Alla ricerca della mia famiglia in Vietnam

The following blog series will be dedicated to our Ricerca in adozione internazionale series. These individual stories are being shared from our Carta di prospettiva that was also shared with our Webinar, Searching in Intercountry Adoption by Adoptee Experts.

di Huyen Friedlander, born in Vietnam, raised in the USA

On Sunday, I learned that my birthfather had died. I’m still sifting through how that feels, a unique kind of loss of a parent. Even though we reunited over 20 years ago, there was still a lot left unspoken, and maybe a lot that we didn’t know or understand about each other. We met in-person twice. The first time was shortly after 9/11. I had his contact information for almost a year, but I wasn’t ready to reach out. Knowing that he lived in New Jersey, so close to NYC where the towers fell, I felt a sense of urgency that I shouldn’t waste any more time. I called on a Friday night. I left a voicemail that my name was Huyen and that I thought he had been a friend of my family in Viet Nam. The next morning, he returned my call. 

In the first few seconds of our conversation, I said my name again, said who my birthmother was and said, “I think you may be my birthfather.” Immediately, without any hesitation, he said, “I think I am, too.” That was an enormous gift to me. No denial. No defensiveness. “I thought you and your mother had died.” 

He had been told by an army connection that my mother had died trying to make it to Thailand, and that I had died in the Babylift crash. He said he had wanted to marry my birthmother, but wasn’t allowed to because her family had originally been from the North. 

It felt so surreal to finally have this information, a little window into what had happened. Within a few weeks, I was headed to the East Coast with my adoptive father, my husband and my 17-month-old son in tow. I was about two months pregnant with my daughter at the time. My birthfather and his wife greeted us at a restaurant, with a hug and flowers in hand. After dinner, they were gracious and invited us home for cannoli and a chance to visit more. 

At the house, I was excited to meet my half-sister, who was also the mother of a young son. My birthfather brought out a photograph of me, probably at about 2 years old, a pristine copy of a tattered photo that my birthmother’s sister had held on to for 20 years in Viet Nam. We never did DNA testing; this picture that they had both saved was proof enough. My birthfather also gave me a gold cross that my birthmother had given to him before he left Viet Nam, to protect him on his way home. Similarly, when my birthmother took me to the Friends of the Children of Viet Nam in Saigon to relinquish me, she had put a St. Christopher’s medallion on a string and tied it tight around my neck, to protect me in my new life. Giving me the photograph and the cross felt generous and thoughtful. 

Over the next decade, we checked in periodically by letters or telephone. By the time we would meet in person again, I was widowed, a single mother of two young adolescent children. Having lost my husband, I again felt some urgency in making sure that my kids would meet their biological grandfather. And again, my birthfather was gracious in saying yes to my request. Our visit was sweet and the kids thought he and his wife were fun and kind. Before we left, my birthfather gifted us with an ornate serving set that he had brought back with him from Viet Nam. 

Following that visit, much of our communication happened through Facebook, with occasional comments on each other’s posts. Facebook allowed us to see aspects of each other’s lives in a very natural way. I got a tiny idea of his sense of humour, his love of fishing and model trains. Facebook also happens to be the primary way that I maintain contact with my birthmother; we FaceTime and she sees my posts and photographs.

I didn’t want to post anything about my birthfather’s death on Facebook until I had the opportunity to FaceTime my birthmother in Viet Nam to let her know. During that initial visit with my birthfather in 2001, he told my dad that my birthmother had been his first love. This was a gift to hear, even knowing the sad outcome for them, because in some way it validated my birthmother’s faith that he would come back for us. She waited for eight years. 

In my reunion video with my birthmother (five years before I found my birthfather), we are sitting at my grandparents’ dining room table. She is beaming at me, with an arm around me, and laughing, she says, “Beaucoup love made you! Yeah, beaucoup love made you.” When she looked at me, she saw him. She’d point to my features and say, “Same! Same!” It seemed to bring her joy, to see him in my face. 

I was nervous to call her tonight to tell her the news. I asked my dear friend Suzie to join the call to help translate. I spoke in English, “My birthfather has died. X died. I am so sorry.” And immediately, she let out a mournful cry. Even though my birthmother eventually married and had five more children—the foundation and joy of her life—my birthfather held a special place in her heart as her first love. For a year in their young lives, they had loved each other a lot. 

Suzie helped to translate the details that I’ve heard before. It was wartime. There was nothing they could do to be together. 50 years later, my birthfather’s passing is a loss to my birthmother. As a devout Catholic, she is praying for him now. There was a lot I didn’t know about my birthfather, and I would still like to know more, but I can also be at peace with what I know. 

For now, I’m staying grounded in the gratitude that I feel for having found him, gratitude that he recognised me, and gratitude for the opportunities that I had to connect with him and his family. I’m saying a prayer for his wife and family as they navigate this loss.

Coming Next: Searching for my family in South Korea

risorse

Ricerca e Riunione nell'adozione internazionale

Adottivi presso la Commissione speciale dell'Aia

La prossima settimana, dal 4 all'8 luglio, i 104 paesi firmatari del Convenzione del 29 maggio 1993 sulla protezione dei bambini e la cooperazione in materia di adozione internazionale si riuniranno online al Riunione speciale della Commissione discutere Dopo l'adozione e Adozione illecita/illegale importa. È un evento significativo che accade di solito ogni 5 anni e questo segna la prima volta che ci sarà ampio rappresentanza degli adottati internazionali presenti come Osservatori. Storicamente dal 2005, International Korea Adoptee Association (IKAA), la rete che rappresenta gli interessi degli adottati coreani è stata la solo organizzazione adottata a partecipare. Nel 2015, Brasile Baby Affair (BBA) è stata la seconda organizzazione guidata dagli adottati a partecipare con IKAA. A causa del COVID, l'attuale riunione della Commissione speciale è stata posticipata e negli ultimi anni posso dire con orgoglio di aver contribuito a diffondere la conoscenza tra le organizzazioni guidate dagli adottati su COME applicare e incoraggiato organizzazioni di esperienza vissuta come KUMFA (l'organizzazione delle madri coreane) a rappresentarsi. Quest'anno, ce l'abbiamo con orgoglio 6 organizzazioni guidate dagli adottati che rappresentano se stessi e le loro comunità. Siamo progrediti!

Nel 2015 ho scritto il blog intitolato Perché è importante avere voci adottive internazionali su questo sito. Molte volte nel corso degli anni ho sostenuto l'importanza di includere le nostre voci ai più alti livelli delle discussioni di governo. Quindi ripeto, le nostre voci sono estremamente importanti a questi livelli più alti di politiche di adozione, pratiche e discussioni legislative.

Alcuni critici potrebbero dire che non cambiamo nulla nell'adozione internazionale partecipando a questi incontri, tuttavia, vorrei suggerire che il semplice vederci rappresentare i nostri sé adulti in numero aiuta i governi e le autorità a realizzare alcuni punti chiave:

  • Cresciamo! Non rimaniamo bambini perpetui.
  • Vogliamo avere voce in capitolo su ciò che accadrà ai futuri bambini come noi.
  • Aiutiamo a tenerli concentrati su "chi" siamo veramente! Non siamo numeri e statistiche senza nome. Siamo persone vive con sentimenti, pensieri e una miriade di esperienze reali. Le loro decisioni contano e hanno un impatto su di noi per la vita e le nostre generazioni future!
  • Li aiutiamo a imparare le lezioni del passato per migliorare le cose per il futuro e rimediare ai torti storici.
  • Siamo gli esperti della nostra esperienza vissuta e loro possono sfruttare il nostro contributo per ottenere informazioni per svolgere meglio i loro ruoli e migliorare il modo in cui vengono accuditi i bambini vulnerabili.

Uno dei vantaggi del quadro della Convenzione dell'Aia è che crea opportunità come la prossima Commissione speciale in cui gli adottati possono avere visibilità e accesso alle strutture di potere e alle autorità che definiscono e creano l'adozione internazionale. Gli adottati domestici mancano di questo quadro su scala globale e sono svantaggiati nell'avere opportunità che li uniscono per accedere alle informazioni e alle persone che è importante nel lavoro di advocacy.

