Recensione: One Child Nation

Una nazione figlia un documentario di Nanfu Wang è stato profondamente emozionante ma molto istruttivo per me che sono stata adottata all'estero! Ho appreso della storia collettiva dolorosa e traumatica che la Cina ha subito nel tentativo di tenere sotto controllo la propria popolazione. Capisco che come paese intero, è necessario mantenerli tutti a uno standard sano, ma allo stesso tempo, attuare una politica così duramente, ignorando le emozioni individuali nella misura mostrata nel documentario, sembrava andare troppo lontano a mio parere. Riconosco di vederlo da una lente bianca poiché è tutto ciò che so, essendo cresciuto in un paese ricco di bianchi. 

Sono in stretto contatto con molti adottati internazionali in tutto il mondo che hanno sperimentato adozioni illecite e illegali. Ho trovato illuminante osservare e ascoltare i punti di vista di così tante persone diverse in vari ruoli (madri, nonne, padri, fratelli, trafficanti, operatori sanitari, dipendenti pubblici, creativi), tutte colpite dall'uccisione dei bambini cinesi, abbandonati per adozione o sterilizzazione forzata della madre. Guardando questo documentario mi sono chiesto se la parola "rinuncia” è persino applicabile legalmente per le migliaia di adottati inviati all'estero dalla Cina durante il periodo di tempo della politica del figlio unico. Penso che la parola "abbandono forzato” sarebbe più appropriato, così come i tanti aborti e sterilizzazioni sono stati molto “forzati” alle donne. Rinuncia nei contesti di adozione internazionale, idealisticamente si riferisce a una decisione ben ponderata di consenso da parte dei genitori genetici - ma dopo aver visto Una nazione figlia, penso che gli unici a dare davvero il consenso in questo caso, sia stato il partito di governo. La frase ripetuta più volte dagli intervistati diceva: “Cosa potrei fare?” Nessuno di loro sentiva di avere autonomia o potere per prendere una vera decisione informata. Le conseguenze di non farlo furono così dure che tolsero ogni senso di scelta. 

Guardare come i bambini cinesi sono stati incanalati in modo efficiente nel sistema dell'orfanotrofio per essere dati a genitori stranieri mi fa dubitare del motivo per cui solo i trafficanti sono stati mandati in prigione. In realtà, anche i leader di partito e i ministri del governo cinese avrebbero dovuto essere mandati in prigione per i loro ruoli. È stato loro crimine imporre questa politica alle famiglie in modo così duro. Perché ritenere responsabili solo gli intermediari quando in realtà è stato l'intero partito di governo a creare l'ambiente, gli incentivi, a chiedere l'abbandono forzato e poi un numero schiacciante di bambini per i quali l'adozione sembrava un'ottima soluzione? Il governo ha costretto le famiglie a rinunciare ai propri figli, gli orfanotrofi hanno dato via i bambini a famiglie straniere per ingenti somme di denaro! Se assumiamo che la maggioranza dei bambini sia andata negli Stati Uniti da soli e calcoliamo la somma totale di denaro guadagnata nel commercio, è un US$10.4b business (US $40.000 per bambino in media per circa 260.000 bambini). Secondo stime più prudenti, se tutti i bambini fossero stati adottati in Australia, il governo cinese avrebbe guadagnato AUS$780M (AUS $3000 per bambino). Qualcuno, da qualche parte, ha guadagnato un sacco di soldi adottando bambini cinesi! Quanto di quel denaro è stato restituito alle famiglie e alla comunità per aiutare ad alleviare le loro sofferenze in forme di servizi di supporto? Ad oggi, sembra che non ci sia stato alcun riconoscimento della perdita e del dolore della gente, per non parlare delle perdite per tutta la vita di cultura, persone, razza, luogo, famiglie, patrimonio e lingua per le migliaia di adottati mandati via. È come se i cinesi adottati all'estero fossero invisibili al governo cinese. Con l'allontanamento, questi bambini adottati (molti dei quali ora sono adulti) sono scomparsi e i cinesi considerano la loro lavagna pulita. Noi che lo viviamo sappiamo che non funziona così semplice. Cresciamo per avere domande e dobbiamo in qualche modo dare un senso al perché il nostro Paese ha scelto di mandarci via e dimenticarci, comportandoci come se non fossimo mai esistiti.

Mi chiedo anche come la Cina possa ritenersi di seguire le linee guida delineate come firmataria della Convenzione dell'Aia per l'adozione internazionale. Comprendendo le linee guida della Convenzione dell'Aia, molti aspetti del programma di adozione internazionale della Cina di quest'epoca sono discutibili. Ad esempio, dov'era il consenso informato e la rinuncia legale dei bambini, dove sono i documenti di identità veritieri e come possono giustificare i guadagni finanziari ma con poca o nessuna fornitura di servizi post adozione?

