di Cam Lee Piccolo, adottato dalla Corea del Sud negli Stati Uniti, terapista presso TerapiaRiscattato.
Non tutti i bambini possono fare questa domanda prima di diventare adottati. E non tutte le future mamme hanno la possibilità di rispondere.
So che ci sono così tanti tipi di circostanze rappresentate nella nostra comunità, anche mentre stai leggendo questo e mentre contribuisci a questa comunità di adozione molto speciale a cui apparteniamo.
Questa domanda è sorta per me mentre mi chiedevo di mia madre di recente, ed è stata portata ulteriormente in superficie mentre guardavo alcuni clip da Il bambino del karate.
Gli adottanti sperimentano una perdita di scelta e di voce quando si tratta di una tale decisione, di fare da genitore al bambino o di rinunciare all'adozione... e TROPPI adottanti respingono i sentimenti dei loro figli a riguardo. Troppi.
Permettere. Figli. addolorarsi.
Non dire agli adottati che stanno facendo un grosso problema con una cosa così piccola. Chiedi perché le agenzie di adozione e i mediatori di potere all'interno di quelle istituzioni hanno fatto una tale fortuna interrompendo queste sacre relazioni.
Per favore lasciaci addolorarlo. E permettici di chiederci: "E se?" Anche se la risposta è irrisolvibile, quel qualcuno è qui per ascoltarla con noi, per riconoscerne il peso.
Perché di certo non dovevamo portarlo da soli. Possa il nostro messaggio reciproco essere: "Non devi".
Ciao, potresti chiamarmi FaerieWarrior e sono un artista cinese che è stato adottato in America nel 1997 a circa tredici mesi. Sono stata cresciuta da una madre single e ho sempre avuto la passione per il disegno. Attualmente ho una laurea in educazione (k-12) e arte. Mi piacerebbe tornare al college e potenzialmente ottenere un master in arte.
Sopra c'è uno dei miei disegni che chiamo “Bloccato”. Esprime come dopo essere stato vittima di bullismo in 7th/8th grade e come ho sempre tenuto per me i miei sentimenti e le mie emozioni. Tendevo a tenere le persone a distanza e non mi aprivo mai veramente.
Il bullismo è iniziato a metà della sesta elementare e si è intensificato alla settima/ottava classe. Il ragazzo più popolare della nostra classe è venuto da me durante la ricreazione e mi ha detto che aveva una cotta per me. Io, essendo un intellettuale e non mi piaceva affatto questo ragazzo, ho detto: "Ew, no!" Quindi, per i due anni successivi, sono stato vittima di bullismo su varie cose dal mio aspetto, i miei hobby e il mio cosiddetto "fidanzato" (il mio amico d'infanzia che ha frequentato una scuola diversa e no, non uscivamo insieme).
Probabilmente dovrei dire che circa 85-90% della mia classe erano americani bianchi. Le altre etnie della nostra classe erano: una ragazza ispanica, una ragazza filippina e una ragazza cinese (io). Dato che siamo andati tutti in una scuola cattolica K-8, anche noi siamo stati cresciuti cattolici.
Sono stato per lo più vittima di bullismo su quanto fossero "lunghi e disgustosi" i miei capelli (continuo a tenermi con orgoglio i capelli lunghi) insieme al mio amore per la lettura. Mentre leggevo, alcune persone mi lanciavano oggetti casuali per vedere se me ne accorgevo. Pennarelli, graffette, testine di gomma, ecc. erano i proiettili principali. Una volta a lezione di musica, il ragazzo che si dichiarava cotta per me ha lanciato una penna rotta che mi ha colpito sull'assegno.
Il gruppo di "amici" di cui facevo parte, per lo più mi ignorava a meno che non avesse bisogno di aiuto con i compiti scolastici (di solito mi veniva dato il compito di fare gli esperimenti e le spiegazioni per i laboratori di scienze). Altre volte mi escludevano dalle loro conversazioni o progetti in piccoli gruppi con lo sprezzante, "Dovresti lavorare con altre persone e cercare di fare amicizia", mentre continuavano a lavorare con le stesse identiche persone. Tali ipocriti.
