Il mio viaggio verso la libertà

Domenica 25 maggio 2003, mentre ascoltavo la radio, ho sentito un Monsignore della Cattedrale di Santa Maria intervistato su talk back radio.

Il tema della serata si riferiva agli abusi sessuali avvenuti nelle chiese cattoliche e in altre confessioni e al modo in cui tali casi venivano trattati.

Alla fine presi coraggio a due mani e telefonai alla radio con un altro nome. Lasciatemi dire, stavo assolutamente tremando nei miei stivali. Perché non era un argomento di cui mi sarei sognato di parlare con qualcuno all'aria aperta. Ho chiesto al Monsignore quali passi devo fare per sporgere denuncia in riferimento ad abusi avvenuti quando ero ancora un bambino. Dopo aver ottenuto le informazioni, ci ho pensato per qualche giorno prima di fare le telefonate necessarie che avrebbero cambiato la mia vita prima di perdermi d'animo.

Mi fermo qui per dare al lettore un breve cenno della mia infanzia. Sono venuta in Australia all'età di 5 anni per vedere se i medici potevano restituirmi la vista. Questo però non ha avuto successo. Tuttavia, conduco una vita normale con l'aiuto della tecnologia e dei buoni amici, anche se non in quest'ordine, ovviamente.

Nel mio caso, ero stata abusata sia fisicamente che sessualmente da una suora mentre frequentavo ancora la scuola. Questo è andato avanti per due anni. Non sto dicendo che fosse la causa della mia miseria, ma sentivo che lei vi contribuiva. Come spesso accade in questi casi, non potevo dirlo a nessuno in quel momento. Come il lettore sa, sono adottato e non ho una famiglia naturale su cui poter contare oa cui rivolgermi. Ciò che lo ha reso doppiamente peggiore, secondo me, è stato che non c'era nessuno in autorità a cui potevo fidarmi. Quindi, ho solo fatto finta che l'intera cosa non fosse mai successa. Come ho pensato che fosse stato un incubo!

Quando l'ho rivelato molti anni dopo a diversi consulenti, mi è stato chiesto perché non l'avessi superato, il che ha peggiorato le cose. Se non potevo dire a un consulente accreditato, cosa mi restava se non di tacere ancora una volta.

Non è stato fino a quando ho deciso di imbarcarmi in un diploma di massoterapia che ancora una volta l'abuso sessuale ha alzato la sua brutta testa. Ogni volta che ci esercitavamo a massaggiarci l'un l'altro, i ricordi tornavano alla ribalta. Ho provato a fingere che fosse tutta la mia immaginazione, ma la sensazione di paura non mi avrebbe lasciato. Semmai, è peggiorato fino a quando un giorno non ho più potuto sopportare lo sforzo. Ho contattato il mio preside per le mie difficoltà. È stato grazie a lei che mi ha portato a vedere il consulente del TAFE e grazie a lui che finalmente sono riuscita a trovare un buon terapeuta che mi aiutasse ad affrontare il problema degli abusi.

Come il lettore può probabilmente capire, sollevare tali questioni è difficile sia mentalmente che fisicamente. Tuttavia, sapevo che se non avessi affrontato i problemi, non sarei mai stato libero. Durante il processo, tuttavia, ho imparato a conoscermi e a capirmi molto meglio. E questo di per sé era una cosa liberatoria. Tutto questo, il mio primo viaggio di ritorno in Vietnam, incontrando altri adottati e scrivendo il libro Il colore della differenza mi ha aiutato tanto. E ringrazio le persone che mi hanno preceduto per affrontare le loro denunce dei loro abusi che mi hanno dato il coraggio di presentare anche le mie denunce alle autorità.

È stato lunedì 1 giugno 2003 che sono andata al Center Care e ho parlato con qualcuno in riferimento alla denuncia di abusi sessuali contro una suora – era stata la mia insegnante nella scuola per ciechi che frequentavo. Dopo che la prima lettera era stata esaminata, mi è stato richiesto di scrivere un'altra lettera che illustrasse le mie rimostranze. Tra la prima e la seconda lettera, ho chiesto consulenza legale al centro legale. Mi hanno dato una serie di opzioni che potevo scegliere su come procedere con la mia dichiarazione nel caso in cui l'autore negasse qualsiasi responsabilità.

