“Re-immaginare (il) lavoro nella/della letteratura”

Di Paul Bonnell

Da dove cominciare? Questo saggio, questa tavola rotonda, partecipare a questa conferenza, essere qui a San Francisco... tutto questo sembra di re-immaginare (il) lavoro nella/della letteratura a livello personale, così lontano dalla mia esistenza quotidiana come insegnante di arti linguistiche e coach di scuola media a Bonners Ferry, Idaho. (dis) + incarnare. (de)/(ri) + costruzione.

Inizia da qui: cosa dimentico? Inizia da lì: cosa oscuro? Cosa rischio? Quali silenzi restano?

Scrivendo, cantando, parlando, lavorando, trovo che contesti letterari e storici coesi mi sfuggono. Quanto ha ragione Matthew Salesses sulla carta "The Adoptee" nella carta dei tarocchi della salute mentale dell'AALR Progetto: "The Adoptee è uno sguardo lungo e approfondito ai miti che costituiscono chi siamo, e un promemoria che se non sfatiamo le nostre identità dall'esterno verso l'interno, non saremo in grado di rifare noi stessi dall'interno verso l'esterno .”

Il progetto e la pratica: disfare e rifare. Il sottotitolo del progetto dei tarocchi mi calza bene: "Apri in emergenza". Aperto in emergenza.

Geography One: Current Habitations, Boundary County, Idaho, 1998-The Present

Vivo nella Kootenai Valley, che ha origine nella Columbia Britannica, curva nel Montana e nell'Idaho e torna a nord. È una geografia di incisioni glaciali - l'antica calotta glaciale della Cordigliera spessa migliaia di piedi - lobi che stridono le montagne e le valli di queste moderne regioni di confine, il ghiaccio non è vincolato da tali capricci. Ghiaccio ora in ritirata, sopravvissuto in una manciata di ghiacciai regionali, alcuni campi di ghiaccio rimanenti.

Qui: un luogo di boschi, fattorie e laghi. Estati luminose e profonde nevi alpine. Un luogo di intrighi geologici. Accrescimenti. Tettonica. Distinte catene montuose: Selkirk, Purcell e Cabinet. Antichi letti di ghiaia nascosti sotto la superficie, nascosti alla vista. Le sorgenti del fiume Kootenai si trovano vicino al Vermilion Pass e al Banff National Park in Canada. Arginato per formare un bacino chiamato Lago Koocanusa, il Kootenai si trova all'interno dell'ampio spartiacque della Columbia, essa stessa un'entità transnazionale, un complesso di relazioni e dominanze, sviluppi e dipendenze interconnesse.

In che modo le geografie fisiche modellano il culturale e il personale? In che modo le geologie alterano le interiorità: filosofie, religioni, politica e (de) + colonizzazioni?

Circa 10.000 persone abitano nella contea di Boundary. Qui si vedono le forze della storia nordamericana su scala locale. Rotte commerciali. David Thompson. Missioni dei Gesuiti. Estrazione. Rivestire di legno. Cancellazioni. Estrazioni. Estinzioni. Tenacia indigena. Sopravvivenze indigene. La guerra di Kootenai/Guerra dimenticata del 1974. Il Kootenai. Kootenay. Kutenai. Ktunaxa. Qui: forze storiche recenti: Redoubters e pensionati. Complessità politiche e culturali. Nel Democratic Caucus del 2016, la contea di Boundary ha votato 84% per Bernie Sanders, la più alta di qualsiasi contea dell'Idaho. Nelle elezioni regolari, 73.6% per Donald Trump. Boundary County: habitat anche di mirtilli, cervi, alci, orsi, alci, falchi pescatori, bottatrice, storione, leoni di montagna, lupi e cigni migratori della tundra.

