Documento Prospettico ICAV
Tornando a Paese e Cultura
È importante tornare? Noi adottati preferiamo fare il viaggio da soli o con amici/famiglia adottiva? A che età?
© ICASN, settembre 2007
Domanda interessante..
Penso che nella maggior parte dei casi, visitare la propria cultura e le proprie radici di nascita sia il modo migliore per aprire la propria vita e conoscere se stessi come giovani adulti adottati. Immagino che meno sono soddisfatti della vita attuale, più vorranno dare un'occhiata a come avrebbero potuto essere le cose se non fossero stati adottati nella corsa al successo del mondo occidentale.
Sono in parte filippino e ispanoamericano, e questo significa che ho avuto la scusa per fare un sacco di viaggi di recente. Nel 2005 sono andata a vivere in Messico per un anno e ho avuto un assaggio della vita e della cultura latinoamericana. Avevo 23 anni e penso che sia la cosa migliore che abbia mai fatto in vita mia. Vivere lì mi ha insegnato così tanto su me stesso e su com'era finalmente vivere in un posto dove sentivo di potermi inserire.
Quest'anno ora sto scavando nel mio lato filippino e mi sto coinvolgendo con la comunità vittoriana di Filo e poi sto facendo un viaggio ai Phils. Non ho mai conosciuto bene nessun filippino in passato e ci sono sicuramente molte novità che si mescolano con altri filippini. Finora mi sono sembrati molto accoglienti e hanno trovato insolito come sono cresciuta come sono. Non in modo negativo, ma in modo interessato. Chiedono cose come: "Perché non sei sposato?", "Non sei molto orientato alla famiglia?" e "Non conosci nessun filippino?"
È confortante che la cultura filippina, come la cultura latinoamericana, ponga una maggiore enfasi sulle relazioni personali e sulla felicità generale nella vita rispetto allo status e alla responsabilità. Fin da piccolo mi ero sempre interrogato e opposto alla mia famiglia adottiva sottolineando la vitalità complessiva del lavoro in corso, la responsabilità e l'assenza di sensibilità. C'era un messaggio in corso sull'evitare le vite personali soddisfacenti "distraenti" e "costose". Ho sempre desiderato di più dalla mia vita personale e meno dalla mia vita professionale. Questa è una sensazione di cui mi sono sempre vergognato, finché non ho finalmente iniziato la mia ricerca di me stesso visitando l'America Latina e ora imparando a conoscere le Filippine. Indipendentemente dal fatto che io incontri o meno i miei genitori bio, so che essere coinvolto nelle mie radici mi sta aiutando a realizzare la vita che voglio e non quella che sono stato "programmato" per avere.
Esorto sinceramente tutti gli altri ventenni adottati insoddisfatti o confusi che vivono nei paesi occidentali e che hanno ancora domande che gli frullano in testa a prendersi del tempo per farlo. Sarà un sacrificio per la tua vita professionale a breve termine, ma se la mia vita di recente è qualcosa su cui basare, è un modo infallibile per trovare più felicità e significato alla tua vita come adottato interrazziale.
Richard
===================================
Sì, credo per me che fosse importante tornare in Vietnam. È stata un'esperienza straordinaria e di sviluppo personale che rimarrà sempre con me. Anche se non ero lì per cercare particolarmente i miei genitori, ho rivisitato l'orfanotrofio da cui provenivo, che è stata un'esperienza indescrivibile. È ancora un orfanotrofio funzionante con bambini fino a 18 anni, tutti molto ben curati per essere un orfanotrofio cattolico. Tante emozioni e uno sguardo fugace su cosa sarebbe potuta essere la vita per me se le cose fossero andate diversamente.
Personalmente, ero così felice che io e mio marito siamo tornati insieme. Abbiamo anche visitato la sua città natale a Vung Tau, che è stata anche un'esperienza molto preziosa. Immagino che per me la gioia fosse raddoppiata nell'avere qualcuno con cui condividerla con chi voleva essere lì. Per altri, a volte i loro viaggi devono essere da soli. La prossima volta, i miei genitori vorrebbero venire con noi.
Non credo che ci sia un'età prestabilita per andare, solo quando sei pronto, e alcuni non sono pronti per molti anni.
Come sempre, l'adozione è una cosa comune ma individuale per ognuno di noi. Ciò che è stato per alcuni di noi, non è sempre stato così per altri.
Sarai
===================================
Come adottato dal Vietnam, sono tornato in Vietnam 7 anni fa e va tutto bene ma dipende anche dalla sicurezza del paese (politica e razziale).
Credo che sia importante che torni al tuo luogo di nascita. Tuttavia, se sei stato istituzionalizzato per molto tempo prima di essere adottato, tornare nel tuo paese di nascita potrebbe essere piuttosto dannoso mentalmente, psicologicamente e fisicamente. Quindi immagino che voler tornare alla propria origine di nascita sia un must, ma credo che ogni individuo debba essere pronto per ciò che lo aspetta quando prende questa decisione. (Spero che il comitato che si sta formando a Canberra istituirà un programma per qualcosa del genere).
Sono tornato con mia moglie che è australiana e avere quel supporto è stato fantastico da condividere. Se un giovane adottato va con i genitori, anche questo è fantastico. È bello avere quel gruppo di supporto con te in modo da poter condividere l'intera esperienza con loro.