Sono davvero orgoglioso del nostro team di 8 persone che rappresenterà l'ICAV alla riunione di quest'anno. Mi sono assicurato che copriamo una vasta gamma di paesi adottivi e di nascita perché è così importante avere questa diversità nelle esperienze. Sì, c'è ancora spazio per migliorare, ma sono stato limitato dalla disponibilità delle persone e da altri impegni dato che tutti facciamo questo lavoro come volontari. Non siamo pagati come governo o la maggior parte delle ONG partecipanti a questo prossimo incontro. Ci impegniamo perché siamo appassionati nel cercare di migliorare le cose per le nostre comunità! È essenziale dotarsi di conoscenze sulle strutture di potere che definiscono la nostra esperienza.

Un enorme ringraziamento a questi adottati che stanno offrendo volontari 5 giorni/notti del loro tempo e dei loro sforzi per rappresentare la nostra comunità globale!

  • Abby Forero Hilty (adottato negli USA, attualmente in Canada, nato in Colombia; Autore dell'antologia colombiana adottata Decodificare le nostre origini, co-fondatore di Colombian Raíces; Rappresentante internazionale ICAV)
  • Ama Asha Bolton (adottato negli USA, nato in India, Presidente di Persone per la riforma dell'adozione etica PEAR; Rappresentante ICAV USA)
  • Colin Cadier (adottato in Francia, nato in Brasile, Presidente di La Voix Des adotta LVDA)
  • Jeannie Glienna (adottato negli USA, nato nelle Filippine, co-fondatore di Adotta Kwento Kwento)
  • Judith Alexis Augustine Craig (adottato in Canada, nato ad Haiti; co-fondatore di Rete di adozione per adulti Ontario)
  • Kayla Zheng (adottato negli USA, nato in Cina; Rappresentante ICAV USA)
  • Luda Merino (adottato in Spagna, nato in Russia)
  • Me stesso, Lynelle Long (adottato in Australia, nato in Vietnam; Fondatore di ICAV)

Ci rappresentiamo insieme ai nostri colleghi adottati che rappresentano le proprie organizzazioni guidate dagli adottati come Osservatori:

Non mi aspetto grandi cambiamenti o eventi monumentali in questo prossimo incontro, ma sono le connessioni che creiamo che contano, sia che siano tra noi adottati e/o con i vari governi e organizzazioni di ONG rappresentate. Il cambiamento in questo spazio richiede decenni ma spero che le piccole connessioni che crescono nel tempo si accumulino e diventino un'influenza positiva.

I prossimi post condivideranno alcuni dei messaggi chiave che alcuni membri del nostro team hanno messo insieme in preparazione per questa riunione della Commissione speciale dell'Aia sul supporto post-adozione e ciò che la comunità attraverso questi leader desidera condividere. Rimani sintonizzato!

Sue-Yen Bylund sul razzismo

Il 3 aprile 2022, un gruppo di 19 adottati internazionali australiani ha partecipato a una consultazione dell'ICAV per la Commissione australiana per i diritti umani (AHRC) che hanno sviluppato un Carta concettuale per un Quadro nazionale contro il razzismo. Riteniamo che gli adottati internazionali/transrazziali siano sottorappresentati nelle discussioni razziali in quasi tutti i paesi adottivi e volevamo assicurarci di avere voce in capitolo. I prossimi blog saranno una selezione degli input degli adottati che hanno partecipato per dare una visione più sfumata della nostra esperienza vissuta di razzismo e dei nostri pensieri su ciò che deve essere fatto per sostenerci meglio.

di Sue-Yen Bylund, adopted from Vietnam to Australia, ICAV VIC Representative

Racism is here to stay. It is enmeshed in the very fabric of society, at every level. It manifests within us as individuals, at a systemic level pervading our policies and practices, reflected in our interpersonal behaviours and is accumulated and compounded in the base structures of our history, culture and ideology.

In order to mitigate the harm caused by racism we must be actively anti-racist. It is not enough to merely be “not racist”, as this, often results in a passive racism, which is as equally toxic as overt racism. Tolerance is a poor substitute for acceptance. Tolerance offers tokenism and indifference. Acceptance offers a place for all voices, a public validation as individuals and a genuine place at the table to self-determination.

Every person carries their racial biases differently. Acknowledgment of these biases on a personal individual level is important, however being open to listening, validating and accepting the experiences of others takes courage. 

My expectation within this forum, is to offer to an opportunity to broaden the discussion of anti-racism to embrace all forms and manifestations of racism within Australian society today. To offer encouragement to address the complex “grey” zones of racism. Through this broadening a more mature collective and inclusive voice will evolve, which I believe Australia is ready to share with the world.

The foundations of my identity lie amongst the chaos of war time Vietnam 1974. Within the first 3 weeks of my life, I experienced my initiation into the full audio and aromatic reality of war, surrounded by screaming and traumatised children and adults. Racial identity did not protect any of us from the horrors, what we all absorbed would remain forever with us as visceral burdens to tame. War and terror are the greatest levellers in stripping even the bravest to the very foundations of humanity. And then in one swift spin of the planet I would find myself a world away in the eerie quiet and calmness of Perth, Western Australia. This journey would also mark the beginning of a life’s self-education of racial fluidity. Being one heart and soul, but a chameleon of racial identities. Born of one culture, raised in another, looking as though I belong to one group, but in at my core, I belong to another, the duplicity and fluidity is complex and exhausting.

The need to feel safe, accepted, understood and validated seems to be a naturally human pursuit. As an intercountry adoptee the journey is complex and confusing. We slip into the cracks of racial stereotypes offering up apologetically a reason for inclusion or explanation for exclusion. Either way no matter where we are in our communities we are an anomaly. We are constantly offered up as a reminder that a book shouldn’t be judged by its cover and if you care to listen carefully, you will hear the simple request for safety and acceptance.

My childhood cultural identity was shaped through the lens of middle class suburban 1970’s Australia. It was fortunate that the primary school I went to attracted a good proportion of Asian immigrant families. This enabled me, at a young age to observe the “other” type of Asian. The Asian person who spoke the language, ate the food, complied with the Asian cultural norms, while they themselves were carving out the unique existence in post “White Australia Policy” era. It was clear to me from the very beginning that I was an “Asian variant”. I was to experience racial prejudice from all sides. My immediate family comprised of a white Australian adoptive mother, a white Dutch (first generation migrant) adoptive father and their two biological white sons. Straddling my home and school environments I began to acknowledge the fragmented racial identity which was uniquely mine.

I would learn to instinctively navigate the pros and cons of racial profiling expressed by adults and classmates. At times it afforded me a shield to hide behind, at other times it just bewildered me at how ignorant and entitled people could be. 

Teachers would regard me with the marginalising stereotype of female Asian student, this meant that no matter what I did, or didn’t do, I was considered polite, conscientious and studious. This enabled me to glide through my studies relatively smoothly. Where this backfired was when I would be herded together with all the Asian “look-a-likes” to be given special instructions in Chinese/Cambodian/Vietnamese. There were always a few of us that would simply shrug our shoulders, knowing it was too hard to explain to the teachers that English was in fact our only language. 

Classmate interactions were more complex. While they seemed to want to flex their insecurities through bullying behaviours, I suspect they would often leave these bullying interactions more confused and with increased insecurities about themselves. They would corner me and spit out racial slurs “Ching Chong!”, “Go back to where you came from!”, “Asians out!” with the standard accompanying slanted eye gesture. I learnt very early to lean into the bullying. To not turn away in shame or embarrassment, I summoned the  airs of entitlement I learnt from my white Australian family. It was an educational opportunity. I would not show weakness. So armed with a vocabulary not generally associated with a small Asian female of 11 years I would lean in and say with a perfect Aussie twang, “Get f***ed you immature ignorant bigot!” While they processed the response in stunned silence, I was already half down the hall or across the oval. When I think back to those times, I know in my heart I still hold a deep resentment toward those who racially vilified me. The fact I could still name those individuals today shows how deeply it affected me. I built a wall to protect myself, a tough persona that would later in life be softened with self-depreciating humour. 

Humour has become one of the most powerful tools for disarming awkwardness though it should be noted that humour can only be genuinely offered by me (the vilified) otherwise it can have the effect of adding insult or increasing alienation.

Australian society in general is getting better at navigating racially blended families. However, there have been times where an awkward visual double take or racial slur has been reconsidered once formal introductions have concluded. 

