio che gli ignoranti possono inventare è "Parli bene l'inglese" invece di affermare correttamente "Parli bene l'inglese" o non dire nulla. Quando lei dice loro che è australiana o di Melbourne o dell'Australia occidentale, gli idioti replicano: "Da dove vieni veramente?" Non possono semplicemente accettare.

Ma c'è di peggio. Durante i cinque anni in cui abbiamo vissuto in Cina, due volte è stata aggredita fisicamente da uomini cinesi perché parlava solo inglese. Anche lì in Cina, non riconoscevano le origini del suo paese di nascita e le chiedevano se fosse giapponese o coreana. Peggio ancora, non riuscivano a convincere la sua adozione. In Cina, dicevano spesso che i cinesi non hanno le lentiggini. Ma in effetti lo fanno. I cinesi sono razzisti quanto gli australiani.

Sento che Melissa non è in una situazione di vittoria. Non è accettata come australiana e non è accettata dal suo paese di nascita. Ciò contribuisce al suo conflitto interno. Ho un accento straniero e ricevo anche commenti discriminatori, ma lo affronto in modo diverso.

Melissa è in conflitto perché ha due coppie di genitori e due versioni di se stessa, nessuna delle due si riconcilia con l'altra. In effetti, ha avuto un test del DNA che non fa che aumentare la confusione. 

Ho trascorso molto tempo a volare in tutta l'Asia, soggiornando per periodi di tempo variabili in tutte le principali capitali. Conosco la realtà dell'Asia, cioè che si verificano affari subdoli, come i suoi documenti falsi. Ricordo che un giorno esaminai i suoi vari documenti di identità e certificato di nascita. Per me, l'informazione sembrava sospetta. Dubiterei del suo nome, data di nascita, dove è nata, ecc. Ma sospettare che queste informazioni siano false ed essere in grado di aiutare Melissa a fare qualsiasi cosa in realtà è molto difficile, perché chi dirà la verità? Saranno i suoi genitori biologici per i quali salvare la faccia è così importante? O i suoi genitori adottivi che probabilmente sapevano che quello che stavano facendo era discutibile? Il traffico di bambini è uno stile di vita ed è risaputo che le figlie non sono apprezzate tanto quanto un figlio nelle culture asiatiche, nemmeno nelle culture occidentali. Sento che Melissa è fortunata che non sia stata semplicemente scartata, lasciata nella spazzatura, annegata o trafficata per uso e abuso da parte di pervertiti. Spesso il trafficante di bambini assicurerà o prometterà falsamente a una madre naturale che il bambino andrà in una buona casa, una coppia senza figli in un'altra città o villaggio. Tutti leggiamo le storie o guardiamo il telegiornale della sera.

Sinceramente, se avessi conosciuto tutte queste complicazioni e la perdita della mia carriera che ho lavorato così duramente per costruire, prima dell'incontro, probabilmente non avrei perseguito una relazione con Melissa per quanto dolce e carina. Ma non avevo una sfera di cristallo, vero? Ho appena resistito.

La mancanza di risposta dell'Australia a un'adozione illegale

Credo che il governo australiano, l'agenzia per le adozioni e i genitori adottivi di Melissa siano stati tutti complici della sua adozione illegale. Non ci sono state indagini approfondite per verificare che tutto fosse autentico. Confronta questo con le rigorose indagini che si sono verificate per farmi diventare un residente permanente australiano e poi un cittadino, eppure ho tutti i tipi di prove di prima classe per dimostrare chi sono. Sembra che il governo australiano abbia deliberatamente chiuso un occhio con l'adozione di Melissa.

Per quanto riguarda la madre adottiva di Melissa, Jane, credo che sia manipolatrice, connivente e abbia i suoi problemi mentali, alcuni dei quali legati all'impossibilità di avere i suoi figli biologici. Ho anche sentito per tutto il tempo che Melissa potrebbe essere stata abusata sessualmente. Suo padre adottivo è un po' senza spina dorsale. Non sembra mai difendere Melissa dagli attacchi e dalle parole cattive di Jane. Anche se non posso provarlo e non ho nulla su cui basarmi, ho i miei sospetti e le mie osservazioni sui comportamenti e le reazioni di Melissa. Una volta Melissa mi ha raccontato una storia, che quando era piccola si avvolgeva i seni per mascherarli. Credo che Jane abbia accelerato tutto.

Sono stati 20 anni di battaglia, per proteggere Melissa dalla madre adottiva. Questo è il motivo per cui viviamo nell'Australia occidentale e non a Melbourne, dove Melissa è cresciuta e dove rimangono i suoi genitori adottivi, anche se si sono separati.

Dopo essere venuta a conoscenza dell'adozione illegale di Melissa e prima di capire davvero lo scontro tra lei e la sua madre adottiva, ho deciso che non avrei portato Melissa nella mia patria. Non volevo separarla dall'unica famiglia che ha conosciuto e anche perché non volevo che cambiasse. Forse è stato un errore. Ritengo anche che sia sbagliato per i genitori adottivi caucasici adottare bambini non caucasici. A mio parere, questo gioca un ruolo importante nell'influenzare l'immagine mentale di sé di un adottato.