Avevo 26 anni ed ero pronto a tornare indietro, spaventato all'inizio – perché? lo sconosciuto? Non volevo fare domande. Volevo solo vedere la cultura e il luogo da cui provenivo e vedere la vita che mi era stata data. Un'esperienza molto impegnativa e che vale la pena! Ci tornerò nel luglio 2008 con la mia famiglia, moglie e due ragazze.
Brughiera
===================================
Penso che sia importante "tornare" al paese di origine per una serie di motivi.
- Crescere in una società prevalentemente caucasica può aver inculcato atteggiamenti razzisti nei confronti del paese di origine o del proprio gruppo etnico. Incontrare rappresentanti che condividono le stesse origini razziali e osservare in prima persona come vivono può servire ad abbattere gli stereotipi che possono esistere. Penso che la mancanza di conoscenza delle proprie origini e la mancanza di esposizione alla cultura indeboliscano i sistemi di autostima e autostima. È la verità che rende liberi.
- Anche affrontare la paura insita in se stessi è una pietra miliare importante nel viaggio della vita, e non solo per noi adottati.
- Viaggiare in un'altra cultura, un altro paese è un'esperienza da cui una persona crescerà, tanto più se c'è una connessione.
Che si viaggi con familiari adottivi, con amici o da soli non è questione di generalizzazione. Questa è una cosa del tutto individuale. Lo stesso vale per l'età. Una persona all'età di 16 anni potrebbe essere in grado di ottenere molto da una visita nel proprio paese di origine, mentre un'altra all'età di 25 anni potrebbe non essere emotivamente pronta.
Ron
===================================
Crescendo credevo di dover tornare in Vietnam e entrare in contatto con la cultura vietnamita. Non importa quanto ho cercato di evitare la mia eredità e cultura nel profondo, sapevo che dovevo tornare. Ero pronto quando avevo 33 anni e l'opportunità si è presentata solo perché sono stato invitato a una riunione di orfanotrofio e babylift a Saigon.
Dall'esperienza ho acquisito un più forte senso di identità, orgoglio nel mio paese natale, una maggiore comprensione della cultura vietnamita e una prospettiva più ampia della mia adozione.
Sono andato con mio marito che aveva familiarità con il paese e la lingua, quindi questo mi ha aiutato molto. Mi sono sentita più a mio agio viaggiando con mio marito di quanto mi sarei sentita se avessi viaggiato con la mia famiglia immediata.
Ho fatto un breve viaggio e ho visto altri paesi per renderlo più simile a una vacanza che a una ricerca. Consiglio vivamente a tutti gli adottati internazionali di tornare nel loro paese di nascita!
Saluti Jen
===================================
Oggetti elastici – Riflessioni sul paese di nascita e sui viaggi di ritorno
Non mi stanco mai di imparare dai miei compagni adottati e sono sempre arricchito dal privilegio di ascoltare le loro opinioni, racconti, celebrazioni e proteste, oltre a imbattermi nelle domande che fanno per dare un senso alle loro straordinarie storie personali e ai loro viaggi di adozione . Lynelle Beveridge, in quanto fondatrice dell'Inter-Country Adoptee Support Network e qualcuno che ha la sua straordinaria storia di adozione, ha sempre posto domande stimolanti. Le sue domande in questa particolare occasione riguardano se gli adottati sentono che è importante tornare nel proprio paese di nascita, perché alcuni potrebbero non pensare che sia così e cosa ha funzionato (o non ha funzionato) per coloro che lo fanno e hanno.
Queste sono domande importanti e i temi coinvolti attraversano molte questioni e tendenze nell'adozione. Anche le domande sul ruolo del paese di nascita di un adottato sono state continuamente affrontate dai gruppi di genitori adottivi, dai professionisti dell'adozione e dalla comunità di ricerca, così potente e sfuggente è la ricerca per comprendere il profondo enigma umano di come "radici" e "percorsi" potrebbe adattarsi alla formazione dell'identità e dell'appartenenza. E ciò che non dobbiamo dimenticare è che all'ombra di queste correnti di pensiero e di opinione si cela un'altra voce, quella dei genitori naturali e dei fratelli. Queste voci più emarginate hanno il loro luogo difficile da cui parlare, sia per esprimere indifferenza o forse trasmettere struggimenti molto sentiti per i bambini che non hanno più vicino.
Poiché esistono questi molteplici quadri di riferimento – dal personale al politico, e dal senso comune a quello teorico e filosofico – non credo che ci si imbatterà mai in risposte che siano indiscutibilmente giuste o sbagliate. Piuttosto, dobbiamo ascoltare tutti per continuare a cercare temi predominanti per costruire strategie e intese che rendano la vita un po' meno agrodolce, turbolenta o tesa per tutti. Tuttavia, penso che ci sia un posto speciale per la conoscenza delle relazioni delle persone adottate con il loro paese di nascita quando sono generate all'interno della comunità degli adottati. Il motivo è che è perché le nostre stesse vite, come adottati, si stanno svolgendo davanti ai nostri occhi e ciò che abbiamo condiviso prima potrebbe trasformarsi ancora e ancora. Quindi, le 'istantanee' qui non dovrebbero essere lette come statiche ma come intuizioni vive e possibilmente trasformanti in situazioni che ci siamo imposti e che sperimentiamo in prima persona. Chi altro può parlare da una posizione così unica e complessa?
