di Maria Cardara, adottato dalla Grecia negli USA; Professore Associato e Presidente del Dipartimento di Comunicazione presso la California State University East Bay.
Sono stati due anni incredibili ma, soprattutto, proprio nell'anno di una pandemia globale. È stato in quest'anno che ho trovato la mia voce come adottato. Sembrava che le stelle fossero allineate. Pensato per essere in questo momento, in questo spazio. Ho trovato persone, o forse sono loro che mi hanno trovato, che mi hanno portato alla mia comunità di compagni adottati, madri naturali, attivisti e sostenitori.
Tutto è iniziato dopo la morte di mia madre adottiva nel 2018. (Mio padre era morto 18 anni prima). La sua morte è stato uno dei momenti più tristi della mia vita. Di nuovo a sinistra, mi sono sentito. Lei e io eravamo cresciuti così vicini nel corso degli anni e avevamo trascorso molto tempo insieme, ma la sua partenza mi ha anche fornito lo spazio di cui avevo bisogno per considerare la vita davanti a lei. E lì era una vita prima di lei, per quanto breve possa essere stata. Anche il mio piccolo io aveva un passato. È stato sepolto, però. Oscurato. In molti modi, cancellato.
Che importava? Come potrebbe importare?
La mia adozione, che avevo messo da parte, era stata al centro e al centro di tutta la mia crescita da bambino e da adolescente. Non l'ho messo lì. Tutti gli altri l'hanno messo lì. Un'etichetta. Un tag. La mia identità è stata imposta. A volte mi ha stigmatizzato. E sicuramente mi ha reso un estraneo che guardava a una vita che ho vissuto, ma che non potevo veramente rivendicare. Come il mio. Da dove vengo in realtà.
Cosa mi ha portato fino ad oggi e qual è il motivo per cui ora posso scriverne?
Nel 2018, ho voluto avvicinarmi alle mie radici come adottato di origine greca. Mi sono iscritto a lezioni di lingua greca in una chiesa a Oakland, in California. Andavo a lezione tornando a casa a Sonoma ogni lunedì sera venendo dall'università dove insegnavo. Quelle lezioni mi hanno ricollegato alla mia cultura. È stata una gioia assoluta ascoltare la lingua, imparare a parlarla e divertirsi nella sua complessità con i miei compagni studenti tutti, almeno parzialmente greci, ma completamente greci nel loro amore per essa.
È stato durante questa lezione che mi è stato chiesto, από ου αι? Di dove sei? μαι α, potrei affermare con orgoglio con certezza. Sono un greco. α ? α. Sono nato ad Atene. οθετήθηκα. Sono stato adottato. io sono adottato. Come la recita di un mantra. Queste due cose mi identificano e sono le uniche due cose che so per certo, come ho notato prima nel mio scritto.
La mia compagna di classe, Kathy, ha detto: "Ho una cugina adottata, Mary, anche lei greca". Mi sono subito incuriosito. C'era qualcun altro che veniva da dov'ero io e che era marchiato come me?!
Adottato.
"Ha una storia incredibile, Mary", ha detto Kathy. “Devi incontrarla e, infatti, lo farai. Sta venendo a trovarci e la porterò in classe". Kathy mi ha raccontato la storia quel giorno e con ogni frase che ha pronunciato i miei occhi si sono allargati e ho continuato a ripetere le parole: No. Stai scherzando? Dio mio. Dio mio. Dio mio. Che cosa? Quella è incredibile!
Nel giro di una o due settimane da quando Kathy mi raccontava la sua storia poco plausibile, Dena Poulias venne in classe. Una donna graziosa, bionda, occhi azzurri, timida e tranquilla, è venuta con sua cugina per ascoltare la nostra lezione. Voleva partecipare, le ha chiesto l'insegnante? No, ha esitato. Era lì solo per ascoltarci e per incontrarci.