For example, my adoptive mother is the personified “white saviour” heroine and therefore in this narrative, I embody the role of a grateful saved soul. There is no place in this narrative version for reality and it only serves to perpetuate the stereotypes. This distilled classification of our relationship as an adoptive mother and daughter has resulted in a chasm of empathy where my experience of racial prejudice and marginalisation cannot be reconciled with my adoptive mother’s version of my lived experience. She cannot/will not acknowledge that I have/do experience any racial prejudice. It’s unfathomable and therefore remains a taboo subject between us. I would suggest a classic case of “colour blindness” which is the most common manifestation of passive racism. Let me strongly suggest that racial “colour blindness” is not a positive construct to build a relationship in. I don’t advocate for a monochrome world. It cancels out important conversations that need to be had to build empathy and understanding. It bypasses the integral act of individual and collective validation.

A typical interaction in a social setting with my white husband, would start with a few awkward glances while people assessed my proficiency in English. Once the conversation has warmed up a little, the question is always asked “How did you two meet each other?” At this point all newbies begin listening in the hope to hear some spectacular Tinder dating app story with me gaining Australian citizenship when we married. Sad to say the story takes an epic sad tone when it is revealed I was a baby from the Viet Nam war. The conversation moves very quickly from one set of stereotypes to another. The chameleon game is afoot. We have now moved into the Viet Nam war genre and to be honest the racial stereotypes are just as nauseating. As the conversation peters out, I am left with a very uncomfortable feeling that I might be the daughter of a B-Grade war romance story of a soldier and prostitute but on the positive side, I have ruled out that I am a “mail order bride” from Asia desperate to get my claws into a rich white “sugar daddy”. Either way, I always leave these gatherings feeling like I have shared way too much about myself, simply to justify my equal status at the table of white Australians. Needless to say, it’s exhausting and incredibly invasive. At times my inner evil chameleon just wants to re-enforce the stereotypes rather than use my life as an education case study. In the end I see curiosity is better than fear and putting examples forward and building knowledge is a slow continuous but necessary journey.

With regards to my children, I am conscious that they physically are racially ambiguous. They could have genetic origins from various backgrounds, but once I stand next to them then it becomes evident their dark features come from me and they are of Asian origins. My daughter has experienced racial slurs from having an Asian looking mother. It wasn’t until she spent her gap year in Viet Nam that she developed her own understanding of her origins. She has in fact spent more time in Viet Nam than me. 

School parent social groups are an interesting micro society and navigating them is a full-time job. In the private school my children attended I had two very distinct social groups that I interacted with. One was a group of Asian looking mothers where I felt like an honouree member. I learnt Asian cultural things and etiquette that I didn’t get elsewhere. I did a lot of listening. The other group were all Anglo-Saxon looking mothers and I was dubbed the “token” Asian (humorous chameleon!) These girlfriends understood how I saw the world. It’s in these situations that I reflect on the sophistication of my chameleon gift and in a positive moment reflect on the bridges I can construct between the groups just through listening and sharing.

There is a niche and powerful position that intercountry adoptees have in the conversation around racism and prejudice. It’s borne from the hybrid and fluid nature of our self-identities. We exist in the space between cultures and races. The triumphal story of our survival is in fact a narrative of weaving together of cultures, racial identity, tolerance and acceptance. Intercountry adoptees must reconcile the disparity between the physical and internal nature of racial identity, because at every turn we are challenging the stereotypes and presumptions. As an Asian in white Australia, we challenge the mainstream colonial stereotypes, as an Asian in Asia, we find ourselves challenging the long-held stereotypes in our birth culture. We belong to both yet neither wholly. 

If I was to consider the future of racism in context of Australia, I would continue to raise the challenge to government and individuals to embrace the complexity. Find the words, create the platforms, lead with optimism. Systemic racism embedded in the policies and practices by government and institutions needs to be constantly questioned and reviewed to ensure it leads in activating change. Structural racism that unpins mainstream think-tanks needs to be shaken loose. It is an uncomfortable and confronting task, but I believe Australia is mature enough to take this task on. Interpersonal racism is very difficult to navigate as an intercountry adoptee, but the freedom to express an alternate reality from the stereotypes is a good platform to build upon. Internalised racism is insipid and so very damaging. We want to move from passive tolerance to active validation of individuals. 

Ongoing political bi-partisan support for research and consultation is an essential investment to engage in effective societal change. A firm commitment to reviewing and evaluating key milestones is required for accountability and integrity.  Educational resources coupled with public awareness and youth engagement are core to developing a more mature future for all Australians.

For more from Sue-Yen, read her Riflessioni sull'ANZAC Day, her contribution to Cosa c'è in un nome? and advocacy with Green’s Senator meeting.

Risorsa

Read ICAVs small collation on Color blindness in Adoption

La poesia riflette il mio mondo interiore

di Kevin Minh Allen, adottato dal Vietnam negli USA.

Sono arrivato alla poesia tardi, ma è emersa nella mia vita in un momento in cui ne avevo più bisogno. La poesia è sempre stata per me un mezzo per raccogliere, indagare e riflettere il mio mondo interiore, che è stato senza dubbio impresso con il segno indelebile dell'adozione. Le seguenti poesie non cercano risposte ma sollevano domande all'interno di chiunque stia ascoltando:

Puoi seguire altri lavori di Kevin sul sito web: Il sonno non è un comfort

Anniversario della morte di mio padre

di Il mio Huong Le adottato dal Viet Nam in Australia (che vive in Viet Nam); Co-fondatore di Ricerca per famiglie in Vietnam; direttore di Nhà Xã Hôi Long Hài.

Il padre di mio Huong, Elbert

Ho iniziato la ricerca della verità della mia vita quando ero un adolescente. Nonostante mi fosse stato detto che mia madre era morta, ho inviato una lettera a un indirizzo in Vietnam quando avevo 16 anni e, sorprendentemente, ho ricevuto una risposta. Mi ha raccontato della mia infanzia e mi ha dato informazioni su chi fosse mio padre.

Nel 1989, ho cercato quest'uomo che era stato un soldato australiano in Vietnam, ma purtroppo era già morto. Ho fatto un test del DNA con potenziali fratelli, ma non è stato decisivo perché il test del DNA 30 anni fa non aveva la precisione che ha oggi. Tuttavia, li ho accettati come una famiglia e negli anni ho avuto modo di conoscerli bene e di amarli teneramente.

Nel 2004 sono tornato in Vietnam. Avendo da tempo perso il contatto scritto, ho cercato mia madre e mi sono riunito con lei. 14 anni dopo, ho ricevuto un messaggio di testo con i dettagli di un'altra donna che sarebbe stata la mia madre naturale. Questo era per svelare tutto ciò in cui avevo creduto e mi ha mandato su un ottovolante emotivo.

Quel giorno dopo, fu la prima volta in 47 anni che abbracciai la mia vera madre. Mi ha accarezzato i capelli e attraverso le lacrime agli occhi mi ha detto che tutto ciò che voleva era vedermi prima di morire.

La madre di mio Huong in onore di Elbert

Quello stesso giorno, quando ho mostrato a mia madre una foto di chi pensavo fosse mio padre, lei ha detto che non lo era. Si scopre che mentre mia madre giaceva priva di sensi dopo aver avuto una grave emorragia dopo il parto, due amici della città sono venuti a trovarmi. Uno di loro ha detto a mia nonna che mi avrebbe portato a Can Tho e si sarebbe presa cura di me mentre mia madre era malata. Mia nonna aveva a casa i miei due fratellastri, due dei suoi figli e con mia madre gravemente malata, ha acconsentito. Sei settimane dopo che mia madre si è ripresa, è andata a Can Tho a trovare la sua amica per riportarmi a casa, ma questa signora era scomparsa. Mia madre ha passato anni invano a cercarmi.

La finta donna mi ha rapito, dicendo al suo ragazzo che era lui il padre, per convincerlo a restare con lei. Mi fece portare nella sua città natale per essere curata dai suoi genitori, con tutti che credevano che mi avesse dato alla luce in città. Nessuno era il più saggio. Come qualcuno possa essere così crudele e ingannevole, tramando uno schema così malvagio è incomprensibile.