Per quanto riguarda me, ripensando alla mia vita e scrivendo da adulto oggi, direi che il mio rapporto con il mio paese di nascita è sempre stato elastico piuttosto che reciso. Sarei il primo a dirti che la terra in cui sono nato è stata strappata alla mia esistenza quotidiana ma rimane anche uno dei fili più ostinati e indissolubili che intrecciano quella che è la mia complessa storia di vita. Ad esempio, non importa quanto tese e allentate possano essere diventate le cravatte nel corso degli anni, domande molto ripetute come "da dove vieni?" e “sai molto dei tuoi genitori naturali” rappresentano solo alcuni dei tanti legami che rimandano continuamente, o mi spingono a pensare e parlare del luogo in cui è iniziata la mia vita per offrire un quadro più completo di chi ho sto davanti a chiunque nel qui e ora.
Direi che se uno viene adottato dall'estero eredita un punto di partenza personale che non si cancella facilmente solo perché ci si sente a "casa" dove si cresce. Dalle mie riflessioni personali, ho scoperto che non importa quanti legami ho stretto nel mio paese adottivo, altri ancora mi collegano al mio paese di nascita, principalmente sulla base del mio aspetto fisico. Poi ci sono i modi emotivi e sociali incredibilmente complessi in cui i legami di sangue (genitori naturali) arrivano anche per affermare/inserire nella propria vita un altro legame, non importa quanto debole, con il suolo su cui si è nati.
La mia relazione elastica con il mio paese di nascita potrebbe non essere così unica. Un corpo crescente di narrazioni personali e resoconti di ricerche contemporanee sta dimostrando che gli adottati riferiscono comunemente di essere stati avvicinati per tutta la vita da altri (siano essi coetanei o estranei) con molta curiosità per la loro storia di vita. Le voci degli adottati in questi testi rivelano che ci si aspettava che i richiedenti conversassero regolarmente e impartissero conoscenze sulla loro storia "laggiù" - "da dove venivano". Ciò che viene anche rivelato è che coloro che hanno più comprensione e apprezzamento del loro paese di nascita hanno maggiori probabilità di affrontare questioni di identità.
Non credo che le persone adottate debbano cedere a domande persistenti e talvolta fastidiosamente invadenti sul loro paese di nascita, né ci si debba aspettare che amino la terra in cui sono nate. Eppure sicuramente gli adottati sono in una posizione migliore se hanno effettivamente la possibilità di scegliere se abbracciare o meno il loro paese di nascita, e questa scelta diventa possibile solo se i loro genitori adottivi, agenzie e nazioni offrono loro modi per familiarizzarsi con esso. Lo sfortunato problema è che, almeno in passato, molti adottati avevano solo speculazioni o nessuna conoscenza del loro paese di nascita. Molti hanno anche faticato a visitare la loro terra natale a causa della mancanza di offerte finanziarie in patria o dell'accesso a reti di supporto all'estero, in modo da non essere lasciati cadere in un paese che, per vari motivi, è totalmente estraneo a loro e forse anche intimidatorio. In altre parole, non avevano alcuna scelta reale.
Direi che senza conoscere il proprio paese di nascita, fisicamente o anche attraverso l'apprendimento secondario e l'immaginazione, si nega una prefazione e un decente senso di orientamento alla propria storia. Questa prefazione mi è mancata per gran parte della mia giovinezza, poiché sono stato in grado di tornare alla mia contea natale solo quando avevo circa venticinque anni. Il primo viaggio che ho fatto è stato con altri adottati e il secondo è stato con il mio fidanzato. Ogni viaggio è arrivato con parti uguali di euforia e sfida, ma con il senno di poi entrambi sono stati incredibilmente gratificanti. Una delle cose più importanti che ho guadagnato visitando il mio paese di nascita è stato un nuovo senso di scelta nel modo in cui volevo identificarmi con esso e un maggiore senso di controllo e conoscenza quando le persone mi chiedevano "da dove vengo" e " sono tornato?" ecc. Vorrei solo essere stato in grado di provare un tale potere per tutta la vita.
Ora sto scoprendo che molte delle famiglie adottive transnazionali contemporanee che hanno giovani adottati con cui parlo nel mio lavoro di ricerca e di comunità si stanno assicurando che anche i loro figli accedano a questa preziosa esperienza. Alcuni viaggiano ogni anno con i propri figli (dall'infanzia alla prima età adulta), mentre altri possono farlo ogni cinque anni circa. Anche coloro che non sono finanziariamente in grado di viaggiare così regolarmente si assicurano che un viaggio di ritorno sia nei loro piani e trovano altri modi per fornire ai propri figli la conoscenza del loro paese di nascita. Nessuno ha riferito che i viaggi sono stati dannosi per l'educazione dei loro figli. Quindi, in conclusione, forse i prossimi passi che potremmo considerare tutti sono come rendere questi viaggi di ritorno più accessibili, con più supporto a portata di mano e con più istruzione sul perché è importante. Le risposte nella serie ICASN Perspectives offrono una risorsa meravigliosa e, si spera, si verificheranno sempre più progressi per questa tendenza tempestiva e importante.
Indigo Willing, adottato Viet e ricercatore di adozioni
===================================
Ho scoperto che era importante per me tornare al mio paese e alla mia cultura. Sento che, poiché ho un aspetto così diverso dalla mia famiglia (adottiva) e dai miei amici, ho sentito che era importante per me tornare a sentirmi come se fossi a posto da qualche parte. Sentivo che era importante anche sapere che tipo di vita avrei potuto avere se non fossi stata adottata. Sono andata con i genitori adottivi e avrei voluto che mio marito potesse essere lì, ma ha subito due interventi chirurgici al cervello nell'aprile e nel maggio 2002 e siamo andati nell'ottobre 2002. Ho sentito che era importante che mia madre e mio padre se ne rendessero conto, sebbene è stata un po' dura con me, l'adozione è stata la cosa migliore che potesse capitarmi. Ho scoperto che a vent'anni ero abbastanza grande da comprendere appieno tutto ciò che stava accadendo. Prima di allora ero piuttosto egocentrico e non avrei avuto il quadro completo. Guardo ancora il video che è stato girato e raccolgo ancora cose che mi sono perso quando ero lì.
