Gabbie Beckley sul razzismo

Il 3 aprile 2022, un gruppo di 19 adottati internazionali australiani ha partecipato a una consultazione dell'ICAV per la Commissione australiana per i diritti umani (AHRC) che hanno sviluppato un Carta concettuale per un Quadro nazionale contro il razzismo. Riteniamo che gli adottati internazionali/transrazziali siano sottorappresentati nelle discussioni razziali in quasi tutti i paesi adottivi e volevamo assicurarci di avere voce in capitolo. I prossimi blog saranno una selezione degli input degli adottati che hanno partecipato per dare una visione più sfumata della nostra esperienza vissuta di razzismo e dei nostri pensieri su ciò che deve essere fatto per sostenerci meglio.

di Gabbie Beckley, adottato dallo Sri Lanka in Australia, assistente sociale clinico.

Parlare contro il razzismo è responsabilità di tutti

Ho sperimentato molte e varie forme di razzismo nei miei 40 anni di vita, cammino e respiro in questo mondo. Mi ha colpito in così tanti modi, come faccio a scriverli tutti? Sono cresciuta navigando in questo mondo imbiancato come una donna orgogliosa di colore, tuttavia essere orgogliosa di chi sono e di ciò che sono diventata nella mia vita non si escludono a vicenda. Ci sono voluti molto duro lavoro, ricerca dell'anima e riflessione consapevole molte volte per diventare la persona più evoluta che sono fino ad oggi, e sono un costante lavoro in corso.

Ho molte storie familiari di razzismo, che ora possono essere viste per quello che erano, nel tempo, nel luogo e nel contesto generazionale dall'oratore, non un riflesso della mia famiglia nel suo insieme.

Uno dei primi ricordi che ho è che mi è stato detto che un membro della mia famiglia ha detto: "Nessun bambino nero porterà il mio nome!" Ma una volta che sono stato messo tra le braccia del mio familiare, tutte le cazzate razziste sono svanite e sono stato trattato come tutti gli altri. Crescendo, a mia volta ho avuto un grande amore e rispetto per questa persona, ho perdonato la loro ignoranza e mi sono concentrato sul nostro amore condiviso per il cricket e il footy!

Ho avuto esperienze durante gli anni della scuola primaria che posso ancora ricordare come se fosse ieri. Essere preso a calci negli stinchi per essermi opposto a me stesso, per essere entrato in alterchi fisici con bulli razzisti. Perché gli insegnanti mi dicono: "Mi vergogno di venire dal tuo stesso paese".

Sono stato chiamato con la parola N più volte di quante ne possa contare. Ho sperimentato razzismo palese, nascosto, intenzionale e non intenzionale per tutta la mia vita. Sono stato profilato razzialmente dalla polizia, sono stato seguito nei centri commerciali dalle guardie di sicurezza.

Ho lavorato in luoghi di lavoro in cui le persone mi hanno detto "da dove vieni" e che dire dei tuoi "veri genitori". Ho avuto persone che mi hanno detto: "Il tuo inglese è così buono per qualcuno che non è nato qui". Ho avuto un capo che non mi parlava per mesi a causa di qualcosa che percepiva che avevo fatto di sbagliato. Ma non era il caso, era solo uno stronzo razzista ed ero così felice di lasciare quel posto di lavoro ed entrare nel posto di lavoro dei miei sogni!

 Non mi sono state date opportunità per promuovere la mia carriera a causa degli atteggiamenti, dei risentimenti e della meschina gelosia delle persone, che in realtà si riducono al fatto che non vogliamo lavorare per una persona di colore.

Sono stato sottovalutato, licenziato, sottovalutato e non ho visto per tutta la mia vita, motivo per cui probabilmente sono attratto dal lavoro sociale e dalla lotta per i perdenti e dal tentativo di smantellare le disuguaglianze strutturali che rimangono così radicate nella nostra società.

Sono un combattente, sono un guerriero della giustizia sociale, credo fermamente nel potere di fare la differenza e un impatto positivo sulle azioni delle persone, credo nella gentilezza e nel dare alle persone un fair-go.

In che modo questo ha avuto un impatto su di me? Ebbene, mi considero una persona che pensa e riflette profondamente sulle mie azioni e decisioni. Ho avuto la conversazione "cosa fare se vieni fermato dalla polizia" con i miei figli, sulla scia degli omicidi ben pubblicati di George Floyd, Tamar Rice, Brianna Taylor, e per non dimenticare la tragica storia delle nostre prime nazioni le persone con il più alto tasso di carcerazione per i giovani e tutte le morti nere in custodia di cui nessuno è o è stato responsabile. Sono triste, sono arrabbiato, sono costernato dal fatto che questo sia lo stato attuale delle cose in cui io e i miei figli viviamo. Eppure ho speranza, speranza che possiamo costruire una comunità che porti al cambiamento, che lavori con simili... persone di mentalità che condividono la mia passione e guidano per un cambiamento positivo.

Le mie esperienze di razzismo hanno plasmato la persona che sono, il genitore che sono e l'assistente sociale che sono. Ha un impatto sui miei pensieri, azioni e azioni. Sono consapevole di come le persone mi vedono, rispettoso di fronte ai maiali razzisti e mi rifiuto di essere attratto al loro livello. Penso che abbia avuto un impatto sulla mia salute mentale quando ero più giovane, ha causato molti dubbi su me stesso e la ricerca del mio posto in questo mondo.

Penso che una delle mie grazie salvifiche sia stata la riconnessione con la mia famiglia e cultura d'origine. Conoscerli è conoscere me stesso! Ho passato gli ultimi 22 anni a conoscere, crescere e amare la mia famiglia e sono grato ogni giorno di trovarmi in una posizione unica in cui faccio parte di due mondi e posso sedermi comodamente in entrambi. 

Cosa suggerirei di fare per affrontare meglio il razzismo sperimentato dagli adottati internazionali/transrazziali?

Credo che l'adozione non debba essere la prima risorsa. Credo che tenere unita la famiglia nei loro paesi di nascita con il supporto tramite sponsorizzazione/istruzione/attività generatrici di reddito sarebbe vantaggioso per gli adottati in generale, ma in particolare in termini di salute mentale e connessione con le loro radici e culture. Se le adozioni devono avvenire, mantenere un rapporto con la famiglia è un imperativo! Ciò include genitori naturali, zie, zii, cugini, nonni e fratelli.

Ci deve essere una maggiore enfasi sui pensieri e sui sentimenti dell'adottante in relazione all'adozione di un bambino di colore. Immergiti nella loro storia e nelle loro esperienze, invitali a seguire corsi annuali sull'impatto del razzismo e su come essere un alleato/difensore dell'antirazzismo. Chiedi loro di guardare i loro circoli di amicizia, è diverso? Rappresenta un'ampia gamma di persone culturalmente appropriate, socioeconomiche e di genere diverso?

Penso che dovremmo provare collettivamente a condividere le nostre storie ed esperienze, nella speranza che da una grande conoscenza derivano grandi responsabilità – e questo è affare di tutti!

Per ulteriori informazioni su Gabbie, leggi il suo articolo condiviso anni fa e incluso nel nostro Ricerca pagina: Diritti umani e giustizia sociale nell'adozione internazionale

lascia un commentocancella risposta

Italiano
%%piè di pagina%%