Melissa rimane la ragazza più dolce che abbia mai conosciuto e la amo, ma vorrei che non fosse così complicata e conflittuale.

Connettersi con persone di colore non è automatico per gli adottati transrazziali

di Mark Hagland, adottato dalla Corea negli Stati Uniti, co-fondatore di Prospettive di adozione transrazziale (un gruppo FB per futuri genitori e adottivi). Mark originariamente ha scritto questo per il suo gruppo Transracial Adoption Perspectives.

Oggi ho avuto una conversazione telefonica di un'ora assolutamente meravigliosa con una persona di colore (POC) con cui mi sono connesso alcuni mesi fa tramite Facebook. Originariamente ci eravamo collegati in un modo molto "Facebook" - attraverso amici di amici di amici - sai, quel modo di connettersi di Facebook.

Per proteggere la sua privacy, la chiamerò semplicemente "X". X è una donna di razza nera che ha quasi la mia età (ho 60 anni); ci siamo collegati molto fortemente intorno alla giustizia razziale e alle questioni politiche. È un'assoluta delizia. Ci piacerebbe incontrarci di persona un giorno presto (viviamo abbastanza lontano l'uno dall'altro), e abbiamo parlato di una vasta gamma di argomenti, tra cui la giustizia razziale e la politica, ma anche delle nostre esperienze vissute come persone di colore; e ho condiviso con lei alcune delle cose che faccio nel mondo delle adozioni transrazziali. È stata estremamente di supporto e incoraggiante. E questo l'ha spinta a condividere alcune esperienze profondamente personali sul razzismo, il colorismo e le sfide in quanto persona birazziale in particolare.

Condivido questo qui perché voglio condividere il fatto che, crescendo in un bianco quasi totale, ero essenzialmente disabile intellettualmente e culturalmente quando sono entrato nell'età adulta, in termini di connessione con altre persone di colore di tutti i non -razze bianche. Sapevo assolutamente che avevo bisogno di entrare in contatto con un altro POC, ma all'inizio era difficile, perché ero cresciuto in un bianco quasi totale e assolutamente all'interno della cultura bianca, anche se i bianchi non mi avevano mai permesso di "essere" bianco. In altre parole, sapevo solo come connettermi al mio compagno POC in un modo molto "bianco", e si vedeva.

Quindi mi ci sono voluti anni per "irrompere" nella società POC. Nel corso del tempo, sono stato presentato a sempre più persone e ho acquisito fluidità culturale con individui dei vari gruppi razziali non bianchi. Naturalmente, ogni singola persona sulla terra è un individuo; non serve dirlo. Ma la capacità di un adottato transrazziale cresciuto nella bianchezza di uscire dalla bianchezza appresa è tutt'altro che una cosa automatica. In effetti, un giovane adulto adottato transrazziale cresciuto nella bianchezza può inavvertitamente inviare segnali a individui di colore che possono renderli riluttanti a impegnarsi, se uno si presenta come non capendo il compagno POC; ma è come qualsiasi altra cosa nella vita: finché non si hanno certi tipi di esperienze, non si ha la fluidità necessaria per perseguire quelle esperienze.

La mia conversazione di oggi mi ha fatto venire in mente qualcosa. Per diversi anni, ho consigliato in privato e confidenzialmente una particolare mamma bianca transrazziale adottiva. La chiamerò "Y". Lei e suo marito avevano cresciuto due bambini neri, un maschio e una femmina; Chiamerò sua figlia "Z". Y e suo marito hanno cresciuto i loro figli in un bianco quasi totale in una piccola città del Midwest (circa 100.000), e quando Z si è trasferita in una grande città per cercare di integrarsi con altri giovani adulti neri, è stata devastata dal rifiuto che ha vissuto. Era così culturalmente bianca che la gente la prendeva in giro e la respingeva a priori. Ha avuto diversi anni di esperienze dolorose prima di essere in grado di raggiungere un livello in cui era socialmente e culturalmente accettata. Ora sta bene, ma ha avuto diversi anni difficili (motivo per cui sua madre mi aveva contattato per un consiglio).

Uno dei più grandi inciampi che vedo accadere più e più volte nella genitorialità adottiva transrazziale è quello che è successo con "Y" e "Z". I genitori di quella famiglia erano affettuosi e solidali con i loro figli, ma la loro figlia ha sbattuto contro un muro quando ha cercato di penetrare la cultura della nascita da giovane adulta, ed è stata emotivamente devastata dalla non accettazione iniziale e dal licenziamento che ha vissuto. Ma non deve essere così. I genitori bianchi adottivi transrazziali devono preparare i loro figli a cercare di integrarsi con la loro cultura di nascita e anche a diventare abili nell'interazione con persone di colore di tutte le razze. Mi ci è voluto un po', ma sono stato così felice di poter interagire con persone di colore di tutte le razze non bianche e di essere accettato da loro come un compagno POC. E no, non è affatto automatico. Posso dirti che ho avuto innumerevoli esperienze con individui neri, neri/birazziali, latini, nativi e asiatici (est, sud, sud-est), in cui hanno visto e affermato la mia condizione di POC. E voglio che sia assolutamente chiaro che il mio riferimento a questo fatto non è in alcun modo un vanto; invece, è semplicemente la mia segnalazione che è assolutamente possibile per gli adottati transrazziali essere in grado di navigare nella società in modi in cui altre persone di colore li percepiscono come POC e interagiscono di conseguenza.

