traduzione inglese
Annullare un'adozione: il caso di Netra Sommer
- Per dieci anni Netra ha chiesto con insistenza la firma dei suoi genitori adottivi per annullare la sua adozione. Nel 2020 ci è riuscita
- Spazi come InterCountry Adoptee Voices denunciano dal 1998 che le persone adottate stanno attraversando una profonda crisi di identità
- Un'altra pietra miliare nei casi di adozione internazionale è la denuncia di Patrick Noordoven, che ha scoperto adozioni illegali in Brasile dopo aver trascorso dieci anni a indagare sulla propria origine quando ha visto che il suo certificato di nascita era falso
di Susana Sì
Pubblicato domenica 10 gennaio 2021
Quando Netra aveva due anni e mezzo, una coppia le diede la figlia in un orfanotrofio a Mumbai. Cresciuta in Danimarca, ha sempre saputo di essere diversa. La sua pelle scura contrastava con i visi pallidi del paese scandinavo. All'interno della casa la convivenza era conflittuale. Ci sono state aggressioni fisiche. A 14 anni, l'allora adolescente ha cercato di uccidersi. Quando aveva 18 anni, lasciò la casa e denunciò il padre adottivo. Il caso è stato archiviato a causa del tempo trascorso. Per dieci anni, Netra ha chiesto insistentemente la firma dei suoi allora genitori adottivi annullare la sua adozione. Nel 2020 ci è riuscita . “Ho scelto la mia famiglia, che mi sostiene”, dice a cuartopoder senza esitazione.
Netra Sommer fissa l'altro lato dello schermo. Sii aperto sulla tua situazione. Con la testa rasata e tatuata, sfida ogni convenzione. Rompi ogni pregiudizio. "Sono molto danese all'interno, ma sono anche molto indiano per via del mio aspetto". La sua vita, al di là dell'essere legalmente separata dalla sua famiglia adottiva, è del tutto normale. Lo dice lei stessa, con quelle parole, quando iniziamo l'intervista. A 28 anni, a un mese dal compimento dei 29 anni, studia infermieristica. E si destreggia per organizzare due incontri online. Uno sarà solo per le persone adottate. E un altro sarà aperto ai genitori adottivi. "Abbiamo organizzato piccoli gruppi di dieci persone in cui discuteremo di questioni di ogni tipo". Riconosci che ci sono situazioni molto diverse e mostra gioia per il fatto che il tabù è infranto. Che quest'anno si parlino e si ascoltino voci come la tua.
Netra dice di non essere imparentata con la sorella minore, anch'essa adottata. E lei onestamente avverte coloro che considerano la sua stessa cosa di considerare le conseguenze che avrà sui loro legami emotivi. Nel suo caso, la misura sembrava inevitabile: "Non avevo contatti con i miei ex genitori da molto tempo, quindi sto bene". In effetti, è stata una delle persone nella sua cerchia di fiducia a raccogliere le sue cose dalla casa dei suoi ex genitori, anche se hanno chiesto di vederla. Mobile alla mano, Sommer si prepara a partire e continua l'interazione spostandosi di casa in strada. "Il mio grande obiettivo è trovare mia madre in India".
La sua storia potrebbe essere presa come un aneddoto isolato. Un fatto estremo. Tuttavia, spazi come InterCountry Adoptee Voices denunciano dal 1998 che le persone adottate stanno attraversando una profonda crisi di identità. E subiscono il razzismo dentro e fuori le loro famiglie. Mettono in discussione le dinamiche politiche, sociali ed economiche che consentono le adozioni internazionali. Noi ha parlato insieme a Lynelle Long, la sua fondatrice , uno dei primi adottati dal Vietnam negli anni '70 in Australia. Long ha partecipato a un incontro all'Aia a nome delle voci degli adottati. Ed è stato preso in considerazione anche negli Stati Uniti, Dipartimento di Stato, uno degli unici due paesi non iscritti al Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia.