Mia Huong e sua madre festeggiano l'anniversario della morte di suo padre

Avendo nuove informazioni da mia madre, ho deciso di cercare mio padre naturale. Nell'ottobre 2019, attraverso il test del DNA degli antenati, ho avuto diverse corrispondenze con i parenti e ho appreso che mio padre era già morto. Dato che aveva 20 anni più di mia madre non ero sorpreso. La cosa tragica è che sono morti anche 6 fratelli. La mia sorella maggiore è morta quattro mesi prima che trovassi la famiglia e il resto è morto troppo giovane. Sono fortunato che una sorella, Joy, sia ancora viva.

Sono molto fortunato ad essere ora in contatto con cugini, nipoti, nipoti e i loro figli. Una settimana fa ho parlato con mia zia Gloria. Quello che ha detto mi ha toccato profondamente e dopo mi sono riempita di molta emozione e ho pianto lacrime di gioia e dolore.

Potrei chiedermi perché, perché, perché per sempre, ma a cosa servirebbe. La falsa rete di bugie delle donne ha causato profonde ferite. Tutto quello che voleva era un guadagno finanziario. L'ho sempre perdonata e sostenuta, credendo che fosse mia madre, ma non è altro che una bugiarda, ingannatrice e manipolatrice e non ha rimorsi o riguardo per nessuno. Come risultato delle sue azioni, sono stato derubato di così tanto tempo che avrei potuto trascorrere con la mia vera madre e avrei potuto trovare prima il lato paterno della famiglia.

So però che ora devo concentrarmi sul presente e sono ogni giorno grato a Dio. Ha spostato le montagne della mia vita, ha rivelato la verità, e soprattutto la mia dolce mamma vive con me. Sono circondato da una grande famiglia amorevole in Vietnam e sto costruendo rapporti con la famiglia negli Stati Uniti che mi ha sempre accettato. Spero che l'anno prossimo sarà possibile recarsi lì per incontrarli di persona.

Comunque, mia zia Gloria ha 89 anni ed è l'unica sorella rimasta di mio padre. Attraverso tutti i miei nuovi parenti sto imparando di quelli che non ho mai incontrato, mio padre, fratelli, nonni, zie e zii. Mi sono state regalate molte foto e articoli che sono doni inestimabili.

Elbert, in basso a destra con suo fratello gemello Albert accanto a lui e due fratelli dietro di loro.

Mio padre proviene da una famiglia eccezionale di 11 figli. 9 ragazzi e 2 ragazze. Mia nonna nel 1947 è stata eletta "Madre dell'anno" dalla Naval Air Station poiché tutti i suoi 9 figli hanno prestato servizio militare ad un certo punto. Mio padre si arruolò in marina nel 1941 e si trovava a Pearl Harbor quando fu bombardata. Ha servito 5 anni in marina poi arruolato nell'esercito. Mio padre ha servito in WW 11, Giappone, Corea e Vietnam.

Secondo mia madre, mio padre era un uomo molto gentile e di bell'aspetto. Più di ogni altra cosa, le ha fatto il dono più grande, quello di una figlia. Oggi su insistenza di mia madre e secondo la cultura vietnamita abbiamo celebrato l'anniversario della sua morte. In vietnamita questo è noto come đám giỗ.

Ho sempre cercato di vivere una vita che sia gradita a Dio e che onori i miei genitori.

Oggi onoro mio padre nel suo trentesimo anniversario della morte. Ho anche detto una preghiera speciale per i miei fratelli.

Leggi gli altri blog di My Huong all'ICAV:
Mia madre
Evacuazione dal Vietnam il 20 aprile

Evacuazione dal Vietnam il 20 aprile

di My Huong Lé, adottato vietnamita cresciuto in Australia, vivendo in Vietnam. Co-fondatore di Vietnam Family Search, un'organizzazione guidata da adottati dedicata ad aiutare a riunire le famiglie in Vietnam.

Il 20 aprile ricorre il 46° anniversario da quando sono stato evacuato su un volo della RAAF in partenza dal Vietnam. Quel giorno ha cambiato il corso della mia vita e i suoi ricordi rimarranno per sempre impressi nella mia mente.

Aprile in generale è un mese significativo per molti adottati vietnamiti in quanto è il mese in cui sono stati evacuati anche oltre 3000 neonati/bambini. Come me, questi bambini sono saliti a bordo di aerei da trasporto militari destinati ad essere adottati da famiglie americane, canadesi, europee e australiane.

I pro ei contro di averlo fatto sono stati discussi. Vorrei dire che non si poteva dire cosa sarebbe stato della mia vita se fossi rimasto, né si poteva dire cosa sarebbe stato della mia vita se fossi stato rimosso. Resta il fatto che sono stato allontanato a 5 anni da una famiglia che conoscevo e collocato in un paese straniero. Questa esperienza è stata molto traumatica e ho perso la mia identità, la lingua, la cultura e tutto ciò che mi era familiare. In Australia ho sperimentato una forma di disagio e difficoltà diversa da quella che avrei vissuto se fossi rimasto.

Fortunatamente, molti che hanno lasciato il Vietnam sono stati adottati in famiglie straniere amorevoli. Non mi è stato concesso questo diritto e sono stato adottato in una famiglia abusiva e disfunzionale. Indipendentemente da quella famiglia che mi ha vestito, nutrito e fornito una buona educazione e sarò sempre loro grato per questo. L'Australia è davvero un paese privilegiato che offre infinite opportunità ed essendo stato rimosso dal Vietnam lacerato dalla guerra come tutti gli adottati ho avuto la possibilità di farmi una vita migliore.

Quello che è successo non posso cambiare, ma quello che ho il potere di cambiare è il mio atteggiamento e il modo in cui reagisco e affronto in tutte le circostanze. So di essere la persona che sono oggi grazie a tutto quello che ho vissuto. Mi ha reso più forte, più indulgente, più comprensivo e più amorevole. Per questo sono grato.

Quello che ho passato è anche in parte ciò che mi ha spinto 17 anni fa a tornare in Vietnam per trovare mia madre naturale e lavorare con bambini orfani e svantaggiati. Senza dubbio la mano di Dio è stata sulla mia vita. Mi ha guidato, protetto, aperto porte e messo delle persone fantastiche nella mia vita. La gratitudine riempie il mio cuore per tutti coloro che hanno avuto un impatto sulla mia vita nel corso degli anni.

In questo mese di anniversario per gli adottati, anche il mio pensiero è molto rivolto alle madri naturali. Molte madri naturali sono tornate negli orfanotrofi per raccogliere i loro figli e se ne erano andate. Questa volta significa una perdita permanente per loro. Ho abbracciato alcune di queste madri e ho visto le loro lacrime. Poiché le lacrime di mia madre sono state asciugate, anch'io spero che queste madri possano riconnettersi con i loro figli.

Leggi l'articolo precedente di My Huong Mia madre.

Il razzismo come adottante asiatico

di Josh Woerthwein adottato dal Vietnam negli Stati Uniti.

Ho deciso di condividere le mie esperienze con il razzismo, perché gli eventi attuali mi hanno fatto ricordare il passato. Non prendiamola in giro: molto peggio è successo a persone molto migliori di me. Ma penso che sia importante che la gente sappia che il razzismo esiste da decenni; in realtà è il passatempo preferito dell'America. Penso solo che una certa persona abbia esacerbato la situazione nel modo in cui ha scelto di riferirsi al Covid-19. E per qualche ragione, ha autorizzato i razzisti codardi ad attaccare uomini e donne asiatici anziani (per lo più da dietro, perché non hanno la forza d'animo testicolare per mostrare effettivamente i loro volti) e commettere atti di omicidio di massa.

Io e mia madre adottiva, aprile 1975

LA MAGGIOR PARTE delle persone con cui sono amico sui social media sono persone che ho effettivamente incontrato. C'è una manciata che non ho. Quindi, per quelli di voi che non ho incontrato faccia a faccia, un po' di storia: sono nata in Vietnam nel 1974, adottata da una famiglia bianca nel 1975 (ho tre fratelli, uno è la loro figlia biologica, e hanno adottato altri due bambini, entrambi metà neri e metà bianchi), cresciuti nel centro-sud della Pennsylvania, e non hanno lasciato la zona fino a quando non sono andato all'università. In modo indiretto, sono finito nell'area della metropolitana di New York e sono qui dal 2001.