Non solo, c'erano due (o tre, non ricordo bene) ragazzi che sarebbero stati super raccapriccianti e stranamente sessuali nei miei confronti. Quando lo stronzo che l'ha iniziato camminava per l'aula, camminava intenzionalmente dietro di me e mi accarezzava la schiena mentre passava. Ogni singola volta. Questo mi ha portato a odiare essere toccato, specialmente quando proviene da uno sconosciuto o inaspettato. Quel ragazzo ha persino avuto il coraggio di dirmi che avrebbe "Fammi diventare la prossima mamma adolescente" (ai tempi in cui quello show televisivo era una "cosa"). Ho risposto con "Non ti avvicineresti mai abbastanza per provarci", mentre gli davo un calcio nello stinco sotto il tavolo.
C'è stato un solo incidente in cui la mia etnia era sotto tiro. Qualche strano ragazzo a caso che aveva una relazione di amore/odio con me mi ha chiamato un insulto razziale (alcuni giorni diceva di essere innamorato di me e il giorno dopo mi odiava a morte). Ero un po' confuso perché non avevo mai sentito quella parola prima in vita mia. Tornai a casa e cercai nel dizionario. Non mi importava particolarmente perché avevo un senso di scopo su chi ero e cosa sono qui per fare.
Beh, sto divagando da un po' quindi se vuoi saperne di più su questo periodo della mia vita, ho una storia speedpaint in cui disegno e ti racconto in modo più approfondito i miei anni da giovane (sono circa 20 minuti a lungo quindi spero che tu abbia dei popcorn). Puoi trovarlo qui.
Quando ho raggiunto il liceo, ho iniziato a scontrarmi con mia madre adottiva. Non mi esibivo al livello che lei voleva e ogni anno dal secondo anno all'ultimo anno ho lottato in una classe. Abbiamo anche avuto molte idee diverse su quale dovrebbe essere il mio percorso professionale (non mi ha supportato come artista professionista). Mi sentivo costantemente come una delusione e che non valevo nulla. Dalla mia conseguente autostima rovinata, fiducia distrutta e anni di bullismo e abusi, quei sentimenti sono diventati una sensazione generale di delusione per i miei talenti.
CNY 2020 Anno del Topo di FaerieWarrior
Ad ogni modo, per una conversazione più spensierata, sopra c'è un disegno che ho fatto per il capodanno cinese 2020. È stato un disegno divertente da realizzare. Sono nato nell'anno del topo e mi diverto sempre a "celebrare" il capodanno cinese. Ogni anno chiedevo a mia madre di comprarmi cibo cinese e cambiavamo l'animale di pezza che bazzica in cucina (abbiamo tutti i berretti dello zodiaco cinese). La ragazza ha il simbolo cinese di “metallo” sul petto perché quest'anno l'elemento è il metallo. I colori fortunati per i ratti sono oro, blu e verde. Quindi ho incorporato l'oro nel vestito e il blu negli occhi del topo. Il fiore fortunato per i topi è il giglio, quindi li ho aggiunti come accessori per capelli dato che indosso sempre un fiore tra i capelli.
Sono cresciuto con molti libri sul mio paese d'origine e la sua cultura/tradizioni, quindi sono cresciuto sempre orgoglioso della mia eredità. Amo molto l'idea/i concetti dello zodiaco e ne farei un vero nerd (cioè ho compilato note sui tratti della personalità, le relazioni da fare e da non fare, ecc.). Quando ero un bambino, mia madre mi ha portato a lezioni di cinese in cui ero troppo timida e asociale per partecipare davvero, cosa di cui mi pento ora.
Quindi con la testa tra le nuvole e con tutte le mie esperienze passate, mi diverto a creare arte e storie che spero avranno un impatto sugli altri in futuro. Se vuoi vedere altri miei lavori, puoi seguirmi su DeviantArt.