Alcuni di questi sono un po' sfumati e difficili da spiegare, ma posso assicurarti che ci sono comunicazioni subtestuali in corso tutto il tempo, e c'è un mondo di differenza tra l'interazione con altri POC come POC e l'interazione con altri POC quando loro" ti sto mettendo a debita distanza. Ho sperimentato entrambi e conosco la differenza.

In ogni caso, se tuo figlio di colore non vede specchi quotidiani di se stesso negli adulti e nei bambini della loro razza specifica, nonché negli adulti e nei bambini di tutte le razze non bianche, e se tuo figlio non sta effettivamente interagendo con POC su quotidianamente, sarà molto più difficile per loro iniziare a integrarsi con persone della loro razza di nascita e con persone di tutte le razze non bianche, mentre si avvicinano all'età adulta. Per favore, assicurati assolutamente che la prima età adulta non sia uno shock terribile, come è successo a "Z". Sicuramente ti incolperanno per averli lasciati nei guai in quest'area cruciale. Non costringerli a capire tutto da soli; iniziare a costruire i ponti necessari quando sono bambini piccoli, in modo che le connessioni avvengano in modo fluido e organico e in modo che anche la loro competenza evolva in modo fluido e organico. È un elemento enorme nel loro viaggio permanente e non può essere ignorato. Circondare tuo figlio con media e cultura che li riflettano è essenziale, ma lo è anche aiutare tuo figlio a essere in grado di interagire facilmente e naturalmente con i membri della sua razza e tutte le razze non bianche. Entrambi sono incredibilmente importanti.

In ogni caso, grazie per aver letto e considerato questo.

Per altri articoli che Mark ha condiviso:
Uscire dalla nebbia degli adottati
Possiamo ignorare e negare che esiste il razzismo per gli adottanti del colore?

Per il nuovo libro di Mark:
Viaggio straordinario: il percorso permanente dell'adottato transrazziale

Demistificare la stigmatizzazione del suicidio degli adottati

Di Lina Vanegas, RSU e adottato dalla Colombia negli USA.

È vergognoso che il suicidio sia così fortemente stigmatizzato dalla società. La religione e la legge hanno contribuito alla stigmatizzazione del suicidio. La legge ha perpetuato le loro posizioni creando leggi che rendono illegale il suicidio. Ci sono 26 paesi in cui il suicidio è attualmente illegale tra cui Kenya, Bahamas e Giordania. È completamente sbagliato criminalizzare, vergognare e stigmatizzare le persone che stanno lottando e soffrendo. La religione e la legge non sono le uniche istituzioni o sistemi per farlo, ma li uso come esempio per dimostrare quanto impatto abbiano sulla società. Tutti questi pensieri vengono assorbiti dalla società che non ispira né crea empatia, compassione o comprensione per le persone che soffrono.

La vergogna e la stigmatizzazione intorno al suicidio sono evidenti nel linguaggio che usiamo per parlare di suicidio. Quando diciamo "suicidato" lo stiamo paragonando a un crimine. Non è davvero un crimine. Non diciamo che una persona ha "commesso" un cancro, un infarto, un ictus o un Covid, diciamo che qualcuno ha "commesso" un omicidio, una rapina, un'aggressione o uno stupro. Quelli sono crimini.. Il crimine intorno al suicidio è che qualcuno è morto perché stava lottando così tanto internamente, mentalmente ed emotivamente. Smettiamo anche di dire che si sono "uccisi". Ciò che ha ucciso quella persona è stata una lotta per la salute mentale e sono morti per suicidio. È essenziale creare un cambiamento di paradigma in cui guidiamo con empatia, compassione e comprensione. 

Quando le persone usano questa terminologia, stigmatizzano il suicidio. Una persona che è morta per suicidio ha amici, familiari, vicini, conoscenti e persone care. Quando sentono questa scelta di parole, li feriscono e sono già alle prese con la stigmatizzazione di una morte suicida. Potresti conoscerli, ma probabilmente non ti parleranno della loro perdita dopo aver sentito che usi un linguaggio così offensivo e insensibile.  

La società occidentale stigmatizza e svergogna coloro che lottano con problemi di salute mentale e malattie mentali. Ci sono una miriade di espressioni e cose che usano suicidio nel nome/titolo che sono offensive e crudeli per coloro che hanno (o stanno) lottando con pensieri/ideazioni suicidarie, hanno tentato il suicidio e per quelli di noi che hanno perso una persona amata uno al suicidio. Le persone useranno l'espressione abbastanza liberamente "Sto per uccidermi" e "Mi ucciderò e basta" e "Vai a ucciderti". Questi sono pugnali per coloro che sono stati colpiti dal suicidio. Questi commenti sono completamente sordi, insensibili e crudeli e riflettono la generale mancanza di comprensione ed empatia intorno al suicidio.

