Dirlo a mia madre

Maria Heckinger oggi

Sono Maria Heckinger e all'età di 66 anni sono uno degli adottati più anziani che pubblicano su questo sito. Sono onorato che Lynelle mi abbia chiesto di condividere un paio di storie uniche per la mia adozione.

Innanzitutto, un po' di storia sulle adozioni greche. Erano i primi anni '50 e la seconda guerra mondiale aveva messo a dura prova l'Europa, senza lasciare alcun paese illeso. Durante la guerra, la Grecia fu occupata da eserciti di tre paesi; Germania, Italia e Bulgaria. L'occupazione nazista fu seguita da una lunga guerra civile, che lasciò l'economia e le infrastrutture greche in rovina. Le adozioni di massa dalla Grecia agli Stati Uniti sono iniziate già nel 1950. Poi, in un gesto umanitario, gli Stati Uniti hanno approvato una legislazione più ampia sul soccorso dei rifugiati nel 1953, consentendo l'immigrazione di rifugiati europei e le adozioni straniere. È un fatto poco noto che la Grecia sia stata la prima nazione in tempi moderni ad aprire i suoi confini e consentire adozioni internazionali.[1] E procedettero, in numero notevolmente elevato.

Hariklea Voukelatos, mia madre naturale

Nel 1984 avevo 30 anni e sono tornato in Grecia per la prima volta dalla mia adozione del 1956. Durante quel viaggio trovai l'orfanotrofio dove trascorsi i miei primi anni. Affacciato sulla città costiera di Patrasso, era un edificio imponente. Seduto nell'ufficio del direttore, non mi aspettavo di trovare documenti così dettagliati, o la volontà del direttore di mostrarmeli. Tutti gli appunti, gli incantesimi religiosi e i documenti legali o informali lasciati ai bambini venivano salvati e conservati in grandi libri mastri. Quando il direttore mi ha mostrato la nota scritta da mia madre e la dichiarazione che ha depositato presso il municipio locale chiedendo all'orfanotrofio di prendersi cura delle mie cure, sono rimasto sbalordito. Dopo il tour, sono tornato a Patrasso e, nel giro di due giorni, ho trovato la mia madre naturale, Hariklea Voukelatos. A 30 anni la mia vita è cambiata in un istante. Ho trascorso una settimana gioiosa con Hariklea e la mia sorellastra, Katina. È stato l'inizio di una relazione di 36 anni che ha portato a incontrare zii, zie e cugini. La mia euforia nel trovare la mia famiglia d'origine è stata temperata, tuttavia, dai pensieri ansiosi su come dirlo a Ellen Pace, l'unica madre che conoscevo e amavo.

Il seguente estratto è dal mio libro, Oltre la terza porta basato su una storia vera. Vancouver, Washington (2019).

Ero felice che la mia storia avesse toccato le persone così profondamente, ma c'era una persona a cui ero preoccupato di raccontare, mamma. Papà era morto l'anno prima e lei era sola dopo 43 anni di matrimonio. Non volevo aumentare il suo dolore. Dover dire a Ellen di aver trovato Hariklea era uno scenario che non avrei mai immaginato di dover affrontare. Ellen desiderava così tanto un bambino che non volevo che pensasse che ero ingrata, sleale o che mi stava perdendo per la mia vera mamma. Ellen era la persona più altruista che conoscessi e l'amavo più di chiunque altro al mondo. Mi aveva adottato e mi amava incondizionatamente, e avrei portato questo segreto nella mia tomba piuttosto che ferirla.

Ellen Pace, mia mamma da giovane donna

Con i miei piani per San Diego completi, l'unica cosa rimasta era mettere le mie fotografie in un album. A differenza di mia madre, che era motivata dall'amore quando ha selezionato il mio album anni prima, la mia motivazione era la paura poiché ne ho scelto uno con pagine facilmente rimovibili. Ero ancora indeciso su cosa dire alla mamma, quindi mi ha dato delle opzioni. All'arrivo, ho preso la mia macchina e mi sono diretto a casa di mamma nell'entroterra di San Diego. Il nodo delle dimensioni di una palla da baseball nel mio stomaco era un costante promemoria di ciò che mi aspettava. Ho cercato di alleviare la mia apprensione pensando a quanto la mamma fosse stata ricettiva riguardo all'adozione, non solo mia, ma anche dei miei tre fratelli. Aveva passato innumerevoli ore a creare album di ritagli pieni anche dei loro manufatti di adozione. Gli album di Richard Jr. e Deirdre includevano persino il nome della madre. Nell'ultimo mese avevo trovato una madre e una sorella, scoperte che stavo ancora elaborando. Ero entusiasta di conoscere la mia nuova famiglia, ma volevo proteggere quella che avevo. Era un equilibrio delicato che ho faticato a mantenere. Le mie paure di ferire la mamma hanno assunto una vita propria e mi hanno quasi accecato dal credere che potesse accettare una tale verità. Con la sua casa in vista, il nodo allo stomaco aveva ora le dimensioni di un pallone da basket. Ho tirato fuori strada e mi sono ripreso prima di continuare. La mamma sapeva che stavo arrivando, quindi non c'era modo di tornare indietro. Senza una guida su come gestire questo tipo di situazione, avevo solo una scelta. Affronta la musica e confida nella Madre che mi ha amato e cresciuto. Entrando nel vialetto, la mamma è venuta fuori a salutarmi e l'ho abbracciata un po' più a lungo del solito. Le sue braccia intorno a me erano come a casa; sicuro e familiare.

