Sono un'adottato vietnamita cresciuto in una famiglia australiana anglosassone dall'età di 5 mesi. Ho scritto questo in risposta a un genitore adottivo che mi ha chiesto quale consiglio potevo dare ai genitori adottivi per aiutare il bambino adottivo ad affrontare i suoi problemi di adozione.
Seguendo i miei suggerimenti ci sono le risposte del genitore adottivo, Julia Rollings, che ha adottato (a livello internazionale e nazionale) e dato in affidamento molti bambini.
Ecco alcuni dei miei pensieri su cosa possono fare i genitori per assistere i propri figli nell'affrontare i problemi dell'adozione.
Li ho anche espressi in varie interviste radiofoniche e discussioni con gli assistenti sociali. Vorrei chiarire che i miei pensieri si basano sulla mia esperienza di adottato internazionale, nonché sulle numerose conversazioni che ho con gli adottati internazionali nel mio ruolo di supporto continuo all'ICASN. Gran parte di questo supporto viene svolto tramite telefono, incontri individuali, e-mail, oltre a lavorare in collaborazione con vari gruppi che supportano anche gli adottati (come il Centro risorse post-adozione, Dipartimento dei servizi comunitari) e i progetti/forum a cui partecipo.
Il primo punto che vorrei menzionare è l'importanza di stabilire un rapporto stretto e amorevole con l'adottato e aiutarlo a sentirsi abbastanza al sicuro da esprimere i sentimenti/pensieri buoni e cattivi che hanno quando vengono adottati. Anche quando i sentimenti negativi vengono espressi ricorda che non è una riflessione sul genitore adottivo (la mia unica eccezione è nel caso di abuso/violenza da parte di famiglie adottive che purtroppo è capitato a troppi adottati). Molti adottati che conosco, non importa quanto bravi fossero i loro genitori, provano emozioni contrastanti e, a meno che queste non possano essere espresse, i sentimenti si imbottigliano e diventano più negativi ed esagerati di quanto non sia reale. Riassumerei l'importanza di questo punto dicendo: "A lungo termine, è meglio esprimere che sopprimere".
Risposta di Julia Rollings:
Sono completamente d'accordo con questo. Ho detto ai miei figli mentre crescevano (fine scuola primaria) che i sentimenti o le domande negative non ci minacciano e sappiamo che non indicano una mancanza di amore. Di tanto in tanto ho incoraggiato i miei figli a parlare di cose negative facendo domande come "Cosa ne pensate dell'adozione?". Poiché tutti i loro commenti erano positivi, ho detto: "Okay, ora parlami di tutte le cose che fanno schifo". Ho anche sollevato domande come "Ti chiedi come sarebbe stata la tua vita se .." in modo che sappiano che tutti gli argomenti sono aperti. Se i genitori non danno specificamente il permesso per la discussione su queste cose e non la incoraggiano, i bambini non saranno quelli che inizieranno gli argomenti difficili se i genitori non danno l'esempio e rendono la discussione facile. (Ora, come insegno a un bambino di 12 anni a smettere di parlare di sesso?)
Includere quanto più possibile del patrimonio culturale dell'adottato nella sua educazione. Ad esempio, andare a ristoranti/spettacoli/eventi, leggere libri, guardare film che esplorano e/o sono stati creati dalla cultura di origine dell'adottato. Ma allo stesso tempo concedere all'adottato il diritto di scegliere quale/i cultura/e desidera incorporare nella propria vita.
A molti adottati internazionali in passato è stata negata la loro cultura a causa della mancanza di comprensione della sua importanza. Ho visto un enorme cambiamento in questo oggi e sono contento. L'esperienza dell'adottato è stata spesso di “non appartenenza” a nessuna delle due culture. Credo che nell'integrare la cultura/il patrimonio nell'educazione dell'adottato, aiuteremo l'adottato a stabilire un migliore "senso di appartenenza" e lo aiuteremo a capire che possono trarre beneficio prendendo "il meglio di entrambi i mondi". Avere una scelta è importante. Se l'adottato vuole rifiutare la propria cultura/patrimonio di origine (che sia temporaneo o permanente) va bene, ma deve avere la possibilità di scegliere piuttosto che sentirsi raccolto e collocato in un paese/cultura diverso e costretto a assumere la cultura della propria famiglia adottiva o la propria dalla famiglia adottiva.