Jenny
===================================
Da adulto, è una scelta individuale quando ti sembra giusto per te, ma in generale, se non sei ancora tornato. Ma da bambino, penso che gli adottati dovrebbero essere ripresi il prima possibile e tutte le volte che i genitori possono permetterselo fin dalla tenera età che possono.
Penso che tornare nel paese di origine sia il modo più efficace per riconnettersi e rimanere in contatto con il proprio paese di nascita e la propria cultura di nascita, che è così importante per la formazione di quel senso di identità e per quel livello di fiducia in se stessi su chi ti senti e da dove vieni.
Come un adulto adottato che ritorna, penso che sia una scelta individuale. Da bambino, ovviamente, i genitori sono le persone migliori per riprendersi il bambino, purché siano molto consapevoli dei bisogni e delle paure specifiche che il bambino potrebbe nutrire (inconsciamente e consciamente; ad esempio, abbandono e paura di essere lasciato lì). Quando sono tornato (a 30 anni) avevo cercato di incontrare una persona solidale laggiù, ma quando mi ha deluso per non essere venuto (dopo che ero arrivato lì), in realtà ha funzionato per me essere lì da solo (cosa che ho realizzato solo dopo aver pianto fino all'oblio dopo aver sentito come se mi avesse abbandonato!)
L'ideale sarebbe tornare fin dalla più giovane età possibile e tutte le volte che i genitori possono permetterselo. In questo modo, la cultura e il paese di nascita e la comprensione di cosa si tratta possono diventare più facilmente una parte naturale del bambino e della sua vita.
anale
===================================
Penso che sia importante visitare il paese di nascita per acquisire una conoscenza approfondita della cultura e del modo di vivere. Questo è il modo in cui avrebbe potuto vivere l'adottato. Inoltre è interessante vedere il paese.
L'età dovrebbe essere di circa 16 anni o più, una volta che l'adottato ha una maggiore comprensione dell'adozione - Visitare il paese prima può essere traumatico per alcuni.
È meglio fare il viaggio con un familiare o un amico intimo, ma questo dipende dal fatto che i genitori adottivi siano "per questo".
Daniel
===================================
Credo sia stato importante per me tornare nel mio paese di nascita e cultura di origine per i seguenti motivi:
- Per comprendere meglio le mie radici culturali e storiche da una prospettiva di persona
- Per integrare meglio le mie identità culturali miste e acquisire un senso di appartenenza culturale e orgoglio
- Per affrontare direttamente e personalmente alcuni dei miei problemi personali di perdita e dolore. Tuttavia, vorrei mettere in guardia gli altri che stanno pensando di tornare al loro paese di nascita/cultura di origine: preparatevi ad affrontare scoperte deludenti. C'è la possibilità che tu possa incontrare notevoli discriminazioni e/o risposte negative da parte della gente del posto, specialmente se il paese non è un paese con un atteggiamento aperto nei confronti degli stranieri, delle adozioni e delle comunità interculturali. Inoltre, se il tuo paese è uno in cui la società locale non è una di cui potresti sentirti molto orgoglioso (ad es. il governo è altamente totalitario o la società ha enormi lacune nella giustizia sociale, ecc.), potrebbe essere difficile da affrontare personalmente.
I miei consigli principali sono:
- Impara il più possibile sul tuo paese di origine, sui costumi culturali, sui punti di vista sulla famiglia e sulla lingua. Questo è importante perché questo apprendimento può aiutarti a capire e interpretare meglio le tue esperienze e interazioni con la gente del posto quando vai nella tua cultura di origine.
- Se possibile, vai e trascorri un po' di tempo immergendoti nella tua comunità locale che è la stessa della tua cultura di origine (ad es. se vieni adottato dalla Corea, prova a partecipare ad alcuni degli eventi culturali coreani nella tua comunità prima di andare ritorno in Corea). Questo è importante perché può aiutare il tuo graduale adattamento e familiarità con la tua cultura di origine. Consiglio vivamente di fare il viaggio di ritorno con qualcuno, un familiare adottivo o un amico, che sia emotivamente solidale (deve avere) e idealmente qualcuno che ha familiarità con la tua cultura di origine (preferita). Il motivo è che potresti trovare la tua visita altamente emotiva e possono sorgere sentimenti di dolore, perdita e confusione e avere una persona di supporto con te può davvero aiutare quando le cose si fanno stressanti. Penso che tornare a qualsiasi età sia utile finché si è emotivamente preparato ad affrontare problemi di lutto e perdita e ha una certa comprensione delle differenze interculturali e/o socio-economiche.Ilan
===================================
Penso che se è qualcosa che vuoi davvero, è una buona idea tornare nel tuo paese di nascita. L'ho fatto nel 2003, sono tornato in Corea con i miei genitori adottivi e mia sorella. Sia io che mia sorella abbiamo avuto la fortuna di incontrare e salutare le nostre famiglie naturali.