Dopo la lezione mi sono presentata in modo più completo e le ho detto che avevo sentito la sua storia. Sono uno scrittore, dissi a Dena. Sarei onorato di scrivere la tua storia. Mi ha detto che desiderava scrivere la sua storia da anni, ma non ci era riuscita. Non era una scrittrice, disse. Le ho dato il mio numero e il mio indirizzo email. Penso di averla contattata una volta, ma non era pronta. La sua è stata una storia pesante e dolorosa. Non poteva essere successo, ho cercato di convincermi.
Settimane dopo, Dena ha scritto e ha detto che era pronta a parlare. Decise che voleva che raccontassi la sua storia e così nel corso di circa un anno, a intervalli di due giorni qui, una settimana là, il mese successivo avremmo parlato. Be', lei parlava e c'erano così tante cose che non riusciva a ricordare con esattezza. Ma suo marito era il suo ricordo. Così era sua cugina, Kathy. E sua sorella. E sua madre e suo padre. La storia, a differenza di qualsiasi altra cosa che avessi mai scritto, scorreva fuori da me. Sono un giornalista e quindi ho scritto notizie e documentari. Questo era diverso. Saggistica letteraria. Ricreavo scene e dialoghi raccontatimi da fonti in prima persona. Era di portata visiva. Molti che hanno letto le anteprime hanno detto che era cinematografico. Qualunque cosa fosse, era tutto vero. Dena, finalmente, stava raccontando la sua storia a qualcuno e sono stato ispirato dal fatto che finalmente l'abbia fatta uscire fuori.
Nel corso della scrittura, avevo bisogno di alcune informazioni importanti. Stavo per coinvolgere una rispettata organizzazione greca in alcune scandalose pratiche di adozione negli anni '50. Anche curiosare da solo sui social media e fare domande ha portato alcuni commenti online piuttosto odiosi. Quando ho contattato l'organizzazione stessa, prevedibilmente ha negato qualsiasi azione sbagliata. Il presidente ha letteralmente detto: "Non ho idea di cosa tu stia parlando". Vieni a dare un'occhiata ai nostri file a Washington, DC, disse. "Non abbiamo niente del genere e nessuna storia del genere."
Inserisci un Gonda Van Steen, uno dei più eminenti studiosi del mondo in studi greci moderni. Nella mia ricerca, mi ero imbattuta nel suo nuovo libro intitolato Adozione, memoria e guerra fredda Grecia: Kid Pro Quo? Le ho scritto di punto in bianco, mi sono presentato, le ho detto che ero un giornalista e le ho chiesto di questa particolare organizzazione. Lei lo sapeva? Era coinvolto nel commercio e, in alcuni casi, nella "vendita" di bambini?
L'organizzazione era effettivamente coinvolti in queste pratiche di adozione non etiche. Faceva sicuramente parte della storia di Dena. Gonda aveva detto, nel corso delle nostre conversazioni, che la storia che stavo scrivendo suonava terribilmente familiare. Infatti, Dena Poulias compare alle pagine 202 e 203 del suo libro ed era uno dei casi che aveva seguito e raccontato. Ha detto che era stata una delle storie più "commoventi" che aveva incontrato. Gonda ha iniziato a riempirmi la testa di storia e a contestualizzare la mia adozione.
ho continuato a scrivere.
All'inizio del 2021, più o meno quando ho finito la storia di Dena, ho letto un altro incredibile libro sull'adozione chiamato bambino americano, scritto dalla brillante autrice di best-seller, Gabrielle Glaser. Non riuscivo a metterlo giù e sono rimasto trafitto da un'altra incredibile, incredibile storia di adozione simile a quella di Dena. Questo libro è incentrato sulle adozioni domestiche, che sono state altrettanto orribili quanto ciò che stava accadendo sulla scena internazionale. La scrittura di Glaser mi ha spezzato il cuore e in qualche modo l'ha svegliato.