Stavo mettendo i bagagli nella stanza degli ospiti quando la mamma è venuta alla porta e ha fatto una domanda che mi ha bloccato. "Allora, hai incontrato dei parenti mentre eri laggiù?" Mi sono occupato della mia valigia e, dopo una lunga pausa, sono riuscito a fare un debole: "Sì". La sua domanda successiva era quella che temevo: "Chi hai trovato?" La mia gola si stringeva e riuscivo a malapena a parlare, quindi ho deviato con una mia domanda. "Mamma, indovina... il parente più incredibile che puoi immaginare?" "Hai trovato tua madre, vero?" Ho borbottato: "Sì". “Oh mio Dio, hai trovato tua madre? Voglio sapere tutto», proclamò la mamma. Sbalordito, rimasi lì come una statua, incapace di muovermi o parlare. Le settimane di angoscia erano state inutili e la paura di ferire Ellen mi aveva consumato inutilmente. Le domande della mamma hanno reso tutto questo più confortevole di quanto avrei potuto immaginare. Rilassandomi un po', mi chiesi cosa avesse spinto la sua domanda iniziale. La mamma aveva sospettato che stessi nascondendo qualcosa durante le nostre conversazioni telefoniche? Poteva sentire che stavo portando un fardello emotivo? Sapevo che era ora o mai più, così sono andato in camera da letto, ho preso l'album e l'ho messo sul tavolo della cucina. Ho dato un colpetto alla sedia accanto a me, ho invitato la mamma a sedersi e ho iniziato. Le foto erano inestimabili mentre guidavo la mamma nei miei due mesi in Grecia. Li ho esaminati a un ritmo deliberato, sperando di non dedicare troppo tempo alle foto di Hariklea. Quando ci siamo avvicinati alle sue fotografie, le mie paure sono tornate e sono stato sopraffatto da sentimenti di tradimento. Ho distolto lo sguardo e ho messo in dubbio la mia decisione mentre la mamma esaminava la donna che aveva dato alla luce il "suo" bambino. Spero che mamma non pensi che assomiglio ad Hariklea. Avrei dovuto includere le foto con il braccio intorno a lei? E le foto di Hariklea, Katina e me, a braccetto alla taverna? “Sembra una bella donna. Come si chiama?" era tutto quello che la mamma chiedeva. “Si chiama Hariklea ed è simpatica. La giovane donna è sua figlia, Katina». La mamma è rimasta sorpresa che Patrasso avesse ancora un orfanotrofio con così buoni risultati, ma è rimasta sbalordita quando ho descritto come abbiamo trovato Hariklea. Non sapevo ancora molto, ma condividevo ciò che mi aveva detto della sua vita. Quando ho raccontato a mamma della mia settimana a casa di Hariklea con Katina, era felice per me e voleva i dettagli del nostro tempo insieme. La mamma non riusciva a immaginare di cenare in riva al mare con i piedi nella sabbia, ma ha riso quando ho raccontato storie sulla personalità prepotente di Hariklea. Ho concluso con un commento sulla sua generosità, ma non ho menzionato il senso di colpa che schiaccia l'anima che provava ancora per avermi perso. La mamma non aveva bisogno di sentirlo. Abbiamo finito di guardare l'album e ci siamo goduti il pasto che aveva preparato. Dopo aver lavato i piatti, sono andata a fare una passeggiata lungo il ruscello che scorre vicino a casa sua. Sapevo che la mamma aveva bisogno di un po' di tempo privato con i suoi pensieri e l'album di foto. Sono stato via per mezz'ora, ma sono tornato sul retro della casa per poter sbirciare da una finestra e vedere se aveva finito. Là era seduta al tavolo, curva sull'album e fissava la pagina. Sapevo a quali foto era incollata la mamma e non riuscivo a immaginare come si sentisse in quel momento. Si è sentita minacciata dalla mia madre biologica? Era questo il giorno che la mamma temeva potesse arrivare? Si sarebbe preoccupata che l'amassi di meno? Mi sentivo felice, triste e vulnerabile mentre la guardavo studiare le fotografie di Hariklea. Le lacrime sgorgarono dai miei occhi e mi scesero lungo le guance mentre la guardavo in silenzio. Volevo dare alla mamma tutto il tempo di cui aveva bisogno, quindi sono andata a fare un'altra passeggiata. La seconda volta entrai rumorosamente dalla porta d'ingresso per annunciare il mio arrivo.


[1] Per ulteriori informazioni su queste prime ondate di adozioni internazionali dalla Grecia, vedere Van Steen, Gonda (2019). Adozione, memoria e guerra fredda Grecia: Kid pro quo? (U of Michigan Press), 77-78.

Foto dell'orfanotrofio di Maria Heckinger

Di Maria

Una risposta a "Telling My Mother"

lascia un commento cancella risposta

Italiano
%%piè di pagina%%