Avevo 16 anni e anche se pensavo che fosse una buona età per farlo, a volte ripenso a quel viaggio e l'intera esperienza è stata così travolgente (e meravigliosa allo stesso tempo). Non sono sicuro di essere davvero abbastanza grande per apprezzarlo. In un certo senso mi ha reso più turbato quando sono tornato in Australia e nella mia vita di tutti i giorni. Nella parte posteriore della mia mente c'era sempre l'immagine del “e se”, avevo avuto un assaggio di come sarebbe potuta essere la mia vita se non fossi stato adottato, e questo (per me) era difficile da accettare.
Ora ho 20 anni e mi sto preparando per il mio secondo viaggio in Corea. Starò per circa 2 settimane con la mia famiglia naturale. Penso di essere ora più maturo e di affrontare meglio l'intera situazione. Spero di avere anche la maturità e la capacità di tornare a casa in Australia con un grande pezzo del puzzle trovato e di essere in grado di andare avanti con la mia vita e accettare ciò che la vita mi ha riservato.
Jenna
===================================
Come adottato di colore, adottato in un paese occidentale, in una famiglia caucasica, penso che tutto dipenda dai sentimenti personali dell'adottato nei confronti del suo paese di nascita. A seconda dell'esperienza nel paese di nascita, del ricordo o meno, di come è cresciuto nella famiglia adottiva, e/o nel paese, in una grande città o in un piccolo paese, in un ambiente razzista o meno, tutto dipende dalla individuale.
Ma dalla mia esperienza, penso che sia importante trovare un equilibrio con la cultura in cui siamo cresciuti e affrontare o sfidare i nostri limiti in un paese in cui siamo nati ma anche mandati (venduti) lontano.
Penso che sia meglio una prima visita prima di sposarsi (es. sono testimone di molti divorzi in cui l'adottato mette in discussione il partner) e dei figli.
Se l'adottato vuole vivere il viaggio di ritorno senza lo stress di occuparsi delle questioni familiari, magari dopo la scuola per la prima volta e in una serie di passaggi per aiutare a gestire e affrontare tutte le nuove esperienze che una visita porta con sé. Forse un periodo più breve per cominciare, in caso di shock culturale e l'aspettativa di essere "accettati" è alta (nota, non è sempre così!)
Per quanto ogni essere umano sia diverso, è solo in termini generali e di buon senso che scrivo.
Mihee-Nathalie Lemoine (AKA star kim) (blog) http://www.myspace.com/nathalie_cho
===================================
Anche se mi piacerebbe tornare in Vietnam ad un certo punto della mia vita, fino ad ora non ne ho fatto una priorità. Ho molte parti che compongono la mia identità, una delle quali è che sono vietnamita, ma non è la parte più grande della mia identità culturale.
Il mio viaggio di ritorno in Vietnam sarebbe più una curiosità che una sensazione di "tornare indietro" o "ricollegare"
La mia famiglia, in particolare mio padre, è in gran parte responsabile della vita meravigliosa che ho e della fantastica infanzia che ho vissuto - e ho sempre voluto tornare in Vietnam con lui poiché è parte integrante della mia esperienza adottiva.
Credo che l'età giusta dipenda da ogni persona. Credo che si tratti più di essere emotivamente preparati e pronti a riprendere il viaggio. Per alcuni sarebbe presto nella vita, per altri molto più tardi. Per quanto mi riguarda, mi sento emotivamente più pronto a fare il viaggio più invecchio perché sta diventando più significativo per me più invecchio. Penso che se avessi intrapreso il viaggio anche solo 10 anni fa, non l'avrei apprezzato o compreso come lo farei adesso.
Jaye
===================================
L'infedele fiducia della negazione
Il mio amore più caro,
È difficile scriverti questa lettera. Più di una volta ho provato a scrivere questa lettera. Ogni volta che pensavo di aver trovato la giusta direzione mi perdevo la strada. Ho cercato di avvolgere questa lettera in belle parole e di consegnarla con un certo senso, sapendo che ti avrebbe ferito. Ma non riesco a trovare le frasi giuste e un modo per dirti la verità senza farti del male.
Quindi, dirò solo di cosa si tratta. Devo rompere la nostra relazione. Ho trovato qualcun altro. La nostra relazione è impossibile. Ho aspettato quasi 33 anni per dirtelo, ma ora posso guardare indietro, la vedo come una decisione inevitabile e l'unica giusta. Ti ho amato e mi sono preso cura di te. L'ho fatto davvero. Quando non ti ho mostrato questo, devi sapere, l'ho fatto in silenzio molte volte nel mio cuore. Esprimere questo non era il mio punto di forza, sai.
Ma ora ho avuto modo di conoscermi meglio, capisco che dobbiamo farla finita. Posso provare a trovare molti argomenti per questo, ma nessuno esprimerà esattamente ciò che intendo. Sono grato per ciò che abbiamo condiviso nei momenti di felicità e dolore. Voglio che tu sappia questo e spero che lo ricordi quando la pioggia smetterà di cadere. So che potrebbe essere difficile per te capirlo ora, ma immagino che, conoscendoti un po', lo capirai un giorno.
Abbiamo giocato per molti anni al gioco della negazione. Ma non funziona più. Ho trovato qualcun altro che mi capisce meglio di te. Almeno credo di sì... ma scrivere questo mi fa dubitare allo stesso tempo. Mi conosci così bene. Almeno questo è quello che ho sempre pensato. Questa potrebbe essere un'ipotesi che non sarà mai confermata.