quest'anno dopo quarant'anni sono venuto a reclamare la terra del mio sangue per affermare il mio diritto di nascita stare in piazza con la fiducia di appartenenza e proclama ad alta voce che sono qui
io sono uno di voi sono tuo figlio sono tuo fratello chi una volta si era perso e ora trovato ricevimi ripristinami rinnovami benvenuto
dopo una vita oso sfidare la dura realtà di circostanza questo passare del tempo ed è inevitabile lavarsi degli anni delle menti anime lingue speranze e sogni
mostrando la mia ignoranza le mie paure i miei disordini per tutti da vedere picchio sui cancelli di mia proprietà la torre di babele infuriando per i colpi di scena del destino che mi fanno un eroe ai pochi e sciocco tra i tanti
pianto le mie lacrime analfabete ridendo senza spiegazione le altezze I fondali sono soli per me con cui lottare nel mio sonno e nella foschia di ogni giorno che passa
ritorno a casa, el regreso mi boreal interior collection (c) 2019 j.alonso el pocico, españa
Poesie di j.alonso non può essere riprodotto, copiato o distribuito senza il consenso scritto dell'autore.
È un continuum di circostanze fluttuanti. Il perdono è. Non dovrebbe essere una conclusione scontata. Perdono. Potrebbe guarire alcune ferite superficiali ma lasciarne aperte altre, più letali, a marcire. Il perdono può indurre una comunità a sentirsi chiusa, ma la realtà di un presente complicato e irrisolto sarà sempre lì a ricordarci di non accettare la promessa di una convivenza pacifica in modo così compiacente.
Come ogni sostanza che crea dipendenza, il perdono prescritto da qualcuno che trarrà beneficio dal tuo sconforto non è tuo amico. Perdonare per accettare le scuse di qualcun altro per averti trattato in un certo modo e aver causato un dolore duraturo che vanifica i tuoi sforzi per essere preso sul serio è un atto di autosabotaggio. Offrire il perdono sotto il pollice della contrizione è cedere una dignità combattuta per esistere alle tue condizioni.
Quando il perdono è un atto e un sentimento sincero, inseparabile, allora non sembrerà altro che quello che è: un minuscolo fiore che cresce impercettibilmente in una calda giornata di primavera, completando un ciclo inevitabile. Il perdono sarà lì quando ti sveglierai e quando chiuderai gli occhi per dormire finalmente. Non dovrai volere che lo sia; si presenterà quando sarà il momento.
sono una persona e io sono un altro le mie interiora sono occupate come la rumorosa strada sottostante le corna suonano il clacson autobus di vite spagnole passa la mia finestra
la gente mi guarda in modo divertente mentre cammino in mezzo alla folla sembro come loro la mia faccia castellano ma i miei vestiti e il modo si intromette
mi parlano disposto a credere sono semplicemente eccentrico un brutto anatroccolo spagnolo e io deludo con sguardi vuoti alza le spalle imbarazzato un elefante in autostrada
sono miei ma scorrono intorno a me a volte rischio l'orgoglio mentre cammino in mezzo a loro sono come loro sono come me Dopotutto!
sono un insider in vacanza in una terra straniera pieno di gente che balbetta la mia lingua madre alle mie orecchie sorde la mia anima non sa da che parte girare nel tumulto
tante onde scuoti la mia piccola barca non c'è tempo per assorbire qualcuno prima di un altro si schianta contro di me sto vivendo due vite prima della mia spalancata occhi senza parole
due vite, dos vidas mi boreal interior collection J. anche granada, españa (c) j.alonso 2019
Le poesie di j.alonso non possono essere riprodotte, copiate o distribuite senza il consenso scritto dell'autore.
sono un principe di spagna cammino attraverso la terra in piena vista della gente la mia identità non è in discussione la forza della sua fonte sicuro come il continente si siede sul mare
sono un principe di spagna guardo attraverso gli occhi dei secoli obbedisco alla chiamata della mia eredità lei mi soffia nei capelli come il vento di giugno la sua canzone è una marea in me ogni nuovo giorno
sono un principe di spagna sono alto, come il mio re le onde rosse e gialle e il mio cuore insieme ad esso le ricchezze, queste distese selvagge adornare le brave persone di cui io sono uno si, io sono uno
principe di spagna (principe di Spagna) J. anche lubrin, españa (c) j.alonso 2019
Le poesie di j.alonso non possono essere riprodotte, copiate o distribuite senza il consenso scritto dell'autore.