Dobbiamo rendere la discussione sul suicidio degli adottati una conversazione continua e regolare. Non ci basta parlarne sporadicamente. Questa conversazione deve essere fatta trecentosessantacinque giorni all'anno. Gli adottati lottano e soffrono ventiquattro ore, sette giorni alla settimana e trecentosessantacinque giorni all'anno. La statistica secondo cui gli adottati hanno 4 volte più probabilità di tentare il suicidio proviene da una ricerca pubblicata nel 2013 dall'American Academy of Pediatrics. 

Abbiamo bisogno di ricerche attuali fatte sugli adottati in tutto il mondo. Sto scrivendo dagli Stati Uniti, quindi le organizzazioni ideali per finanziare e condurre questo sono la fondazione americana per la prevenzione del suicidio e l'Associazione americana di suicidio. Questi studi aiuterebbero a informare la prevenzione, la sensibilizzazione e l'educazione. Fino a quando la società non si renderà conto della crisi di salute mentale che stanno affrontando gli adottati, continueremo a lottare in silenzio. Siamo una comunità invisibile e oppressa che lotta letteralmente per le nostre vite. Abbiamo un disperato bisogno di sostegno e prevenzione del suicidio. 

Volevo rendere omaggio e onorare i due adottati che sono morti questo mese. Erano entrambi adottati transrazziali internazionali. È fondamentale sottolineare che esiste un legame tra questo e le lotte per la salute mentale, il razzismo e il suicidio. Molti di noi sperimentano microaggressioni e razzismo perché non siamo bianchi. Queste esperienze hanno un impatto sulla nostra salute mentale. I genitori adottivi non hanno idea di cosa significhi in quanto non sperimentano questi incidenti e molti preferiscono non vedere la nostra razza in modo che non ci aiuti. Alcuni genitori adottivi perpetuano il razzismo e le microaggressioni che incidono sulla nostra salute mentale. 

Alejandro Gobright è morto il 2 giugno. È stato adottato dal Guatemala negli Stati Uniti. È descritto da un tributo che ho letto come "un grande cantante, poeta e amico incredibile".

Seid Visin morì il 4 giugno. Fu adottato dall'Etiopia in Italia. Ha giocato nelle giovanili del Milan e del Benevento. Ha spiegato in una lettera prima della sua morte suicida come soffriva di continui abusi e trattamenti razziali. È essenziale sottolineare che suo padre adottivo ha fatto di tutto per sottolineare dopo la morte di Seid che il razzismo non ha avuto un ruolo nella sua morte. Questo è un chiaro esempio di un genitore adottivo che ignora, non ascolta e non vuole affrontare le difficoltà che Seid stava affrontando.

Sono estremamente triste e arrabbiato ogni volta che scrivo di suicidi di adottati. Queste morti hanno un impatto sull'intera comunità degli adottati. Alejandro e Seid sono una parte di tutti noi. Ci sono all'incirca dai cinque ai sette milioni di adottati nel mondo ed è ora che si inizi a parlare di suicidio degli adottati. 

Leggi gli altri articoli di Lina su Adoptee Suicide, Parte 1 & Parte 2.

Altre risorse sul suicidio degli adottati

Affrontare il suicidio dell'adottato
Pagina commemorativa dell'ICAV
Giornata della memoria degli adottati
È una settimana nera per gli adottati in Europa
In memoria di Seid Visin

In memoria di Seid Visin

Di Mark Hagland, Adottato internazionale sudcoreano cresciuto negli USA, co-fondatore di Prospettive di adozione transrazziale (un gruppo di genitori adottivi per imparare dall'esperienza vissuta), e autore di Viaggio straordinario: il percorso permanente dell'adottato transrazziale

Cosa stiamo imparando

Nei giorni scorsi, da quando, il 4 giugno, è trapelata la notizia che il ventenne Seid Visin si era suicidato, la stampa italiana ed europea hanno pubblicato articoli e trasmettere segmenti sulla sua morte, con una buona dose di incredulità e confusione. Ci sono una serie di ragioni per la confusione, alcune delle quali giornalistiche - domande sulla dichiarazione che aveva apparentemente fatto un paio di anni fa al suo terapeuta, rispetto a ciò che potrebbe essere successo nella sua vita più di recente - ma soprattutto, a causa delle dichiarazioni rilasciate dai suoi genitori Walter e Maddalena.

Walter e Maddalena adottarono Seid all'età di sette anni; è cresciuto nella loro casa a Nocera Inferiore, un sobborgo di Napoli. Posso capire che sono profondamente confusi da quello che è successo; ma mi è anche chiaro che, nonostante le loro buone intenzioni, non hanno alcuna comprensione della sua angoscia per il razzismo che ha continuato a sperimentare. Ho appena visto un'intervista con un programma televisivo italiano chiamato "Approfondimento Focus", in cui continuavano a ripetere quanto fosse felice, come i suoi recenti problemi psicologici fossero collegati al blocco COVID, che incolpavano della sua recente depressione e come non aveva alcun interesse per il suo background etiope. Hanno anche ripetutamente negato che il razzismo avesse qualcosa a che fare con il disagio emotivo del figlio.