Ho deciso, dopo aver consultato Gonda, di raccogliere storie di adottati nati in Grecia e di metterle in un'antologia. Questo gruppo di adottati, "i bambini perduti della Grecia", non era mai stato sentito prima! Durante le conversazioni sull'avvicinamento agli autori, Gonda ha suggerito, sai, Mary, dovresti contattare Gabrielle Glaser e chiederle se avrebbe scritto The Forward. Da un lato, ho pensato che fosse un'idea folle. Voglio dire, giusto. Gabrielle Glaser?! Veramente? Poi ho pensato, beh, perché no? Le scrissi come avevo scritto a Gonda. Freddo. Ma lei era lì. Lei rispose. Era adorabile. E oggi siamo amici. Il suo libro mi ha anche fatto rivalutare l'adozione stessa. Compreso il mio.
Come ho spiegato in un recente forum online sull'adozione, mi sono sentito come il Leone che ha trovato il suo coraggio, lo Spaventapasseri, che ha trovato il suo cervello e l'Uomo di latta che ha trovato il suo cuore tutto in una volta. Dena mi ha dato coraggio. Gonda mi ha fatto pensare a quello che è successo a me ea migliaia come me. E Gabrielle mi ha aiutato a sentire il battito del mio cuore.
Attraverso di loro ho trovato la mia strada per Greg Luce e Lynelle Long e Shawna Hodgson e così tanti altri troppi da nominare. Ora sto con loro e con i nostri alleati, parlando e scrivendo e sostenendo i diritti degli adottati.
È così che sono arrivato a questo punto. Ma perché scrivo qui e ora?
La condivisione della mia storia di adozione ha suscitato sentimenti e pensieri in altri A proposito di me. Si chiedono. Perché e come mi sento come mi sento? Perché non ho condiviso prima? I miei sentimenti li rendono tristi. Pensavano che fossi felice. Semplicemente non capiscono. E tu sai cosa? Potrebbero mai. Comprendere. E va bene. Non posso e non voglio difendere i miei sentimenti, che sono reali, per quanto estranei e irragionevoli possano sembrare agli altri.
Non ho pensieri sul fatto che avrei dovuto essere adottato o meno. Non ho pensieri sul fatto che la mia vita in Grecia sarebbe stata migliore. Non biasimo nessuno per quello che mi è successo e per come è successo. Non posso tornare indietro e rimettermi in gioco con le persone che stavano facendo quello che stavano facendo. So che stavano prendendo decisioni che pensavano, in quel momento, fossero nel mio interesse.
Non si sono resi conto che mia madre naturale stava soffrendo. Che aveva una famiglia, che l'aveva abbandonata perché era una madre adolescente e nubile. È stata messa da parte ed è stata relegata senza importanza nella storia della mia vita. Come può essere? Io e lei una volta eravamo una cosa sola. Le era stato promesso da un delegato che nessuno l'avrebbe "disturbata" mai più. Si è mai ripresa dalla vergogna che le è stata imposta? E dalla nostra separazione? Aveva bisogno di sostegno e amore per prendere una decisione sobria riguardo al suo bambino, alla sua stessa carne e sangue. Non mi importa se aveva 14 o 24 anni. Aveva bisogno di aiuto.
Ho appreso di recente il numero che mi è stato assegnato quando sono stato collocato nella Casa dei trovatelli di Atene l'11 gennaio 1955. È 44488. Ciò significa che migliaia di bambini sono venuti prima di me, tutti relegati ai numeri. Il numero, per quanto freddo, può sbloccare alcune informazioni che desidero e di cui ho bisogno. Ho controllato alcune vecchie lettere dell'agenzia di servizi sociali che si occupava del mio caso. Una lettera dice che ci sono due persone elencate sui giornali quando sono entrato in quell'orfanotrofio. Una madre e un padre. Ho il suo nome. voglio il suo. Chi sono? Da dove vengo? E cosa è successo? Fondamentale per l'integrità di ogni persona è la conoscenza del proprio passato.
