Natale e Capodanno sono un periodo in cui di solito ci riuniamo come famiglie, festeggiamo e ci ritroviamo. Per alcuni adottati, questo è un periodo dell'anno particolarmente difficile perché non tutti siamo strettamente legati alle nostre famiglie (di nascita o di adozione). Spesso è questo periodo dell'anno che può essere il più difficile perché fa emergere sentimenti dolorosi di non essere strettamente collegati .. a nessuno. Può ricordarci come non "ci adattiamo", come siamo per sempre negli spazi intermedi, o quanto poco siamo capiti dalle stesse persone che ci hanno cresciuto o ci hanno fatto nascere.
L'adozione si basa fortemente sulla perdita: la perdita delle nostre origini, la perdita di sapere da chi veniamo e perché, la perdita della nostra cultura e delle tradizioni a cui siamo nati, la perdita delle nostre famiglie allargate. E l'adozione non sempre sostituisce tutto ciò che abbiamo perso. Anche l'adozione è fortemente basata sul trauma: è il trauma che le nostre generazioni hanno attraversato che spesso ci portano ad essere abbandonati per qualsiasi motivo. Oppure può essere il trauma che ha attraversato il nostro Paese, conseguenza di guerre, carestie, disastri naturali, ecc. Noi adottati portiamo queste perdite e traumi dentro di noi, spesso non siamo consapevoli di portarli, finché non facciamo un tuffo profondo nelle nostre origini e riconnetterci ad alcuni dei nostri sentimenti più primordiali di abbandono e dolore.
In questo periodo di Natale e Capodanno, spero che possiamo essere consapevoli dei nostri compagni adottati per i quali questo può essere un periodo dell'anno particolarmente stimolante. L'anno scorso in Europa il team di adottati che sono terapisti presso AFC sapeva almeno 6 adottati dai loro circoli immediati che si sono suicidati tra Natale e Capodanno. Quest'anno, a livello globale chissà quali saranno i nostri numeri, perché abbiamo anche vissuto un altro anno difficile con COVID-19 e questo ha ulteriormente aumentato il senso di isolamento per molti, adottati o meno.
Ho appena finito di partecipare a due eventi importanti quest'anno per aumentare la consapevolezza della connessione tra l'essere adottati e l'esperienza di sentimenti o azioni suicidari. Il primo è stato un webinar con un'esperienza vissuta in cui abbiamo condiviso apertamente. Puoi vederlo qui:
Il secondo, che ha seguito il nostro primo, è stato un evento su Twitter in cui molti di noi hanno condiviso la nostra esperienza vissuta e i pensieri che puoi leggere qui come riassunto sveglia.
Un enorme ringraziamento all'organizzazione sponsor Sopravvissuti Uniti e madre adottiva internazionale Maureen McCauley a Storie della luce del giorno, che ha organizzato questi 2 eventi incredibilmente potenti e tanto necessari.
Volevo condividere le mie risposte alla domanda 4 che ci chiedeva, per i compagni adottati che stanno lottando, cosa direi? La mia risposta è:
Non sei solo! Molti di noi sono stati in quello spazio, so quanto sia difficile trovare una via d'uscita, ma è possibile. Rivolgiti ai tuoi spazi di supporto tra pari: ce ne sono così tanti. Se hai bisogno di aiuto per trovarli, ICAV ha un elenco di organizzazioni guidate da adottati internazionali Intorno al mondo.
Inoltre, non abbiate paura di cercare di trovare un professionista della salute mentale. Può fare un'enorme differenza essere supportati da qualcuno formato per comprendere la nostra esperienza vissuta. Se hai bisogno di aiuto per trovarli, ICAV ha un elenco globale di supporti post adozione come un ottimo punto di partenza.
L'adozione inizia con i traumi e la maggior parte della nostra vita la passiamo a disfare le valigie e a dare un senso alla nostra vita, chi siamo, come siamo arrivati qui. Ma una volta che ci circondiamo di sostegno e ci impegniamo a lavorare su quelle parti dolorose, la nostra vita può cambiare e POSSIAMO trovare guarigione e connessione.
Inizia con noi stessi, ritrovando la connessione con noi stessi – chi siamo nati per essere, non necessariamente chi siamo adottati per essere.
La nostra vita come adottati non deve essere controllata per sempre dai nostri inizi, ma è così importante non negare e ignorare il dolore, ma offrire al tuo bambino ferito interiore uno spazio in cui il suo dolore può essere ascoltato e dove può iniziare la guarigione.
Il mio messaggio per le famiglie adottive e i professionisti che faticano a capire come/perché gli adottati possono sentirsi suicidi, consiglio vivamente di guardare il nostro serie di video che copre i temi universali che ho osservato, riflessi attraverso le storie che molti adottati hanno condiviso con me negli ultimi 20 anni. È COS importante che gli adottati si sentano ascoltati, convalidati e abbiano lo spazio per condividere dai nostri cuori, senza giudizio o aspettativa.
Parte della visione che ho creato e che ho ancora per ICAV rimane molto vera in questo periodo dell'anno:
Un mondo in cui gli adottati internazionali esistenti non sono isolati o ignorati, ma supportati dalla comunità, dal governo, dalle organizzazioni e dalla famiglia durante l'intero percorso di adozione.