Quest'ultima serie di dichiarazioni da parte dei genitori di Seid mi ha davvero colpito in molti modi diversi, soprattutto visti gli stralci del testo di quella lettera al suo terapeuta di (apparentemente) un paio di anni fa, che sono stati rilasciati. Per questo, il Corriere della Sera ha ottenuto una lettera che Seid Visin ha scritto al suo terapeuta due anni fa, e Rolling Stone Italia l'ha pubblicata. In esso, Seid ha scritto che: "Ovunque io vada, ovunque io sia, sento il peso degli sguardi scettici, prevenuti, disgustati e spaventati delle persone sulle mie spalle come un macigno". Scriveva che si vergognava “di essere nero, come se avessi paura di essere scambiato per un immigrato, come se dovessi dimostrare a chi non mi conosceva, che ero come loro, che ero italiano, bianco." Questa sensazione lo portava a fare “scherzi di cattivo gusto su neri e immigrati (…) come a sottolineare che non ero uno di loro. Ma era paura. La paura dell'odio che ho visto negli occhi della gente verso gli immigrati”.

Come ha scritto un giornalista sportivo su Le Parisien, “La sua morte ha suscitato grande emozione in Italia. Nel 2019 il giovane ha fatto notare il razzismo di cui era vittima, scrivendo un post sui social in cui esprimeva il suo disagio. "Alcuni mesi fa sono riuscito a trovare un lavoro, che ho dovuto lasciare perché troppe persone, per lo più anziane, si sono rifiutate di essere servite da me", ha detto. Mi hanno anche accusato del fatto che molti giovani italiani non riuscivano a trovare lavoro. I genitori adottivi della vittima, però, hanno voluto fornire dettagli. 'Il gesto di Seid non deriva da episodi di razzismo', hanno detto alla stampa italiana”.

Ecco il testo della lettera; la sua data esatta non è certa, e c'è confusione su quando sia stato scritto - o molto recentemente, o circa due anni fa - ma in ogni caso, eccolo qui:

“Non sono un immigrato, ma sono stato adottato da bambino. Ricordo che tutti mi amavano. Ovunque andassi, tutti si rivolgevano a me con gioia, rispetto e curiosità. Ora, quell'atmosfera di pace idilliaca sembra molto lontana. Sembra misticamente. tutto era invertito. Adesso, ovunque io vada, sento sulle spalle il peso di sguardi scettici, disgustati e spaventati. Ero riuscita a trovare un lavoro che dovevo lasciare perché troppe persone, soprattutto anziani, si rifiutavano di essere accuditi da me. E come se non mi bastasse, mi accusavano di essere responsabile di molti giovani italiani (bianchi) che non trovavano lavoro. Dopo questa esperienza, qualcosa è cambiato dentro di me. Come se mi vergognassi di essere nero, come se avessi paura che qualcuno mi scambiasse per un immigrato. Come se dovesse dimostrare a persone che non sapeva di essere come loro, di essere italiano.

Ho persino fatto battute sgradevoli su neri e immigrati, come per sottolineare che non ero uno di loro. L'unica cosa che spiegava il mio comportamento era la paura. La paura dell'odio che vedeva negli occhi della gente verso gli immigrati. La paura del disprezzo che ho provato sulla bocca delle persone, anche dei miei parenti, che malinconicamente invocavano Mussolini e il 'capitano Salvini'. Non voglio implorare compassione o pietà. Voglio solo ricordare a me stessa il disagio e la sofferenza che sto vivendo. Sono una goccia d'acqua accanto all'oceano di sofferenza che sta vivendo chi preferisce morire per continuare a vivere nella miseria e nell'inferno. Quelle persone che rischiano la vita, e quelle che l'hanno già persa, solo per curiosare in giro, per assaporare quella che chiamiamo semplicemente 'vita'”.

Un paio di note molto importanti qui. In primo luogo, è abbastanza significativo che Seid faccia esplicito riferimento non a Mussolini, ma anche a Matteo Salvini, ex vicepresidente del Consiglio e ancora attuale senatore al Parlamento italiano, che è segretario della Lega Nord, che è un diritto -ala razzista, partito politico xenofobo, i cui sostenitori sono praticamente l'equivalente dei sostenitori di Donald Trump negli Stati Uniti. Negli ultimi quindici anni in Italia c'è stata una massiccia ondata di espressioni di razzismo e xenofobia in Italia, e la xenofobia razzista è esplosa negli ultimi anni, in particolare perché molte migliaia di neri africani sono entrati in Italia come rifugiati di guerra , conflitti e povertà in Africa. In secondo luogo, nella lettera di cui sopra, ha chiarito in modo estremamente chiaro che era profondamente angosciato dal razzismo che stava vivendo.