Con 20 anni di esperienza nel rivendicare gli adottati, Long è chiaro: "Dobbiamo riconoscere in tutto il mondo il diritto fondamentale a conoscere la nostra identità, sia nelle adozioni che in sistemi alternativi di formazione familiare come la maternità surrogata". In realtà, ciò che dice Long esiste già: l'articolo 21 della Convenzione sui diritti dell'infanzia dà la priorità ai bisogni del bambino e stabilisce l'adozione internazionale come ultima risorsa una volta esaurite tutte le strade nel paese nazionale. E come Lo sottolinea Arun Dohle, direttore esecutivo della Ong Against Child Trafficking, sarebbe necessario esaminare il motivo per cui l'adozione di bambini con bisogni speciali è automatizzata. "Solo perché un bambino ha il labbro leporino non significa che abbiamo il diritto di esportarlo, ma piuttosto che deve avere accesso ai servizi sociali", ha detto Dohle in un dibattito nel 2015. Questa idea di un certo background di commercializzazione è supportata da Anne O'Donogue, specialista in diritto dell'immigrazione, che ammette che esistono fenomeni di esportazione e importazione.
Il crepuscolo dell'adozione internazionale
Lynelle trova anche parallelismi tra l'adozione e l'ascesa della maternità surrogata. Una maternità o una paternità a scapito dei corpi e della vulnerabilità economica degli altri. Quasi alla carta. La verità è che c'è una certa connessione tra questi fatti. Da un lato, c'è stato un drastico calo delle adozioni tra i paesi del mondo. Dal 2004 al 2014 il primo Paese di adozione, gli Stati Uniti, è passato da 22.884 casi a 6.441, ovvero 72% in meno, mentre in Spagna il calo è stato di 85%. Uno dei motivi sono gli scandali della tratta dei bambini, le agenzie di adozione con loschi sforzi che rimangono impuniti, le pratiche di frodare i genitori che firmano senza sapere davvero a cosa stanno rinunciando, e tutto questo si unisce al simbolismo dell'infanzia come messaggio politico. La Cina, ad esempio, ha inasprito i suoi requisiti e ha dato la priorità alla domanda interna per riaffermarsi come potenza.
Al contrario, l'adozione nazionale non risponde alla domanda dei potenziali padri, poiché esiste una migliore prevenzione sessuale e meno stigmatizzazione delle madri single, così come dei bambini più grandi di quelli preferiti dai candidati. Quindi, si è fatto ricorso a paesi meno regolamentati per l'adozione in Africa o la cosiddetta maternità surrogata, nulla di regolamentato a livello internazionale e che lascia casi che pungono come Bridget, un bambino abbandonato dai suoi genitori biologici in Ucraina quando l'hanno rifiutata perché aveva bisogni speciali.
Se Netra Sommer incarna l'azione legale a livello individuale, Lynelle Long esemplifica l'azione collettiva a livello globale. "La mia speranza è che i bambini del futuro non debbano perdere le loro madri, padri, parenti, cultura, paese e lingua per essere al sicuro", dice. "Emotivamente il prezzo è troppo alto e il mondo deve prevenirlo". La verità è che la salute mentale e l'adozione sono due fatti che mancano ancora di dati ufficiali ma che, secondo Long, sono dati. Dalla sua piattaforma, lo rende visibile l'8 gennaio si sono verificati sei suicidi degli adottati internazionali. D'altra parte, c'è anche spazio per il progresso, come il fatto che La Svizzera ha riconosciuto le adozioni illegaliin Sri Lanka negli anni '90. O come il Belgio fornirà un servizio di tracciamento per gli adottati, un'opzione che Long è riuscita a far finanziare dal governo australiano per due anni e che ora aspira a recuperare per la comunità.
Un'altra pietra miliare nei casi di adozione internazionale è il denuncia da Patrick Noordoven , che ha scoperto le adozioni illegali in Brasile dopo aver trascorso dieci anni a indagare sulle proprie origini quando ha visto che il suo certificato di nascita era falso. La verità è che non solo l'adozione internazionale ha perso difensori istituzionali e governativi, ma anche tra gli stessi genitori adottivi c'è un'idea di ciò che i loro desideri innescano, che ne siano consapevoli o meno. Jessica Davis si rese conto che la storia che l'agenzia di adozione le aveva raccontato e quella condivisa dalla figlia adottiva non era la stessa. La piccola, infatti, non era orfana né proveniva da una casa disfunzionale. Sua madre in Uganda la stava aspettando disperatamente.
