Sono un adottato internazionale di 30 anni, adottato dal Vietnam in una famiglia australiana dove ho ereditato tre fratelli biologici più grandi che hanno tutti i capelli rossi! Sono cresciuto in una città di campagna isolata senza altre facce asiatiche intorno a me, ma la mia famiglia era incondizionatamente amorevole e considerando la totale mancanza di educazione che hanno ricevuto sui problemi che derivano dall'adozione internazionale, penso che abbiano fatto un ottimo lavoro nel crescermi .
La gloria del senno di poi mi permette di individuare problemi, situazioni e strategie che credo possano aiutare le prossime generazioni di famiglie adottive ad evitare le sfide che noi, come prima generazione, abbiamo dovuto affrontare; o almeno, educarti sulla loro esistenza in modo che almeno tu possa essere consapevole di loro lungo la strada.
Una questione chiave da capire per i genitori adottivi è che le nostre vite non sono iniziate quando siamo stati messi tra le tue braccia. Come te, la nostra vita in realtà è iniziata alla nascita, e proprio perché potrebbero non esserci informazioni concrete su quegli inizi, è fondamentale che tu ti renda conto, riconosca e riconosca quel periodo di tempo e le esperienze che abbiamo vissuto. Comprendiamo che prima di riceverci, hai attraversato il tuo viaggio impegnativo; e apprezziamo lo sforzo e l'energia profusi; ma quello che devi capire è che durante quel periodo abbiamo vissuto una delle esperienze più traumatiche che sia umanamente possibile; e con questo mi riferisco alla separazione e alla perdita della nostra madre biologica.
Una madre biologica è la persona su cui dovresti essere in grado di presumere di poter contare per amarti ed essere lì per te, qualunque cosa accada. Pertanto, quando siamo "abbandonati" o arresi, può sembrare una specie di rifiuto e a volte possiamo chiederci cosa c'era di sbagliato in noi per indurla a non volerci tenere. A livello cognitivo, comprendiamo le circostanze dietro la nostra situazione di adozione, ma a livello emotivo può sembrare che forse sia stata colpa nostra in qualche modo; e sospettiamo che forse non siamo stati abbastanza bravi per lei da mantenere.
Il risultato di questa fondamentale questione di autostima può avere un impatto abbastanza significativo sulla nostra capacità di fiducia, sulla nostra autostima e sulla nostra capacità di ricevere amore. E sfortunatamente, questi problemi possono manifestarsi nei nostri comportamenti, azioni e relazioni sia durante l'infanzia che nella vita adulta.
Quando la persona su cui dovresti poter contare per stare con te ti rifiuta, puoi passare la vita aspettandoti che tutti gli altri alla fine facciano lo stesso; dopotutto, se LEI non poteva amarti abbastanza da stare con te per sempre, allora perché o come potrebbe farlo qualcun altro? Il risultato è che cresciamo con una netta paura dell'abbandono e per quelli di noi che hanno avuto la sfortuna di essere trasferiti da un posto all'altro prima di essere adottati, la nostra capacità di attaccarci e fidarci delle persone è ancora più compromessa. Questa paura è immagazzinata nei cuori e nelle menti di molti adottati, e spesso l'impatto può essere visto nel nostro comportamento.
Ci sono due estremi comportamentali verso cui a volte gli adottati si dirigono. Personalmente, ho cercato di essere la figlia "perfetta", assicurandomi di non sfidare mai i miei genitori e di fare sempre la cosa giusta nella speranza di non dare loro alcun motivo per rifiutarmi come ha fatto mia madre naturale. Sono persino arrivato al punto di nascondere ai miei genitori tutto il dolore che ho provato per la mia perdita iniziale e la tristezza; inconsciamente questo ha assicurato che ho risparmiato loro qualsiasi sensazione di dolore o disagio, pensando ancora una volta che mostrando loro questo dolore avrebbero avuto una ragione per non amarmi e quindi abbandonarmi.
Altri adottati possono andare in una direzione alternativa e sfidare i loro genitori con comportamenti di tipo aggressivo, come un modo per "testare" la resilienza dell'amore del loro nuovo genitore. Poiché ci aspettiamo che tutti coloro che ci amano ci lascino, immaginiamo che alla fine accadrà, quindi invece di aspettare che arrivi, possiamo provare a portare il rifiuto prima, o provare a spezzare il legame noi stessi prima che l'altra parte decida di farlo così.