Sono abbastanza sicuro di aver represso molto di ciò che è successo durante la mia infanzia, ma la maggiore copertura mediatica della violenza basata sul razzismo e dei crimini d'odio nei confronti degli asiatici mi ha fatto ricordare "i bei vecchi tempi". Stavo pensando alla prima volta in cui riesco a ricordare qualcosa di razzista che è stato detto o fatto nei miei confronti, che ha aperto le porte. Sarà lungo, quindi prendi un caffè e goditi il viaggio lungo la mia memoria!

  • Non me lo ricordo perché ero troppo giovane ma me ne ha parlato mia madre: un'amica di mia madre mi ha visto nel passeggino e ha detto che assomigliavo quasi a mia mamma, e ha chiesto a mia mamma se sarebbe stata operata fatto sui miei occhi in modo che potessi assomigliare ancora di più a lei. Mia madre, scioccata, è tornata con: "Che ne dici di operarmi gli occhi così sembro più come LUI?". La sua amica era ancora più scioccata e disse: "Perché dovresti fare una cosa del genere?!" Sono abbastanza sicuro che non fossero più amici dopo. Mia madre è stata anche ringraziata numerose volte da un numero qualsiasi di persone quando era fuori con me per "averlo salvato dai comunisti sporchi".
  • All'età di 5 o 6 anni, all'asilo, ricordo altri bambini che mi prendevano in giro dicendo "Cinese, giapponese, ginocchia sporche, guarda QUESTI", e quando dicevano "QUESTI", tiravano su e fuori gli angoli esterni degli occhi per imitare (presumibilmente) i miei occhi.
  • Nel mio quartiere, uno dei fratelli maggiori di un mio amico mi ha soprannominato "Hadji". Penso che abbia detto che era perché gli ricordavo Hadji nei cartoni di Jonny Quest. Si è bloccato. Nel mio quartiere mi chiamavano sempre "Hadji" fino a quando non me ne sono andato, verso i 19 anni.
  • Quando avevo 8 anni, stavo tornando a casa da casa di un amico e un ragazzo più grande (probabilmente aveva 16 anni) ha provato a spararmi alla testa dalla finestra della sua camera dall'altra parte della strada con una pistola a pallini. Era un brutto tiratore e invece mi ha colpito all'anca destra. Quando è stato interrogato dalla polizia, ha detto che voleva solo "sparare di inclinazione".
  • La stessa casa di un amico da cui stavo tornando a casa, me ne ero appena andato perché suo padre mi ha detto: "Ho usato per sparare a lil gook come te dal mio Huey in 'Nam".
  • Sono stato chiamato "slant" o "chink" un paio di volte alla settimana alle elementari.
  • Questo è cambiato in "gook" e "zipperhead" o "zip" nella scuola media.
    The More You Know: lo sapevi che "gook" deriva dalla parola coreana per America/Americans, che è "miguk"? Sembra "me gook", quindi durante la guerra di Corea, gli americani probabilmente pensavano che i coreani stessero dicendo "me, gook", trasformandolo in un epiteto e chiamando i coreani "gooks". Questo, ovviamente, si è trasferito a tutti gli asiatici, dal momento che sai che sembriamo tutti uguali per i bianchi. Inoltre, "zipperhead" deriva da quando i soldati americani colpivano un soldato coreano o vietnamita alla testa con il calcio dei loro fucili d'assalto, aprivano le loro teste come una cerniera. "Zip" è solo una forma abbreviata di esso.
  • Quando sono arrivato al liceo, si era trasformato in "Charlie", "VC" e "riceboy". "VC" deriva ovviamente da "Viet Cong" alias "Victor Charlie" alias "Charlie". "Riceboy" è quello che è stato usato di più però.
  • Mi è stato anche detto di tornare nel mio paese una moltitudine di volte per tutto il tempo che posso ricordare fino alla terza media.
  • Al liceo tenevo un pennello e un barattolo di vernice nel mio armadietto al liceo che si abbinavano al mio armadietto, perché potevo dipingere sopra le svastiche che erano rimaste sul mio armadietto più velocemente di quanto mi ci sarebbe voluto per far venire la manutenzione a farlo.
  • All'inizio della nona elementare, un ragazzo Mike mi ha detto di tornare nel mio paese e ho deciso di dirgli di tornare al suo. Non ero un bambino molto grande. Praticamente mi ha preso in braccio e mi ha buttato giù da una rampa di scale che mi ha rotto entrambi i polsi. È stato sospeso per tre giorni.
  • Durante le scuole medie e superiori, mi è stato chiesto numerose volte dai compagni di classe bianchi: "Le tue donne asiatiche hanno le fighe inclinate, perché i tuoi occhi sono inclinati?"
  • Sarei ricco se avessi un nichelino per il numero di volte in cui mi è stato chiesto se conoscevo il kung fu o il karate, seguito da un debole colpo di karate e "hi-yaaaaaaaaaa". A questo punto della mia vita, non conoscevo un po' di arti marziali. Lo stesso vale per essere chiesto se ho mangiato cani e gatti.
  • Il KKK e la WAR (White Aryan Resistance) erano entrambi essenzialmente dei club nel mio liceo (non sanzionati dalla scuola ma la scuola non ha fatto nulla per la loro presenza).
  • Al liceo (circa 1.200 studenti e meno di mezza dozzina di noi non erano bianchi), un ragazzino è stato beccato con qualcosa come quattro fucili e 2.000 proiettili nella cabina del suo camioncino. Quando gli è stato chiesto perché, ha detto che era "per pulire la scuola da tutte le persone di fango". Pensavo fosse solo un terribile tiratore. Non sarebbe stato catturato se qualcun altro non l'avesse visto e non ne avesse parlato con il preside, dato che era strano vederlo al di fuori della stagione di caccia.
    Ho conosciuto una simpatica ragazza cattolica al liceo alla pista di pattinaggio locale. È arrivato al punto in cui le ho chiesto di uscire e lei ha accettato. Sono andato a casa sua a prenderla durante il nostro appuntamento serale e suo padre ha aperto la porta. La conversazione è andata così:
    IL SUO PAPÀ: Chi cazzo sei?
    IO: Josh, sono qui per prendere Colleen per il nostro appuntamento.
    SUO PADRE: Non succederà, ed ecco perché: non sei irlandese. Probabilmente non sei cattolico. E tu di sicuro non sei bianco, quindi è meglio che ti allontani dalla mia proprietà prima che prenda il mio fucile.
    Inutile dire che da allora non ho mai provato a uscire con una donna cattolica.
  • In terza media, ho lanciato un giocatore di football Jamie attraverso una finestra nel bel mezzo della mia lezione di inglese. Per gran parte della classe, ha continuato a sussurrare, "Hey riceboy" dall'altra parte della stanza. Immagino che sia stato solo un decennio e più di rabbia repressa che finalmente è arrivata al culmine. Sono cresciuto quacchero... pacifista. WWJD e tutte quelle stronzate. Mi sono alzato dalla sedia, ho attraversato di corsa la stanza, l'ho strappato dalla sedia e l'ho lanciato attraverso una finestra di sicurezza in rete metallica (eravamo al primo piano, non è caduto molto lontano). Sono stato sospeso per tre giorni. Dopo di che, però, nessuno durante il resto del mio anno da junior o da senior al liceo mi ha detto niente di razzista, mai più, a scuola.