È interessante notare che sua madre Maddalena, in quell'intervista trasmessa sul programma "Approfondimento Focus", continuava a sottolineare che Seid era stato recentemente depresso a causa dell'isolamento imposto a lui e ad altri durante il lockdown di questa primavera. Ovviamente, raramente c'è una sola causa di suicidio. Seid avrebbe potuto certamente essere depresso durante il blocco nazionale in Italia questa primavera. Ma ciò non nega assolutamente la sua estrema angoscia per la sua esperienza vissuta di razzismo.

Riflettendo su tutto questo, vedo una situazione tragicamente classica per un giovane adulto transrazziale, adottato all'estero, un giovane che era razzialmente e socialmente isolato, che stava vivendo un continuo razzismo e i cui genitori, da quello che possiamo dire, negavano il razzismo che stava vivendo e il disagio che stava vivendo a causa di esso.

Un'altra tragica perdita dell'ennesima vita di adottati transrazziali internazionali.

Condivido un post di La Repubblica, con un link a un selfie-video (che da allora è stato rimosso, quindi posto questo uno invece) in cui Seid si diverte a ballare.

Possa il ricordo di Seid e della sua vita essere una benedizione.

Risorse correlate

Pagina commemorativa dell'ICAV

Leggi il contributo di Mark Hagland all'altro post di ICAV: Possiamo ignorare o negare che esiste il razzismo per gli adottanti del colore?

Dobbiamo parlare del suicidio degli adottati, ora

Adottato dall'India al Belgio

di Annick Boosten, adottato dall'India al Belgio, co-fondatore di Adotta Schakel.
Molte grazie a Maureen Welscher e Jean Repplier per il testo originale e la traduzione.

A proposito di me

Annick Boosten

Sono stato adottato dall'India all'età di quattro anni. I miei genitori avevano già un figlio David, che ha quattro anni più di me. C'era un altro figlio ma sfortunatamente aveva una malattia metabolica che lo uccise quando aveva otto mesi. Poiché la malattia era ereditaria (anche David sembrava averla, solo in misura minore) i miei genitori decisero di adottare un bambino. I miei genitori sono persone laboriose che sono sempre occupate, il tipo che dice sempre: "Non lamentarti, vai avanti e basta". È così che mi hanno cresciuto.

Mia madre ha lavorato furiosamente per insegnarmi la lingua olandese in modo che potessi andare a scuola il prima possibile perché sono venuta da loro a dicembre e poi a gennaio dovevo andare a scuola. Quando obiettavo e dicevo: "Sono sicuro che lo fanno in modo molto diverso in India", mia madre ha risposto: "Non sei in India, sei in Belgio ed è così che facciamo qui". Sono molto felice con i miei genitori ma a volte mi sarebbe piaciuto che mi conoscessero un po' meglio, che fossero un po' più empatici. Da bambino ero sovraccaricato di vestiti costosi e tutti i tipi di giocattoli elettronici come compenso perché i miei genitori lavoravano così duramente. Durante le vacanze, sono stato mandato in tutti i tipi di campi in modo che i miei genitori non dovessero allontanarsi dal lavoro. Avrei preferito di gran lunga se fossimo stati coinvolti da vicino come famiglia e i miei genitori avessero trovato il tempo per noi di fare cose divertenti insieme. Avrei preferito una giornata in spiaggia piuttosto che una X-box o una Playstation.

Ora che ho un figlio mio, gli do un bacio ogni giorno e gli dico quanto sono felice con lui. Lo faccio anche in quei momenti in cui potrei essere un po' arrabbiato perché lui non vuole dormire. Mi mancava quel tipo di interazione con i miei genitori.

Annick e suo figlio

Pensieri sull'essere adottato

Quando sono entrato nella nostra famiglia, ai miei genitori era già stato detto dall'orfanotrofio: “Farai meglio a stare attento, ricorda un sacco di cose”. Ho raccontato a mia madre storie intere su una casa blu, su una signora che si prendeva cura di me, che c'erano stanze con altri bambini piccoli. L'ho raccontato in modo così dettagliato che mia madre ha deciso di scriverlo. Quando ho visitato la casa dei bambini nel 2018, le pareti si sono rivelate dipinte di blu. La donna nei miei ricordi era probabilmente la mia madre biologica. La dichiarazione ufficiale è che entrambi i miei genitori biologici erano morti e che quindi ero idoneo per l'adozione.

All'età di vent'anni, ogni tipo di scandalo è stato rivelato sugli abusi nelle adozioni indiane. Avevo già sentito queste storie da altri adottati indiani, ma i miei genitori erano infastiditi se iniziavo a parlarne. Non riuscivano proprio a credere che qualcosa di così nobile come l'adozione potesse essere fraudolento. I miei genitori sono cattolici rigorosi e avevano voluto fare qualcosa di buono adottando. Queste storie non si adattavano alla loro visione delle cose. Quando l'associazione di adozione responsabile dell'accompagnamento dei bambini indiani in Belgio, De Vreugdezaaiers, è stata sciolta, non hanno più potuto chiudere gli occhi sugli abusi delle adozioni indiane. Da bambino andavo sempre alle giornate in famiglia che organizzavano per i bambini adottivi indiani e i loro genitori. Ho quindi deciso di stabilire l'Adoption Link. Adotta Schakel significa connettere le persone e metterle in contatto tra loro. In tal modo, ci concentriamo principalmente sul mondo delle adozioni in cui ci sforziamo di rafforzare il legame tra gli adottati e tra i genitori naturali. Aiutiamo anche gli adottati che cercano i loro genitori biologici attraverso la ricerca del DNA.