I genitori adottivi dovrebbero aspettarsi che ad un certo punto il loro bambino sperimenterà il dolore per la perdita della loro biologia. Anche se non conoscevamo nostra madre naturale, proviamo la stessa perdita che potresti provare tu quando perdi il tuo genitore. Da bambino, di solito non è qualcosa che possiamo articolare, ma da adulto posso descrivere il dolore come intenso e confuso. È importante che i genitori adottivi siano consapevoli di questo dolore portato da tuo figlio, anche se potrebbero non essere in contatto con esso. È importante che tuo figlio senta di poterti parlare apertamente e onestamente dei suoi sentimenti riguardo alla sua famiglia d'origine, alle sue origini, al suo paese di nascita e alla sua cultura di nascita. Per alcuni di noi, specialmente se abbiamo adottato la sindrome del "bambino buono" e cerchiamo di proteggere i tuoi sentimenti a tutti i costi, può essere un concetto spaventoso abbracciare la nostra curiosità per i nostri inizi perché temiamo che sarai offeso o ferito dal nostro domande. Ma quando si adotta un bambino di un altro paese e di un'altra cultura, è necessario essere preparati affinché vogliano sapere dei suoi inizi ed è così importante che non ti senta minacciato dal loro bisogno di conoscere e imparare, ed è fondamentale che incoraggi attivamente un attaccamento permanente alla cultura e al paese da cui provengono.
L'identità razziale e l'orgoglio per come appariamo e dove siamo nati è importante per molte ragioni. Sentirci orgogliosi e al sicuro da dove veniamo è importante per il nostro senso di valore e per assicurarci di poter far fronte al razzismo. I genitori devono presumere che se il loro bambino ha un aspetto diverso, sperimenterà il razzismo. Credo che se siamo orgogliosi di chi siamo e di un sicuro senso di identità razziale, il razzismo non ha alcun impatto. Per sviluppare questo senso di orgoglio razziale, i genitori adottivi dovrebbero offrire attivamente opportunità per integrare la nostra cultura di nascita e il nostro paese nella nostra vita adottiva. Dovresti anche essere preparato, tuttavia, che a volte rifiutiamo le tue offerte e le accettiamo altre volte. Operiamo tutti con il nostro ritmo ea volte siamo interessati alla nostra cultura di nascita, mentre altre volte non vogliamo avere alcuna associazione con essa; tieni solo presente che il nostro interesse andrà a gonfie vele, ma la chiave è che dovresti continuare a offrircelo. Le tue offerte possono presentarsi sotto forma di partecipazione a celebrazioni tradizionali, mangiare fuori in ristoranti che offrono la cucina del nostro paese di nascita, socializzare con persone del nostro paese di nascita, ecc.
Quando adotti un bambino di un altro paese, ti impegni ad aprire la tua vita a quella cultura. Se pensi di poter adottare tuo figlio e poi trascurare le sue origini, probabilmente dovresti riconsiderare la tua decisione di adottare. È interessante notare che la maggior parte degli adulti adottati che ho incontrato lamenta il fatto che non possono parlare la lingua della loro cultura di nascita; e siamo tutti d'accordo che è spesso un compito troppo grande da imparare da adulti. Tuttavia, molti genitori adottivi hanno riferito che quando offrono ai loro figli lezioni per imparare la loro lingua di nascita, l'idea incontra resistenza. Potrebbe essere molto più facile per tuo figlio abbracciare l'idea se impari anche la lingua con loro; dopo tutto, come può tuo figlio conservare l'abilità se non c'è nessuno con cui esercitarsi a conversare; inoltre, che grande simbolo del tuo rispetto stai mostrando agli inizi di tuo figlio abbracciando la loro lingua.
È anche importante rendersi conto che per i primi 3, 6, 10, 15 mesi della nostra vita (o qualunque fosse la durata prima di venire da te) siamo stati completamente circondati da persone che ci somigliano, da un linguaggio che molto probabilmente non inglese, e da odori che erano originari del nostro paese di nascita. Vivevamo in un paese di nascita molto non australiano ed eravamo circondati da persone di una cultura molto non australiana. Quindi per noi trovarci di fronte a persone australiane, lingua inglese e odori australiani – il contrasto è piuttosto schiacciante, confuso e spaventoso. In sostanza, tutto ciò a cui ci eravamo abituati e con cui ci eravamo abituati, viene portato via. E mentre può sembrare poco tempo che abbiamo trascorso nel nostro paese di nascita, è in realtà un periodo di sviluppo estremamente cruciale.
