Adozione: non un'impostazione predefinita

di Maria Cardaras, adottato dalla Grecia negli USA.

Il diritto legale all'aborto negli Stati Uniti pende ancora una volta precariamente sul precipizio verso il grande baratro oscuro. E ancora una volta, poiché questi dibattiti si intersecano e spesso sono accoppiati, l'adozione è tornata al punto di ebollizione nei circoli dei social media, sui giornali e in televisione. Questo perché il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Amy Coney Barrett, madre di sette figli, due dei quali adottati da Haiti, si è fatta strada nella questione dell'adozione mentre ascoltava un caso del Mississippi sull'aborto. Ha chiesto se “l'adozione piuttosto che l'aborto 'allevierebbe il peso della genitorialità'”. In questa domanda sembra aver rivelato pienamente la sua mano. È anche riuscita a suscitare grandi passioni nella comunità degli adottati, in lungo e in largo, per l'adozione stessa e il nostro rispetto per essa.

L'aborto è un'opzione legale per le donne e dovrebbe rimanere tale. Ma l'adozione non è un'impostazione predefinita per l'aborto. Né dovrebbe essere considerato come un'alternativa automatica, sicura e risolutiva a qualsiasi domanda su come assumersi la responsabilità per un bambino. Abbiamo bisogno di aggiustare in modo permanente ciò che affligge la pratica e la narrativa dell'adozione, che sembra essere molto.

La realtà è che l'adozione ha effettivamente danneggiato milioni di bambini per decenni perché i bambini sono stati trattati come merci ed esperimenti. Abbiamo infantilizzato i genitori naturali. Li abbiamo viziati in alcuni casi. E abbiamo deciso che l'establishment bianco, che lavora e gestisce la vita dei bambini nelle organizzazioni e negli ambienti istituzionali di tutto il mondo, che interessano numerose comunità etniche, razziali e indigene, sappia meglio. Non lo fanno.

Sappiamo; noi, la grande, vasta diaspora di adottati, me compreso, sappiamo che la vita dei bambini e il loro futuro sono ancora compromessi e maltrattati senza pensare sia al bambino che alla madre naturale. La madre è spesso resa "incapace". I bambini mancano di arbitrio. E quanto a coloro che credono che l'adozione sia sempre un gesto disinteressato, una soluzione a un problema indotta dall'amore, non hanno una chiara comprensione delle ripercussioni e delle conseguenze della decisione di rinunciare a un bambino. Grazie alla scrittrice Gabrielle Glaser e al suo libro rivoluzionario, bambino americano, per aver portato il lato nefasto dell'adozione, attraverso una storia straziante, dall'oscurità e dalla vergogna, alla luce del giorno. Quel libro e quell'autore hanno cambiato il discorso e dobbiamo continuare a parlare. 

“Oggi è solo un giorno in tutti i giorni che mai saranno. Ma quello che accadrà in tutti gli altri giorni che mai verranno può dipendere da quello che farai oggi". Questa citazione iconica di Ernest Hemingway da Per chi suona la campana mi taglia sul vivo mentre considero la mia stessa madre naturale adolescente proprio nel momento in cui ha preso la decisione che avrebbe cambiato per sempre la sua giovane vita e la mia. Con mano su carta e penna, mi ha firmato via, sia per incoraggiamento o forza o resa emotiva e puro esaurimento, non le è mai stata data la possibilità né alcuna conversazione onesta e aperta sulla sua scelta e quali potrebbero essere le conseguenze indesiderate della sua decisione.

Gli adottati hanno sentito più e più volte sia l'argomento "hai avuto una bella vita" sia il sentimento allegro "sei stato così fortunato". Entrambi questi possono essere veri per molti di noi, ma non hanno nulla a che fare con una madre che prende la decisione profonda e dolorosa di consegnare la sua carne e il suo sangue a degli estranei. E non hanno niente a che fare con un bambino adottato che cresce fino a diventare un adulto adottato e si sente in vari gradi, per ragioni diverse e in momenti diversi, separato dal proprio passato, per quanto breve possa essere stato, e di cui meritano di conoscere appieno. Da chi veniamo e perché è di vitale importanza e necessario per la nostra crescita, sviluppo e benessere psicologico a lungo termine.

Sono stato uno dei 4.000 adottati di origine greca che sono stati esportati dal nostro paese di origine tra il 1948 e il 1970. Alcuni di noi erano adozioni motivate politicamente. Alcune erano adozioni legali. Molti sono stati fatti per procura. Alcuni di noi erano bambini rubati. Alcuni di noi sono stati venduti e mercificati da medici, avvocati e sacerdoti che hanno agito da intermediari. Alcuni sono stati separati dai fratelli. Alcuni di noi sono stati strappati da gemelli e gemelli identici. Tutti noi siamo stati presi dalle nostre madri. Alcuni di noi sono stati presi da entrambi i genitori.