Gli adottati internazionali parlano spesso del ritorno al loro paese di nascita, un tempo definito dalla ricerca e dal ritrovamento. Il post recente di Lynelle mi ha fatto considerare il mio rapporto con la Corea, la terra che, oltre tre decenni fa, mi ha rilasciato in un paese fatto di sogni. Parliamo del “ritorno” come di un viaggio di guarigione, confronto e conflitto. Oggi condivido il mio punto di vista su cosa significhi per me "il ritorno" e su come questa frase sia contrapposta alla mia esperienza con l'adozione e ai miei genitori.
Un oceano e diversi continenti occupano la distanza tra me e un passato invisibile. Un passato che mi subisce la sua opacità ogni volta che sento la parola Corea.
Per molti anni, la Corea è stata una parolaccia, qualcosa sputato fuori, un sostantivo formato in fondo alla gola dove si raccoglieva il catarro. Era vergognoso. Era brutto. Era pieno di persone con facce piatte e occhi strabici e capelli scuri e ruvidi come me. Ma la Corea era il paese, la mia casa solo in senso metaforico, che mi era stato ordinato di abbracciare.
Molte famiglie incoraggiano gli adottati internazionali a torna indietro, per trovare il luogo che li ha lasciati andare, suggerire un viaggio di ritorno cancellerà il malcontento e l'alterità di un adottato e l'esperienza con il razzismo. Un viaggio in patria potrebbe sostituire a quei mali la soddisfazione di una curiosità soddisfatta. Forse questo aiuta alcuni adottati. Li sostengo sicuramente e spero che un viaggio serva a questi scopi e altro ancora. Lo ha fatto, per molti, e sono orgoglioso di loro. Ma non sono mai tornato, né per mancanza di denaro né per voglia. Ecco perché.
Sul letto di morte, mia madre mi ha esortato a Go in Corea. Aveva spinto per questo viaggio per tutta la vita, spingendomi a tornare mentre cose come Ti prenderò a calci gli occhi dritti e I cinesi non possono essere punk gareggiato per lo spazio nella mia immagine di sé in via di sviluppo. Mia madre mi ha spinto contro la Corea mentre la mia asiaticità diventava un peso, intrecciando la sua richiesta errata nel crescente divario della nostra relazione.
Un tardo pomeriggio, mia madre si sedette di fronte a me nella nostra cucina ventilata, appollaiata sul suo sgabello imbottito senza schienale mentre io facevo i compiti e mi lamentavo della vita da adolescente. In qualche modo sono emerse o l'adozione o la razza, argomenti per i quali rientravamo nei criteri ma sui quali noi stessi ci vantavamo di ignoranza. Ha fissato i suoi luminosi occhi azzurri su di me e in quella cucina spalancata ha chiesto Perché non ti piace la Corea? È perché ti ha rinunciato?
Raccolsi le mie cose e mi precipitai nella mia camera da letto. I suoi ritratti di famiglia appesi con cura tremarono quando sbattei la porta. Il mio io adolescente non riusciva ad articolare altro che rabbia in risposta alla sua domanda accusatoria. Oggi capisco la mia reazione.
Dal punto di vista di mia madre, la mia mancanza di curiosità era un difetto. È morta senza rendersi conto che non potevo accettare un paese non perché mi avesse “abbandonato” ma perché anni di condizionamenti esterni mi avevano insegnato a odiarlo.
Ma possiamo rimediare a questo danno. I genitori adottivi desiderosi di cambiare la narrativa unilaterale dell'adozione del pubblico possono supportare gli adottati che lottano per trovare il loro posto, per accettare quali frammenti di un patrimonio raccolgono come propri. Dobbiamo consentire agli adottati che la stanza cresca in qualunque cultura scelgano, o meno, di abitare. O forse un adottato abbraccerà la propria libertà di fluttuare liberamente tra i mondi, contento dell'indipendenza, traendo forza dall'ambiguità.
Alla fine, non importa. Finché l'adottato fa la scelta di visitare la propria terra, dobbiamo considerarlo degli esseri umani indipendenti. Possiamo operare separatamente dalle nostre adozioni, ritrovandoci su percorsi che finalmente ci siamo forgiati. Se questo accade con o senza una visita in patria, è perché l'adottato ha scelto quella strada.