Non ero mai stato così preoccupato delle mie origini prima. Per anni ho avuto una relazione con un ragazzo che non era per niente disponibile. Pensava che non avesse senso andare alla ricerca delle mie radici. Dovevo continuare a costruire la mia vita qui e lasciarmi il passato alle spalle, o almeno così pensava. Quindi non mi sentivo davvero supportato. Quando quella relazione è finita, sono stata coinvolta con Ionut. È un adottato rumeno, cosa che non sapevo all'inizio della nostra relazione. Dopo due settimane l'ho scoperto. Avevo già notato che si abbronzava molto rapidamente al sole, mentre tutti gli uomini belgi erano ancora pallidi durante l'estate. Poi mi ha detto che era a causa dei suoi geni rumeni. Ero geloso del legame che aveva con la sua famiglia rumena. Ogni anno andava in vacanza lì. A un certo punto ho pensato: “Questo è quello che voglio anch'io! Forse posso anche trovare nuovi contatti all'interno della mia famiglia biologica”.

Avere una famiglia tutta mia

Quella sensazione mi ha davvero preso quando ho voluto fondare la mia famiglia. Ho fatto un test del DNA e, con mia grande sorpresa, sono apparse numerose corrispondenze. Sembra che molti della mia famiglia biologica fossero stati dati in adozione. Il nonno di mio padre aveva sette figli e tutti li diedero in adozione. Ho contatti con alcuni di loro in America tramite Facebook. Risultò anche che mio padre non era morto. Attraverso suo fratello, sono entrato in contatto con lui e ho deciso di visitarlo nel 2018. È stata un'esperienza terribile. Ero incinta di appena tre mesi e mi sentivo terribilmente male. Anche mio padre si rivelò malato di una specie di malattia contagiosa. Era in quarantena e ho avuto contatti con lui attraverso un buco nel muro. Non mi è stato permesso di avvicinarmi di più. Il tassista indiano ha tradotto le mie domande e le risposte di mio padre, cosa che ha richiesto un'eternità. Avevo scritto molte domande, ma alla fine mi sono dimenticato di farle. Ad ogni modo, ho fatto la domanda più importante: "Perché sono stato dato in adozione?" E la fredda risposta è stata: "Quando tua madre è morta, ho dato a mio fratello i soldi per portarti in un orfanotrofio. In questo modo potrei andare avanti con la mia vita e sposare una nuova donna". Mio padre pensava che non fosse affatto da biasimare. In India era proprio così. Sono rimasto stupito. Non aveva alcun rimorso e non è mai andato a cercarmi. Aveva appena continuato la sua vita, coinvolto con un'altra donna con la quale aveva concepito dei figli. Ha osato chiedermi se mi sarebbe piaciuto incontrarli. Gli ho detto: "Grazie, ma no grazie. Non sono affatto interessato ai fratellastri o alle sorelle». Ho anche detto che avrei preferito suicidarmi piuttosto che dare via mio figlio, cosa che secondo lui era molto strana. Quando l'ho salutato, gli ho detto che non volevo ulteriori contatti e sembrava che gli andasse bene. Tuttavia, mi ha dato un nome della famiglia di mia madre. Mi ha detto che veniva dallo Sri Lanka e che dovevo cercare la sua famiglia lì. Un giorno lo farò, ma ora non ne ho voglia. Lo farò quando James sarà abbastanza grande da rendersi conto di cosa significa per me cercare una famiglia biologica, forse quando avrà circa otto o dieci anni.

Quando gli adottati mi hanno chiesto: "Devo cercare o no?" Rispondevo sempre: "Sì". Continuo a pensare che sia bello sapere da dove vieni. Non è sempre facile affrontare una brutta esperienza. Conosco persone a cui ho consigliato di farlo e che, dopo essere tornate a casa, sono rimaste molto turbate perché l'incontro non era quello che avevano sperato. Mi sento in colpa per questo. Anch'io ho avuto un brutto incontro ma preferisco condividere la mia opinione e le mie esperienze. La scelta poi spetta a loro. Fortunatamente posso guardarlo e pensare: "È proprio così". Mi sarebbe piaciuto che fosse stato diverso, ma è così che va. Il cinquanta per cento dei miei geni sono comunque suoi. Quindi tutte le cattive qualità che ho, posso attribuirle a mio padre, ahah. Quando sono di cattivo umore, grido: "Scusa, sono i geni di mio padre!"