Ho anche incontrato adottati internazionali che dicono che i loro genitori hanno imposto loro cose culturali per le quali non erano pronti e non volevano dalla loro cultura di nascita. Questo dimostra che non esiste un elenco di regole su come allevare bambini adottivi... gli adottati sono complessi come qualsiasi altro essere umano.
Risposta di Julia Rollings:
Mi chiedo come sia stata integrata la cultura per i ragazzi che non la volevano? Temo un po' che i genitori prendano la facile opzione del non coinvolgimento, con la scusa che il bambino “non era interessato” o non voleva. Mi chiedo anche se il coinvolgimento sia stato introdotto in età avanzata, o in un modo che ha fatto sentire il bambino fuori posto, piuttosto che averlo come una normale parte insignificante della vita familiare. Non è una cosa speciale per noi "solo adottati". Abbiamo amici dai paesi di nascita dei nostri figli e difficilmente potremmo smettere di coinvolgerci con le loro culture senza cambiare gli amici, la nostra normale dieta familiare, le nostre solite attività del fine settimana e così via (abbiamo un mega barattolo di Kimchi sul banco della cucina e almeno 20 varietà di prodotti al peperoncino in frigo). Ho permesso ai miei figli più piccoli di abbandonare le lezioni di lingua perché non si stavano godendo le lezioni.
Ero colpevole di spingere delicatamente Madhu nel coinvolgimento culturale e di non permettergli di scegliere di rifiutare la sua cultura di nascita, cosa che stava cercando di fare. Entro un paio di settimane dall'unione con la nostra famiglia, mia madre gli chiese cosa pensasse dell'Australia. Ha detto: "Australia buona, India che schifo" e questo è diventato il suo mantra. Non voleva avere niente a che fare con qualcosa di indiano quando si è unito a noi ed ero sicuro che fosse perché il suo più grande bisogno era quello di far parte della nostra famiglia. Parlavamo inglese, quindi parlava solo questo. Non avevamo altri amici indiani prima di Madhu e Sadan, quindi voleva lasciarsi alle spalle la sua indianità. Sentivo che farlo avrebbe significato rifiutare una parte di sé e della sua identità, quindi non gli ho permesso l'opzione facile. Non aveva bisogno di fare lezioni di lingua o venire a serate culturali o parlare marathi, ma se come famiglia ci stavamo godendo qualcosa con un contenuto indiano, di tanto in tanto gli chiedevamo di partecipare. Il suo atteggiamento finiva per fare un 180 completo quando ha iniziato a imparare qualcosa in più sulla sua cultura e sul suo paese di nascita, e quando ha iniziato a capire che la sua indianità era una parte di lui che amavamo e apprezzavamo. Conosceva solo la povertà e la sofferenza all'estero e in India c'è molto di più di questo. Ora conosce un po' la storia e la ricchezza della sua eredità, quindi può apprezzarla in un modo che prima non poteva. Spero che il viaggio lungo un mese che faremo a novembre lo aiuterà a consolidare questo per lui.
Ho appena chiesto a Madhu la sua opinione e i suoi commenti dopo avergli detto quello che ho scritto. Gli ho chiesto cosa pensasse di noi che lo abbiamo spinto a includere la cultura indiana nella sua vita quando stava cercando di rifiutarla. Ha detto che sente che era la cosa giusta da fare perché ora sente di appartenere a entrambe le culture. Ha confermato quello che pensavo: che originariamente aveva rifiutato l'indianalità nel tentativo di identificarsi con la nostra famiglia e dimenticare il suo passato. (Strano come non abbia mai pensato di confermarlo con lui. Sono contento che tu abbia sollevato l'argomento). Ha detto che se gli fosse stato permesso di dimenticare la sua identità indiana, avrebbe perso qualcosa che ora è importante per lui.