  • Ero andato da Denny's con due amici, Leah (un'adottata coreana) e il suo ragazzo Jeffrey (un ragazzo bianco italiano). A Jeffrey piaceva vestirsi in stile punk e indossava Doc Martens nere con lacci rossi. Eravamo seduti lì e un gruppo di skinhead è venuto al nostro tavolo e ha chiesto a Jeffrey perché era seduto con "due delle persone del fango". Jeffrey era confuso. Hanno detto che solo gli skinhead guadagnati possono indossare Docs neri con i lacci rossi (come ho scoperto in seguito, Doc Martens neri con i lacci rossi o bianchi, allacciati in un certo modo, significa che sei uno skinhead, o hai partecipato a un boot party dove calpesti e prendi a calci qualcuno). Hanno finito per inseguirci da Denny's alla nostra macchina. Mentre mi sedevo al posto di guida, uno mi afferrò al collo attraverso la portiera. Ho sbattuto la portiera sul suo braccio alcune volte finché non ha lasciato la presa ed è tornato su uno di loro che era dietro l'auto (è rotolato sul tetto/cofano). Non so cosa sia successo al terzo. Siamo scappati e non siamo mai più andati da Denny's.
  • Alla fine sono uscito da Bumblefuck, Pennsylvania, e sono andato all'università. Almeno avevano più gente nera e marrone in giro, quindi è stato un bel cambiamento. Stranamente, ho provato a unirmi alla Asian American Student Coalition/Association e mi è stato praticamente negato di non essere "abbastanza asiatico". Non potevo vincere da nessuna parte.
  • Ho iniziato quello che pensavo fosse un bel rapporto con questa donna italiana quando ero una matricola. Ci siamo frequentati per alcuni mesi, poi mi ha fatto il fantasma. Sono stato finalmente in grado di mettermi in contatto con lei e lei ha detto: "Stavo solo usando il tuo culo obliquo per vendicare il mio ragazzo".
  • Detto questo, non ho avuto a che fare con molto razzismo mentre ero lì.
  • Stavo andando a Philadelphia e la mia macchina ha forato una gomma. Era sera (era buio) ed ero sul lato dell'autostrada Schuylkill. Se conosci l'area, c'è tipo zero spalla. Comunque, stavo rovistando nel bagagliaio per estrarre il cric quando un'auto si è fermata dietro di me. È stato bello perché i loro fari mi davano più luce. Ho sentito una persona chiedere: "Hai bisogno di aiuto?" Mi sono girato e ho detto “No” e i due ragazzi che si stavano avvicinando a me, le loro espressioni sono cambiate immediatamente. Indossavano il tipico abbigliamento neonazista: anfibi, pantaloni militari e giacche. Sono venute fuori le osservazioni razziste, dicendomi di tornare nel mio paese, ecc. Uno ha tirato una catena e ha iniziato a frustarla, l'altro ha tirato fuori un coltello. Hanno iniziato ad avvicinarsi a me e sono andato in modalità attacco. In realtà avevo iniziato a frequentare una scuola di karate il mio primo anno di college ea quel punto ero cintura marrone. Ho avuto tre anni di allenamento 5 giorni alla settimana e numerosi tornei al mio attivo. Ragazzo delle catene: Ho piegato la sua gamba all'indietro al ginocchio. Ragazzo coltello: sono stato in grado di afferrare il braccio del suo coltello, la gamba lo ha spazzato e gli ho schiacciato il plesso solare. Ho finito di cambiare le gomme e le ho lasciate sul ciglio della strada.
  • Avanti veloce di alcuni anni all'azienda con cui lavoro da 20 anni. Ci sono stati tre incidenti lì durante i miei primi cinque o sei anni. Il primo, un autista delle consegne stava camminando vicino a me nel magazzino e mi ha chiesto dove fosse la scuola di karate, seguita da un finto colpo di karate e "hi-yaaaaaa". In realtà era così tanto tempo che non sentivo dire nulla di razzista nei miei confronti, il mio primo pensiero è stato: "Aspetta, abbiamo una scuola di karate qui adesso?"
  • Un collega con cui avevo avuto a che fare al telefono per mesi, che finalmente ho incontrato di persona a una conferenza, mi ha detto: “Il tuo inglese è così buono, non mi aspettavo che uno come te lo parlasse così bene ”.
    Stavo mangiando cibo cinese con altri tre colleghi nel nostro piccolo quadruplo e un collega più anziano stava passando, ha fatto capolino, ha guardato uno di loro e ha detto: "Ehi Billy! Mangiate tutti quel cibo scadente adesso, eh?!” e sinistra. Ho perso la mia merda. È tornato più tardi per scusarsi e la conversazione è andata così:
    JOE: Ehi Josh, non volevo offenderti con quello che ho detto prima. È solo che, sai, ho combattuto nella guerra di Corea e mi hanno davvero incasinato un fianco. Ma posso capire il tuo inglese, quindi sei a posto nel mio libro. (Tieni presente che LAVORIAMO PER UN'AZIENDA DI PROPRIETÀ ASIATICA!!!)
    IO: Ehi Joe, se aprirai la bocca con me ancora una volta, ti romperò l'altra fottuta anca e ballerò sulla tua tomba.
    Dopo che l'ho segnalato alle risorse umane, il suo impiego è stato interrotto.
  • Ho notato che "Parli bene l'inglese" è qualcosa che mi viene detto di più da adulto (non era qualcosa che avevo sentito molto alle elementari/medie/superiori).
  • Alcuni anni fa, ero al normale abbeveratoio con alcuni amici, la maggior parte non bianchi. Una donna bianca a caso da fuori città (penso dal Texas) ci ha detto che stava facendo un film sugli aviatori di Tuskegee e ci ha detto che lo stava chiamando "The Flying N*ggers". Inutile dire che abbiamo tentato di non parlarle per il resto della serata. Più tardi, eravamo fuori a fumare e lei stava cercando di attirare la nostra attenzione. Ha chiamato il mio buon amico "Maleek" (non è il suo nome) e mi stava chiamando "Pol Pot". "Maleek" alla fine si è girato ed è stato tipo "COSA?!" e ha fatto piccoli movimenti svolazzanti con le mani e dice, "FLYING N*GGERS!" Il mio amico con rabbia è tornato dentro perché probabilmente non voleva provocare la situazione, ma mi sono rivolto a lei e le ho detto: "Vieni qui". Quando si è avvicinata abbastanza a me, le ho sussurrato all'orecchio: "Se apri la bocca ancora una volta, metterò i tuoi denti su questi gradini e ti calpesterò lentamente la testa finché non finirai per ingoiare il tuo lingua”, fece un passo indietro e sorrise. Raccolse le sue cose e se ne andò.
  • Quando vivevo in Ohio, sono andato in metropolitana per prendere un panino e la donna che lavora lì ha iniziato a chiacchierare con me come se mi conoscesse. Mi ha persino chiesto come stava mio fratello Vinh. Allora ho detto che non avevo idea di chi stesse parlando e lei mi ha chiesto se ero così e così. Ho detto no, non lavoro in quel salone di bellezza. Ha detto: "Oh mio errore. Tutti voi giapponesi mi assomigliate.»
  • Vivendo anch'io in Ohio, mi prendevo cura del figlio della mia ragazza (sono entrambi neri). Lei aveva fame, io ero pigro, quindi abbiamo attraversato la strada fino a Denny's, tra tutti i posti. Eravamo seduti nella sezione posteriore. Altri due tavoli erano seduti, portavano menu, acqua e servivano prima che qualcuno venisse a darci i menu. Alla fine l'ho portata da un'altra parte per un panino e, uscendo, ho chiesto al direttore se era normale che Denny's fosse apertamente razzista nei confronti dei suoi clienti non bianchi. Ho spiegato cosa è successo, si è scusata e ha offerto un pasto gratuito. FOH.
  • Alla domanda: "Da dove vieni?" rispondendo con “Pennsylvania” perché è da lì che mi sono identificato dall'essere, e poi ho chiesto: “No, da dove vieni VERAMENTE? Tipo, cosa sei?"

