Cari genitori adottivi….
Ho condiviso i miei pensieri di seguito su un altro elenco di adozioni, ma sentivo di poter condividere anche qui – per qualunque cosa valga, il punto di vista di un altro adulto adottato …. al momento dell'adozione.
Vi ringrazio per l'invito a condividere con i genitori adottivi la mia esperienza di adottati indiani adulti. Questa esperienza è profondamente personale. Alcuni di noi si sentono come se fossimo "l'eccezione" o "sul palco", specialmente quando siamo in una famiglia/comunità che potrebbe non assomigliare a noi o rifletterci durante la nostra infanzia... quindi, condivido con cautela... perché essere rifiutato o frainteso da parte delle persone all'interno della comunità di adozione è grandioso, indipendentemente dal dolore, dalla rabbia o dalla felicità che vengono espresse riguardo al percorso di adozione come adottati adulti.
Sono stata adottata da una madre single e cresciuta in una piccola città del nord del Minnesota, senza alcuna diversità. Lo condivido perché la mia esperienza potrebbe non essere lo stesso ambiente in cui si trovano i tuoi figli o altri in questo elenco.
Mi è stato chiesto: cosa ha fatto mia madre? Era una madre che forniva amore, riparo, ecc. Voleva che fossimo felici, stressava l'istruzione, ecc. Mi insegnò valori e una forte etica del lavoro.
Le cose che avrebbero potuto essere diverse avrebbero richiesto molti cambiamenti da parte di mia madre … per vivere in una comunità più diversificata – fornire l'accesso agli indiani che potevo ammirare/ammirare. Inizialmente, andavamo ai campi di cultura indiana una volta all'anno, ma quando ho iniziato la scuola media/liceo, non volevo più andarci. Poiché non era una parte naturale della nostra vita "quotidiana", mi sembrava innaturale partecipare solo una volta all'anno. E mi ha ricordato che ero diverso – e stavo disperatamente cercando di adattarmi ai miei coetanei bianchi. Si spera che oggi venga posta maggiore attenzione sul contesto socio-culturale delle famiglie in cui sono collocati i bambini, il che significa che i genitori adottivi comprendono l'importanza di apprendere, incorporare e fornire accesso alla cultura della nascita del loro bambino in un modo che sia "normale" tanto il più possibile.
Ogni bambino vive la propria adozione in modo diverso man mano che cresce. Tuttavia, la perdita di adozione, in particolare, non può essere "riparata" rapidamente. Essendo io stesso un genitore, so quanto sia difficile vedere tuo figlio soffrire e non essere in grado di "sistemarlo". Mia figlia a volte dice "mamma, ascolta e basta" perché nel momento in cui provo a dare consigli o risposte, la perdo. Diventare genitore è stata la cosa più meravigliosa per me, ma ha anche sollevato ancora più domande sulla mia madre naturale, sulla storia della nascita, ecc.
È un viaggio difficile che dura tutta la vita - la perdita dell'adozione - a seconda del tuo bambino, può essere un processo di lutto per tutta la vita - ma all'altro capo dello spettro, alcuni adottati non sembrano provare la stessa quantità di dolore. Da un lato gli adottati cercano di essere "normali", dall'altro abbiamo la profonda sensazione di essere "diversi" - tanti paradossi. Proprio come ci viene detto che siamo "speciali" perché siamo stati "scelti" - eppure, siamo stati anche "dati" o "portati via" dalle nostre famiglie di nascita e dalle nostre comunità/culture di nascita.
Consiglio... ora è difficile, ci sono sempre eccezioni a tutto, ma:
Segui il nostro esempio: quando stiamo soffrendo, supportaci/amaci; quando siamo arrabbiati, ascolta; quando ci ritiriamo; non allontanarti, ma non soffocarci; Alcuni di noi stanno soffrendo profondamente... alcuni di noi si sentono persi e soli. Ama incondizionatamente: è ciò di cui abbiamo più bisogno. Allo stesso tempo, riconosci che “l'amore” a volte non basta per guarire, a volte il dolore rimane... e la strada per la guarigione è un processo.
Dicci la verità sulla nostra storia di adozione; Se vogliamo tornare nelle nostre terre d'origine o cercare, per quanto difficile possa sembrare, sappi che è solo perché vogliamo conoscere i nostri inizi e stiamo cercando una comprensione più profonda di noi stessi – chi siamo. Inoltre, riconoscere che tornare nella nostra terra natale, soprattutto da adulti – se non ci siamo già andati prima – è un enorme rischio/impresa emotiva – potremmo desiderare di condividere quel viaggio con te – potremmo desiderare di sperimentare noi stessi.
Riconoscere che le nostre famiglie adottive non sono perfette e assumersi la responsabilità di errori/pregiudizi/presunzioni come genitori adottivi: agli adottati viene detto che dovremmo essere grati, riconoscenti, ecc. Le famiglie non sono perfette – anche le famiglie adottive hanno problemi. Inoltre, anche il costrutto di adozione non è 100% perfetto: c'è spazio per continui miglioramenti e modifiche. Dobbiamo impegnarci in un dialogo onesto per affrontare anche questo.
Spero che questo sia accolto nel modo in cui è dato – da condividere con coloro che sono sinceri e genuini nel comprendere il cammino di adozione dal punto di vista di un adottato. Molti di voi potrebbero avere figli più piccoli nel processo di adozione... la mia prospettiva deriva da 32 anni di riflessione. Riconosco anche che il mio punto di vista non riflette tutti gli adottati – ognuno di noi è molto diverso – eppure è unicamente simile.
Cordiali saluti,
Kripa Lewter