Quali domande sono normali?

Schermata 09-07-2016 alle 6.45.07 am.png

È normale domandarsi quando abbiamo un'esperienza positiva di adozione?

Ho intervistato Fiona per un paio di motivi, il primo è che sono legato a Fiona da molti anni perché io e lei siamo stati adottati in famiglie con lo stesso cognome che non è un cognome comune. Naturalmente avevo una curiosità per la sua vita e la sua esperienza perché come adottati siamo consapevoli di quanto facilmente avremmo potuto essere adottati in una famiglia, un paese, una cultura, una vita totalmente diversa da quella che altrimenti avremmo avuto. Come adottato e più invecchio, più lo vedo per quello che è: una lotteria casuale in base alla quale un'agenzia di adozione o un facilitatore aveva il potere di assegnarci a qualsiasi famiglia avesse avuto successo quando ha presentato una richiesta di adozione.

In secondo luogo, sapevo che Fiona era stata adottata da Hong Kong e non ho avuto molti adottati che hanno condiviso sul nostro sito web le cui origini erano di Hong Kong (a parte il mio precedente post su Lucy Sheen). In terzo luogo, Fiona è apparentemente "ben adattata e felice" nella sua terra e famiglia adottive, ma un punto che vorrei evidenziare dall'esperienza di Fiona è stato riassunto più o meno con le sue stesse parole: quando abbiamo parlato, ha chiesto "È normale che un adottato alla mia età per interrogarsi sulle mie origini?” La mia risposta è stata "assolutamente!" Sembra che noi adottati arriviamo sempre a un punto della nostra vita in cui abbiamo una naturale curiosità per da dove veniamo e per chi siamo nati. Potrebbe essere già all'età di 6 o 7 anni, nella nostra adolescenza, a metà degli anni '20 quando siamo impegnati a stabilire noi stessi e a formare la nostra identità al di fuori delle nostre famiglie immediate, e talvolta anche più tardi nei nostri 30, 40 anni o oltre. A volte la nascita del nostro primo figlio, o la nascita di un bambino a qualcuno vicino a noi come un fratello o una sorella, questo evento può innescare la nostra curiosità e sentimenti che potrebbero essere rimasti sepolti fino a quel momento.

Molti adottati come Fiona che hanno vissuto quella che chiamano "una vita abbastanza buona" rimangono un po' scioccati di avere questo brusco "risveglio" soprattutto quando hanno avuto famiglie adottive meravigliosamente solidali e si sentono quasi come se fossero stati un po' "sleali" o ingrati per la loro “vita meravigliosa”.

Vorrei suggerire che è del tutto naturale interrogarsi in alcuni e molti momenti della nostra vita sulle nostre origini e sulle domande sul perché, chi, come e quando siamo stati abbandonati.

Grazie Fiona per aver condiviso con noi la tua esperienza! Leggi La storia di Fiona qui.

lascia un commento cancella risposta

Italiano
%%piè di pagina%%