Sai, il momento in cui ci siamo incontrati è stato strano, per quanto posso ricordare. Non ci conoscevamo eppure hai detto che ci conoscevamo così bene. Guardando indietro, non ne sono più così sicuro. Le tue risate e i tuoi pianti sono un po' misti, almeno per come la vedo io adesso. Ma più esperto e meno innocente devo dire addio alla mia vita con te.
Allo stesso tempo, è difficile dire come ci si sente davvero. In qualche modo, mi fa a pezzi scriverti questo. Mi sento libera e persa allo stesso tempo. Forse la sensazione di un limbo perpetuo esprime al meglio questo momento. A volte posso ballare e gridare ma ci sono momenti di profonda tristezza che non riesco a spiegarti. Anche quando dici di capirmi, non saprai mai veramente cosa sta succedendo. A volte mi sono sentito confortato, ma a volte mi sono sentito arreso in un modo che non avevo mai scelto. Il problema è che non ci conosceremo mai veramente. Non in questa vita.
Nei momenti di disperazione, volevo gridarti, guardarmi e dirmi chi sono. Ma non l'ho mai fatto. Ho nascosto la mia rabbia e i miei sentimenti di solitudine. Invece, ho fatto battute o giocato con te e gli altri per non ammettere la mia paura più profonda. Ma ora che mi sono visto in te, non posso più negare chi sono e da dove vengo.
Ho deciso di innamorarmi di me stessa. Ho trovato quell'amore, conoscendoti, o ancora meglio, conoscendoti entrambi. La somiglianza con il passato rifletteva la mia vita nel presente. Ho capito ora che non appartengo a nessuno di voi due. Mi sono formato/costruito, ho vissuto e indugiato tra due mondi sconosciuti. Ora so e ho visto sia i tuoi occhi che i tuoi cuori. Non sceglierò perché come posso scegliere tra l'amore che mi ha dato la vita e l'amore che ha formato la mia vita. Non posso, vedo solo un modo per riconciliarmi con il mio passato e il futuro ed è capirmi giorno per giorno. Non perso nella traduzione né catturato in un limbo perpetuo.
Magari un giorno, quando ci rincontreremo, potremo bere del tè o del latte e chiacchierare un po' del nostro passato insieme. Faccio un viaggio e forse un giorno potrò raccontarvi cos'è stato questo viaggio. Una cosa sarà certa, è un viaggio più vicino al mio cuore e alla mia anima. Perché ora so che non c'è più modo di tornare a casa. Né a te né all'altro. La mia casa è dove è il mio cuore.
Jung Woon Seok alias Hilbrand Westra
===================================
Se mi avessi chiesto se tornare alla cultura e al paese di nascita fosse importante quando ero adolescente, avrei detto di no. Questo perché, come la mia famiglia adottiva, volevo solo inserirmi nella cultura, nel paese e nella famiglia australiani che mi erano stati dati. Sentivo e assorbivo così tanto della mia nuova famiglia che nella mia mente ero "un vero australiano" - il che significava che rifiutavo e mi vergognavo della mia asiatica. Quindi, tornare era contrario a quello che volevo in quel momento.
Quando sono diventato ventenne, mi sono trasferito dalla mia città natale australiana e nella grande città di Sydney. Fu qui che mi resi conto di altre persone dall'aspetto "non australiano" e di quanti asiatici c'erano. Inoltre sono stato esposto alla varietà di ristoranti disponibili in città e presto mi sono reso conto che la mia vergogna aveva portato ora anche a sapere come mangiare con le bacchette.
Quando ho iniziato a frequentare relazioni serie, i miei ragazzi e la loro curiosità con altre culture/paesi e cibi mi hanno reso consapevole di quanto fossi prevenuto nei confronti degli asiatici in particolare. Ricordo un mio ragazzo che una volta mi chiese perché non indossassi scarpe "platform" - perché dai suoi viaggi in Asia, era popolare e faceva sembrare noi ragazze asiatiche più piccole e più basse di noi. I suoi commenti mi hanno fatto iniziare a guardarmi intorno e notare altri asiatici: come si vestivano, si comportavano, cosa facevano, cosa mangiavano... e ho capito che non era poi così male!
Non è stato fino alla metà dei vent'anni che per la prima volta ho sviluppato il desiderio di tornare nel mio paese natale ed esplorare di cosa si trattasse. Ricordo di aver preso in mano libri per la prima volta sul mio paese di nascita - guardando le foto e vedendo tutto con occhi estranei .. mi chiedevo come diavolo questo posto potesse significare qualcosa per me .. o doveva?
Alla fine, quando avevo 26 anni, ho prenotato il viaggio con il mio ragazzo di allora. Mi ero assicurato di essermi preparato parlando con altri adottati che erano tornati prima di me. È stato incredibile quanto abbia aiutato: imparare come il viaggio di ritorno può creare un misto di emozioni e shock culturale, essendo un paese del terzo mondo. Da semplici consigli come dove fosse l'unico posto da cui prendere soldi, ad altri consigli come come affrontare il flusso costante di mendicanti. Ho letto libri, ho visto tutti i film che sono stati realizzati nel mio paese di nascita, in pratica mi sono assorbito il più possibile in tutto ciò che riguardava il mio luogo di nascita. Ha aiutato il fatto che il mio ragazzo fosse estremamente "pro-asiatico" e pensasse che noi ragazze asiatiche fossimo davvero carine - che era stato l'opposto di come mi ero sentito crescendo in una scuola bianca caucasica dove nessun ragazzo australiano mi usciva da quello che sentivo era la mia "differenza / aspetto asiatico".