 

 

 

 

 

Può sembrare tranquillo qui, così come teso e teso, e come ovunque, caratterizzato da contraddizioni e intrecci. A volte ne sono consapevole, come se stessi attraversando uno dei Linh Dinh Cartoline dalla fine dell'America, o notando correnti e controcorrenti come Thien in Dao Strom Tetto d'erba, tetto di latta. Insegnando, allenando, lavorando alla costruzione, suonando musica nei bar e nei microfoni aperti, avrò un sentore delle storie. Sentirò un legame: con un veterano della guerra tra Stati Uniti e Vietnam, o un ex studente reduce dalle guerre in Iraq e Afghanistan, o appena uscito di prigione, o alle prese con la dipendenza, o che sta finendo il college, o lavora con i vigili del fuoco nel Montana , o proveniente da Standing Rock, North Dakota, ma è fugace e giustapposta all'anonimato e alla disgiunzione. Geografie disparate e storie opposte o tangenziali.

Chiama questa alterità, esotismo, estraneità o altro. Chiamalo una cosa auto-inflitta o altrimenti. Non lo so. Potrei dire di più qui, sull'errore e sull'essere in errore, sui rifugiati e sui gruppi per i diritti umani, sui cani al guinzaglio, sui segnali e sulle pistole e sull'11th-Hour Remnant o sulla New Aryan Nation. Sulla navigazione dell'identità asiatica americana qui in Idaho come insegnante di scuola pubblica, allenatore, genitore e vicino. A proposito di relazioni complesse. Forse questi sono solo inizi.

Vivo qui da più di vent'anni. Quali ricordi mi hanno accompagnato? Quali voci - agitate - sono state anche mute? Cosa ho imparato in montagna? Dai fiumi? Che linguistica? Quali miti? In che modo questi contesti mi hanno plasmato? Ha dato forma al lavoro? Penso a René Daumal e Monte Analogico. Il (un) + finito.

Il mese scorso ho presentato un progetto di ibridazione al The Pearl Theatre di Bonners Ferry, un centro artistico locale senza scopo di lucro. “Between Tower and Sea” si basa sulle fotografie scattate dalla mia madre adottiva, un'infermiera missionaria americana che ha vissuto in Vietnam dal 1959 al 1975. Incorpora musica dal vivo, poesie parlate, letture e immagini visive di documenti e fotografie, attraverso le quali ho sono stati setacciati dalla sua morte nel 2013. È stato un prodotto e un processo di contemplazione e riflessione, di smantellamento ed essere smantellato.

"Tra torre e mare" si è sviluppato da letture e conversazioni: studio formale e personale, (ri) + modellazioni e (ri) + immaginazioni. Il progetto esplora i temi di (un) + conoscere e vagare. Si sofferma sulle ironie della resa delle immagini e della creazione di immagini. (dis) + memoria. (un) + documentario. Mette in discussione il potere asimmetrico, anche se esemplifica e incarna Squilibrio e Privilegio. Collega le aree geografiche del Vietnam, Champa e British Columbia, anche se solo obliquamente. Come questo saggio, è semplicemente un progetto personale, una storia unica, prodotta dalla tensione tra spostamento e scoperta.

Sebbene "Tra torre e mare" sia stata una vita in divenire, ha occupato un'energia centrale solo nell'ultimo anno circa. E questo è stato frammentario. Manovrare la sua creazione attorno alle esigenze della famiglia, della comunità e del lavoro ha sia esasperato che gratificato. In parte, questa è logistica: trovare il tempo. In parte, questa è la biforcazione: il mondo in cui sono stato adottato e un mondo che immagino. "Tra torre e mare" ha portato sia sollievo che disagio. Sento e apprezzo la comunità locale e le conversazioni locali, ma sento anche l'immensità della dislocazione - gli spazi vuoti e le distanze - cose difficili da comunicare, cose quasi, forse necessariamente, incomunicabile. Un inquietante.

Questo è uno spazio diasporico familiare, come ha discusso Dao Strom nel suo recente “Nota del redattore: 2018 ///\/\/// Oltre” in diaCRITICS. Scrive: “Ma la diaspora non aderisce a nessuna geografia, la diaspora porta la sua collocazione, così come la sua trasversalità, la sua possibile semenza, all'interno della parola stessa. È un mutevole abbraccio di identità che non pone un risultato. Per me è la parola perfetta per sapere da dove vieni ma non aver bisogno, almeno ancora, di aderire a una geografia fisica o singola per appartenere a cui appartieni attualmente. Non so dove mi sta portando il Progetto, o dove lo sto portando.

