Impatti per tutta la vita della perdita di identità

Il 1 luglio, mi è stato chiesto di parlare nell'ambito di un panel di webinar per il Transforming Children's Care Webinar Series #4: Il diritto all'identità del bambino nell'accoglienza eterofamiliare. Abbiamo avuto un fantastico panel di esperti, moderato da Maud de Boer-Buquicchio, presidente di Protezione dell'identità del bambino (CHIP), e ospitato dal Rete di assistenza migliore in collaborazione con CHIP.

Mi è stato chiesto di parlare del impatti permanenti della perdita di identità. Quindi ho condiviso la mia storia e alcune dichiarazioni di altri adottati per evidenziare la nostra esperienza.

La mia storia

 Io sono uno di questi bambini che non ha protetto la mia identità. I bambini come me, crescono. Non restiamo bambini per sempre e possiamo avere opinioni e pensieri sulle strutture, i processi, le politiche e le legislazioni che hanno un impatto su di noi e creano le nostre vite. Sono onorato di essere chiamato a rappresentare solo un piccolo gruppo di noi con esperienza vissuta, che il forum rappresenta come "bambini provenienti da opzioni di accoglienza eterofamiliare".

Sono stato adottato dal Vietnam durante la guerra nel 1973. La guerra è finita nell'aprile 1975. Mio padre adottivo è volato nel paese mentre era ancora in guerra e mi ha portato via quando ero un bambino di 5 mesi. I miei documenti avrebbero dovuto seguire ma non sono mai arrivati e la mia adozione non è stata finalizzata.

Ho vissuto per quasi 17 anni in Australia senza identità. Era lo scherzo di famiglia che facevo la spia perfetta perché non esistevo. Ero profondamente consapevole di non esistere e di non avere scartoffie: mi faceva sentire insicura, insignificante, invisibile.

Gli effetti pratici di non avere documenti di identità per 17 anni sono stati che non potevo richiedere un passaporto e viaggiare al di fuori dell'Australia, non potevo ottenere la mia patente di guida, non potevo richiedere nulla come un conto bancario e, cosa più importante, ho non è stato seguito da quando è arrivato nel paese da alcuna autorità di assistenza all'infanzia né dall'agenzia di adozione. 

Alla fine, quando avevo 16 anni, volevo ottenere la mia patente di guida, così i miei genitori adottivi furono finalmente spinti ad agire. Hanno affrontato di nuovo il processo di adozione, questa volta attraverso lo Stato, non un'agenzia privata, e la mia adozione è stata formalizzata poco prima che compissi 17 anni.

Mi è stata data una nuova identità australiana. Non afferma la mia identità vietnamita, riconosce solo il paese in cui sono nato, il Vietnam.

Attraverso questo processo di adozione internazionale in ritardo di 17 anni, c'è stato un controllo ufficiale per i miei documenti di identità in Vietnam? O un assegno per confermare la mia adottabilità o rinuncia? Queste domande rimangono per me senza risposta. Certamente non mi sono mai state offerte altre opzioni come avere un aiuto per cercare le mie origini in Vietnam.. Mi è stato solo detto che essere adottata era LA soluzione per poter esistere e avere una sorta di identità. 

Tra i 20 ei 30 anni, ho passato più di un decennio a cercare di ottenere i miei documenti d'identità e di adozione dal Vietnam. Tramite la mia rete ICAV, mi sono imbattuto in un ex poliziotto che aveva aiutato alcuni altri adottati vietnamiti. In qualche modo ha trovato quello che sembra essere un certificato di nascita vietnamita, ha scattato una foto sfocata e me l'ha inviata.

Quando sono andato in Vietnam nel 2019, sono andato nel luogo in cui si diceva fosse conservato quel documento, solo per sentirmi raccontare la solita storia: un'alluvione o un disastro naturale ha distrutto TUTTI i documenti di quell'intero anno. Non hanno niente per me. Ho visitato l'ospedale dove apparentemente sono nato, solo per sentirmi dire che non potevo accedere al file di mia madre senza il suo permesso – che circolo vizioso! Ho visitato il distretto della stazione di polizia dove si trova il timbro sul certificato di nascita, solo per sentirmi anche dire che non mi avrebbero aiutato. Ho chiesto aiuto durante la mia visita all'autorità centrale del Vietnam e mi è stato detto di compilare un modulo tramite il sito Web — che è in vietnamita, che non posso leggere o scrivere. Ci sono così tante barriere per poter accedere la mia identità. La lingua è ENORME!

Da allora ho fatto alcuni test del DNA e mi sono fatto aiutare dai genealogisti, ma neanche questo ha avuto molto successo. 

Questa lotta per trovare la nostra identità è molto comune per un adottato internazionale come me ed è decisamente peggiore per quelli di noi che sono stati adottati da un paese lacerato dalla guerra o pieno di crisi. Nella fretta di aiutare a "salvare" i bambini come me, i processi vengono aggirati o accelerati e le informazioni vitali vengono perse.

La nostra Comunità ICAV

Sentendomi isolato per la maggior parte della mia infanzia, a metà degli anni '20 ho fondato la nostra rete internazionale ICAV che fornisce supporto tra pari agli adottati internazionali come me che lottano proprio come me. Ma io sono solo una voce tra centinaia di migliaia in tutto il mondo, quindi è importante che tu ascolti più della mia voce! 

Ho chiesto alla comunità dell'ICAV di condividere con voi quali sono gli impatti della perdita di identità per tutta la vita. Condividerò con voi solo 8 delle 50 risposte per evidenziare alcune delle loro esperienze:

1 / 9

Mille grazie a quegli adottati che hanno voluto condividere!

All'interno della nostra comunità ICAV, potremmo scriverne alcuni libri sugli impatti permanenti della perdita di identità, molti lo hanno già fatto. Ci sono così tante altre complessità di cui non ho parlato, come i gemelli che vengono intenzionalmente separati per l'adozione (non viene detto loro che sono gemelli e gli strati extra di impatto per loro della perdita di identità); Adottati di seconda generazione (figli di adottati) e il loro mancato accesso legislativo alla loro identità ereditata; ecc. Spero che il mio breve intervento abbia aiutato ad espandere la tua mente dall'esperienza teorica all'esperienza vissuta che parla così forte dell'importanza dei diritti di identità per comunità come la mia.

Puoi guardare il webinar completo qui.

lascia un commento cancella risposta

Italiano
%%piè di pagina%%