Ho fantasticato su tutti i modi in cui avrei potuto uccidermi praticamente per la scuola elementare durante il mio primo anno di liceo. C'è stato un tentativo fallito da cui mi ci è voluto un po' per riprendermi. Tutto questo è successo prima di Trump. E la cosa più schifosa è che di solito presumo che le persone siano razziste finché non dimostrano il contrario.

#StopWhiteTerrorismo

Ricordi riflessivi: trovare mia madre vietnamita

di Denise Sandquist adottato dal Vietnam alla Svezia.

In questo periodo dell'anno, è tempo di riflessione! Voglio condividere la mia storia di come ho trovato mia madre e perché questo periodo dell'anno è così speciale.

Quasi esattamente 4 anni fa, ho trovato mia madre biologica in Vietnam!

Sono stata adottata dal Vietnam da piccola e quando ho compiuto 22 anni, la stessa età di mia madre vietnamita quando mi ha dato alla luce, ho iniziato a riflettere di più sui miei geni e da dove ho preso certe cose. Ero molto felice con la mia famiglia in Svezia, ma nel profondo, ho sempre voluto connettermi di più con le mie radici.

Questo mi ha portato a viaggiare per la prima volta in Vietnam nel 2013, per visitare il mio paese natale e l'ospedale di Hà Nội dove sono nato. Ma trovare una persona in Vietnam quando hai informazioni molto limitate (nome, età, studi, città natale) è difficile, e se sei uno straniero che non parla una parola di vietnamita, è ancora più difficile. È stato l'inizio di un viaggio di 3 anni in cui avrei passato del tempo a cercarla.

Io e le persone intorno a me, non ci siamo arresi. Con l'aiuto di un amico, abbiamo deciso di aprire una pagina Facebook dove abbiamo spiegato la mia situazione e che stavo cercando mia madre naturale.

È diventato virale! Migliaia di persone hanno condiviso il mio post, ero anche sui giornali e nelle notizie in Vietnam.

Solo 18 giorni dopo, il 22 dicembre 2016, ho ricevuto una telefonata. Sebbene il mio vietnamita fosse limitato a quel punto, sapevo esattamente cosa diceva e voleva dire! Ha detto solo 2 parole, "Mẹ đây" e non ho potuto trattenermi dallo scoppiare in lacrime. È stato surreale quando mi ha chiamato. Nessuno mi aveva chiamato prima e mi aveva detto che erano mia madre!

Il 23 dicembre 2016 è volata a Ho Chi Minh City da Hà Nội e i giorni successivi abbiamo trascorso il Natale insieme. Inutile dire che è stato il miglior regalo di Natale che potessi chiedere.

Questa esperienza ha cambiato completamente la mia vita e la persona che sono oggi. Sarò per sempre grato a tutte le persone che mi hanno aiutato durante questo fantastico viaggio. A tutti i miei compagni adottati che si trovano in una situazione simile alla mia, voglio solo dire: non mollate! Migliaia di persone saranno sicuramente lì per te e i miracoli accadono!

Ora mi sono trasferito in Vietnam poiché volevo contribuire ancora di più al mio paese natale. Ora ho viaggiato quasi ovunque qui, dal momento che il Vietnam è un paese così bello. Mi piacerebbe completare più cose in futuro per il Vietnam, come enti di beneficenza o persino avviare un'attività in proprio, e sarei molto onorato di ricevere il tuo sostegno in questo.

Vi auguro un Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti!

Giáng sinh an lành nhé mọi người!

Per saperne di più su Denise, dai un'occhiata Canale Youtube.

Chi sono?

da TLB, adottato dal Vietnam al Canada.

Assomiglio a mio padre o a mia madre? Qual è il mio vero nome? Quando sono nato? Chi sono veramente? Ho passato queste domande per tutta la vita e non sono sicuro di trovare mai la risposta.

Sono nato in Vietnam, adottato da una famiglia bianca in Canada nei primi anni '70. Sono in parte afroamericano e vietnamita ma sembro più afroamericano, e sono anche disabile fisico che ho contratto a causa della poliomielite e di una ferita da arma da fuoco (qualcosa che mi è stato detto da bambino, ma non sono sicuro che sia vero) . Ho sempre saputo di essere diverso crescendo, non per il colore della mia pelle ma perché ero disabile. Quando sono arrivato in Canada ho dovuto andare in ospedale per molti interventi chirurgici per raddrizzare le gambe e la schiena a causa della scoliosi. Quando sono tornato a casa dall'ospedale, è stato allora che ho sentito di non appartenere alla famiglia. Da bambino ero testardo e parlavo a malapena perché gli effetti di lasciare il Vietnam e di trovarmi in un ambiente diverso mi hanno sopraffatto.

Essendo un bambino disabile asiatico afroamericano, vivendo in un mondo bianco, sapevo di essere diverso e volevo così tanto integrarmi. In tenera età, sapevo che mia madre adottiva mi trattava in modo diverso dagli altri miei fratelli. Avevano altri due figli biologici insieme a un altro bambino adottato dalla Children's Aid Society, quindi ero la pecora nera della famiglia e quello era il mio soprannome per gli altri membri della famiglia e vicini. La mia madre adottiva non era la madre perfetta che tutti pensavano fosse a porte chiuse. L'uso della mia sedia a rotelle era vietato in casa, quindi dovevo sempre strisciare sul pavimento e sul tappeto, ma lasciare segni sul tappeto non sembrava buono e faceva sì che mia madre adottiva passasse sempre l'aspirapolvere, quindi ho dovuto spostare la mia camera da letto nel seminterrato – essere isolato dai miei fratelli. Ogni volta che i miei fratelli venivano a giocare con me, venivano rimandati di sopra e gli veniva detto di non giocare con la tua sorella "pecora nera". Essendo solo nel seminterrato, ho smesso di parlare e ho dovuto divertirmi da bambino. Dal non parlare, le mie corde vocali non si sono sviluppate bene, quindi ogni volta che andavo a scuola, avevo problemi a interagire con gli altri studenti ed ero vittima di bullismo ed etichettato come stupido.

Mia madre adottiva mi ha sempre detto che dovrei essere loro grato per avermi adottato. Ho sempre tenuto dentro i miei sentimenti perché se dicessi loro come mi sentivo davvero, sarei stato battuto. Dovevo sempre ringraziarla per avermi salvato la vita ogni volta che facevo qualcosa di sbagliato. La prima volta che ho detto "Vorrei che non mi avessi mai adottato" mia madre adottiva mi ha abusato emotivamente e fisicamente. A volte non mi importava cosa mi avesse fatto, ero più felice di stare nel mio guscio nell'armadio.

Non sono mai stato coinvolto in nessuna delle riunioni di famiglia o delle vacanze di famiglia. Mangerei sempre da solo dopo che tutti gli altri mangiarono. L'unico ricordo che non dimenticherò mai è stato quando la mia famiglia adottiva è andata via in Florida e non mi è stato permesso di andare perché mia madre adottiva ha detto che "i bambini neri e storpi non erano ammessi". Sono andato allo specchio e mi sono guardato. Volevo così tanto essere bianco che ho strofinato la mia pelle così forte ma è diventata rossa. Ho spinto la mia sedia a rotelle giù per le scale e ho cercato di alzarmi per camminare, invece sono caduta e sono rimasta distesa sul pavimento per giorni finché un vicino non mi ha trovato sanguinante. Invece di essere un buon vicino e aiutare una ragazza, si è approfittato di me per giorni mentre la mia famiglia era via a divertirsi. Quando la mia famiglia è tornata, ho cercato di dire a mia madre adottiva cosa era successo. Tutto quello che ha detto è stato: "Stavi cercando attenzione ed è quello che ti meritavi".

Volevo così tanto far parte della famiglia al punto che avrei accettato di pulire la casa. Mia madre adottiva mi presentava sempre ai suoi amici come la "cameriera nera del terzo paese". Mia madre adottiva mi ha abusato emotivamente continuando a dire che non mi ha mai voluto a causa della mia disabilità e del colore della mia pelle. Non pensava che sarei diventato "così scuro" e un bambino problematico che aveva bisogno di appuntamenti per la terapia. Tutto quello che volevo era rendere orgogliosa di me la mia madre adottiva, ma niente di quello che ho fatto l'ha mai soddisfatta. Ogni volta che i miei fratelli si mettevano nei guai, li difendevo e mentivo e rubavo per loro in modo che giocassero con me. C'erano volte in cui nascondevo il cibo di notte perché ero così affamato, ma ogni volta che venivo catturato, sono stato mandato nell'armadio per giorni. Niente di quello che ho fatto è stato abbastanza buono per mia madre adottiva.

Quando avevo 11 anni, mi è stato detto che avrei lasciato la famiglia e avrei passato qualche giorno da qualche altra parte. Non sapevo cosa avevo sbagliato. Quella notte sono rimasto sveglio tutta la notte a ripensare al giorno - cosa ho fatto per dispiacere alla mia madre adottiva. Tutto quello che mi ha detto è che sarei andata in un posto migliore che potesse prendersi cura del mio comportamento da "nera storpia". Ho pianto per tutto il tempo implorando mia madre adottiva che sarei stata una "brava ragazza". Quattro ore dopo fui portato in una grande casa di pietra con molte scale e altri bambini che correvano per il soggiorno. Mia madre adottiva mi ha detto che era solo per poche settimane e che la famiglia mi avrebbe aiutato con il mio comportamento. Per i giorni successivi, tutto ciò che ho fatto è stato sedermi vicino alla finestra aspettando il ritorno di mia madre adottiva. I giorni si sono trasformati in settimane e le settimane in mesi. Alla fine ho dovuto rendermi conto che stavo in questa casa e che nessuno sarebbe tornato per me.