Pensa a questo. Se non sei stato adottato, crescendo hai ascoltato la tua storia, forse ancora e ancora. È stato dolce e sentimentale mentre ascoltavi la storia della tua nascita e dei tuoi primi giorni. Sei stato concepito in una certa serie di circostanze. Sei nato in una certa serie di circostanze. I tuoi genitori ricordano quel giorno. Ti raccontano di quel giorno, cosa hai fatto, cosa hanno fatto loro, come eri, quanto pesavi, com'era quando ti hanno portato a casa, che tipo di bambino eri. Insomma, hai avuto una storia che le persone hanno condiviso con te. La mia storia è iniziata nel momento in cui sono entrato tra le braccia di un'altra famiglia che non era la mia. C'era qualcosa, per quanto breve, prima, e io non lo so. Questo è il punto.
Sono stata collocata con meravigliosi genitori adottivi e in una grande e amorevole famiglia greco-americana. Non ho perso la mia lingua o la mia cultura. I miei genitori erano incredibilmente affettuosi e non posso descrivere la profondità del mio amore per loro e per i miei nonni. Apprezzo la vita che mi hanno dato. Apprezzo la mia famiglia e i miei amici. Ero un bambino felice e un adulto ancora più felice. Chi mi conosce probabilmente descriverebbe il mio amore per la vita e le risate e il mio livello di impegno per le cose e le persone a cui tengo.
MA questo non ha niente, niente a che fare con quello che è successo prima. Queste sono due cose separate. Gli adottati che conosco si sforzano di diventare esseri umani completi. Ciò significa che avevano un passato e hanno bisogno di conoscerlo appieno. Meritano atti di adozione aperti, certificati di nascita originali e cittadinanza di origine, se lo vogliono. Gli adottati hanno diritto a questi e anche noi abbiamo diritto ai nostri sentimenti e pensieri sulla nostra vita. Come ha spiegato di recente un'adottato, incontrare un genitore naturale ti consente di tagliare il cordone ombelicale emotivo. Invitiamo gli altri a fare domande perché si preoccupano di capirci, ma per favore non metterci sulla difensiva. Non dobbiamo spiegare. Siamo stanchi di spiegare. Stiamo solo pensando alle nostre esperienze personali, che sono tutte diverse.
bramo la connessione. Connessione profonda e inconfondibile con gli altri. Lo sai quando lo provi con un altro essere umano. Forse lo senti così completamente che ti sembra di conoscerli da tutta la vita o in un'altra vita. Sai di cosa sto parlando. Per me, quella connessione è quasi qualcosa di divino. Corro verso la luce e tengo quella fiammella come un fiore prezioso e fragile. me ne occupo io. Coltivalo. Amo sentirmi come se appartenessi e a volte quella sensazione, così bella, è sfuggente nella mente e nel cuore di un adottato.
Anche questo adottato è gay. Quindi, ci sono due punti di differenza che ho dovuto navigare.
Sto con la stessa donna da quasi 30 anni. Circa quindici anni fa ho adottato i suoi figli da un precedente matrimonio. Non c'è un modo semplice per dirlo, ma il padre li ha abbandonati quando erano piccoli. Sono stato un genitore con lei da quando i ragazzi avevano 2 e 3 anni. Non avrebbero potuto essere più "i miei figli". I nostri amici hanno riconosciuto il mio posto nelle loro vite, ovviamente, ma c'erano altri che non avrebbero mai potuto e non l'hanno mai fatto.
Il mio compagno era il "vero" genitore. Quelli erano i "suoi" ragazzi, non miei, mai miei agli occhi di alcuni. Non facevo parte della loro famiglia, ma semplicemente un estraneo. Questo è stato incredibilmente doloroso. In effetti, proprio di recente i ragazzi (ora uomini) sono stati presentati come suoi figli mentre io ero proprio lì.
Che significato ha l'adozione? No, sono serio. Diavolo, non lo so nemmeno io e sono stato adottato e l'ho adottato!