Penso che una cosa che ha reso più facile per i nostri figli essere coinvolti con le loro culture di nascita e integrarle nella loro identità è stata che non era qualcosa che li distingueva da noi, era qualcosa che tutti consideravamo una caratteristica importante della nostra famiglia. Quindi non è stato come portare il bambino coreano allo spettacolo di cultura coreana, o il bambino indiano alle celebrazioni del Diwali. Ci siamo uniti tutti e ci siamo divertiti. Vado alla scuola coreana insieme ad Haden ogni giovedì e ci alleniamo insieme. La prossima domenica tutta la nostra famiglia andrà da un'amica coreana per festeggiare il primo compleanno di sua figlia – i principali compleanni per i coreani sono il primo e il sessantesimo. I miei piccoli indiani sono molto eccitati perché adorano tutti il kimchi e sanno che In-Hwa ne farà tonnellate. Penso che sarebbe più imbarazzante se avessimo un solo adottato internazionale in famiglia e se facessimo queste attività culturali come uno sforzo simbolico piuttosto che perché i nostri amici ora includono famiglie coreane e indiane.
Stabilire modelli di ruolo con cui gli adottati possono identificarsi. Includere altri adottati o persone del paese di origine/cultura dell'adottato adottato nella vita del bambino mentre si sviluppa. Penso che questo sia importante per il loro senso di identità. So di essere cresciuta vedendo appena un'altra persona asiatica e mi sentivo brutta perché non ero bianca “come tutti gli altri”. E purtroppo la società non aiuta molto se si cresce in un paese caucasico. Ad esempio, quante top model nere/asiatiche vedono le ragazze adottate nelle riviste e in TV? È interessante notare che molti adottati odiavano vedere la propria immagine allo specchio o nella propria foto e avevano problemi a credere e a costruire un senso positivo della propria attrattiva. Credo che questo sia migliorato quando siamo circondati da persone con cui non possiamo identificarci in termini di razza/attributi fisici.
Risposta di Julia Rollings:
Così vero, e grazie al cielo per SBS. Ci sono immagini razziali positive in giro ora se i genitori le cercano e fanno uno sforzo. Abbiamo tonnellate di libri, musica e così via e ora alcune delle cose più popolari sono asiatiche. Tutti i miei figli adorano i film di Jackie Chan e il loro preferito di tutti i tempi è Tigre chinata Dragone nascosto (Mi piacciono anche i ruoli femminili forti in quel film). Prendiamo anche in prestito video di musica pop coreana e indiana dai negozi di alimentari asiatici. Sabila (mia figlia di 6 anni) adora la sua barbie indiana che un'amica ha portato dagli Stati Uniti e la sua bambolina preferita ha la pelle dello stesso tono della sua. Ho dovuto ordinarlo anche dagli Stati Uniti!) Mi sono assicurato che fosse qui prima che si unisse alla nostra famiglia.
Un vero vantaggio del coinvolgimento con i gruppi comunitari del loro paese di nascita è che i bambini crescono conoscendo molte persone che assomigliano a loro, anche se i canali televisivi commerciali presentano ancora l'Australia bianca come la norma. Quando Sabila aveva 5 anni mi disse: "Quando andiamo al tempio hindi tu sei l'unica persona bianca lì, ma quando vado all'asilo, io sono l'unica persona marrone lì". Sono così felice che la sua esperienza non sia solo "Io sono l'unica persona marrone".
Adotta più di 1 bambino. Credo che questo aiuti perché il bambino adottato non si sente isolato nella sua esperienza. L'adottato può vedere che non è solo e c'è qualcuno con cui può identificarsi. Parlando con i membri ICASN, sembra che coloro che sono stati adottati in una famiglia in cui c'è un altro adottato hanno permesso all'adottato un senso di sicurezza molto maggiore e sembrano più ben adattati ed emotivamente stabili.
Risposta di Julia Rollings:
Molto importante e confermato in uno studio psicologico sugli adottati condotto da Leith Harding. Gli adottati internazionali con i punteggi migliori erano quelli che avevano una famiglia adottiva coinvolta con gruppi di sostegno e/o gruppi culturali, e dove le famiglie avevano adottato un altro bambino dall'estero.
Sii consapevole del razzismo e degli effetti che ha sul senso di sé e sul valore dell'adottato. Questo sembra essere più un problema nelle regioni remote/rurali dell'Australia. Ho visto che gli adottati cresciuti in una regione multiculturale (Sydney è un esempio di una regione sorprendentemente multiculturale e culturalmente aperta alle differenze tra le persone) avevano molto meno problemi con il razzismo e i sentimenti di isolamento rispetto ai loro controparti in aree rurali/remote.