Vivevo in una casa con altri 25 bambini. Ho cercato di integrarmi ed essere parte della famiglia, ma mi sentivo comunque un emarginato. Anche se non ero l'unico figlio disabile, sentivo di non appartenere. Ho scoperto che la madre adottiva di questa casa era la donna che ha aiutato i miei genitori adottivi ad adottarmi dal Vietnam. La madre adottiva aveva un'organizzazione che aiutava le famiglie canadesi e americane ad adottare bambini provenienti da paesi del terzo mondo dagli orfanotrofi che aveva aperto. Non ero l'unico bambino adottato e inviato alla famiglia affidataria. Negli anni, vivendo presso la famiglia affidataria, sono diventata una bambina riservata e tranquilla e durante la mia adolescenza volevo ancora sapere “chi sono io”? Ho chiesto alla madre adottiva se sapeva qualcosa della mia madre naturale e ogni volta che glielo chiedevo, la risposta era sempre: "Aspetta fino ai diciotto anni". Da allora ho lasciato in pace la domanda e ho cercato di vivere la mia adolescenza in casa.

Quando sono andato per la prima volta nella famiglia affidataria, sono stato messo in una scuola con altri bambini disabili, ma ho sentito che non era per me. Volevo essere indipendente ed essere lasciata in pace, quindi sono diventata molto testarda soprattutto durante le sessioni di terapia. Avere terapisti che mi sollevavano le gambe e cercavano di allungarle non funzionava per me, cercavano di farmi usare bretelle e stampelle, decisamente non lo volevo. Quindi alla fine hanno deciso che usassi una sedia a rotelle sportiva e che libertà mi sentivo!! L'uso della sedia a rotelle ha rafforzato le mie braccia da adolescente e sono diventato molto forte, durante la ricreazione. Mentre altri bambini erano in terapia, mi trovavo in palestra a far rimbalzare i palloni da basket. Questo è quando un allenatore sportivo mi ha visto lanciare il mio primo canestro e mi ha chiesto: "Vuoi essere un atleta e viaggiare?" Le ho risposto rapidamente: "Sì!" Non sapeva che non volevo solo essere un atleta, ma volevo viaggiare per poter stare il più possibile fuori dalla mia casa adottiva. Il mio padre adottivo abusava di me ogni volta che andavamo a casa di famiglia a Montreal ogni estate, quindi ogni volta che scoprivo che avrei viaggiato in estate, non vedevo l'ora che arrivasse l'estate sapendo che sarei stato fuori dal paese!

Se non fosse stato per quell'allenatore sportivo, non avrei potuto essere l'atleta paralimpico che sono oggi. Ho viaggiato in molti paesi e vinto numerose medaglie, ma una parte di me sentiva che non me lo meritavo. Ogni volta che ero via, mi sentivo ancora un estraneo ai miei compagni di squadra e agli altri atleti. In fondo credevo che tutti sapessero chi erano e parlavano sempre della loro famiglia. Con la mia timidezza, avevo ancora problemi a interagire con i miei compagni di squadra. Alla fine di ogni viaggio, avevo paura di tornare a casa perché sapevo a cosa stavo tornando.

La mia famiglia affidataria non ha riconosciuto i miei successi atletici. C'erano volte in cui non sapevano nemmeno che me ne andavo per una settimana perché c'erano così tanti bambini in casa e la madre adottiva era impegnata con il suo lavoro. Ricordo che una volta sono arrivato a casa dalla mia prima gara dove avevo vinto le mie prime 5 medaglie d'oro (essendo il più giovane della squadra) e quando sono arrivato a casa, mi sono seduto davanti alla porta con le mie borse in attesa che qualcuno salutasse me. Quando mia sorella è scesa dalle scale per vedermi, ha detto solo: "Stai scappando?" Da quel momento, il mio entusiasmo è sceso dal mio cuore e avrei voluto poter scappare. Quindi da quel momento in poi, ho continuato con le mie gare senza alcuna sensazione di realizzazione, sentendomi come un nessuno.

Ho gareggiato in due Paralimpiadi, due giochi PanAm e tante piccole competizioni. Quando ho vinto le mie prime 5 medaglie d'oro alle Paralimpiadi, sono stato intervistato dal giornale ma molte delle parole scritte non erano vere. La storia ritraeva una giovane ragazza che vinceva medaglie da una casa adottiva che si prendeva cura di lei, ma in realtà non sapevano la verità.

Sono grato che la famiglia affidataria mi abbia permesso di stare con loro, ma a porte chiuse si sono ritratti come la coppia perfetta che aiuta molti bambini. La casa non era accessibile, ho continuato a strisciare su e giù per le scale per raggiungere la mia camera da letto, e ho dovuto strisciare su e giù e portare la mia sedia giù per le scale di pietra fuori per raggiungere il mio scuolabus.

Tutta la mia vita vivendo nella famiglia affidataria, volevo così tanto essere fuori e vivere da solo. Quando ho compiuto 16 anni, ho finito il liceo e ho lasciato la casa famiglia. Ho frequentato l'università e ho conseguito una laurea in Economia aziendale.

Durante tutta la mia vita, mi sono sempre sentito non amato e non voluto da nessuno. Ho pensato a mia madre biologica che non mi voleva, a mia madre adottiva che non mi voleva e all'interno della famiglia affidataria ero solo “un altro bambino”. Ho fatto del mio meglio per fare le cose giuste, non sono mai stato coinvolto dalla parte sbagliata della legge, ecc. Ho sempre sentito di non essere adatto a nessun posto, ho avuto problemi con le riunioni sociali e l'interazione con gli adulti della mia età. Ancora oggi gran parte di me continua a sentirsi isolata, non voluta e soprattutto a non sapere chi sono veramente.

Di recente, ho deciso di registrarmi a 23&Me per conoscere il mio background e ho scoperto di avere molti cugini di 2° e 3° là fuori. Sono stato sorpreso di sapere che ho una sorta di famiglia lontana là fuori, ma deluso per non avere alcuna informazione sui miei genitori. Voglio solo avere la sensazione di appartenenza. Crescendo, non ho mai avuto quella sensazione.

Ho ucciso i miei genitori vietnamiti

di Mark Erickson, adottato dal Vietnam negli USA.

Condividerlo per elaborare i sentimenti sulla mia famiglia naturale, cercando di scrivere alcune cose difficili.

Ho una confessione da fare: Ho ucciso i miei genitori vietnamiti. Non so quando l'ho fatto o come l'ho fatto, ma l'ho fatto. In realtà, quello che ho fatto è stato peggio. Per ucciderli avrei dovuto conoscerli, riconoscere la loro esistenza e dimenticarli. Invece li ho cancellati del tutto: niente nomi, niente ricordi, niente sentimenti.

Nessuno mi ha detto espressamente di farlo, ma il messaggio era forte e chiaro. Giochiamo a fingere. I tuoi genitori vietnamiti non devono mai essere riconosciuti o menzionati. Siamo i tuoi veri genitori. Sei nato nei nostri cuori.

Se c'era una parte del mio giovane io che credeva che i miei genitori vietnamiti fossero ancora vivi, allora il peso di portare quella speranza era troppo per me. Quindi ho smesso. Non ero Oliver Twist. Non ero la piccola orfana Annie. Invece, sono diventato un contorto spaventapasseri-uomo-leone di latta a tre teste: incapace di mettere in discussione la mia esperienza, disconnesso dai miei sentimenti e non conflittuale per un errore.

Quello su cui non contavo era che questo matricidio-parricidio fosse in realtà un doppio omicidio-suicidio. Per cancellarli, ho dovuto cancellare anche una parte di me. Mi sono automedicato. Ma invece di auto-medicare con sostanze come altre nella mia cerchia ristretta, sono diventato un compulsivo troppo ambizioso.

Questo ha funzionato per molti anni. Ma i miei genitori vietnamiti non starebbero al gioco e rimarrebbero cancellati. Invece, hanno perseguitato i miei incubi e in seguito i miei sogni ad occhi aperti. Quando mi sono guardato allo specchio, stavo guardando l'immagine dei miei creatori?

Dai un'occhiata a Mark's fotografia e libro del Vietnam o seguilo su Instagram.

Italiano
%%piè di pagina%%