Essere in una relazione con un altro adottato

Avere una relazione con qualcuno che è anche adottato è molto bello. Ionut e io ci capiamo davvero. Ad esempio, capire cosa significa essere lontani dalla propria cultura biologica e dai propri genitori, doversi adattare in un paese adottivo, la sensazione di essere un estraneo. Le aree in cui non ci capiamo possono essere un ostacolo perché entrambi abbiamo storie di adozione molto diverse e il nostro "bagaglio". A questo proposito, la nostra storia di adozione è completamente diversa.

Annick & Ionut

Non avevo mai realizzato quanto fosse importante per me avere un mio figlio biologico, qualcosa di così strettamente connesso a me che porta il mio DNA. Ho tenuto James tra le braccia e ho visto come mi assomigliava e quanto mi faceva sentire felice. James è chiaramente un prodotto mio e di Ionut. Mi piace vedere in lui delle somiglianze con me stesso, che non mi sarei mai aspettato mi avrebbero reso così felice. Come genitori, entrambi vogliamo trascorrere più tempo con nostro figlio rispetto ai miei genitori. Il legame familiare è molto importante per entrambi. Dico sempre: "Tuo figlio è il tuo cimelio, non la tua proprietà". Vogliamo dargli calore, amore, affetto e fiducia e, soprattutto, gli è permesso di essere se stesso.

Parole dolorose

di Wes Liu, adottato dalla Cina negli Stati Uniti.

Il COVID continua a diffondersi all'interno delle nostre comunità perché le persone continuano a mancare di serietà quando lo affrontano. I cinesi continuano ad essere accusati. Mentre le etnie asiatiche includono innumerevoli culture uniche, belle e distinguibili, molti che sono al di fuori della diaspora asiatica non possono dire la differenza. Ciò si traduce in chiunque appaia asiatico (in particolare dell'Asia orientale) per essere rimproverato con insulti razziali, battute sul mangiare pipistrelli e commenti del tipo "torna al tuo paese". Questi eventi sono diventati più frequenti a causa del COVID-19.

Non posso cambiare la forma dei miei bellissimi occhi. Non posso cambiare la mia eredità, né posso cambiare il modo in cui le persone parlano. Ma posso condividere quanto possano essere offensive le parole. Come pensi che ci si senta per la mia lingua ad essere inscatolata in "Ching Chong Ching Chong"? Quanto pensi che sia doloroso sentirsi dire che non sono degno della vita a causa del mio aspetto fisico? Quanto pensi che abbia imparato a odiare o vergognarmi della mia cultura che ha una storia che risale a secoli fa? Quanto pensi che abbia paura di presentarmi in pubblico perché potrei essere la prossima vittima di aggressione, solo per il mio aspetto?

Non va bene mettersi al di sopra di qualcuno e della sua cultura a causa della tua ignoranza e mancanza di comprensione. E solo perché ascolti k-pop e guardi anime non fa di te un esperto di giapponese. E no, non ho intenzione di fare i compiti di matematica per te. Non chiedere: "Che asiatico sei". Invece forse chiedi: "Qual è la tua etnia?"

Guarda le tue parole. Sono cinese e sono bella. Sono asiatico americana e sono bella.

Guardare La conversazione su YouTube di Wes sulla gestione del razzismo con la FCCNY.

Cosa ci vorrebbe per scegliere di farmi da genitore?

di Cam Lee Piccolo, adottato dalla Corea del Sud negli Stati Uniti, terapista presso TerapiaRiscattato.

Non tutti i bambini possono fare questa domanda prima di diventare adottati. E non tutte le future mamme hanno la possibilità di rispondere.

So che ci sono così tanti tipi di circostanze rappresentate nella nostra comunità, anche mentre stai leggendo questo e mentre contribuisci a questa comunità di adozione molto speciale a cui apparteniamo.

Questa domanda è sorta per me mentre mi chiedevo di mia madre di recente, ed è stata portata ulteriormente in superficie mentre guardavo alcuni clip da Il bambino del karate.

Gli adottanti sperimentano una perdita di scelta e di voce quando si tratta di una tale decisione, di fare da genitore al bambino o di rinunciare all'adozione... e TROPPI adottanti respingono i sentimenti dei loro figli a riguardo. Troppi.

Permettere. Figli. addolorarsi.

Non dire agli adottati che stanno facendo un grosso problema con una cosa così piccola. Chiedi perché le agenzie di adozione e i mediatori di potere all'interno di quelle istituzioni hanno fatto una tale fortuna interrompendo queste sacre relazioni.

Per favore lasciaci addolorarlo. E permettici di chiederci: "E se?" Anche se la risposta è irrisolvibile, quel qualcuno è qui per ascoltarla con noi, per riconoscerne il peso.

Perché di certo non dovevamo portarlo da soli. Possa il nostro messaggio reciproco essere: "Non devi".

#adoption #adoptionstory #adoptionjourney #adoptivefamily #trauma #traumarecovery #traumainformed #traumatherapy #transracialadoption #transracial #koreanadoptee #koreanadoptees #internationaladoption #adoptionblog #identity #resilience #adopteevoices #adopteerights #therapeutic #counselingpsychology #mentalhealthawareness #adoptionawareness #therapyredeemed

Italiano
%%piè di pagina%%