Risposta di Julia Rollings:
Ho anche detto ai potenziali genitori adottivi che credo che l'adozione dall'estero limiti i posti in cui puoi vivere comodamente con tuo figlio. Non mi trasferirei in una comunità rurale perché non credo che i miei figli crescerebbero sentendosi allo stesso modo di se stessi. Mio marito ha scritto un articolo su un giornale (è un giornalista) forse 10 anni fa su una famiglia che viveva a soli 40 minuti da Canberra ma i cui figli filippini avevano sperimentato un continuo razzismo (chiamato "sporchi japs" e così via dai ragazzi delle scuole) nella misura in cui vendevano l'azienda di famiglia e si trasferivano.
Consentire all'adottato la libertà di esprimere il desiderio di contattare i membri della famiglia naturale senza temere che saranno "sleali" o "ingrati" nei confronti della famiglia adottata per aver voluto questo. Sostieni questo desiderio naturale di conoscere cose sulle loro origini come "chi assomiglio", "quali attributi/caratteristiche della personalità ho che provengono dai miei genitori naturali", ecc. Questi sentimenti sono molto innati e giocano un ruolo fondamentale ruolo nel sentirsi bene con se stessi e nel sapere “chi sei”.
L'adottato spesso soffre dell'attrazione conflittuale tra il voler compiacere la famiglia adottata rispetto al voler riempire il vuoto di non sapere da dove vengono, a chi "appartenevano" in modo innato per nascita e le ragioni per cui sono stati adottati. Un adottato ama la famiglia adottata, ma l'amore non è sufficiente per rimuovere gli impulsi innati di conoscere le proprie origini e trovare la propria identità. Il rispetto e il consentire l'espressione di questi due, spesso opposti, impulsi all'interno di un adottato aiuterebbe l'adottato a integrare pienamente i pezzi della propria vita insieme.
La mia esperienza è stata che la maggior parte delle persone, comprese le famiglie adottive, ignorano e negano l'intero spettro di sentimenti dell'adottato (spesso per ignoranza). Quante volte un adottato ha sentito dire: "Oh, sei così fortunato!" dopo aver parlato del loro status adottivo. Perché non è anche detto: "Oh, sei così sfortunato da non conoscere la tua famiglia di nascita o il paese di nascita" o "Devi trovare difficile sapere chi sei veramente" o "Devi chiederti chi sembri e dove sei? hai la tua personalità/i tuoi attributi da”? Queste sono le domande non dette e impensate di coloro che non sono adottati. Se solo le persone e le famiglie potessero essere più aperte a questi pensieri e sentimenti profondi vissuti dagli adottati.
Il mio approccio con gli adottati consiste nell'incoraggiare dolcemente e gentilmente l'adottato a parlare di questi sentimenti, tutti indipendentemente da quanto possano sembrare negativi. Solo allora l'adottato si sente ascoltato e compreso. Il loro fardello è più leggero perché si sentono capiti e non giudicati per i loro sentimenti confusi.
Risposta di Julia Rollings:
Tutti i punti molto buoni.
Comprendi l'enorme problema della "fiducia" per gli adottati e l'impatto che avrà sulle loro relazioni. L'adottato non è con i genitori naturali. Sentiranno naturalmente "perché .. cosa è successo?" Un adottato non può fare a meno di sentire che il mondo e le persone a lui più vicine lo hanno deluso, e li hanno lasciati soli, quindi c'è sempre una profonda paura che possa accadere di nuovo. Un esempio che mi viene in mente è che questo si manifesta spesso nei due tipi di bambini adottati: l'adottato che si comporta male e diventa "selvaggio" e "ribelli" contro tutto ciò che la famiglia adottiva rappresenta contro l'adottato che è il "perfetto" bambino e si sforza di essere all'altezza di tutte le aspettative come per dimostrare di essere degno e abbastanza bravo da essere stato adottato. L'adottato "perfetto" ha paura di non essere mai abbastanza bravo, di voler mostrare gratitudine, ma ha anche paura che se non sono abbastanza bravi allora non meritano di essere adottati, e forse teme anche di essere abbandonato/ rimandati indietro se non sono all'altezza degli standard. L'adottato "ribelle selvaggio" si scaglia con rabbia e cerca di capire perché è successo che non sono con i loro genitori naturali e quindi non sanno chi sono, oltre a non sentire di potersi fidare abbastanza di qualcuno, o addirittura abbastanza da esplorare e discutere i sentimenti in profondità.