Ho potuto ristabilire la mia cittadinanza greca anni fa e ne sono felice, grato.
Poter ottenerlo è stata l'eccezione alla regola, ho imparato. È stata, per molti versi, un'esperienza umiliante cercare di dimostrare più e più volte chi ero, dove sono nato ea chi. C'era il problema di un certificato di nascita alterato, cosa che non sarebbe mai dovuta accadere e di certo non ha aiutato, ma questa è un'altra storia.
Il mio partner è completamente greco (americano). I bambini sono completamente greci (americani). La mia compagna ha ottenuto la cittadinanza greca tramite i suoi genitori (nati in Grecia) e volevamo che anche i ragazzi avessero la cittadinanza greca nel caso in cui, in futuro, volessero un giorno lavorare in Grecia o all'interno dell'UE. Sarebbe stata una battaglia in salita per dimostrare la connessione greca attraverso i loro nonni materni e poi anche attraverso il loro padre greco e i suoi genitori, con i quali non sono più in contatto. Ma aspetta! Ero il loro genitore legale e anch'io nato greco. Un cittadino! Potrebbero ottenere la cittadinanza tramite me, un genitore legale. Non potrebbero? Facile, no? Ma tieni duro!
Questo non doveva essere. Poiché non ero un genitore naturale, in mancanza di quella connessione biologica, non era permesso. Le persone ottengono la cittadinanza greca attraverso genitori e nonni. Ad altri viene concessa la cittadinanza greca perché sono studiosi famosi o attori o autori, senza alcun legame biologico con la gente del paese. Ma io, un adottato di origine greca, che per caso ha adottato due ragazzi greco-americani, non ho potuto stabilire la cittadinanza per i miei figli. Sono meno miei figli perché non siamo biologicamente imparentati? Non sono affatto miei figli?
Adozione.
Vedi perché ci sentiamo come ci sentiamo. È complicato e spesso significa poco agli occhi di alcuni. Rimane uno stigma. C'è discriminazione. Ancora.
Il sangue non è acqua. Ti piace la compagnia di alcune famiglie quasi come un ospite d'onore, ma spesso non come un membro in buona fede. Sei fuori da qualcun altro, ma non completamente loro.
Non biasimo nessuno. Non sono arrabbiato. Ma questa è la mia realtà. Possiedo tutto e mi va bene. Devo essere. Ma per tutti gli amici e la famiglia degli adottati, vi preghiamo di comprendere che non solo abbiamo diritto a tutti i nostri record. Abbiamo anche diritto alle nostre esperienze e ai nostri sentimenti. Non riflettono su di te. Non riguardano te. Prendiamoli. Possediamo la nostra causa. E per favore, prova ad ascoltare prima.
A proposito di Mary
Mary ha conseguito un dottorato di ricerca. in Public and International Affairs ed è Professore Associato e Presidente del Dipartimento di Comunicazione dove insegna Comunicazione Politica, Giornalismo e Film documentario alla California State University, East Bay. Mary sta attualmente compilando un'antologia di storie di adottati greci e ha 13 collaboratori per la raccolta con il titolo provvisorio "Voices of the Lost Children of Greece", che sarà pubblicata da Inno stampa nel 2022. Se desideri partecipare, contatta Maria.
Per altri articoli di Mary, leggi Riportateli indietro e Esigere ciò che ci appartiene: la nostra identità greca.
Meraviglioso articolo che evidenzia alcune delle complessità nell'adozione. La tua storia, Mary, sottolinea anche l'importanza della trasparenza e della disponibilità a riconoscere il bisogno che ognuno ha di comprendere tutte le sfaccettature della propria identità. Evidenzia anche la necessità in tandem di rispettare il ruolo che i genitori svolgono all'interno di una famiglia, indipendentemente dal fatto che tale ruolo sia generato socialmente o biologicamente. Troppo spesso capita che un genitore venga licenziato perché non biogenitore.