Sono stato in un orfanotrofio per i primi 10 mesi della mia vita e durante questo periodo ho imparato che ciò che volevo o di cui avevo bisogno non era molto importante per le altre persone. Provo a spiegare cosa intendo. Da bambino presumo di aver pianto quando avevo fame, probabilmente ho pianto quando volevo un contatto fisico e probabilmente ho pianto quando avevo bisogno di un cambio di pannolino. Sfortunatamente, quando risiedi in un istituto dove cure e attenzioni costanti non sono sempre disponibili, quelle grida possono essere ignorate, il che significa che i nostri bisogni non vengono soddisfatti. Di conseguenza, impariamo che le nostre grida e i nostri bisogni potrebbero non interessare a nessun altro. A volte impariamo che è inutile piangere o mostrare i nostri sentimenti perché ci aspettiamo che nessuno risponda, e possiamo presumere che nessuno risponda perché non vale la pena rispondere. Ancora una volta, questo può avere un impatto sul nostro senso di autostima, che è qualcosa che possiamo portare con noi quando invecchiamo.
Il fatto è che i bambini non nascono con un cervello completamente funzionante; piuttosto, il nostro cervello si sviluppa in accordo con le nostre esperienze. Quindi, quando piangiamo per il cibo ma non lo riceviamo, quella parte del nostro cervello non si sviluppa allo stesso modo del cervello di un bambino che fa ricevere cibo sarebbe; allo stesso modo, quando piangiamo perché abbiamo bisogno di conforto fisico, quando non riceviamo un abbraccio in risposta, quella parte del nostro cervello che normalmente si svilupperebbe non lo fa. Pertanto, fisiologicamente, lo sviluppo del cervello negli adottati che sono istituzionalizzati può essere leggermente diverso dai bambini che non provengono da questi inizi complessi.
Se decidi di tornare nel paese di nascita mentre i tuoi figli sono ancora piccoli, tieni presente che potrebbero essere piuttosto timorosi di tornare, pensando che potresti aver intenzione di lasciarli lì. Potrebbe sembrare strano, ma non è raro che i giovani adottati che tornano nel loro paese di nascita con le loro famiglie adottive nutrano questo sospetto. Per questo motivo, assicurati che tuo figlio si senta sicuro e a suo agio in ogni momento, sia durante il viaggio che durante il viaggio. Idealmente, dovresti tornare nel paese di nascita solo quando tuo figlio si sente a suo agio ed entusiasta di farlo.
Un'altra delle cose più importanti che puoi fare per il tuo bambino adottato è stabilire relazioni con altri adottati e famiglie adottive. Questo non solo aiuta a normalizzare la tua struttura familiare, ma come adottato, posso dirti per esperienza, che avere contatti con persone che hanno avuto anche loro inizi simili ai miei è stata un'esperienza incredibilmente confortante e terapeutica. Sapere che la mia vita non è stravagante ed essere in grado di condividere pensieri e sentimenti con altri che li hanno anche loro è fantastico ed estremamente importante per il benessere emotivo di tuo figlio. Può anche rivelarsi molto utile per te mescolarti con altri genitori adottivi in modo che anche tu possa condividere idee ed esperienze lungo la strada.
Essere genitori è un compito impegnativo ancor prima di introdurre le problematiche che l'adozione internazionale porta con sé; ma essendo a conoscenza di alcuni di questi elementi puoi almeno essere consapevole dei bisogni specifici che potrebbe avere il tuo bambino adottato. Può essere allettante analizzare eccessivamente il comportamento di tuo figlio alla luce dei suoi inizi, ma cerca di ricordare che alcuni problemi che affronterai lungo la strada sono semplicemente problemi "bambini" piuttosto che problemi "adottivi"; ma almeno essendo consapevoli delle implicazioni della nostra situazione puoi tenerle a mente e attingere ad esse quando appropriato.
Ti auguro buona fortuna nel tuo ruolo di genitore e accolgo con favore qualsiasi contatto da parte tua o di tuo figlio negli anni a venire.
Analee Matthews
Adottato nato in Vietnam
Sydney, Australia