Risposta di Julia Rollings:
Abbiamo esultato la prima volta che Madhu ci ha detto "No"! Era così insolito: era stato mansueto e compiacente per il primo anno, ovviamente cercando di essere quello che pensava che volevamo che fosse. Ci scherziamo ancora su. Attraversò la stanza di famiglia e Barry gli disse qualcosa come "Torna indietro e prendi la tua borsa con te Madhu" e lui rispose: "No". Barry stava per rispondere, poi vide che io e mia figlia maggiore stavamo ridendo e applaudendo. Abbiamo pensato che finalmente stava iniziando a sentirsi al sicuro – basti dire che Madhu non si comporta più come il perfetto piccolo adottato anche se è ancora un figlio perfettamente favoloso.
Alcuni adottati provano emozioni tristi e contrastanti il giorno del loro compleanno. Spesso è l'unico giorno in cui un adottato non può fare a meno di ricordare che non è con la persona che l'ha dato alla luce, che non conosce i suoi genitori naturali e la sua famiglia, che sono quasi "prodotti solo del suo ambiente" perché in molti casi spesso non conoscono la loro genetica.
Risposta di Julia Rollings:
Spesso mi sento un po' triste anche nei loro compleanni – triste per le donne che devono ricordarli in questo giorno e triste per i miei figli i cui veri compleanni non saranno mai conosciuti. L'adozione è un fenomeno strano, che porta molto amore e gioia, ma è costruito sulle fondamenta della perdita. Spesso è agrodolce.
Potrei continuare ma penso che per il momento basti. Non posso fornire un elenco completo di cose da fare e da non fare perché tutti gli adottati sono individuali e hanno bisogni e sentimenti diversi; questi possono essere soddisfatti solo sviluppando una relazione amorevole e comprensiva con l'adottato in cui tu, come genitore adottivo, puoi chiedere cosa prova veramente l'adottato. Penso che sia molto importante che l'adottato sappia che sei aperto e disposto ad ascoltare i suoi pensieri – sia il bene che il male dell'essere adottato. E se hai difficoltà, quando l'adottato non è disposto a parlare con te, incoraggialo a contattare qualcun altro. È importante che l'adottato sviluppi una relazione con qualcuno con cui può aprirsi e condividere. Comprendi che se ciò accade, gli adottati che scelgono qualcun altro non sono perché hai fallito come genitore adottivo, ma perché l'adottato ha emozioni contrastanti e molto spesso non vuole sentirsi ferito dicendoti cose che tu può accettare e considerare di aver "fallito" o "deluso l'adottato". Spesso l'adottato vuole proteggere il genitore adottivo perché l'adottato capisce molto chiaramente cosa vuol dire provare dolore, confusione, angoscia – e non vuole infliggerlo a nessun altro.
Non esitate a discutere di tutto questo e ricordate che sono solo i miei punti di vista/pensieri. Spero che dia un'idea del mondo delle emozioni per un adottato. Per favore, ricorda che non parlo per nessun altro adottato. Come ho detto sopra, i miei pensieri si sono sviluppati attraverso la mia esperienza e le discussioni e le amicizie che ho con molti dei membri dell'ICASN. Sono sicuro che con il tempo e più esperienza, questi punti di vista potrebbero cambiare ed essere ulteriormente perfezionati. Per il momento, ho solo annotato alcuni pensieri e idee. Non hanno lo scopo di ferire o incolpare nessuno e spero che queste parole saranno ascoltate con apertura e comprensione per consentire ai nostri adottati internazionali di crescere e svilupparsi in tutto ciò che possono essere.
Risposta di Julia Rollings:
Penso che questi siano tutti ottimi punti Lynelle. Mi chiedo se ci consentireste di utilizzare queste informazioni per seminari per futuri genitori. Tendo a dire qualcosa di simile ma credo che sia molto più potente e valido che i commenti arrivino direttamente dalle persone che vivono questa esperienza.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza e prospettiva Lynelle. Incredibilmente perspicace.