Rilasciato oggi, 8 novembre 2016, alle Palgrave-MacMillan
https://www.amazon.com/Birth-Mothers-Transnational-Adoption-Practice/dp/1137538511
Straziante per apprendere le esperienze di vita delle nostre madri biologiche!
Questo libro è una lettura obbligata per coloro che pensano in modo critico all'adozione internazionale. È scritto da un'accademica, Hosu Kim, che è lei stessa coreana nata e si è trasferita negli Stati Uniti negli anni '90. È una sociologa e si considera una studiosa femminista transnazionale. Fornisce una visione straordinaria della storia dell'adozione internazionale della Corea del Sud e, soprattutto, si concentra sulle esperienze delle madri sudcoreane che hanno perso i loro figli a causa dell'adozione internazionale.
Dato che io stesso sono stato adottato all'estero, cresciuto in Australia e adottato dopo la guerra del Vietnam, ho sempre sostenuto di rafforzare e includere le voci delle nostre famiglie originarie per garantire una prospettiva più equilibrata dell'adozione internazionale. L'ICAV è stato determinante nell'aiutare a portare in primo piano le voci e le esperienze degli adottati internazionali. Gli adottati internazionali hanno continuato a evolversi, connettersi e collaborare, parlando ad alta voce in tutto il mondo delle nostre esperienze. In confronto, le nostre madri e i nostri padri sono ancora invisibili e per lo più non considerati quando si tratta di politiche di adozione internazionale e di processo decisionale a tutti i livelli.
Spero che questo libro, essendo il primo del suo genere a ricercare accademicamente sulle esperienze di un certo numero di madri sudcoreane, aiuterà il mondo a compiere passi per l'inclusione delle loro voci ed esperienze!
Informazioni sul libro
Kim conia il termine "maternità virtuale" per descrivere il processo attraverso il quale le madri sudcoreane vengono separate dai loro figli per l'adozione internazionale tramite case di maternità e poi riconnettersi con il loro bambino attraverso processi immaginari o reali come programmi TV, blog su Internet e orali raccolte di storia. Il suo libro dimostra come queste donne sudcoreane inizino come madri nel senso tradizionale, ma non si tratta di un'identità fissa basata esclusivamente sul parto. Invece, fare la madre come una donna sudcoreana che ha rinunciato a suo figlio tramite l'adozione internazionale è un processo transitorio e trasformativo.
Per aiutarci a capire meglio il concetto di maternità virtuale cita frasi di madri come:
“Sono una madre ma non una madre”,
"Ho abbandonato il mio bambino ma non l'ho fatto davvero, non ho abbandonato il mio bambino ma potrei anche averlo",
“Ero vivo ma non si può davvero chiamare vivo”.
I primi capitoli esplorano l'emergere storico dell'adozione internazionale nel contesto della Corea del Sud del dopoguerra. Spesso assumiamo che le madri rinuncino ai contesti di adozione internazionale a causa della povertà, ma Kim ti offre una visione approfondita di ciò che è accaduto in Corea del Sud. Dimostra i legami diretti tra la guerra, la crisi degli orfani di guerra, la necessità di programmi di soccorso d'emergenza forniti da organizzazioni umanitarie straniere (di solito ONG religiose) che si sono trasformate in istituzioni permanenti di assistenza all'infanzia. L'emergere di queste ONG come case di maternità e quindi agenzie di adozione consente successivamente al governo sudcoreano di evitare la responsabilità di sviluppare infrastrutture di assistenza sociale. Chiudendo un occhio sull'assunzione di responsabilità, insieme a credenze e tradizioni patriarcali di vecchia data, il governo sudcoreano sceglie di sacrificare madri e bambini a spese delle prime priorità del paese: sicurezza nazionale e sviluppo economico.
Leggendo questo libro, ho acquisito informazioni e risposte alla mia domanda a lungo meditata sul perché la Corea del Sud rimane il più grande esportatore di bambini, pur avendo una forte situazione economica. Un'economia forte è stata realizzata a spese dei bambini esportati in enmasse e delle madri a cui non è stata data altra scelta! Come adottato all'estero, questa ingiustizia mi fa arrabbiare! Sento spesso altri adottati internazionali che lottano con lo stesso senso di abbandono, non dalle nostre madri, ma dai nostri paesi che scelgono di dare via la loro responsabilità su di noi.
Il capitolo sul ruolo delle narrazioni televisive di ricerca/riunione è stato perspicace e si adattava a ciò che ho imparato anche dal punto di vista degli adottati. Le palese riunioni orchestrate a “ritraggono la convinzione culturale che l'adozione transnazionale offra una vita migliore” tramite il sogno americano. Il "idealizzazione che i genitori adottivi e la vita in occidente" è meglio. La mancanza di responsabilizzazione delle parti coinvolte. Il primo incontro sensazionale che fa poco per essere reale riguardo alle complessità. La tristezza che avvolge gli adottati e le madri dopo il ricongiungimento. Tutte queste realtà mi hanno colpito a testa alta e hanno evidenziato la disinvoltura di tali programmi di ricerca televisivi!