Nessuno ha mai pensato a noi, fino ad ora; su cosa ci è successo, perché ci è successo e cosa sentiamo e pensiamo a riguardo. Grazie a Gonda Van Steen e al suo libro Adozione, memoria e guerra fredda in Grecia: Kid pro Quo? per averci portato fuori dall'ombra. Questo libro sta creando increspature che si trasformeranno in onde di cambiamento in Grecia e forse per tutte le adozioni internazionali. 

Rispetto alle comunità di adottati provenienti da Cina, Corea del Sud, Vietnam, Guatemala e altri paesi del mondo, siamo stati tra le prime (probabilmente anche le primissime) e più antiche comunità etniche che fornivano bambini, in massa, a coppie senza figli; agli ebrei dopo la guerra, che non riuscivano a trovare bambini ebrei dopo l'Olocausto, ai greci che volevano bambini greci e ai non greci, che sapevano che c'era un eccesso di bambini in Grecia, dopo due guerre, da prendere.

Siamo un piccolo gruppo, ma ora un gruppo potente che sta invecchiando e sta diventando più vocale e mobilitato per quello che ci è successo. Nella maggior parte dei nostri casi, i nostri genitori adottivi sono morti. E ora il tempo sta finendo per noi; per le riunioni, per incontrare i genitori naturali e i familiari che si sono ricordati di noi, che ci hanno amato, a cui siamo mancati, che si sono ricordati di quello che è successo e possono raccontare le nostre storie. Cerchiamo giustizia riparativa in tutte le questioni di identità, il che significa accesso facile e aperto ai nostri certificati di nascita, a tutti i nostri registri, alle nostre storie personali e vogliamo che la nostra cittadinanza, nel nostro caso, in Grecia, venga ripristinata perché ci è stata tolta.

Anche noi siamo stati spogliati dalle nostre madri, dal loro abbraccio dopo essere usciti dal pozzo del loro essere, sotto i loro cuori, completamente dipendenti da loro per la vita stessa. E in un atto di crudeltà, siamo stati letteralmente strappati dai loro seni, spesso subito dopo la nascita, che sono stati riempiti con il latte caldo e dolce che è stato pensato e creato individualmente per ognuno di noi. Siamo stati svezzati troppo presto. Avremmo dovuto essere svezzati? E se sì, come?

Dopo settimane in cui ho parlato pubblicamente di adozione, e in televisione e nelle interviste stampate, scrivendone anche in Grecia, ho avuto modo di pensare a CJ, il mio bellissimo, amorevole e travagliato golden retriever. La "capisco". La capisco fino in fondo. È una delle mie migliori amiche e una compagna costante. Era ed è emotiva, era difficile da capire, ed è stata una lotta far crescere il mio cucciolo nel cane adulto più calmo e pacifico che è oggi.

L'ho scelta da una cucciolata di nove. Quando l'ho incontrata, era piccola, adorabile e grassoccia, come tendono ad essere i bambini dorati. Una palla di pelo, di poche settimane, ruzzolava su gambe tozze e minuscole, lottando come i suoi fratelli e sorelle per raggiungere i capezzoli della mamma. Avevano bisogno della loro madre. Avevano bisogno di lei per il sostentamento. Avevano bisogno che lei insegnasse loro il bene dal male mentre li portava in giro per la collottola, un ringhio basso e rimbombante quando uscivano dalla linea, uno schiocco contro di loro per zittire quando c'erano troppi piagnucolii e guaiti e pianto. Era lì per loro fino a quando non c'era più, tolta ai suoi cuccioli dopo appena cinque settimane.

CJ è stata svezzata troppo presto e ci sono voluti mesi per rimetterla a posto. Era incorreggibile. Difficile. Ostinato. Chiedi a chiunque abbia provato a lavorare con lei. Quando è stato svezzato questo cucciolo, mi ha chiesto uno dei migliori addestratori del nord della California? A cinque settimane, ho risposto. Troppo presto disse, scuotendo la testa. Non c'era da meravigliarsi che avesse lottato. Il nostro precedente golden, Sedona, è stato svezzato dopo tre mesi. Che differenza di disposizione e di fiducia!

Inoltre, mi viene in mente come trattiamo i cuccioli. Per coloro che adottano cani di razza, otteniamo i loro documenti. Sappiamo chi sono la loro madre e il loro padre. Conosciamo le loro disposizioni e se erano "campioni". Conosciamo il canile da cui provengono e le condizioni del canile. Conosciamo l'allevatore. In effetti, c'è una lunga intervista e discussione con loro. Ti intervistano sulla casa e poi c'è un questionario per sapere se sarai idoneo. Per un cane. Lo stesso vale per quegli animali che provengono dai rifugi. C'è un lungo processo e a volte il cane viene a "testare" la casa e altri animali con cui possono convivere. Se non funziona, non c'è posizionamento. Il punto è che c'è un'enorme considerazione per l'animale.