Questa malleabilità: parte di ciò che cerco. Credere che il Progetto possa diventare altro. Che può essere dinamico, una cosa vivente. Come la mia vita. Penso qui a qualcosa in cui ha detto Andrew Lam Sogni di profumo. Qualcosa sull'avere il controllo sul passato, sul possederlo. Voglio flettere, sovvertire, interrogare, annullare, frantumare e guarire. Questo, nonostante/a causa di eredità di guerra, cultura, religione, adozioni transrazziali/transnazionali, povertà e malattie. Plasmodium falciparum. Complesso di sclerosi tuberosa. Preeclampsia. Anche se rinuncio.

Anche mentre continuo. Sono queste impossibilità?

Geografia due: Il regno dei fantasmi. Entre Deux Eaux. Tra due acque.

1972-Presente

Nel suo saggio ibrido “Non sono una guerra”, Sophia Terazawa scrive: “Con questi strumenti di un altro nome, ti guardo, fratello. Tu sei coraggioso. Siete forti. Resta con noi, mentre ci opponiamo ai crimini di un impero che ha spodestato da solo i nostri genitori con le loro bombe e con l'altra ha cullato gli orfani dei genocidi". Mi chiede, e la domanda mi perseguita e mi sconvolge: "Asia America, cosa intendi?"

Che cosa fare Intendo? io fare non sapere. Che cosa fare Faccio una nascita in Vietnam e un'infanzia vietnamita-americana adottata in Malesia, Filippine e Carolina del Nord? Distanze misurate in migliaia di miglia e migliaia di giorni.

Mi sento estraniato dall'America asiatica, scrivendo questo in Idaho. Questa è "casa", ma il concetto sembra teso, oscurato dal flusso. Abbraccio l'assenza di radici, la vita del vagabondare, anche se so che anche queste sono forze clastiche.

Distanza fisica: 100 miglia a Spokane, Washington, solo per una ciotola di phở; 90 miglia a Post Falls per una lattina di Café du Monde, disponibile da un solitario negozio di alimentari asiatico sopravvissuto in un centro commerciale abbandonato accanto all'Interstate 90, il suo proprietario è una persona dalla storia potente, potente magia.

Distanza metaforica. Percepisco il suo potere simbolico. Quando la gente presume che io sia nativo/indiano. Quando leggo/sento di persone che tornano in Vietnam. Quando un uomo vietnamita dice: “Paul, non mi sembri nemmeno vietnamita. Sembri Cham. Mi chiedo, e comincio a cercare, per iniziare a conoscere Champa e il Cham.

Distanza metaforica: quando leggo/sento delle complicazioni dei test del DNA, dei fiammiferi, delle ricerche familiari. Sogni. Realtà. Quando vedo fotografie di riunioni familiari di nati adottati. Quando leggo/sento di adottati transrazziali/transnazionali che vengono deportati dagli Stati Uniti Quando leggo/sento di adottati transrazziali/transnazionali che si suicidano. O vivere nella rassegnazione. Vivere in tanti silenzi.

Distanza metaforica: quando ricordo frammenti di riconoscimento (Quynh, quando mi hai parlato di come ci tenevamo per mano nel Kampong in Sabah, due ragazzini con un passato di adozione vietnamita condiviso. Susan, ballando al Seven Corners Pub di Falls Church, in Virginia, quando la band di Thilys ha suonato la canzone di Brandi Carlile “The Story”.

Distanza metaforica: quando cerco di spiegare questi problemi e queste storie.

Un paio di anni fa, durante una scalata al Monte Gimli nella Columbia Britannica, ho incontrato un norvegese che lavora per un'organizzazione che studia le ramificazioni del genocidio: sfollamento di bambini, orfani, pseudo-orfani, ecc. Ci siamo scambiati alcuni conversazione, riconoscimento reciproco e silenzio. Poi, i percorsi hanno fatto cenno. Siamo andati avanti. Ed è così. Riprende una salita. La vita riprende. Il lavoro riprende. Più elisioni, più cancellazioni.