Una delle opzioni era quella di denunciarlo alla polizia. Tuttavia, sono stato avvertito dei rischi connessi. Un'altra opzione era quella di portare la questione ai tribunali civili, il che era anche rischioso. L'altra opzione era quella di portarla al tribunale per l'indennizzo della vittima, dove avrei potuto presentare una domanda per una dichiarazione da rendere.

Ciò significava che l'autore non sarebbe stato coinvolto e, a seconda dell'esito, la richiesta di risarcimento sarebbe stata pagata dall'ordine a cui apparteneva la suora. Mi è stato suggerito di aspettare prima di sentire cosa aveva da offrire l'ordine.

Ora devo spiegare al lettore che questi erano i passi che ho fatto. Non sarà lo stesso per tutti. Tuttavia, allo stesso tempo, voglio incoraggiare quegli adottati là fuori a non rinunciare alla speranza. Ci sono strade da guardare, opzioni da esplorare.

Dopo un'attesa di circa 6 settimane, il capo dell'Ufficio per gli standard professionali mi ha telefonato per informarmi che la suora ammetteva di aver commesso abusi sessuali nei miei confronti. Quelle parole mi danno così tanta libertà. Ci sono ancora un paio di passaggi da fare prima di chiudere le estremità. Ma ho sentito il bisogno di scrivere questo per far sapere agli adottati che non tutto è perduto. C'è speranza là fuori e ti incoraggio nella pienezza del tuo tempo a esplorare le tue opzioni.

Se qualcuno volesse parlare con me, non esiti a contattarmi.

Nell'amicizia,
Emma
 

=======================

lunedì 8 novembre 2003.  

Dal mio ultimo resoconto sul mio VIAGGIO VERSO LA LIBERTÀ, le cose sono progredite. 

Ho avuto il mio secondo incontro con entrambe le persone dell'ufficio per gli standard professionali, il capo ordine delle suore domenicane e l'autore del reato. Siamo riusciti a concludere l'affare dell'accordo prima di incontrare l'autore del reato. 

Il mio accordo è molto ragionevole alla luce della situazione. Per me, dovevo essere sia realistico che pratico. Nessuna somma di denaro mi avrebbe restituito gli anni di fiducia che avevo perso a causa dei miei abusi. Quindi, tutto considerato, abbiamo optato per una bella cifra, più di quanto mi aspettassi di ottenere. Quindi sono molto contento del risultato. Sto aspettando che i documenti siano definitivi. Poi andrò avanti con il debriefing che anche le suore domenicane hanno accettato di pagare. 

Il mio incontro con la persona che ha commesso l'abuso mentre ero ancora a scuola è stato sia un sollievo che una scossa emotiva, come capirai. C'erano molte cose che dovevo sia spiegare che chiedere. Questo sono riuscito a farlo. Non ho rimpianti nel dire quello che avevo bisogno di dire. Era importante che lei lo ascoltasse e leggesse la mia storia. La persona si è scusata molto per quello che aveva fatto e mi ha chiesto di perdonarla. Le ho detto sinceramente che non potevo perdonarla lì per lì. Il perdono è un viaggio. Ho detto che col tempo verrò a farlo, ma non adesso. Questo lei accettò.

Prima di chiudere, desidero ringraziare sentitamente l'ICASN e le persone del PARC per il loro sostegno durante questo viaggio. All'ICASN per avermi dato la libertà di scrivere questo e al PARC per aver fornito il supporto di cui avevo bisogno per intraprendere il viaggio.

Devo anche ringraziare le persone dell'Ufficio per gli standard delle professioni della chiesa cattolica e il capo dell'ordine delle suore domenicane per avermi dato un'udienza equa. 

Grazie anche a te Lynelle per avermi dato l'opportunità di scrivere i miei rapporti sul mio processo verso la libertà. 

Saluti, 
Emma 

Auguro a tutti voi il meglio del Natale e il più felice anno nuovo. Quest'anno per me è stato un anno di successo anche se emotivamente drenante, ma ne è valsa la pena.

lascia un commentocancella risposta

Italiano
%%piè di pagina%%