Spero che tutti gli adottati cinesi guarderanno questo documentario mentre invecchiano e maturano. Li aiuterà a fare i conti con come la loro vita è diventata così radicalmente sfollata. È molto normale che noi adottati all'estero ci interroghiamo su come siamo arrivati a vivere in un paese non di nostra nascita. Questo documentario è una potente cattura di ciò che è realmente accaduto nella più ampia arena sociale, politica ed economica, insieme a uno sguardo sulle molte storie individuali che molti cinesi adottati all'estero possono rispecchiare dall'altra parte.

Mi chiedo se la Cina un giorno sarà come l'Australia e il Canada, i due paesi che hanno riconosciuto la loro storia di adozioni forzate, tranne per il fatto che le loro erano nazionali. Entrambi questi paesi da allora hanno riconosciuto i torti storici in termini di diritti individuali e impatto e ora si sono scusati, ma solo il Canada ha fornito un risarcimento finanziario. Il governo cinese un giorno si scuserà con le migliaia di cinesi adottati all'estero per averli intenzionalmente inviati all'estero? E cosa significherebbero le scuse in azione? Credo che dovrebbe essere una fornitura di servizi ben finanziati per aiutarli ad affrontare le conseguenze per tutta la vita. Mi è rimasta una forte impressione del crepacuore che le famiglie in lutto e tristi sperimentano in Cina. Meritano di sapere cosa è successo ai bambini che hanno partorito e hanno dovuto abbandonare. Per gli stessi adottati, molti di loro stanno crescendo in paesi come America, Paesi Bassi, Australia, Canada e Regno Unito. Potrebbero essere felici e non avere alcun desiderio di trovare le loro famiglie. O potrebbero essere come Johanne Zhangjia adottata in Norvegia e uccisa dal fratellastro razzista. Alcune adozioni internazionali funzionano, altre no. Tra questi due estremi ci sono tutte le vie di mezzo. Questi sono individui reali, migliaia, ognuno con le proprie domande e pensieri. Tutti i cinesi adottati all'estero e le loro famiglie originarie meritano di conoscere la verità e di essere supportati per riconnettersi se mai lo desiderano.

Mi chiedo come la Cina stia implementando la sua nuova politica sui due figli. È così duro? Sono state apprese lezioni? I bambini rimasti vengono ancora abbandonati con la forza e dati in adozione internazionale? In che modo i governi ospitanti oi futuri genitori possono considerare etica questa offerta di bambini, in termini di standard dell'Aia per l'adozione?

Non ci sono ancora state troppe recensioni di Una nazione figlia documentario di adulti cinesi adottati perché la maggior parte è ancora impegnata a crescere e a trovare la propria voce. Uno dei pochi che ha iniziato a dar voce alle sue opinioni è André-Anne – sta facendo esattamente la stessa domanda che ho io, nel suo articolo.

*Aggiunto nell'agosto 2021 con i pensieri di Shelley Rottenberg sul documentario, con i ringraziamenti a Progetti CCI.

Quando il governo cinese riconoscerà le migliaia di adottati internazionali cinesi in tutto il mondo e fornirà loro i servizi di supporto post adozione tanto necessari? Per quanto tempo il governo potrà rimanere volontariamente escluso dalle proprie responsabilità nei confronti dei propri figli abbandonati con la forza?

Le immagini sopra dei bambini, secondo quanto riferito, "persi/abbandonati" sono un simbolo delle centinaia di migliaia di cinesi adottati all'estero che crescono in tutto il mondo, cresciuti con una mentalità democratica. Un giorno saranno una forza con cui fare i conti!

Spero che il governo cinese sarà pronto a rispondere alle loro domande e ad essere onesto su ciò che è successo che ha causato loro la perdita della loro identità, della loro cultura, della loro gente e delle loro case. Forse sperano che questi bambini rimarranno invisibili e tranquilli per sempre come lo sono le persone che vivono in Cina, ma il governo cinese non ha visto i modelli degli adottati internazionali in tutto il mondo. Noi adottati non sediamo tutti in silenzio e scompariamo. Molti di noi crescono ammucchiano e trovano le nostre voci. Attendo con ansia il giorno in cui sentiremo ad alta voce cosa pensano i cinesi adottati all'estero della politica del figlio unico e dei suoi impatti.

lascia un commentocancella risposta

Italiano
%%piè di pagina%%