In televisione esce un “documentario definitivo”. Guardo alcuni o tutti i suoi 10 episodi, le sue 18 ore. Vado avanti, o mi sembra. Altro Guerre stellari, DC, Marvel o Disney blockbuster arriva sul grande schermo. Un'altra storia di abbandono. Un altro orfano o orfano di carta, pseudo-orfano. Un'altra ricerca delle origini. io sento mio storia scritta in grande. Io guardo. io blog. Mi chiedo se ci siano altri adottati. Chissà se lo sentono anche loro, il Viaggio Mitico.

Come potremmo fare di più che soffermarci in questi spazi? Come possiamo trovare lo slancio per raccontare le nostre storie? Ascoltare gli altri? Disordinare? De-canone? Lo sento in questo momento, confrontandomi con queste domande, qualcosa che ancora non riesco a nominare. Dove vado dopo? È questo che descrive Betty Jean Lifton Viaggio del Sé Adottato?

Lifton scrive: “Chiamo il luogo spettrale in cui risiedono questi fantasmi come il Regno dei Fantasmi. È una sfera fantastica, situata solo nella realtà psichica dell'adottato. . . . Se riusciamo a cogliere l'irrealtà del regno in cui gli adottati percepiscono il loro sé più reale di risiedere, capiremo il senso di irrealtà della persona adottata e come, a qualsiasi età, pensieri coscienti di ricongiungimento con la madre naturale nel grembo materno, che il Regno dei Fantasmi rappresenta, può portare con sé immagini terrificanti di disintegrazione nel nulla”.

Penso alle risonanze, ai tempi in cui questo Regno dei Fantasmi è stato tangibile come un enigma chiesto, ma criptico come la parola "casa".

Lettura di storie di Viet Nguyen I rifugiati su una panchina a Sandpoint, Idaho, mi siedo e penso accanto al lago Pend Oreille. Neve. Ghiaccio. Vento frizzante. Piumino. Le storie abbracciano acque più ampie e più calde: Oceano Pacifico, Mar Cinese Meridionale. Mi sento alla deriva e trapiantato. Ban Me Thuot così lontano.

Leggendo quello di Aimee Phan Non dovremmo mai incontrarci, Considero traumi di abbandono, attaccamento e ritorno. Considero, riconsidero e riconsidero riunione. Immagino la storia di mia madre naturale. Di mio padre biologico. I miei fratelli. Almeno due di queste vite si sono estinte. Vedo l'operazione Babylift, la sua storia, e sento il (dis) legame della mia amica Susan con essa. Storie dentro e fuori. Mi sento liberazione e soffocamento. In Vietnamita.Adottato, Indigo Willing scrive: "È importante riconoscere che nessuna vita è uguale a un'altra, quindi abbiamo molte storie da raccontare".

Lettura di Quan Barry Lei piange ogni volta che nasciMi interrogo sui fantasmi che chiamano dalla terra, tutte le voci silenziate, tutta la guerra, tutto l'oblio. Penso alle minoranze - Bru, Stiêng, Chơ Ro, Tai, Nùng, Cham e altre ancora - persone che mia madre adottiva ha incontrato. Persone con cui ha vissuto e lavorato. Ora, immagini, oggettivazioni. Li ho su membrane sottili di celluloide e diapositive Kodachrome e Agfa print.

Penso a tutto questo mentre interpreto i ruoli di insegnante, coach, scrittore, musicista, membro della comunità. Ruoli tinti dalle aspettative della Model Minority, il “Saviorismo Marrone” rovesciato dell'adottato riconoscente. In chiesa, che frequento a intermittenza e dove suono musica: uno sconvolgimento spirituale, un'abitudine di vita interrotta, un continuo riallineamento. Nel lavoro, nelle scuole pubbliche: una divergenza, una messa in discussione di intenti. Malinteso. Direzione errata. e connessione—con gli studenti. Con i colleghi.