Kim afferma correttamente gli spettacoli televisivi “linearizzare la perdita di tempo.. appiattire le complessità della perdita”. La durezza delle realtà delle madri biologiche dopo la riunione è qualcosa che vedo rispecchiato nelle vite degli adottati internazionali.. la quasi impossibilità di poter costruire relazioni significative a causa di “lingua, cultura, finanze, barriere burocratiche e differenze” .
Le seguenti dichiarazioni di Kim portano con forza a casa la realtà delle verità di nostra madre:
“è quindi attraverso il ricongiungimento con il suo bambino che la madre naturale finalmente vede e sente la morte metaforica del suo bambino”..
“è il riconoscimento dell'entità e dell'irrecuperabilità di queste perdite”
" .. il ricongiungimento è stato sia una realizzazione finale, un riconoscimento della perdita di tempo, della perdita di un figlio e della perdita della propria maternità".
Mi sono sentito schiacciato dal peso delle esperienze della madre sudcoreana! È stato pesante come avevo percepito nei miei anni in cui sono stato in contatto con gli adottati internazionali e dalle realtà che ho appreso dal nostro ultimo articolo su Ricerca e riunione: impatti e risultati. Gli adottati scoprono la verità sulla loro rinuncia e adozione quando si riuniscono. Come Kim mette in evidenza dalle esperienze di queste madri, spesso non è come l'industria delle adozioni e della televisione cercano di farci credere.
Kim ha usato adeguatamente la frase:
“la morte sociale delle madri naturali non è semplicemente uno stato di invisibilità, ma piuttosto il risultato di processi violenti che coinvolgono .. il dominio e l'umiliazione che svalutano la vita di queste donne”.
Una volta che ci apriamo alla realtà di nostra madre, non si può fare a meno di giudicare severamente l'industria delle adozioni per le sue conseguenze disumanizzanti per madre e figlio. Le nostre madri non avevano davvero scelte e il loro valore è stato schiacciato fin dall'inizio. Allo stesso modo, si riflette anche per gli adottati per cui continuiamo ad avere pochi diritti legali, finanziari, etici o assistenza quando subiamo un'adozione internazionale che non è stata nei nostri interessi, ad esempio tratta aperta o sospetta, deportazione, reinserimento e abuso/morte a nelle mani di genitori adottivi non idonei.
Kim ha scritto delle madri che inevitabilmente finiscono per “estraniati dalla propria vita”. Questo stesso "separazione da se stessi” è una delle questioni fondamentali con cui lottano anche molti adottati. I conti di nostra madre non possono essere ignorati o negati!
“La sua perdita la separa dal suo passato e penetra nel suo presente in cui i suoi sentimenti, bisogni e desideri si allontanano da lei; attraverso questo allontanamento, diventa tagliata fuori dal proprio futuro”.
L'adozione internazionale non può essere intrapresa senza riconoscere l'impatto permanente sulle nostre madri che sono state separate da noi, i loro figli. Kim sfida tutti a riconoscere le perdite subite dalle nostre madri e i processi e i mezzi con cui le loro vite sono rese invisibili e svalutate. Questo libro ci chiede di essere coinvolti e toccati da quanto è accaduto in nome dello sviluppo economico.
I miei ringraziamenti speciali ad Hanna Johannson che mi ha collegato a Hosu Kim e alla sua ricerca!
Puoi anche leggere ricerche correlate sulle esperienze di Madri etiopi separate tramite adozione internazionale di Rebecca Demissie e Madri dell'India meridionale che rinunciano all'adozione di Pien Bos.
Nota: ho scelto di usare il termine biologico o semplicemente madre al contrario delle mamme “alla nascita” per rispetto delle innumerevoli mamme che si sentono offese dalla terminologia del settore delle adozioni. Quindi anche io uso il termine adozione internazionale al contrario di “adozione transnazionale” a causa della terminologia giuridica derivata dal Convenzione dell'Aia del 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale
Lynelle molte grazie per queste informazioni: è così frustrante che le famiglie originali siano dimenticate/invisibili. Tanto si concentra sui desideri occidentali e si ritiene che i bambini adottati dall'estero abbiano maggiori possibilità nella vita, il che significa forse più opportunità educative e finanziarie.
Non posso sapere com'è e posso solo ascoltare le "vostre voci", e suppongo che combino con la mia esperienza di perdere mio figlio per adozione nel Regno Unito, essendo totalmente scartato in quel processo. Sono contento che il Regno Unito chieda un'inchiesta e che domani sera venga trasmesso in televisione un programma sul mezzo milione di donne che hanno perso bambini a causa dell'adozione nei 30 anni del dopoguerra.
Ho un libro che potresti aver letto di Elizabeth Kim: Ten Thousand Sorrows, una storia così triste. L'ho comprato molti anni fa prima degli sforzi di Evelyn Robinson in Corea del Sud.
Spero di vedervi al prossimo incontro COAPC.
Saluti
Jenny