Sunny J. Reed è uno scrittore con sede nel New Jersey. Il suo lavoro principale si concentra sull'adozione transrazziale, le relazioni razziali e la famiglia americana. Oltre a contribuire a Voci degli adottati internazionali e Cara adozione, Sunny utilizza la saggistica creativa per raggiungere un pubblico più ampio. Il suo primo flash memoir ("i fortunati") è stato pubblicato su Tilde: un diario letterario. Il suo secondo pezzo ("fantasma del parco giochi") uscirà entro Rivista letteraria del Parhelion nell'aprile 2018. Attualmente è al lavoro su un libro di memorie letterarie.
Sono appena tornato da un viaggio di andata e ritorno di oltre 3 settimane nel mio paese di nascita, il Vietnam. Questo viaggio attesta il mantra “l'adozione è un viaggio che dura tutta la vita“! Il mio ritorno in patria è stato un altro disfacimento dei molti strati nell'esplorazione di chi sono e dove appartengo.
Questo viaggio è stato un tale contrasto con il primo che ho fatto 18 anni fa. Nel 2000 sono tornato per la prima volta in Vietnam. Avevo circa 20 anni. Avevo appena iniziato a svegliarmi per capire che avevo "adozione" e "rinuncia" problemi. Certamente non avevo idea di avere una massa di dolore e perdita seduta sotto la superficie della mia vita quotidiana.
Quando sono arrivato in Vietnam per la prima volta nel 2000, sono stato colpito da sentimenti travolgenti che non sapevo esistessero. Ricordo il profondo, intenso lutto che sorse dentro di me mentre stavamo atterrando all'aeroporto. Emozioni travolgenti mi hanno inondato e ho passato la prima settimana a piangere ea cercare di capire perché stavo piangendo e cosa significasse tutto questo.
Quel viaggio finì per essere abbastanza liberatorio, una visita meravigliosa e molto salutare. Il momento più memorabile è stata la donna del posto nel delta del Mekong che mi ha chiesto in un inglese esitante da dove venissi. Nel mio inglese stentato ho spiegato molto semplicemente che avevo lasciato il paese da bambina e che ero stata cresciuta da australiani bianchi perché non conoscevo mia madre o mio padre. Avendo vissuto quasi 3 decenni ascoltando la risposta delle persone, “Oh, quanto sei fortunato"Apprendimento del mio stato di adozione, questa donna nel Delta del Mekong era stata la prima a comprendere immediatamente le mie perdite. Ha detto la mia verità che ha risuonato dentro quando ha risposto: "Oh, ti sei perso così tanto!”
18 anni dopo, sono una Lynelle diversa, non più frammentata e confusa. Ora sono molto consapevole degli impatti della rinuncia e dell'adozione. Sono trascorsi 20 anni da quando si parla e si incoraggiano gli altri adottati a diventare proattivi e a condividere i problemi che affrontiamo. Questa volta sono tornato e mi sono sentito così radicato di essere tornato nella mia terra natale e di conoscere il mio luogo, l'ora e la data di nascita. Mi sono divertito di essere tornato nel mio distretto e ospedale di nascita. Mi è piaciuto mimetizzarmi tra le persone che mi somigliano. Ho sentito una naturale affinità con il luogo e le persone. Adoro la vivacità di Ho Chi Minh City! io Potere ora chiamalo casa perché il mio certificato di nascita è stato trovato e conosco alcune verità basilari su me stesso!
Chiaramente non ero solo io a sentire che mi sentivo a casa. Mio marito è un cinese australiano di terza generazione e mi ha detto: "Wow, ho appena realizzato di essere sposato con una donna vietnamita!"È stato uno di quei momenti divertenti, ma sotto la superficie, la verità in ciò che ha detto era profonda. io sono in realtà vietnamita e sento di aver finalmente recuperato quella parte di me che mancava. Non mi sento più solo una ragazza australiana, lo sono Vietnamita – Australiana. Questa seconda visita mi ha messo in luce i tanti aspetti di chi sono, sono fondamentalmente, molto vietnamita!
La connessione con la madre terra, il rispetto per la natura e la cura delle cose sono sempre stati dentro di me, ma è diventato evidente durante i miei viaggi in Vietnam che questo è un modo di essere molto vietnamita. Ho viaggiato da sud a nord e ovunque andassi, in città o in campagna, c'erano tanti appezzamenti di terra con campi coltivati a ortaggi, fiori, riso o altro. Le vie della città in Vietnam non hanno ancora dimenticato il legame tra madre natura e i nostri bisogni umani.