Trovo difficile accertare un percorso, ma leggendo Pesce drago fino a tarda notte del 15 dicembre, anche tutto ha un senso: la separazione. La perdita. Il lasciarsi alle spalle. L'attesa. Il trattenimento. Necessario rimpianto. (Un) + volo di controllo.

Ricordo di aver parlato con Vu Tran alla National Portrait Gallery la scorsa estate all'Asian American Literature Festival. Ricordo il suo sguardo sbalordito mentre gli descrissi come trovai il nome di mia madre naturale tre anni fa. Non passò molto tempo dalla morte di mia madre adottiva e dal mio ritorno in Vietnam. Non l'avevo mai saputo, ho passato tutta la vita con il mio nome americano e documenti falsi di un orfanotrofio di Saigon. Questi hanno "legalizzato" la mia adozione ma non mi hanno indicato da nessuna parte in termini di cognomi di nascita.

Queste: cose di cui io e mia madre non parlavamo spesso o chiaramente quando era viva. Non sono sicuro del perché. Poi: trovare il foglietto in una busta tra appunti su ricambi auto e commissioni. Nome, numero di identificazione, data di nascita, città e provincia della mia madre naturale. I nomi dei suoi genitori. Suo padre è morto.

Momenti come questi: frammenti che porto. (Dis) + simili a quelli di altri adottati transrazziali/transnazionali, come sto scoprendo conversazione dopo conversazione. InterCountryAdopteeVoices. Adottato l'Internazionale Vietnamita. Rete di adozione vietnamita. I social media un canale. I social media una destabilizzazione. Momenti come questi: cosa evoca la scrittura di artisti diasporici. Momenti come questi: ciò che mi spinge a continuare a leggere, ascoltare, parlare, correre, scrivere, arrampicarmi, chiedere, cantare, seppellire, riesumare, cercare.

Nel 2014, una sera ho guidato per oltre 320 miglia per ascoltare Beth Nguyen fare una presentazione all'Università dell'Idaho, dove il suo libro Rubare la cena di Buddha era la lettura comune. Avrei guidato più lontano. Come lo metto in parole? Che cos'è sentire una voce parlare di ciò che è stato profondamente trattenuto, profondamente sentito, profondamente immaginato, profondamente (non) + realizzato, represso e sequestrato per quarant'anni? Cosa significa leggere di altre madri e di altri bambini separati, persi e dimenticati? Rimanere a questo punto e sentire ancora gli effetti della guerra?

Riesco a malapena a credere alla fortuna, al dono, all'esiguità di come sono venuto a sapere Rubare la cena di Buddha da un paio dei miei studenti delle superiori l'anno prima.

Guidando da Bonners Ferry a Mosca, si passa gradualmente da una lunga valle glaciale a forma di U, a una regione di laghi, la prateria di Rathdrum, la città di Coeur d'Alene, la riserva indiana di Coeur d'Alene, e poi il picchiata e spazzata del Palouse. Ricordo l'oscurità e il vuoto della US Highway 95, tempo di pensare alle parole di Beth sui silenzi e le separazioni; su realtà e dubbi; su miti, fantasie e complicazioni del "ricongiungimento".

Gli ex studenti mi hanno risparmiato un posto nello Student Union Building. Sono arrivato giusto in tempo per sentire parlare Beth. Ricordo il suo senso dell'umorismo. Ricordo la sua serietà. Un gruppetto di studenti matricole chiacchierava follemente dietro di me, ma per lo più li ignoravo, e in seguito ho avuto una conversazione vibrante e reale con Beth. Mi ha incoraggiato a entrare in contatto con scrittori e opere della diaspora vietnamita, qualcosa che avevo fatto solo vagamente dai tempi della scuola di specializzazione all'Appalachian State University, dove parlavo con Jade Ngoc Quang Huynh.