Non ero così vicino alla mia famiglia adottiva durante quei tumultuosi primi vent'anni e tarda adolescenza, quindi non avevo alcun desiderio di portarli con me. Avevo passato la maggior parte di quegli anni a isolarmi dalla mia famiglia adottiva a causa del bagaglio che mi avevano dato, oltre probabilmente al desiderio naturale in me come adottato di "farlo da solo - in modo da non sentirmi in debito con nessuno ”.
Il viaggio di ritorno è ancora abbastanza chiaro nella mia mente, soprattutto perché ho sorvolato il paese per la prima volta e sono atterrato. Mi ero chiesto prima di tornare, se avrei "sentito" qualcosa. Esiste una connessione innata con la propria terra di nascita? L'avrei? O non sentirei niente? Ho anche parlato con i migranti che erano tornati nella loro terra natale anni dopo e alcuni avevano detto che sì, avevano proprio questo senso di connessione emotivo/fisica con la terra quando tornavano. Quindi l'ho preso? Sì .. Ricordo di aver volato sopra la terra verso l'aeroporto con il cuore che mi batteva forte nel petto - mi ha fatto scorrere le lacrime sul viso mentre sentivo "Sono tornato - questo è il mio posto". È stato così emozionante – solo l'atterraggio!
Per tutto il viaggio ho tenuto un diario di come mi sentivo ogni giorno, cosa vedevo e cosa assorbivo – un altro suggerimento che mi era stato dato da un altro adottato che era tornato prima di me. C'era così tanto. Immagino che una delle cose importanti che avevo imparato dagli altri adottati fosse di non avere grandi aspettative per il viaggio. Nella mia mente, mi ero assicurato che tutto ciò che volevo dal viaggio fosse semplicemente "esplorare e assorbire" .. essere aperto a ciò che questo posto potrebbe significare e sentire. Ricordo di aver visto la storia di Heidi Bub del suo ritorno e il dolore che provava perché non aveva avuto accesso ad altri adottati da cui imparare o una buona consulenza su cosa aspettarsi - le enormi differenze culturali e la mancanza di supporto che ha sperimentato hanno reso il suo viaggio un viaggio così negativo. Era qualcosa che non volevo ripetere.
Il mio viaggio nel mio paese natale ha finito per essere una tale svolta per me personalmente nel modo in cui mi sentivo nell'essere asiatico. Ho esplorato la storia del paese e mi è piaciuto incontrare persone così amichevoli, curiose e aperte. È stato questo viaggio che mi ha aperto gli occhi su quanto fossero resistenti e forti queste persone, qualcosa che collegavo all'essere una persona adottata e all'aver vissuto la vita che avevo avuto. Improvvisamente mi sono reso conto che la mia forza e la mia resilienza erano radicate dentro di me e che avevo tutto di cui essere orgoglioso per essere "uno di loro". Mi sono reso conto che essere cresciuto da una famiglia in un'altra cultura e paese non aveva rimosso parti di me che erano innatamente asiatiche - e in qualche modo, mi ha aiutato a capire di più chi ero perché per molti aspetti di me stesso, non potevo mai vedere questi stessi caratteristiche che provenivano dalla mia famiglia adottiva - in precedenza ero stato perso per quello che ero veramente perché sentivo di non "adattarmi" solo alla mia famiglia adottiva.
Da quando sono tornato, ho vissuto la mia vita essendo totalmente a mio agio nella mia asiaticità – ho vissuto la mia vita essendone orgoglioso. Ho anche capito di più sulle differenze nell'essere asiatico rispetto al caucasico e ho abbracciato i pezzi di entrambi che volevo incorporare nella mia vita. Non è questa la vita che abbiamo da adottati? In molti modi – otteniamo il meglio da entrambi i mondi – tranne che da adulti, possiamo scegliere i pezzi che vogliamo e buttare via quelli che non vogliamo. Penso che in molti modi, il mio viaggio come adottato è stato incentrato sull'incorporare questi due mondi e arrivare ad accettare e scegliere chi voglio essere e come voglio vivere.
Abbracciare i due mondi e integrarli in chi sei come adottato può creare confusione da adolescente e nei primi vent'anni. Il mio suggerimento agli altri adottati che considerano il ritorno è: persevera e percorri il tuo viaggio. Per coloro che vogliono tornare, fallo quando sei pronto e con qualcuno con cui ti senti abbastanza vicino da condividere le tue vulnerabilità. Preparati parlando con altri adottati che hanno fatto il viaggio prima di te e impara da cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato per loro. Assicurati di avere il sostegno di un amico intimo, di una famiglia o di un consulente. Per coloro che non vogliono tornare, va bene perché potrebbe non essere adatto a tutti, e dovresti andarci solo quando vuoi e non per qualcun altro. Come neonati/giovani adottati, non abbiamo avuto scelte – sono state fatte per noi, quindi è importante che come adulti adottati, facciamo le nostre scelte e viviamo la vita che vogliamo.
Lynelle
===================================
Incontrare la mia famiglia naturale mi ha salvato la vita. Ho vissuto un periodo adolescenziale molto duro. Ho fatto esperimenti con droghe e alcol e non ho mai pensato che sarei arrivato a qualcosa. Mi sono ribellato ai miei genitori ea qualsiasi figura autoritaria che avrebbe cercato di ostacolarmi. Odiavo davvero il mondo, ma ancora di più me stesso per essere diverso.