Il desiderio innato in me di costruire e far parte di una comunità, l'ho visto riflesso anche nello stile di vita vietnamita. In Vietnam solo l'esempio di come si muovono l'uno intorno all'altro sulle strade è sorprendente. Le persone e il traffico si limitano a scorrere l'uno intorno all'altro, permettendo l'un l'altro di andare per la propria strada senza aggressività, invadenza o competizione. C'è un modo naturale per "lavorare insieme” nell'armonia che risuona dentro di me.
Sono per natura una persona molto amichevole, sempre interessata a scoprire gli altri a un livello più profondo. Ho trovato questo riflesso in molti dei locali vietnamiti che ho incontrato e con cui ho trascorso molto tempo. Il mio tassista Hr Hien mi ha portato a fare un viaggio di 12 ore ai mercati galleggianti. Mi ha abbracciato, un estraneo davvero, come il suo piccolo”sorella“. Si scopre che in realtà siamo nati nello stesso ospedale con lui che aveva solo 7 anni in più. Mi ha protetto e protetto tutto il giorno. Avrebbe potuto facilmente abusare della sua posizione di potere, dato che non parlo vietnamita e avrebbe potuto derubarmi e scaricarmi nel mezzo del delta del Mekong. Invece, mi ha preso per l'intera giornata e mi ha trattato con rispetto, accogliendomi nella sua vita condividendo i suoi pensieri e le sue opinioni sulla vita, la cultura, la famiglia, le leggi e i modi vietnamiti. Quando acquistavamo le cose, diceva: "Non dire una parola, dirò loro che sei mia sorella tornata dall'Australia che è partita da piccola per spiegare perché non parli vietnamita“. Poi avrebbe negoziato per noi e avrebbe ottenuto il "tariffa locale“. Sono state esperienze come questa che mi hanno mostrato l'anima del popolo vietnamita con cui mi relaziono – il senso di prendersi cura degli altri, di essere gentili e generosi nello spirito.
Tornando a visitare il War Remnants Museum, mi è tornato in mente lo spirito vietnamita di resilienza, perdono e capacità di andare avanti nonostante una storia terribile e brutta di guerre e atrocità. Attributi che ho visto nel mio essere e ora capisco da dove derivano. È il mio spirito vietnamita, il mio DNA vietnamita! Sono programmato per essere sopravvissuto e prosperare, nonostante le avversità.
Per me, tornare alla terra natale è stato così importante per abbracciare tutti gli aspetti di chi sono. Sono un prodotto di rinuncia e adozione, tra due culture, terre e persone. Crescendo nel mio paese adottivo, ero stato completamente australiano senza capire o abbracciare la mia vietnamita. Ora, a metà degli anni '40, sento di essere tornato in me stesso. Sono orgogliosamente entrambe le mie due culture e terre. Amo gli aspetti vietnamiti che vedo in me stesso e amo anche la mia cultura e identità australiana. Non mi sento più diviso, ma mi sento a mio agio nell'essere entrambi allo stesso tempo.
Ci sono voluti anni di consapevolezza attiva per abbracciare la mia identità, cultura e origini perdute, ma è un viaggio che volevo fare. Mi ero reso conto verso la fine dei vent'anni che l'adozione aveva comportato la negazione di gran parte di ciò che ero, nel profondo del mio cuore.
Non vedo l'ora di futuri ritorni in Vietnam. Spero che un giorno sarà per ricongiungersi con la mia famiglia natale vietnamita. Sarà un fantastico percorso di scoperta che aprirà ulteriori sfaccettature nella scoperta di chi sono!
Posso così immedesimarmi nel loto, il fiore nazionale del Vietnam!
Ai vietnamiti, loto è noto come an squisito fiore, che simboleggia la purezza, la serenità, l'impegno e l'ottimismo del futuro poiché è il fiore che cresce nell'acqua fangosa e si erge sopra la superficie per sbocciare con straordinaria bellezza.
Clic qui per la mia raccolta di foto di questo viaggio e qui per le foto dell'anno 2000 visita di ritorno.