Ho iniziato a cercare, trovare DVAN e diaCRITICS, trovare Andrew Lam's Sogni di profumo, il Due fiumi antologia, di Dao Strom Dovevamo essere un popolo gentile, di Beth Nguyen Ragazza pioniera, di Thi Bui Il meglio che potessimo fare, Quan Barry Conflitto sciolto, Viet Nguyen Niente muore mai, Il blog di Linh Dinh. Ho trovato altri scrittori, altre opere. di Judy Tzu-Chun Wu Radicali in strada. di Marcelino Truong Una piccola guerra così adorabile. Letture e presentazioni live dell'AAWW. Una notte, da Thuy-Dzuong Nguyen I finanziatori della verità mi ha trovato nella libreria di Zia a Spokane mentre vagavo tra le pile.

Ora mi rendo conto che la distanza - la tensione e l'interruzione, la potenziale rottura - la distanza mi ha portato alla letteratura e alle persone, a comunità sovrapposte che hanno conversazioni sull'Asia, l'America, l'Asia-America, l'adozione transrazziale/transnazionale e altro ancora. A poco a poco, le tensioni dovute alla distanza mi hanno riportato in Vietnam, nella provincia di Đắk Lắk, nelle reti di adozione online, nei blog, al lavoro di Jane Jeong Trenka, all'Asian American Literature Festival a Washington, DC la scorsa estate, all'Asian American lo spazio del Workshop degli scrittori a New York, all'AALR, al CAALS; e qui, stamattina, a San Francisco.

Quante volte mi è stato chiesto da dove vengo? O qual è la mia etnia? Centinaia? Migliaia? Storie recenti nel New York Times ("Adozione attraverso linee razziali ed etniche: 'Queste relazioni saranno sempre in evoluzione'") e su Radio pubblica internazionale ("Crescere con il nome di qualcun altro") illustra la tempestività di queste discussioni. Li stiamo facendo - Lynelle Long, Indigo Willing, Sunny J. Reed, Sabine-Hoa Nguyen, Ethan Brady e altri - che scrivono documenti prospettici, partecipano a conferenze, si rivolgono ai governi, creano arte e creano tenui connessioni digitali transcontinentali. Ogni commento su Facebook, ogni post, è una crescita, cellula dopo cellula, delle nostre voci. Chi siamo noi? Da dove veniamo? Come siamo arrivati qui? Quali sono le nostre voci? Quali sono le nostre storie? Quali sono le nostre canzoni?

Questo è il lavoro di (ri)immaginare. Quello che segue è un estratto da una lettera che la mia madre adottiva scrisse nel gennaio 1973, quando viveva tra i Bru a Buôn Jat.

“Il giorno dopo, la sera di Natale, mentre stavamo visitando l'A-Ring, la nonna è venuta da me e mi ha detto che volevamo darti il nostro bambino da crescere, perché non possiamo prendercene cura. A-Ring ha detto di andare a vederlo, pesava solo 4 libbre. ed è nato a soli 71/2 mesi. Mentre ci andavo, disse la nonna, la madre è malata da due settimane di malaria e non ha latte materno, e il padre è stato ucciso in guerra tre mesi fa, e non abbiamo soldi per comprare il latte.

Il bambino era rigido e freddo per il fatto che la sua posizione non fosse cambiata per ore, quindi ho tenuto loro una lezione su come mettergli intorno delle bottiglie di acqua calda e girarlo da una parte all'altra ogni ora o due. Ho detto loro che temevo che non sarebbe sopravvissuto, ma che avrei portato del latte e un contagocce il giorno successivo in modo che potessero dargli da mangiare. Questo piccolo bambino prematuro è nato lo stesso giorno del bambino di A-Ring, ma due ore prima, e non aveva avuto alcun nutrimento a parte un cucchiaino d'acqua.

La mattina dopo ho preso il latte e ho mostrato loro come alimentarlo con il contagocce, ma quando sono andato di nuovo la sera, tutto il latte era ancora lì e A-Ring ha detto che non lo davano. Il latte materno di A-Ring era abbondante, quindi ne metteva un po' in un bicchiere e io lo somministravo al prematuro ogni volta che andavo in ospedale. Il bambino non è morto e la nonna e la mamma continuavano a chiedermi di portarlo a casa mia. La madre era pallida e gonfia in gran parte del suo corpo e sembrava che avesse qualcosa di più della malaria".