Sono cresciuto come uno dei tre bambini marroni in una famiglia bianca (con fratelli bianchi più grandi adottati)…. Tuttavia, sono sempre stata considerata la "pecora nera" della famiglia. Pregherei Dio ogni notte e contrattare con Lui per dire che sarei davvero, davvero bravo se solo potessi vedere una foto dei miei genitori naturali, o farò delle faccende extra o sarò gentile con i miei genitori se potesse trovare via per me per scoprire da dove vengo.
Le mie preghiere sono state finalmente esaudite quando avevo 19 anni. Ho viaggiato nel mio paese natale, lo Sri Lanka, insieme a mia sorella gemella e mia madre adottiva (mia madre) e ho incontrato mia madre naturale, mio padre e mia sorella minore e mio fratello. È stato un evento che ha cambiato la vita e la cosa più importante che abbia mai fatto nella mia vita. Sapevo che quando li avrei incontrati la mia vita sarebbe cambiata in meglio e così è stato.
Il ritorno mi ha dato un senso di identità che non avevo mai provato prima. Sembravo altre persone oltre a mia sorella gemella. Avevo parenti e cugini che erano stupiti da me quanto lo ero io da loro. Abbiamo giocato a cricket di strada e condiviso un pasto. È stato bellissimo.
Ironia della sorte, il viaggio mi ha avvicinato a mia madre e ora la considero la mia migliore amica. Penso che sia importante andare con qualcuno, un amico intimo o idealmente un membro della famiglia solidale, ma mai da solo perché è molto emotivo e un po' travolgente.
Andare all'estero a 19 anni credo fosse l'età giusta per me perché non ero più considerato un bambino e potevo avere maggiori poteri decisionali. Non ho avuto alcun pre-consulente per aiutarmi a prepararmi per questo viaggio, ma consiglio vivamente sia il pre che il post-consulenza perché quando sono tornato, mi ci sono voluti quasi 4 anni per comprendere la grandezza di quale esperienza che mi ha cambiato la vita ho avuto passato.
Ora mentre mi siedo e scrivo questo pezzo dalla Tanzania, in Africa, mi rendo conto di quanto la vita sia stata davvero benedetta finora. Molte volte, crescendo, mi sono chiesto come sarebbe stata la mia vita se fossi rimasto e fossi stato in grado di essere cresciuto dalla mia famiglia naturale. Sarebbe stato molto diverso dalla libertà e dai piccoli lussi della vita che le persone cresciute nel mondo occidentale danno per scontate. So che sto ricevendo un alto livello di istruzione. Non devo preoccuparmi da dove verrà il mio prossimo pasto, né devo preoccuparmi di come pagherò le bollette. Poiché sono stato adottato nella mia famiglia, lo vedo come la più grande benedizione di tutte. Sicuramente la mia vita non è stata rose e fiori e sono stato tagliato da molte spine, ma dato che sono un po' più grande e, si spera, un po' più saggio, sono orgoglioso di chiamare entrambi i genitori mamma e papà. Mi conto di avere 3 belle sorelle e 3 bei fratelli appena separati da uno specchio d'acqua e poche migliaia di chilometri.
gabbie
===================================
Sì. Penso che sia importante per la maggior parte degli adottati poter tornare nel proprio paese di origine perché...
1. Per me aprirebbe e chiuderebbe le porte alle domande che potrei avere sulla mia famiglia, sulla mia esistenza e forse avrebbe un effetto curativo sulla mia psiche.
2. Potrebbe portare a me le mie radici e la mia cultura che mi sono sempre chiesto cosa mi stavo perdendo.
3. Potrei finalmente riportare in vita il ricordo della bellissima campagna/paesaggio e delle spiagge che ho a cuore.
Tuttavia, il rovescio della medaglia...
- Mi aiuta con le visioni che ho avuto fin dall'infanzia e mi aiuta a capire quelle realtà e a costruire una nuova realtà prendendo coscienza che questa potrebbe essere una situazione di spada a doppio taglio, potrebbe essere un metro per misurare ciò che so ora e o realizzare che "Buon dolore! Sono contento di vivere in America e di non vivere nel paese di origine per un motivo o per l'altro.
No, perché questo potrebbe effettivamente allontanarmi di più dalle persone presenti perché:
- Potrei non essere tutto vietnamita, potrei essere parzialmente europeo
- Non parlo la lingua parlata
- Avere poca conoscenza delle norme sociali nel paese di origine
- Vengo già da due culture. Entrambi americani (più che vietnamiti)
- Il viaggio di ritorno potrebbe far emergere dal passato molte emozioni represse che la mia psiche ha nascosto per proteggermi, siano esse buone o cattive.
Ritengo che il ritorno debba essere condiviso con persone della stessa situazione/esperienze condivise rispetto a quella della famiglia adottiva. Queste persone possono condividere insieme a me e possono/avranno lo stesso tipo di emozioni aiutandosi così a vicenda per le emozioni che forse travolgeranno. Personalmente non vorrei condividere questa esperienza con la mia famiglia adottiva poiché la mia famiglia adottiva non mi ha sostenuto in gran parte dei miei sforzi. Mi risentirei se "sentissero" di voler partecipare a un momento molto emozionante per me.
Non credo che una certa età dovrebbe essere determinata o misurata fino a quando quell'adottato non sarà mentalmente ed emotivamente pronto dentro di sé. Ho 46 anni e non credo di essere pronto ad affrontare la delusione emotiva o lo sballo emotivo che sarebbe associato e potrebbe arrivare con un passo molto carico.
Lisa Coddingon