Lo storico Operazione Babylift
Fu una reazione di dovere morale: salvare migliaia di bambini in Vietnam nel 1975. Migliaia di loro furono evacuati e adottati negli Stati Uniti. In seguito è emerso che hanno lasciato genitori che non li hanno mai più sentiti. La verità è che il dibattito sull'adozione tende a concentrarsi sulla stessa questione menzionata da entrambe le parti: il bene del bambino. C'è chi crede che il fatto che i paesi più sviluppati con problemi di fertilità, anziani, condividano risorse dando una migliore educazione e futuro ai bambini sia un atto di solidarietà e generoso. E c'è chi incide sul costo emotivo e si domanda se si tratti di un atto privo di egoismo. E se no, sarebbe meglio consentire l'educazione del bambino nel proprio ambiente, con riferimenti della propria pelle e con i parenti. Se, ad esempio, questa buona intenzione ha potuto concretizzarsi in altri modi come la sponsorizzazione finanziaria degli orfani spagnoli negli anni '30 o il sostegno ai bambini giapponesi nati da soldati australiani durante l'occupazione britannica, perché l'adozione ora è naturalizzata come quasi un'unica opzione o la più corretta e pratica? Ciò è influenzato dalla sua divulgazione dopo la seconda guerra mondiale e da campagne come quella di Eleanor Roosevelt, nonché da un'idealizzazione del concetto di famiglia, particolarmente accentuata negli ambienti adottivi.
Una realtà multipla e globale
C'è anche la situazione in cui quando si tratta di adozioni internazionali e transrazziali – genitori adottivi di un gruppo etnico diverso da quello dell'adottato – a livello legale e globale le situazioni sono molto diverse. Sebbene Netra Sommer sia stata in grado di annullare il suo collegamento legale, non in tutti i paesi lo consente. Questa mancanza di uniformità a volte ha effetti drammatici. In paesi come gli Stati Uniti, la nazionalità non deriva dall'adozione, ma il bambino deve essere nazionalizzato. a Adam Crapser, la sua famiglia adottiva, che lo ha aggredito insieme ad altri bambini adottati, non ha compilato correttamente il modulo H3, il che avrebbe dovuto renderlo cittadino statunitense. Durante la sua giovinezza ha avuto problemi con la legge. E a 41 anni, con la vita reindirizzata e due ragazze in carica, ha voluto eseguire una procedura e ha appreso della sua irregolarità. Avendo un registro dei reati, la sua espulsione dal paese era automatica.
Altre persone, come Kara Bos, combattono nei loro paesi di nascita. Nel suo caso, ha chiesto al suo padre biologico di riconoscerla con l'idea di poter localizzare la sua madre biologica attraverso di lui. In altre parole, non solo l'adottato affronta la situazione nei propri paesi genitoriali, ma anche il ricongiungimento può essere un altro momento di dolore e confusione.
David M. Smolin, esperto di adozioni internazionali, bioetica e biotecnologie, è formato in diritto della riproduzione costituzionale, diritto di famiglia e minorile, diritto e religione. Padre adottivo di un bambino vittima di un complotto illegale, sostiene apertamente di fermare questa pratica: "So che è controverso affermare che fermiamo l'adozione internazionale, se ciò danneggerà i bambini", dice. "La mia risposta è che più bambini saranno protetti che danneggiati". Ed espone un parallelo forse più familiare al lettore: “Una suora cattolica mi ha detto in una delle interviste di aver preso il figlio di una cattiva madre. Non è la cosa giusta da fare anche se penso che lo sia”. Pamela McRae,Anche la madre adottiva americana di un figlio di razza mista nel 1974, di origini asiatiche e afroamericane, spezza una lancia a favore di questo messaggio. E confessa di essere stata ingenua nel pensare che l'amore sarebbe bastato. “Mio figlio ha dovuto decidere se essere bianco o nero”, racconta, “ora è entrato a far parte della comunità afro e non è solo”. Un'altra madre adottiva australiana, Coleen Clare, osserva che c'è una riluttanza nelle famiglie adottive ad ammettere che è necessario supporto e che il bambino ha subito un trauma per essere stato strappato dal suo ambiente e aver subito una perdita irreparabile. In Spagna, le madri adottive come Elena Elosegi stanno cominciando a fare eco a queste preoccupazioni. Consultata in questo modo, insiste sul fatto che non è sua responsabilità parlare, ma dare spazio agli stessi adottati.
