Divorzio e paura dell'adozione transrazziale

Quando il divorzio del genitore adottivo, nonostante questo sia comune, è spesso doloroso per il bambino, a qualsiasi età. I miei genitori si sono separati quando avevo ventun anni. Da giovane adulto con una certa maturità alle spalle per vedere la ragione, ho cercato di accettare la loro decisione nel modo più razionale possibile. Ho considerato le loro prospettive e le loro esigenze. Se non sono più felici insieme, è uno spreco e dannoso rimanere uniti nel matrimonio. Tuttavia, non c'è dubbio che la loro decisione abbia portato a una profonda riflessione su se stessi e anche a considerazioni personali. 

Il mio senso di sicurezza nel concetto di famiglia – l'idea che ci dà il senso ultimo di appartenenza; il concetto di casa famiglia – l'idea che rappresenta il nostro senso di sé storico – si è frammentato e messo in dubbio. Quali nuovi modi avrei per riorientare il mio senso di appartenenza e il senso di dove vengo? Questo, ovviamente, è sempre stato un problema a causa del colore della mia pelle che indicava agli altri che "vengo da qualche altra parte" separato dalla mia famiglia bianca. 

La nuova definizione di famiglia doveva estendersi ai miei genitori che si trovavano in luoghi separati, con nuovi partner, in nuove case. Il lato egoista di me ha ceduto ai pensieri indulgenti ma brevi di una promessa infranta. Non la promessa di matrimonio tra i miei genitori, ma il contratto di adozione in un ambiente in cui sono arrivati come un pacchetto stabile. Questo contratto o promessa, ovviamente, è solo un'illusione sentimentale e, naturalmente, è stato rotto.

La seconda preoccupazione indulgente, ma forse convalidata, era: come mi tratteranno i miei nuovi genitori acquisiti – come uno strano straniero giustapposto nelle loro vite occidentali? C'era qualche xenofobia che potrebbe nascondersi sotto il loro aspetto abbastanza piacevole? O mi accetterebbero incondizionatamente come "uno di loro" nel modo più caloroso e sincero in cui i miei genitori lo avevano fatto? Immagino che tutti i bambini che incontrano i patrigni debbano affrontare problemi di fiducia. Sento di aver avuto molti dubbi che i bambini hanno quando i loro genitori affrontano un divorzio e si sistemano con qualcuno di nuovo, solo che c'era la paura di come costruissero anche i loro concetti di "razza". Dalla società che spesso mi trattava come diversa, mi sentivo particolarmente sensibile a che quella sensazione fosse replicata all'interno della sicurezza della sfera delle interazioni familiari.

Alla fine, quello che ho dovuto combattere brevemente ma dolorosamente è stata la mia profonda paura di perdere di nuovo alcuni genitori, dopo aver accettato di aver perso i miei genitori biologici la prima volta. C'era quella terribile paura di essere soli al mondo. La paura di essere rifiutata dai patrigni si ripercuoteva anche su un dolore da molto tempo che forse ero stato rifiutato dai miei genitori naturali. 

Naturalmente, il potere di affrontare il divorzio dei genitori consiste nel mettere le cose in una prospettiva razionale e nel ridurre l'insicurezza e l'autoriflessione alla consapevolezza di quali siano i bisogni e le esperienze degli altri. I miei genitori avevano bisogno di essere separati, avevano bisogno di essere amati e accettati da nuove persone: avevano la stessa paura di essere soli e la paura del rifiuto che hanno tutti in un modo o nell'altro. Poi mi sono sentita più equilibrata e pronta ad affrontare il cambiamento e a sperare per il meglio, che è tutto ciò che riguarda anche il divorzio. 

settembre 2002

lascia un commento cancella risposta

Italiano
%%piè di pagina%%