Non vedi che gestiamo la separazione degli animali dalle loro madri meglio di quanto facciamo con i bambini umani e le loro madri umane? I neonati tendono a essere immediatamente stanati dalla persona che li ha creati, dalla persona che li ha portati, nutriti prima ancora che posassero gli occhi su di loro, li tenesse? Com'è crudele togliere alla madre un piccolo essere umano che possa nutrire e coccolare teneramente la propria prole fino a quando ea meno che non ci sia una soluzione informata e non costretta, che viene dalla madre stessa, che può rendersi conto che deve fare qualcos'altro. E poi prepararlo, preparare il bambino per questo e consigliare a quel bambino mentre cresce da dove vengono, come sono nati e perché sono stati affidati a nuovi genitori. E non sarebbe fantastico se i genitori naturali fossero pienamente coinvolti in questo processo per dare al bambino le migliori possibilità di vita e di crescita per capire perché la loro vita è stata alterata? Questo non deve creare confusione e dobbiamo impiegare più tempo di quello che facciamo per risolvere il problema, lo stigma e spesso il dolore causato dall'adozione.

Ho spiegato, più e più volte, che la mia famiglia adottiva (che era meravigliosa tra l'altro) e la mia famiglia naturale non si escludono a vicenda. Sono separati, ma il continuum l'uno con l'altro ha compreso la mia identità, che non è ancora completamente formata, e io sono sulla sessantina. Lo saprò mai? Inoltre, ho appena saputo che mia madre biologica è morta l'anno scorso dopo che l'ho cercata per tutta la vita, desiderando una riunione di qualche tipo, principalmente solo per parlare, per ottenere risposte, per vedere per la prima volta da chi vengo e per finalmente conosci qualcuno che mi somiglia. La mia tristezza per questo è reale e non può essere sopravvalutata.

Lei, la mia madre naturale, merita la mia attenzione e cura, anche se non può vedermi o sentirmi. Mai. Come mai? Perché nel suo nome devo difendere quelle altre madri che verranno dopo di lei. L'aborto non poteva essere un'opzione per lei. L'adozione era la sua unica alternativa e poiché lo era, aveva bisogno di cure. Aveva bisogno di amore. Aveva bisogno di sostegno e di un posto dove lei e il suo bambino potessero capirlo. Alla fine, potrebbe aver preso la stessa decisione, ma la sua decisione potrebbe aver coinvolto gli estranei a cui stava andando il suo bambino. Non meritava di essere allontanata dalla sua prole in un momento critico in cui la sua prole aveva più bisogno di lei e in ogni modo.

Nel caso di mia madre, si è vergognata al punto da cambiare nome e identità. E quando sono nato, nessuno poteva sopportare di avere a che fare con una madre adolescente e suo figlio che era "esogamo”, nato al di fuori del matrimonio. Non sarebbe stata in grado di gestirlo, le dissero, e così lo stato avrebbe fatto, tranne che non lo fece.

La risposta a tante adozioni, come la mia, è stata quella di emarginare a vita la madre naturale, e di mandare via i bambini; spogliati della loro cultura, della loro lingua, della loro religione, delle loro identità e, in migliaia di casi, della loro razza. Questo è successo a milioni di noi. E le madri naturali e i loro figli non stanno necessariamente meglio per questo.

Quando si tratta di adozione, gli assistenti sociali, gli avvocati, i medici e coloro che gestiscono le agenzie che si occupano di madri e bambini hanno bisogno di prendere indicazioni da coloro che hanno vissuto l'esperienza e ne hanno gestito le conseguenze. Non è giusto che le dichiarazioni sull'adozione vengano dall'alto e dal basso a noi, i grandi non lavati. Ne abbiamo abbastanza di quelle persone "ben intenzionate" che vogliono prendere decisioni per noi perché si sentono meglio riguardo alla "risolvere un problema", di cui non sanno assolutamente nulla. L'adozione porta ancora uno stigma. Dobbiamo sia adattare la narrativa sull'adozione sia parlare delle persone che lo sono, in modo diverso.  

Come mai?

Perché quel giorno sarà solo un giorno in tutti i giorni che saranno mai. Ma cosa accadrà in tutti gli altri giorni che verranno, dipende da cosa faremo in quel giorno. Le vite di tante madri e dei loro figli meritano la saggezza di quel sentimento e il rispetto di un'opportunità combattiva per prendere decisioni che non nuocciono.

Mary Cardaras è una produttrice di documentari, scrittrice e an Professore Associato in Comunicazione presso la California State University, Baia Orientale. È una greca orgogliosa, una sostenitrice degli adottati e degli adottati che lotta per la giustizia riparatrice universale dell'identità per tutti gli adottati in tutto il mondo e per quei bambini nati attraverso donazioni di sperma anonime. È l'autrice di Strappato alla radice. Il suo prossimo libro, Voci dei bambini perduti della Grecia: storie orali di adozione internazionale, 1948-1964 sarà pubblicato da Anthem Press nel 2022.   

lascia un commentocancella risposta

Italiano
%%piè di pagina%%