È anche interessante conoscere il lavoro di Patricia Fronek, dottore di ricerca in Filosofia chi ha svolto ricerche sull'argomento. Fronek sottolinea i problemi sistemici dietro i bambini che raggiungono l'adozione. “Se destiniamo le risorse alla comunità, accadrebbero molti cambiamenti”. E mette in luce non solo i legami di sangue, ma anche i rapporti di amicizia e di appartenenza. "Molti adulti adottati piangono quando guardano i video di coloro che si sono lasciati alle spalle". In Spagna, il riunione di Sara e Alejandra, che erano nello stesso orfanotrofio 17 anni dopo, esemplifica ciò che dice il formatore anche nel servizio sociale.
Inés e Ana, spagnole con gli occhi obliqui
Netra Sommer, Lynelle Long e molte altre testimonianze hanno percorso nel tempo un percorso sostenuto riflettere a livello intimo e sociale su chi sono, quale ruolo ha avuto l'adozione ed esporlo apertamente per generare dibattito. In Spagna iniziano ora le iniziative per pensare come la tua. Un esempio è l'Antirazzismo asiatico, che affronta il razzismo subito dalle persone di origine cinese con un tono di dialogo.
Inés Haixun Herrero Gómez, 22 anni, è uno dei promotori di questo account Instagram che nasce con l'obiettivo di essere uno spazio per entrare in contatto con più adottati e anche per sensibilizzare la società spagnola, spiegando come espressioni apparentemente innocenti come "andare in cinese" siano razziste quando si nutrono pregiudizio e otrerizzazione. "Portiamo problemi razziali di cui nessuno ci ha messo in guardia", dice. “È molto difficile segnalare il razzismo intrafamiliare perché si sentono attaccati o offesi, credono che 'esageriamo' e sebbene concordino sul fatto che insulti e aggressioni fisiche siano inammissibili, quando si segnalano loro atteggiamenti o espressioni, si non accettarlo”. Crede che il modo in Spagna sia sapere che nessuno è a conoscenza di questa realtà. E chiarisce: "Il problema è quando viene segnalato e ignorano o invalidano le tue lamentele".
Molte testimonianze adottate e consultate indicano che si vive una specie di lutto, quello della perdita di una vita irrecuperabile. Ciò significa che molti non rilevano o richiamano le loro esperienze per paura di un altro abbandono, quello della famiglia adottiva. Il costante ricordo che sono ricercati figli di paesi con meno risorse li limita a un unico tratto emotivo: la gratitudine. C'è anche un conflitto di lealtà: se un adottato rivendica le sue origini, la sua famiglia adottiva può sentirsi tradita. Tutto questo mette a tacere i propri bisogni, sia che i sudditi stessi si autocensino o credano che il parlare sarà accolto male. Ancora meno adottano una posizione non solo di resistenza, ma di lotta politica. Cioè, mettere in discussione quali paesi danno bambini e quali ricevono dall'eredità coloniale. Da segnalare se un sistema di consumo capitalista si replica con l'infanzia e se c'è una certa esotismo dei bambini nel poter scegliere una razza. Anna Caterina, cresciuto in Francia e stabilito qui da anni, che vede semplicistico e persino una certa tutela nell'appellarsi ai sentimenti o allo scudo morale.
Ana Lin Juárez Turégano ritiene che per la sua famiglia adottiva non parlare di certe questioni significhi che non esistono. Si sente sostenuta dal suo antirazzismo, ma che di solito non è un problema che viene affrontato in modo proattivo da coloro che le sono vicini. "Lo vivono solo attraverso di me". Riassume i suoi sentimenti in un conflitto continuo per la xenofobia interiorizzata durante tutta la sua crescita. E lo esprime in questa frase: «È una battaglia tra il voler appartenere a una comunità e il rifiuto di una parte di me». Per lei, il suo messaggio alle altre persone che si sentono riflesse in quello che dice è questo: "L'importante è sentirsi bene con se stessi e adattarsi non ti darà sempre felicità".