Come sono arrivato a lasciare la mia famiglia natale e raggiungere la mia madre adottiva, una donna single, un'americana? Perché questo sembra solo il limite di tutto? Cosa devo fare con una storia delle origini come questa?

In Outsiders Within: Scrivere sull'adozione transrazziale (Jane Jeong Trenka, et al) e Vietnamita.Adottato (Indigo Willing, et al), trovo strutture concettuali per il mio arco narrativo. Ho conosciuto altri adottati transnazionali/transrazziali, alcuni per tutta la mia vita, ma questi sono contesti personali, non necessariamente socio-storico-letterari. Lo sviluppo di una teoria, una critica, è stato cruciale, così come la scoperta di una miriade di testi: saggi, narrativa, poesia, opere ibride, fumetti, podcast AAWW, blog, ecc. Alla scoperta di eventi come la sessione di parole parlate di Regie Cabico all'Asian American Literature Festival. Alla scoperta delle conversazioni con Shamala Gallagher, Tammy Nguyen, Matty Huynh, Thi Bui, Andrew Lam, Linh Dinh, Julie Thi Underhill, Dao Strom, Nicole Chung, Vu Tran, Isabelle Thuy Pelaud, Louie Tan Vital, Sean Labrador Manzano, JoAnne Balingit, Mimi Khúc, Mai-Linh Hong, Lynelle Long, Jim Joligeon, Sabine Hoa-Nguyen, Sophia Terazawa e altri. Alla scoperta di conferenze come questa. Momenti come questo.

In Questo è tutto ciò che scelgo di raccontare: storia e ibridazione nella letteratura vietnamita americana, Isabelle Thuy Pelaud scrive: "Come produzioni culturali, le storie vietnamite americane, indipendentemente dal fatto che rispettino, resistano o evitino le pressioni per conformarsi a immagini predeterminate e argomenti preferiti, hanno il potere di influenzare il modo in cui pensiamo a noi stessi e alla nostra cittadinanza in L'America e il modo in cui vediamo e funzioniamo nel mondo".

Incontro queste correnti nelle diapositive e nelle fotografie di mia madre, come quella scattata negli anni '60 in un lebbrosario. O quello con l'insegna Caltex sull'autostrada vicino a Qui Nhơn. O quello della donna Stiêng. O una madre e dei figli, che camminano per strada. O il villaggio di Bru nella provincia di Quảng Trị. O la fotografia di una giovane madre e di un neonato. Chi siamo/noi? Cosa devo fare delle loro storie/della mia storia?

Cosa (ri)+immagino nelle letterature e nelle storie, nei ricordi e nei miti dell'origine? Che progetto è questo? Quale viaggio? Da che parte vado?

 


[Una nota di ringraziamento: vorrei ringraziare il Circle for Asian American Literary Studies per l'opportunità di presentare nella tavola rotonda "Re-imagining (the) Work in/of Literature" alla Conferenza dell'Association for Asian American Studies 2018. In particolare, desidero ringraziare Mark Chiang (presidente del panel 2) per i suoi incoraggianti commenti, indicazioni e discussioni. E desidero ringraziare Na-Rae Kim per aver condiviso il panel con la sua presentazione coinvolgente e informativa su Without You, There is No Us di Suki Kim. Vorrei anche ringraziare i relatori del Panel One: Amy Lee, Leah Milne, Susan Thananopavarn, Patty Chu e Mai-Linh Hong (presidente), nonché tutto lo staff organizzativo CAALS.

Una parola sull'impaginazione: il documento originale che ho letto al CAALS non conteneva immagini, anche se avevo intenzione di presentare una presentazione abbreviata. La maggior parte delle immagini in questo documento fanno parte del progetto multimediale “Tra la torre e il mare”, sebbene appaiano in modo diverso rispetto a qui. (Il progetto attualmente è composto da 77 diapositive con oltre 100 immagini). Si spera che diano al lettore un'idea di ciò che quel progetto incorpora. Ho scelto di includerli qui per dare un'idea della natura/ambito visivo di questo progetto.]

 

lascia un commento cancella risposta

Italiano
%%piè di pagina%%